La Francia e gli Stati Uniti sono stati colti di sorpresa dal sostegno popolare al colpo di stato del Niger, poiché la tendenza verso il multipolarismo incoraggia gli africani ad affrontare lo sfruttamento neocoloniale, scrive MK Bhadrakumar.
Etichetta: Francia
Il movimento dei gilet gialli non ha ancora cambiato colore in verde
Esclusivo: spiano con il loro piccolo occhio
Le donne dei gilet gialli rivendicano il loro diritto al movimento
Le donne si sono riunite a Parigi per confermare il loro impegno a favore del movimento populista e il posto delle donne nella storia rivoluzionaria del Paese, riferisce Léa Bouchoucha da Parigi per Consortium News.
I gilet gialli si ribellano al “re” neoliberale Macron
Per secoli, la “sinistra” ha sperato che i movimenti popolari portassero a cambiamenti positivi. Oggi molti esponenti della sinistra sembrano terrorizzati dai movimenti popolari per il cambiamento, convinti che il “populismo” debba portare al “fascismo”. Ma non è necessario che sia così, dice Diana Johnstone.
L’Europa mostra che una Corte Suprema polarizzata non è inevitabile
La Corte Suprema degli Stati Uniti è lacerata da divisioni politiche e il processo di nomina è crivellato da battaglie partitiche, a differenza delle più alte corti europee, sostiene David Orentlicher.
Il fallimento della sinistra lascia l’Italia vittima del mercato
Il fallimento della sinistra italiana ha lasciato l'Italia dominata dal “libero mercato”, proprio come aveva detto un commissario dell'Unione Europea, secondo Attilio Moro.
La polizia del pensiero francese e la dittatura strisciante della virtù
Una nuova legge francese per combattere le cosiddette “fake news” si adatta fin troppo bene alla crescente campagna dell’establishment volta a censurare le opinioni dissidenti in un modo o nell’altro, sostiene Jean Bricmont.