Caitlin Johnstone: lamentarsi della Cina mentre la vostra civiltà crolla

azioni

I nostri antenati salparono per conquistare il mondo; i loro antenati costruirono un muro.

La muraglia cinese. (Jakub Ha?un/Wikimedia Commons)

By Caitlin Johnstone
La newsletter di Caitlin 

Ascolta Tim Foley che legge questo articolo.

Tlui ronza in giro Xiaohongshu e poi DeepSeek nelle ultime due settimane si è registrato un volume insolitamente alto di commenti positivi da parte di occidentali sulla Cina.

Ciò significa ovviamente che stiamo anche assistendo a molti occidentali che si affrettano a dire: "Beh, in realtà la Cina è davvero pessima, in realtà".

I liberali occidentali che si credono illuminati e critici nei confronti del potere tendono a innervosirsi molto e a sentirsi a disagio quando sentono la gente dire cose positive sulla RPC, e non c'è niente che amino di più che dire che la Cina è malvagia e tirannica quanto l'alleanza di potere occidentale, se non peggio.

Ciò è oggettivamente e misurabilmente falso. La Cina non ha trascorso il 21° secolo uccidendo milioni di persone in guerre di aggressione.

La Cina non sta distribuendo sul pianeta centinaia di basi militari mentre lavora per distruggere qualsiasi nazione o gruppo nel mondo che disobbedisce ai suoi ordini.

La Cina non sta strangolando le nazioni in tutto il mondo con sanzioni che ne provochino la fame per aver rifiutato di sottomettersi ai suoi dettami.

La Cina non ha semplicemente trascorso 15 mesi a incendiare il Medio Oriente e a sostenere un genocidio trasmesso in diretta streaming.

La Cina non ha trascorso gli ultimi tre anni a mettere in pericolo il mondo con azioni frequentemente terrificanti di rischio nucleare con una superpotenza nucleare rivale.

Soltanto l'impero centralizzato dagli Stati Uniti è riuscito a fare ciò.

Ogni volta che lo faccio notare, gli apologeti dell'impero rispondono "Beh, sì, FINORA! Non abbiamo ancora visto la Cina fare tutta quella merda di politica estera malvagia perché non sono ancora abbastanza potenti!"

Il che è semplicemente stupido. La Cina è assolutamente abbastanza potente da essere molto più violenta e omicida all'estero, e semplicemente non lo è.

Gli occidentali amano sostenere che la Cina abbia un programma segreto per conquistare un giorno il mondo (implicando in modo esilarante che questi ipotetici abusi futuri rendano la Cina moralmente paragonabile agli attuali abusi noti dell'impero statunitense), ma se si analizzano davvero le prove a sostegno di queste affermazioni, si scopre ogni volta che forniscono solo prova dell'obiettivo apertamente dichiarato dalla Cina di un mondo multipolare non governato da Washington.

I nostri antenati salparono per conquistare il mondo; i loro antenati costruirono un muro.

L'idea che la Cina abbia interesse a governare un gruppo di stranieri bianchi ha altrettanta base razionale delle vecchie superstizioni razziste secondo cui i neri e i marroni volevano uguali diritti per poter rapire le mogli degli uomini bianchi e fare sesso con le loro figlie.

Sono semplicemente una civiltà migliore della nostra, non perché la loro sia miracolosa o perfetta, ma perché la nostra è altrettanto omicida e distopica.

Loro fanno semplicemente le cose normali, mentre noi facciamo quelle strane: migliorano sempre di più la vita dei loro cittadini ed evitano guerre inutili, mentre i governi occidentali peggiorano sempre di più la vita dei loro cittadini, precipitando ogni pochi anni in nuovi atti di massacri militari.

Qualsiasi critica si possa muovere alla Cina — che la loro politica interna sia più autoritaria della nostra, che la loro cultura sia più conservatrice, ecc. — viene eclissata in termini morali dalla depravazione dei nostri governi occidentali di ordini di grandezza.

