Il rapporto di Chris Hedges: Tecnofeudalesimo

azioni

Yanis Varoufakis parla del suo nuovo libro e delle profonde conseguenze dello spostamento di ampie porzioni di commercio dai mercati dei capitali alle piattaforme online che funzionano come feudi digitali.

By Chris Hedges
Il rapporto di Chris Hedges

TL'anno 2008 ha segnalato a molti le deboli fondamenta del capitalismo moderno nelle mani di un settore finanziario avido e senza freni, le banche d'investimento "calamaro vampiro", come le ha chiamate il giornalista Matt Taibbi. 

Risorgendo dalle ceneri del crollo, queste banche hanno utilizzato denaro governativo — "socialismo per i banchieri" — per arricchire se stesse e le grandi aziende. Questo denaro non è mai arrivato alle masse. Invece, le azioni sono state riacquistate nelle industrie capitaliste tradizionali e un blocco potente emergente — i Jeff Bezos, i Microsoft, i Google del mondo — ha investito in quello che l'ospite Yanis Varoufakis chiama "capitale cloud".

L'ex membro del Parlamento greco e ministro delle finanze Yanis Varoufakis si unisce al conduttore Chris Hedges in questa puntata di The Chris Hedges Report per spiegare come il capitalismo sia morto e una nuova forma di capitale, il titolo del suo nuovo libro, "Tecnofeudalesimo,” è emerso e detiene un potere simile a quello dei signori feudali del Medioevo.

Varoufakis sostiene che i due pilastri del capitalismo, mercati e profitti, sono stati sostituiti e che è emerso un sistema familiare di feudi e servi. "I mercati sono stati sostituiti da queste piattaforme digitali che sembrano mercati ma non lo sono. Sono più simili a feudi digitali o cloud come Amazon.com o Alibaba, dove hai una recinzione digitale che tiene al suo interno produttori, consumatori, artigiani, intellettuali e stiamo tutti essenzialmente producendo valore per il proprietario di quel feudo digitale, Jeff Bezos in questo caso particolare, nel caso di Amazon, che addebita un canone fondiario, ma ovviamente è un canone cloud", dice Varoufakis a Hedges.

Gli enormi investimenti in telefoni, computer portatili, torri cellulari, server farm e migliaia di chilometri di cavi in ​​fibra ottica hanno dato vita a un sistema che ora domina tutti gli aspetti della vita, compresa perfino la modifica del comportamento dei singoli individui. 

Le piattaforme più comuni utilizzate oggi — Instagram, Google, Amazon, ecc. — utilizzano i loro sistemi automatizzati per produrre “pubblicità su misura che sono in una relazione dialettica con noi”, afferma Varoufakis. "Li addestriamo per addestrare noi, per addestrarli per addestrare noi, per convincerci che vogliamo qualcosa."

Varoufakis discute di questo e molto altro, incluso il modo in cui le società di private equity come BlackRock, State Street e Vanguard sfruttano anch'esse questo sistema di capitalismo rentier ed eliminano la concorrenza, sfruttando parassitariamente sia i lavoratori che i capitalisti tradizionali.

Trascrizione

Chris Hedges: Yanis Varoufakis, ex membro del Parlamento greco e ministro delle Finanze, sostiene nel suo nuovo libro Technofeudalism: What Killed Capitalism che il capitalismo, anziché subire una delle sue tante metamorfosi, è morto. Sostiene che le sue dinamiche non governano più la nostra economia. È stato sostituito da ciò che lui definisce tecnofeudalesimo. 

Il tecnofeudalesimo è una nuova forma di capitale, una sua mutazione emersa negli ultimi due decenni. È il prodotto di due fattori forzati: la privatizzazione di Internet da parte delle Big Tech cinesi e americane e il modo in cui i governi occidentali e le banche centrali hanno risposto alla crisi finanziaria del 2008. 

Sostiene che ciò che lui chiama cloud capital ha demolito i due pilastri centrali del capitalismo: mercati e profitti. I mercati, il mezzo del capitalismo, sono stati sostituiti da piattaforme di trading digitali che sembrano mercati, ma non lo sono, e sono meglio comprese come feudi. 

Il profitto, il motore del capitalismo, è stato sostituito dal suo predecessore feudale: la rendita. In particolare, scrive, è una forma di rendita che deve essere pagata per accedere a quelle piattaforme e al cloud in senso più ampio, o ciò che lui chiama "rendita del cloud". 

Il potere oggi non risiede più nei proprietari del capitale tradizionale, come macchinari, edifici, ferrovie e reti telefoniche. Si è spostato nei proprietari del capitale cloud. Noi, in questo processo, siamo tornati al nostro precedente stato di servi, contribuendo alla ricchezza e al potere della nuova classe dirigente con il nostro lavoro non retribuito oltre al lavoro salariato che svolgiamo. Questo cambiamento, avverte, ha messo a repentaglio la nostra autonomia e forse la nostra libertà. Mi unisco a voi per discutere del suo libro Tecnofeudalesimo: cosa ha ucciso il capitalismo è Yanis Varaoufakis. 

Cominciamo con la definizione di cloud capital, come è nato, come lo spieghi nel libro e in cosa consiste.

Yanis Varoufakis: Il capitale è sempre esistito, anche prima del capitalismo. Non è una cosa nuova. Una canna da pesca è un bene capitale nel senso che è stato prodotto per produrre qualcos'altro: una cattura di pesci. Un trattore è stato prodotto non per essere guidato in giro, ma per produrre mais o grano. Quindi in questo senso, ben prima, sapete, migliaia di anni prima che avessimo il capitalismo, avevamo il capitale come mezzo di produzione prodotto. 

Ma ciò che vive qui dentro, nei nostri telefoni, nei nostri computer portatili, nelle torri cellulari, nei server farm, nelle migliaia di chilometri di cavi in ​​fibra ottica, ciò che io chiamo capitale cloud, è un mezzo prodotto, è una rete automatizzata composta da macchinari, proprio come una rete ferroviaria, ma non è un mezzo di produzione. 

È un mezzo prodotto di qualcosa di diverso, di modifica comportamentale. Quindi quando hai Siri sul tuo iPhone o Google Assistant o Alexa di Amazon, essenzialmente questa è un'interfaccia tra te e il capitale cloud di proprietà di questi conglomerati, da Jeff Bezos, per esempio, nel caso di Alexa. 

E quello che succede lì è abbastanza magico e inquietantemente nuovo, perché essenzialmente stai allenando la macchina a conoscerti. E la stai allenando, mentre ti conosce, ad allenarti per farti conoscere meglio. E a un certo punto ti conosce così bene che ti dà buoni consigli, come quando Amazon consiglia libri, di solito è azzeccato, o quando Spotify consiglia musica. 

E siamo esseri umani creduloni, comprensibilmente, e ha senso che se qualcosa, chiunque, ti dà delle buone raccomandazioni, inizi a prenderle sul serio, inizi a fidarti. E poi a un certo punto può attribuire desideri e preferenze alla tua mente, al tuo cuore. E — e questo è l'aspetto più affascinante — una volta che vuoi questa bicicletta elettrica, per esempio, che ti ha convinto di volere, te la vende direttamente, bypassando ogni mercato, ogni centro commerciale che puoi immaginare.

Nel frattempo, tu, addestrandolo, caricando musica, fotografie, video e così via, stai aggiungendo a quel capitale cloud. E questo non è mai successo prima. Quindi due cose non sono mai accadute prima nella storia dell'umanità nel capitalismo e prima del capitalismo: 

La prima è che hai un sistema automatizzato che modifica il tuo comportamento, un sistema automatizzato, non un filosofo, un eccentrico, un predicatore, ma una macchina automatizzata che modifica il tuo comportamento senza che nessun essere umano intervenga in questo esercizio di modifica comportamentale. 

E la seconda cosa che succede è che, oltre al fatto che ti vende cose direttamente bypassando i mercati capitalistici, stai aiutando il proprietario di quel capitale cloud ad accumulare altro capitale cloud attraverso il tuo lavoro volontario gratuito. 

Signore e signori, come mi piace dire, benvenuti al tecnofeudalesimo. Questo non è più capitalismo perché il capitalismo, comunque lo si veda da un punto di vista di sinistra, di destra, ha due pilastri. Ha mercati e profitto. Questa è l'essenza del capitalismo. 

Ma ora i mercati sono stati sostituiti da queste piattaforme digitali che sembrano mercati ma non lo sono. Sono più simili a feudi digitali o cloud come Amazon.com o Alibaba, dove hai una recinzione digitale che tiene al suo interno produttori, consumatori, artigiani, intellettuali. 

