Si produce cibo a sufficienza per soddisfare i bisogni di 11 miliardi di persone. Perché così tante delle 8 miliardi di persone sul pianeta soffrono la fame?
Dopo essere stata saccheggiata delle sue ricchezze e della sua popolazione dalle potenze coloniali, l'Africa si trova ora ad affrontare l'austerità imposta dal Fondo Monetario Internazionale, un debito osceno e un sottosviluppo forzato.
Questa guerra civile dimenticata ha ucciso almeno 150,000 persone e ne ha sfollate quasi 13 milioni. Comprenderne i dettagli politici è fondamentale per risalire alle cause e individuare soluzioni.
Gli Emirati Arabi Uniti e Israele speravano di ottenere vittorie strategiche in Sudan, riferisce Robert Inlakesh. Ma Teheran potrebbe aver vanificato queste ambizioni.
Questa breve panoramica degli ultimi cinque decenni dimostra che gli attacchi del mese scorso all'ospedale oncologico Al Rasool Al-Azam nello Yemen sono tutt'altro che un'aberrazione, scrive Alan MacLeod.
L'autore spiega ai parlamentari europei la politica estera manipolatrice degli Stati Uniti nel dopoguerra, sfata i miti sull'Ucraina e sollecita una politica estera europea indipendente.
La collaborazione tra i neoconservatori statunitensi e la lobby israeliana ha segnato una delle più grandi calamità globali del XXI secolo, scrive Jeffrey Sachs.
All’indomani di un’imboscata mortale contro le truppe russe che operavano a fianco delle forze armate maliane, Damilola Banjo esamina i timori che alcune parti dell’Africa diventino una zona di guerra per procura.
Quattro eventi hanno mandato in frantumi la spinta della NATO verso l'allargamento verso est. Ora, le decisioni degli Stati Uniti e della Russia avranno un’enorme importanza per la pace, la sicurezza e il benessere del mondo intero.