E perché mai dovresti muovere simili critiche mentre vivi sotto la struttura di potere più sanguinaria e tirannica della terra? Sarebbe come se un tedesco che vive sotto il Terzo Reich guardasse oltreoceano e si lamentasse del Brasile.

Non trovo nulla di più patetico di un occidentale che vive all'ombra dell'impero statunitense e che spreca il suo tempo e le sue energie criticando gli abusi delle nazioni che si trovano al di fuori di quella struttura di potere.

È un modo imbarazzante e leccapiedi di vivere. Concentrati sul criticare gli abusi ben più grandi del male ben più grande sotto cui vivi, perdente.

Il lavoro di Caitlin Johnstone lo è interamente supportato dal lettore, quindi se ti è piaciuto questo pezzo, considera di condividerlo in giro, seguendola FacebookTwitterSoundcloudYouTube, o gettare dei soldi nel barattolo delle mance KofiPatreon or Paypal. Se vuoi leggere di più puoi compra i suoi libri. Il modo migliore per assicurarti di vedere le cose che pubblica è iscriversi alla mailing list su il suo sito web or nella sottocostruzione, che ti invierà una notifica via email per tutto ciò che pubblica. Per maggiori informazioni su chi è, a che punto è e cosa sta cercando di fare con la sua piattaforma, clicca qui. Tutti i lavori sono scritti in collaborazione con il marito americano Tim Foley.

Questo articolo è di CaitlinJohnstone.com.au e ripubblicato con il permesso.

Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell'autore e possono riflettere o meno quelle di Notizie Consorzio.

15 commenti per “Caitlin Johnstone: lamentarsi della Cina mentre la vostra civiltà crolla"

  1. Joe Ell il terzo
    Gennaio 31, 2025 a 23: 01

    Solo spunto di riflessione.
    Sembra che abbiamo abbattuto le barriere durante il Covid
    Lavoriamo insieme nei momenti di reciproco interesse.
    Fai una ricerca su Google per IGY (Anno Geofisico Internazionale)
    La scienza è correlata e ha beneficiato l'umanità
    Non è una cosa che piace a tutti, ma possiamo esistere insieme per raggiungere obiettivi comuni e promuovere il progresso scientifico.
    La Cina ha scelto di non partecipare alle proteste di Taiwan?
    L'umanità perde quando facciamo la guerra.
    È interessante e volevo condividerlo.

  2. di Robert E. Williamson Jr.
    Gennaio 31, 2025 a 21: 03

    Molto ben detto. Ottima roba, soprattutto l'ultima frase. Consiglio sano.

    Un mio caro amico mi ha regalato Sun-tzu – L’arte della guerra – Nuova traduzione di Ralph D. Sawyer – Copyright 1994 di Ralph Sawyer – di MetroBooks, un marchio di Friedman/Fairfax Publishers, in base ad un accordo con Westview Press. 2001 MetroBooks.

    Gli americani potrebbero trarre grandi benefici dall'apprendere di più sulla storia militare della Repubblica Popolare Cinese prima di decidere, per paura irrazionale dell'ignoto, che la Cina rappresenta una minaccia per chiunque.

    Un ottimo primo passo sarebbe procurarsi il libro ed esplorarlo. Un tema molto importante sarebbero i pensieri di Sub – tzu. Sul fare guerra all'altro. Perché, come e quando dovrebbe accadere.

    Sono molto più preoccupato per il comportamento dei neocon radicalmente reazionari che per quello della Cina.

    La recente storia delle guerre americane rivela quanto poco i funzionari americani capiscano le varie culture del mondo, in particolare la Cina. Nonostante i primi avvertimenti del generale Abizaid, le imprese americane in Iraq e Afghanistan hanno sofferto per essere state mal preparate ad affrontare il contraccolpo del primo "Shock and Awe" americano. Tutto per perseguire una guerra senza una ragione giustificabile.

    Sono fermamente convinto che gli Stati Uniti dovrebbero stare attenti a non inimicarsi la Cina.