E stiamo tutti essenzialmente producendo valore per il proprietario di quel feudo digitale, Jeff Bezos in questo caso particolare, nel caso di Amazon, che addebita un canone di locazione, ma ovviamente è un canone cloud, non un canone di locazione. E quindi i profitti creati dal tradizionale settore capitalista vecchio stile vengono dirottati dai Bezos del mondo come capitale cloud. 

E questo è di profonda importanza, non solo per il modo in cui viviamo e produciamo e riproduciamo le nostre condizioni materiali e intellettuali, ma ha anche un profondo significato quando si tratta della nostra macroeconomia. 

Perché Chris, quando circa il 20, 30 percento, questa è la mia stima, del PIL, del valore prodotto nelle nostre economie avanzate viene sottratto — il flusso circolare di reddito — dai proprietari del capitale cloud, ciò crea un'ulteriore massiccia riduzione della domanda aggregata e ciò crea pressioni sulla Fed [Federal Reserve statunitense] per produrre più denaro contro gli editti del processo anti-inflazionistico. Crea enormi scontri politici tra gli Stati Uniti e la Cina perché sono, di fatto, gli unici due proprietari di capitale cloud su larga scala. Quindi, mentre ci pensavo, pensavo, questo non è più capitalismo, gente. È qualcosa di molto peggio.

Chris Hedges: Nel libro parli di come i normali processi tramite i quali i beni vengono prodotti, spediti e venduti al dettaglio, tutto ciò svanisca, con conseguenze enormi sull'economia, in particolare per le persone che dipendono dai salari.

Yanis Varoufakis: In effetti lo fa, per una serie di ragioni. Permettetemi di citarne solo due per brevità. La prima è che, se sei un proletario, se lavori in un magazzino Amazon o in una fabbrica Tesla o General Motors, oggigiorno avrai visto se cammini, se ti è permesso camminare in un magazzino Amazon, vedrai che i lavoratori hanno uno di questi attaccato al polso qui e questa macchina è collegata allo stesso algoritmo che gestisce Amazon.com, [A]WS [Amazon Web Services] e tutto il resto. 

Evento AWS 2013 a New York City. (Raysonho @ Open Grid Scheduler / Grid Engine, Wikimedia Commons, CC0)

E questa cosa monitora ogni nanosecondo dove si trova il lavoratore. Gli dà istruzioni, vai in quel corridoio, prendi quella scatola, portala qui. Sa quanto tempo hai trascorso in bagno. E, cosa notevole, usa gli stessi algoritmi di apprendimento rinforzato che i brillanti scienziati stanno usando nei nostri grandi centri di ricerca per progettare antibiotici appariscenti che uccidono i batteri, che il design umano non è ancora riuscito a produrre. 

Utilizza esattamente lo stesso tipo di strumenti di progettazione AI per prevedere, per pronosticare in quale magazzino, quale lavoratore avrà una maggiore probabilità, propensione a formare un sindacato e li licenzia prima ancora che pensino di creare un sindacato. Quindi questo cambia la vita delle persone che lavorano in contesti di lavoro salariato tradizionali. Ma ha un effetto molto più ampio. Come ho detto prima, quando hai questa grossa fetta di valore sottratta al flusso circolare del reddito, e lasciami essere un po' più preciso su questo. 

Nei settori capitalistici tradizionali, dalla seconda guerra mondiale, se prendi General Electric o Boeing, uno qualsiasi dei grandi produttori capitalisti, sai che circa l'80 percento dei loro ricavi è stato utilizzato per pagare stipendi e salari, dal bidello fino all'amministratore delegato, l'80 percento. Nel caso di Facebook, è l'1 percento. Il resto viene dirottato, va alle Isole Cayman, attraverso l'Irlanda, attraverso l'Olanda, attraverso il Lussemburgo, i percorsi tortuosi che i contabili sono molto bravi a creare per conto dei miliardari, degli oligarchi. 

Quindi, una volta che si tolgono tutti questi soldi, la qualità dei lavori disponibili per un salario diminuisce sostanzialmente perché la domanda aggregata è depressa. Quindi, anche se non hai un telefono, ci sono i luddisti, persone, ho amici che si rifiutano di avere uno smartphone e vogliono essere disconnessi da Internet e così via. Non puoi essere disconnesso perché anche se lavori come operaio e hai un vecchio telefono Nokia che non è connesso a Internet, ok, stai comunque vivendo in questo ambiente in cui la qualità dei lavori è esaurita e dove il potere è immensamente concentrato nelle mani di pochissimi che vivono di rendita dal cloud e che semplicemente non hanno diritto a nessun tipo di controllo. 

Voglio dire, Elon Musk è molto al centro dell'attenzione oggi perché è andato a letto con Donald Trump in una serie di circostanze piuttosto sgradevoli. Ma ci stiamo perdendo il punto che non è Elon Musk. È Google, è Microsoft, è Alibaba, è Tencent in Cina. È la forma di capitale cloud che crea un nuovo regime, essenzialmente. E non è una questione personale, non è una questione di preferenze personali.

Chris Hedges: Due punti. Uno, ovviamente, con aziende come la Boeing, lo so perché mio fratello lavora nella robotica, sono diventate tutte automatizzate. Quindi, dove avresti potuto avere centinaia, forse migliaia di lavoratori e fabbriche di automobili, tutto il resto, allo stesso tempo, c'è un assalto alla produzione tradizionale. E poi un punto davvero interessante che hai sollevato nel tuo libro, che non sapevo finché non l'ho letto, è che hai parlato delle auto Tesla connesse al cloud e che sono strumenti, lo stesso tipo di strumenti; l'auto stessa funziona come una specie di macchina cloud per raccogliere dove guidiamo e le nostre abitudini e quale musica ascoltiamo e tutto il resto.

Yanis Varoufakis: Bene, pensate a una Tesla o alla versione cinese, BYD, un'auto altrettanto buona, pensatela come un iPad su ruote. Ecco cos'è. Sia tecnologicamente parlando, ma anche come parte del capitale cloud. 

E, sapete, questo spiega in larga misura, se guardate cosa è successo alla capitalizzazione di Tesla alla Borsa di New York dopo la vittoria di Donald Trump, scoprirete che l'aumento della sua capitalizzazione, l'aumento della sua capitalizzazione, non la sua capitalizzazione totale, l'aumento della sua capitalizzazione è stato maggiore della capitalizzazione totale dei cinque produttori di auto tradizionali. Questo vi dà un'idea del potere del capitale cloud. 

Ed esattamente come hai detto, intendo, grazie per averlo menzionato. La prima volta che ho avuto un'idea che le Tesla e le BYD sono molto diverse dalle auto della Volkswagen e della General Motors, molto diverse, anche se possono sembrare simili, è stato quando ho scoperto che Elon Musk può spegnere la tua Tesla dal suo iPhone, dal suo Samsung, qualsiasi cosa abbia. Non voglio pubblicizzare una compagnia telefonica in particolare. La gente lo sapeva? Che la Tesla può spegnere la tua auto tramite il cloud?

Quindi, e questo è successo perché alcune persone che hanno provato ad acquistare auto Tesla di seconda o terza mano e non volevano che fossero riparate da Tesla — Tesla le ha spente per loro. Quindi il passo successivo, ovviamente, è che Tesla è riuscita a gestirle; non, intendo dire, non stanno usando troppo questo per esercitare potere su di te, ma potrebbero. È un pensiero spaventoso che potresti guidare in giro e all'improvviso la tua auto venga spenta da Elon. 

Ma la cosa più interessante è ciò che hai detto, ovvero che molto presto Tesla guadagnerà di più se interpreti il ​​ruolo di servo della nuvola mentre guidi, o se sei guidato se si tratta di un veicolo a guida autonoma, perché sa che musica stai ascoltando mentre sei a casa di tua suocera, giusto? 

Cosa hai comprato esattamente al supermercato poco prima di arrivare da tua suocera? Che musica hai ascoltato mentre tornavi a casa? E che tipo di conversazioni hai avuto in cui hai menzionato prodotti o aziende particolari di cui potresti aver acquistato azioni, la mattina quando sei andato al lavoro? 

