Etichetta: Eccezionalità americana

La rissa sull’”eccezionalismo americano”

Prima della Legione americana, Hillary Clinton ha cercato di dipingere se stessa come la vera patriota in corsa per la presidenza invocando “l’eccezionalismo americano”, una frase che ha causato molti problemi e che Donald Trump disdegna, osserva l’ex analista della CIA Paul R. Pillar.

Il caso del pragmatismo

Esclusivo: da quando i neoconservatori americani sono emersi negli anni ’1980, hanno portato avanti un’aggressiva strategia di “cambio di regime” che ha lasciato dietro di sé un caos sanguinoso. L’impatto cumulativo, compresi i rifugiati del Medio Oriente che inondano l’Europa e l’uso eccessivo delle sanzioni, sta ora contribuendo a…

I negoziati "eccezionali" dell'America

L’America ha una strana idea sui negoziati internazionali: fa richieste e l’altra parte deve capitolare o affrontare sanzioni schiaccianti se non un violento “cambio di regime”. Questo strano atteggiamento sta minacciando i colloqui sul nucleare iraniano e mettendo in pericolo i reali interessi nazionali degli Stati Uniti, scrive...

Nascondere le esecuzioni extragiudiziali

L’amministrazione Obama, come il suo predecessore, sostiene che gli Stati Uniti “eccezionali” hanno il diritto di entrare in altri paesi per uccidere “terroristi”, ma non tollererebbe mai, ad esempio, che Cuba prenda di mira terroristi addestrati dalla CIA e ospitati a Miami, uno dei tanti norme che si presentano come...

Doppi standard e droni

I politici e gli esperti americani si inchinano alla teoria dell’eccezionalismo, secondo cui gli Stati Uniti possono fare praticamente quello che vogliono, ma questa illegalità, meglio esemplificata dai droni che fanno piovere morte su “terroristi” e civili, crea più nemici di…

Boomerang dell’”eccezionalismo” americano

Washington ufficiale ritiene che “l’eccezionalismo americano” significhi che il governo degli Stati Uniti può ignorare il diritto internazionale quando interviene in altri paesi. Ma quell’ipocrisia sta ora tornando a colpire gli Stati Uniti con l’annessione della Crimea da parte della Russia, come spiega l’ex analista della CIA Paul R. Pillar.

Come Reagan rafforzò l'ipocrisia degli Stati Uniti

Esclusivo: i principali mezzi di informazione statunitensi hanno accettato così pienamente la narrativa del governo americano sull'Ucraina che quasi nessuno vede gli strati di ipocrisia, un risultato nel "pensiero di gruppo" che risale alla guerra di Ronald Reagan contro l'"equivalenza morale", scrive Robert …

Putin tocca un nervo 'eccezionale'

Washington ufficiale è in piena indignazione per un articolo d’opinione del New York Times del presidente russo Vladimir Putin che ha osato mettere in discussione l’idea che gli Stati Uniti abbiano un diritto speciale, anzi “eccezionale”, di intervenire militarmente ovunque desiderino…