L'era di Obama
(2008-10)
Uno zoo di nostra creazione
In un panorama arido dal punto di vista politico e culturale, Phil Rockstroh si chiede perché gli americani "uccideranno per l'impero e per un parcheggio". 31 dicembre 2010
La prossima guerra per la Costituzione
Il Tea Party afferma di venerare la Costituzione e di volerla stracciare, un nuovo test per la sanità mentale americana, afferma Robert Parry. 30 dicembre 2010
I media americani puntano su Helen Thomas
Dopo un attacco spontaneo contro Israele, l’icona giornalistica Helen Thomas è diventata una paria insieme ai suoi colleghi, osserva Danny Schechter. 29 dicembre 2010
La paura di Obama per la narrativa Reagan
Il presidente Obama afferma di essere ostacolato dalla narrativa antigovernativa di Ronald Reagan vecchia di tre decenni, scrive Robert Parry. 28 dicembre 2010
Provare più carote con l’Iran
La strategia di confronto con l'Iran dell'amministrazione Obama comporta più rischi che benefici, afferma Ivan Eland. 28 dicembre 2010
La scivolata dell’America verso il totalitarismo
L'erosione delle libertà americane causata dalla "guerra al terrore" continua a indebolire i pilastri della Repubblica, avverte Abby Martin. 27 dicembre 2010
I pericolosi autoinganni dell'America
Gli Stati Uniti hanno costruito una narrativa autoingannevole che il mondo rifiuta sempre più, osserva Lawrence Davidson. 27 dicembre 2010
Un'eco della "Guerra al Natale"
La destra vede un affronto ai cristiani a Natale in una mostra museale inaugurata ad Halloween, dice Michael Winship. 23 dicembre 2010
WikiLeaks e la lotta per la privacy
I funzionari del governo americano protestano contro la violazione della loro privacy da parte di WilkiLeaks, ma non si preoccupano di spiare gli americani, nota Nat Parry. 23 dicembre 2010
Barack Obama è il problema?
Molti a sinistra vedono Barack Obama come un conciliatore mentre volevano un combattente, ma è tutta colpa di Obama, si chiede Robert Parry. 22 dicembre 2010
Sostituire "They Decade" con Can-Do
Dopo un decennio in cui le autorità hanno fatto ciò che desideravano, è tempo che gli americani rilancino la democrazia, afferma Mort Rosenblum. 21 dicembre 2010
La resistenza contro la guerra degli Stati Uniti è in aumento
Il caso WikiLeaks e la protesta della Casa Bianca segnano l'inizio di una nuova era di resistenza contro la guerra, ritiene Kevin Zeese. 21 dicembre 2010
Pensieri al recinto della Casa Bianca
L'ex analista della CIA Ray McGovern riflette sulle esigenze morali che lo hanno portato a protestare contro la guerra in Afghanistan davanti al recinto della Casa Bianca. 20 dicembre 2010
WikiLeaks e i segreti che ingannano
Il caso WikiLeaks sottolinea come la segretezza del governo possa essere utilizzata per ingannare il pubblico nelle guerre, scrive Danny Schechter. 20 dicembre 2010
I principi perduti di Barack Obama
Il presidente Obama si comporta come se i principi fossero un ostacolo alla guida degli Stati Uniti, osserva Lawrence Davidson. 18 dicembre 2010
Perdere i cuori e le menti afghani
La strategia del generale Petraeus di far saltare in aria le case afghane per evitare gli IED sta alienando la regione pashtun, riferisce Gareth Porter. 18 dicembre 2010
Le curiosità abbondano nel caso Assange
La causa legale contro il fondatore di WikiLeaks Julian Assange ha preso delle strane svolte, dice John Pilger a Dennis Bernstein. 18 dicembre 2010
L'ombra di Hitler arriva fino all'oggi
Nuovi documenti chiariscono come l’intelligence americana abbia permesso alla malvagità di Adolf Hitler di sopravvivere e diffondersi, scrive Robert Parry. 17 dicembre 2010
I giornalisti sono tutti Julian Assange
Un piano del governo americano per incriminare Julian Assange di WikiLeaks per "cospirazione" minaccia il giornalismo investigativo, afferma Robert Parry. 16 dicembre 2010
Il “gigante” Holbrooke ha fallito nella guerra in Afghanistan
Stanno piovendo elogi per l'inviato statunitense per la “Guerra in Afghanistan” Richard Holbrooke, ma tutti questi elogi sono giustificati, si chiede Ray McGovern. 14 dicembre 2010
Il decreto dei rabbini rivela pregiudizi anti-arabi
La deriva di Israele verso un sistema di apartheid è stata sottolineata da un decreto sulla casa emanato da potenti rabbini, dice Lawrence Davidson. 14 dicembre 2010
La guerra per mettere a tacere WikiLeaks
L'assalto statunitense a WikiLeaks solleva dubbi sull'impegno della nazione nei confronti della libertà di stampa, sostiene Elliot D. Cohen. 13 dicembre 2010
WikiLeaks e il potere della verità
Le rivelazioni di WikiLeaks offrono dettagli e contesto alle azioni del governo che rafforzano la democrazia, scrive Rory O'Connor. 13 dicembre 2010
Il decennio oscuro americano di Bush contro Gore
Dieci anni fa, cinque giudici repubblicani della Corte Suprema degli Stati Uniti portarono il paese sulla strada del disastro, ricorda Robert Parry. 12 dicembre 2010
Come la destra modella la “realtà” degli Stati Uniti
Dal riscaldamento globale alle guerre all’estero, la destra plasma la “realtà” di molti americani, osserva Lawrence Davidson. 11 dicembre 2010
Esigere l’eccezionalismo americano
Mentre gli aspiranti repubblicani alle presidenziali si schierano, stanno facendo rivivere il concetto di “eccezionalismo americano”, osserva Don Monkerud. 10 dicembre 2010
Gli abitanti di Wall Street si schierano per grandi bonus
Il sugo scorre a Wall Street anche se milioni di americani si trovano ad affrontare scarsi guadagni per le festività natalizie, afferma Danny Schechter. 9 dicembre 2010
Cosa c'è dietro la guerra a WikiLeaks
L'assalto coordinato del governo statunitense a WikiLeaks riguarda chi riesce a controllare ciò che la gente sente, scrive Ray McGovern. 8 dicembre 2010
Chi ha ragione? Obama o la “Base”?
La rabbia del presidente Obama nei confronti della base democratica per aver attaccato il suo accordo fiscale ha un retroscena preoccupante, osserva Robert Parry. 8 dicembre 2010
Obama aiuta i suoi nemici nell’accordo fiscale
Cedendo ai tagli fiscali per i ricchi, il presidente Obama ha perso influenza per le prossime battaglie con i repubblicani, dice Michael Winship. Dicembre 8, 2010
Diventare sensato riguardo alle Coree
La politica estera americana spesso ignora gli interessi personali degli avversari, un fattore nell'attuale crisi della Corea del Nord, scrive Ivan Eland. Dicembre 7, 2010
Uccidere l’obiettivo della “diplomazia aperta”
L'assalto statunitense a WikiLeaks viola il vecchio principio americano a favore della "diplomazia aperta", ricorda Lawrence Davidson. Dicembre 6, 2010
La CIA evita la colpa per la tragedia del Perù
Un rapporto interno della CIA attribuisce l'abbattimento dell'aereo di un missionario in Perù a un'operazione dal grilletto facile, afferma Melvin A. Goodman. Dicembre 4, 2010
L’impero americano prende di mira l’Iran
I documenti di WikiLeaks sottolineano l'intensità della campagna globale di Washington per demonizzare l'Iran, osserva William Blum. Dicembre 4, 2010
Il NYT alimenta la paura dell’Iran
Sostenendo le affermazioni sui missili nordcoreani in Iran, il New York Times continua a diffondere la paura, scrive Ray McGovern. Dicembre 2, 2010
Il potere della destra del denaro mediatico
Negli ultimi decenni, mentre la destra investiva denaro nei media, la sinistra ha optato per altre strategie che hanno fallito, riferisce Robert Parry. Dicembre 2, 2010
I repubblicani di colore giocano a palla dura
Sostenuti dal denaro e dai media, i repubblicani mostrano la loro forza politica contro i democratici indeboliti, osserva Michael Winship. Dicembre 2, 2010
Una scansione completa del corpo per l'impero americano
I funzionari statunitensi sono furiosi per la violazione della segretezza di WikiLeaks, ma le rivelazioni sembrano una giusta svolta per Phil Rockstroh. Dicembre 2, 2010
Il NYT si schiera dalla parte degli Stati Uniti nel piano missilistico iraniano
Una disputa fondamentale sulla capacità missilistica dell'Iran è stata distorta dal New York Times nel suo rapporto WikiLeaks, afferma Gareth Porter. 30 Novembre 2010
La dolorosa storia della sfiducia tra Stati Uniti e Iran
Sia l’Iran che gli Stati Uniti hanno ragioni per risentirsi l’uno verso l’altro, ma Danny Schechter cerca modi per allentare le tensioni. 30 Novembre 2010
I dispacci contengono indizi sui misteri USA-Iran
I cablogrammi segreti statunitensi tramite WikiLeaks mostrano che il presidente Obama si cimenta nel grande gioco di potere del Medio Oriente, scrive Robert Parry. 29 Novembre 2010
Beck contro Assange, ovvero la finzione al posto dei fatti
Gli americani preferiscono la felice visione delle tradizioni americane di Glenn Beck alle dure verità di Julian Assange di WikiLeaks, dice Lawrence Davidson. 29 Novembre 2010
Dietro la svolta di Benedict sui preservativi
La concessione di Papa Benedetto sull'uso del preservativo si inserisce nella storia della riforma della Chiesa cattolica, osserva Daniel C. Maguire. 29 Novembre 2010
I giovani cristiani abbandonano le chiese americane
Giovani cristiani ben istruiti e idealisti stanno abbandonando in massa le chiese tradizionali, osserva il Rev. Howard Bess. 28 Novembre 2010
Petraeus ingannato dall'impostore afghano
Il generale David Petraeus è stato ingannato da un afgano che si spacciava per un leader talebano interessato alla pace, scrive Gareth Porter. 25 Novembre 2010
Sulla Corea, ci risiamo!
La stampa americana è tornata sui bastioni, questa volta sulla Corea del Nord, ma sta commettendo gli stessi errori, dice Robert Parry. 24 Novembre 2010
È la svolta giusta sulla sicurezza americana?
Le polemiche sulla sicurezza, dalle perquisizioni aeroportuali al trattato nucleare con la Russia, hanno una sfumatura partigiana, osserva Michael Winship. 24 Novembre 2010
Furia di perquisizione contro sicurezza perfetta
L'isteria americana post-9 settembre potrebbe finalmente placarsi grazie all'eccessiva sicurezza aeroportuale che indigna il pubblico, afferma Ivan Eland. 23 Novembre 2010
Iran-Nuke NIE Ha fermato Bush sulla guerra
Una stima dell'intelligence statunitense che confutava le affermazioni sui piani nucleari iraniani ha distrutto l'opzione bellica di George W. Bush, riferisce Ray McGovern. 22 Novembre 2010
Un umorismo oscuro pervade la politica americana
I repubblicani vittoriosi del Tea Party portano a Washington non solo le loro idee ma la loro curiosa realtà, osserva Don Monkerud. 22 Novembre 2010
La frenetica scommessa di Obama per la pace in Medio Oriente
Il presidente Obama chiede al governo israeliano del Likud di ritornare ai colloqui di pace, offrendo molti incentivi, nota Lawrence Davidson. 22 Novembre 2010
Il mito della "nazione cristiana" americana
Un nuovo sondaggio rileva che la maggioranza degli americani crede che i Fondatori abbiano creato una "nazione cristiana", lamenta il Rev. Howard Bess. 22 Novembre 2010
I documenti sul nucleare iraniano potrebbero essere falsi
I presunti documenti sul nucleare iraniano contengono discrepanze che suggeriscono che potrebbero essere stati fabbricati, riferisce Gareth Porter. 21 Novembre 2010
I consumatori americani sono invitati a spendere troppo
Wall Street vuole una grande stagione di acquisti natalizi, ma gli americani potrebbero ritrovarsi di nuovo bloccati con il conto, avverte Danny Schechter. 19 Novembre 2010
La crisi mondiale nei resoconti di guerra
Il giornalismo onesto sulla guerra sta scomparendo proprio mentre la guerra diventa una caratteristica continua dell’America moderna, commenta Don North. 18 Novembre 2010
Cantor del GOP ha superato la linea su Israele?
Il leader repubblicano della Camera Eric Cantor ha promesso di proteggere Israele dalle pressioni del presidente Obama, afferma Lawrence Davidson. 18 Novembre 2010
L’esercito americano è a suo agio nei confronti dei soldati gay
Nonostante la resistenza del senatore John McCain, l'esercito americano accetta l'idea di soldati apertamente gay, scrive Michael Winship. 18 Novembre 2010
Il dilemma afghano senza vittoria di Obama
Il tentativo di Barack Obama di salvare la pasticciata guerra in Afghanistan di George W. Bush sta mettendo in pericolo la sua presidenza, sostiene Bruce P. Cameron. 17 Novembre 2010
L’ONU e l’ipocrisia del potere
Israele e i suoi difensori a Washington hanno denunciato le affermazioni dell'ONU impotenza di fronte alla difficile situazione dei palestinesi, dice Lawrence Davidson. 13 novembre 2010
Il dogmatismo in un’epoca di complessità
In mezzo a crisi cariche di complessità, molti politici prosperano offrendo una visione del mondo semplicistica, osserva Judy J. Johnson. 13 Novembre 2010
Divieto di WikiLeaks o Global Secrecy Act?
Una proposta per criminalizzare la divulgazione dei contatti della CIA o dei militari statunitensi mira a WikiLeaks ma potrebbe colpire altrove, scrive DH Kerby. 11 Novembre 2010
Elettori arrabbiati di un impero in decadenza
Gli elettori che non hanno alcun reale interesse nell'impero corporativista americano hanno espresso rabbia insensata per il loro destino, dice Phil Rockstroh. 11 novembre 2010
Le pericolose conseguenze degli attacchi dei droni yemeniti
L’esercito americano ha ottenuto il via libera per utilizzare i droni per attaccare obiettivi yemeniti, ma alcuni raid hanno fallito, riferisce Gareth Porter. 11 novembre 2010
Dure lezioni dalle elezioni 2010
I repubblicani corporativisti hanno vinto alla grande perché i potenti media di destra controllavano la narrazione politica, scrive Robert Parry. 10 Novembre 2010
La vittoria del GOP fa deragliare i treni ad alta velocità
I piani per la ferrovia ad alta velocità e altre infrastrutture hanno subito un duro colpo con la vittoria elettorale repubblicana, osserva Michael Winship. 10 novembre 2010
Gli agenti della CIA evitano il caso di videotortura
Un procuratore speciale lascia andare gli agenti della CIA che hanno distrutto i video delle sessioni di tortura della "guerra al terrore", riferisce Jason Leopold. 10 novembre 2010
Ricerche aeroportuali intrusive Miss Point
Invece di affrontare la rabbia musulmana per le politiche del Medio Oriente, i funzionari statunitensi intensificano la sicurezza aeroportuale – ancora una volta, nota Carlo V. Peña. 9 Novembre 2010
La Notte dei Cristalli e il Cristianesimo
Nell'anniversario della furia nazista contro gli ebrei, Gary Kohls riflette sul fallimento del cristianesimo nel difendere gli insegnamenti di Gesù. 9 novembre 2010
Gli insegnamenti di Gesù e il Tea Party
Il messaggio antigovernativo del Tea Party è in conflitto con il programma di Gesù di aiutare i poveri, osserva il reverendo Howard Bess. 8 novembre 2010
L'esilio di Olbermann: il retroscena
La MSNBC ha reintegrato Keith Olbermann ma le tensioni con il giornalista indipendente hanno una storia, scrive Danny Schechter. 8 novembre 2010
Bush si vanta dell'ordine del Waterboard
Senza vergogna, l'ex presidente Bush dice di aver risposto alla richiesta della CIA di waterboarding con un "dannatamente giusto", nota Ray McGovern. 7 novembre 2010
La sinistra debole ha portato alla sconfitta democratica
La mancanza di messaggi da parte della sinistra americana agli americani medi ha posto le basi per il ritorno repubblicano, afferma Lawrence Davidson. 6 novembre 2010
I Democratici possono rivitalizzare il voto giovanile?
Il voto giovanile, che ha contribuito all’elezione del presidente Obama, è stato demoralizzato dalla debolezza democratica, osserva William John Cox. 6 novembre 2010
Riportare l'America all'età dell'oro
I repubblicani provano nostalgia per l’economia dell’inizio del XX secolo, ma William Loren Katz ricorda quella dura realtà. 20 novembre 5
America, perdere i cuori e le menti
La lunga guerra americana in Afghanistan si sta trasformando in una campagna di squadroni della morte contro i mal definiti Cattivi, avverte Jada Thacker. 5 novembre 2010
Il cambiamento radicale nel conservatorismo
Il conservatorismo americano un tempo suggeriva un sano senso pratico, ma ora trasmette una pericolosa irrazionalità, osserva Daniel C. Maguire. 4 novembre 2010
Perché JFK disdegnerebbe il raid nello Yemen
Il presidente John Kennedy era favorevole a conquistare cuori e menti all’estero, piuttosto che a inviare squadre di killer nello Yemen, dice Lisa Pease. 4 novembre 2010
Petraeus ha strizzato l'occhio agli abusi della guerra in Iraq
All'inizio della guerra in Iraq, il generale David Petraeus scatenò commando sciiti e curdi contro i sospetti sunniti, riferisce Gareth Porter. 4 novembre 2010
Gli elettori americani bevono il Kool-Aid del reaganismo
Le elezioni del 2010 riempiono il tino con il velenoso miscuglio di Ronald Reagan “il problema è il governo”, scrive Robert Parry. 3 novembre 2010
Si prospettano giorni economici più bui
Le elezioni americane significano che il presidente Obama ha scarsa capacità di rispondere alla disoccupazione, anche in modo inadeguato, dice Danny Schechter. 3 novembre 2010
Movimento per la sanità mentale di Jon Stewart
Il "Rally to Restore Sanity" di Jon Stewart ha attirato un pubblico enorme, ma significa forse qualche cambiamento duraturo, si chiede Michael Winship. 2 novembre 2010
Mettere un freno alle imprudenti guerre americane
Esiste un modo per scoraggiare le guerre all'estero rendendo la decisione politicamente più difficile per i presidenti, si chiede Ivan Eland. 2 novembre 2010
Prendere posizione a favore della sanità mentale
La manifestazione di Jon Stewart ha attirato una folla enorme a sostegno della "sanità mentale", ma i media americani hanno chiuso gli occhi, riferisce Robert Parry. 1 novembre 2010
La seduzione dell'ambasciatore Rice
Susan Rice era una libera pensatrice prima di diventare ambasciatrice degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite e unirsi al team, scrive Lawrence Davidson. 1 novembre 2010
La sanità mentale è importante?
Il "Rally to Restore Sanity" di Jon Stewart pone una domanda chiave ma curiosa: gli Stati Uniti dovrebbero diventare sani di mente, osserva Robert Parry. 29 ottobre 2010
Fatto da Rove Curriculum vitae del protetto?
Dall'archivio: Il candidato al Congresso del GOP dell'Arkansas, Tim Griffin, attacca il nostro passato riferendo della sua mancanza di esperienza in tribunale.
Spiegare il divario culturale dell'esercito americano
Il ritiro dell'esercito americano dall'addestramento degli ufficiali nei college d'élite ha aggravato un dannoso divario culturale, afferma l'ex ufficiale della CIA Paul R. Pillar. 28 ottobre 2010
I paraocchi di WPost sulla guerra in Afghanistan
Nel sostenere la guerra in Afghanistan, gli editori del Washington Post ignorano le cattive notizie che trovano i loro stessi giornalisti, osserva Robert Parry. 28 ottobre 2010
Come Wall Street intende festeggiare
Lo scandalo che ha abbattuto il governatore di New York Eliot Spitzer è stato un colpo di fortuna per i festaioli di Wall Street, scrive Michael Winship. 27 ottobre 2010
WPost minimizza i crimini di guerra in Iraq
Gli editori del Washington Post cercano di lavarsi le mani dal sangue minimizzando i documenti di WikiLeaks, nota Robert Parry. 26 ottobre 2010
Creazione di un ramo esecutivo senza legge
La Corte Suprema degli Stati Uniti potrebbe creare un brutto precedente se proteggesse i falsi mandati dei "testimoni materiali", scrive Lawrence Davidson. 26 ottobre 2010
Gli spaventosi Halloween dell'Impero americano
Come in uno spaventoso film di Halloween, un impero americano morente invia zombi per ingrossare i ranghi dei non morti, afferma Phil Rockstroh. 26 ottobre 2010
L’ADL si avvicina ai bigotti anti-musulmani
L’Anti-Defamation League è passata dalla lotta contro il bigottismo alla difesa delle politiche del governo israeliano, scrive Morgan Strong. 25 ottobre 2010
Sottovalutare le vittime della guerra in Iraq
I media statunitensi hanno utilizzato stime basse sui morti della guerra in Iraq, ma i nuovi dati indicano un totale più elevato, osserva Nicolas JS Davies. 25 ottobre 2010
I record mettono in dubbio l'"impennata" in Iraq
Le rivelazioni di WikiLeaks sulla guerra in Iraq suggeriscono che altri fattori – oltre all'”impennata” – hanno abbassato la violenza, dice Robert Parry. 24 ottobre 2010
Uno spergiuro alla Corte Suprema degli Stati Uniti
L'ex fidanzata del giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Clarence Thomas pone fine a un lungo silenzio e denuncia il suo spergiuro, osserva Robert Parry. 23 ottobre 2010
Mistero della follia politica americana
Il luogo folle in cui si trova ora la politica americana è la fine di una strada lunga, tortuosa e strana, spiega Bernard Weiner. 23 ottobre 2010
Israele sta avvelenando i colloqui di pace?
La richiesta di Israele che i palestinesi accettino lo “Stato ebraico” potrebbe essere una nuova pillola avvelenata per i colloqui di pace, afferma Lawrence Davidson. 21 ottobre 2010
Il delitto del Tea Party mentre le elezioni si avvicinano
L'estremismo del Tea Party si sta trasformando in criminalità poiché l'obiettivo di "riprenderci il nostro paese" è a portata di mano, afferma Michael Winship. 20 ottobre 2010
Uno scontro sul voto del “male minore”.
Robert Parry risponde alle critiche all'articolo chiedendo se la punizione della sinistra nei confronti dei democratici alle urne abbia mai funzionato. 20 ottobre 2010
L’imprudente escalation afgana di Obama
Dopo tre decenni di errori americani in Afghanistan, il presidente Obama si unisce al corteo nella palude, scrive Ivan Eland. 19 ottobre 2010
Chi salverà gli americani intrappolati?
Danny Schechter cita parallelismi tra la difficile situazione dei minatori cileni intrappolati e gli americani che affogano nella miseria economica. 18 ottobre 2010
Gli elettori della California affrontano la guerra alla droga
Da quando Nixon ha denunciato gli hippy, la guerra alla droga ha preso di mira la marijuana, ma la California potrebbe semplicemente dire di no, dice Kevin Zeese. 17 ottobre 2010
Persa la fiducia negli analisti dell'intelligence della CIA
Il presidente Obama ha intensificato la guerra in Afghanistan senza chiedere agli analisti della CIA di preparare una valutazione formale, afferma Melvin A. Goodman. 16 ottobre 2010
Il mito di “insegnare una lezione ai democratici”.
Mentre alcuni esponenti della sinistra promettono di “dare una lezione ai democratici”, pochi si chiedono se tale strategia abbia mai funzionato, osserva Robert Parry. 15 ottobre 2010
Il Pentagono pubblica il conteggio dei morti iracheni
Il Pentagono ha tranquillamente revocato il suo rifiuto di lunga data di rivelare il conteggio statunitense dei morti in guerra iracheni, osserva Rory O'Connor. 15 ottobre 2010
Trattare i detenuti come porcellini d'India
L'uso della tortura da parte dell'amministrazione Bush ha fatto seguito ai cambiamenti delle regole sulla sperimentazione umana, scrivono Jason Leopold e Jeffrey Kaye. 14 ottobre 2010
Lealer, attenti ai media aziendali
I giorni in cui i coraggiosi giornali americani sfidavano il governo potrebbero essere finiti, ma Internet offre una nuova speranza, afferma Ray McGovern. 13 ottobre 2010
Il divario di indignazione della frode di pignoramento
Considerando tutta la finta indignazione di questi giorni, dov'è la furia per le banche impegnate in frodi di pignoramento, chiede Danny Schechter. 12 ottobre 2010
Il timore reverenziale dei militari contro la libertà di parola
Il comportamento grottesco di una piccola chiesa di destra contrappone i principi della libertà di parola al rispetto per l'esercito americano, osserva Ivan Eland. 12 ottobre 2010
La missione impossibile di Obama
Quando è entrato in carica, il presidente Obama ha optato per la stabilizzazione del vecchio ordine economico piuttosto che per il suo sconvolgimento, osserva Danny Schechter. 8 ottobre 2010
Cosa significherebbe una maggioranza GOP
L’ostruzionismo repubblicano potrà essere premiato, ma la nuova realtà politica potrebbe rivelarsi costosa, scrive Don Monkerud. 6 ottobre 2010
Il nuovo stratagemma di guerra in Afghanistan di Petraeus
Il generale David Petraeus suggerisce che la sua "impennata" della guerra in Afghanistan stia costringendo i talebani al tavolo della pace, ma è davvero così, si chiede Ivan Eland. 5 ottobre 2010
Uno sguardo dall’interno alla debacle afghana
Il nuovo libro di Bob Woodward rivela la squadra di sicurezza nazionale del presidente Obama alla deriva a causa della guerra in Afghanistan, afferma Melvin A. Goodman. 5 ottobre 2010
La dura battaglia con il caos
Il caos che si sta diffondendo nel mondo moderno rappresenta da millenni una sfida per l’umanità, osserva il Rev. Howard Bess. 4 ottobre 2010
I bigotti sussurratori della destra
I miliardari che finanziano la destra hanno imparato l’arte di manipolare milioni di americani, scrive Phil Rockstroh. 4 ottobre 2010
Guatemala: una provetta di repressione
Al di là degli esperimenti di VD sui guatemaltechi, Washington ha trattato il paese come una provetta per la controinsurrezione, afferma Robert Parry. 3 ottobre 2010
Una marcia dolce per l'unità americana
La One Nation March è rimasta fedele al messaggio ma non è riuscita a innescare un movimento populista per il cambiamento, scrive Danny Schechter. 3 ottobre 2010
L'ipocrisia di Obama sulla tortura
Il presidente Obama agisce contro i presunti torturatori iraniani, ma protegge i torturatori dell'amministrazione Bush, nota Jason Leopold. 2 ottobre 2010
Cosa rivela un libro del Pentagono bruciato
Dopo che la prima edizione non censurata del libro di un ufficiale americano è stata bruciata, David Swanson esplora la stupidità macho che ne è rimasta. 1 ottobre 2010
Infine, la lobby israeliana viene sfidata
La politica del rischio calcolato di Israele sugli insediamenti e sui colloqui di pace suscita preoccupazioni nella lobby israeliana, scrive Lawrence Davidson. 1 ottobre 2010
Gli analisti della CIA escludono la guerra in Afghanistan
La caotica analisi della guerra in Afghanistan da parte del presidente Obama ha ignorato il protocollo di una stima formale dell'intelligence, osserva Ray McGovern. 30 settembre 2010
La paura erode ancora le libertà americane
Sotto l'amministrazione Obama, la paura tra i dissidenti americani non è diminuita in modo significativo, scopre Danny Schechter. 30 settembre 2010
Commandos israeliani accusati di omicidio
Un rapporto delle Nazioni Unite sull'assalto israeliano a una nave turca al largo di Gaza afferma che i commando hanno ucciso sei passeggeri, riferisce Gareth Porter. 29 settembre 2010
I soldi di Rove calpestano la democrazia
L’agente repubblicano Karl Rove si fa beffe delle leggi fiscali mentre incanala denaro segreto nelle elezioni di medio termine, sostiene Kevin Zeese. 28 settembre 2010
La frode della “democrazia” dei Neoconservatori
Il piano neoconservatore volto a diffondere la “democrazia” sotto la minaccia delle armi in tutto il Medio Oriente è fallito, scrive Ivan Eland. 28 settembre 2010
Come le resistenze di Bush hanno intrappolato Obama
Il segretario alla Difesa Gates e altri esponenti di Bush hanno intrappolato il presidente Obama nell'escalation afgana, dice Robert Parry. 27 settembre 2010
Il cristianesimo deve dominare l’America?
I cristiani di destra chiedono un'“America cristiana”, ma il Rev. Howard Bess si chiede come ciò si adatti ai gentili insegnamenti di Gesù. 27 settembre 2010
I grandi media non perdoneranno Colbert
Il comico Stephen Colbert irrita ancora i pezzi grossi dei media di Washington quattro anni dopo averli presi in giro, riferisce Jeff Cohen. 26 settembre 2010
Nuovi raid dell'FBI nella "Guerra al dissenso"
Nonostante le critiche alle passate indagini sulla "guerra al terrorismo", l'FBI organizza nuove incursioni contro attivisti pacifisti, nota Coleen Rowley. 26 settembre 2010
Il discorso antistorico di Obama all'ONU
Il presidente Obama ha lanciato un appello per la pace in Medio Oriente, ma ha comunque distorto i fatti che stanno dietro al conflitto, sostiene Lawrence Davidson. 25 settembre 2010
Petraeus contro Obama sulla guerra in Afghanistan
Il generale David Petraeus continua a sconfiggere il presidente Obama sul futuro della guerra in Afghanistan, scrive Ray McGovern. 24 settembre 2010
Testare il valore della verità
Gli operatori politici di ogni genere sono tentati di distorcere la verità come scorciatoia per raggiungere i loro obiettivi, afferma Rory O'Connor. 23 settembre 2010
Le estati non più infinite
La partenza del consigliere economico Larry Summers potrebbe aiutare politicamente il presidente Obama, ma è troppo tardi, si chiede Danny Schechter. 23 settembre 2010
Perdere la traduzione di Ahmadinejad
Il presidente iraniano Ahmadinejad rimane il nuovo cattivo della stampa statunitense, ma c'è di più dietro la storia, scrive Lawrence Davidson. 22 settembre 2010
Tolleranza all'omicidio di Colin Powell
Ex gen. Colin Powell, che ha scusato l'omicidio del vietnamita, potrebbe pensare ad un nuovo caso afghano, dice Robert Parry. 21 settembre 2010
Come il generale Petraeus ha ingannato Obama
Il generale David Petraeus ha adescato e scambiato il presidente Obama per ottenere più truppe statunitensi per la guerra in Afghanistan, scrive Gareth Porter. 20 settembre 2010
Peretz di TNR rivela il fanatismo del Medio Oriente
Preso dalla frenesia anti-islamica, Martin Peretz di The New Republic afferma che "la vita musulmana costa poco", osserva Lawrence Davidson. 20 settembre 2010
Lee Hamilton, l'uomo poco saggio
Lee Hamilton è un "uomo saggio" per gli addetti ai lavori di Washington, ma il suo curriculum investigativo è pieno di insabbiamenti, scrive Robert Parry. 17 settembre 2010
Una campagna per liberare Bradley Manning
Per l'esercito, Bradley Manning è un sospetto divulgatore di segreti iracheni e afghani, ma è un eroe per il colonnello in pensione Ann Wright. 17 settembre 2010
La guerra vendicativa di Nixon contro la marijuana
Quando il presidente Nixon lanciò la guerra alla droga, voleva vendicarsi dei manifestanti vietnamiti che fumavano erba, osserva William John Cox. 16 settembre 2010
Il grande spavento musulmano
Il furore suscitato dal Centro islamico di Manhattan – come altre aggressioni ai musulmani – ha un intento politico, afferma Lawrence Davidson. 16 settembre 2010
Il disaccoppiamento dell'America dalla realtà
L'ultima diffamazione del Kenya contro il presidente Obama riflette il divorzio dell'America dalla realtà, durato tre decenni, sostiene Robert Parry. 15 settembre 2010
"The Fence" di Rory Kennedy
Il documentario della HBO di Rory Kennedy, "The Fence", racconta la storia tragicomica della barriera di confine tra Stati Uniti e Messico, scrive Lisa Pease. 14 settembre 2010
I leader repubblicani abbracciano la brutta intolleranza
Gli elogi di Newt Gingrich per una storia sul presidente Obama che incanala suo padre keniota sono ai minimi storici, scrive Michael Winship. 14 settembre 2010
Il mondo nuovo della Gran Bretagna
Il programma di austerità britannico sta schiacciando la classe media e spingendo i nuovi poveri verso la guerra di classe, dice Danny Schechter. 14 settembre 2010
L’impero americano ha portato benefici al mondo?