Questo è un potere immenso perché essenzialmente ciò che fai quando parli, ascolti musica e vai in giro con la tua Tesla è usare la Tesla nello stesso modo in cui puoi usare la tua Alexa o essere usato da essa per essere precisi, per caricare sul cloud più capitale cloud per il proprietario del capitale cloud. E questo, penso, dovrebbe concentrare la nostra mente sulla grande trasformazione che abbiamo sperimentato come società negli ultimi 15 anni circa.

Chris Hedges: Giusto, beh, mia figlia di 12 anni usa Spotify, quindi Spotify consiglia tutti i tipi di musica che non voglio ascoltare. Voglio parlare del lavoro esperienziale, perché hai detto che è qualcosa che non possono replicare. Spiega cos'è e perché è importante.

Yanis Varoufakis: Il lavoro che può essere automatizzato cessa di essere lavoro umano. Da tempo immemorabile, questa non è una cosa nuova. Quindi, per esempio, anche durante le prime fasi della Rivoluzione industriale, prendi una fabbrica tessile a Manchester, in Inghilterra. I lavori che potevano essere svolti individualmente dai lavoratori, in particolare dalle donne, a cui veniva data una macchina da cucire, e dicevano, guarda, produci questi pezzi di stoffa. 

Ogni lavoro che potesse essere individuato veniva essenzialmente spedito fuori dalla fabbrica. A queste donne veniva chiesto di restare a casa. Veniva data loro una macchina da cucire a casa e veniva chiesto loro di produrla a casa. E poi venivano pagate come appaltatrici, venivano pagate a cottimo per articolo. Non venivano pagate loro salari. Non venivano pagate loro ferie. Non veniva loro data alcuna copertura sanitaria, venivano spedite fuori e trattate come produttrici individuali, produttrici individuali. 

Quindi tutti i lavori che possono essere atomizzati e individuati sostanzialmente escono dal processo del lavoro salariato. Con il capitale cloud, questo sta crescendo in modo esponenziale. Ciò che accade è, per esempio, non so se lo conosci, ho detto che questo è il libro, è piuttosto terrificante. 

C'è un sito web di proprietà di Amazon chiamato Mechanical Turk. Mentre parliamo oggi, l'ho controllato: ci hanno lavorato cento milioni di persone, ci hanno lavorato davvero. Quindi quello che succede è che ti colleghi e l'algoritmo ti abbina a lavori specifici, non a datori di lavoro, ma a lavori. 

I datori di lavoro distribuiscono questi lavori che possono essere svolti a casa. Possono essere lavori di contabilità o contare il numero di auto in un mazzo di carte e separarle, come una macchina idiota dagli autobus, o scrivere relazioni, fornire dati o fare analisi dei dati. E vieni pagato a lavoro. E queste persone, ovviamente, non hanno assolutamente alcuna copertura previdenziale. Possono essere in tutto il mondo. A volte vengono pagati in gettoni Amazon, quindi possono acquistare cose da Amazon.com, quindi non vengono nemmeno pagati in salari.

Chris Hedges: È come la cambiale, è come quella che i minatori una volta ottenevano, e potevano farne acquisti solo nel costoso negozio aziendale.

Yanis Varoufakis: È esattamente quello che è. In effetti, è esattamente quello che è. Quindi questo è un esempio. Ma i lavori che richiedono brainstorming, che richiedono ispirazione. Quindi, per esempio, diciamo che hai uno studio di architettura e hai cinque, 10 architetti altamente qualificati e lo studio è in competizione per un grande progetto per costruire un aeroporto da qualche parte o un nuovo museo d'arte moderna da qualche parte. E hanno bisogno di fare brainstorming lì. Bene, questo è ciò che chiamo lavoro esperienziale. È lavoro che è, nei termini di William Morris, lavoro appagante. È lavoro creativo. Che non può ancora essere sostituito dall'intelligenza artificiale, dagli algoritmi, e che viene mantenuto come parte del lavoro salariato che rimane all'interno del nucleo più ampio del tecnofeudalesimo.

Chris Hedges: Sebbene, come hai sottolineato, non venga apprezzato o compensato.

Yanis Varoufakis: Dipende dal potere contrattuale tra i titolari dello studio di architettura e gli architetti.

Chris Hedges: Beh, tu parli della [serie TV] Uomini pazzi, a proposito. Non l'ho guardato, ma parli di questo personaggio in Uomini pazzi che apparentemente è ubriaco per metà giornata, ma è brillante come un esempio di quella qualità esperienziale, di quella capacità, di quell'ispirazione, di quel tipo di visione. E quindi cosa è successo? Parla di quella biforcazione perché ne hai bisogno, non è vero? Voglio dire, non è essenziale, il lavoro esperienziale?

Yanis Varoufakis: Sempre meno. Io uso Uomini pazzi, la serie, con protagonista l'immaginario Don Draper, rappresenta i grandi pubblicitari di una volta, degli anni '1950 e '60, quegli uomini, ed erano per lo più uomini, e alcune pochissime donne, che se ne stavano seduti a bere il loro bourbon e alla fine avrebbero inventato delle brillanti campagne pubblicitarie per la Coca-Cola, per la Bethlehem Steel, per McDonald's, per chissà cosa. 

E quelle pubblicità erano necessarie nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale, quando esistevano le grandi aziende emerse dalla Seconda guerra mondiale come parte dell'economia di guerra, l'economia di guerra americana, e avevano una notevole capacità produttiva perché le fabbriche erano diventate eccezionalmente efficienti durante la guerra. 

E poi con la conversione dell'industria delle armi in industria civile, il problema che gli Stati Uniti avevano alla fine degli anni '40, all'inizio degli anni '50, alla fine degli anni '50, era che quelle fabbriche potevano produrre molto di più di quanto il pubblico americano volesse o potesse consumare. Quindi queste aziende avevano bisogno di persone come Don Draper perché avevano bisogno di produrre la roba e la domanda per la roba attraverso la pubblicità, attraverso l'uso del nuovo mezzo della televisione di allora. 

I grandi cartelloni pubblicitari sulle autostrade, sulle superstrade e così via. Ma da allora sono successe due cose. 

Bene, la prima cosa è che attraverso la creazione del capitale cloud, i Don Draper del mondo, quei geni della pubblicità e creatori di opinioni brillanti e imprevedibili, sono diventati automatizzati. Quindi oggi, hai i bot che fanno il loro lavoro. Oggi, con il declino del pubblico televisivo e l'immersione della società nel capitale cloud, che si tratti di Instagram o TikTok o qualsiasi altra cosa, Facebook, Snapchat e così via, i Don Draper vengono sostituiti da bot che fanno campagne altamente mirate. 

Ognuno di noi, in momenti diversi della giornata, riceve pubblicità su misura che sono in una relazione dialettica con noi. Le addestriamo ad addestrarci, ad addestrarle ad addestrarci, a convincerci che vogliamo qualcosa. Don Draper non poteva farlo a questo livello di, sai, livello granulare di interattività dialettica con ognuno di noi, non ognuno di noi, ma ogni stato d'animo in cui potremmo trovarci. 

Quindi i Don Draper, il lavoro esperienziale dei Don Draper è sempre più una cosa del passato. E allo stesso tempo, i grandi conglomerati che ho menzionato, sapete, la Coca-Cola, la Ford, la General Motors, la General Electrics e così via, stanno diventando una minuscola, minuscola potenza nella nostra società. 

Se guardi questa Borsa di New York oggi, Chris, e ne togli il capitale cloud, sai, "i magnifici sette" [azioni ad alte prestazioni] come voi americani amate chiamarli, cosa rimane? Una quantità piuttosto minuscola di valore. Queste grandi aziende, voglio dire, ieri stavo guardando i numeri, sono rimasto sbalordito nello scoprire che Palantir, la società genocida di Peter Thiel che fa la guerra tramite intelligenza artificiale, droni e app, ha una capitalizzazione più alta nella Borsa di New York rispetto a Lockheed Martin. Voglio dire, è una cosa. Non ho bisogno di dire altro.

Thiel parla alla Convention nazionale repubblicana del 2016. (Voce dell'America, Wikimedia Commons, dominio pubblico)

Chris Hedges: Bene, hai anche sottolineato, cosa che non sapevo finché non ho letto nel tuo libro, che circa l'80 percento della Borsa di New York è di proprietà di una manciata di aziende come BlackRock. E dici che vedi BlackRock, ma poi elenchi tutte le aziende che possiedono, United, sai, e così via. Non sapevo che fosse così consolidato.

