Etichetta: Guerra cibernetica

I pericoli militari dell’intelligenza artificiale

I funzionari del Pentagono riconoscono che ci vorrà del tempo prima che i generali robot comandino un vasto numero di truppe statunitensi e di armi autonome in battaglia, scrive Michael T. Klare. Ma hanno diversi progetti per testarlo e perfezionarlo.

Le armi militari hi-tech generano nuovi pericoli

Intelligenza artificiale, armi autonome letali, missili ipersonici, battaglie informatiche: l’Arms Control Association suona il campanello d’allarme sulla fretta di sviluppare queste e altre tecnologie militari avanzate. 

Il pericolo di lasciare un presidente fuori dal giro

Donald Trump è stato tenuto all’oscuro di una possibile risposta nucleare degli Stati Uniti a un attacco con armi informatiche russe. Gli Stati Uniti hanno ora intensificato la guerra informatica offensiva contro la rete elettrica russa, mettendo Trump in una profonda difficoltà, afferma Caitlin Johnstone.

Come Vladimir Putin vede il mondo

Esclusivo: I principali media statunitensi hanno assunto il ruolo di proteggere il popolo americano da punti di vista alternativi, motivo per cui le lunghe interviste di Oliver Stone a Vladimir Putin sono così preoccupanti, riferisce Robert Parry.

Lancio della prima Cyber-Pietra

Il direttore dell'intelligence nazionale James Clapper definisce gli attacchi informatici una delle principali preoccupazioni per la sicurezza nazionale, ma questi allarmi statunitensi sembrano ipocriti dopo il sabotaggio informatico congiunto USA-Israele dell'industria nucleare iraniana, come spiega l'esperto informatico olandese Arjen Kamphuis.