Per quasi un secolo – dalla prima guerra mondiale – gli Stati Uniti hanno presidiato il globo, ma il mondo sta meglio così, si chiede Ivan Eland. 14 settembre 2010
"Proibizione" della marijuana nella votazione dell'AC
Dopo una "guerra alla droga" fallita durata 37 anni, la California voterà per porre fine alla "proibizione" della marijuana, osserva Kevin Zeese. 13 settembre 2010
L’ipocrisia degli Stati Uniti ostacola i diritti umani
Il diritto internazionale è diventato una pratica basata su doppi standard, in cui solo i deboli sono ritenuti responsabili, afferma Lawrence Davidson. 12 settembre 2010
Il NYT spinge il confronto con l’Iran
Gli editorialisti del New York Times stanno portando la crisi con l'Iran in un baratro di confronto, avverte Robert Parry. 11 settembre 2010
Gesù odierebbe i musulmani?
Odiando i musulmani, alcuni cristiani si comportano più come crociati vendicativi che come seguaci di Gesù, osserva il Rev. Howard Bess. 11 settembre 2010
L'eccessiva paura americana del mondo
Un paradosso americano è che, anche se la vita negli Stati Uniti è relativamente sicura, gli americani crogiolano nella paura, scrive Jonathan Schwarz. 11 settembre 2010
Dopo l’9 settembre, le cose peggiorano
La risposta del governo statunitense all'9 settembre ha fatto il gioco del nemico reagendo in modo eccessivo alla minaccia, afferma Melvin A. Goodman. 11 settembre 11
Il sogno imperiale di Hillary incontra la realtà
Il segretario di Stato Clinton ha salutato "un nuovo momento americano", ma questo si è scontrato con il nuovo caos afghano, scrive Danny Schechter. 10 settembre 2010
Un attaccante dell'Islam afferma di voler smascherare un religioso
Il jihad del propagandista Steve Emerson contro il religioso Rauf non è all'altezza di quanto pubblicizzato dalla radio di destra, riferisce Robert Parry. 10 settembre 2010
Attenuare le tirate sull'9 settembre
Nove anni dopo l’9 settembre, l’anniversario è purtroppo diventato un’opportunità per gli opportunisti politici, lamenta Michael Winship. 11 settembre 9
Il valore del vero giornalismo
Il giornalismo statunitense non è stato all’altezza, ma la professione di separare i fatti dalla finzione è vitale per il futuro, afferma Mort Rosenblum. 8 settembre 2010
Ritiro dell'Iraq contro la Base Temptation
Il presidente Obama promette di completare il ritiro degli Stati Uniti dall'Iraq, ma crescono le pressioni per mantenere alcune basi, scrive Ivan Eland. 8 settembre 2010
Perché il boicottaggio israeliano è in crescita
L'insistenza della destra israeliana nel voler impadronirsi della terra palestinese sta alimentando un crescente movimento di boicottaggio, afferma Lawrence Davidson. 8 settembre 2010
Petraeus racconta il pasticcio della guerra in Afghanistan
Il generale David Petraeus cita i progressi compiuti in Afghanistan, ma un ex funzionario americano sostiene che si tratta di una sciocchezza, non della realtà, riferisce Barbara Koeppel. 7 settembre 2010
I banchieri rubano il bottino
I banchieri di Wall Street e i loro complici la fanno franca mentre i cittadini medi ne pagano il prezzo, afferma Danny Schechter. 7 settembre 2010
Blair rivela il programma di guerra di Cheney
L'ex primo ministro britannico Tony Blair descrive il sogno neoconservatore del vicepresidente Cheney di eliminare i regimi ostili, scrive Robert Parry. 6 settembre 2010
La Bibbia deve rimanere “santa”?
Mentre l’intolleranza religiosa si diffonde, il Rev. Howard Bess esorta i cristiani ad adottare un approccio più critico nei confronti dello studio della Bibbia. 5 settembre 2010
L'ipocrisia dei globuli rossi della CIA sul terrorismo
Uno studio segreto della CIA sui terroristi nati negli Stati Uniti ignora la lunga storia dell'agenzia di sponsorizzazione di atti terroristici, afferma Robert Parry. 4 settembre 2010
La recessione spegne la speranza dei nuovi media
In questo tetro fine settimana del Labor Day, il giornalista Danny Schechter riflette sul suo sogno perduto di una start-up nel settore dei media. 3 settembre 2010
Postura sul PanAm 103 "Bomber"
I funzionari statunitensi e britannici sono ancora arrabbiati per il "bombardiere" PanAm 103 liberato, sebbene il libico sia chiaramente innocente, scrive William Blum. 2 settembre 2010
WikiLeaks e la definizione di “giornalismo”
WikiLeaks è stato attaccato in quanto non è una vera entità giornalistica e quindi non meritevole di protezione legale, ma DH Kerby si oppone. 2 settembre 2010
Gli Stati Uniti perseguiranno davvero WikiLeaks?
La minaccia del governo americano di perseguire WikiLeaks per aver pubblicato documenti sulla guerra in Afghanistan è antidemocratica, dice Ivan Eland. 2 settembre 2010
L’attacco a tenaglia afghano contro Obama
I falchi della guerra afghana hanno avuto la meglio sul presidente Obama invadendo i suoi fianchi politici, scrive Melvin A. Goodman. 2 settembre 2010
Come la destra inquadra ancora l’Iraq
La destra ha inquadrato il dibattito sul discorso del presidente Obama sulla guerra in Iraq come la necessità di ringraziare George W. Bush, dice Robert Parry. 1 settembre 2010
Obama addolcisce la realtà della guerra in Iraq
"Voltando pagina" sull'Iraq, il presidente Obama ha risparmiato i responsabili di questa guerra di aggressione, scrive David Swanson. 1 settembre 2010
Il mito del monumento a Washington di Beck
Anche se spesso parla della storia degli Stati Uniti, Glenn Beck ha inventato la storia del monumento a Washington, osserva Jonathan Schwarz. 1 settembre 2010
Beck e i non so nulla americani
Glenn Beck di Fox News è diventato il pifferaio magico degli ignoranti americani, come ha dimostrato il suo raduno a Washington, afferma Michael Winship. 31 agosto 2010
Quello che Obama non dirà stasera
In una bozza simulata del discorso del presidente Obama sulla guerra in Iraq, Ray McGovern suggerisce invece di concentrarsi sul pantano della guerra in Afghanistan. 31 agosto 2010
Guerra al terrorismo: la più grande operazione segreta
La "politica del terrore" ha consentito all'élite della sicurezza nazionale americana di guadagnare sempre più denaro e potere, dichiara Douglas Valentine. 31 agosto 2010
Obama contro i generali
Mentre il presidente Obama dichiara la fine del "combattimento" americano in Iraq, si profila una battaglia tra lui e il Pentagono, nota Rory O'Connor. 30 agosto 2010
La destra cristiana ha bisogno di “nemici”
I fondamentalisti cristiani sono da tempo ossessionati dalla guerra contro i “nemici”, ora i musulmani del mondo, scrive il Rev. Howard Bess. 30 agosto 2010
Perché i media americani sono deboli a Wall Street
I grandi media statunitensi sono profondamente interconnessi con gli stessi poteri finanziari che dominano Wall Street, osserva Danny Schechter. 30 agosto 2010
Non dimenticare la storia di Bush
Dimenticando in fretta la storia di George W. Bush, gli americani rischiano una brutta ripetizione, a partire da novembre, avverte Robert Parry. 27 agosto 2010
Hawks Box a Obama sulla guerra in Afghanistan
Il presidente Obama ha cercato di sconfiggere i falchi della guerra afgana, ma ora sembra essere quello intrappolato, dice Ray McGovern. 26 agosto 2010
Karl Rove sfrutta il denaro aziendale
Lo stratega repubblicano Karl Rove si sta avvalendo di una sentenza della Corte Suprema per incanalare i soldi delle aziende nelle elezioni, dice Kevin Zeese. 26 agosto 2010
In guerra con i lavoratori americani
Le richieste delle aziende di tagliare gli stipendi per i lavoratori della fabbrica Apple della Mott sono un segno dei tempi economici, scrive Michael Winship. 25 agosto 2010
Stringere le armi palestinesi per la “pace”
I nuovi colloqui di pace israelo-palestinesi mettono i leader palestinesi di fronte ad alcune scelte sgradevoli, osserva Lawrence Davidson. 25 agosto 2010
La guerra del nazionalismo cristiano con l'Islam
Il furore della "Moschea Ground Zero" è un'altra scaramuccia nella guerra dei fondamentalisti cristiani contro l'Islam, dice il Rev. Howard Bess. 24 agosto 2010
Fare della “Moschea” una questione “a cuneo”.
Offuscando le motivazioni di al-Qaeda, la destra ha sfruttato un centro islamico per irritare il popolo americano, scrive Ivan Eland. 24 agosto 2010
Armeggiare mentre l’economia americana brucia
Mentre la destra critica il presidente Obama per l’eccessiva ingerenza economica, il suo vero fallimento sta nel fare troppo poco, dice Danny Schechter. 23 agosto 2010
Trasformare le città irachene in baraccopoli
L'invasione statunitense dell'Iraq ha causato un catastrofico declino del tenore di vita di milioni di iracheni, scrive Adil E. Shamoo. 23 agosto 2010
Spingere il fallimento degli Stati Uniti in Iraq
Il ritiro degli ultimi battaglioni da combattimento americani dall'Iraq segna un fallimento storico nonostante il colpo di scena a Washington, dice Robert Parry. 20 agosto 2010
Le finzioni storiche dei tea partyers
Gli attivisti del Tea Party affermano di rappresentare i valori fondanti dell'America ma fraintendono la storia, osserva Jada Thacker. 18 agosto 2010
Il furore della moschea mette in pericolo le truppe americane
La destra sta facendo politica con una moschea vicino a Ground Zero, ma le truppe americane potrebbero pagare con la vita, scrive Robert Parry. 18 agosto 2010
Le religioni rifiutano il matrimonio gay?
L’ultima linea di difesa per gli oppositori del matrimonio tra persone dello stesso sesso è che le religioni lo proibiscono, ma Daniel C. Maguire lo mette in dubbio. 18 agosto 2010
Il bigottismo d'altri tempi vivo in America
Le urla su una moschea vicino al Ground Zero dell'9 settembre riflettono il radicato nativismo americano, osserva Michael Winship. 11 agosto 17
Far sembrare gli Stati Uniti piccoli al mondo
Gli agenti di destra che scatenano la rabbia contro una moschea di Lower Manhattan fanno sembrare l’America ipocrita, dice Alvaro Vargas Llosa. 17 agosto 2010
Lasciare che i banchieri si stabilizzino
Invece del carcere, i banchieri che hanno rovinato l’economia globale si accontentano di pagamenti in contanti, scrive Danny Schechter. 17 agosto 2010
Dietro uno scontro letale tra Israele e Libano
Un fuoco transfrontaliero da parte delle truppe libanesi e israeliane rivela che le tensioni regionali rimangono elevate, scrive Lawrence Davidson. 16 agosto 2010
Come la verità può salvare vite umane
Mentre il governo degli Stati Uniti attacca WikiLeaks perché mette a rischio vite umane, Ray McGovern osserva che la segretezza e le bugie possono essere molto più pericolose. 15 agosto 2010
Gli Stati Uniti barcollano verso la disfunzione
La disfunzione del sistema politico-mediatico statunitense si sta diffondendo nell’economia con risultati terribili, osserva Danny Schechter. 14 agosto 2010
È tempo di controllare l'intestino per i progressisti
I progressisti speravano che l'elezione del presidente Obama avrebbe significato un nuovo giorno nella politica, ma la destra ha reagito, dice Don Monkerud. 13 agosto 2010
Un neoconservatore prepara gli Stati Uniti alla guerra con l’Iran
Lo scrittore neoconservatore Jeffrey Goldberg espone le ragioni di Israele sul perché gli Stati Uniti dovrebbero unirsi ad una nuova guerra con l'Iran, osserva Ray McGovern. 12 agosto 2010
Perché Israele vuole una guerra degli Stati Uniti con l’Iran
I neoconservatori stanno suonando nuovi tamburi di guerra, questa volta sull’Iran, per rafforzare gli interessi regionali di Israele, scrivono Flynt e Hillary Mann Leverett. 12 agosto 2010
Non provare questi alibi repubblicani a casa
Quando i potenti repubblicani sono in difficoltà, possono usare alibi folli che farebbero sembrare chiunque altro più colpevole, dice Robert Parry. 12 agosto 2010
Manning, Khadr: Casi di coscienza
Due giovani – Bradley Manning e Omar Khadr – sono in prigione per aver reagito alle invasioni statunitensi, scrive Lawrence Davidson. 11 agosto 2010
La Moschea, il Muro e l'America
Le aspre proteste contro un centro islamico vicino a Ground Zero ricordano a Michael Winship la lotta per il Muro del Vietnam. 10 agosto 2010
Scelte difficili in Iraq e Afghanistan
Il presidente Obama deve resistere alle pressioni per lasciare più truppe americane in Iraq e per intensificare l’azione in Afghanistan, scrive Ivan Eland. 10 agosto 2010
La doppia realtà di Israele/Palestina
Una parte brutta del conflitto Israele/Palestina è la tendenza a denigrare le lamentele dell'altra parte, dice Lawrence Davidson. 10 agosto 2010
La rabbia anti-fiscale è alimentata dal razzismo?
Quando gli americani bianchi medi vogliono tagli fiscali per i ricchi, la disconnessione suggerisce che il razzismo potrebbe essere un fattore, dice Jay Diamond. 9 agosto 2010
La mancanza di lavoro uccide la speranza di ripresa
Le disfunzioni della politica e degli affari americani si sono confluite nell’incapacità di affrontare il problema della disoccupazione, osserva Danny Schechter. 9 agosto 2010
Pfc. Manning e il valore della verità
L'ex analista della CIA Ray McGovern parla in difesa del Pfc. Bradley Manning, il giovane soldato accusato di aver rivelato segreti a WikiLeaks. 8 agosto 2010
Lasciare liberi i torturatori
Un resoconto di prima mano di un sopravvissuto di Guantanamo Bay suggerisce che la tortura fosse diffusa - e impunita - scrive Sherwood Ross. 6 agosto 2010
La "zona verde" piacevolmente sorprendente
Il film sulla guerra in Iraq di Matt Damon, "Green Zone", non evita di dire alcune dure verità sulle bugie ufficiali, dice David Swanson. 5 agosto 2010
L’Iran, come l’Iraq, “chiede la guerra”?
Un mito mediatico statunitense sull'invasione dell'Iraq è che esso fingesse di possedere armi di distruzione di massa, una falsità che potrebbe ripetersi in Iran, avverte William Blum. 4 agosto 2010
Palin, Summers e la crisi del kitsch
Sebbene siano opposti dal punto di vista intellettuale, Sarah Palin e Larry Summers sono due pezzi di un puzzle distruttivo, scrive Phil Rockstroh. 4 agosto 2010
Obama ha avvertito che Israele potrebbe bombardare l’Iran
Veterani professionisti dell'intelligence for Sanity dicono al presidente Obama che deve dare istruzioni a Israele di rinunciare a qualsiasi attacco a sorpresa contro l'Iran. 3 agosto 2010
Il crollo di Wall Street, 3 anni dopo
Nel terzo anniversario del crollo di Wall Street, si imparano poche lezioni e si puniscono pochi truffatori, osserva Danny Schechter. 3 agosto 2010
Il GOP punta ai grandi guadagni sull’economia
La strategia repubblicana per sabotare il programma economico del presidente Obama sembra vicina al successo politico, afferma Stephen Crockett. 3 agosto 2010
Gli Stati Uniti possono convivere con la rinascita dei Talebani?
Mentre i documenti trapelati sulla guerra in Afghanistan sottolineano l’inutilità della guerra, Ivan Eland si chiede se un accordo con i talebani potrebbe funzionare. 3 agosto 2010
Il doppio standard etico di Washington
A Washington si applicano due standard etici, uno per coloro che hanno buoni contatti e un altro per quelli meno fortunati, afferma Robert Parry. 2 agosto 2010
WikiLeaks ha riempito un vuoto giornalistico
L'incapacità dei giornalisti di fungere da occhi e orecchie per il pubblico ha aperto la porta alle fughe di notizie sulla guerra in Afghanistan, scrive Mort Rosenblum. 2 agosto 2010
Fare un esempio di Charlie Rangel
In mezzo alla corruzione di Washington, è il deputato di Harlem Charlie Rangel ad essere trascinato nella legnaia, nota Danny Schechter. 1 agosto 2010
Le inquietanti lezioni di Gesù per l'America
Molti cristiani americani non vogliono sentire il disprezzo di Gesù per il capitalismo sfrenato della sua epoca, osserva il reverendo Howard Bess. 1 agosto 2010
Una riscrittura neoconservatrice della storia americana
Il neoconservatore Max Boot, il migliore amico del generale David Petraeus, afferma che anche il budget militare statunitense dovrebbe restare ingente per sempre, osserva Robert Parry. 31 luglio 2010
I neoconservatori sono ancora pronti alla guerra con l’Iran
Nonostante la resistenza degli alti comandanti militari statunitensi, i neoconservatori vogliono ancora provocare una nuova grande guerra con l’Iran, scrive Gareth Porter. 31 luglio 2010
Pubblicare segreti ufficiali – oppure no
Il Pentagono afferma che rivelare i segreti della guerra in Afghanistan ha messo a rischio la vita, ma la questione della vita o della morte è più complicata, scrive Robert Parry. 30 luglio 2010
La verità dietro i tea party
Il clamore mediatico attorno ai Tea Party nasconde la realtà di un movimento marginale che fa fronte a tasche profonde, dice Don Monkerud. 29 luglio 2010
Gli Stati Uniti si isolano dalla guerra d’aggressione
Al di fuori degli Stati Uniti si è formato un consenso globale che riconosce l’invasione dell’Iraq come un atto criminale, scrive Peter Dyer. 28 luglio 2010
L'unità della polizia di Los Angeles interrompe una festa di compleanno
L'unità di polizia di Los Angeles, famigerata per il pestaggio videoregistrato di Rodney King, viene vista interrompere una festa di compleanno, dice Dennis Bernstein. 27 luglio 2010
Inciampando verso un orizzonte desolante
Con l’aumento delle sfide scoraggianti, il sistema politico americano raramente è apparso così disfunzionale, osserva Danny Schechter. 27 luglio 2010
L’embargo autodistruttivo di Israele su Gaza
Il duro embargo di Gaza da parte di Israele ha danneggiato l'immagine di Israele e allo stesso tempo ha aiutato Hamas a consolidare il suo potere, afferma Ivan Eland. 27 luglio 2010
Come Bush ha fallito la guerra in Afghanistan
La storia trapelata della guerra afghana trasmette una narrazione non detta di come il presidente Bush abbia pasticciato nel conflitto, dice Robert Parry. 26 luglio 2010
Le fughe di notizie sulla guerra in Afghanistan mettono in luce una follia costosa
La pubblicazione da parte di Wikileaks di 92,000 documenti riservati sulla guerra in Afghanistan rivela una sanguinosa marcia di follia, scrive Ray McGovern. 26 luglio 2010
La fuoriuscita di petrolio della BP minaccia le tribù del Bayou
La fuoriuscita di petrolio della BP, unita a un possibile uragano, potrebbe porre fine allo stile di vita delle tribù native della Louisiana in difficoltà, scrive Dennis Bernstein. 25 luglio 2010
L'altra "America top secret"
Gli ufficiali di Washington hanno appena notato i rischi per la burocrazia “antiterrorismo” della CIA, ma non è una novità, dice Douglas Valentine. 24 luglio 2010
Il cono gelato che si lecca da solo del terrore
La costosa "guerra al terrorismo" è come un "cono gelato che si lecca da solo" che non fa molto ma soddisfa se stesso, scrive Ray McGovern. 23 luglio 2010
I 'leali Bushies' hanno risparmiato l'accusa
Gli assistenti senior del presidente George W. Bush hanno schivato un altro proiettile mentre un caso di manomissione della giustizia veniva chiuso, riferisce Jason Leopold. 22 luglio 2010
La nuova legge sulla regolamentazione finanziaria è solo una mezza misura
Il presidente Obama ha ottenuto una vittoria con le nuove norme finanziarie, ma restano grandi sfide economiche, scrive Danny Schechter. 22 luglio 2010
I robot del Pentagono trasformano la guerra
Mentre gli Stati Uniti impiegano sempre più robot per uccidere i militanti islamici, assomigliano sempre più al cattivo di un film di fantascienza, osserva Sherwood Ross. 22 luglio 2010
La lotta per proteggere la sicurezza sociale
La commissione fiscale del "falco del deficit" del presidente Obama sta cercando modi per tagliare la previdenza sociale e l'assistenza sanitaria statale, scrive Kevin Zeese. 22 luglio 2010
Il potere delle infrastrutture della destra
La nuova massiccia infrastruttura “antiterrorismo” spinge gli Stati Uniti più avanti sulla strada verso il dominio della destra, dice Robert Parry. 20 luglio 2010
Nessuno vuole ammettere il fallimento afghano
Washington ufficiale continua a negare la lenta e sanguinosa catastrofe in Afghanistan, scrive Michael Winship. 20 luglio 2010
La “guerra al terrorismo” in continua espansione
Gli esperti chiedono un'espansione della "guerra al terrorismo" in Somalia mentre il ciclo dell'escalation si inverte di nuovo, osserva Ivan Eland. 20 luglio 2010
La carità cristiana raggiunge gli “illegali”?
La repressione dell'Arizona sugli immigrati privi di documenti rappresenta una sfida particolare per le chiese cristiane, afferma il Rev. Howard Bess. 20 luglio 2010
Un altro omicidio della polizia a Oakland, in California
Oakland, in California, nervoso per un caso di sparatoria mortale da parte della polizia, ha subito un secondo omicidio nello stesso punto, riferisce Dennis Bernstein. 18 luglio 2010
Scienziato iraniano, una palla curva diversa
La CIA sperava che lo scienziato iraniano Amiri svelasse i segreti nucleari dell'Iran, ma si è rivelato un "pacchetto curvo" diverso, afferma Ray McGovern. 17 luglio 2010
Le tartarughe marine morenti avvertono del Golfo tossico
Le tartarughe marine, che lottano per sopravvivere nel Golfo del Messico inquinato dal petrolio, sono un avvertimento di possibili "zone morte", riferisce Dennis Bernstein. 16 luglio 2010
Alcune dure verità sull'America
L’America corporativa vuole eliminare i lavoratori ma non i consumatori, il dilemma che minaccia di affondare l’economia, afferma Robert Parry. 15 luglio 2010
Bybee critica la CIA per gli eccessi di tortura
Jay Bybee, l'avvocato governativo che ha firmato i "memorandum sulla tortura", afferma che la CIA ha utilizzato metodi non approvati, riferisce Jason Leopold. 15 luglio 2010
Obama libera la CIA dal suo cane da guardia
L'incapacità del presidente Obama di nominare un nuovo ispettore generale della CIA è un sconcertante fallimento in termini di sicurezza nazionale, osserva Melvin A. Goodman. 15 luglio 2010
Oakland Reels dopo il verdetto del poliziotto assassino
Un verdetto morbido per un poliziotto bianco che ha ucciso un uomo di colore disarmato ha messo in agitazione Oakland, in California, riferisce Dennis Bernstein. 14 luglio 2010
Come James Meredith ha battuto i razzisti
Una statua di James Meredith a Ole Miss, la scuola da lui integrata, minimizza la bruttezza della lotta, ricorda Sherwood Ross. 14 luglio 2010
Il ricco lavoro attorno alla recessione
Da LeBron James alla Camera di Commercio, alcuni ricchi se la cavano bene nonostante la feroce recessione, riferisce Michael Winship. 12 luglio 2010
Chi va in prigione? CEO della BP o Shrimper
La gamberettiera Diane Wilson rischia il carcere per una protesta a Capitol Hill che chiedeva che l'amministratore delegato della BP Tony Hayward andasse in prigione, riferisce Dennis Bernstein. 11 luglio 2010
La visione delle energie rinnovabili di Nikola Tesla
Nikola Tesla, uno dei più grandi inventori della storia, nato 154 anni fa, immaginava un mondo senza combustibili fossili, ricorda Lisa Pease. 10 luglio 2010
Parlare a favore dei Mercenari
Molti cristiani hanno dimenticato un insegnamento fondamentale di Gesù, dice il Rev. Howard Bess, per identificarsi con "gli ultimi tra loro". 10 luglio 2010
Giustizia rapida per le spie, non per Wall Street
Le ruote della giustizia giravano velocemente per le "spie" russe, ma si muovevano lentamente per i predoni di Wall Street, scrive Danny Schechter. 10 luglio 2010
La BP ha rovinato lo stile di vita del Mississippi
Il capitano di una nave turistica del Mississippi vede un'attività di tre generazioni - e uno stile di vita - devastati dal petrolio della BP, afferma Dennis Bernstein. 9 luglio 2010
La seconda venuta di Petraeus
Mentre gli esperti di Washington osservano con riverenza, il generale David Petraeus ritorna come salvatore della guerra afghana, osserva Ivan Eland. 9 luglio 2010
Neoconservatori, il Likud conquista la DC, ancora una volta
Il generale David Petraeus ha scritto e-mail servili a un neoconservatore chiave e il presidente Obama ha assecondato il leader israeliano, riferisce Robert Parry. 8 luglio 2010
Le strategie militari pasticciate di Obama
Il presidente Obama ha dotato la sua burocrazia di sicurezza nazionale più con un occhio rivolto alla politica che alle riforme, scrive Melvin A. Goodman. 8 luglio 2010
Le compagnie petrolifere potrebbero alimentare i piani nucleari della Birmania
Un nuovo rapporto sostiene che i giganti petroliferi occidentali in Birmania stanno dando alla giunta i mezzi per cercare bombe nucleari, riferisce Dennis Bernstein. 7 luglio 2010
Perdere in Afghanistan
Spendere più soldi e inviare il generale David Petraeus non può nascondere quanto sia impossibile vincere la guerra in Afghanistan, dice Marjorie Cohn. 7 luglio 2010
La vittoria del complesso militare-industriale
Nonostante il saggio avvertimento del presidente Eisenhower riguardo al complesso militare-industriale, il complesso vinse, scrive Melvin A. Goodman. 7 luglio 2010
Fuochi d'artificio allegri, realtà deprimente
I fuochi d'artificio del 6 luglio non sono riusciti a nascondere la realtà di fondo che l'economia americana è di nuovo in bilico, riferisce Danny Schechter. 2010 luglio XNUMX
Il governatore del Mississippi Barbour si schiera a favore della BP
Mentre il petrolio della BP inquina la costa del Mississippi, il governatore Haley Barbour non fa altro che trovare scuse per il gigante petrolifero, scopre Dennis Bernstein. 6 luglio 2010
Cosa Eisenhower potrebbe insegnare a Obama
Il presidente Obama avrebbe potuto imparare dallo scetticismo del presidente Dwight Eisenhower nei confronti del Pentagono, scrive Melvin A. Goodman. 5 luglio 2010
Come Reagan progettò un futuro triste
Il presidente Reagan ha usato una retorica ottimistica per mascherare il modo in cui le sue politiche avrebbero creato il doloroso futuro che è ora qui, dice Gray Brechin. 5 luglio 2010
Pensieri sul patriottismo il 4 luglio
Il patriottismo americano ha minato i principi della nazione impedendo un dibattito necessario sugli ideali statunitensi, scrive William Blum. 5 luglio 2010
Il video cattura un altro omicidio al confine
La versione ufficiale americana di un altro omicidio al confine con il Messico è stata minata da un video ripreso con il cellulare, riferisce Dennis Bernstein. 2 luglio 2010
La guerra afghana “senza via d’uscita”.
La guerra in Afghanistan, la più lunga nella storia degli Stati Uniti, potrebbe protrarsi indefinitamente, ma è improbabile che finisca bene, sostiene Ivan Eland. 30 giugno 2010
La fuoriuscita di petrolio della BP contagia acqua, terra e aria
Il disastro petrolifero della BP danneggia l'acqua, la terra e perfino l'aria che respirano gli abitanti della costa, riferisce Dennis Bernstein. 29 giugno 2010
Bruce Fein e la politica dell'Impero
Il pensatore conservatore Bruce Fein analizza l'adesione ufficiale di Washington alla politica dell'impero, osserva David Swanson. 29 giugno 2010
Il generale Petraeus e il mito dell'"ondata".
L'acclamazione del generale David Petraeus, il nuovo comandante afghano, per la guerra in Iraq, si basa sul mito del "surge", scrive Robert Parry. 29 giugno 2010
Perdere il controllo civile sui militari
L'insubordinazione del generale Stanley McChrystal riflette un crescente disprezzo militare americano per la leadership civile, avverte Melvin A. Goodman. 28 giugno 2010
I doppi standard della Corte sulla libertà di parola
La Corte Suprema degli Stati Uniti, dominata dalla destra, insiste sulla libertà di parola per le imprese ma non per gli operatori di pace, osserva Nat Parry. 28 giugno 2010
Il caldo è acceso a Washington
Mentre il caldo estivo arriva presto a Washington, anche le battaglie sulle riforme necessarie si stanno riscaldando, scrive Michael Winship. 28 giugno 2010
Trovare le scappatoie della regolamentazione finanziaria
Prima che si asciugasse l'inchiostro sul disegno di legge di compromesso finanziario-regolamentare, le grandi banche avevano ritenuto di aver vinto, osserva Danny Schechter. 26 giugno 2010
Obama manca la rampa d'uscita dall'Afghanistan
Il presidente Obama ha fatto uscire dall’Aghanistan il generale Stanley McChrystal, ma non i 100,000 soldati americani bloccati lì, scrive Ray McGovern. 24 giugno 2010
La “riforma” finanziaria è una farsa?