    Svegliatevi America e riesaminate i numerosi errori di giudizio recenti dei nostri governi, così come gli errori di americani “autoproclamati” eccezionali.

    Vedi il mio commento lasciato su Patrick Lawrence's Where have all the Liberals Gone.

    Mi scuso per la sovrapposizione, ma si tratta di argomenti molto importanti.

  3. Musone
    Gennaio 31, 2025 a 14: 18

    Grazie per l'articolo, e sono d'accordo con quasi tutto. Un paio di punti:
    – Richard Nixon, qualunque cosa la gente possa pensare di lui, ha osservato che fingere che la RPC (1/4 della popolazione del pianeta all'epoca) non aveva senso. Ha anche osservato che i cinesi erano interessati principalmente a due cose, sicurezza e filosofia, ma hanno sempre optato per la sicurezza. Sicurezza non significa espansione con mezzi militari.
    “I nostri antenati salparono per conquistare il mondo”
    – Immagino che dipenda da come si definiscono i “nostri antenati”. Mentre gli europei esploravano ampiamente, all’inizio lo facevano principalmente per il commercio nella maggior parte dei casi. La parte della conquista arrivò dopo. Ci sono quelli, come il capitano Archibald Maule Ramsay, che hanno scritto libri su coloro che lui ritiene siano coloro che cercano veramente la conquista del mondo.

  4. di Robert E. Williamson Jr.
    Gennaio 31, 2025 a 12: 35

    Ancora una volta, fantastico lavoro di Caitlin Johnstone.

    Ho qualche consiglio da dare alle menti curiose.

    Non molto tempo prima che andassi in pensione, un caro amico mi regalò la nuova traduzione di Ralph D. Sawyer de L'arte della guerra, originariamente di Sun-tzu.

    Copyright 1994 – Questa edizione è pubblicata da MetroBooks, un marchio di Friedman/Fairfax Publishers, tramite un accordo con Westview Press. L'argomento è complicato e presenta molte sfumature. Il volume richiede attenzione, pur essendo molto facile da capire.

    Questo dono della conoscenza mi ha ricompensato ripetutamente.

    Questo volume consiglia al lettore quando, perché e come portare la guerra all'altro. Probabilmente ciò che molti non capiscono è che il volume consiglia anche al lettore quando non portare la guerra all'altro. Perché e come evitare la trappola di impegnarsi in una guerra quando l'atto è un errore.

    Nel nostro mondo attuale, la mia opinione è che il numero di cinesi che attualmente esistono supererà altre società nel mondo della tecnologia semplicemente perché hanno il maggior numero di individui per fare il lavoro. Pensateci.

    Questa è la mia opinione basata più sul buon senso che su qualsiasi prova di questa affermazione. Così sia la mia opinione.

    Il gigante non dorme, ma lavora sodo, i neocon americani devono farsi gli affari loro invece di prendere in giro i cinesi. Per il bene di Dog devono diventare positivi nella natura delle relazioni che coltivano in tutto il mondo. Quante prove concrete sono necessarie perché gli americani capiscano che l'eccezionalismo è il risultato di un rispetto duramente guadagnato.

    Non riscontriamo nulla di tutto ciò negli sforzi compiuti dagli Stati Uniti per assistere il governo di destra israeliano nel perseguire l'attuale genocidio.

    Ho una domanda per chiunque sia incline a rispondere. L'odio maniacale mostrato dalla leadership di destra israeliana è un tratto apprezzato dei cristiani?

    Grazie a CN e in particolare alla signora Johnstone per la sua così grande attenzione all'umanità.

