Etichetta: Eric Holder

Gen. Petraeus: troppo grande per la galera

Dall'archivio: Il generale in pensione David Petraeus ha confessato giovedì di aver rivelato delicati segreti governativi alla sua amante e di aver poi mentito al riguardo all'FBI, ma non avrà il carcere, solo due anni di libertà vigilata e una multa, dimostrando...

Petraeus: il bambino simbolo dei doppi standard

Gli influenti neoconservatori ufficiali di Washington amano così tanto l'ex direttore della CIA (e generale in pensione) David Petraeus che la sua punizione schiaffeggiante per aver rivelato segreti, comprese le identità degli agenti, è stata applaudita da molti nonostante il doppio standard di dure sanzioni per gli altri, come ex-CIA analista…

Gen. Petraeus: troppo grande per la galera

Esclusivo: Mentre gli americani meno importanti rischiano anni di prigione per aver divulgato segreti anche solo per informare i loro concittadini degli abusi del governo, il generale in pensione David Petraeus riceve una pacca sulla mano per aver smascherato agenti sotto copertura e aver mentito al riguardo, dice l'ex analista della CIA Ray McGovern, che era incarcerato solo per...

La brutalità della polizia è daltonica?

L'uccisione di Michael Brown da parte della polizia del Missouri ha messo in luce la brutalità della polizia nei confronti dei neri, ma molti altri americani, compresi i bianchi, si trovano a essere bersaglio di tattiche sempre più dure da parte della polizia, osserva Nat Parry.

La marijuana come questione cruciale

Dato il danno che deriva a così tante vite umane dall’applicazione del divieto sull’uso di marijuana, la liberalizzazione di tali leggi sta emergendo come un movimento con appeal bipartisan, raggiungendo anche gli Stati Rossi come l’Oklahoma, come riferisce Richard L. Fricker.

Molti crimini bancari, poche punizioni

Le banche di Wall Street hanno fatto un pacchetto di mutui subprime cartolarizzati fino a quando la bolla non ha cominciato a scoppiare nel 2007, infliggendo danni devastanti alla popolazione media di tutto il mondo. Eppure, nonostante la retorica del governo contraria, i principali colpevoli sono sfuggiti alla punizione,...

La “guerra al terrorismo” permanente

Negli ultimi dodici anni, la “guerra al terrorismo” ha messo a dura prova le tutele costituzionali e i principi democratici degli Stati Uniti, un processo che continua nonostante la promessa del presidente Obama lo scorso maggio che “questa guerra, come tutte le guerre, deve finire”, come…

Mettere pressione su Putin

Esclusivo: l'amministrazione Obama continua ad aggravare il caos diplomatico attorno all'ex appaltatore della NSA Edward Snowden. L’ultimo errore è stato annunciare che gli Stati Uniti non avrebbero torturato o giustiziato Snowden, ricordando al mondo quanto lontano si sia allontanata la Washington ufficiale…

Manca il più grande "scandalo" dell'IRS

La stampa di Washington è alla ricerca degli “scandali Obama”, costringendo i funzionari a lanciarsi in varie affrettate sentenze mentre si lasciano sfuggire gli scandali più grandi alla base dell’eccitazione del giorno, come l’abuso sistematico dello status di esenzione fiscale federale per scopi politici segreti…

Scusare la tortura, ancora una volta

Esclusivo: il neoconservatore Washington Post ha permesso all'ex funzionario della CIA Jose Rodriguez, che ha supervisionato il waterboarding e altre torture e poi ha distrutto le prove videoregistrate, di sostenere che non c'è stata tortura, ma solo interrogatori efficaci che hanno aiutato a catturare Osama bin Laden. Ma l’ex analista della CIA…