Il Congresso si avvicina all'approvazione finale dei cambiamenti finanziari, ma non è chiaro se le scappatoie supereranno la "riforma", dice Danny Schechter. 25 giugno 2010
Il momento Truman-MacArthur di Obama
L'ultima insubordinazione del generale Stanley McChrystal nei confronti del presidente Obama apre una porta all'Afghanistan, afferma Ray McGovern. 22 giugno 2010
Propaganda ed elezioni iraniane
Una copertura parziale delle elezioni iraniane del 2009 sta ponendo le basi per un altro conflitto, scrivono Edward S. Herman e David Peterson. 22 giugno 2010
La Turchia resiste alla resa dei conti con l’Iran
Temendo un’altra marcia verso la guerra in Medio Oriente, la Turchia cerca di coinvolgere l’Iran, non di metterlo all’angolo, dice Ivan Eland. 21 giugno 2010
Lasciare che i criminali aziendali governino
Dalle Big Oil ai titani di Wall Street, i saccheggiatori aziendali comandano la maggior parte dei colpi nella politica americana, scrive Danny Schechter. 21 giugno 2010
Ray McGovern valuta la guerra in Afghanistan
L'ex analista della CIA Ray McGovern spiega come il presidente Barack Obama sia diventato "prigioniero" dei militari durante la guerra in Afghanistan. 20 giugno 2010
Soldato americano sostiene di aver sparato a 360° in Iraq
Un ex soldato dell'esercito sostiene che il suo battaglione aveva l'ordine di rispondere agli IED sparando contro gli iracheni visibili per strada, riferisce Ralph Lopez. 19 giugno 2010
Cristiani e ambiente
Il Rev. Howard Bess invita i cristiani a combattere il caos nell'ambiente come viene loro consigliato di fare nella loro vita personale. 19 giugno 2010
Testimone: agente americano ha preso di mira il messicano
Un testimone della sparatoria contro un adolescente messicano afferma che un agente di frontiera americano ha preso la mira, riferiscono Dennis Bernstein e Jesse Strauss. 18 giugno 2010
La sfida di essere Miley
La confusione dell'adolescenza è resa ancora più difficile per una stella bambina di talento come Miley Cyrus, scrive Michael Winship. 18 giugno 2010
Il difficile rapporto a sorpresa di ottobre
Una task force della Camera ha ingannato l'opinione pubblica americana scagionando Ronald Reagan da un complotto con l'Iran, riferisce Robert Parry. 17 giugno 2010
Come i media statunitensi hanno pasticciato le elezioni iraniane
I media americani stanno infiammando la politica nei confronti dell'Iran con la storia fasulla di elezioni “rubate”, dicono Flynt e Hillary Mann Leverett. 17 giugno 2010
Il sionismo e un paesaggio onirico di fantasmi
Phil Rockstroh, la cui madre fuggì dalla Germania nazista, lotta con le contraddizioni morali che il sionismo ha portato al giudaismo. 16 giugno 2010
Prudhoe Bay, l’altra bomba ad orologeria della BP
Il taglio dei costi della BP, uno dei fattori che hanno causato la fuoriuscita di petrolio nel Golfo, sta creando un altro rischio di disastro petrolifero sulla costa settentrionale dell'Alaska, riferisce Jason Leopold. 16 giugno 2010
Notizie via cavo e il mondo reale
La CNN e altri canali via cavo non sono riusciti a denunciare il lato criminale del crollo finanziario di Wall Street, scrive Danny Schechter. 16 giugno 2010
Il caso Wikileak fa eco ai documenti del Pentagono
L'arresto dello specialista dell'esercito Bradley Manning per i segreti della guerra in Iraq ricorda il caso Dan Ellsberg, dicono Coleen Rowley e Robert Parry. 15 giugno 2010
Testimoni di omicidi al confine dispersi
I testimoni di un agente di frontiera americano che ha sparato a un adolescente messicano sono stati dispersi, riferiscono Dennis Bernstein e Jesse Strauss. 15 giugno 2010
Il ghetto di Gaza
A più di un anno dall’offensiva militare israeliana, l’embargo ha impedito la ricostruzione di Gaza, afferma Alvaro Vargas Llosa. 15 giugno 2010
WPost, NYT mostra la spavalderia dei duri
Il "duro" sulle guerre in Medio Oriente è tornato alla grande con gli editorialisti del Washington Post e del New York Times, osserva Robert Parry. 14 giugno 2010
Un testimone oculare contesta il racconto israeliano
Un sopravvissuto al raid della nave israeliana di soccorso a Gaza afferma che i videoclip hanno nascosto la parte peggiore del massacro, riferiscono Jesse Strauss e Dennis Bernstein. 13 giugno 2010
"Il gatto e il topo" di El Paso diventa fatale
L'uccisione di un adolescente messicano da parte di un agente della polizia di frontiera americana ha una tragica storia alle spalle, affermano Dennis Bernstein e Jesse Strauss. 12 giugno 2010
La democrazia segreta americana
La propaganda è stata il filo conduttore che intreccia ciò che è andato storto negli Stati Uniti, afferma Danny Schechter. 11 giugno 2010
La Corte di Roberts affonda la riforma della campagna
Il presidente della Corte Suprema John Roberts ha promesso di essere un arbitro imparziale ma si è battuto contro la riforma della campagna elettorale, scrive Michael Winship. 11 giugno 2010
L’inquietante mistero della “Rivelazione”
Per capire perché i fondamentalisti cristiani abbracciano la violenza è necessario affrontare il Libro dell'Apocalisse, afferma il Rev. Howard Bess. 11 giugno 2010
Obama segue il flusso neoconservatore sull’Iran
Nell'affrontare l'Iran, il presidente Obama sta ripercorrendo molti dei passi di George W. Bush che portarono alla guerra con l'Iraq, osserva Robert Parry. 10 giugno 2010
Immaginare coraggio e sanità mentale
Poiché l’ipocrisia e le bugie dominano i dibattiti statunitensi, per avere momenti di coraggio e sanità mentale bisogna rivolgersi ai sogni, afferma William Blum. 10 giugno 2010
Obama si oppone alla vera riforma dell’intelligence
Il presidente Obama ha scelto un altro ex ufficiale militare come "zar dell'intelligence", senza garantire alcun reale cambiamento, scrive Melvin A. Goodman. 9 giugno 2010
Difendere Helen Thomas
L'iconica giornalista della Casa Bianca Helen Thomas ha fatto un'osservazione stupida su Israele, ma la sua indipendenza ci mancherà, dice Robert Parry. 8 giugno 2010
Terrorismo e attacco israeliano in mare
Il duro blocco di Gaza e del suo milione e mezzo di abitanti da parte di Israele potrebbe spingere al limite ciò che è considerato terrorismo, sostiene Ivan Eland. 1.5 giugno 8
L'attacco di Israele e il ciclo della colpa
L'assalto israeliano ad una nave di soccorso a Gaza ricorda l'insolubile dibattito sulle antiche terre di Israele/Palestina, scrive Michael Winship. 7 giugno 2010
La riforma di Wall Street sotto assedio
Nonostante il crollo devastante, Wall Street vuole riprendere gli affari come al solito ed è pronta a farcela, avverte Danny Schechter. 7 giugno 2010
Criticate le uccisioni con i droni di Obama
La crescente dipendenza del presidente Obama dai droni predatori per uccidere i "terroristi" sta sollevando preoccupazioni sui diritti umani, afferma Sherwood Ross. 6 giugno 2010
La marina israeliana sequestra "Rachel Corrie"
Una nave intitolata all'attivista uccisa Rachel Corrie cercava di rompere il blocco israeliano di Gaza, affermano Dennis Bernstein e Jesse Strauss. 5 giugno 2010
Come i cristiani "potenti" ignorano Gesù
Quando i cristiani americani si vantano della potenza militare e politica, perdono un messaggio chiave di Gesù, sostiene il Rev. Howard Bess. 4 giugno 2010
Gli attivisti delle barche a Gaza negano la storia israeliana
Mentre Israele rilascia gli attivisti sequestrati sulla strada per Gaza, emerge una storia più completa del raid fatale, affermano Dennis Bernstein e Jesse Strauss. 4 giugno 2010
Israele ha attaccato la nave di un membro della NATO
Attaccando una nave battente bandiera turca in acque internazionali, Israele ha sollevato preoccupazioni di difesa collettiva della NATO, afferma Craig Murray. 3 giugno 2010
FResoconto di prima mano dell'assalto israeliano
L'attivista pacifista Huwaida Arraf descrive come i commando israeliani hanno sequestrato sei navi che cercavano di portare rifornimenti nella Gaza bloccata. 3 giugno 2010
La svolta pericolosa di Israele
Tranne che a Washington, gli analisti di politica estera si chiedono tranquillamente se Israele, dotato di armi nucleari, abbia perso l’orientamento, scrive Robert Parry. 2 giugno 2010
Il consigliere delle Nazioni Unite per i diritti umani attacca Israele
Il consigliere ONU per i diritti umani per la Palestina Richard Falk critica il raid israeliano in alto mare, riferiscono Dennis Bernstein e Jesse Strauss. 2 giugno 2010
Perché la riforma dell’intelligence americana è fallita
Dopo l'9 settembre e le armi di distruzione di massa in Iraq, il Congresso ha diagnosticato erroneamente il problema dell'intelligence e ha optato per una maggiore burocrazia, afferma Ivan Eland. 11 giugno 2
La falsa misura del successo americano
In una scuola superiore del Bronx, una "storia di successo" di un hedge fund ha tenuto un discorso di incoraggiamento ai ragazzi che affrontano un futuro cupo, ha osservato Danny Schechter. 1 giugno 2010
La timidezza di Obama e le morti in mare
L'uccisione da parte di Israele degli attivisti che tentavano di imporre il blocco di Gaza può essere fatta risalire alla mancanza di fermezza del presidente Obama, dice Ray McGovern. 1 giugno 2010
Come Israele ha ingannato i presidenti degli Stati Uniti
Negli ultimi sei decenni, i funzionari israeliani hanno imparato l’arte di avere la meglio sui presidenti degli Stati Uniti, scrive Morgan Strong. 31 maggio 2010
È ora di rivolgersi a Jeb?
Mentre i media americani dimenticano il ruolo di George W. Bush nei guai di oggi, Robert Parry si chiede quando la nazione si rivolgerà al fratello Jeb. 29 maggio 2010
Memorial Daze: il dilemma dell'Impero
Nell'onorare i soldati americani, gli americani dovrebbero distinguere tra veterani delle guerre difensive e imperiali, si chiede Philip A Ferruggio. 29 maggio 2010
Anche Kissinger finalmente "capisce"
Dopo decenni trascorsi al centro dell’impero americano, Henry Kissinger ammette che la guerra ha i suoi limiti, osserva Winslow Myers. 29 maggio 2010
Il messaggio preoccupante del Giorno della Memoria
Una vacanza per onorare i soldati americani del passato ha uno scopo diverso e più preoccupante in un'era di guerra senza fine, scrive Gary G. Kohls. 27 maggio 2010
Rep. Obey Ducks War Challenge
Un veterano della guerra in Iraq ha cercato di parlare con il presidente della Camera Stanziamenti David Obey sui finanziamenti alla guerra, senza successo, osserva Ray McGovern. 27 maggio 2010
Friedman del NYT rifiuta l'accordo sul nucleare iraniano
L'esperto neoconservatore del New York Times Thomas L. Friedman vuole un “cambio di regime” in Iran, non un accordo sul nucleare, riferisce Robert Parry. 27 maggio 2010
Strategia militare segreta degli Stati Uniti sull’Iran
I falchi dell'amministrazione Obama sembrano in ascesa mentre l'esercito americano approva le operazioni segrete all'interno dell'Iran, scrive Robert Parry. 25 maggio 2010
Perché l’espansione della NATO è un errore
Nonostante le pressioni sul bilancio, l’élite della politica estera statunitense vuole che la NATO espanda l’ombrello imperiale di Washington, osserva Ivan Eland. 25 maggio 2010
Smettere di imbavagliare gli informatori
La punizione degli informatori da parte del governo americano sta rendendo la nazione meno sicura, sostengono Coleen Rowley e Tom Devine. 23 maggio 2010
Dietro il massacro dei libri di testo in Texas
L’iniziativa dei libri scolastici del Texas per sostituire la storia con la propaganda ha un’eredità oscura che risale agli anni ’1950, scrive Rosemarie Jackowski. 23 maggio 2010
Rand Paul svela il vero Tea Party
Il candidato repubblicano al Senato Rand Paul ha rivelato l'agenda principale del Tea Party, la protezione dei "diritti dei proprietari", scrive Robert Parry. 22 maggio 2010
La biancheria sporca fa licenziare il capo dell'Intelligence
Il licenziamento del capo dell'intelligence statunitense Dennis Blair è conseguenza di errori ma riflette anche gli intrighi della Casa Bianca, afferma Ray McGovern. 22 maggio 2010
Diritti di proprietà di Rand Paul contro pregiudizi razziali
Il favorito del Tea Party, Rand Paul, ha mostrato insensibilità verso i pregiudizi razziali con la sua difesa dei diritti di proprietario, osserva Lawrence S. Wittner. 21 maggio 2010
La politica ha bisogno di un calcio rapido
Anche un disegno di legge sull’occupazione non controverso è caduto vittima dell’obiettivo repubblicano di mettere in cattiva luce i democratici, scrive Michael Winship. 21 maggio 2010
Campagna 2010: Dove dare la colpa
La campagna elettorale del 2010 potrebbe dipendere dalla questione se gli elettori incolperanno le politiche di Reagan-Bush per i problemi degli Stati Uniti o Barack Obama, dice Robert Parry. 20 maggio 2010
Stati Uniti/Israele sfidano l’Iran
Un’iniziativa diplomatica Turchia-Brasile per disinnescare la crisi iraniana ha colto di sorpresa l’amministrazione Obama, scrive Ray McGovern. 19 maggio 2010
Risolvere il dilemma di Miranda
Invece di respingere l’avvertimento Miranda per i sospetti terroristi, l’ex agente dell’FBI Coleen Rowley afferma che esistono opzioni basate sul buon senso. 18 maggio 2010
Obama sta peggiorando il rischio terroristico?
Con l’escalation dei conflitti in Afghanistan e Pakistan, il presidente Obama rischia la diffusione dell’antiamericanismo, afferma Ivan Eland. 18 maggio 2010
Non vedo l'ora di combattere un altro nemico musulmano
La propaganda anti-Iran nei media statunitensi suggerisce un altro confronto simile a quello iracheno e una possibile guerra, scrive Robert Parry. 17 maggio 2010
La dubbia posizione di Kagan sui diritti civili
La candidata alla Corte Suprema degli Stati Uniti, Elena Kagan, sembra avere un tiepido impegno a favore dei diritti civili, osserva Marjorie Cohn. 15 maggio 2010
La guerra “cruda” della Chevron alla libertà di parola
La Chevron ha ottenuto un'ordinanza da parte del tribunale per intromettersi in un documentario critico sui danni arrecati all'Ecuador, notano Bill Moyers e Michael Winship. 15 maggio 2010
Il ritorno del capitalismo folle
Dopo la guerra trentennale della destra contro le regolamentazioni governative, il capitalismo folle sta nuovamente provocando il caos, scrive Robert Parry. 14 maggio 2010
Il pericolo dell'ipocrisia nucleare israeliana
L'insistenza di Israele affinché i funzionari statunitensi continuino a fare il finto tonto riguardo alle armi nucleari israeliane mina le politiche di non proliferazione, scrive Robert Parry. 12 maggio 2010
Tea Party Crazy ha una storia
La follia che pervade l'odierno movimento Tea Party è simile all'estremismo di destra della Guerra Fredda, ricorda William Blum. 12 maggio 2010
Il futuro diviso dell’Iraq
Mentre le truppe americane si avvicinano alle uscite, le divisioni settarie dell'Iraq potrebbero non lasciare altra scelta se non quella di dividere il paese, dice Ivan Eland. 11 maggio 2010
Condi: La Regina senza anima
Con una mossa di pulizia della reputazione, la consigliera di Bush Condoleeza Rice ha intenzione di suonare il piano per Aretha Franklin, scrive Sebastian Doggart. 10 maggio 2010
Diminuzione della giustizia della Corte Suprema
Il cenno della Corte Suprema del presidente Obama a Elena Kagan rafforza il cinismo contro la lotta troppo accanita per la giustizia, osserva Marjorie Cohn. 10 maggio 2010
Ignatius del WPost continua ad adulare la CIA
David Ignatius del Washington Post elogia Leon Panetta per aver mantenuto la CIA sulla rotta di Bush/Cheney, scrive Melvin A. Goodman. 10 maggio 2010
I pericoli del capitalismo folle
Dopo il misterioso crollo di 1,000 punti del Dow Jones, il capitalismo folle sembra ancora meno affidabile di prima, osserva Danny Schechter. 8 maggio 2010
Kent State e la mancanza di risolutezza della sinistra
Sin dai tempi del Kent State, i progressisti americani non sono riusciti a focalizzare efficacemente l’indignazione pubblica, osserva Michael Winship. 8 maggio 2010
Le labbra sciolte sull’Iran possono affondare l’America
I discorsi vaghi sull'Iraq hanno ingannato gli Stati Uniti spingendoli nella disastrosa guerra in Iraq; ora le stesse labbra sciolte si agitano sull’Iran, dice Ray McGovern. 5 maggio 2010
La BP ha violato le norme di sicurezza statunitensi
Oltre alla fuoriuscita di petrolio che ha inondato il Golfo del Messico, la BP ha una storia di tagli alle norme di sicurezza, riferisce Jason Leopold. 5 maggio 2010
L'occhio cieco del Tea Party sulla tortura
I Tea Party affermano di volere la libertà dal Big Government, ma non si sono opposti agli abusi della "guerra al terrorismo" del presidente Bush, nota Ivan Eland. 4 maggio 2010
Frode: la nuova parola d'ordine americana
Ogni roccia rovesciata riguardo alla crisi finanziaria del 2008 rivela un diverso tipo di frode sistemica, conclude Mark Ames. 3 maggio 2010
Spiegare il saccheggio e il crimine
Il tracollo finanziario di Wall Street ha inflitto un dolore terribile a Main Street, ma poche vittime comprendono il crimine, scrive Danny Schechter. 3 maggio 2010
Obama conosce la guerra in cui si trova?
Il presidente Obama chiede nuovamente civiltà politica a Washington, ma non c'è motivo di credere che il suo appello funzionerà, dice Robert Parry. 2 maggio 2010
Fiutare il corporativismo del Tea Party
Il populista di lunga data Jim Hightower vede il "populismo" del Tea Party come un caso di denaro aziendale che semina confusione, dice Michael Winship. 30 aprile 2010
La legge dell’Arizona ricorda il razzismo americano del passato
L'Arizona ha promulgato una legge sui diritti degli stati che consente alla polizia di arrestare le persone di colore che non possono mostrare documenti d'identità adeguati, osserva Marjorie Cohn. 29 aprile 2010
Quando la regolamentazione non basta
La Grande Recessione indotta da Wall Street rivela un sistema malato che secondo Jay Diamond richiede una drastica ristrutturazione. 28 aprile 2010
I rischi nella politica di Obama in Medio Oriente
Spingendo per la pace israelo-palestinese, il presidente Obama potrebbe mettere in luce l'impotenza degli Stati Uniti sulla questione, avverte Ivan Eland. 27 aprile 2010
L’Iran è davvero una minaccia?
L’amministrazione Obama inasprisce la retorica sull’Iran, ma Ray McGovern si chiede se questa non sia solo un’altra pericolosa montatura pubblicitaria. 26 aprile 2010
Giocare alla ruota della roulette di Wall Street
Goldman Sachs e altri giganti di Wall Street pensavano di aver truccato il gioco in modo da non poter mai perdere, dice Michael Winship. 24 aprile 2010
Il movimento del Tea Party del Cappellaio Matto
Il movimento del Tea Party di oggi assomiglia meno al tipo di Boston che al tipo di Alice nel Paese delle Meraviglie del Cappellaio Matto, scrive William John Cox. 22 aprile 2010
La primavera nucleare di Obama è crollata
Temendo attacchi alla sicurezza nazionale da parte della destra, il presidente Obama ha evitato di rinnovare le politiche sull’uso nucleare, afferma Melvin A. Goodman. 20 aprile 2010
Il modesto cambiamento di Obama sulla politica nucleare
La politica nucleare rivista del presidente Obama non ripara i danni causati dalle azioni sconsiderate del presidente Bush, scrive Ivan Eland. 20 aprile 2010
Il settore farmaceutico invade le riserve idriche
I tossicologi stanno trovando piccole ma preoccupanti quantità di Prozac e altri farmaci che entrano nelle riserve idriche, avverte Gary G. Kohls. 20 aprile 2010
I tea party proteggono Wall Street
I Tea Partiers prendono di mira il Big Government quando il vero colpevole è il potere aziendale, scrivono Bill Moyers e Michael Winship. 17 aprile 2010
L'inganno del capo della cyber-guerra
Il tenente generale Keith Alexander, candidato a dirigere il nuovo comando di guerra informatica, ha ingannato il Congresso sullo spionaggio dell'era Bush, riferisce Ray McGovern. 16 aprile 2010
Come l'avida deregolamentazione ha ucciso i minatori
L'amministratore delegato dell'azienda mineraria (e sostenitore del Tea Party) Don Blankenship odiava l'interferenza del governo con la sua miniera mortale, osserva Kevin Zeese. 16 aprile 2010
La PBS si sottrae al dibattito sul pagamento unico
PBS Frontline ha esaminato come è stata approvata la riforma sanitaria del presidente Obama, ma non perché il pagamento unico è stato ignorato, afferma Margaret Flowers. 15 aprile 2010
Il fantasma della “consapevolezza totale dell'informazione”
Gli americani potrebbero essere sorpresi dal fatto che lo schema orwelliano post-9 settembre chiamato "Total Information Awareness" sopravviva, dice Coleen Rowley. 11 aprile 15
Israele, gli Stati Uniti e il potere della propaganda
Israele e i repubblicani hanno compreso da tempo il valore della propaganda per farsi strada negli Stati Uniti, riferisce Robert Parry. 14 aprile 2010
Lasciare morire i minatori di carbone nel West Virginia
L’avidità aziendale fa da sfondo alla devastante esplosione di una miniera di carbone nel West Virginia, che ha ucciso più di due dozzine di persone, afferma Michael Winship. 9 aprile 2010
L'omicidio sostituisce la tortura, geniale!
Frustrato dai problemi legali della tortura, il governo degli Stati Uniti si è invece rivolto agli omicidi, osserva David Swanson. 8 aprile 2010
La CIA è stata incaricata di uccidere un cittadino americano
L'amministrazione Obama ha autorizzato la CIA ad uccidere un religioso musulmano radicale nato negli Stati Uniti, scrive Jason Leopold. 7 aprile 2010
Obama, NYT mantengono i segreti sul nucleare israeliano
Il presidente Obama e il New York Times differiscono sulle minacce nucleari all'Iran, ma restano in silenzio sulle armi nucleari israeliane, osserva Robert Parry. 7 aprile 2010
Obama minaccia l’Iran con il nucleare
Nel rivedere i piani di guerra nucleare degli Stati Uniti, il presidente Obama promette di non attaccare con armi nucleari gli stati non nucleari, ad eccezione dell'Iran, riferisce Robert Parry. 6 aprile 2010
Rendere OK la guerra aggressiva, per alcuni
Un tempo gli Stati Uniti guidavano il mondo nel condannare la guerra di aggressione, ma non più così tanto, osserva David Swanson. 4 aprile 2010
Il “gioco di società” Bomba-Bomba-Iran
Mentre Israele medita di bombardare l’Iran, Washington è ossessionata da un nuovo “gioco di società” – valutando il sanguinoso risultato, osserva Robert Parry. 2 aprile 2010
Gli Stati Uniti ritrattano le accuse di terrorismo di Zubaydah
Il Dipartimento di Giustizia si è ritirato dalle accuse dell'era Bush contro Abu Zubaydah, la prima vittima del waterboard, scrive Jason Leopold. 1 aprile 2010
Un metodo per la “follia” repubblicana
La resistenza repubblicana al presidente Obama segue un programma repubblicano che risale a più di quattro decenni fa, riferisce Robert Parry. 31 marzo 2010
Un confronto a sorpresa al tea-party
Il giornalista Richard L. Fricker si è trovato circondato da manifestanti arrabbiati del Tea Party che lo denunciavano come un "professore". 28 marzo 2010
Diamo il benvenuto a un funzionario della CIA a Fordham
L'alto funzionario della CIA Michael Sulick e l'ex analista della CIA Ray McGovern hanno ricevuto ricevimenti diversi a Fordham, riferisce Debra Sweet. 28 marzo 2010
Le relazioni USA-Israele sono a un bivio
Il presidente Obama e il governo israeliano sono in un vicolo cieco su cosa fare dopo per la pace in Medio Oriente, afferma Melvin A. Goodman. 28 marzo 2010
Ottenere una vittoria sui prestiti agli studenti
I progressisti, scontenti delle concessioni del presidente Obama sull'assistenza sanitaria, trovano conforto in un cambiamento negli aiuti agli studenti, osserva Jeff Cohen. 28 marzo 2010
Il doppio standard del GOP sulla rabbia
I repubblicani, che disprezzavano la rabbia contro il presidente George W. Bush, la adorano contro il presidente Obama, osserva Nat Parry. 27 marzo 2010
Insostenibile leggerezza delle riforme
La legge sull’assistenza sanitaria potrebbe non essere all’altezza sotto molti aspetti, ma il fatto che sia stata approvata è stato sorprendente, osservano Bill Moyers e Michael Winship. 26 marzo 2010
La destra trova la virtù nell’estremismo
Scatenando la destra in una frenesia per l’assistenza sanitaria, i repubblicani rischiano una ripetizione dell’estremismo violento del passato, scrive Lisa Pease. 26 marzo 2010
La politica delle “correzioni”
Chi esercita un peso politico negli Stati Uniti può essere valutato da come i grandi organi di informazione distribuiscono "correzioni", afferma Robert Parry. 25 marzo 2010
La politica dei media
NBC News e Washington Post vedono il rifiuto repubblicano della riforma sanitaria solo come una questione di principio, scrive Robert Parry. 24 marzo 2010
Crearsi nemici inutili in Somalia
La maldestra "guerra al terrorismo" ha portato a conseguenze indesiderate rafforzando gli islamisti in Somalia, afferma Ivan Eland. 23 marzo 2010
Obama, finalmente libero sulla riforma sanitaria
La vittoria del presidente Barack Obama sulla riforma sanitaria gli permetterà di perseguire la pace in Medio Oriente, se ne avrà il coraggio, riferisce Robert Parry. 22 marzo 2010
Chiamare Yoo sul potere presidenziale
L'ex avvocato del Dipartimento di Giustizia John Yoo non escluderebbe il diritto di un presidente di bombardare una città degli Stati Uniti, osserva David Swanson. 21 marzo 2010
Il GOP impara ad amare il dissenso
I repubblicani che odiavano il dissenso nei confronti della guerra in Iraq di George W. Bush amano le proteste contro la riforma sanitaria di Barack Obama, osserva Nat Parry. 19 marzo 2010
Le molte bugie di Karl Rove
Karl Rove non lascerà andare la grande bugia secondo cui George W. Bush crede alle informazioni fasulle sulle armi di distruzione di massa dell'Iraq, dice Melvin A. Goodman. 19 marzo 2010
Protestare contro un profanatore dei principi statunitensi
L'ex analista della CIA Ray McGovern protesta contro l'apparizione di John Yoo, che giustifica la tortura, nella scuola costruita da Thomas Jefferson. 19 marzo 2010
La preoccupante tendenza di Israele verso l’apartheid
Il ministro israeliano per l'edilizia abitativa vuole escludere gli arabi e gli ebrei laici dai quartieri ultraortodossi, riferisce Robert Parry. 19 marzo 2010
L'avvocato specializzato in torture dice la sua alla UVA
L'ex avvocato del Dipartimento di Giustizia John Yoo ottiene una piattaforma prestigiosa mentre i suoi critici vengono lasciati per strada, osserva David Swanson. 18 marzo 2010
WPost incolpa Obama in primo luogo, su Israele
Il Washington Post accusa il presidente Obama di aver infiammato una disputa con Israele sull'espansione degli insediamenti, scrive Robert Parry. 16 marzo 2010
Yoo incanta l'eredità di Jefferson
Il discorso di John Yoo, sostenitore della tortura, alla UVA sarà contrapposto agli ideali di libertà di Thomas Jefferson, afferma Ray McGovern. 15 marzo 2010
Come le grandi imprese ingannano le masse
La Camera di Commercio sta mobilitando gli americani dietro gli interessi delle grandi imprese, scrivono Bill Moyers e Michael Winship. 12 marzo 2010
Il capo del WH ha aiutato il GOP a affondare il processo sull'9 settembre
Il capo dello staff della Casa Bianca Rahm Emanuel ha aiutato il senatore Lindsey Graham a fermare il processo sull'9 settembre di New York, riferisce Jason Leopold. 11 marzo 11
Il tabù inibisce il dialogo franco su Iran/Israele
Una conferenza a Capitol Hill sulle difficili relazioni USA-Iran si è concentrata in punta di piedi sul tema degli interessi israeliani, riferisce Ray McGovern. 11 marzo 2010
Gli assicuratori sanitari spingono il limite sulle tariffe
Mentre i Tea Partiers combattono la riforma sanitaria, i principali assicuratori stanno aumentando i tassi e tagliando la copertura, osserva Don Monkerud. 10 marzo 2010
Ricordando la terra dei coraggiosi
Alcuni repubblicani contano sulla carta "morbida nei confronti del terrore" per agire nuovamente contro i democratici, ma Lynne Gillooly ha qualche dubbio. 10 marzo 2010
Peggiorare le cose in Afghanistan
Le morti civili causate dalla potenza di fuoco americana stanno inducendo alcuni afghani a dire che i russi erano meno violenti, osserva Carlo Pena. 9 marzo 2010
Gli Stati Uniti hanno coccolato un terrorista anti-iraniano?
Gli iraniani hanno accolto con favore la cattura di un noto terrorista sunnita, ma permangono i sospetti su un legame con gli Stati Uniti, affermano Flynt e Hillary Mann Leverett. 7 marzo 2010
Abbattere il muro Chiesa-Stato
Uno degli obiettivi chiave dei fondamentalisti cristiani è quello di sradicare la separazione tra Chiesa e Stato dei Fondatori, afferma il Rev. Howard Bess. 7 marzo 2010
Mullen diffidente nei confronti dell'attacco israeliano all'Iran
Il presidente dei capi congiunti Mike Mullen guarda con nervosismo alle crescenti tensioni militari tra Israele e Iran, riferisce Ray McGovern. 6 marzo 2010
La paura sarà ancora una volta la carta vincente del GOP?
I repubblicani si stanno leccando i baffi per le vulnerabilità democratiche nel 2010, ma la paura potrebbe essere la carta vincente, afferma Michael Winship. 6 marzo 2010
La guerra è una droga in "The Hurt Locker"
Il film candidato all'Oscar, "The Hurt Locker", esplora la natura avvincente della guerra, osserva Lisa Pease. 5 marzo 2010
Incontrare uno scandalo del Tea Party
I Tea Partiers paragonano Obama a Hitler, ma al tedesco Fabian Lieschke dice che il parallelo è offensivo su molti livelli. 4 marzo 2010
Come gli snooker americani del "libero mercato".
La propaganda aziendale ha venduto a molti americani il “grande governo” come la grande minaccia alla loro libertà, osserva Don Monkerud. 4 marzo 2010
Bush/Cheney tirarono i fili della tortura
Un rapporto del Dipartimento di Giustizia mostra come George W. Bush e Dick Cheney abbiano inscenato le opinioni sulla tortura, riferisce Robert Parry. 4 marzo 2010
Gates ripete il suo messaggio sulla Guerra Fredda
Il segretario alla Difesa Robert Gates è tornato nella Guerra Fredda con la sua richiesta di maggiori impegni militari, afferma Melvin A. Goodman. 3 marzo 2010
Insegnare agli afgani false lezioni irachene
L'amministrazione Obama sta applicando in Afghanistan lezioni che potrebbero derivare da una lettura errata della guerra in Iraq, afferma Ivan Eland. 2 marzo 2010
Il NYT vira verso i neoconservatori
Il New York Times si è unito alla schiera dei giornali americani che portano la bandiera neoconservatrice, osserva Robert Parry. 28 febbraio 2010
Gli abitanti del Vermont affrontano l'energia nucleare
Diffidando di un'energia nucleare più sicura, i legislatori del Vermont si sono mossi per liberare lo stato dall'energia nucleare, riferisce Charlotte Dennett. 28 febbraio 2010
Ahmadinejad ha vinto, lasciate perdere!
L'opinione comune americana insiste che il presidente iraniano Ahmadinejad abbia rubato le elezioni dell'anno scorso, ma mancano le prove, dice Robert Parry. 27 febbraio 2010
Due nemici legali sostengono il matrimonio gay
Il conservatore Ted Olson e il liberale David Boies si sono uniti per combattere il divieto del matrimonio tra persone dello stesso sesso, afferma Michael Winship. 26 febbraio 2010
L'Iran cattura un terrorista "buono".
Il leader del violento gruppo Jundallah è caduto nelle mani dell'Iran e rivendica legami con l'intelligence americana, riferisce Ray McGovern. 26 febbraio 2010
Paralleli di conquista, passato e presente
Un millennio dopo la conquista normanna dell’Inghilterra, oggi esistono parallelismi con l’Iraq e l’Afghanistan, afferma Douglas Valentine. 25 febbraio 2010
Nuova motivazione per l’hype sull’Iran
Il nuovo capo dell'energia atomica delle Nazioni Unite ha scatenato un'ondata di speculazioni sul programma nucleare iraniano, afferma Ray McGovern. 21 febbraio 2010
Yoo ha chiamato il massacro civile OK
L'ex consigliere legale di Bush, John Yoo, ha affermato che il presidente Bush potrebbe legalmente massacrare un villaggio di civili, riferisce Jason Leopold. 20 febbraio 2010
Aumentare l’offerta per la giustizia americana
La sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti sulle spese elettorali significa un maggior numero di giudici statali comprati, notano Bill Moyers e Michael Winship. 20 febbraio 2010
I media statunitensi ripropongono il fiasco iracheno sull’Iran
I principali mezzi di informazione statunitensi si stanno comportando come un veicolo di propaganda sull’Iran, proprio come hanno fatto con l’Iraq, osserva Robert Parry. 18 febbraio 2010
Dovere di avvisare: lezioni per gli americani
Tre giovani tedeschi che sfidarono la macchina da guerra di Hitler continuano a ispirare coloro che si oppongono al militarismo, scrive Gary G. Kohls. 16 febbraio 2010
Libertà di parola contro verità nelle medaglie
In una dimostrazione di "patriottismo", il Congresso ha criminalizzato l'uso di medaglie false, organizzando una lotta contro il Primo Emendamento, dice Ivan Eland. 16 febbraio 2010
Sulla sanità, i democratici mancano di grinta repubblicana
A differenza dei democratici che si comportano bene con l’assistenza sanitaria, i repubblicani hanno usato tattiche dure per far passare le loro priorità, dice Bruce P. Cameron. 15 febbraio 2010
Può una tradizione ebraica aiutare i cristiani?