Yanis Varoufakis: Sì, per essere precisi, quello che succede è che ci sono tre società: BlackRock, State Street e Vanguard. Tra di loro, controllano — non significa che abbiano la maggioranza della proprietà, ma non è necessario avere la maggioranza della proprietà con una grande azienda. Se possiedi il 15 percento di una grande azienda, la controlli. Ma loro controllano più dell'80 percento di tutte le società della Borsa di New York. E questo significa che effettivamente, voglio dire, che tipo di competizione ti aspetti tra due compagnie aeree di proprietà delle stesse persone? Perché dovrebbero competere se sono di proprietà delle stesse persone? 

E dici semplicemente che Blackrock non interferisce con il consiglio di amministrazione, è solo per andare contro la realtà. Ovviamente interferiscono con il consiglio di amministrazione. Quindi sostanzialmente la concorrenza scompare. 

L'idea che Adam Smith aveva, sai, che l'avidità può essere sfruttata nell'interesse dell'umanità finché i capitalisti avidi competono tra loro. Bene, non competono tra loro perché ora sono un cartello. E quindi essenzialmente, quelle aziende ora, sempre più i profitti che dichiarano e i dividendi che distribuiscono ai loro azionisti sono una forma di rendita. Non sono una forma di profitto capitalista, che è un risultato dell'imprenditorialità. 

E l'altro componente di questo, che ritengo davvero molto importante, è pensare a tutto questo: dimenticate la borsa valori, guardate il private equity, che è capitale, capitale monetario tradizionale, denaro, che acquista società al di fuori del registro pubblico quotato delle borse valori. 

Quando un fondo di private equity acquista un'azienda di servizi pubblici precedentemente nazionalizzata, ad esempio Yorkshire Water o London Water Company, Thames Water Company o qui in Grecia, vengono e acquistano la nostra ex rete elettrica di proprietà pubblica o acquistano una scuola, una scuola privata, una clinica e quello che fanno lì, non sono interessati alla redditività di queste imprese che acquistano. 

La prima cosa che fanno dopo aver acquistato un'impresa capitalista vecchio stile è creare due società, una possiede i beni, gli edifici, ad esempio, principalmente gli immobili, e un'altra possiede i contratti di lavoro dei lavoratori. E poi passano attraverso questo trucco contabile di far pagare l'affitto alla società che possiede i lavoratori e i clienti alla società che possiede gli immobili. 

E sapete cosa? Sei mesi dopo, fanno due cose: in primo luogo, prendono un sacco di prestiti, caricano di debiti la società che possiede l'immobile, usando l'immobile come garanzia. E poi fanno pagare un affitto più alto alla prima società all'altra società che non possiede nulla tranne i lavoratori. E una volta che tutto il debito che hanno contratto va nelle tasche degli azionisti di questi gestori patrimoniali di private equity, a un certo punto si liberano di queste società, le mandano in bancarotta. Ora, questo non è capitalismo.

Tu e io apparteniamo a una generazione in cui ricordiamo i grandi scontri tra sinistra e destra, dove si discuteva tra pro-capitalisti che credevano che la giungla che è il mercato, attraverso un processo darwiniano di selezione naturale, seleziona il meglio e crea attraverso il profitto una società più efficiente. E noi di sinistra, o io di sinistra, eravamo soliti dire che la pianificazione centralizzata è più efficiente e più coerente con l'interesse pubblico. 

Tutto questo è finito. Non c'è più alcun dibattito del genere. Questo è qualcosa del passato perché ora abbiamo una specie di feudalesimo, chiamiamolo "tecnofeudalesimo", che si fonda su uno stato predatorio perché è uno stato che sostiene il potere dei proprietari del capitale cloud e delle società di private equity e BlackRock e Vanguard e State Street in modo efficace per agire come un enorme parassita, spugnando non solo la classe operaia, ma anche la classe capitalista tradizionale che sta ancora cercando di fare le cose nel modo tradizionale.

Chris Hedges: Scendendo a sinistra, vorrei leggere un passaggio del tuo libro e chiederti un commento. Hai detto, 

“A un certo punto del XX secolo la sinistra barattò la libertà per altre cose. In Oriente, dalla Russia alla Cina, dalla Cambogia al Vietnam, la ricerca dell'emancipazione fu barattata con un egualitarismo totalitario. In Occidente, la libertà fu lasciata ai suoi nemici, abbandonata e scambiata con una nozione mal definita di equità. Nel momento in cui le persone credettero di dover scegliere tra libertà ed equità, tra una democrazia iniqua e un miserabile egualitarismo imposto dallo Stato, fu game over per la sinistra.” 

Spiega cosa intendi con questo.

Yanis Varoufakis: A proposito, lo dico da persona di sinistra, giusto? Questo è [inudibile].

Chris Hedges: Sì, beh, anch'io. Quindi siamo nello stesso club.

Yanis Varoufakis: Quando la sinistra cominciò a scalciare e urlare contro il capitalismo, non proprio all'inizio, era un progetto di emancipazione. Voglio dire, [Karl] Marx e i marxisti e i sindacalisti erano tutti per la liberazione. Liberare i lavoratori dalla tirannia dello sfruttamento. Si trattava di liberazione. Non si trattava di uguaglianza, non si trattava di equità. Voglio dire, forse avevano anche molti di quegli slogan, "un salario equo per una giornata di lavoro equo".

Ma Marx, che per me è stato un'apertura degli occhi, era in realtà contrario all'idea di uguaglianza. Sai, poneva domande pertinenti come uguaglianza di cosa? Sai, se hai una persona disabile, una persona disabile ha bisogno di più risorse per avere lo standard di vita che abbiamo noi. 

Quindi non puoi chiedere — l'uguaglianza non è il problema. Liberazione dai vincoli, liberazione dallo sfruttamento, dal potere estrattivo dei potenti. Ecco cosa dovrebbe fare la sinistra. 

Quindi la critica che la sinistra ha mosso inizialmente al capitalismo era che il capitalismo limita la libertà non solo dei lavoratori ma anche dei capitalisti. C'è un pezzo meraviglioso, meraviglioso in questo testo nei "Grundrisse" di Marx, dove si dilunga in lodi sul povero capitalista, su come il capitalista vada a letto la sera senza riuscire a dormire perché è preoccupato per la bancarotta. E anche se è un brav'uomo, deve sfruttare i suoi lavoratori perché se non li spreme fino in fondo, allora diventerà come loro.

Quindi questa è una tragedia per la classe capitalista. Quindi è un movimento di liberazione puramente umanista. Questo è ciò che era la sinistra. Anche se la si guarda dalla prospettiva delle femministe, del femminismo. Femminismo, ricordate come si chiamava una volta: liberazione delle donne, liberazione delle donne. 

Non si trattava di quote, che i torturatori della CIA a Guantanamo Bay dovessero essere al 50 percento uomini e al 50 percento donne; o che dovessero esserci bagni transgender a Guantanamo Bay. Questo non è mai stato il problema per la liberazione delle donne, il movimento di liberazione gay e lesbica. 

Quindi noi della sinistra eravamo soliti essere tutti per la libertà. E poi siamo rimasti bloccati intorno alla Prima guerra mondiale, intorno alla Prima guerra mondiale, 1912, 1913, 1914. La Grande guerra ha diviso la sinistra tra coloro che sostenevano il sistema sovietico e i socialdemocratici. I socialdemocratici sono diventati di fatto etnonazionalisti, specialmente in posti come la Germania. Si sono schierati dalla parte della borghesia in quella folle guerra di trincea che era patetica e inutile. La parte sovietica, subito dopo il 1917, ha perso la verve, la voglia di liberare i lavoratori dalla tirannia di qualche padrone.

Chris Hedges: Bene, ma c'è stato quel breve periodo con i sovietici in cui ci sono riusciti. 

Yanis Varoufakis: Due anni.

Chris Hedges: E poi, naturalmente, i bolscevichi lo distrussero, ed è per questo che [Noam] Chomsky chiama i bolscevichi controrivoluzionari. Ma ci riuscirono. Questa è la tragedia.

Yanis Varoufakis: Sì, per due anni, per due anni. Ed è esattamente ciò che dice Noam, che per due anni ci sono stati consigli dei lavoratori e c'era — l'idea era che ora i lavoratori avrebbero dovuto controllare democraticamente il loro lavoro, il loro posto di lavoro. Avrebbero eletto i loro capisquadra e le loro caposquadra e avrebbero — e poi, dopo di che, ovviamente, è diventato tutto dall'alto verso il basso. 

