Etichetta: Shinzo Abe

Dopo Gaza, conflitto in Asia

Mentre il fallimento del mondo nel fermare un massacro dopo l’altro a Gaza dimostra il profondo fallimento del sistema internazionale incentrato sulle Nazioni Unite, Vijay Prashad rivolge l’attenzione al conflitto che incombe sul Nordest asiatico. 

Ricordando gli stupri delle "donne di conforto" in Giappone

L'attuale leadership nazionalista giapponese minimizza e nega molti crimini della Seconda Guerra Mondiale, ma un movimento globale continua a premere per il riconoscimento degli stupri di massa e degli omicidi delle cosiddette "donne di conforto", riferisce Dennis J Bernstein.

Una riconciliazione a Pearl Harbor

La paura del “nemico” o dell’”altro” può spingere l’umanità verso i suoi peggiori istinti – una preoccupazione che Michael Winship ricorda alla luce di una visita di riconciliazione programmata a Pearl Harbor da parte del primo ministro giapponese Abe e del presidente Obama.

Riportare il Giappone verso il militarismo

Il tanto pubblicizzato “perno” dell’amministrazione Obama verso l’Asia ha un lato militaristico che implica incoraggiare il Giappone ad abbandonare il pacifismo del secondo dopoguerra e a rendere il suo esercito rinnovato un alleato degli Stati Uniti nel contenere la Cina, come spiega Tim Shorrock a Dennis J…

Il voto del Giappone dimostra la rabbia economica

Potrebbe sembrare che gli elettori giapponesi abbiano optato per un’elezione “ritorno al futuro”, riportando al potere Shinzo Abe e il suo Partito Liberal Democratico, un tempo dominante. Ma la mossa riflette il desiderio di uscire dalla routine economica del Giappone, dice l’ex analista della CIA Paul…