Il Rev. Howard Bess afferma che i cristiani potrebbero imparare dalla tradizione ebraica del midrash, applicando il messaggio di Gesù alla vita moderna. 15 febbraio 2010
Cheney denuncia la cospirazione della tortura
L'ex vicepresidente Cheney afferma che gli avvocati governativi hanno fatto "quello che abbiamo chiesto" approvando le politiche sugli interrogatori, nota Robert Parry. 14 febbraio 2010
Scherzare sul cambiamento climatico
Le bufere di neve sulla costa orientale hanno suscitato battute prevedibili da parte dei negazionisti della scienza sul cambiamento climatico, osserva Michael Winship. 12 febbraio 2010
Le "liste della morte" del terrorismo prendono di mira gli americani
Il presidente Bush ha approvato un piano per assassinare i sospetti terroristi americani, una politica portata avanti dal presidente Obama, afferma Sherwood Ross. 11 febbraio 2010
Gli Stati Uniti ignorano le prove della guerra in Iraq del Regno Unito
I media e il governo degli Stati Uniti stanno chiudendo un occhio davanti a un'inchiesta formale del Regno Unito che rivela i crimini di guerra in Iraq, nota David Swanson. 10 febbraio 2010
Inglesi e olandesi affrontano la guerra illegale in Iraq
A differenza degli Stati Uniti, le autorità britanniche e olandesi hanno esaminato l'illegalità dell'invasione dell'Iraq nel 2003, scrive Peter Dyer. 9 febbraio 2010
Palin, Psy-Ops e Librerie "condiscendenti".
Il neoconservatore Washington Post critica i liberali “condiscendenti” mentre Sarah Palin li prende in giro con condiscendenza, dice Robert Parry. 9 febbraio 2010
I lobbisti si schierano con il GOP e i dem si ritirano
I lobbisti delle grandi imprese si nascondevano a margine dei "ritiri" dei legislatori repubblicani e democratici, scrive Michael Winship. 5 febbraio 2010
Giornalisti Gopal, Parry con Peter B.
Anand Gopal parla dell'Afghanistan e Robert Parry analizza la soluzione politica americana nel Podcast n. 94 di Peter B. Colliins. 5 febbraio 2010
Perché Obama schiva la riforma della CIA
Negli ultimi anni, i politici, compreso il presidente Obama, hanno evitato le dure critiche rivolte alla CIA, afferma Melvin A. Goodman. 4 febbraio 2010
La destra si fa “cablata”
Per anni l'infrastruttura mediatica della destra ha avuto un solo punto debole, Internet, ma ora le cose stanno cambiando, dice Robert Parry. 3 febbraio 2010
Il budget di Obama evita i tagli del Pentagono
Esentando il Pentagono dal “congelamento”, il presidente Obama cerca di proteggere i democratici dagli attacchi del GOP, dice Ivan Eland. 2 febbraio 2010
Replica del Vietnam sui “disertori” afghani
Un nuovo piano per corrompere i combattenti talebani afghani affinché disertino ha un oscuro precedente nella guerra del Vietnam, ricorda Douglas Valentine. 1 febbraio 2010
Rispondere a Obama sull'assistenza sanitaria
Il presidente Obama afferma di essere aperto a qualsiasi idea di assistenza sanitaria che funzioni, ad eccezione di "Medicare for All", osserva Kevin Zeese. 1 febbraio 2010
Yoo, Bybee Ottieni il promemoria sulla tortura
Un rapporto rivisto del Dipartimento di Giustizia libera John Yoo e Jay Bybee dai guai per il loro promemoria sulla tortura, scrive Jason Leopold. 31 gennaio 2010
La responsabilità viene nuovamente sospesa
A più di un anno dalla partenza di George W. Bush, i suoi crimini non hanno ancora suscitato alcuna indagine formale da parte degli Stati Uniti, osserva David Swanson. 31 gennaio 2010
Cosa c'è di sbagliato nelle agenzie Intel statunitensi
Dopo decenni di politicizzazione, le agenzie di intelligence statunitensi devono ripensare il modo in cui operano, sostiene Melvin A. Goodman. 28 gennaio 2010
Obama ignora l’avvertimento chiave sull’Afghanistan
Accettando di intensificare la guerra in Afghanistan, il presidente Obama ha respinto i terribili avvertimenti dell'ambasciatore americano, afferma Ray McGovern. 27 gennaio 2010
La partigianeria della Corte Suprema
Aprendo le porte ai fondi per le campagne elettorali aziendali, la Corte Suprema ha fatto avanzare la causa del GOP, afferma Robert Parry. 27 gennaio 2010
Innanzitutto, licenzia tutti i fallimenti finanziari
Se il presidente Obama vuole dimostrare di essere dalla parte del popolo, dovrebbe licenziare i funzionari legati ai fallimenti bancari, scrive Mark Ames. 24 gennaio 2010
La fine del cammino della democrazia americana
Una sentenza della Corte Suprema sul denaro contante per le campagne elettorali e gli errori della sinistra hanno messo in pericolo la democrazia americana, afferma Robert Parry. 23 gennaio 2010
Cosa dovrebbero fare adesso i progressisti?
Dopo una settimana devastante, la sinistra americana ha bisogno di riorganizzarsi e reagire, scrive Michael Winship. 22 gennaio 2010
Il messaggio stupido del Massachusetts
Qualunque cosa il Massachusetts pensasse di dire con l'elezione al Senato di Scott Brown, era un messaggio stupido, dice Robert Parry. 21 gennaio 2010
Nascondere gli orrori della guerra agli americani
Secondo uno studio, la forza della propaganda di guerra statunitense in patria consisteva nell’utilizzare i media mainstream come nastro trasportatore della propaganda. 21 gennaio 2010
Come Obama ha perso la strada
Nel suo primo anno, il presidente Obama ha confortato un sistema scosso, ma ha trascurato il pubblico duramente colpito, scrive Robert Parry. 20 gennaio 2010
Obama ne sa di più sulla guerra in Afghanistan
Lo scetticismo del presidente Obama nei confronti degli "stivali sul terreno" in alcuni paesi musulmani è stato dimenticato in Afghanistan, dice Ivan Eland. 19 gennaio 2010
'Hardball' e politica americana sminuita
Il conduttore di "Hardball" Chris Matthews non aveva idea dei suoi commenti su Haiti e sulla corsa al Senato del Massachusetts, scrive Robert Parry. 19 gennaio 2010
Raffreddamento globale? La risposta delle meduse
I media della destra distorcono complesse argomentazioni scientifiche per portare avanti la loro negazione del riscaldamento globale, scrive Michael Winship. 16 gennaio 2010
Lezioni dal decennio perduto dell'America
Per la prima volta dalla Grande Depressione, un decennio – quello di George W. Bush – ha visto una crescita pari a zero dell’occupazione, osserva Robert Parry. 15 gennaio 2010
I repubblicani meritano una ricompensa?
Le prospettive repubblicane stanno crescendo, anche in Massachusetts dove un’elezione speciale potrebbe dare una ricompensa al GOP, dice Robert Parry. 11 gennaio 2010
Obama sceglie CIA Insider per un'inchiesta
Il presidente Obama ha nominato l'apologista della CIA John McLaughlin per indagare sugli attacchi di Fort Hood e del giorno di Natale, osserva Melvin A. Goodman. 11 gennaio 2010
Rispondere a Helen Thomas sul perché
La corrispondente veterana della Casa Bianca Helen Thomas ha sfondato lo standard del terrorismo chiedendosi il perché, dice Ray McGovern. 8 gennaio 2010
Lo shock futuro disfunzionale della California
Il Partito Repubblicano ha fatto un calcolo pericoloso secondo cui l’ostruzionismo funziona politicamente, come vede Michael Winship in California. 8 gennaio 2010
Le pasticciate "riforme" dell'Intelligence dopo l'9 settembre
Le "riforme" di intelligence della Commissione sull'9 settembre hanno aggiunto strati burocratici che hanno peggiorato le cose, scrive Melvin A. Goodman. 11 gennaio 7
Perché l'antiterrorismo è nel caos
Il dibattito su chi sia da incolpare per aver mancato il complotto dell'attentato del giorno di Natale non coglie il punto, dicono Ray McGovern e Coleen Rowley. 5 gennaio 2010
Come il governo peggiora il rischio terroristico
I politici che si affrettano a dimostrare che stanno facendo qualcosa contro il terrorismo spesso peggiorano le cose, osserva Ivan Eland. 5 gennaio 2010
La “guerra sporca” afghana si intensifica
Un raid di un commando americano che uccide 10 afgani e un attacco dinamitardo contro un campo base della CIA segnano l’aggravarsi della guerra sporca, dice Douglas Valentine. 4 gennaio 2010
McGovern, Goodman sulle guerre terroristiche
Gli ex analisti della CIA Ray McGovern e Melvin Goodman discutono degli sviluppi del terrorismo di fine anno in un podcast di Peter B. Collins. 4 gennaio 2010
Un'ondata di speranza dal passato
Troppo spesso il presidente Obama subisce pressioni da persone del calibro di Dick Cheney, quando Lisa Pease dice che dovrebbe ascoltare Robert Kennedy. 31 dicembre 2009
Il pericolo del disfattismo
La vittoria della “speranza” da parte del presidente Obama ha lasciato il posto alla disperazione e al disfattismo di molti sostenitori, afferma David Swanson. 31 dicembre 2009
I presidenti hanno paura della CIA?
Un documento della biblioteca di Harry Truman fa luce sulle tensioni tra la Casa Bianca e la CIA, scrive Ray McGovern. 29 dicembre 2009
Gli inaspettati progressi di Obama nel settore nucleare
Con poca clamore, il presidente Obama si sta avvicinando a una nuova riduzione degli arsenali nucleari russo-americani, osserva Ivan Eland. 29 dicembre 2009
Cosa richiede il nuovo anno
Le linee di battaglia politica per il 2010 sono già chiare – e suggeriscono un ritorno della destra, scrive Robert Parry. 28 dicembre 2009
'Avatar': una metafora per la 'Lunga Guerra'
"Avatar" evoca gli applausi degli Stati Uniti anche come metafora sottilmente mascherata critica nei confronti delle guerre statunitensi in Iraq e altrove, afferma David Swanson. 28 dicembre 2009
Sfida legale alla riforma sanitaria statunitense
Il disegno di legge sulla salute del Senato solleva una questione costituzionale sull'obbligo per i cittadini di acquistare un prodotto a scopo di lucro, afferma David Swanson. 24 dicembre 2009
Spezzare la CIA in due
Quarantasei anni fa, l’ex presidente Truman avvertì che le analisi della CIA dovevano essere protette dalle influenze, osserva Ray McGovern. 22 dicembre 2009
"Gott Mit Uns": i cristiani scusano la guerra
Una contraddizione del periodo natalizio è come una religione fondata da un pacifista possa abbracciare la guerra, dice Gary G. Kohls. 22 dicembre 2009
Le nevi dei Natali passati
A volte ricordare come erano le cose ci ricorda ciò che è andato perduto nella ricerca del progresso, come osserva Michael Winship. 22 dicembre 2009
Come i miti possono uccidere
I miti, antichi o moderni, hanno la capacità di far uccidere le persone senza una buona ragione, scrive Robert Parry. 21 dicembre 2009
Vincere guerre e perdere
Il semplice patriottismo di incitare la propria nazione alla guerra può provocare un disastro anche per il vincitore, afferma Lawrence S. Wittner. 21 dicembre 2009
Buon Natale dalle banche americane
Le grandi banche statunitensi hanno molti motivi per rallegrarsi delle vacanze mentre contano i loro bonus e bloccano la riforma, osserva Michael Winship. 19 dicembre 2009
Perché Obama sta fallendo
Un anno fa Barack Obama fece alcune scelte fatali riguardo alla sua presidenza che hanno portato a una crisi politica, afferma Robert Parry. 19 dicembre 2009
Elliott Abrams e il “neoconservatore” Obama
Elliott Abrams, uno degli artefici delle politiche del presidente Bush in Medio Oriente, sta spingendo Barack Obama dalla parte dei neoconservatori, dice Robert Parry. 18 dicembre 2009
È ora di porre fine al gioco neoconservatore
Nonostante una serie di sanguinosi errori di calcolo, i neoconservatori rimangono influenti a Washington, scrive Bruce P. Cameron. 17 dicembre 2009
Come le banche tolgono i disoccupati
Mentre gli stati pagano le indennità di disoccupazione con le carte di debito bancarie, i disoccupati scoprono che le tasse si sommano, dice Barbara Koeppel. 16 dicembre 2009
Opportunità persa: Obama a Oslo
L'abuso della "teoria della guerra giusta" da parte del presidente Obama per giustificare il suo ricorso a una violenza eccessiva, scrive l'eticista Daniel C. Maguire. 16 dicembre 2009
La rischiosa linea di rifornimento per l’Afghanistan
Come i neoconservatori, il presidente Obama sta ignorando la dura realtà della guerra, come le linee di rifornimento dell'Afghanistan, afferma Melvin A. Goodman. 16 dicembre 2009
Joe Lieberman sta proteggendo Israele?
L'ultima minaccia del senatore Joe Lieberman contro la riforma sanitaria sta sollevando interrogativi sulle sue motivazioni, riferisce Robert Parry. 15 dicembre 2009
Diventare realistici sull'Afghanistan
L'élite della politica estera di Washington spera di poter dare una svolta all'Afghanistan replicando l'ondata irachena, avverte Ivan Eland. 15 dicembre 2009
Vanunu e le armi nucleari non dichiarate di Israele
La difficile situazione dell’informatore israeliano Mordechai Vanunu sottolinea l’ipocrisia sulle armi nucleari segrete, osserva Eileen Fleming. 14 dicembre 2009
Riuscirà Obama ad affrontare l'"indicibile"?
La battaglia di John F. Kennedy contro l'"Indicibile" è una storia che il presidente Obama ha bisogno di conoscere, afferma Lisa Pease. 14 dicembre 2009
Perseguire il barboncino di Bush
In Gran Bretagna, l'ex primo ministro Tony Blair è sotto accusa per la guerra in Iraq, ma negli Stati Uniti non si registra tale furore, osserva David Swanson. 14 dicembre 2009
La guerra sporca di Obama
L'escalation della controinsurrezione da parte del presidente Obama in Afghanistan implica ulteriori tattiche in stile Fenice, scrive Douglas Valentine. 13 dicembre 2009
L'ACLU critica Obama per i crimini di Bush
L'ACLU vede ipocrisia tra la retorica del presidente Obama e l'inazione sui crimini di George W. Bush, riferisce Jason Leopold. 12 dicembre 2009
"Qualunque errore abbiamo commesso"
A Oslo, il presidente Obama ha nascosto la storia moderna della guerra americana dietro cinque parole, come nota Nicolas JS Davies. 11 dicembre 2009
Le mine terrestri che Obama non toccherà
Il premio Nobel per la pace Barack Obama non si è impegnato a favore del trattato contro le mine terrestri, osservano Bill Moyers e Michael Winship. 11 dicembre 2009
Il successo propagandistico del “Surge”
L'opinione comune di Washington sull'"impennata riuscita" in Iraq è più propaganda che realtà, scrive William Blum. 10 dicembre 2009
Gates dissimula la storia afghana
Il segretario alla Difesa Robert Gates ha ingannato i giornalisti su ciò che accadde dopo che i sovietici lasciarono l’Afghanistan nel 1989, afferma Robert Parry. 8 dicembre 2009
Lettera di Ray McGovern a Bob Parry
L'ex analista della CIA Ray McGovern dà al giornalista Robert Parry alcuni consigli sulle lezioni di vita sullo scoraggiamento e sul disgusto. 7 dicembre 2009
L'imboscata afgana
Con l’escalation della guerra in Afghanistan, il presidente Obama sta cadendo in un’imboscata sia militare che politica, avverte Michael Winship. 5 dicembre 2009
"Su nell'aria" e "Giù per terra".
Il nuovo film di George Clooney "Up in the Air" cattura l'angoscia e il pathos della vita nell'America moderna, scrive Lisa Pease. 4 dicembre 2009
Obama piace ai neoconservatori
I neoconservatori di Washington esultano per il loro successo nello spingere il presidente Obama a un'escalation della guerra in Afghanistan, riferisce Robert Parry. 3 dicembre 2009
Peter B. Collins Show dibatte sull'Afghanistan
I giornalisti Reese Erlich e Robert Parry discutono dell'escalation del presidente Obama in Afghanistan. Pubblicato il 3 dicembre 2009
La lista dei "no-fly" statunitensi continua a crescere
Un frustrante residuo della "guerra al terrorismo" dell'amministrazione Bush è la lista sempre crescente di "no-fly", nota Ivan Eland. 3 dicembre 2009
Afghanistan: 'Roach Motel' per Empires
Con l’escalation della guerra in Afghanistan, gli Stati Uniti cadono sempre più nella trappola tesa da Osama bin Laden, scrive Zoltan Grossman. 2 dicembre 2009
Obama con le mani sporche di sangue
La decisione del presidente Obama sulla guerra in Afghanistan garantisce più morti civili e più violazioni della guerra, afferma Nicolas JS Davies. 2 dicembre 2009
Spiegare il calo delle vittime della guerra irachene
Mentre il presidente Obama intensifica la guerra in Afghanistan, un calo delle vittime della guerra in Iraq suggerisce una strategia opposta, afferma Robert Parry. 1 dicembre 2009
Larry McGovern sull'escalation di Obama
Larry McGovern, il fratello di Ray, racconta ad una veglia a West Point che il presidente Obama non è Martin Luther King. 1 dicembre 2009
Il presidente agisce come un Cesare
Inviando circa 30,000 soldati in più in Afghanistan, il presidente Obama si comporta come il suo predecessore, scrive David Swanson. 1 dicembre 2009
Perché una guerra afghana estesa?
La caccia a Osama bin Laden sta diventando un obiettivo dimenticato dell’espansione della guerra americana in Afghanistan, scrive Lisa Pease. 30 novembre 2009
La debole pagella di Obama sulla CIA
"Guardando avanti, non indietro", il presidente Obama non è riuscito a riformare la cultura disfunzionale della CIA, osserva Melvin A. Goodman. 30 novembre 2009
Come i falchi della guerra hanno intrappolato Obama
La “squadra di rivali” del presidente Obama – in particolare il segretario alla Difesa Gates – ha assicurato un’escalation afghana, afferma Robert Parry. 30 novembre 2009
Prepararsi per l’Alleanza Obama-GOP
Sull'Afghanistan e l'assistenza sanitaria, il presidente Obama sta "triangolando" contro la sua base e a favore dei repubblicani, dice Jeff Cohen. 25 novembre 2009
Il profilo di Obama in un momento di coraggio
Come JFK nel 1963, il presidente Obama è a un bivio in una guerra straniera. Ha il coraggio? chiede Ray McGovern. 24 novembre 2009
Il processo KSM aiuta a ripristinare i principi statunitensi
Mettere sotto processo il reo confesso complotto dell'9 settembre Khalid Sheikh Mohammed è un passo verso il ripristino della Costituzione, afferma Ivan Eland. 11 novembre 24
Perché gli afghani scavano i cimiteri dell'Impero
C'è una lunga storia oscura su ciò che gli afgani fanno agli eserciti stranieri che si trattengono oltre il loro benvenuto, ricorda Nicolas JS Davies. 23 novembre 2009
Le lezioni in California aumentano la protesta
Il taglio delle tasse in California ha portato ad una crisi di bilancio e ora alle proteste studentesche per l'aumento delle tasse scolastiche, riferisce Peter Phillips. 23 novembre 2009
La follia ritorna
Il trambusto suscitato dalle memorie di Sarah Palin è l'ultimo segnale del ritorno dell'irrazionalità di destra, afferma Robert Parry. 22 novembre 2009
I newyorkesi resistono alle tattiche intimidatorie legate all’9 settembre
L'allarmismo repubblicano riguardo al processo contro cinque imputati dell'9 settembre a Manhattan non scuote i newyorkesi, scrive Michael Winship. 11 novembre 21
Obama dovrebbe licenziare il generale McChrystal?
Di fronte alla pressione militare volta ad aumentare la pressione in Afghanistan, il presidente Obama potrebbe aver bisogno di un Harry Truman interiore, dice Ray McGovern. 20 novembre 2009
Imparare le lezioni sbagliate del Vietnam
Una retrospettiva di Newsweek sul Vietnam trae lezioni sbagliate e le applica all’Afghanistan, afferma Douglas Valentine. 19 novembre 2009
Una strategia afghana in tre fasi
Decenni di valutazioni errate degli Stati Uniti sull'Afghanistan hanno lasciato al presidente Obama scelte difficili, afferma Bruce P. Cameron. 18 novembre 2009
KSM e MSM
I media mainstream statunitensi stanno distogliendo lo sguardo dal movente dichiarato di Khalid Sheikh Mohammed per l'9 settembre, scrive David Swanson. 11 novembre 18
Lezioni afghane dalla guerra in Iraq
Mentre il presidente Obama riflette sull'aumento delle truppe per l'Afghanistan, sta traendo lezioni sbagliate dall'Iraq, afferma Ray McGovern. 17 novembre 2009
La dura verità sul lavoro
Il presidente della Fed Ben Bernanke accenna a come le aziende statunitensi stanno imparando a evitare di assumere lavoratori americani, riferisce Robert Parry. 17 novembre 2009
Guerra e memoria a Londra
Quasi un secolo dopo la prima guerra mondiale, l’umanità sembra aver imparato poco sulla follia della guerra, osserva Michael Winship. 17 novembre 2009
Le amare lezioni di guerriglia della storia
Anche se il presidente Obama inviasse più truppe in Afghanistan, le possibilità di successo potrebbero non essere buone, scrive Ivan Eland. 17 novembre 2009
La carneficina delle armi avrà mai fine?
La storia d'amore dell'America con le armi da fuoco continua a imporre un prezzo raccapricciante in termini di morte e vite distrutte, scrive Sherwood Ross. 16 novembre 2009
Fare luce sulle radici del terrorismo
Un tabù nel parlare dell'9 settembre è il motivo dichiarato di Khalid Sheikh Mohammed, gli abusi da parte di Israele sui palestinesi, osserva Ray McGovern. 11 novembre 15
In ginocchio per Bob Gates
Gli esperti di Washington sono in ginocchio davanti al capo del Pentagono Bob Gates, ma l'ex analista della CIA Melvin A. Goodman non è d'accordo. 14 novembre 2009
Lasciare l’Afghanistan agli “esperti” statunitensi
Avere torto sull'Iraq ha dato a molti "esperti" americani la possibilità di dominare il dibattito sull'Afghanistan, osserva David Swanson. 14 novembre 2009
Un'altra opzione per l'opzione pubblica
Potrebbe esserci un modo per innescare un’opzione pubblica di assicurazione sanitaria più forte a partire dal 2013, afferma Robert Parry. 12 novembre 2009
Perché l'atteggiamento blasé nei confronti della tortura
L'ex analista della CIA Ray McGovern ha dovuto affrontare una crisi personale quando la sua vecchia agenzia ha aderito alle politiche di tortura di Bush/Cheney. 11 novembre 2009
Il debito dell'America verso la giustizia italiana
In una vittoria per la giustizia, un tribunale italiano ha condannato gli agenti dell'intelligence statunitense per il rapimento di un religioso musulmano, osserva David Swanson. 10 novembre 2009
Perché Lieberman blocca un'opzione pubblica
Ora che l'"opzione pubblica" non è più una minaccia per gli assicuratori privati, perché Joe Lieberman promette di fare ostruzionismo?, si chiede Robert Parry. 10 novembre 2009
La lente anti-Obama degli esperti americani
Nell'interpretare le elezioni della scorsa settimana, i media statunitensi hanno enfatizzato gli aspetti negativi di Obama, non quelli positivi, osserva Michael Winship. 9 novembre 2009
Incolpare il 'titubante' Obama
Non diventando più duro con Washington, il presidente Obama si sta guadagnando una rischiosa reputazione di "titubanza", dice Robert Parry. 9 novembre 2009
Comandamento perduto: aiuta gli sconosciuti
Uno dei mandati biblici più trascurati è quello di mostrare ospitalità agli estranei, scrive il Rev. Howard Bess. 8 novembre 2009
La guerra americana all’erba continua
Le autorità statunitensi continuano ad arrestare centinaia di migliaia di cittadini per possesso di marijuana, osserva Sherwood Ross. 7 novembre 2009
Dan Ellsberg sull'urgenza della verità
Daniel Ellsberg, informatore del Pentagon Papers, spiega perché è difficile per i funzionari rivelare la verità, riferisce TheRealNews. 7 novembre 2009
Obama non riesce a reimpostare la politica estera
Nell’ultimo anno, Barack Obama non ha mantenuto la sua promessa di rinnovare la politica estera americana, scrive Melvin A. Goodman. 6 novembre 2009
Una “Via di Mezzo” sull’Afghanistan
Invece di un’escalation in Afghanistan o di un ritiro, Bruce P. Cameron vede la speranza in una “via di mezzo” verso un futuro meno violento. 5 novembre 2009
Trovare aspetti positivi della guerra del Vietnam
Un intelligente articolo del Washington Post dice che sarebbe davvero bello se l’Afghanistan si trasformasse in un altro Vietnam, osserva William Blum. 4 novembre 2009
Ascoltando il saggio consiglio di George Kennan
Il tempestivo avvertimento del famoso diplomatico George Kennan riguardo al Vietnam si applica oggi anche all'Afghanistan, scrive Ray McGovern. 3 novembre 2009
Un “Surge” funzionerà in Afghanistan?
Gli addetti ai lavori di Washington stanno facendo pressioni sul presidente Obama affinché ordini un “aumento” in Afghanistan, ma Ivan Eland mette in dubbio questa saggezza. 3 novembre 2009
Chomsky dubita del cambiamento rispetto a Obama
Noam Chomsky afferma che Barack Obama da solo non può cambiare il corso della politica estera americana, riferisce Mamoon Alabbasi. 3 novembre 2009
L'incredibile opzione pubblica in contrazione
Le concessioni del Congresso al settore assicurativo hanno ridotto quasi a zero l'opzione pubblica, afferma Robert Parry. 2 novembre 2009
Gates del Pentagono interpreta il brutto americano
Il segretario alla Difesa Robert Gates ha mostrato il suo fastidio nei confronti del Giappone snobbando gli inviti, scrive Melvin A. Goodman. 2 novembre 2009
Kipling perseguita la guerra in Afghanistan di Obama
Mentre il presidente Obama valuta l'escalation in Afghanistan, il poeta imperialista Rudyard Kipling viene in mente a Ray McGovern. 30 ottobre 2009
Le lezioni di oggi di Daniel Ellsberg
Facendo trapelare i Pentagon Papers, Daniel Ellsberg ha contribuito a porre fine alla guerra del Vietnam, ma potrebbe accadere oggi, si chiede David Swanson. 30 ottobre 2009
Consentire agli Stati di aderire al pagamento unico
Al di là della lotta per l’opzione pubblica, il Congresso potrebbe far naufragare un piano per consentire agli Stati di optare per un sistema a pagamento unico, afferma David Swanson. 28 ottobre 2009
L’Afghanistan mette alla prova il “patriottismo” di Obama
Se il presidente Obama si oppone all'escalation in Afghanistan, il suo "patriottismo" sarà sicuramente messo in discussione, dice Ivan Eland. 27 ottobre 2009
Sull’opzione pubblica, MSM sbaglia
I principali media statunitensi erano sicuri che l'opzione pubblica sull'assicurazione sanitaria fosse morta, e sono arrabbiati che non lo sia, riferisce Robert Parry. 27 ottobre 2009
Texas, gli occhi della giustizia sono puntati su di te
Il Texas è stato ritardatario nella causa della giustizia, ma un giudice ha cercato di fare la differenza, affermano Bill Moyers e Michael Winship. 24 ottobre 2009
Obama contro il complesso militare-industriale
Il presidente Obama ha compiuto alcuni timidi passi verso la minimizzazione della guerra e l’innalzamento della diplomazia, osserva Melvin A. Goodman. 23 ottobre 2009
Gli assicuratori sanitari statunitensi alzano la posta
Gli assicuratori sanitari privati americani hanno ottenuto concessioni su concessioni nella battaglia per la riforma sanitaria, scrive Robert Parry. 21 ottobre 2009
Risolvere i fatti dell'Afghanistan
Mentre le élite di Washington spingono il presidente Obama a intensificare la sua azione in Afghanistan, Ivan Eland suggerisce una revisione di cinque fatti chiave. 20 ottobre 2009
Il doppio gioco del Pakistan
Dopo uno studio durato due anni e mezzo, l'esperto di politica estera Bruce P. Cameron mette in guardia contro un'escalation militare americana in Afghanistan. 2 ottobre 1
Viaggiando su un binario con il Premio per la Pace di Obama
I commentatori politici americani hanno trasportato il premio Nobel per la pace del presidente Obama fuori città su un treno, nota Michael Winship. 17 ottobre 2009
La politica dell'opzione pubblica
Promulgare un disegno di legge sulla riforma sanitaria senza l’opzione pubblica potrebbe avere conseguenze politiche disastrose per i democratici, afferma Robert Parry. 16 ottobre 2009
La battaglia di Obama contro i centri di potere statunitensi
Il presidente dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite Miguel d'Escoto afferma che il presidente Obama deve affrontare una forte resistenza interna, riferisce TheRealNews. Ottobre 16, 2009
Morte inutile e assistenza sanitaria negli Stati Uniti
La morte di Edith Rodriguez al pronto soccorso spiega perché ha senso un sistema sanitario a pagamento unico, afferma Rosemarie Jackowski. 15 ottobre 2009
Obama e il vecchio scisma della sinistra
La presidenza Obama ha riaperto un vecchio scisma a sinistra tra puristi e pragmatisti, dice Robert Parry. 14 ottobre 2009
Dire "no" a una guerra afgana più ampia
Il presidente Obama è sotto crescente pressione affinché invii più truppe in Afghanistan, ma Ivan Eland spinge verso una linea diversa. 13 ottobre 2009
Gli assicuratori sostengono la Public Option
Chiedendo multe più severe agli americani che non acquistano un'assicurazione sanitaria, l'industria rilancia un'opzione pubblica, afferma Robert Parry. 12 ottobre 2009
Le ragioni dietro il Premio per la Pace di Obama
Barack Obama potrebbe aver guadagnato il premio Nobel per la pace spodestando una banda di guerrafondai della Casa Bianca, scrive Robert Parry. 12 ottobre 2009
Il meritato premio per la pace di Obama
Nonostante tutta la derisione del Premio Nobel per la pace del presidente Obama, l'ex analista della CIA Melvin A. Goodman ritiene che sia stato meritato. 11 ottobre 2009
Cambio di regime contro Modifica di regime
Di fronte a una scelta sull'Afghanistan, il presidente Obama potrebbe riflettere sulle esperienze degli Stati Uniti in altri conflitti, afferma Bruce P. Cameron. 11 ottobre 2009
La porta girevole si chiude sull'opzione pubblica
Il settore dell’assicurazione sanitaria ha una posizione privilegiata grazie ai suoi numerosi lobbisti interni, affermano Bill Moyers e Michael Winship. 10 ottobre 2009
Gli assicuratori sanitari minacciano aumenti dei tassi
Gli assicuratori sanitari statunitensi affermano che potrebbero aumentare i tassi per tutti se il Congresso non farà ulteriori concessioni, riferisce Robert Parry. 9 ottobre 2009
Gli Stati Uniti possono prendere decisioni valide?