  5. anaisanesse
    Gennaio 30, 2025 a 03: 02

    Come l'Occidente possa continuare a parlare di "regimi autoritari" quando si riferisce a quelli che garantiscono vite dignitose ai propri cittadini e che nei sondaggi vengono mostrati per soddisfare le esigenze e i desideri delle loro popolazioni, dimostra quanto siamo facilmente ingannati. Io vivo nella Francia dei "diritti dell'uomo", dove il governo ignora i risultati delle elezioni, segue Ursula e Kaja Kallas in un maggiore militarismo e russofobia, tiene nascosti siti web e altre "disinformazioni" e ci fa sprofondare ancora di più nella miseria. Ricordo quando c'era una "Sinistra", era pacifista e in realtà cercava di migliorare il nostro ambiente. Ora, guarda cosa significa "Verde" in Germania!

    • Susan Siens
      Gennaio 30, 2025 a 15: 31

      E gli idioti occidentali gridano sempre "autoritario" quando parlano di chiunque al di fuori dell'Occidente, lo stesso Occidente dove le persone vengono arrestate per CRIMINI DI PENSIERO. La stupidità umana è la definizione stessa di infinito.

  6. Gennaio 29, 2025 a 23: 31

    Sono sempre titubante nel fare dichiarazioni su un paese dopo gli errori commessi dalla gente negli anni '1930 quando elogiava la Germania di Hitler o l'Unione Sovietica di Stalin. Tuttavia, poiché vivo metà del mio tempo in Cina e metà negli Stati Uniti, posso dire che la penso esattamente come Caitlin. Infatti, per molti aspetti mi sento più a mio agio a vivere qui in Cina che in un paese che ha partecipato a un genocidio. Trovo anche che la vita qui sia più sicura: le armi non fanno parte della cultura; persino la polizia normalmente non le porta con sé e il tasso di criminalità violenta è basso. Tutto sommato, la Cina mi sembra una nazione più sicura, più sana e stabile.

  7. Sam F
    Gennaio 29, 2025 a 19: 26

    Molto ben detto. Naturalmente pochi desiderano la verità, per non parlare dell'introspezione.
    1. La maggior parte dei cittadini è troppo giovane, poco istruita o inesperta per guardare oltre le semplici narrazioni dei media tradizionali;
    2. Quando si intravede la verità, la maggior parte delle persone si sente terrorizzata e impotente, così si rifugiano nelle narrazioni dei media tradizionali;
    3. "L'uomo medio evita la verità con la stessa diligenza con cui evita l'incendio doloso, il regicidio e la pirateria in alto mare, e per le stesse ragioni: è pericoloso, non ne può derivare nulla di buono e non paga". (HL Mencken)

    La nostra amorale e non regolamentata economia di mercato eleva i suoi truffatori più bassi alle cariche governative più alte, con carrieristi corrotti al di sotto di loro. L'USG è marcito e rovinato dalla corruzione per più di un secolo: tutti e tre i rami del governo federale e i mass media sono ora corrotti.

    Le soluzioni sono:
    1. Emendamenti costituzionali che proibiscano finanziamenti alle elezioni o ai mass media oltre le limitate donazioni individuali;
    2. Educazione pubblica e dei mass media per identificare ed evitare una pericolosa dipendenza sociale dai gruppi tribali, che crea paura nei confronti dei leader e invita la personalità tirannica a rivendicare il potere come proprio difensore nelle guerre aggressive.

    • Taras bulba
      Gennaio 31, 2025 a 16: 25

      Il cammino verso la verità è una strada lunga e tortuosa, piena di bugie, inganni e sotterfugi. La verità è strettamente connessa alla realtà, le bugie non hanno alcun collegamento con la realtà. Non può esserci giustizia senza verità. Non può esserci vera libertà senza verità.

      • Gennaio 31, 2025 a 18: 32

        Sì, chi cerca giustizia per sé stesso impara che è necessaria giustizia per tutti, e questo richiede verità.
        Per restare su questa strada è necessario avere i mezzi per ottenere i fatti e argomentare in modo equilibrato tutti i punti di vista.
        Alla fine avremo il Congress Of Debate (dotcom) per bilanciare i punti di vista coinvolti nel dibattito.