E alla fine, permettetemi di tornare al mio libro. Se guardate Gosplan, il ministero della pianificazione economica di Mosca. Ciò che ha cercato di fare, Chris, e questo mi affascina e mi inorridisce e mi eccita e allo stesso tempo mi deprime, è ciò che Gosplan ha cercato di fare, ha cercato di fare ciò che l'algoritmo di Jeff Bezos sta facendo in Amazon.com. 

In sostanza, l'idea alla base di Gosplan, che era un progetto molto affascinante se lo si guarda da un punto di vista tecnico, da un punto di vista matematico, e ho trascorso parecchi anni quando ero un giovane a studiarlo. Ciò che Gosplan ha cercato di fare è stato sostituire il mercato abbinando i consumatori ai produttori e dal centro, Mosca, inviando segnali a una fabbrica che produce scarpe, ne produrrai così tante a quel prezzo e cercherai di abbinare quelle scarpe alla domanda dei consumatori. 

Ma Amazon lo fa perfettamente bene. All'epoca non avevano il vecchio algoritmo canterino e danzante che ha ora Amazon. Quindi, in un certo senso, Amazon e la pianificazione centralizzata nell'Unione Sovietica hanno molto in comune. 

La differenza è, ovviamente, che nel caso di Amazon, è di proprietà di Jeff Bezos ed è ottimizzato. Il codice, il programma per computer, l'algoritmo è ottimizzato per massimizzare la sua rendita cloud. 

Mentre nel caso dell'Unione Sovietica, era lì per ottimizzare secondo la volontà del comitato centrale. 

Quindi, una volta giustificata la morte dei consigli aziendali, la liberazione dei lavoratori dal ruolo di decisori della sinistra, ecco cosa è successo nell'Est comunista. 

In Occidente abbiamo abbandonato la libertà anche perché i socialdemocratici, che divennero piuttosto importanti e vinsero persino governi in paesi come Germania, Austria e Gran Bretagna negli anni '1960 e '70, sostituirono ancora una volta la libertà con il concetto di giustizia sociale, di prendere parte del plusvalore accumulato dai capitalisti e darlo ai lavoratori. 

Ma hanno accettato la tirannia del capitalismo, del mercato, del mercato capitalista. Quindi noi della sinistra, che fossimo comunisti o socialdemocratici, alla fine abbiamo eliminato il concetto di liberazione. E chi l'ha raccolto? I libertari per i quali è la libertà del conglomerato, del capitale, che si identifica con la libertà dell'umanità, che ovviamente è una delle più grandi distorsioni del liberalismo. Quindi, sapete, penso che noi, della sinistra, dobbiamo risposare la libertà come nostra motivazione n. 1.

Chris Hedges: Nel libro scrivi come questo nuovo paradigma si stia sviluppando sia politicamente che in termini di limitazione della libertà individuale. Scrivi, 

"La nostra identità digitale non appartiene né a noi né allo Stato. Sparsa in innumerevoli regni digitali di proprietà privata, ha molti proprietari, nessuno dei quali siamo noi. Una banca privata possiede i tuoi codici identificativi e l'intero tuo registro degli acquisti. Facebook ha una profonda familiarità con chi o cosa ti piace. Twitter ricorda ogni piccolo pensiero che ha catturato la tua attenzione, ogni opinione con cui eri d'accordo che ti ha fatto infuriare per aver indugiato pigramente prima di scorrere. Apple e Google sanno meglio di te cosa guardi, leggi, acquisti; chi incontri, quando e dove. Spotify possiede un registro delle tue preferenze musicali più completo di quelli immagazzinati nella tua memoria cosciente e dietro di loro ci sono innumerevoli altri che raccolgono, monitorano, setacciano e scambiano invisibilmente la tua attività per informazioni su di te. Con ogni giorno che passa, qualche azienda basata sul cloud i cui proprietari non ti interesserà mai conoscere possiede un altro aspetto della tua identità." 

Parliamo di come si sviluppa. No 1, in termini di politica; stiamo osservando l'ascesa di Trump e di una specie di élite oligarchica rapace smantellare ciò che resta di uno stato molto anemico, e poi parliamo delle conseguenze per noi. Dici che siamo essenzialmente spinti di nuovo nel ruolo di servi della gleba.

Yanis Varoufakis: Sai, allora negli anni '70, quando si svolgevano questi interessanti dibattiti tra la sinistra marxista e la destra libertaria, uno dei concetti che definivano la destra era il concetto di individuo liberale, l'agente sovrano autonomo a cui piace ciò che fa - di solito era lui - e fa ciò che gli piace, homo economicus

Quindi, sai, agli studenti di economia viene ancora insegnato questo modello. L'idea è che tu sia un insieme di preferenze che sono il tuo progetto, completamente il tuo regno. Scegli ciò che ti piace, potresti apprezzare cose stupide, ma è un tuo diritto. Nessuno ha il diritto di dirti che è una cosa stupida. Non esiste una preferenza stupida. Esiste solo una preferenza. Quindi sei un individuo liberale. Quell'individuo liberale interagisce con gli altri attraverso i mercati. Questo è il principale modus di interazione con le altre persone. Vendi loro mele, ricevi da loro arance, o vendi capitale e ottieni lavoro o lavoro e ottieni capitale. Questa è la percezione di destra della buona società capitalista, della cultura aziendale, della società di mercato. È andata. Perché quando hai Alexa e la stai addestrando per addestrarti ad addestrarla a mettere le preferenze nella tua testa, non esiste più l'individuo autonomo, giusto? 

Ti trovi in ​​una relazione dialettica costante con una macchina o una rete di macchine possedute dallo 0.00001 percento, nemmeno lo 0.1 percento, che ti dice cosa vuoi. o improvvisamente ti trovi nella matrice. Non sei nel regno della libertà, di Friedrich von Hackeck o Milton Friedman. Giusto? Questo è il punto n. 1. 

Punto n. 2 — l'altra perdita dell'individuo liberale o declino dell'individuo liberale ha a che fare con la separazione tra lavoro e svago. Nella tradizionale mente liberale o libertaria, anche in homo economicus, se si esamina ogni libro di testo mai scritto sulle scelte dei consumatori, se si osserva il modo in cui il mercato del lavoro viene descritto dai vincitori del premio Nobel, l'idea è che il lavoro è qualcosa che ti dà disutilità, disutilità. 

Quindi soffri mentre lavori, ti stanchi, ti annoi, qualsiasi cosa, ma lo fai, è il prezzo che devi pagare per ricevere il tuo stipendio, che poi ti garantisce un certo grado di autonomia durante il tuo tempo libero, o leisure come diresti in America. 

Quindi, perché ci sia un individuo liberale, deve esserci una separazione tra tempo di lavoro e tempo di gioco. Ma ora il capitale cloud ha sradicato quel confine, quella barriera tra tempo di lavoro e tempo di gioco. Non è solo perché ti porti a casa il lavoro, le e-mail e, sai, lavori da casa. C'è quello. Ma questa è in realtà una cosa molto peggiore, che ho notato per la prima volta tra i miei studenti prima di entrare in politica nel 2013, 2014. L'ho notato quando vivevo negli Stati Uniti. Ho notato quanto i giovani fossero angosciati dai social media.

Ed era una specie di angoscia subconscia perché, quando sai che il tuo profilo sui social media è di dominio pubblico e sai che tra un anno, cinque anni, quando ti candiderai per un lavoro che desideri tanto in Google o Microsoft o in uno dei grandi e sfarzosi cloud, sai che prima che ti venga data la possibilità di un colloquio, qualche bot, nemmeno un essere umano, esaminerà il tuo profilo sui social media. 

Quindi è mezzanotte, sei a letto, stai pensando di postare qualcosa su Instagram, in fondo sai che questo farà parte del tuo CV, del tuo CV digitale, tra cinque anni. Quindi, soprattutto se non ne sei totalmente consapevole, questo funziona nel tuo subconscio, in quel momento stai cercando di curare te stesso per conto di qualche datore di lavoro. È sparito l'individuo liberale che durante il suo tempo libero, appena prima di andare a letto a mezzanotte, si esprime postando un video su Instagram. Quindi c'è un — potrei parlare per ore del modo in cui il concetto stesso di individuo liberale che è al centro della filosofia di destra non è più adatto allo scopo.

Chris Hedges: Quando scoppiò lo scandalo su Ashley Madison, il sito web per le persone che volevano avere relazioni extraconiugali, si scoprì che la maggior parte degli uomini o molti degli uomini che comunicavano — pensavano di comunicare con delle donne e apparentemente si doveva pagare in base al tempo trascorso sul sito — comunicavano solo con dei bot. Venivano derubati di migliaia di dollari dai bot.