La mancanza di responsabilità dell'era Bush da parte del Washington Post e di altri organi d'elite ostacola le decisioni odierne, scrive Robert Parry. 8 ottobre 2009
Ray McGovern sulla questione nucleare iraniana
L'ex analista della CIA Ray McGovern valuta le prove di un programma di armi nucleari iraniano, tramite TheRealNews. 8 ottobre 2009
Perché il capitalismo globale è crollato
L’abrogazione dei regolamenti bancari dieci anni fa ha aperto le porte al disastro finanziario, riferisce TheRealNews. 7 ottobre 2009
Empatia pragmatica per i propri nemici
L’arroganza è stata spesso il segno distintivo della politica estera americana, ma Ivan Eland sostiene che l’empatia abbia più senso. 6 ottobre 2009
Afghanistan: otto anni e oltre
La guerra in Afghanistan giunge al suo ottavo anniversario e sempre più americani ne dubitano sulla base logica, osserva Dennis Loo. 6 ottobre 2009
Il dilemma della pace in Medio Oriente di Obama
Nel perseguimento della pace in Medio Oriente, il presidente Obama si ritrova con alleati improbabili e avversari sorprendenti, afferma Robert Parry. 6 ottobre 2009
I democratici meditano sul suicidio nel settore sanitario
Se i democratici adottassero un disegno di legge sull’assistenza sanitaria favorevole all’industria, potrebbero scatenare una ribellione degli elettori, scrive Robert Parry. 4 ottobre 2009
WPost spinge il confronto con l'Iran
Le pagine editoriali neoconservatrici del Washington Post sono di nuovo all'opera, mostrando la spavalderia dei duri nei confronti dell'Iran, dice Melvin A. Goodman. 3 ottobre 2009
Obama e il pantano afghano
Lo scetticismo del presidente Obama riguardo alle soluzioni militari sarà messo alla prova dall'escalation delle pressioni in Afghanistan, afferma Ivan Eland. 1 ottobre 2009
Il Corpo della Stampa statunitense fallisce ancora sull’Iran
Imparando poco dalla debacle irachena, la stampa statunitense sta ripetendo i suoi errori professionali nei confronti dell'Iran, afferma Robert Parry. 30 settembre 2009
I manifestanti del G-20 hanno dovuto affrontare nuove armi
Mentre la destra americana si preoccupa di dover affrontare la repressione, la settimana scorsa essa si è manifestata contro i manifestanti del G-20, afferma Mike Ferner. 29 settembre 2009
I veterani dell'intelligence sostengono l'indagine sulla tortura
Una dozzina di veterani dell'intelligence statunitense esortano il presidente Obama a respingere la richiesta di sette ex direttori della CIA di fermare un'indagine sulla tortura. 28 settembre 2009
Una visione dall'interno di ACORN
Lo scrittore-attivista David Swanson spiega perché la destra disprezza ACORN, per la sua difesa aggressiva delle comunità povere. 26 settembre 2009
La mistica del “libero mercato” Obama
Mentre la sinistra discute del "vero" Barack Obama, il critico dei media Jeff Cohen è turbato dagli inni del presidente "libero mercato". 26 settembre 2009
La guerra repubblicana su ACORN
La corsa precipitosa che travolge il gruppo dei poveri ACORN ignora la lunga campagna del GOP di sporchi trucchi, dice Jason Leopold. 25 settembre 2009
WPost smentisce l'inversione missilistica di Obama
I neoconservatori del Washington Post sono arrabbiati perché il presidente Obama ha demolito uno scudo missilistico vicino alla Russia, scrive Melvin A. Goodman. 24 settembre 2009
Perché Obama deve esigere apertura
Il presidente Obama subisce pressioni per fermare un'indagine della CIA sulla tortura quando dovrebbe ampliare l'indagine, afferma Melvin A. Goodman. 24 settembre 2009
La storia degli insabbiamenti del giudice neoconservatore
Il giudice Laurence Silberman ha archiviato una causa sulla tortura statunitense in Iraq, riprendendo i suoi insabbiamenti degli anni di Reagan, dice Robert Parry. 23 settembre 2009
Perché non guardare indietro, con chiarezza
Il Dipartimento di Giustizia potrebbe restringere la sua indagine sulla tortura, ma Dennis Loo vede il motivo per un’indagine più ampia. 21 settembre 2009
I torturatori della CIA scappano spaventati
Sette ex direttori della CIA stanno dicendo al presidente Obama di chiudere un'indagine sulla tortura, scrive Ray McGovern. 19 settembre 2009
Cosa ha detto veramente Ahmadinejad?
L'iraniano Mahmoud Ahmadinejad è accusato di definire l'Olocausto "una bugia", ma qual era la citazione completa? chiede Robert Parry. 19 settembre 2009
Le industrie combattono le riforme di Obama
Le industrie energetiche e finanziarie puntano maggiormente al programma di riforme del presidente Obama, scrive Michael Winship. 18 settembre 2009
Una brutta lezione del Vietnam per l’Afghanistan
Un editoriale del New York Times sollecita paramilitari in stile vietnamita per l’Afghanistan senza il brutto contesto, dice Douglas Valentine. 17 settembre 2009
L’odio per la radio svuota l’America
La radio d’odio di destra, che ora prende di mira il primo presidente nero, è un cancro per la democrazia americana, afferma Jay Diamond. 17 settembre 2009
Si profila il monopolio sul voto elettronico
La vendita dell'unità elettorale di Diebold a ES&S potrebbe lasciare che una società contenga il 75% dei voti americani, osserva Lisa Pease. 16 settembre 2009
Sfidare gli americani sulla tortura
L'ex analista della CIA Ray McGovern afferma che gli americani devono informarsi sulla tortura e non essere "buoni tedeschi". 15 settembre 2009
Prima torturare, poi giustificare
L'ex ispettore generale della CIA ammette che i duri interrogatori hanno preceduto una guida legale scritta, riferisce Jason Leopold. 15 settembre 2009
La protesta contro i giochi di guerra provoca arresti
Una protesta del fine settimana contro giochi di guerra per giovani americani ha portato all'arresto di attivisti e di un giornalista, scrive Linda Milazzo. 15 settembre 2009
L'attentatore di Lockerbie è stato incastrato?
L'indignazione degli Stati Uniti per il rilascio di un libico condannato per l'attentato PanAm 103 ignora i segni che sia stato processato, dice Morgan Strong. 14 settembre 2009
Ray McGovern mette in guardia contro "due CIA"
L'ex analista della CIA Ray McGovern afferma che il presidente Obama potrebbe avere motivo di temere gli estremisti della CIA, scrive Brad Friedman. 13 settembre 2009
Obama deve affrontare una scelta difficile in Afghanistan
Con la guerra in Afghanistan che dura ormai da quasi otto anni, il presidente Obama deve fare una scelta fatale sul piano delle truppe, afferma Michael Winship. 12 settembre 2009
Lacune nella proposta sanitaria di Obama
Il presidente Obama ha segnalato che una riforma sanitaria significativa potrebbe essere ritardata per anni, riferisce TheRealNews. 11 settembre 2009
Vecchi esperti scelti per la supervisione della CIA
I repubblicani del Congresso e la CIA optano per "vecchi esperti di fiducia" per i lavori di supervisione dell'intelligence, afferma Melvin A. Goodman. 11 settembre 2009
I lavoratori statunitensi ricevono poca attenzione sui posti di lavoro
Dagli anni ’1970, i lavoratori statunitensi hanno tratto scarsi vantaggi dall’aumento della produttività, riferisce TheRealNews. 10 settembre 2009
Il discorso che Obama dovrebbe tenere
Il presidente Obama spera che un discorso al Congresso possa rilanciare la riforma sanitaria, ma Ray McGovern afferma che è necessaria una medicina forte. 8 settembre 2009
I carrieristi trascinano Obama nel pasticcio afghano
I media e i carrieristi politici vogliono che il presidente Obama si immerga sempre più nel pantano afghano, dice Melvin A. Goodman. 8 settembre 2009
Alla chiamata di Glenn Beck
Glenn Beck di Fox News ha fatto pressioni sulla Casa Bianca affinché cacciasse Van Jones per una petizione sulla "verità dell'9 settembre", osserva David Swanson. 11 settembre 7
Obama deve rispettare l’umanità afghana
Il presidente Obama ha bisogno di un nuovo modo di pensare per invertire la velenosa violenza dell’Afghanistan, sostiene Sherwood Ross. 7 settembre 2009
Il film anti-Hillary mette alla prova i limiti legali
Un film che attacca Hillary Clinton potrebbe portare a uno standard della Corte Suprema per il denaro delle imprese in politica, scrive Michael Winship. 6 settembre 2009
I mercenari nascondono i costi della guerra
L'uso di mercenari da parte di Washington protegge le guerre in Iraq e Afghanistan dai loro costi politici, scrive Sherwood Ross. 3 settembre 2009
La guerra all'ispettore generale della CIA
Colpito dal rapporto critico sulla tortura, i vertici della CIA indeboliscono un ispettore generale indipendente, scrive Melvin A. Goodman. 3 settembre 2009
Ignorare la verità su Lockerbie
Il furore suscitato dal rilascio di un libico condannato per l'attentato di Lockerbie ignora le prove della sua innocenza, afferma William Blum. 3 settembre 2009
Afghanistan per manichini
L'inviato del presidente Obama in Afghanistan è confuso nello spiegare come misurare il successo della guerra, dice Ray McGovern. 2 settembre 2009
WPost non rileva il vero problema della CIA
Lamentando lo scarso morale della CIA, il Washington Post non nota gli anni di cattiva gestione, scrive Melvin A. Goodman. 1 settembre 2009
Cheney potrebbe esitare di fronte all'indagine sulla tortura di Jason Leopold, che sottolinea la resistenza dell'ex vicepresidente Dick Cheney a un'inchiesta. 31 agosto 2009
WPost aiuta la CIA a difendere la tortura
Il Washington Post è tornato a razionalizzare la "guerra al terrorismo" dell'amministrazione Bush, tutto va bene, scrive Ray McGovern. 30 agosto 2009
WPost si schiera a favore della tortura
L'ex analista della CIA Melvin A. Goodman afferma che l'articolo distorto del Washington Post sulla tortura dimostra la necessità di una commissione per la verità. 30 agosto 2009
WPost interpreta ancora una volta l'apologista della tortura
Il Washington Post riprende la sua lunga difesa degli abusi dell'amministrazione Bush, scrive l'ex analista della CIA Melvin A. Goodman. 26 agosto 2009
In avvicinamento ai torturatori di Ray McGovern, che mostra come i torturatori dell'amministrazione Bush abbiano più motivi di preoccuparsi. (26 agosto 2009)
Perché la propaganda della destra funziona
Il successo della destra nello smerciare bugie sulla riforma sanitaria del presidente Obama deriva dal suo peso sui media, scrive Robert Parry. 19 agosto 2009
Un potere pari a mille parole
Il regista David Kasper riflette sulla preoccupante decisione del presidente Obama di nascondere prove fotografiche di crimini di guerra. 18 agosto 2009
Fromme-Peltier: Disuguaglianza della misericordia di Dennis Bernstein e Miguel Gavilan Molina, che valutano il doppio standard che tiene dietro le sbarre l'attivista indiano Leonard Peltier. (18 agosto 2009)
L'ipocrita insulto nazista-Obama del WTimes
Il Washington Times, di destra, ha collegato Barack Obama a Hitler, ma il fondatore del Times ha veri legami con i nazisti, dice Robert Parry. 17 agosto 2009
La nuova mossa di Cheney di Ray McGovern, che descrive l'indignazione egoistica dell'ex vicepresidente Cheney. (14 agosto 2009)
La verità non verrà fuori da sola
L’isteria per la guerra in Iraq e ora per la riforma sanitaria suggerisce che la verità è un fragile bene americano, scrive Robert Parry. 13 agosto 2009
I 'Death Panels' di Palin e la menzogna del GOP di Robert Parry, esaminando la dipendenza repubblicana da accuse inventate. (11 agosto 2009)
Il piano della sonda di tortura di Holder è fallito di Jason Leopold, sottolineando il focus limitato dell'indagine sugli agenti di livello inferiore. (10 agosto 2009)
Al Jazeera analizza la battaglia sanitaria
La rete araba Al Jazeera afferma che il denaro con interessi speciali ha messo sulla difensiva il piano sanitario del presidente Obama. 8 agosto 2009
Al Jazeera esamina la crisi sanitaria americana
La rete araba Al Jazeera esamina la sofferenza umana dietro la battaglia sanitaria americana, tramite Le RealNews. (Parte 1) 7 agosto 2009
Ex analista della CIA critica i segreti di Stato di Melvin A. Goodman, respingendo eccessive pretese di segretezza. (7 agosto 2009)
Colpire Obama sulle tasse
Gli esperti di Washington giungono alla conclusione che il presidente Obama non ha mantenuto la parola data sulle tasse per la classe media, afferma Robert Parry. 3 agosto 2009
Perché il piano sanitario di Obama vacilla di Jeff Cohen, valutando la debolezza del messaggio di riforma. (2 agosto 2009)
Come il pay-to-play corrompe Washington, di Michael Winship, che scandaglia gli abissi della corruzione istituzionale della DC. (2 agosto 2009)
Panetta chiede di non essere punito dalla CIA
Il direttore della CIA Leon Panetta scrive un editoriale in cui non sollecita alcuna "punizione" per i crimini della CIA dell'era Bush, osserva Melvin A. Goodman. 2 agosto 2009
Il giudice americano ordina la liberazione dei giovani afghani
Un giudice federale ha ordinato la libertà per un giovane afghano a Guantanamo, ma il suo futuro resta in dubbio, riferisce Jason Leopold. 31 luglio 2009
Incredibile restringimento della riforma sanitaria
Il disordine democratico sulla riforma sanitaria minaccia l'agenda più ampia del presidente Obama, riferisce Le RealNews. 30 luglio 2009
Obama affronta il parallelo Carter/Clinton
Dopo sei mesi in carica, Barack Obama si trova ad affrontare i pericoli che hanno danneggiato due precedenti presidenti democratici, scrive Robert Parry. 29 luglio 2009
Il Titolare riflette su un'indagine limitata sulla tortura
Il procuratore generale Eric Holder potrebbe indagare sugli interrogatori della CIA che sono andati oltre i parametri della tortura, riferisce Jason Leopold. 29 luglio 2009
Il raduno di Wall Street maschera problemi più profondi
I titoli azionari sono in rialzo, ma lo sono anche le pressioni sui lavoratori nei paesi con salari più alti Le RealNews. 28 luglio 2009
Obama, il grande creatore di ricchezza?
Con le azioni in ribasso a marzo, Barack Obama è stato un "grande distruttore di ricchezza", e allora cosa accadrà ora con le azioni in rialzo, si chiede Robert Parry. 27 luglio 2009
Gli Stati Uniti hanno un nuovo piano per trattenere i giovani afghani
Per evitare di rilasciare un giovane "combattente" afghano, l'amministrazione Obama ha trasferito il caso al tribunale penale, riferisce Jason Leopold. 25 luglio 2009
La “Waterloo” dell’assistenza sanitaria di Obama
La riforma sanitaria di Barack Obama deve affrontare una potente schiera di nemici e alcuni alleati inaffidabili, affermano Bill Moyers e Michael Winship. 25 luglio 2009
L’opzione sanitaria censurata
Per i media statunitensi, l'opzione sanitaria che non osa pronunciare il suo nome è il "pagatore unico", scrive David Swanson. 23 luglio 2009
Tassare i ricchi può salvare l’assistenza sanitaria?
I democratici conservatori stanno combattendo l’idea di una sovrattassa sui ricchi per contribuire a pagare la riforma sanitaria, riferisce Le RealNews. 23 luglio 2009
Gli avvocati di Obama proteggono Cheney dalla fuga di notizie
Per proteggere Dick Cheney, gli avvocati del presidente Obama citano quella che un giudice chiama una "esenzione dal Daily Show" di Jon Stewart, dice Jason Leopold. 22 luglio 2009
Gli insegnamenti di Cristo contro l'assistenza sanitaria statunitense
Una delle priorità di Gesù Cristo era guarire i malati, non fare della malattia un centro di profitto, osserva il Rev. Howard Bess in questo saggio. 21 luglio 2009
Per salvare la Repubblica, tassare i ricchi?
Le tasse sono il terzo pilastro della politica americana, ma aumentare le tasse sui ricchi potrebbe essere necessario per il futuro della Repubblica, scrive Robert Parry. 20 luglio 2009
Ostriche (o profitti) per la sanità
Il candidato al Surgeon General ha preso le ostriche per scopi medici, ma l’industria medica vuole profitti, dicono Bill Moyers e Michael Winship. 17 luglio 2009
Interrogata la lista dei "terroristi" del Pentagono
L'affermazione del Pentagono secondo cui un prigioniero su sette di Guantanamo liberato è tornato a far parte del terrorismo manca di dettagli, riferisce Le RealNews. 16 luglio 2009
Le squadre d'assalto di Bush
George W. Bush potrebbe non aver messo in piedi una squadra di assassini della CIA, ma ha creato squadre di sicari militari, riferisce Robert Parry. 15 luglio 2009
Cheney suda tutta l'estate
Nonostante le temperature miti a Washington, l'ex vicepresidente Dick Cheney sta valutando possibili indagini, afferma Ray McGovern. 14 luglio 2009
Lo spionaggio di Bush si basava su teorie errate
I più importanti investigatori del governo statunitense hanno riscontrato gravi abusi legali nel programma di spionaggio elettronico del presidente Bush, riferisce Jason Leopold. 12 luglio 2009
"Seletti pochi" di WPost cenano sulla fattura sanitaria
Un programma di guadagno del Washington Post ha offerto ai lobbisti del settore sanitario un accesso speciale, scrivono Bill Moyers e Michael Winship. 11 luglio 2009
La storia delle bugie della CIA al Congresso
Le nuove accuse secondo cui la CIA ha ingannato il Congresso incontrano l'incredulità degli esperti, ma c'è una lunga storia storica, nota Lisa Pease. 10 luglio 2009
Gli antichi miti israeliani scoraggiano la pace
La richiesta del primo ministro Netanyahu che i palestinesi accettino Israele come stato ebraico solleva questioni storiche, afferma Robert Parry. 9 luglio 2009
Invitare George Bush a parlare di tortura
Pianificando un discorso in Texas sulla tortura, l'ex analista della CIA Ray McGovern invita l'ex presidente George W. Bush a partecipare. 8 luglio 2009
Il Texas ospita la tortura decisiva?
Mentre si recava a tenere un discorso in Texas, l'ex analista della CIA Ray McGovern si è visto respingere questo editoriale da due importanti giornali del Texas. 7 luglio 2009
Affrontare un giudice della tortura
Il presidente Obama non agirà, ma i cittadini americani si confrontano con un architetto legale della tortura, dicono Cynthia Papermaster e Susan Harman. 8 luglio 2009
Il dilemma di Obama nel dialogo di pace con l'Iran
Prima delle contestate elezioni, i leader iraniani hanno lanciato un'idea di pace in Medio Oriente su cui il presidente Obama sta riflettendo, riferisce Robert Parry. 7 luglio 2009
Repubblicani, una minaccia per la Repubblica?
L'anno scorso il Partito repubblicano pensava che Sarah Palin fosse pronta per essere a un passo dalla presidenza, osserva Robert Parry. 5 luglio 2009
La disuguaglianza della ricchezza distrugge gli ideali degli Stati Uniti
Nel suo 233esimo compleanno, la Repubblica americana e i suoi ideali di uguaglianza sono minacciati da una vasta disuguaglianza di reddito, scrive Don Monkerud. 4 luglio 2009
Dichiarazione d'accusa
Per otto anni George W. Bush ha violato le leggi statunitensi e calpestato i principi fondatori della Repubblica, afferma David Swanson. 4 luglio 2009
Bush-Cheney collegato al caso Leak della CIA
Mentre proteggevano George W. Bush e Dick Cheney, gli avvocati del Dipartimento di Giustizia si sono lasciati scappare indizi del caso trapelato dalla CIA, riferisce Jason Leopold. 3 luglio 2009
Un giorno per l’indipendenza dell’acquisto della democrazia
La brutale recessione non sta solo dilaniando vite e famiglie, ma sta minacciando il tessuto della democrazia, scrive Graham Rankin. 3 luglio 2009
Ingorgo politico da costa a costa
New York e la California stanno affrontando crisi politiche guidate da un dogma del GOP riguardante le tasse sui ricchi, scrive Michael Winship. 2 luglio 2009
La strana idea biblica del matrimonio
I critici del matrimonio gay dicono che esso offende la "sacra istituzione" di Dio, ma la Bibbia è una strana fonte sull'argomento, dice il Rev. Howard Bess. 2 luglio 2009
Obama "imbottiglia" le sonde sulla tortura
Il presidente Obama si oppone alle richieste di trasparenza e responsabilità per i crimini di tortura di George W. Bush, riferisce Le RealNews. 2 luglio 2009
Iraq: un amaro fallimento strategico
I festeggiamenti iracheni per il ritiro delle forze americane segnano quella che sembra la fine di un fallimento strategico, dice Robert Parry. 1 luglio 2009
Chi siede al tavolo della riforma sanitaria?
Mentre i sostenitori del pagamento unico sono esclusi, i costosi dirigenti dell’industria medica sono i benvenuti nel dibattito sull’assistenza sanitaria, osserva Tom Klammer. 1 luglio 2009
I principali avvocati specializzati in torture di Bush sono ancora al lavoro
Non tutti gli avvocati implicati nello scandalo della tortura di George W. Bush sono fuori dal governo; ne rimangono almeno due, osserva David Swanson. 30 giugno 2009
Il “realismo” di Obama sull’Iran
La disputa elettorale iraniana è stata una prova dell'impegno del presidente Obama nei confronti del "realismo" in politica estera, scrive Ivan Eland. 30 giugno 2009
Dare una possibilità alla diplomazia
Il presidente Obama è sotto accusa perché sostiene la diplomazia, ma l’ex capo della CIA Haviland Smith dice che merita una possibilità. 29 giugno 2009
La preoccupante cautela di Obama sulla tortura
Dopo aver diffuso quattro promemoria sulla tortura, il presidente Obama ha evitato di insistere sulla lotta, affermano Diana Gibson e Ray McGovern. 29 giugno 2009
Obama, vogliono che tu fallisca
I democratici stanno nuovamente cercando di avvicinarsi ai repubblicani sulla riforma sanitaria, trascurando l'agenda principale del GOP, afferma Robert Parry. 29 giugno 2009
L'ipocrisia della tortura di Obama
Il presidente Obama promette di "opporsi alla tortura ovunque avvenga", ma a quanto pare non sempre, riferisce Jason Leopold. 29 giugno 2009 (Questa è una versione corretta di una storia precedente.)
Svegliarsi è difficile da fare
A cinque mesi dall’inizio dell’era di Obama, sembra che i grandi media e la grande politica continuino a preoccupare, scrive Pablo Ouziel. 28 giugno 2009
Il dissenso come “terrorismo di basso livello”
Il governo degli Stati Uniti ha iniziato a confondere il dissenso con il terrorismo, proprio come fanno i regimi repressivi, scrive Emily Spence. 26 giugno 2009
Una corsa rischiosa al giudizio sull’Iran
I promotori neoconservatori della guerra in Iraq sono tornati, chiedendo un’azione dura contro l’Iran per le sue contestate elezioni, osserva Michael Winship. 26 giugno 2009
Di chi fidarsi della Commissione per la Verità?
Un difetto fatale per una commissione per la verità di George W. Bush potrebbe essere la mancanza di un "saggio" di Washington che dica la verità, dice Robert Parry. 26 giugno 2009
Procediamo piano con Panetta della CIA
I difensori del direttore della CIA Leon Panetta giustificano la sua debolezza nei confronti degli estremisti dell'agenzia come autoconservazione, scrive Melvin A. Goodman. 25 giugno 2009
Falso annuncio di allarme sanitario sulla CNN
Un gruppo di destra stravolge l'argomento della scelta dell'assicurazione sanitaria per negare la scelta di un'opzione pubblica, dice Robert Parry. 25 giugno 2009
L’Iran diviso e la “sorpresa di ottobre”
Le attuali divisioni nella leadership iraniana risalgono a decisioni segrete prese per influenzare le elezioni americane nel 1980, riferisce Robert Parry. 24 giugno 2009
Al servizio del complesso medico-industriale
Un nuovo sondaggio statunitense mostra che il 72% vuole un’opzione di assicurazione sanitaria pubblica, ma i repubblicani e alcuni democratici dicono di no, dice Robert Parry. 22 giugno 2009
Spingere Obama ad affrontare l’Iran
I neoconservatori sono tornati, unendosi al coro degli esperti che chiedono al presidente Obama di agire duro con l’Iran, come osserva Ivan Eland. 22 giugno 2009
Obama si oppone al rilascio del Plame Gate
Gli avvocati di Barack Obama stanno proteggendo un altro segreto dell'era Bush, l'intervista di Dick Cheney al Plame-gate, scrive Jason Leopold. 20 giugno 2009
Il deludente Leon Panetta
Invece di riformare, il direttore della CIA Leon Panetta ha protetto il territorio dell'agenzia di spionaggio, afferma l'ex analista della CIA Melvin A. Goodman. 19 giugno 2009
Ray McGovern su malattia e salute
Un secondo episodio di grave malattia fornisce all’ex analista della CIA Ray McGovern un’idea della necessità di una copertura sanitaria universale. 18 giugno 2009
Prendere posizione in Iran
I media americani mettono da parte l'obiettività nel coprire le elezioni iraniane nonostante la vera questione di chi abbia vinto, dice Robert Parry. 18 giugno 2009
Il file segreto della CIA mette alla prova la promessa di Obama
Il presidente Obama deve decidere di pubblicare un rapporto interno della CIA che racconti la morte di tre detenuti, riferisce Jason Leopold. 18 giugno 2009
Elezioni imperfette: Stati Uniti e Iran
È facile scagliare pietre contro l'Iran, ma gli Stati Uniti hanno costruito una casa di vetro quando si tratta di garantire elezioni, dice Lisa Pease. 17 giugno 2009
E se Ahmadinejad vincesse davvero?
Molti giornalisti occidentali presumono che il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad abbia rubato la rielezione, ma forse no, osserva Robert Parry. 15 giugno 2009
Uno sguardo razionale all’Iran
I politici statunitensi spesso esagerano le minacce straniere e demonizzano i leader stranieri, un processo che Ivan Eland vede di nuovo in Iran. 15 giugno 2009
Scusare gli oltraggi della destra
Mentre la destra americana infuriata intensifica la sua retorica, i media americani per lo più guardano dall’altra parte, dice Robert Parry. 15 giugno 2009
Estremismo e bambini sofferenti
L’ulteriore radicalizzazione della destra americana e le recenti esplosioni di violenza ricordano altri eccessi estremisti, scrive William John Cox. 15 giugno 2009
Il silenzio sulle armi
L'omicidio al Museo dell'Olocausto di Washington e altri attacchi non riescono a suscitare il dibattito sul controllo delle armi, affermano Bill Moyers e Michael Winship. 13 giugno 2009
“Chiesa emergente” contro Fondamentalismo
I fermenti di una “chiesa emergente” stanno sfidando il peso del fondamentalismo cristiano, scrive il Rev. Howard Bess. 13 giugno 2009
Due numeri chiave della sanità
I lobbisti assicurativi vogliono che Washington costringa 50 milioni di americani ad aderire e impedisca a 119 milioni di disertare, dice Robert Parry. 11 giugno 2009
Obama aiuta l'insabbiamento delle torture di Bush
Omettendo le prove degli abusi sui prigionieri, il presidente Obama favorisce l'insabbiamento delle torture da parte di George W. Bush, scrive Jason Leopold. 11 giugno 2009
Legare Obama al pasticcio di bilancio di Bush
I repubblicani incolpano il presidente Obama per un oceano di inchiostro rosso, ma uno studio mostra che la maggior parte proviene dal presidente Bush, dice Robert Parry. 10 giugno 2009
L'ipocrisia delle libertà civili del GOP
Ad aprile, i repubblicani hanno criticato un rapporto sulla Homeland Security che giustamente avvertiva di un’impennata della violenza di destra, ha scritto Nat Parry. 10 giugno 2009
La tossica “innocenza” americana
Con élite corrotte e una cultura autoindulgente, la grande domanda è: gli Stati Uniti potranno cambiare in tempo? scrive Phil Rockstroh. 10 giugno 2009
La CIA sposta le ragioni dei segreti sulla tortura
Il direttore della CIA Leon Panetta afferma che i documenti sulle torture devono essere nascosti per negare ad al-Qaeda un vantaggio propagandistico, riferisce Jason Leopold. 10 giugno 2009
L’era dell’apertura di Obama è chiusa
Il presidente Obama ha promesso un'"era" di apertura, ma ora sta chiudendo la porta alle prove dei crimini della "guerra al terrorismo", afferma Robert Parry. 9 giugno 2009
Bush/Cheney hanno spinto la tortura al Dipartimento di Giustizia
Le e-mail mostrano che il presidente Bush e il vicepresidente Cheney fanno pressione sul Dipartimento di Giustizia per consentire la tortura, riferisce Jason Leopold. 8 giugno 2009
Al Qaeda si adatta a Obama
Dopo aver interpretato George W. Bush per otto anni, al Qaeda deve affrontare una sfida più complicata con Barack Obama, afferma Ivan Eland. 8 giugno 2009
119 milioni di americani devono avere torto
Un argomento curioso contro l’opzione di un’assicurazione sanitaria pubblica negli Stati Uniti è che 119 milioni di americani vogliono sottoscriverla, osserva Robert Parry. 5 giugno 2009
Obama ha confuso la realtà nei suoi discorsi
Il discorso edificante del presidente Obama al Cairo ha beneficiato di una rappresentazione velata della realtà, osserva David Swanson. 5 giugno 2009
Privatizzare la “guerra di Obama”
Mercenari e altri appaltatori della sicurezza stanno espandendo il loro ruolo in Afghanistan, la "guerra di Obama", scrive Michael Winship. 5 giugno 2009
Baucus evita ancora l’opzione del pagamento unico
Il presidente del Senato finanziario Max Baucus continua a escludere i sostenitori di un piano sanitario a pagamento unico, riferisce David Swanson. 4 giugno 2009
Ronald Reagan: il peggior presidente di sempre?
Ronald Reagan è un'icona della destra e riceve elogi dai democratici, ma il suo vero record potrebbe essere il peggiore di sempre, scrive Robert Parry. 3 giugno 2009
Ed Schultz sul piano sanitario di Obama
Il conduttore del talk show Ed Schultz afferma che il presidente Obama sarebbe ferito se rinunciasse a un'opzione di assicurazione sanitaria pubblica, riferisce TheRealNews. 2 giugno 2009
Il Kabuki politico/mediatico americano
Nonostante la promessa di “cambiamento” del presidente Obama, il sistema politico e mediatico statunitense è bloccato in una danza in stile kabuki, afferma Robert Parry. 1 giugno 2009
La controversia sul Cap-and-Trade
Un piano democratico per limitare le emissioni di gas serra con un piano cap-and-trade ha alcuni critici ambientali, riferisce TheRealNews. 1 giugno 2009
Obama metterà fine alla “guerra alla droga”?