  8. Gennaio 29, 2025 a 15: 00

    Questa è una coraggiosa interpretazione della geopolitica su larga scala; una che, temo, non attirerà un pubblico molto vasto nei luoghi necessari: non che sia del tutto vera, ma è assolutamente essenziale averla nella faretra. Quella regione e la sua gente ('Cina' è una semplificazione stravagante) hanno tutte le capacità umane per il male, chiaramente dimostrate nella sua storia, ma sembra che in questo momento il governo centrale di quella regione (possiamo chiamarla Cina se vogliamo) consideri la sopravvivenza dello spazio vitale della terra — mondo naturale e umanità innaturale — una preoccupazione più seria di quanto non faccia l'impero americano.

  9. Nigel Lim
    Gennaio 29, 2025 a 13: 59

    La capacità di Caitlyn di arrivare al cuore morale delle cose con ironia esilarante (anche se tragica) ha pochi eguali.

    (Vorrei che i link nella prima frase non puntassero a Wikipedia!)

    • Joe Ell il terzo
      Gennaio 30, 2025 a 16: 03

      Nigel,
      Mi è piaciuto questo articolo, ma hai fatto notare che rimanda a Wikipedia. Sono d'accordo che certi aspetti di Wiki cercano di dipingere un'immagine di parzialità. Alcuni dicono di non poter correggere gli errori della persona da loro descritta, anche quando sono sbagliati?
      Alcune voci sembrano coincidere con gli aggiornamenti della propaganda. Chi ha il potere di creare aggiornamenti delle pagine.
      Certamente ci sono errori e fatti all'interno di alcune pagine, ma a volte possono sembrare intenzionali?
      Quando utilizzo wiki, cerco sempre di considerarlo un punto di partenza per provare/confutare ulteriormente le affermazioni fatte.
      Scavare sotto la superficie può rivelarsi una vera e propria tana di coniglio.
      Fidati, ma verifica se devi dare un senso o completare ciò che sembra dare da pensare.
      Anche l'intelligenza artificiale fornisce un punto di partenza.
      Può fornire indizi su dove cercare ulteriori informazioni che raccoglie.
      A volte, copiando una frase intera o incompleta come una ricerca su Google, è possibile trovare la fonte da cui deriva. (plagiato)
      Con questo in mente, applaudo Cate per aver linkato un posto dove scavare e sono contento che tu non ti affidi solo a wiki. Ehi, possiamo tutti lavorare insieme con un po' dei nostri desideri per trovare la verità o il consenso.
      I titoli non bastano, così come i titoli a metà come "Ultime notizie, sono appena entrati" non sono altro che un motivo per cliccare e vedere la storia che stuzzica il tuo interesse per la conoscenza. (Uno psicologo potrebbe essere d'accordo?) Non essere un credulone (non è rivolto a te, Nigel, ma a tutti noi), ma a volte clicco per vedere l'intero titolo e intuire la storia, il tempo che rimango varia, a volte me ne vado velocemente.
      Youtube ha permesso video in loop lunghi? Giorni? — Pensi che l'algoritmo usi quel tasso di incidenza per portarli in cima? No, ti tiene in fondo? Un buon editor può unire quel loop per renderlo invisibile e dopo mezz'ora di visione ti rendi conto che era lungo solo 2 minuti,,,,,, Troppo divertente per esperienza. Cosa dice di me? lol.

  10. Joe Ell il terzo
    Gennaio 29, 2025 a 13: 21

    Un disegno ben fatto, dipinto con le parole. Sincero, ho sentito il battito del tuo cuore salire e scendere.

  11. Calimano
    Gennaio 29, 2025 a 12: 10

    “Concentratevi nel criticare gli abusi ben più grandi del male ben più grande sotto il quale vivete realmente”

    Esatto. E, inoltre, c'è anche l'argomento di Chomsky secondo cui dobbiamo criticare il nostro governo perché è quello per cui paghiamo e su cui abbiamo la potenziale capacità di influire.

I commenti sono chiusi.