Yanis Varoufakis: Infatti, infatti.

Chris Hedges: Vorrei chiederti dei banchieri centrali che stampano denaro. Questa è una parte importante del tuo libro perché nel 2008, lo citi come un punto cruciale. Dici che nei 15 anni trascorsi dall'esperienza di quasi morte del capitalismo, i banchieri centrali hanno stampato denaro e lo hanno incanalato verso i finanzieri completamente di loro spontanea volontà. Nella loro mente, hanno salvato il capitalismo. In realtà, lo hanno capovolto aiutando a finanziare l'emergere del capitale cloud. Ma è così che la storia arriva sulla scia di conseguenze indesiderate. Spiega cosa è successo.

Yanis Varoufakis: Bene, sappiamo tutti cosa è successo nel 2007, 2008. Un periodo di 20 anni di esuberanza irrazionale, che è stato essenzialmente Wall Street che ha stampato la propria moneta per farla breve, per farla diventare molto tecnicamente minima. In sostanza, stavano stampando la propria moneta. 

Perché lo hanno fatto? Perché dopo il 1971, dopo che gli Stati Uniti sono diventati un paese in deficit, sono passati da un surplus commerciale a un deficit commerciale e con lo shock di Nixon nel 1971, in sostanza ciò che ogni governo a Washington ha fatto è stato aumentare, intenzionalmente aumentare il deficit commerciale. 

E il deficit commerciale è diventato uno strumento notevole per gli Stati Uniti per rafforzare l'egemonia americana, il che è folle. Sembra folle perché mai prima d'ora un deficit ha rafforzato il potere egemonico dell'egemone, ha fatto il contrario. Ha fatto crollare l'Impero romano, l'Impero olandese, l'Impero britannico. Ma nel caso dell'Impero americano degli Stati Uniti, rafforza l'egemonia. Ma come lo ha fatto? Il deficit commerciale ha risucchiato gli Stati Uniti, le esportazioni nette dei tedeschi, dei giapponesi, più tardi dei cinesi. E poi cosa hanno fatto questi capitalisti, capitalisti non americani con i dollari che venivano pagati? Li hanno portati a New York. 

Quindi c'è stato uno tsunami di capitali dagli anni '1970 fino a oggi che è arrivato a New York City, a Wall Street. E naturalmente, se dai a un finanziere di Wall Street qualche miliardo con cui giocare ogni giorno, anche se solo per 10 minuti, trova il modo di finanziarizzarlo, sai, di costruire scommesse su quel denaro: derivati, CDO, CDO square, CDS e così via. 

E così, in effetti, coniavano la loro moneta, ma esageravano. Nel frattempo, sapete, dopo che l'amministrazione Clinton li aveva effettivamente liberati completamente da tutti gli impedimenti e le catene che il New Deal e il sistema di Bretton Woods degli anni '1960 avevano imposto ai banchieri che passavano per Larry Summers e Tim Geithner e nominati da, chi altri, Barack Obama. Così sono impazziti. Sono impazziti. 

Per fare un esempio al nostro pubblico, nel 2001 il reddito totale del pianeta era di circa 50. Dimentica gli zeri perché avevo 50 trilioni. Sono circa 50 nel 2000, 2001, 50. Le negoziazioni derivate erano 70. Ok, questo nel 2000. Entro il 2007, il reddito totale, il reddito planetario, è passato da 50 a 70. E le negoziazioni derivate sono passate da 70 a 780. Quindi non c'era abbastanza spazio sul pianeta Terra. Quindi sono crollati.

In preda al panico più totale, i leader occidentali (presidenti, primi ministri e banchieri centrali) si riunirono a Londra nell'aprile del 2009, se ricordate, e tutti concordarono di rifinanziare, rifinanziare, rilanciare la finanza, in sostanza il socialismo per i banchieri. 

Allo stesso tempo, ogni singola giurisdizione occidentale ha imposto l'austerità alla sua gente. Quindi hai questa combinazione di austerità per i molti, domanda deprimente di beni e servizi e un sacco di soldi per il grande capitale. Perché questo, sai, tutto il denaro che le banche centrali stavano stampando e dando ai banchieri di Wall Street, di Francoforte, di Londra, di Parigi e così via, stava fluendo verso le grandi imprese. 

Ora, le grandi aziende tradizionali come General Motors, General Electric, Volkswagen e così via, hanno guardato fuori dalla finestra dei loro grattacieli e hanno visto masse indigenti. Queste persone non hanno soldi. Come se dovessi investire in linee di produzione che produrrebbero, sai, nuovi prodotti costosi e alla moda, non se lo potrebbero permettere, molti. Ma hanno comunque preso i soldi dalla banca centrale e si sono precipitati in borsa per ricomprare le proprie azioni. 

Quindi, se sei la Volkswagen, non vuoi produrre auto costose perché molti non se le possono permettere. Ma la banca centrale ti dà soldi gratis. Quindi cosa fai? Acquisti azioni Volkswagen. Simile negli Stati Uniti. 

Ciò non crea investimenti, nessun lavoro di buona qualità, ma crea un bel guadagno per i capitalisti. Ed ecco le crepe. Gli unici capitalisti che hanno effettivamente preso questo denaro e lo hanno investito in macchine sono stati i Jeff Bezos, gli Elon Musk, i Google, i Microsoft, gli Nvidia, gli Intel del mondo. Nove su 10 $ che hanno investito nel capitale cloud, in Meta, in Google e così via, nove su 10 $ sono arrivati ​​da denaro stampato dalla Fed, dalla US Bank.

Chris Hedges: E come sottolinei nel libro, non realizzarono profitti.

Yanis Varoufakis: Non avevano bisogno di realizzare profitti.

Chris Hedges: [Ridendo] Sì.

Yanis Varoufakis: Perché è tutto affitto. Sì, questa è la tesi del mio libro. Quindi, in sostanza, la società ha pagato per il capitale cloud dei nuovi padroni dell'universo, che non sono più tanto i banchieri, ma sono i proprietari del capitale cloud, che ho deciso di chiamare cloudalisti perché mi piace il termine, viene da Star Trek, ma questa è un'altra storia.

Chris Hedges: Sì, hai Star Trek lì dentro. Cosa hai, hai i Borg lì dentro, giusto?

Yanis Varoufakis: Sono un Trekkie, cosa posso fare?

Chris Hedges: Metterei mia moglie. È una vera Trekkie. Okay. Voglio parlare di come concludi il libro; di come reagiremo. Hai una specie di esperienza sul campo come ministro delle finanze con Syriza quando il sistema bancario internazionale ha deciso di strangolare la Grecia e di accelerare la vendita di asset e tutto il resto. Voglio dire, è stata una storia orribile, che è un altro spettacolo. Ma come facciamo, voglio dire, questi monoliti sono globali. Si sono completamente intromessi a ogni livello, come sottolinei nel tuo libro, nelle nostre vite. Come possiamo riconquistare la nostra autonomia e il controllo sull'economia?

Yanis Varoufakis: Combinando l'azione collettiva tradizionale con il capitale cloud. Dobbiamo usare le armi, gli strumenti del nemico. Lo abbiamo sempre fatto. La sinistra marxista non ha mai avuto a che fare con la distruzione delle macchine, ma sempre con l'acquisizione di esse. 

Quindi, lasciatemi fare un esempio molto, molto pratico, perché hai detto che la Grecia è stata schiacciata, schiacciata e di fatto messa in prigione per debiti dalla comunità finanziaria internazionale, se così si può chiamare comunità, mafia, io la chiamerò. 

Quindi ho trascorso solo cinque mesi e mezzo al Ministero delle Finanze. La mia priorità numero 1 era prepararmi allo scontro, alla rottura. E tecnicamente parlando, ciò ha assunto la forma di preparare un sistema di pagamento parallelo, un sistema di pagamento digitale che utilizzasse il nostro capitale cloud prodotto internamente in modo da poter utilizzare l'ufficio delle imposte. L'idea era che, poiché la banca centrale non era nostra, apparteneva a loro. La nostra banca centrale non era nostra, apparteneva a Francoforte, stava lavorando contro il popolo greco. Immagina di avere una banca centrale che lavora contro il tuo popolo come forza occupante. Ma controllo il Ministero delle Finanze, beh, in linea di principio, in teoria, non nella realtà. 