L'amministrazione Obama ha abbandonato l'espressione “guerra alla droga”, ma la politica seguirà l'esempio? chiede lo scrittore Sherwood Ross. 31 maggio 2009
Adottare una misura preoccupante di tortura
Washington ufficiale, compresi gli esperti, è stata lenta nell’affrontare la tortura, dicono Bill Moyers e Michael Winship. 30 maggio 2009
La “nazione dei gatti spaventati” mette a rischio la sicurezza degli Stati Uniti
Il panico provocato dall'arrivo di alcuni prigionieri di Guantanamo negli Stati Uniti sta minando la credibilità globale del presidente Obama e minando gli interessi di sicurezza americani all'estero, riferisce Robert Parry. 29 maggio 2009
Mantenere il pagatore unico fuori dal tavolo
Il presidente della commissione Finanze del Senato, Max Baucus, afferma che tutti i piani sanitari lo sono Sul tavolo, tranne il contribuente unico, riferisce TheRealNews. 29 maggio 2009
La paura prevale sulla ragione su Guantánamo
L'isteria bipartisan sul trasferimento dei detenuti di Guantánamo nelle carceri statunitensi ha stimolato la ritirata del presidente Obama, afferma Ivan Eland. 28 maggio 2009
Le dieci idee principali per l'azione di Obama
Gli sforzi di sensibilizzazione del presidente Obama stanno suscitando meno entusiasmo dopo che egli ha ignorato i precedenti consigli della base, osserva David Swanson. 28 maggio 2009
Obama cede alla “Scaredy-Cat Nation”
Sostenendo le "detenzioni prolungate", il presidente Obama asseconda le paure eccessive di alcuni americani, scrive Robert Parry. 27 maggio 2009
L'audacia della disperazione
Gli americani sono stati trascinati in un viaggio selvaggio e distruttivo da un’élite finanziaria e politica corrotta, afferma il poeta Phil Rockstroh. 27 maggio 2009
La “Chiesa emergente” americana
La voce dominante dell'evangelicalismo di destra si sta ammorbidendo con l'ascesa di una "chiesa emergente", scrive il Rev. Howard Bess. 26 maggio 2009
La guerra all’opzione sanitaria pubblica
Bill Moyers e Michael Winship valutano lo squilibrio di potere e denaro nella guerra contro un’opzione di salute pubblica, 26 maggio 2009
La strana scelta di Obama per l'Afghanistan
Il presidente Obama ha sorpreso alcuni scegliendo il Gen. Stanley McChrystal al comando delle forze in Afghanistan, riferisce TheRealNews. 26 maggio 2009
Colin Powell è libero dalla tortura
Sebbene nel comitato che supervisionava la tortura, Colin Powell affermi di essere stato fuori dal giro su gran parte della politica, scrive Robert Parry. 25 maggio 2009
Pensa a chi potrebbe essere il 45esimo presidente
Anche i fan di Barack Obama dovrebbero essere allarmati dal fatto che egli possa cedere poteri di cui un futuro presidente potrebbe abusare, avverte David Swanson. 24 maggio 2009
Obama/Cheney si oppongono alla responsabilità
In duelli discorsi, Barack Obama e Dick Cheney si sono scontrati sulla tortura ma hanno concordato di non assumersi alcuna responsabilità, riferisce TheRealNews. 24 maggio 2009
Dopo le sfilate e i picnic
Il Giorno della Memoria può essere un momento di riflessioni contrastanti sul sacrificio e sulla guerra inutile, afferma il pastore Johann Christoph Arnold. 24 maggio 2009
Nel braccio della morte: omicidio e innocenza
Dennis Bernstein intervista il detenuto nel braccio della morte Kevin Cooper le cui affermazioni di innocenza sono condivise da alcuni giudici federali. 23 maggio 2009
La storia degli inganni della CIA
L'assalto del GOP alla presidente della Camera Nancy Pelosi insiste sulla finzione che la CIA non ingannerebbe, osserva Melvin A. Goodman. 23 maggio 2009
Il canale Cheney
La rabbiosa difesa della tortura da parte di Dick Cheney è un tentativo intelligente di respingere l'accusa, si chiede David Swanson in questo saggio. 23 maggio 2009
L'"era delle scuse" del GOP
Il capo repubblicano Michael Steele dice che "l'era delle scuse" del GOP è finita, ma per Dick Cheney non è ancora iniziata, dice Robert Parry. 22 maggio 2009
Cheney fa sciocchezze su Israele
L'ex vicepresidente Dick Cheney si è lasciato sfuggire una verità scomoda, ovvero come il sostegno degli Stati Uniti a Israele alimenta la rabbia islamica, osserva Ray McGovern. 22 maggio 2009
Il NYT aiuta i Bush, ancora una volta
Il New York Times diffonde la propaganda di Bush con una storia errata secondo cui gli ex prigionieri di Guantanamo si sarebbero uniti alla lotta, dice Robert Parry. 21 maggio 2009
Organizzarsi per un’opzione di sanità pubblica
Invece di aspettare il presidente Obama, alcuni attivisti stanno prendendo l’iniziativa di lottare per un’opzione di salute pubblica, riferisce TheRealNews. 21 maggio 2009
Di chi fidarsi: Pelosi o la CIA?
I repubblicani stanno criticando Nancy Pelosi per aver "usato come capro espiatorio" la CIA, ma la CIA ha un record dubbio in quanto a dire la verità, riferisce Jason Leopold. 20 maggio 2009
Obama potrebbe spostare l’Alta Corte a destra
Se il presidente Obama scegliesse dei moderati sicuri per la Corte Suprema degli Stati Uniti, la corte potrebbe scivolare ulteriormente a destra, osserva Jeff Cohen. 20 maggio 2009
Lo stato di guerra di Obama
Barack Obama non mostra alcun segno di intenzione di ridurre lo stato di guerra americano mentre il budget militare continua ad aumentare, osserva Sherwood Ross. 20 maggio 2009
La lotta per un’opzione di sanità pubblica
Il settore dell’assicurazione sanitaria statunitense è determinato a eliminare un’opzione di sanità pubblica in un pacchetto di riforme, riferisce TheRealNews. 19 maggio 2009
Sapere "cosa è bene per il Paese"
Nascondere i fatti per "il bene del Paese" - come sta facendo il presidente Obama con le foto di abusi - può causare danni, afferma Robert Parry. 17 maggio 2009
Un "brivido psichico".' per l'impero americano
L'ex funzionario dell'amministrazione Reagan Bruce Fein mette in guardia contro il pericoloso fascino dell'Impero, riferisce TheRealNews. 17 maggio 2009
Dare un po' d'amore all'Inquisizione
Una nuova difesa repubblicana della tortura di George W. Bush consiste nel citare quanto bene abbia funzionato nell'Inquisizione spagnola, scrive Robert Parry. 16 maggio 2009
Logica torturata; Risultati torturati
Continuano a emergere le prove che l'amministrazione Bush ha usato la tortura per ottenere "prove" dell'invasione dell'Iraq, come dice William Loren Katz. 14 maggio 2009
La destra ha bullizzato Obama sulle foto
I difensori di Bush hanno preso a pugni il presidente Obama prima della sua svolta nel pubblicare foto di abusi sui prigionieri, scrive Jason Leopold. 14 maggio 2009
Obama, il Pakistan e lo Stato di diritto
La politica del presidente Obama di lanciare missili contro il Pakistan solleva dubbi sul suo impegno a favore dello stato di diritto, scrive Peter Dyer. 13 maggio 2009
La premurosa corruzione di Murtha
Il deputato John Murtha ha aiutato la sua famiglia e i suoi elettori aiutando il complesso militare-industriale, afferma Michael Winship. 13 maggio 2009
La legge sulle carte di credito ha un impatto doloroso
Una legge sulle carte di credito, che risolverebbe gli abusi, sta spingendo le banche ad accelerare i rialzi dei tassi di interesse, scrive Brent Budowsky. 12 maggio 2009
Un impero gonfio e il crollo finanziario
L'impero sovraesteso dell'America ha contribuito alla crisi finanziaria in modi non riconosciuti dalla stampa americana, afferma Ivan Eland. 11 maggio 2009
L’ipocrisia danneggia l’obiettivo nucleare di Obama
La visione del presidente Obama di un mondo senza armi nucleari è indebolita da doppi standard, riferisce TheRealNews. 11 maggio 2009
I repubblicani giocano una nuova carta della paura
Una nuova tattica intimidatoria del GOP è quella di gettare nel panico gli americani inducendoli a pensare che le carceri "super-max" statunitensi non possano contenere sospetti terroristi, dice Sherwood Ross. 9 maggio 2009
Il “fronte centrale” nella guerra sanitaria
Il settore dell’assicurazione sanitaria è determinato a eliminare un’opzione pubblica nella riforma sanitaria emergente, avverte la dottoressa Margaret Flowers. 9 maggio 2009
Obama, Auto e sanità
Il tentativo del presidente Obama di salvare l'industria automobilistica statunitense potrebbe dipendere dal suo successo nella riforma dell'assistenza sanitaria, riferisce TheRealNews. 8 maggio 2009
Tortura? Rudman alla riscossa
Ex-sen. Warren Rudman, un punto di riferimento per contenere gli scandali del passato, si sta addentrando nel caso della tortura, scrive Ray McGovern. 6 maggio 2009
Chiedere responsabilità a Condi
L'ex segretario di Stato Condoleeza Rice è sotto pressione a Stanford per il suo ruolo nel crimine di guerra, riferisce Marjorie Cohn. 6 maggio 2009
I sindacati e l'economia
La pressione sui sindacati automobilistici affinché adottino tagli salariali potrebbe avere un effetto a catena su tutta l’economia, riferisce TheRealNews. 6 maggio 2009
"Un'altra bolla!"
Il presidente Obama afferma che la “bolla” economica americana deve finire, ma ci sono forze potenti che hanno tratto enormi profitti dalle bolle speculative e non vogliono che le cose cambino, scrive Robert Parry. 4 maggio 2009
I neoconservatori riusciranno a passare ai democratici?
Dopo aver danneggiato il partito repubblicano, i neoconservatori guardano ai democratici come possibile nuova patria, osserva Ivan Eland. 4 maggio 2009
Gli altri appaltatori della guerra in Iraq
Il futuro della guerra in Iraq potrebbe dipendere dalla possibilità che gli ex ribelli sunniti continuino a essere pagati, riferisce Carol Burke. 4 maggio 2009
Auto a un bivio pericoloso
Il collasso dell’industria automobilistica americana potrebbe trascinare l’economia nel precipizio senza azioni più drammatiche, riferisce TheRealNews. 4 maggio 2009
La grande scommessa dei lavoratori dell'auto
Accettando piani per un'industria automobilistica statunitense snella, i lavoratori della GM e della Chrysler stanno giocando il loro futuro, riferisce TheRealNews. 3 maggio 2009
Ipotecare la Casa Bianca
Nonostante Wall Street sia responsabile della crisi finanziaria, i principali aiutanti economici del presidente Obama hanno stretti legami con i colpevoli, come notano Bill Moyers e Michael Winship in questo saggio. 1 maggio 2009
Memorandum al presidente Obama sulla tortura
Veteran Intelligence Professionals for Sanity esorta il presidente Obama a sostenere un'indagine approfondita sulle politiche di tortura dell'amministrazione Bush per accertare tutta la verità. 29 aprile 2009 (Aggiornato il 1 maggio)
Il terreno instabile di Obama sulla tortura
Il presidente Obama è sotto crescente pressione affinché agisca dopo aver ammesso che l'amministrazione Bush ha commesso torture, riferisce TheRealNews. 1 maggio 2009
Lo spettro JFK di Spectre
Il passaggio del senatore Arlen Spectre ai democratici è ampiamente visto come opportunismo politico, un tratto che ha seguito la carriera di Spectre sin dal suo famoso ruolo nell'indagine sull'assassinio di JFK, nota Lisa Pease. 29 aprile 2009
Gli elettori democratici dovrebbero accettare Spectre?
I leader democratici sono felici di avere il senatore Arlen Spectre nell'ovile, ma alcuni elettori democratici della Pennsylvania preferirebbero un candidato nel 2010 che sostenga maggiormente le loro posizioni, afferma Stephen Crockett. 29 aprile 2009
I democratici alla Camera cercano un procuratore speciale
I Democratici della Commissione Giustizia della Camera sollecitano il Procuratore Generale Eric Holder a nominare un consulente speciale per indagare se l'amministrazione Bush abbia violato le leggi anti-tortura, riferisce Jason Leopold. 29 aprile 2009
Valutazione dei primi 100 giorni di Obama
I "primi 100 giorni" sono una misura artificiale della performance di un presidente, ma danno ai commentatori la possibilità di misurare Barack Obama rispetto alle loro preferenze politiche, come fa Ivan Eland in questo saggio. 29 aprile 2009
Cosa dovrebbe fare Obama?
Il presidente Obama preferirebbe guardare oltre lo scandalo della tortura di George W. Bush, ma a volte gli imperativi morali e legali prevalgono sull'opportunità politica, afferma l'ex analista della CIA Melvin A. Goodman. 26 aprile 2009
Tortura ed eccezionalismo americano
Riconoscendo la tortura ma opponendosi alle punizioni, il presidente Obama sta sanzionando l'eccezionalismo americano, riferisce TheRealNews. 26 aprile 2009
La “sindrome della moglie maltrattata” dei democratici
Per quattro decenni, la dinamica politica di Washington è stata quella dei repubblicani che si comportavano come un marito violento e dei democratici come una moglie maltrattata, uno schema che ora si ripete, riferisce Robert Parry. 25 aprile 2009
Ci voleva: un altro Ferdinando Pecora
Per cercare di comprendere il crollo finanziario di Wall Street, gli Stati Uniti hanno bisogno di qualcuno come Ferdinand Pecora, che ha scavato negli abusi di Wall Street che hanno causato la Grande Depressione, dice Michael Winship. 25 aprile 2009
Ragioni reali contro la tortura
Gli interrogatori professionisti dell'FBI furono tra quelli più inorriditi dalle tecniche di tortura di George W. Bush per ragioni morali, legali e pratiche, come scrive l'ex agente dell'FBI Coleen Rowley in questo saggio. 24 aprile 2009
Come la tortura di Bush ha aiutato al-Qaeda
Sebbene i difensori di George W. Bush affermino che le sue politiche di tortura hanno funzionato, i prigionieri di al-Qaeda hanno raccontato storie false sull'Iraq e hanno guadagnato tempo affinché al-Qaeda si riorganizzasse nel Pakistan dotato di armi nucleari, riferisce Robert Parry. 23 aprile 2009
Il team Bush ha ignorato i casi di waterboard
Gli avvocati di George W. Bush ritennero legale il waterboarding, ma il Dipartimento di Giustizia di Ronald Reagan perseguì per questa pratica uno sceriffo del Texas e i suoi vice, nota Jason Leopold. 23 aprile 2009
Sulla tortura, la pressione aumenta
Con l'ondata di rivelazioni sulle politiche di tortura dell'amministrazione Bush, il presidente Obama ed i suoi consiglieri legali sono sotto una crescente pressione per autorizzare un'indagine penale, dice Ray McGovern. 22 aprile 2009
Collegare la tortura della CIA ad Abu Ghraib
I promemoria dell'amministrazione Bush suggeriscono come i brutali metodi di interrogatorio della CIA si siano diffusi in Iraq e abbiano contribuito al costoso scandalo di Abu Ghraib, riferisce Robert Parry. 21 aprile 2009
La posizione torturata di Obama sulla tortura
La difficile via di mezzo del presidente Obama riguardo alla tortura – fermare la politica ma lasciare l'amministrazione Bush fuori dai guai – non sembra portarlo da nessuna parte, nota Ivan Eland. 21 aprile 2009
I banchieri avidi alimentano l’indignazione pubblica
Dopo aver accettato salvataggi federali da trilioni di dollari, le principali banche stanno creando una tempesta politica aumentando i tassi di interesse delle carte di credito e intraprendendo altre azioni anti-consumatore, scrive Brent Budowsky. 21 aprile 2009
L'ipocrisia delle libertà civili del GOP
I legislatori repubblicani sono furiosi per il rapporto della Homeland Security sulla minaccia del terrorismo di destra, ma non si sono lamentati quando l'amministrazione Bush ha preso di mira i gruppi di sinistra, nota Nat Parry. 20 aprile 2009
La difficile situazione del Nuovo Ordine Mondiale - Parte 2
Gli sconvolgimenti economici derivanti dalla crisi finanziaria mondiale aumentano le possibilità di violente guerre di classe, riferisce TheRealNews. 19 aprile 2009
La difficile situazione del Nuovo Ordine Mondiale
Il presidente Obama può vedere barlumi di speranza economica, ma la tempesta in arrivo potrebbe ancora creare un “nuovo ordine mondiale”, riferisce TheRealNews. 18 aprile 2009
Pirati Somali contro Quelli dell'Alta Finanza
I giovani pirati somali che depredano le navi mercantili nell'Oceano Indiano sono pescatori nel settore del saccheggio, afferma Michael Winship. 18 aprile 2009
Come ha vinto la torturata logica legale di Bush
Il presidente George W. Bush ha aperto la strada alla tortura dei detenuti della "guerra al terrorismo" assicurandosi che gli avvocati compiacenti fossero nei posti giusti presso il Dipartimento di Giustizia, riferisce Robert Parry. 17 aprile 2009
Evitare la vergogna della tortura americana
Il rilascio di quattro promemoria del Dipartimento di Giustizia sulla "tortura" offre ulteriori prove dei crimini dell'amministrazione Bush, ma il presidente Obama evita i procedimenti giudiziari, come dice l'ex analista della CIA Melvin A. Goodman. 17 aprile 2009
L'ipocrisia di Bush sui crimini di guerra
Nel marzo 2003, quando la televisione irachena riprese alcuni soldati americani catturati, il presidente George W. Bush disse che coloro che maltrattavano i prigionieri "sarebbero trattati come criminali di guerra", ma non lui, nota Jason Leopold. 16 aprile 2009
Esagerare la minaccia militare cinese
L’amministrazione Obama sta facendo ben poco per invertire il costoso contenimento della Cina dovuto alla Guerra Fredda, afferma Ivan Eland in questo saggio. 15 aprile 2009
Anatomia del “paradigma” della tortura di Bush
Nello spiegare come l'America sia arrivata sulla strada della tortura, l'ex analista della CIA Ray McGovern fa risalire l'inizio del viaggio sadico alla spavalderia di George W. Bush dopo l'9 settembre. 11 aprile 14
I media statunitensi deludono l’America, ancora una volta
I media statunitensi continuano a ripetere i loro vecchi schemi, dalle folli invettive di destra di Glenn Beck e Fox News alla pigra saggezza convenzionale di John King e David Broder, scrive Robert Parry. 13 aprile 2009
Gli studiosi israeliani contestano il mito fondatore
Lo storico israeliano Shlomo Sand afferma che i romani non hanno mai espulso gli ebrei dall'antico Israele e sostiene che le popolazioni ebraiche europee derivano dalle conversioni, non dalla diaspora, scrive Morgan Strong. 12 aprile 2009
Rialimentare la paura del terrorismo
Poiché l'"industria del terrorismo" è diventata un business redditizio per gli appaltatori governativi, questi devono trovare nuovi argomenti per spaventare il pubblico, come osserva David Swanson in questo saggio. 12 aprile 2009
America, tortura e ipocrisia
Il recente rapporto della Croce Rossa sulle politiche di tortura di George W. Bush rappresenta una sfida alla democrazia americana per affrontare finalmente il lato oscuro della recente storia degli Stati Uniti, scrive Robert Parry. 9 aprile 2009
"Lascia che il Railsplitter si svegli!"
La sera del Venerdì Santo del 1865, il presidente Abraham Lincoln fu ucciso a colpi di arma da fuoco da John Wilkes Booth. Ora, 144 anni dopo, l'eredità di Lincoln risale alla Casa Bianca, osserva Michael Winship. 9 aprile 2009
Il gioco di prestigio del bilancio di Gates
Il capo del Pentagono Robert Gates è riuscito a vendere l'aumento del suo budget militare come un taglio di bilancio, riferisce TheRealNews. 9 aprile 2009
Speranza pasquale: giustizia contro la tortura
A Pasqua – celebrando il trionfo di Gesù sulla tortura e sulla morte – Ray McGovern spera che gli americani chiedano che George W. Bush sia assicurato alla giustizia per aver disonorato la nazione con la tortura e la morte. 8 aprile 2009
La CIA di Bush sospettata di altre torture
Il Comitato internazionale della Croce Rossa ha lamentato che l'amministrazione Bush ha nascosto informazioni su ciò che è accaduto a molti detenuti nelle prigioni segrete della CIA, riferisce Jason Leopold. 8 aprile 2009
Il bilancio militare al rialzo e al ribasso di Gates
I media americani stanno diffondendo l'idea che il Segretario alla Difesa Robert Gates stia tagliando il budget militare, quando in realtà sta cercando un altro aumento della spesa del Pentagono, dice David Swanson. 8 aprile 2009
La dottrina Gates per più guerre
Il segretario alla Difesa Robert Gates sta ottenendo elogi per aver eliminato le armi della Guerra Fredda, ma la sua enfasi sulla guerriglia potrebbe portare a inutili spargimenti di sangue, osserva l’ex analista della CIA Melvin A. Goodman. 8 aprile 2009
Risolvere la vera colpa di Wall Street
Nonostante la grave crisi finanziaria, il governo americano ha evitato un'inchiesta seria, come notano Bill Moyers e Michael Winship. 7 aprile 2009
La sfida di Obama in Afghanistan
Il presidente Obama deve convincere gli afghani che gli Stati Uniti intendono aiutare a ricostruire la nazione, non solo a fare la guerra, riferisce TheRealNews. 7 aprile 2009
Salvare il Messico legalizzando le droghe americane
La crisi della “guerra alla droga” in Messico potrebbe essere risolta meglio consentendo agli adulti americani di acquistare droga legalmente, afferma Ivan Eland in questo saggio. 7 aprile 2009
La codardia ai tempi della tortura
Ignorando l'ammissione del vicepresidente Dick Cheney al waterboarding, il procuratore generale Eric Holder si unisce a una "nazione di codardi" che non osano affrontare la tortura, scrive l'ex analista della CIA Ray McGovern. 5 aprile 2009
Conyers cerca nuovamente il pubblico ministero di Bush
Il presidente della commissione giudiziaria della Camera, John Conyers, afferma che è necessaria un'indagine penale sui presunti crimini dell'amministrazione Bush nonostante le preoccupazioni politiche di turbare i repubblicani, scrive Jason Leopold. 5 aprile 2009
WPost vede la speranza dei neoconservatori in Obama
Gli editori neoconservatori del Washington Post rimproverano Barack Obama per aver abbandonato l'espressione di George W. Bush “guerra globale al terrorismo”, pur mantenendo la sostanza delle politiche di Bush, nota Robert Parry. 4 aprile 2009
L'eccellente avventura di Miss Universo
L'allegro mondo di Miss Universo si è scontrato con il pianeta oscuro chiamato Gitmo, come nota Michael Winship in questo saggio. 3 aprile 2009
Il "Memo sulla tortura" potrebbe finalmente essere reso pubblico
Nonostante le proteste dell'ultimo direttore della CIA di George W. Bush, il Dipartimento di Giustizia sembra intenzionato a pubblicare il famigerato "memorandum sulla tortura" dell'agosto 2002, riferisce Jason Leopold. 3 aprile 2009
Leahy critica la partigianeria del GOP su Bush
Il presidente della Commissione Giustizia del Senato, Patrick Leahy, afferma che l'insistenza dei partigiani repubblicani nel difendere George W. Bush ha silurato i piani per una "commissione per la verità" apartitica, riferisce Jason Leopold. 2 aprile 2009
Verità, crimini, commissioni e speranza
La possibile scomparsa di una "commissione per la verità" incaricata di esaminare i crimini di guerra di George W. Bush potrebbe non essere del tutto negativa, afferma David Swanson. 2 aprile 2009
Leahy si oppone al piano della "Commissione per la Verità".
In un incontro con gli abitanti del Vermont, il senatore Patrick Leahy ha ammesso che il suo piano per una "commissione per la verità" per esaminare gli abusi dell'amministrazione Bush è stato un fallimento, dice Charlotte Dennett in questo rapporto. 1 aprile 2009
Bush Aides ha modificato il rapporto del watchdog
Prima di lasciare l'incarico, il procuratore generale Michael Mukasey e altri avvocati dell'amministrazione Bush hanno progettato dei cambiamenti in un rapporto di controllo che criticava le opinioni legali che consentivano la tortura, riferisce Jason Leopold. 1 aprile 2009
Alla GWOT di Bush, RIP
Eliminando l'espressione “guerra globale al terrorismo”, l'amministrazione Obama ha messo un ulteriore chiodo sulla bara della grandiosa presidenza imperiale di George W. Bush, scrive Robert Parry. 31 marzo 2009
Obama deve affrontare le sfide del G20
Tra i terribili avvertimenti, il presidente Obama incontra a Londra i leader delle maggiori economie, riferisce TheRealNews. 31 marzo 2009
Gli "amici" fastidiosi del presidente
Di fronte al peggioramento della crisi afghano-pakistana, il presidente Obama deve confrontarsi con l'oscuro servizio di intelligence del Pakistan, l'ISI, che ha una storia di aiuto ai militanti islamici, scrive Ivan Eland. 31 marzo 2009
Sonda sulla tortura dei democratici Duck Bush
Mentre crescono le prove dei crimini di tortura di George W. Bush, i democratici nazionali si stanno tirando indietro rispetto alle loro richieste dell'anno scorso per un procuratore speciale che costruisse un caso di crimini di guerra, nota Jason Leopold. 30 marzo 2009
Spiegare Bernie Madoff
Bernie Madoff era un malvagio truffatore di livello mondiale, o era solo un esempio estremo di una cultura ossessionata dall'avidità che aveva perso la strada, come sostiene il Rev. Howard Bess in questo saggio ospite? 30 marzo 2009
Benvenuto in Vietnam, signor Presidente
Barack Obama ha accettato un'escalation militare in Afghanistan, accettando il consiglio dei consiglieri militari in una mossa che ricorda i precedenti presidenti attirati in Vietnam, dice l'ex analista della CIA Ray McGovern. 28 marzo 2009
Nessuna folla inferocita, ma un movimento
Infine, il popolo americano sta sfidando le élite che hanno portato la nazione in una serie di disastri, osserva Michael Winship. 27 marzo 2009
La storia perduta danneggia la candidatura di Obama all’Iran
Lo scambio di messaggi tra il presidente Barack Obama e il leader supremo iraniano Ali Khamenei è stato minato dalla storia perduta – o segreta – tra i due paesi, scrive Robert Parry. 26 marzo 2009
Laissez ingiusto
Per decenni, gli americani sono stati convinti del capitalismo laissez-faire con poche regolamentazioni governative, ma ora stanno scoprendo che era un laissez ingiusto, come nota Brent Budowsky in questo saggio. 24 marzo 2009
I sei anni di caos della guerra in Iraq
La guerra in Iraq festeggia il suo sesto anniversario prestando troppa poca attenzione alle reali lezioni apprese, scrive David Swanson. 22 marzo 2009
Come rispondere davvero a Wall Street
Brent Budowsky esorta a vietare le donazioni politiche da parte delle banche salvate e a riportare in vita Eliot Spitzer. 21 marzo 2009
Incastrare Obama - dal WPost
L'inclinazione neoconservatrice della sezione d'opinione del Washington Post si è diffusa nelle colonne delle notizie dove le questioni affrontate dal presidente Obama sono spesso "inquadrate" nel modo più negativo, scrive Robert Parry. 19 marzo 2009
La tortura rivelata ancora una volta
Le prove dei crimini di George W. Bush continuano ad accumularsi, comprese nuove rivelazioni sull'uso della tortura da parte della sua amministrazione, ma manca la volontà di agire sulla base delle prove, come nota David Swanson. 19 Marzo 2009
Servi a contratto, circa 2009
Mentre gli Stati Uniti lottano contro una grave recessione, cresce la rabbia verso gli “stranieri illegali” – peggiorando ulteriormente la brutta situazione dei lavoratori immigrati, scrive Barbara Koeppel. 18 marzo 2009
Il Panetta della CIA non è all'altezza
Piuttosto che sfidare la cultura della corruzione della CIA, il nuovo direttore Leon Panetta sembra esserlo unirsi al club e guardare dall’altra parte, scrive l’ex analista della CIA Melvin A. Goodman in questo saggio. 18 marzo 2009
Gates conferma la menzogna sulle armi di distruzione di massa in Iraq
Il segretario alla Difesa Robert Gates, un residuo dell'amministrazione Bush, sta continuando la vecchia canarda secondo cui la guerra sarebbe stata causata da informazioni errate sulle armi di distruzione di massa irachene, nota l'ex analista della CIA Melvin A. Goodman. 14 marzo 2009
Crimini di guerra e rifiutazionismo americano
Con l’evoluzione del diritto di guerra, i leader statunitensi hanno svolto un ruolo chiave – fino agli ultimi anni, quando il rifiuto americano è diventato la regola, ripudiando gli sforzi per ritenere Washington responsabile, scrive Peter Dyer. 13 marzo 2009
La lobby israeliana mette fuori combattimento Freeman
La lobby israeliana ha posto un limite ai limiti del dibattito di Washington sul Medio Oriente costringendo a dimettersi Chas Freeman, un importante incaricato dell'intelligence americana, nota l'ex analista della CIA Melvin A. Goodman. 12 marzo 2009
Chi è a favore della vita?
Per decenni, molti americani hanno considerato i democratici “pro-aborto” e i repubblicani “pro-vita”, ma in questo saggio Lynne Gillooly sostiene che la verità è molto diversa. 12 marzo 2009
Il cambiamento di Obama potrà trovare El Salvador?
Un quarto di secolo dopo che Ronald Reagan aveva reso El Salvador una sanguinosa prima linea nella Guerra Fredda, i ribelli salvadoregni di sinistra, diventati politici, sperano di ottenere finalmente la presidenza, riferisce Don North. 11 marzo 2009
Oh, che bella guerra di classe!
Nonostante l’evidenza che i ricchi americani stiano vincendo la guerra di classe contro tutti gli altri, la destra tira fuori il lamento della “guerra di classe” quando si parla di revocare i tagli alle tasse, dice Michael Winship. 11 marzo 2009
La timidezza fa deragliare la scelta intellettuale di Obama
Di fronte alla ferma opposizione della lobby israeliana, l'amministrazione Obama ritira la nomina di Chas Freeman a una posizione di alto livello nell'intelligence, scrive l'ex analista della CIA Ray McGovern. 11 marzo 2009
I Neoconservatori reagiscono
I neoconservatori hanno mostrato la loro forza a Washington respingendo la nomina di un diplomatico veterano che criticava il trattamento riservato da Israele ai palestinesi, riferisce Robert Parry. 11 marzo 2009
Infine, mettere il Paese al primo posto
Nonostante la grave crisi finanziaria americana, molti attori chiave a Washington e a Wall Street rimangono bloccati nei propri interessi personali, non disposti a fare ciò che è meglio per il paese, scrive Brent Budowsky. 10 marzo 2009
Il DNI di Obama ha esortato a sostenere Freeman
Un gruppo di professionisti dell'intelligence esorta il direttore dell'intelligence nazionale Dennis Blair a resistere alla guerra neoconservatrice contro Chas Freeman. 10 marzo 2009
La minaccia alla presidenza Obama
I media americani – con la loro continua inclinazione a destra – sono diventati la minaccia più pericolosa per la presidenza di Barack Obama e i suoi obiettivi riformisti, scrive Robert Parry. 9 marzo 2009
Ray McGovern sulla responsabilità del governo
Un video dell'ex analista della CIA Ray McGovern che spiega perché deve esserci responsabilità per i crimini dell'era Bush. 9 marzo 2009
Bush si vantava del prigioniero torturato
Alla fine del 2002, mentre il presidente George W. Bush si vantava di aver catturato un cittadino saudita di nome al-Nashiri, il presunto cospiratore della USS Cole veniva sottoposto a waterboarding, rivela un documento, riferisce Jason Leopold. 8 marzo 2009
Obama evita i tagli alle basi straniere
Il presidente Barack Obama non mostra alcun segno di intenzione di colpire con un coltello il budget delle basi militari americane all'estero, riferisce TheRealNews. 8 marzo 2009
I neoconservatori dichiarano guerra ai “realisti”
La scelta da parte del presidente Obama di affidare all'ex ambasciatore Chas Freeman la supervisione delle stime dell'intelligence statunitense ha innescato una jihad da parte dei neoconservatori contro una persona che denigrano come "realista", scrive Robert Parry. 6 marzo 2009
La perdita strategica in Iraq
Nonostante l’estensione dell’occupazione militare statunitense, la guerra in Iraq finirà probabilmente con una vittoria iraniana, riferisce TheRealNews. 6 marzo 2009
L'Iran nel mirino
La prima grande crisi internazionale del presidente Barack Obama potrebbe essere provocata dalla determinazione del leader israeliano Benjamin Netanyahu a colpire gli impianti nucleari iraniani, affermano Gareth Porter e Ray McGovern. 4 marzo 2009
L'impegno di Obama nella guerra in Iraq
Il piano del presidente Obama per porre fine alla guerra in Iraq presenta preoccupanti indicazioni di un impegno a lungo termine, riferisce TheRealNews. 3 marzo 2009
La CIA ha distrutto altri video di tortura
La CIA ammette un numero molto più elevato di videocassette distrutte - 92 - che registravano il waterboarding e altri duri interrogatori di detenuti della "guerra al terrore", riferisce Jason Leopold. 2 marzo 2009
La “casa delle carte di credito” americana
Il declino del movimento operaio americano e altre pressioni hanno portato a un’economia americana eccessivamente dipendente dal credito, riferisce TheRealNews. 1 marzo 2009
La guerra di Obama con la destra (e i media)
I mezzi di informazione statunitensi hanno interpretato il calo del PIL del 6.2% nel quarto trimestre come un fatto negativo per Barack Obama, dimenticando di menzionare che George W. Bush era ancora presidente, osserva Robert Parry. 28 febbraio 2009
Buone vite in tempi brutti
Michael Winship ripercorre le vite straordinarie di tre persone morte nello schianto di un aereo di pendolari vicino a Buffalo. 28 febbraio 2009
Cosa c'è dietro il caos economico
L'economista Richard Wolff sostiene che la ragione della crisi economica va ben oltre gli errori commessi, riferisce TheRealNews. 28 febbraio 2009
Puoi fidarti dei repubblicani?
