Russia e Cina stanno stringendo legami più forti, guadagnando terreno sugli Stati Uniti e scuotendo Washington, scrive Dilip Hiro.
Etichetta: Cina
JOHN KIRIAKOU: Adam Schiff: l'ala sinistra del falco
Adam Schiff, presidente del comitato ristretto permanente sull’intelligence della Camera, è un grande falco come qualsiasi altro membro dell’amministrazione Trump, afferma John Kirikaou.
PEPE ESCOBAR: Il momento unipolare è finito
La partnership strategica Russia-Cina, consolidata la scorsa settimana in Russia, ha gettato le élite statunitensi nella modalità Suprema Paranoia, che tiene in ostaggio il mondo intero.
La guerra della Marina contro la guerra di Bolton
Congresso irritato dal programma missilistico balistico “intensificato” nel contesto della preoccupazione per una bomba atomica saudita
Piuttosto che impedire la proliferazione dei missili balistici nella regione, gli Stati Uniti sembrano più intenzionati a vedere l’Arabia Saudita rafforzare la sua forza militare contro l’Iran, spiega Giorgio Cafiero.
PATRICK LAWRENCE: Il disaccoppiamento USA-Cina
La lunga e intensa relazione economica sembra aver superato il suo apice, scrive Patrick Lawrence.
PEPE ESCOBAR: L'Aquila, l'Orso e il Drago
Il momento europeo della Cina è arrivato
La semplicità dell’ordine postbellico ha appena cominciato a passare alla storia, scrive Patrick Lawrence.
L’Italia guarda alla Cina
Gli Stati Uniti e l’UE potrebbero preoccuparsi dell’adesione di Roma alla Nuova Via della Seta, ma è colpa loro, scrive Andrew Spannaus.
Togliere la scala
I paesi industrializzati hanno progredito con mezzi che erano inammissibili per il mondo in via di sviluppo, scrivono Anis Chowdhury e Jomo Kwame Sundaram.