Etichetta: neocolonialismo

BRICS ed equilibrio mondiale

L’intero progetto BRICS è incentrato sulla questione se i paesi all’estremità inferiore del sistema neocoloniale possano liberarsi attraverso il commercio e la cooperazione reciproci, scrive Vijay Prashad.

La dipendenza delle nazioni povere

I paesi dell’America Latina, dell’Africa e dell’Asia emersero nel secondo dopoguerra come appendici di un sistema mondiale che non erano in grado di definire o controllare, scrive Vijay Prashad.

Il Niger respinge l’ordine basato su regole

La Francia e gli Stati Uniti sono stati colti di sorpresa dal sostegno popolare al colpo di stato del Niger, poiché la tendenza verso il multipolarismo incoraggia gli africani ad affrontare lo sfruttamento neocoloniale, scrive MK Bhadrakumar.

La vaga “Nuova agenda per la pace” delle Nazioni Unite

Vijay Prashad afferma che il rapporto – oltre a identificare il conflitto tra il mondo unipolare e quello multipolare e a mostrare preoccupazione per l’industria delle armi in metastasi – getta un’impalcatura morale su dure realtà che non può affrontare direttamente. 

Ammutinamento contro l'ordine mondiale

Mentre la storia continua, alcuni si aggrappano freneticamente alle certezze del vecchio mondo che sta crollando. Per alcuni europei rispetto e reciprocità sono ancora concetti difficili, afferma Peter Mertens.  

ONU o NATO?

Il comunicato del vertice di Vilnius all'inizio di questo mese ha sottolineato il percorso dell'Ucraina verso l'alleanza militare occidentale e ha rafforzato l'universalismo autodefinito della NATO, scrive Vijay Prashad.

Chris Hedges: Ha svegliato l'imperialismo

La diversità è importante. Ma quando è privo di un’agenda politica, recluta un piccolo segmento di coloro che sono emarginati dalla società in strutture ingiuste per contribuire a perpetuarle.