Ma comunque, l'idea era, immagina se un giorno ti svegliassi e il tuo numero di codice fiscale fosse anche un conto bancario digitale, un portafoglio digitale che puoi scaricare dall'App Store, dall'Apple Store o da Google Play o da qualsiasi altra parte. E ottieni un codice PIN e puoi effettuare pagamenti da un numero di codice fiscale a un altro. Improvvisamente, hai un sistema di pagamento parallelo che i banchieri non possono controllare. Quindi è quello per cui ho lavorato giorno e notte per produrlo, per averlo pronto per il momento della rottura. 

Questo è un esempio di come è possibile utilizzare il capitale cloud e combinarlo con un sistema pubblico che appartiene al demos; in altre parole, può essere, non necessariamente, ma può essere democratizzato. 

Questo è un aspetto della mia risposta alla tua domanda. L'altro è quando si tratta di azione collettiva nel senso tradizionale dell'azione sindacale, Chris, fin da quando ero molto giovane, ero in soggezione per i sindacalisti negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Grecia, in tutto il mondo del XIX secolo perché erano eroi e incredibili eroi a pensarci bene. A quei tempi, sindacalizzarsi significava avere un'altissima probabilità di essere picchiati o uccisi. E anche se non venivi picchiato o ucciso fisicamente, allora, sai, durante lo sciopero, la tua famiglia moriva di fame.

Chris Hedges: Sì.

Yanis Varoufakis: Perché era un'esistenza alla giornata. Niente salario, niente cibo in tavola. E tuttavia, e nonostante il fatto che la probabilità di guadagno personale dallo sciopero fosse minima e anche peggio, ti trovavi di fronte agli scabs, gli scabs come li chiamiamo in Inghilterra, giusto?, che lavoravano con il datore di lavoro per far cessare il tuo sciopero. E se riuscivi a ottenere un aumento di stipendio del 5%, 10% dal tuo datore di lavoro, lo avrebbero ottenuto anche gli scabs. Quindi in termini di analisi costi-benefici, è solo un miracolo che ci sia mai stato un singolo sindacato, o un singolo sciopero. Questo è ciò che ho sempre pensato. 

Quindi questa analisi costi-benefici deve cambiare. Sai, deve essere riequilibrata. Invece di avere il massimo sacrificio personale con un guadagno personale molto incerto e minuscolo dall'azione collettiva, dobbiamo usare il capitale cloud per riequilibrare questo in modo che la classe operaia, i servi del cloud, le persone senza potere possano effettivamente ottenere un po' di potere. Quindi una cosa in cui ho sempre creduto, specialmente mentre scrivevo questo libro, e ho cercato di esprimerla nell'ultimo capitolo, più in un romanzo che ho scritto prima di pubblicare Tecnofeudalesimo, è chiamato Un altro adesso (guarda, l'ho inserito). 

L'idea è quella di combinare le forme tradizionali di azione sindacale con i boicottaggi dei consumatori e persino con gli attacchi agli strumenti finanziari dei cloudisti, dei capitalisti, del private equity, in particolare dei proprietari di private equity delle grandi aziende. 

Quindi lasciatemi fare un semplice esempio. Per un po' di tempo ho osservato il modo in cui il private equity, ricordate quando dicevo che avrebbero acquistato un'autorità idrica o una compagnia elettrica e poi l'avrebbero caricata di debiti e avrebbero cercato di spremere i pagamenti dai lavoratori, dai clienti per ripagare quei debiti perché il denaro che avevano preso in prestito andava tutto nelle tasche degli azionisti. 

Ora, il modo in cui lo fanno attraverso l'ingegneria finanziaria è che mettono questi debiti all'interno di derivati ​​finanziari. Se riesci a sbrogliare quei derivati ​​finanziari, se avessimo una squadra di 50, 100, 200 ingegneri finanziari progressisti di sinistra, e queste persone esistono, queste persone esistono, ne ho incontrate molte, vorrebbero far parte di un movimento, sai, per redimere la loro anima, se non altro, per tutto quello che hanno fatto in tutti questi anni. 

E potresti sbrogliare e scoprire quali di questi derivati ​​sono vulnerabili sul mercato se riduci i pagamenti che vanno dai lavoratori o dai clienti per ripagare pezzi del debito all'interno di quei derivati ​​finanziari. E puoi farlo o con uno sciopero o con, diciamo, un boicottaggio dei consumatori o uno sciopero dei pagamenti.

La gente dello Yorkshire non paga la bolletta dell'acqua per un mese perché li organizziamo insieme ai lavoratori che scioperano. Quella combinazione di azione collettiva tradizionale con nuove misure o campagne finanziarie e boicottaggi dei consumatori che possono essere organizzati tramite Instagram, tramite Facebook, tramite Twitter, qualsiasi cosa, può rimediare a questo terribile rapporto costi-benefici a favore delle forze più deboli della società. Ma ci vuole molto. Quindi, in altre parole, dobbiamo diventare esperti di capitale cloud, di ingegneria finanziaria. Non basta essere esperti nell'organizzazione dei lavoratori dell'auto.

Chris Hedges: Ottimo. Grazie, Yanis. Era Yanis Varoufakis sul suo libro, Tecnofeudalesimo: cosa ha ucciso il capitalismo. Voglio ringraziare Sofia [Menemenlis], Diego [Ramos], Thomas [Hedges] e Max [Jones], che hanno prodotto lo show. Potete trovarmi su ChrisHedges.Substack.com.

Chris Hedges è un giornalista vincitore del Premio Pulitzer che è stato corrispondente estero per 15 anni per il New York Times, dove ha ricoperto il ruolo di capo ufficio per il Medio Oriente e capo ufficio per i Balcani per il giornale. In precedenza ha lavorato all'estero per The Dallas Morning News, The Christian Science Monitor e NPR. È il conduttore dello spettacolo "The Chris Hedges Report".

NOTA AI LETTORI: ora non mi resta più la possibilità di continuare a scrivere una rubrica settimanale per ScheerPost e di produrre il mio programma televisivo settimanale senza il vostro aiuto. I muri si stanno chiudendo, con sorprendente rapidità, sul giornalismo indipendente, con le élite, comprese quelle del Partito Democratico, che chiedono a gran voce sempre più censura. Per favore, se puoi, iscriviti a chrishedges.substack.com così posso continuare a pubblicare la mia rubrica del lunedì su ScheerPost e produrre il mio programma televisivo settimanale, "The Chris Hedges Report".

Questa intervista proviene da Il rapporto di Chris Hedges. 

Le opinioni espresse in questa intervista possono o meno riflettere quelle di Notizie Consorzio. 

8 commenti per “Il rapporto di Chris Hedges: Tecnofeudalesimo"

  1. David Williams
    Febbraio 1, 2025 a 00: 15

    Nel modo di produzione capitalistico, esistono solo due classi: coloro che vivono del plusvalore in una o più delle sue forme (profitto, interesse, rendita/licenza) e coloro che devono vendere la loro forza lavoro per sopravvivere, i produttori di plusvalore. I primi sono chiamati capitalisti, i secondi proletariato.

    Il proletariato può essere ulteriormente suddiviso in frazioni intellettuali ("classe media") e manuali ("classe operaia"), ma ciò non influisce sul loro rapporto con i mezzi di produzione: le risorse naturali del mondo sono considerate proprietà privata della classe capitalista. In termini numerici, capitalisti circa l'1%, classe operaia intellettuale circa il 10%, classe operaia manuale circa l'89%.

    Esistono, tuttavia, due importanti distinzioni tra la classe lavoratrice intellettuale e quella manuale.

    1. I primi, istruiti ai massimi livelli per ricoprire posizioni nelle professioni e negli apparati dello Stato, gestiscono e riproducono ideologicamente (attraverso il sistema "educativo") il modo di produzione capitalista "per conto" della classe capitalista. È in questo senso che hanno "due facce" (la definizione di bifronte, ovviamente, ha molteplici sinonimi dispregiativi ma perspicaci: doppio gioco, ipocrita, ingannevole, doppiogiochista, ingannevole): una "guancia" rivolta alla classe operaia manuale (anche noi dobbiamo vendere la nostra forza lavoro per sopravvivere) e una "guancia" rivolta alla classe capitalista (noi gestiamo il vostro sistema e cerchiamo di assicurarne la sopravvivenza perché facciamo "Molto bene, grazie mille" dalla nostra posizione politico-economica). È in quest'ultimo ruolo che costituiscono quella che è più comunemente definita "l'élite liberale".