I repubblicani sostengono che la loro opposizione al programma di Barack Obama è motivata da principi e non da ragioni politiche, ma hanno accumulato una lunga storia di menzogne al popolo americano, riferisce Robert Parry. 27 febbraio 2009
Leahy e Pelosi divergono sull'indagine di Bush
Il presidente della commissione Giustizia del Senato, Patrick Leahy, e la presidente della Camera Nancy Pelosi sono d'accordo nell'indagare sugli abusi dell'amministrazione Bush, ma differiscono sulla concessione dell'immunità, riferisce Jason Leopold. 26 febbraio 2009
Appelli a chiudere la School of the Americas
Ex prigionieri politici latinoamericani stanno esortando il presidente Obama a chiudere la School of the Americas, riferisce TheRealNews. 26 febbraio 2009
La trappola afghana a due facce
L'ex analista della CIA Ray McGovern esamina la trappola afghana che ora attira il presidente Obama. Da TheRealNews. 26 febbraio 2009
La propaganda anti-Obama del GOP
Di fronte ad un ampio sostegno pubblico a Barack Obama e alla sua agenda, i repubblicani si sono rivolti alle vecchie strategie di distruzione di Newt Gingrich per trovare una via per tornare al potere, scrive Robert Parry. 25 febbraio 2009
JFK, FDR e 'Sette giorni a maggio'
Due degli idoli presidenziali di Barack Obama, John Kennedy e Franklin Roosevelt, hanno affrontato le sfide dei potenti interessi che hanno ispirato il romanzo. Sette giorni di maggio, osserva Lisa Pease. 24 febbraio 2009
Obama riflette sul puzzle pakistano
Il presidente Obama deve affrontare una sfida complessa nell'affrontare i disordini e l'instabilità in Pakistan, riferisce TheRealNews. 24 febbraio 2009
Obama segnala un approccio “Bush-leggero” sulle libertà
Dopo un promettente inizio di arretramento della presidenza imperiale di George W. Bush, Barack Obama dà segnali contrastanti, dice Ivan Eland. 24 Febbraio 2009
I promemoria di Yoo hanno dato copertura retroattiva
Una bozza di rapporto del Dipartimento di Giustizia critica l'ex avvocato di Bush John Yoo per aver preso scorciatoie legali nel produrre promemoria che giustificavano i duri interrogatori dei detenuti, riferisce Jason Leopold. 23 Febbraio 2009
La Russia gioca la carta Iran con Obama
La Russia ritarda la vendita di missili difensivi all'Iran in una danza diplomatica con la nuova amministrazione Obama, riferisce TheRealNews. 23 febbraio 2009
I pregiudizi anti-gay dovrebbero far arrabbiare i cristiani
La denuncia dei gay è diventata un valore fondamentale della destra cristiana, ma il ministro battista Howard Bess afferma che il bigottismo deve finire. 23 Febbraio 2009
L’ipocrisia del capitale radicata nel denaro
Il tracollo finanziario degli Stati Uniti sta esponendo alcuni amici dei potenti a truffe, osserva Michael Winship in questo saggio. 23 Febbraio 2009
Il momento dei "sette giorni di maggio" di Obama
A solo un mese dall'inizio della sua presidenza, Barack Obama deve affrontare una serie crescente di nemici molto potenti, proprio come il presidente immaginario di "Seven Days in May", scrive Robert Parry. 20 Febbraio 2009
Accusa per crimini di guerra di Bush
Il fallimento della difesa della tortura di George W. Bush – che gli avvocati hanno approvato – sta mettendo l'amministrazione Obama di fronte ad una scelta difficile sullo stato di diritto, scrive Marjorie Cohn. 20 Febbraio 2009
Sparatoria, uno scimpanzé e la presidenza
Una vignetta del New York Post che mostra la polizia che aveva appena ucciso uno scimpanzé che aveva scritto la legge di stimolo economico solleva alcune preoccupazioni storiche sulla razza e sulla violenza, scrive William Loren Katz. 19 Febbraio 2009
I media americani e la democrazia in crisi
Mentre alcuni ritengono che il declino dei giornali americani sia in gran parte colpa loro, il pericolo per la democrazia americana è che questa tendenza aumenti l'influenza dei media di destra, dice Robert Parry. 19 Febbraio 2009
I generali americani si oppongono a Obama sull'Iraq
Il presidente Obama sta incontrando resistenza da parte dei massimi comandanti militari statunitensi riguardo al lasciare l'Iraq, riferisce TheRealNews. 19 febbraio 2009
Gore "amaro"; McCain “di principi”.
Con un altro doppio standard, i media americani considerano gli attacchi di John McCain a Barack Obama come principi, ma la critica di Al Gore a George Bush è stata guidata dall'amarezza, scrive Robert Parry. 18 Febbraio 2009
Serie NBC necessaria: 'Catch a Cheney'
Invece di tendere imboscate ai pervertiti sessuali e ai leader stranieri accusati, la NBC potrebbe voler usare queste tattiche a sorpresa contro criminali di guerra americani come Cheney e Kissinger, dice Jeff Cohen. 17 Febbraio 2009
Obama cerca un accordo sul privilegio di Bush
Il Dipartimento di Giustizia di Barack Obama vuole che il Congresso e gli ex assistenti dell'amministrazione Bush raggiungano un accordo sugli ampi diritti esecutivi dell'ex presidente, riferisce Jason Leopold. 17 Febbraio 2009
Il prezzo dei gulag carcerari americani
Per tre decenni, gli Stati Uniti hanno seguito un percorso di dure sentenze penali che hanno portato a un sistema carcerario brutale, costoso e inefficiente, afferma Anthony Gregory dell'Independent Institute. 17 Febbraio 2009
Obama e il dilemma dei media
Nel pieno del potere di George W. Bush, i media americani favorirono i repubblicani perché erano al potere; ora, gli ospiti repubblicani sono favoriti perché al potere sono i democratici, osserva Robert Parry. 16 Febbraio 2009
Obama potrà fare le scelte difficili?
I principali progressisti temono che Barack Obama sia troppo prigioniero dei suoi consiglieri economici centristi, riferisce TheRealNews. 16 febbraio 2009
I repubblicani scommettono sul fallimento dell’America
Con la loro quasi ferma opposizione al disegno di legge di stimolo di Barack Obama, i repubblicani scommettono sul fallimento del piano volto a far uscire gli Stati Uniti da una profonda recessione, scrive Brent Budowsky. 16 Febbraio 2009
Il rapporto sulle torture mina la difesa di Bush
Un rapporto critico redatto da un organo di controllo del Dipartimento di Giustizia sminuisce l'affermazione di George W. Bush secondo cui egli è innocente di crimini di guerra perché si affidava a una consulenza legale onesta, scrive Jason Leopold. 15 Febbraio 2009
La ricchezza oscena può essere un peccato mortale
Disgustati dagli eccessi di Wall Street, gli americani stanno cominciando a riadattare il loro concetto di immoralità per elevare l'avidità al di sopra di altri peccati mortali, scrive il ministro battista Howard Bess. 14 Febbraio 2009
Il ballo di salvataggio dell'oligarchia
Uno degli ostacoli alla soluzione del caos finanziario americano è la resistenza degli oligarchi di Wall Street a qualsiasi intaccatura nei loro stili di vita stravaganti, osserva Michael Winship. 14 Febbraio 2009
E la spesa militare?
L'argomento tabù sul contenimento della spesa federale è spesso il budget gonfiato del Pentagono, riporta TheRealNews. 14 febbraio 2009
I repubblicani ultraradicali
I portavoce televisivi trattano l’uso eccessivo dell’ostruzionismo da parte dei repubblicani come il modo naturale delle cose, ma in realtà si tratta di una deviazione radicale dal modo in cui ha funzionato la democrazia americana, scrive Robert Parry. 13 Febbraio 2009
Conyers cita di nuovo Rove
Il presidente della commissione Giustizia della Camera, John Conyers, ha fissato al 23 febbraio la scadenza per l'ex assistente della Casa Bianca Karl Rove per testimoniare sul licenziamento di nove procuratori federali, riferisce Jason Leopold. 13 Febbraio 2009
Nuovi dettagli sulle morti per tortura
Il Pentagono ha pubblicato documenti su come diversi prigionieri in Afghanistan sono morti durante brutali interrogatori mentre l'amministrazione Bush stava inasprendo i suoi metodi nel 2002, riferisce Jason Leopold. 12 Febbraio 2009
Il caso di un memoriale di GW Bush
David Swanson dà uno sguardo satirico ai fan sfegatati di George W. Bush che sostengono la necessità di un monumento in onore del loro eroe. 12 Febbraio 2009
Gli errori di una “Commissione per la verità”
I leader democratici preferiscono una commissione d'inchiesta piuttosto che un pubblico ministero per evitare un confronto con i repubblicani sui crimini dell'ex presidente Bush: un pessimo accordo, sostiene David Swanson in questo saggio. 11 Febbraio 2009
La Jihad repubblicana su Obama
Con le sedicenti tattiche talebane – e un manuale dismesso del 1993 – i repubblicani sono determinati a schiacciare la presidenza Obama nella sua infanzia, riferisce Robert Parry. 10 Febbraio 2009
Un governo di leggi, non di uomini
La Washington ufficiale è restia a ritenere George W. Bush responsabile dei suoi crimini, ma Peter Dyer sostiene che questa sfida deve essere accolta come un’opportunità per restaurare la Repubblica. 10 Febbraio 2009
Leahy chiede una Commissione per la Verità
Il presidente della commissione giudiziaria del Senato, Patrick Leahy, ha sollecitato una commissione d'inchiesta per esaminare gli abusi dell'amministrazione Bush, in sostituzione dei procedimenti giudiziari, riferisce Jason Leopold. 9 Febbraio 2009
L'ipocrisia ostruzionista del GOP
Solo tre anni fa, i repubblicani denunciavano l'ostruzionismo come uno strumento ingiusto per frustrare l'agenda del presidente Bush; ora in minoranza, ritengono che sia una preziosa tradizione americana, osserva Robert Parry. 9 Febbraio 2009
Gioco d'azzardo alla roulette con porte girevoli
Il caso della porta girevole di Tom Daschle dimostra quanto possa essere seducente il richiamo di K Street, afferma Michael Winship. 7 Febbraio 2009
Quanto è dura la recessione economica
La crisi finanziaria americana sta mettendo a dura prova la Gran Bretagna e altri paesi europei, riferisce TheRealNews. 7 febbraio 2009
Panetta è deferente verso i repubblicani
Il direttore designato della CIA, Leon Panetta, ha cercato di non arruffare nessun repubblicano durante le sue udienze di conferma, anche annuendo ad alcune fandonie del GOP di lunga data, scrive Ray McGovern. 6 Febbraio 2009
Perché non tagliare le spese militari?
I neoconservatori si stanno preparando per una nuova battaglia per fermare anche i modesti tagli alle spese militari statunitensi, ma in questo saggio, David Swanson sostiene importanti riduzioni del gonfio budget del Pentagono. 5 Febbraio 2009
La pace non è più un’opzione?
Dato lo slancio che sta dietro una guerra senza fine, è ora una questione aperta se la pace potrà mai essere un’opzione – qualunque cosa voglia il presidente Barack Obama, dice Norman Solomon in questo saggio. 4 Febbraio 2009
Conflitti della guerra in Iraq del generale Keane
Il generale in pensione Jack Keane ha dei conflitti nel suo lavoro per gli appaltatori di armi e nella sua lotta per estendere la guerra in Iraq, dice TheRealNews. Per la storia stampata di Gareth Porter, clicca qui. 4 febbraio 2009
Il complotto Petraeus contro Obama
Secondo quanto riferito, il generale David Petraeus e altri leader militari stanno tramando per bloccare il piano di ritiro dall'Iraq del presidente Obama, afferma TheRealNews. Per la storia stampata di Gareth Porter, clicca qui. 3 febbraio 2009
Innanzitutto, imprigionare tutti gli avvocati di Bush
Il procuratore generale Eric Holder potrebbe iniziare a mantenere la sua promessa di "sostenere e difendere la Costituzione" schiacciando gli avvocati di George W. Bush che giustificano la tortura e altri crimini, scrive Robert Parry. 3 Febbraio 2009
Accettare la fine dell’impero americano
L’élite imperiale americana continua a negare la realtà del suo potere in declino, ma questo gruppo ha ancora l’influenza necessaria per portare la nazione nel baratro, come osserva Ivan Eland in questo saggio. 3 Febbraio 2009
Il dilemma dell'Afghanistan di Obama
Barack Obama si trova di fronte ad alcune scelte difficili nella gestione del peggioramento del conflitto in Afghanistan, riferisce TheRealNews. 3 febbraio 2009
Più pressione per la sonda sulla tortura di Bush
L'amministrazione Obama sta affrontando crescenti richieste da parte del pubblico e del Congresso di condurre un'indagine seria sulla tortura e altri abusi commessi dall'amministrazione Bush, riferisce Jason Leopold. 2 Febbraio 2009
Minacce interne alla politica iraniana di Obama
Barack Obama ha promesso un approccio meno minaccioso nei confronti dell'Iran, ma alcuni importanti consiglieri non sono d'accordo, dice l'analisi di TheRealNews. 2 febbraio 2009
"Superman" Obama sulla copertina di MS Mag
La rivista femminista MS ha compiuto il passo insolito di mettere Barack Obama, in una posa da "Superman", sulla sua copertina, osserva TheRealNews. 2 febbraio 2009
Come i sindacati hanno cercato di salvare le automobili statunitensi
Anni fa, i sindacati hanno esortato l’industria automobilistica americana a optare per auto più piccole e un’assicurazione sanitaria nazionale, riporta TheRealNews. 1 febbraio 2009
L’opzione Bad Bank contro Good Bank
Un nuovo schema per il salvataggio delle banche statunitensi prevede che i contribuenti accettino tutti i cattivi mutui in una "bad bank", ma esiste un'altra opzione per il governo americano di avviare una "buona banca", afferma Brian Barger. 30 gennaio 2009
GOP Scuole Obama sulla partigianeria
Il post-partitismo di Barack Obama si è scontrato con l'opposizione repubblicana unita al suo disegno di legge di stimolo da 819 miliardi di dollari, l'ultima indicazione che il GOP vuole che il nuovo presidente fallisca. 29 gennaio 2009
Si profila una nuova lotta per il privilegio Bush/Rove
George W. Bush sta segnalando che intende estendere le sue ampie pretese di privilegio esecutivo nel suo periodo post-presidenziale, impedendo al guru politico Karl Rove di testimoniare al Congresso, scrive Jason Leopold. 27 gennaio 2009
La Repubblica ha bisogno del processo contro Bush
Nonostante l'entusiasmo ufficiale di Washington di andare avanti, il futuro della Repubblica americana richiede che George W. Bush e altri affrontino lo stato di diritto, sostiene Ivan Eland in questo saggio. 27 gennaio 2009
L’Europa spera che Obama rinunci al “terrore”
I funzionari europei vedono buone possibilità di ridurre la minaccia terroristica islamica se Barack Obama abbandona la retorica allarmistica e la strategia irrealistica di George W. Bush, riferisce Don Ediger. 26 gennaio 2009
Con Bush andato, è ora di espirare
L'insediamento di Barack Obama ha sollevato lo spirito di molti che hanno stretto i denti durante gli otto anni di George W. Bush, come nota Vincent Guarisco in questo saggio. 26 gennaio 2009
Il sugo di Bush basato sulla fede
L'eredità di George W. Bush include sussidi istituzionalizzati per i gruppi di destra cristiana che lavorano nell'ambito dell'Iniziativa basata sulla fede che Barack Obama ha promesso di portare avanti, osserva il Rev. Howard Bess. 25 gennaio 2009
I libertari civili elogiano le mosse di Obama
Barack Obama ha ottenuto generalmente voti alti per i suoi primi passi su Guanatanamo e la tortura, riferisce TheRealNews. 25 gennaio 2009
Il disastro fantascientifico di George W. Bush
La presidenza di George W. Bush potrebbe essere vista come un film catastrofico di fantascienza: gli alieni prendono il controllo, saccheggiano il pianeta e poi cacciati via celebrando gli umani, scrive Robert Parry. 24 gennaio 2009
Una marcia diversa su Washington
I milioni di persone che si sono riunite a Washington per l'inaugurazione di Barack Obama hanno segnato un tipo diverso di marcia su Washington rispetto a quella comune dai tempi della guerra del Vietnam, scrive Michael Winship. 24 gennaio 2009
I democratici si avvicinano alla sonda sulla tortura
Con sorpresa dei progressisti e costernazione dei repubblicani, i più importanti democratici sostengono l'idea di indagare sulla tortura e altri crimini sotto George W. Bush, riferisce Jason Leopold. 23 gennaio 2009
La nomina di Mitchell segna un cambiamento
La scelta di Barack Obama di affidare all'ex senatore George Mitchell la guida di una nuova iniziativa di pace in Medio Oriente indica una nuova serietà riguardo a tale obiettivo, scrive Brent Budowsky in questo saggio. 23 gennaio 2009
La strategia USA-Afghanistan è ancora confusa
L'amministrazione Obama prevede di rafforzare le forze americane in Afghanistan, ma la strategia rimane oscura, riporta TheRealNews. 23 gennaio 2009
Obama risolve la “guerra al terrorismo”
Nei suoi primi giorni, il presidente Obama sta ritirando la politica di "guerra al terrorismo" di George W. Bush, riferisce TheRealNews. 23 gennaio 2009
Obama libera i documenti storici di Bush
Nel suo primo giorno intero in carica, il presidente Barack Obama ha revocato l'autorità della famiglia Bush di controllare i documenti relativi a 20 anni di storia americana, scrive Robert Parry. 22 gennaio 2009
Il saggio consiglio di Jimmy Carter
L’uomo più strano tra gli ex presidenti viventi è Jimmy Carter, ma potrebbe essere quello che offre i migliori consigli esteri e interni al presidente Barack Obama, afferma Ivan Eland in questo saggio. 21 gennaio 2009
Mistero storico della presidenza Bush
Mentre gli americani si rallegrano per l'arrivo di Barack Obama – e per la partenza di George W. Bush – rimane la questione preoccupante di come sia avvenuta la presidenza di Bush, osserva Robert Parry. 20 gennaio 2009
Parole pericolose: "Guerra al terrorismo"
Una semplice frase, "Guerra al terrorismo", è stata al centro delle malefatte di George W. Bush, afferma Christiane Brown in un saggio. 19 gennaio 2009
L'unico regalo di Bush all'America
George W. Bush lascia dietro di sé un’America molto più debole di quella che ha ereditato, ma quella dolorosa realtà contiene un’importante lezione sulla necessità di verità e responsabilità, scrive Robert Parry. 17 gennaio 2009
Il deficit di Bush potrebbe rovinare l’America
Il caos fiscale che George W. Bush si sta lasciando alle spalle potrebbe completare la trasformazione dell'America da una grande repubblica a una repubblica delle banane, come osserva Robert Higgs in questo saggio. 15 gennaio 2009
Un impero che l’America non può permettersi
Sebbene il momento unipolare sia passato per l’Impero americano, Barack Obama ha difficoltà ad affrontare questa nuova realtà, osserva Ivan Eland in questo saggio. 13 gennaio 2009
Obama si dilunga sull'accusa di tortura
Barack Obama afferma che ripudierà molte delle politiche di "guerra al terrore" di George W. Bush, ma probabilmente non perseguirà procedimenti giudiziari per tortura e altri crimini, scrive Jason Leopold. 12 gennaio 2009
WPost Again denuncia i crimini di Bush
In un articolo di "notizia" decisamente unilaterale, il Washington Post avverte Barack Obama di procedere con cautela nel ricercare eventuali responsabilità per le politiche di tortura dell'amministrazione Bush, scrive Robert Parry. 10 gennaio 2009
Come la CIA gestisce il WPost
Gli addetti ai lavori della CIA hanno dimostrato ancora una volta come possono manipolare il Washington Post per promuovere un programma, come opporsi a Leon Panetta per dirigere l'agenzia di spionaggio, scrive Melvin A. Goodman. 9 gennaio 2009
Obama sceglie una coscienza per la CIA
Barack Obama ha anteposto tratti di integrità personale e coraggio politico all'esperienza pratica di intelligence nel scegliere Leon Panetta a capo della CIA, scrive l'ex analista della CIA Ray McGovern. 8 gennaio 2009
Preparare la "zuppa d'anatra" di oggi
Il classico dei fratelli Marx "Duck Soup" esprimeva la follia di un tempo che ha sorprendenti parallelismi con quelli di oggi, affermano Bill Moyers e Michael Winship in questo saggio. 2 gennaio 2009
Due pericolosi miti Bush-Cheney
George W. Bush e Dick Cheney stanno cercando di mantenere un po' di splendore nei loro otto anni di regno diffondendo due miti chiave: che la tortura abbia salvato vite umane e che l'"ondata" abbia salvato l'Iraq, scrive Robert Parry. Dicembre 26, 2008
Washington ha bisogno di un restyling
Nonostante l'elezione di Barack Obama e un'ampia vittoria democratica, ci sono poche possibilità di un reale cambiamento a meno che Washington non ottenga un rinnovamento molto più grande, dice Robert Parry. Dicembre 24, 2008
I democratici hanno bisogno del proprio Cheney
Il vicepresidente Dick Cheney sostiene orgogliosamente il suo ruolo negli abusi sui prigionieri e nelle intercettazioni telefoniche senza mandato, ma i più importanti democratici non sembrano difendere granché, nota Brent Budowsky. Dicembre 23, 2008
Scoraggiare la tortura attraverso la legge
I difensori dell'amministrazione Bush sostengono che nessuno dovrebbe essere ritenuto responsabile della tortura perché mancava l'intento criminale, ma l'ex agente dell'FBI Coleen Rowley e l'ex analista della CIA Ray McGovern non sono d'accordo. Dicembre 20, 2008
Obama triangola la sua “base”
Gli esperti di Washington acclamano l'apertura di Barack Obama al centro e alla destra come una politica intelligente, ma Brent Budowsky vede segnali preoccupanti di una "triangolazione" in stile Clinton. Dicembre 20, 2008
L'occhio cieco di Bush sulla corruzione afghana
George W. Bush ha assicurato al governo afghano che Barack Obama continuerà a fornire un forte sostegno agli Stati Uniti, ma la garanzia non coglie il punto della paralizzante corruzione afghana, osserva Michael Winship. Dicembre 20, 2008
Ray McGovern sulle relazioni USA-Russia
L'ex analista della CIA Ray McGovern discute di come Barack Obama dovrebbe avvicinarsi alla Russia. Guarda TheRealNews.com video. 19 dicembre 2008
Obama contro Washington Creazione di miti
Barack Obama sta affrontando una prima sfida se affrontare la cultura dell'inganno di Washington o soccombere ad essa, con un primo test sul livello delle truppe irachene, scrive Robert Parry. Dicembre 18, 2008
La segretezza peggiora il pasticcio di Wall Street
Mentre investono trilioni di dollari nella crisi di Wall Street, la Fed e la Casa Bianca forniscono pochi dettagli, mantenendo la segretezza che ha causato così tanti problemi, scrive Brent Budowsky. Dicembre 17, 2008
Le élite irachene lottano per il potere
Le elezioni provinciali di fine gennaio 2009 potrebbero rappresentare il prossimo grande banco di prova per l'Iraq. Guarda TheRealNews.com video. 17 dicembre 2008
Obama e le tensioni USA-Russia
Le scelte del presidente eletto Barack Obama di Robert Gates alla Difesa e Hillary Clinton allo Stato suggeriscono la continuazione di politiche che hanno messo a dura prova le relazioni USA-Russia. Dicembre 14, 2008
Ray McGovern sul percorso rischioso di Obama
L'ex analista della CIA Ray McGovern mette in guardia dai pericoli futuri per il gabinetto di guerra di Barack Obama. Guarda TheRealNews.com video. 14 dicembre 2008
Il quadro più ampio del pay-to-play
Il governatore dell'Illinois Rod Blagojevich può essere stato grossolano, ma la sua corruzione pay-to-play non è una novità per Washington o Wall Street, osserva Brent Budowsky in questo saggio. Dicembre 13, 2008
Obama comprerà Torture-Lite?
Barack Obama sta ricevendo consigli da un democratico senior per mantenere i capi dell'intelligence di George W. Bush e per accettare alcuni metodi di interrogatorio alternativi, osserva l'ex analista della CIA Ray McGovern. Dicembre 11, 2008
Ray McGovern parla di Gates
L'ex analista della CIA Ray McGovern riflette sul suo ambizioso ex collega Robert Gates. Guarda TheRealNews.com video. 6 dicembre 2008
L'orbita familiare dei consiglieri di Obama
Sebbene milioni di elettori americani abbiano votato per il “cambiamento” un mese fa, la parola che si trovano ad affrontare ora è “continuità”, come osserva Michael Winship nel saggio dell’ospite. Dicembre 4, 2008
Salvare le automobili americane secondo lo stile americano
Esiste un modo per salvare l’industria automobilistica americana, proteggere l’ambiente e fare soldi per i contribuenti? In questo saggio, Brent Budowsky sostiene che esiste. Dicembre 4, 2008
Obama contro King, su Guerra e Pace
Barack Obama cita spesso la linea di Martin Luther King sulla "feroce urgenza del presente", ma ignora il contesto: l'avvertimento di King secondo cui gli Stati Uniti devono abbandonare la guerra, osserva Peter Dyer. Dicembre 3, 2008
L'Impero Lite di Obama
Il team di politica estera di Barack Obama indica più continuità che cambiamento. Guarda TheRealNews.com video. 3 dicembre 2008
Pensare in grande sulle auto americane
Mentre i dirigenti automobilistici statunitensi tornano a Washington con le mani tese, questo saggio di William John Cox suggerisce di prendere in considerazione misure più drastiche per salvare il settore. Dicembre 2, 2008
La squadra di sicurezza “centrista” di Obama
Barack Obama ha nominato un team di sicurezza nazionale che suggerisce solo cambiamenti modesti. Guarda TheRealNews.com video. 2 dicembre 2008
Il Titolare deve bilanciare sicurezza e diritti
Il procuratore generale designato Eric Holder deve riaggiustare l'equilibrio tra sicurezza e diritti e ripristinare la fiducia nel Dipartimento di Giustizia, afferma Jason Leopold. Dicembre 2, 2008
La rischiosa “squadra di rivali” di Obama
Secondo quanto riferito, Barack Obama cerca di emulare Abraham Lincoln nominando "una squadra di rivali" in posizioni chiave, ma Lisa Pease nota che la stessa strategia ha causato grossi problemi a John F. Kennedy. Dicembre 1, 2008
La fatale scelta di Gates da parte di Obama
Mostrando poca gratitudine, il segretario alla Difesa Robert Gates si è comportato come se fosse lui a fare un favore a Barack Obama accettando di rimanere al vertice del Pentagono, scrive Robert Parry. Dicembre 1, 2008
Il Ringraziamento dell'establishment
Nella transizione di Barack Obama, l'establishment di Washington ha trovato molto di cui essere grato, aspettandosi di portare Robert Gates e altri favoriti in posti chiave di politica estera, scrive Robert Parry. 29 Novembre 2008
Controllo del Ringraziamento sul cibo americano
L'approvvigionamento alimentare americano non ha rappresentato una parte importante del dibattito politico di quest'anno, ma forse avrebbe dovuto esserlo, secondo lo scrittore Michael Pollan citato in questo saggio di Michael Winship. 27 Novembre 2008
Obama può porre fine alla guerra in Iraq “responsabilmente”
Se Barack Obama intendesse davvero quello che ha detto riguardo alla fine della guerra in Iraq in modo "responsabile", chiederebbe a George W. Bush e agli altri artefici della guerra di assumersi la responsabilità, scrive Peter Dyer. 26 Novembre 2008
La Vecchia Guardia di Washington vince su Gates
Nella campagna elettorale, Barack Obama ha promesso di “porre fine alla mentalità” dietro la guerra in Iraq, ma ora avere quella mentalità – come nel caso di Robert Gates – sembra un prerequisito per un lavoro, osserva Brent Budowsky. 26 Novembre 2008
Alla ricerca dell'integrità alla CIA
Alla base di molte delle crisi di sicurezza nazionale che gli Stati Uniti devono affrontare c’è stata la perdita di integrità nella comunità dell’intelligence, dove la politica ha prevalso su una sana analisi, scrive Ray McGovern. 26 Novembre 2008
Obama, chiedi al Cremlino di Gates
Prima di mantenere Robert Gates al Pentagono, Barack Obama potrebbe chiedere al Cremlino esattamente cosa afferma di avere nei suoi file di intelligence su Gates e uno scandalo del 1980, osserva Robert Parry. 25 Novembre 2008
L’Obamanomics è sinonimo di cambiamento?
Barack Obama si sta rivolgendo agli esperti dell’era Clinton per risolvere il pasticcio bancario che hanno contribuito a creare. Guarda TheRealNews.com video. 25 novembre 2008
I nemici della guerra in Iraq ottengono poca attenzione
Nelle tre settimane successive all'elezione di Barack Obama, i democratici più aggressivi e alcuni repubblicani favorevoli alla guerra hanno avuto risultati migliori nella ricerca di lavoro rispetto a coloro che si erano opposti inizialmente alla guerra in Iraq, afferma Robert Parry. 24 Novembre 2008
Gates e il bisogno di impennata
Manovrando per mantenere il suo posto, il segretario alla Difesa Robert Gates sta applicando la parola politicamente popolare "impennata" alla posizione di Barack Obama sull'Afghanistan, nota l'ex analista della CIA Ray McGovern. 23 Novembre 2008
La minaccia di Obama ad al-Qaeda
Il fatto che Al-Qaeda si scagli contro Barack Obama definendolo uno “schiavo domestico” suggerisce una reale preoccupazione. Guarda TheRealNews.com video. 21 novembre 2008
Cosa bisogna fare adesso!
L’asimmetria dei media americani – spostati da vacuo mainstream a destra ideologica – ha contribuito alle crisi odierne e deve essere affrontata affinché un cambiamento reale sia possibile, scrive Robert Parry. 20 Novembre 2008
Il team di Obama si inclina verso i cancelli
Nonostante le proteste dei democratici di base, gli addetti ai lavori di Washington che circondano Barack Obama lo stanno spingendo a mantenere Robert Gates pro-guerra in Iraq alla Difesa, riferisce Jason Leopold. 20 Novembre 2008
Robert Gates: Cattivo quanto Rumsfeld?
