Etichetta: BRICS

Ucraina: il conflitto geopolitico più ampio

Vijay Prashad passa in rassegna le battaglie geopolitiche degli ultimi decenni che hanno lasciato scosse Germania, Giappone e India – tra gli altri – nella loro risposta all’invasione russa dell’Ucraina. 

Cina e Russia lanciano la sfida

Benjamin Norton riferisce dell'incontro a Pechino tra il cinese Xi e il russo Putin, volto ad approfondire l'integrazione delle due superpotenze eurasiatiche.

Dormi ora nel fuoco

Una violenza grottesca di questo tipo definisce il progetto di apartheid israeliano volto ad annientare i palestinesi, scrive Vijay Prasad.   

Togliere la scala

I paesi industrializzati hanno progredito con mezzi che erano inammissibili per il mondo in via di sviluppo, scrivono Anis Chowdhury e Jomo Kwame Sundaram.

Un contributo americano al colpo di stato brasiliano?

La cacciata del presidente di centrosinistra del Brasile è stata l’ultima vittoria della destra in America Latina, ma questo “colpo di stato silenzioso” è stato guidato dalla politica locale o è stato parte di una strategia più ampia degli Stati Uniti per rivendicare il dominio sul proprio “cortile”, chiede Ted Snider.

Dietro il “cambio di regime” del Brasile

La “corruzione” del governo – strombazzata dai media internazionali e sfruttata dalle ONG finanziate dagli Stati Uniti – è l’arma preferita per screditare e rimuovere i leader populisti, come sta accadendo ora in Brasile, spiega Dan Steinbock.

Il ghigno al presidente cinese Xi

Nei principali media statunitensi, è sempre un “gioco sicuro” per gli esperti deridere i leader stranieri e i paesi che interferiscono con l’egemonia americana, guidando così il pubblico verso ostilità non necessarie, un fenomeno che ora si sta verificando nel trattamento della Cina…