    Ricoprire, soprattutto dal punto di vista ideologico, posizioni nel mondo accademico e nei media,
    essi “pretendono di essere ascoltati” (da qui, ad esempio, la determinazione del Guardian a non ritirarsi dietro un pay-wall) su tutte le questioni economiche, sociali e politiche, ma sempre da una certa inclinazione (idealista): in discipline specifiche, economicismo, volontarismo, comportamentismo, funzionalismo, strutturalismo et al; in filosofia, empirismo, fenomenologia, positivismo, post-strutturalismo et al, tutti con un affidamento congiunto, in ultima istanza, sulla categoria di “natura umana” e sulla metodologia di modelli/analogia/formalismo. Assente? Materialismo, sia in filosofia che nella sua applicazione nelle discipline accademiche.

    2. I primi hanno la possibilità di essere pagati più volte per la stessa “istanza” di lavoro attraverso un sistema di “diritti intellettuali” che sono stati sviluppati fin dall’invenzione della stampa, la prima tecnologia a meccanizzare il lavoro intellettuale.

    Come ogni marxista sa, le macchine non possono produrre plusvalore. Nel caso di opere scritte, codice informatico, performance musicali e visive, formule chimiche per farmaci et al., mentre le istanze iniziali di lavoro hanno un valore reale, la loro riproduzione tramite macchina/processo ne ha molto poco, come determinato dall'input di capitale variabile. È questo "problema" che i diritti d'autore, affitto/licenza, brevetti et al. "risolvono". Nota bene che non c'è mai stata, non c'è e non ci sarà mai una "soluzione" simile per il lavoro manuale (umano), l'input che il capitalismo cerca sempre di eliminare.

    Conclusioni.

    1. Questi fattori (ideologia e avarizia/carrierismo – “tutti” nell’accademia erano “marxisti” negli anni ’1950 e ’1960, quando gli approcci liberali stanchi alle discipline furono sostituiti da nuove teorie radicali derivate da Marx) spiegano insieme perché la vera componente marxista della classe operaia intellettuale è sempre stata molto piccola.

    2. Il fenomeno erroneamente definito “tecno-feudalesimo” non è diverso da qualsiasi altro tipo di rendita/licenza nel modo di produzione capitalista: la raccolta di profitti monopolistici da una risorsa limitata – terra, software, qualsiasi cosa. Da qui la natura pedestre del discorso di cui sopra.

    Attenzione agli accademici di tendenza.

  2. Michael Andresson
    Gennaio 31, 2025 a 23: 14

    Yanis è un bravo ragazzo che ammiro da anni. In questo caso è al di fuori della sua area di competenza/istruzione/esperienza. È un economista esperto, anche se un po' troppo ossessionato da concetti mainstream come "domanda aggregata". Poiché non sa effettivamente cosa siano gli algoritmi, i cloud o i bot, è visibilmente spaventato, come se fossero degli spauracchi. Sarebbe saggio limitarsi ad argomenti che capisce. Non capisce algoritmi, cloud o tecnologia informatica. Lo ammiro in ogni caso.

  3. Gennaio 31, 2025 a 22: 06

    "Signor Gandhi, cosa pensa della civiltà occidentale?" chiese un giornalista al Mahatma, il quale rispose: "Sarebbe un'ottima idea".

    • di Robert E. Williamson Jr.
      Febbraio 1, 2025 a 10: 35

      Grazie per il promemoria.

      Come studioso del pensiero critico, sono rimasto meravigliato dalle sue intuizioni e dai suoi semplici commenti che hanno resistito alla prova del tempo.

      Questo articolo dovrebbe essere un avvertimento sul pericolo di sentirsi troppo a proprio agio con la tecnologia. Se non è già troppo tardi. Non ci sono "pranzi gratis".

      Non mi sono mai sentito a mio agio con i cambiamenti che queste macchine hanno apportato alla società tramite la loro presenza. Vedo ogni giorno le prove del danno sociale.

      La tecnologia informatica è un esempio lampante di ciò che accade più spesso nel capitalismo: “i profitti vengono privatizzati e i rischi vengono socializzati”.

  4. SH
    Gennaio 31, 2025 a 13: 11

    ”… combinano le forme tradizionali di azione sindacale con boicottaggi dei consumatori e persino attacchi agli strumenti finanziari dei cloudisti, dei capitalisti, del private equity, in particolare dei proprietari di private equity delle grandi corporazioni.”

    Ho boicottato Amazon per un bel po' di tempo e mi chiedo quante persone che lo criticano abbiano fatto lo stesso: quante su CN, come produttori o lettori, lo hanno fatto...

    Io non uso nemmeno i social media, li chiamo anti-social media e coloro che li possiedono e li controllano certamente li hanno usati e li userebbero per censurare o de-piattaformare coloro che li userebbero come suggerisce Varoufakis... Capisco il concetto di usare gli strumenti del nemico contro di loro, ma quasi tutte le lotte di liberazione che hanno avuto successo hanno usato mezzi "primitivi", ad esempio carretti trainati da asini per consegnare IED in Iraq o Afghanistan - abbiamo questi mezzi "primitivi" qui - volantini porta a porta, newsletter, ecc. - ma vengono snobbati come troppo "antiquati" e richiedono troppo tempo e sforzo fisico - come ha fatto Tom Paine a contribuire a innescare una rivoluzione prima di Internet o dei social media...

    Sono un neo-luddista – accidenti, se possiamo avere neo-liberali e neo-conservatori, mi sembra che sia giunto il momento per i neo-luddisti – Varoufakis sembra denigrarli – ma suggerisco che lui e/o Hedges dovrebbero leggere “Blood in the Machine” di Bryan Merchant e averlo nello show – per capire di cosa si trattava veramente, e come presagisce così tanto di ciò che stiamo affrontando oggi… Mi rendo conto che sto usando questo portatile per comunicare – ma sto cercando di limitare il mio uso di questo strumento tecnologico per realizzare ciò che, a questo punto, non mi è rimasto altro modo per farlo …

    Non ci troveremmo di fronte a un problema di "tecno-feudalesimo" se non fossimo immersi nella tecnofilia e, come disse Einstein (parafrasando), non possiamo risolvere i nostri problemi con lo stesso modo di pensare che abbiamo usato quando li abbiamo creati... la tecnologia non ci salverà a nessun livello, è ciò che ci ha messo nei guai in primo luogo.

    Quanto al fatto di legarci in nodi nel tentativo di definire o stabilire chi o cosa è “sinistra” o “destra”, per non parlare di “estrema sinistra” o “estrema destra” – mi sembra uno spreco di tempo e retorica – finché non saremo in grado di concordare sul fatto che siamo tutti umani, e in questa esistenza sempre più precaria insieme, continueremo a fingere che ciò che viene definito “social-media” abbia una qualche somiglianza con un’interazione sociale significativa…

    E a proposito, Shoshanna Zuboff ha scritto un grande libro, "The Age of Surveillance Capitalism" nel 2018, che penso faccia un ottimo lavoro nello spiegare i problemi che Varoufakis affronta qui...

    • LEO
      Febbraio 1, 2025 a 21: 26

      Inoltre, non bevo il Kool-Aid della tecnologia (né uso i social media) e ho meno di 30 anni, quindi è dura stare con persone della mia età...

      Le persone si distraggono molto per l'utilità di questo o quel gadget, ma non sembrano capire che la tecnologia è confezionata come un tutto unico. Nella migliore delle ipotesi, ci fornisce strumenti utili come questo laptop, e la medicina moderna (che ha un suo lato oscuro, ovviamente). Nella peggiore delle ipotesi è un cancro che distrugge le relazioni umane, le comunità e la salute mentale, per non parlare della biosfera e dell'esperienza di ogni altro essere vivente su questo pianeta.

      Quando noi, come individui, inizieremo a realizzare che finché non inizieremo a ribellarci alla società tecnofila che ci controlla, saremo parte del problema? Sarà interessante vedere se sarà possibile rovesciarla (o se si autodistruggerà)...

      PS Boicotta Amazon

  5. SH
    Gennaio 31, 2025 a 10: 39

    Indovinate un po': sembrerebbe che Amazon non sia poi così preoccupata del potenziale impatto di questo libro: è possibile acquistarne una copia tascabile su Amazon per circa $ 16.50!

    A meno che, naturalmente, non si decida di boicottare Amazon…

  6. Em
    Gennaio 31, 2025 a 10: 11

    Yanis Varoufakis, una luce guida nell'oscurità cosmica del cielo delle disumanità!

I commenti sono chiusi.