Etichetta: John LaForge

78 anni da Hiroshima

Nube atomica su Hiroshima, 6 agosto 1945; tratto da "Enola Gay" in volo sopra Matsuyama, Shikoku. (Wikimedia)

Il film Oppenheimer ha riacceso la discussione sulle circostanze politiche e morali che circondano l'attacco atomico statunitense 78 anni fa su Hiroshima. Ecco 10 articoli pubblicati da CN in occasione del 75° anniversario che esplorano il dibattito sulla bomba. 

La minaccia dell’uranio impoverito in Iraq

Negli ultimi due dozzini di anni, il danno massiccio che gli Stati Uniti hanno inflitto alla popolazione, alle infrastrutture e all'ambiente dell'Iraq comprende i residui delle armi americane “all'uranio impoverito” che possono causare cancro e altre malattie, scrive John LaForge.

Nel caso ti fossi perso...

Alcune delle nostre storie speciali del dicembre 2013 si concentravano sul ruolo saudita nel terrorismo, sull’importanza dei “fugatori di informazioni” sulla sicurezza nazionale, sul caso fallito che attribuiva un famigerato attacco al Sarin alla Siria e sulla rinnovata guerra sulla “guerra di Natale”.

Doppi standard per i crimini di guerra statunitensi

Gli esperti statunitensi esultano quando un signore della guerra africano o un bruto dell’Europa orientale viene trascinato davanti a un tribunale internazionale, ma non al pensiero che venga data giustizia a George W. Bush o ad altri artefici della tortura post-9 settembre e della guerra aggressiva…

Armi ma niente burro

La guerra della destra contro i poveri infuria, guidata in parte dalla convinzione che le minoranze razziali ed etniche ricevano gran parte degli aiuti. Eppure, mentre i buoni pasto vengono tagliati, il Congresso elargisce denaro a progetti militari che vengono giudicati…

Bloccato in un lavoro alla fine del mondo

Si prova pochissima simpatia per il personale dell’aeronautica militare assegnato al lancio di missili nucleari che potrebbero porre fine a tutta la vita sul pianeta. Ma il loro lavoro cupo, noioso ed esistenzialmente assurdo ha eroso così tanto il morale del personale che le loro competenze sono crollate...

Raccogliere i semi dei test nucleari

Gli avvertimenti sulle ricadute dei test nucleari sessant’anni fa spesso sottolineavano che i tumori provocati dalle radiazioni probabilmente non sarebbero comparsi in gran numero prima di molti anni. Ma quel momento è adesso e gli esperti medici si chiedono se il...

Perdita di fanghi nucleari a Hanford

La fretta degli Stati Uniti di costruire un gigantesco arsenale di armi nucleari durante la Guerra Fredda creò un disastro ambientale a Hanford, nello Stato di Washington, lungo il fiume Columbia. I costi di bonifica sono sconcertanti e i fanghi radioattivi minacciano di contaminare la regione...