Etichetta: Rex Tillerson

La brutta mano di Tillerson nella resa dei conti al Cremlino

La frettolosa decisione del presidente Trump di attaccare la Siria potrebbe aver alleggerito la pressione politica interna, ma la ritorsione della Russia – la sospensione di un fondamentale “accordo di deconflitto” – ha lasciato il Segretario di Stato Tillerson come supplicante al Cremlino, riferisce Gilbert Doctorow.

Il disprezzo della Russia per Tillerson e Trump

Con le speranze della Russia di distendersi con il presidente Trump deluse dal suo attacco missilistico sulla Siria, il Cremlino guarda con sospetto la visita del Segretario di Stato Tillerson che ritiene abbia interpretato il ruolo di Colin Powell per il suo capo, dice Gilbert Doctorow.

L’incoerenza della politica estera di Trump

Esclusivo: Forze potenti sono schierate contro qualsiasi cambiamento significativo che il presidente Trump potrebbe tentare di apportare alla politica estera, un dilemma aggravato dalla sua stessa inettitudine e dai problemi di personale, scrive Robert Parry.

Rischi per gli Stati Uniti dalla guerra alla Corea del Nord

Esclusivo: L'assassinio di Saddam Hussein e Muammar Gheddafi – dopo che questi avevano consegnato le loro armi di distruzione di massa – ha insegnato al nordcoreano Kim Jong-un a non rinunciare alle sue, ponendo le basi per una pericolosa crisi, spiega Jonathan Marshall.

Decifrare l’opaca politica estera di Trump

Il presidente Trump ha liberato diversi filoni di politica estera concorrenti – e contraddittori – con la grande domanda ora se riuscirà a evitare di inciampare, scrive l’ex diplomatico britannico Alastair Crooke.

La politica estera di Trump a un bivio

Esclusivo: La recente politica estera statunitense – guidata da neoconservatori e falchi liberali – ha diffuso caos e morte in tutto il mondo. Ma può il “pazzo” Donald Trump portare buon senso nel modo in cui gli Stati Uniti si approcciano al mondo?, si chiede Robert Parry.

Dietro le accuse di hacking russo

Sebbene non sia stata ancora fornita alcuna prova pubblica, è ormai opinione diffusa che la Russia abbia interferito nelle elezioni presidenziali americane, un momento pericoloso nelle relazioni USA-Russia, spiega l'ex funzionario della CIA Graham E. Fuller.