Etichetta: Graham E. Fuller

Realismo e crisi dei rifugiati

Ci sono due elementi chiave per affrontare il flusso di rifugiati dal Medio Oriente verso l’Europa. Uno è la crisi umanitaria immediata. Il secondo è adottare un approccio realistico verso la stabilizzazione della regione devastata dalla guerra, che richiederà la collaborazione di Washington con Mosca e...

L’enigma dello Stato islamico

La brutalità teatrale dello Stato Islamico ha trovato un pubblico tra i musulmani amareggiato dalla violenza di lunga data dell'Occidente contro il loro popolo, inclusa la catastrofica guerra del presidente George W. Bush in Iraq, un dilemma che l'ex funzionario della CIA Graham E. Fuller esamina.

Barlumi di speranza in Medio Oriente

Nonostante la dipendenza di Israele da un Congresso americano dominato come ultima linea di difesa per la sua strategia bomba-bomba-bomba-Iran, altre forze regionali e globali si stanno muovendo rapidamente per rimodellare la realtà geopolitica del Medio Oriente in un modo più positivo, come l’ex CIA. …

Le giravolte geopolitiche della Turchia

L'amministrazione Obama si sta unendo alla Turchia negli attacchi aerei contro obiettivi dello Stato islamico nel nord della Siria, un cambiamento rispetto alla passata tolleranza e persino al sostegno del presidente Erdogan per i terroristi islamici in Siria, ma è in corso un gioco geopolitico più complesso, scrive...

L’accordo con l’Iran mette a rischio il “dominio a tutto spettro”

L'accordo internazionale per garantire che il programma energetico nucleare dell'Iran rimanga pacifico non è solo una vittoria per la non proliferazione, ma parte di un riallineamento più realistico della politica statunitense verso il Medio Oriente, riconoscendo finalmente la sanguinosa inutilità del "dominio a tutto spettro", scrive...

Questione delicata: parlare con i "terroristi"

Washington ufficiale spesso esacerba i conflitti esteri inserendoli in narrazioni deformi o trattandoli come giochi morali di buoni contro cattivi, piuttosto che controversie politiche che richiedono una mediazione. Il problema è particolarmente complicato con i gruppi “terroristici”, scrive l’ex funzionario della CIA Graham E. Fuller.

Matrimonio gay e musulmani occidentali

L’evoluzione del pensiero sul matrimonio gay mostra come le religioni possano adattarsi alle tendenze umanistiche della società, ma i fondamentalisti religiosi rifiutano di abbandonare gli antichi pregiudizi, una sfida che deve affrontare non solo l’ebraismo e il cristianesimo ma anche l’Islam, come ha affermato l’ex ufficiale della CIA Graham…

Perché Erdogan in Turchia ha inciampato

Nella sua ascesa al potere, il presidente turco Erdogan ha ottenuto il sostegno popolare dimostrando indipendenza negli affari esteri, ma poi si è lasciato prendere dalle sue grandi ambizioni, compreso il sostegno al violento “cambio di regime” in Siria, ponendo le basi per una campagna elettorale…