Quattro eventi hanno mandato in frantumi la spinta della NATO verso l'allargamento verso est. Ora, le decisioni degli Stati Uniti e della Russia avranno un’enorme importanza per la pace, la sicurezza e il benessere del mondo intero.
Etichetta: Sudan del Sud
I miei 10 anni di reportage su AFRICOM
La brutale guerra allo Yemen
I proiettili non sono i semi della vita
Vijay Prashad sostiene che la maggior parte della fame endemica è causata da un sistema che preferisce sprecare il cibo piuttosto che nutrire gli affamati.
Il caso del pragmatismo
Esclusivo: da quando i neoconservatori americani sono emersi negli anni ’1980, hanno portato avanti un’aggressiva strategia di “cambio di regime” che ha lasciato dietro di sé un caos sanguinoso. L’impatto cumulativo, compresi i rifugiati del Medio Oriente che inondano l’Europa e l’uso eccessivo delle sanzioni, sta ora contribuendo a…
Gli unici standard sono i doppi standard
Esclusivo: il presidente Obama sta ancora abbracciando la falsa narrativa ufficiale di Washington sull'Ucraina mentre attribuisce ipocritamente la colpa della crisi interamente a Mosca e ignora il ruolo dell'Occidente nel rovesciare un presidente eletto e provocare una brutta guerra civile, scrive Robert Parry.
L'impulso a intervenire
Le invasioni dell’Afghanistan e dell’Iraq seguite dal fallimento della costruzione della nazione potrebbero aver insegnato al governo degli Stati Uniti alcune lezioni di umiltà, ma la tentazione di intervenire nelle crisi in tutto il mondo rimane forte, con esempi recenti in Siria e nel Sud…