Alcuni democratici stanno esortando il presidente eletto Obama a mantenere il segretario alla Difesa Robert Gates, ma l'ex analista della CIA Ray McGovern si chiede se Gates sia davvero migliore del suo vituperato predecessore. 19 Novembre 2008
Matrimonio riparatore tra Detroit e Washington
Se GM e altre case automobilistiche statunitensi in difficoltà vogliono ottenere un piano di salvataggio federale, alla fine potrebbero dover accettare dei limiti al loro comportamento irresponsabile, osserva Brian Barger. 18 Novembre 2008
Una visione di Obama dalla Terra di Mezzo
In tutto il mondo – inclusa l'esotica Nuova Zelanda – c'è entusiasmo per l'elezione di Barack Obama, dice Michael Winship. 18 Novembre 2008
Un gabinetto di guerra della FDR
Di fronte a crisi senza precedenti, Barack Obama ha bisogno di un gabinetto di guerra di straordinario talento come quello messo insieme da Franklin Delano Roosevelt, scrive Brent Budowsky in questo saggio. 18 Novembre 2008
Obama rischia gli errori dell’era Clinton
Le presunte nomine di Hillary Clinton allo Stato e di Robert Gates alla Difesa suggeriscono che Barack Obama sta facendo gli stessi passi falsi che hanno fatto lo sgambetto a Bill Clinton nel suo primo anno, scrive Robert Parry. 17 Novembre 2008
Vincitori e vinti del G20
Nel mezzo della crisi finanziaria provocata dagli Stati Uniti, stanno emergendo nuovi leader economici mondiali. Guarda TheRealNews.com video. 18 novembre 2008
I leader mondiali puntano sulla crisi economica
Il G-20 ha discusso della crisi economica, ma ha lasciato l'azione al prossimo anno e al presidente Obama. Guarda TheRealNews.com video. 17 novembre 2008
Un vertice economico scadente
I leader mondiali si recano a Washington per un vertice economico con lo zoppicante George W. Bush. Guarda TheRealNews.com video. 14 novembre 2008
I deboli risultati di Lieberman in materia di supervisione
Il senatore Joe Lieberman è sotto accusa per slealtà verso i democratici, ma un altro problema è l'incapacità della sua commissione di garantire un forte controllo dell'amministrazione Bush, riferisce Jason Leopold. 13 Novembre 2008
Il pericolo di trattenere Robert Gates
Secondo quanto riportato dalla stampa, il presidente eletto Obama sta valutando la possibilità di mantenere il segretario alla Difesa Robert Gates, ma Obama prima potrebbe voler esaminare il curriculum di Gates, scrive Robert Parry. 13 Novembre 2008
Obama: attenzione alle lezioni del '93
Al presidente eletto Obama viene detto di rinunciare alle indagini sui crimini di guerra di George W. Bush, ma dovrebbe ricordare come l'ultimo presidente democratico si sia scottato con un consiglio simile, scrive Robert Parry. 11 Novembre 2008
La parte difficile di Obama: il vero cambiamento
Barack Obama deve decidere quanto cambiamento cercherà: se centrista o più drammatico. Guarda TheRealNews.com video. 10 novembre 2008
I repubblicani possono cambiare?
Nonostante la speranza di un maggiore bipartitismo dopo la vittoria di Barack Obama, la dura verità potrebbe essere che i repubblicani sono così legati alla politica del “taglia e brucia” che non possono cambiare, scrive Robert Parry. 9 Novembre 2008
Le domande del Presidente eletto ai briefer
Normalmente, i resoconti dell'intelligence americana allertano gli alti funzionari su ciò che è più urgente nel mondo. Ma l’ex portavoce della CIA Ray McGovern suggerisce che il presidente eletto Obama faccia alcune domande a sua volta. 7 Novembre 2008
Obama mostra il futuro, il passato
L'elezione di Barack Obama ha gettato luce su un futuro pieno di speranza ma anche su un passato oscuro, scrive Michael Winship in questo saggio. 7 Novembre 2008
Obama chiede cambiamenti nella guerra in Iraq
In uno dei suoi primi atti come presidente eletto, Barack Obama chiede un contributo alla proposta di "accordo sullo status delle forze armate" che regolerà il futuro livello delle truppe americane in Iraq, riferisce Jason Leopold. 7 Novembre 2008
Chi è Rahm Emanuel?
Barack Obama ha nominato Rahm Emanuel capo dello staff della Casa Bianca. Guarda TheRealNews.com video. 7 novembre 2008
I presidenti dei partiti differiscono nelle elezioni
I capi dei partiti democratico e repubblicano hanno opinioni diverse sulle elezioni del 2008. Guarda TheRealNews.com's video. 6 novembre 2008
Alla Casa Bianca, un Obama Party
I giovani americani si sono riversati nelle strade vicino alla Casa Bianca, festeggiando sia la vittoria di Barack Obama che il ripudio di George W. Bush, riferisce Robert Parry. 5 Novembre 2008
Paura e razzismo in campagna elettorale
Uno dei principali aiutanti di John McCain ha definito la Virginia meridionale la "vera Virginia", ma è diventata un bersaglio della campagna di Barack Obama, affrontando generazioni di razzismo e sfiducia, riferisce Brian Barger. 3 Novembre 2008
La Repubblica americana in bilico
Al di là della stupidità della Campagna 2008, resta una questione importante: se la visione neoconservatrice di George W. Bush per un conflitto mondiale e per una presidenza imperiale sarà ratificata o respinta. 3 Novembre 2008
La sanità e i candidati
L’assistenza sanitaria americana è assolutamente inefficace in termini di costi. Ma i piani dei candidati migliorerebbero la situazione? Guarda TheRealNews.com video. 31 ottobre 2008
Due argomenti elettorali preoccupanti
Otto anni fa, molti nella sinistra americana rifiutarono l’idea di votare per il “male minore” Al Gore e contribuirono all’”elezione” di George W. Bush. Alcuni degli stessi argomenti ritornano oggi. Ottobre 29, 2008
La parola A si intromette nella campagna '08
La rabbiosa retorica della campagna McCain-Palin e l'arresto di due sostenitori del "potere bianco" hanno instillato preoccupazioni sull'assassinio nella Campagna 2008, scrive William Loren Katz. Ottobre 28, 2008
Voci militari come quella di Colin Powell
Come il generale Colin Powell, altri elettori militari repubblicani stanno rompendo con John McCain per la sua avventatezza nell'impegnare le truppe statunitensi in conflitti dubbi, come racconta la produttrice cinematografica Julie Bergman Sender. Ottobre 25, 2008
Perché ascoltare Colin Powell o Brokaw?
Un pericolo di quest'epoca è che molti opinion leader americani sono implicati in alcuni dei peggiori errori della nazione, eppure vengono comunque ascoltati, come Colin Powell e Tom Brokaw, osserva Robert Parry. Ottobre 20, 2008
John McCain sta perdendo il controllo?
Le incerte prestazioni di John McCain nei dibattiti hanno spesso sollevato più dubbi sulla sua idoneità a diventare presidente che su quella di Barack Obama, osserva Robert Parry. Ottobre 16, 2008
L'ultimo dibattito si rivolge al teatro
John McCain si arrabbiò, ma nessuno dei due candidati affrontò la crisi finanziaria. Guarda TheRealNews.com video. 16 ottobre 2008
Stai frequentando i terroristi?
Il collegamento della campagna McCain-Palin tra Barack Obama e il radicale Bill Ayers dell'era della guerra del Vietnam è un avvertimento per tutti gli americani: fate attenzione a chi frequentate, scrive Nat Parry. Ottobre 15, 2008
Perché i sostenitori di McCain sono così arrabbiati?
Mentre gli americani sono alle prese con i disastri degli anni di Bush, si potrebbe pensare che abbiano più motivi per essere arrabbiati con i repubblicani di quanti ne abbiano i repubblicani per essere arrabbiati con Barack Obama, scrive Robert Parry. Ottobre 12, 2008
McCain/Obama su una nuova guerra fredda
John McCain e Barack Obama stanno adottando linee dure simili nei confronti della Russia. Guarda TheRealNews.com video. 10 ottobre 2008
Palin dovrebbe perdonare Bill Ayers?
Sarah Palin sta attaccando Barack Obama per il suo senso di colpa per associazione con l'ex radicale Bill Ayers, ma Sherwood Ross chiede in questo saggio ospite perché Ayers non merita un po' di perdono cristiano? Ottobre 10, 2008
McCain-Palin ha messo "Country Last"
Con la loro brutta retorica su Barack Obama, John McCain e Sarah Palin stanno fomentando la destra arrabbiata in un modo che crea nuovi pericoli e mette "il paese all'ultimo posto", scrive Robert Parry. Ottobre 9, 2008
McCain deviazioni sulla strada bassa
John McCain e i suoi migliori consiglieri hanno deciso che la loro unica speranza di vincere era distogliere l'attenzione dalla situazione economica disperata sulle questioni riguardanti i soci di Barack Obama, dice Michael Winship. Ottobre 9, 2008
McCain mostra disprezzo per Obama
Rimanendo indietro nei sondaggi, John McCain diventa più cattivo nei confronti di Barack Obama. Guarda TheRealNews.com video. 8 ottobre 2008
Elezioni '08: ecco che arriva il fango
I nuovi attacchi di Sarah Palin contro il patriottismo di Barack Obama segnano la tanto attesa discesa nelle fogne della Campagna 2008, riferisce Robert Parry. Ottobre 6, 2008
Il dibattito elude le realtà oscure
A Barack Obama e John McCain non è stata posta nemmeno la più grande domanda di politica estera, ovvero se avrebbero continuato la dottrina Bush della guerra preventiva, osserva Robert Parry. 27 settembre 2008
Delusione del dibattito Obama-McCain
Il primo dibattito tra Barack Obama e John McCain ha lasciato molto in disparte. Guarda TheRealNews.com video. 27 settembre 2008
Obama e McCain Spar sul piano di salvataggio
La proposta di salvataggio da 700 miliardi di dollari di Wall Street potrebbe dare forma alla prossima amministrazione. Guarda TheRealNews.com video. 23 settembre 2008
La presa in giro dei diritti costituzionali
La derisione di Sarah Palin nei confronti di Barack Obama per aver voluto interpretare i sospettati di terrorismo come "i loro diritti" ha sottolineato il crescente disprezzo del GOP per la Costituzione americana, osserva Nat Parry. 10 settembre 2008
La festa dell’odio anti-Obama
La Convention Nazionale Repubblicana, a stragrande maggioranza bianca, si sta scatenando contro Barack Obama con scherno e disprezzo, ma molte delle affermazioni del GOP non sono vere, riferisce Robert Parry. 4 settembre 2008
Obama contro McCain sull'Iran
Barack Obama e John McCain offrono approcci diversi per affrontare l’Iran. Guarda TheRealNews.com video. 1 settembre 2008
Cosa aspettarsi da Obama-Biden
Un'amministrazione Obama-Biden potrebbe davvero cambiare il corso della politica estera degli Stati Uniti? Guarda TheRealNews.com video. 31 agosto 2008
Come vincono i repubblicani
Barack Obama è uscito vittorioso dalla convention democratica, ma ora entra nella fase della campagna in cui i repubblicani mostrano la loro maestria nelle arti politiche oscure, riferisce Robert Parry. 29 Agosto 2008
La visione del mondo di Obama e Biden
Barack Obama e Joe Biden apporteranno davvero cambiamenti sostanziali alla politica estera degli Stati Uniti? Guarda TheRealNews.com video. 28 agosto 2008
La sfida di Obama alla sinistra
La sinistra americana si trova di fronte al dilemma della rivoluzionaria candidatura di Barack Obama. Guarda TheRealNews.com video. 26 agosto 2008
Obama, McCain sul riscaldamento globale
Barack Obama e John McCain sono favorevoli ad azioni contro il riscaldamento globale, ma saranno sufficienti? Guarda TheRealNews.com video. 25 agosto 2008
Obama si unisce alla critica alla Russia
Di fronte agli attacchi al suo patriottismo, Barack Obama critica la Russia per il conflitto georgiano. Guarda TheRealNews.com video. 20 agosto 2008
Un libro scritto per sconfiggere Obama
In cima alla lista dei bestseller del New York Times c'è il nuovo libro dell'autore di destra Jerome Corsi, il cui obiettivo dichiarato è negare la presidenza a Barack Obama, riferisce Beverly Bandler. 19 Agosto 2008
Le bugie su Obama
John McCain ha optato per una strategia elettorale di prolungato attacco personale a Barack Obama. In questo saggio, Brent Budowsky chiede alla stampa un controllo dei fatti sulle bugie. 12 Agosto 2008
WPost ammette la citazione pasticciata di Obama
Il difensore civico del Washington Post ammette che due giornalisti non hanno analizzato il contesto di una citazione di Barack Obama prima di usarla per dipingerlo come un megalomane, riferisce Robert Parry. 10 Agosto 2008
Omiche del Wall Street Journal senza fatti fiscali
Un lungo editoriale apparso sul Wall Street Journal di Rupert Murdoch distrugge il piano fiscale di Barack Obama – e lo fa in modo altamente fuorviante, osserva Alice Cherbonnier, caporedattrice del Baltimore Chronicle. 2 Agosto 2008
WPost chiama Obama 'arrogante'
Il Washington Post ha distorto una citazione di Barack Obama per promuovere il tema secondo cui egli è – nelle parole di uno scrittore editoriale del Post – un uomo di colore "arrogante", che è diventato troppo grosso per i suoi pantaloni. Luglio 31, 2008
McCain mente su Obama sulle truppe
John McCain sta mentendo sulla visita annullata di Barack Obama per vedere le truppe ferite, scrive Brent Budowsky in questo saggio. Luglio 30, 2008
Gli europei sono contrastanti sul messaggio di Obama
Barack Obama, nel suo discorso a Berlino, ha toccato corde stonate per molti europei. Guarda TheRealNews.com video. 29 luglio 2008
I grandi media criticano Obama per l'"impennata"
Giornalisti famosi, alcuni dei quali applaudirono la guerra in Iraq nel 2003, ora chiedono a Barack Obama di ammettere di aver sbagliato riguardo all'"aumento delle truppe", riferisce Robert Parry. Luglio 28, 2008
La visita di Obama in Palestina è stata breve
Alcuni arabi sono seccati dal fatto che Barack Obama abbia trascorso meno di un’ora in Palestina. Guarda TheRealNews.com video. 27 luglio 2008
Proteggere McCain; Colpire Obama
Accusati di favorire Barack Obama, i giornalisti americani si stanno facendo in quattro per colpire Obama e proteggere il loro favorito di lunga data, John McCain, come nota Brent Budowsky in questo saggio. Luglio 23, 2008
La sfida alla sicurezza nazionale di Obama
C’è speranza che Barack Obama possa allentare la presa del complesso militare-industriale? Guarda TheRealNews.com video. 20 luglio 2008
Obama e l’élite della politica estera
Riuscirà Barack Obama a sfuggire alle grinfie dell’establishment della politica estera che ha fatto la guerra in Iraq? Guarda TheRealNews.com video. 18 luglio 2008
Il mondo nuovo di Obama
Barack Obama ha offerto una visione ambiziosa di come la sua presidenza potrebbe cambiare il mondo. Guarda TheRealNews.com video. 16 luglio 2008
Obama aiuta a dare a Bush una vittoria
Barack Obama ha fatto marcia indietro sulla lotta all’amnistia per le telecomunicazioni che hanno contribuito alle intercettazioni telefoniche degli americani. Guarda TheRealNews.com video. 12 luglio 2008
I democratici impareranno mai?
I leader democratici – e Barack Obama – sembrano pronti a liberare George W. Bush dalle sue intercettazioni telefoniche senza mandato senza nemmeno far sapere al popolo americano quali abusi sono stati commessi. Luglio 8, 2008
Cos'è e cosa non è il patriottismo
Barack Obama ha affrontato la delicata questione del patriottismo in un importante discorso, anche se gli attacchi scurrili contro di lui continuano a proliferare. In questo saggio ospite, Michael Winship riflette sul vero patriottismo. Luglio 3, 2008
Colpo di Luna, Obama
Contrastando la ricompensa di 300 milioni di dollari di John McCain per una migliore batteria per auto, Barack Obama ha chiesto un impegno di JFK per l'uomo sulla Luna in materia di energia, un'idea che Brent Budowsky concretizza in questo saggio. 25 Giugno 2008
La riforma finanziaria della campagna elettorale è fallita
La rinuncia di Barack Obama al sistema di finanziamento delle campagne elettorali federali ha uno scenario poco compreso, una realtà infelice che il movimento di riforma trentennale ha spesso peggiorato le cose. 23 Giugno 2008
Allarme per i soldi “ingiusti” della campagna elettorale
Le star dei telegiornali, che tradizionalmente pubblicizzano candidati con grossi fondi da parte di ricchi donatori, sono allarmate dal successo di Barack Obama nel raccogliere fondi dalla rete, osserva il critico dei media Jeff Cohen. 22 Giugno 2008
Obama è davvero a favore del “cambiamento”?
Barack Obama si trova di fronte a scelte difficili su dove e quando rompere con le politiche di Bush. Guarda TheRealNews.com rapporto video. Giugno 12, 2008
Obama si è mosso a destra nei confronti di Israele?
Parlando all’AIPAC, il senatore Barack Obama si è schierato verso una linea dura filo-israeliana. Guarda TheRealNews.com rapporto video. Giugno 6, 2008
La morte di RFK e la speranza dei giovani
Il 40° anniversario dell'assassinio di Robert F. Kennedy ricorda un'altra epoca in cui i giovani americani volevano il cambiamento e molti genitori avevano altri interessi. Oggi, il divario generazionale è tra i giovani di Barack Obama e alcune delle loro madri che preferiscono Hillary Clinton. 5 Giugno 2008
La politica dell'omicidio e la parola con la "A".
In prossimità del 40° anniversario dell'assassinio di Robert F. Kennedy, la parola "A" è emersa macabramente nella Campagna 2008. In questo saggio, lo storico William Loren Katz ricorda il danno inflitto agli Stati Uniti dalla politica dell'omicidio. 3 giugno 2008
Fine dell’era Bush-Clinton?
Il riferimento di Hillary Clinton all’assassinio di Robert Kennedy nel 1968 – mentre spiega perché sta continuando la sua campagna contro Barack Obama – potrebbe segnare un preoccupante punto finale di un periodo fallito della storia americana, che potrebbe essere chiamato l’era Bush-Clinton. 25 maggio 2008
Il momento del salto con lo squalo di Hillary
Un “momento di salto dello squalo” – quando la credibilità è portata oltre il punto di rottura – può affliggere programmi TV, film e persino campagne politiche. In questo saggio, la storica Lisa Pease ha individuato un momento simile in cui Hillary Clinton ha citato l'assassinio di RFK del 1968. 24 maggio 2008
Rove Protégé cerca di scavare nel fango su Obama
Secondo quanto riferito, i repubblicani hanno reclutato Timothy Griffin, figura centrale nello scandalo del procuratore americano e discepolo di Karl Rove, per aiutare a portare alla luce il probabile candidato presidenziale democratico Barack Obama. Griffin ha ricoperto incarichi simili per le campagne Bush-Cheney. 23 Maggio 2008
La notte in cui morì la vecchia politica
Spesso è difficile individuare i veri punti di svolta. Ciò che un giorno sembra importante può svanire nell’oscurità il giorno successivo, e altre volte trascuriamo l’evento che cambia davvero la storia. In questo saggio, Brent Budowsky sostiene che il 6 maggio ha segnato la fine della vecchia politica negativa. 7 maggio 2008
I Clinton e la “guerra a Obama”
Ancor prima che venissero espressi i primi voti, la campagna di Hillary Clinton aveva preparato temi di attacco di colpa per associazione che avrebbero sollevato dubbi sul patriottismo di Barack Obama. Dopo un inizio incerto, questa “guerra a Obama” ha finalmente cominciato a prendere piede. 4 maggio 2008
"Attenti ai terribili semplificatori"
Perché gli sfoghi di Jeremiah Wright hanno ricevuto molta più attenzione dei commenti discutibili di altri predicatori politicamente connessi? In questo saggio per gli ospiti, Bill Moyers considera alcune risposte. 3 maggio 2008
La “vasta cospirazione di destra” di Hillary
Mentre la “guerra a Obama” continua, Hillary Clinton ha stretto un’alleanza tattica con quella che una volta definì la “vasta cospirazione di destra”. In questo saggio, Brent Budowsky riflette su questa strana svolta. 3 maggio 2008
Il predicatore della destra che odia l'America
La destra americana si sta divertendo a definire anti-americano l'ex pastore di Barack Obama, Jeremiah Wright. Ma molti di questi stessi conservatori guardano dall’altra parte quando il loro benefattore, il reverendo Sun Myung Moon, denuncia gli Stati Uniti. Un rapporto speciale. 2 maggio 2008
Legato ad un animale morente
La campagna 2008 sta assumendo le qualità distrative di tante campagne precedenti, come quelle che hanno dato a George W. Bush due mandati. Un giorno gli storici potrebbero scuotere la testa di fronte a questo triste declino della Repubblica americana, ma per ora il poeta Phil Rockstroh sta agitando il pugno. 29 aprile 2008
Campagna 1988 Vive!
Alcuni americani speravano che i giorni della politica diffamatoria fossero finiti, che la gravità della crisi nazionale avrebbe annullato il tipo di politica di attacco svelata da George HW Bush nel 1988. Ma la vittoria di 10 punti di Hillary Clinton in Pennsylvania ha infranto quelle speranze. . 24 aprile 2008
I repubblicani infelici pesano l’interruttore
Anche in alcuni Stati Rossi, i repubblicani tradizionalisti sono restii a sottoscrivere per altri quattro anni le politiche di George W. Bush sulla guerra in Iraq e sull'economia. Questo atteggiamento ha creato un’apertura per i democratici, a patto che non distruggano il proprio partito. 19 aprile 2008
I Clinton interpretano Joe McCarthy?
Negli anni Cinquanta, Joe McCarthy usò il senso di colpa per associazione per contestare il patriottismo degli americani perbene. Ora, la campagna di Hillary Clinton sta impiegando tattiche simili nel disperato tentativo di far deragliare la spinta di Barack Obama verso la nomination democratica. 1950 aprile 18
Il "tema" di Weather Underground
Dietro le quinte, la campagna di Hillary Clinton ha portato avanti il "tema" di Weather Underground, un tenue legame tra Barack Obama e un radicale dell'era del Vietnam. Il lavoro svolto ha dato i suoi frutti nel dibattito di mercoledì con il senatore Clinton, aggiungendo anche un falso collegamento all'9 settembre. 11 aprile 17
Obama riterrebbe Bush responsabile?
Barack Obama e Hillary Clinton si sono allontanati dalle richieste della base di ritenere George W. Bush e i suoi principali collaboratori responsabili di tortura, crimini di guerra e altri reati. Ma Obama ha detto a un giornalista che, se eletto, avrebbe ordinato un’indagine del Dipartimento di Giustizia. 16 aprile 2008
Hillary affonda con il 'lavello della cucina'
La famiglia Bush ha scritto il libro su come neutralizzare i propri elevati valori negativi aumentando quelli del proprio avversario. Ma Hillary Clinton ha scoperto che il suo approccio simile, lanciando il “lavello della cucina” a Barack Obama, potrebbe solo averla trascinata ancora più giù. 27 marzo 2008
Il “momento Michael Douglas” di Obama
Il discorso di Barack Obama sulla razza ha ricordato la scena culminante di "Il presidente americano", quando Michael Douglas denuncia la politica della divisione e esorta le "persone serie" ad affrontare "problemi seri". Ma la domanda senza risposta sia nel film che nel discorso di Obama è se il circo mediatico/politico di oggi cederà. 22 marzo 2008
Il Passportgate di Obama: eco storica
La rivelazione del Dipartimento di Stato secondo cui tre appaltatori sono penetrati nei file del passaporto di Barack Obama in tre occasioni quest'anno ricorda un caso simile avvenuto nel 1992, quando gli agenti del presidente George HW Bush frugarono nei file di Bill Clinton nel tentativo di sfidare il suo patriottismo. Le tracce di Bush sono state poi coperte da un pubblico ministero del GOP. 21 marzo 2008
La sfida più grande di Obama
Affrontando le divisioni americane sulla razza, Barack Obama ha scommesso che un sistema politico americano dominato da conduttori di talk show arrabbiati e consulenti di campagne elettorali "gotcha" può raggiungere un livello più alto. In questo saggio, Brent Budowsky sfida Obama ad andare ancora oltre. 19 marzo 2008
Gindovina cosa? Obama sta vincendo il Texas
Hillary Clinton ha battuto Barack Obama con un margine di 51-48 alle primarie del Texas e ha ottenuto un guadagno netto di quattro delegati. Ma Obama sembra aver fatto qualcosa di più che cancellare il vantaggio di Clinton vincendo la fase del caucus in Texas, come riporta la storica Lisa Pease. 6 Marzo 2008
Hillary gioca ancora la “carta del genere”.
La campagna di Hillary Clinton ha raggiunto due obiettivi chiave nelle sue vittorie del 4 marzo: ritrarre la senatrice Clinton come vittima di pregiudizi di genere per consolidare il suo sostegno tra le donne bianche più anziane e dare ai bianchi e agli ispanici nuove ragioni per vedere Barack Obama come un "candidato nero" non qualificato. " 6 Marzo 2008
Il "Coro celeste" di Hillary Clinton
Sebbene molti osservatori politici abbiano scosso la testa di fronte all’imitazione di Barack Obama da parte di Hillary Clinton che invocava un “coro celeste”, la domanda da lei sollevata potrebbe essere l’ultima a cui i democratici devono rispondere: quale candidato ha le migliori possibilità di ottenere un cambiamento significativo? 28 Febbraio 2008
Il conflitto dei subprime di Obama
Barack Obama ha criticato il settore bancario per il suo uso predatorio dei mutui subprime, che stanno spingendo milioni di proprietari di case americani verso il pignoramento. Ma il presidente finanziario della sua campagna, Penny Pritzker, possedeva un'impresa di risparmio fallita di Chicago che aiutò a pionierizzare gli strumenti finanziari subprime e dovette affrontare accuse di abuso. 28 Febbraio 2008
Perché la guerra a Obama
I crescenti attacchi personali a Barack Obama riflettono una crescente consapevolezza tra gli addetti ai lavori di Washington che la sua campagna – finanziata in gran parte da piccole donazioni – potrebbe diluire la loro influenza. I neoconservatori, in particolare, si uniscono ai sostenitori di Clinton nel diffondere voci sul suo patriottismo e sul suo passato. 26 Febbraio 2008
Il milione di donatori di Obama
I sostenitori di Barack Obama vengono derisi come ingenui, addirittura come una setta. Ma questa potrebbe essere la voce dell'establishment democratico preoccupato che il milione di piccoli donatori della campagna di Obama stiano colpendo il cuore del potere del vecchio ordine: il controllo del denaro della campagna. In questo saggio, Brent Budowsky esamina questo potenziale rivoluzionario. 26 Febbraio 2008
Clinton scandaglia profondità assurde
Come i Bush, i Clinton sembrano credere di avere un tale diritto alla Casa Bianca che qualunque cosa facciano per arrivarci è giustificata. In senso negativo, la campagna di Hillary Clinton accusa Barack Obama di "plagio" per aver utilizzato un argomento retorico raccomandato dal suo amico, il governatore del Massachusetts Deval Patrick. 19 Febbraio 2008
Un'odissea per vedere Barack Obama
L'oratoria di Barack Obama non solo ha toccato l'idealismo dei giovani, ma ha ravvivato la memoria dei meno giovani, che ricordano i Kennedy e Martin Luther King. In questo saggio, la storica Lisa Pease racconta la sua odissea da Los Angeles a Madison, nel Wisconsin, per dare un'occhiata a Obama e a questo nuovo capitolo della storia. 17 Febbraio 2008
Spiegare la nostra visione su Clinton-Obama
Alcuni lettori democratici hanno criticato alcuni dei nostri resoconti critici sui democratici Hillary Clinton e Barack Obama; vogliono che ci concentriamo maggiormente su John McCain e sui repubblicani. Riteniamo di dovere ai nostri lettori offrire una spiegazione delle nostre opinioni. 16 Febbraio 2008
Calpestare i sogni dei loro figli
La resa dei conti Obama-Clinton ha creato un doloroso conflitto generazionale tra molte madri (che vogliono che Hillary Clinton sia la prima donna presidente) e i loro figli (che si ispirano a Barack Obama). La battaglia offre un’eco toccante di come una precedente generazione di giovani idealisti vide i propri sogni calpestati, nel 1968. 11 Febbraio 2008
Dove porterebbe Obama la nazione?
L'appoggio di Barack Obama da parte dei membri delle famiglie Eisenhower e Kennedy suggerisce che vedono in lui una speranza per il ritorno agli ideali pacifici di un'epoca precedente. O come dice Obama, il suo obiettivo non è solo porre fine alla guerra in Iraq ma “la mentalità” dietro la guerra. 4 Febbraio 2008
Obama, Clinton e la macchina d'attacco del GOP
Chiunque vinca la nomination democratica, una cosa sembra certa: o Barack Obama o Hillary Clinton saranno il bersaglio della potente macchina d'attacco repubblicana. Una domanda su cui i democratici devono riflettere è quale candidato sarebbe più vulnerabile. 2 Febbraio 2008
I repubblicani erano il “partito delle idee”?
Hillary Clinton ha distorto le parole di Barack Obama quando ha suggerito che egli fosse a favore delle politiche di destra. Ma c’è una domanda legittima su cosa intendesse Obama quando ha definito i repubblicani degli ultimi anni “il partito delle idee” – e se avesse ragione. 24 gennaio 2008
Il gioco Democratici-Elogio-Reagan
Negli ultimi due decenni, i democratici nazionali hanno spesso ritenuto più sicuro unirsi al fan club di Ronald Reagan piuttosto che combatterlo. Ma Barack Obama e Hillary Clinton hanno imparato a proprie spese che giocare la carta dell'elogio di Reagan comporta dei rischi. Molti nella “base” democratica vedono l'eredità di Reagan come disastrosa per la nazione. 23 gennaio 2008
I dubbi elogi di Obama per Reagan
Barack Obama ha sollevato alcune sopracciglia quando ha citato Ronald Reagan come esempio di leader politico che "ha cambiato la traiettoria dell'America". Sebbene Obama ora affermi di non appoggiare le politiche di Reagan – riconoscendone solo l'importanza storica – il commento solleva la questione di quale cambiamento Reagan abbia effettivamente apportato. 19 gennaio 2008
Salvare Hillary, almeno per ora
La macchina politica di Clinton ha dimostrato ancora una volta di saper giocare duro, utilizzando una gamma completa di tattiche per ottenere a Hillary Clinton una tregua dallo slancio iniziale di Barack Obama. Dall’appello alla simpatia al disprezzo di una rivale, Clinton e i suoi sostenitori hanno fatto ciò che era necessario per salvare la sua campagna, almeno per ora. 18 gennaio 2008
Hillary gioca una rischiosa “carta di genere”
Hillary Clinton ha giocato la “carta del genere” nella sua vittoria in rimonta nel New Hampshire, dipingendosi astutamente come vittima del sessismo. Ma la strategia di Clinton – soprattutto ora che la campagna si trasforma in una gara a due con Barack Obama – corre il rischio di creare una competizione su chi è stato trattato peggio, se i neri o le donne. 10 gennaio 2008
La provocazione di "Iron My Shirt" aiuta Hillary
Un'apparente trovata pubblicitaria da parte di due dipendenti atletici - che hanno provocato Hillary Clinton a "stirarmi le camicie" - potrebbe aver contribuito a far oscillare le primarie del New Hampshire nella sua direzione. Clinton ha citato le critiche come un caso di studio sull'oppressione maschile – e un insider dice che l'incidente ha dato energia al voto delle donne per Hillary. 9 gennaio 2008
La logica della Obama-mania
Hillary Clinton sostiene che i democratici sarebbero sciocchi a rischiare con Barack Obama, poco esperto. Ma Obama potrebbe offrire ai democratici la migliore possibilità per una vittoria straordinaria; potrebbe anche aiutarli a rompere con la loro recente, poco entusiasmante storia di infinita "triangolazione" e preoccupanti svendite. 8 gennaio 2008
Il duopolio Bush-Clinton perde in Iowa
L'idea di uno scambio di potere tra le famiglie Bush e Clinton ha subito un duro colpo quando Barack Obama ha sconfitto Hillary Clinton nei caucus democratici dell'Iowa. E dal lato repubblicano, il nuovo arrivato Mike Huckabee ha avuto la meglio su Mitt Romney, uno dei preferiti della famiglia Bush. Tutto sommato, è stata una brutta serata per il duopolio Bush-Clinton. 4 gennaio 2008
Hillary o Barack sono più vulnerabili?
Gli agenti della campagna elettorale di Hillary Clinton hanno lasciato intendere che Barack Obama può aspettarsi attacchi repubblicani mirati al suo giovane uso di droga. Ma alcune persone vicine ai Clinton temono che l’accesso repubblicano a sette anni di documenti dei servizi segreti sui Clinton potrebbe renderli ancora più vulnerabili alle diffamazioni del GOP. 19 dicembre 2007
|