Harris, Trump e la corsa all'oblio

La prossima amministrazione dovrà prendere decisioni decisamente inquietanti riguardo al già mostruoso arsenale nucleare statunitense, scrive Michael Klare.

Donald Trump e Kamala Harris durante il dibattito presidenziale del 10 settembre. (Schermata C-Span)

By Michael T. Klare
TomDispatch.com

TIl prossimo presidente degli Stati Uniti, che sia Kamala Harris o Donald Trump, dovrà affrontare molte questioni interne controverse che da tempo dividono il Paese, tra cui il diritto all'aborto, l'immigrazione, i conflitti razziali e la disuguaglianza economica. 

Nel regno della politica estera, lui o lei dovrà affrontare decisioni difficili su Ucraina, Israele/Gaza e Cina/Taiwan. Ma una questione a cui pochi di noi stanno pensando potrebbe rappresentare un dilemma molto più grande per il prossimo presidente e un pericolo ancora più profondo per il resto di noi: la politica sulle armi nucleari.

[Vedere: Il pericoloso silenzio sulla guerra nucleare]

Considerate questo: negli ultimi tre decenni, abbiamo vissuto un periodo in cui il rischio di una guerra nucleare è stato molto più basso che in qualsiasi altro momento dall'inizio dell'era nucleare, così basso, in effetti, che il pericolo di un simile olocausto è stato in gran parte invisibile alla maggior parte delle persone. Il crollo dell'Unione Sovietica e la firma di accordi che hanno ridotto sostanzialmente le scorte nucleari statunitensi e russe hanno eliminato il rischio più estremo di un conflitto termonucleare, consentendoci di mettere da parte i pensieri di un Armageddon nucleare (e di concentrarci su altre preoccupazioni). 

Osservando l'ascesa e la caduta delle testate nucleari nel corso degli anni della corsa agli armamenti nucleari presso il Minuteman Missile National Historic Site nel South Dakota, 2017. (Wayne Hsieh, Flickr, CC BY-NC 2.0)

Ma quei giorni di quiete dovrebbero ora essere considerati finiti. Le relazioni tra le maggiori potenze si sono deteriorate negli ultimi anni e i progressi sul disarmo si sono bloccati. Gli Stati Uniti e la Russia stanno, infatti, potenziando i loro arsenali nucleari con armi nuove e più potenti, mentre la Cina, in precedenza un'eccezione nell'equazione della minaccia nucleare, ha iniziato una grande espansione del proprio arsenale.

L'equazione nucleare alterata è evidente anche nel rinnovato dibattito sul possibile uso di armi nucleari da parte dei leader delle principali potenze dotate di armi nucleari. Tale discussione pubblica è in gran parte cessata dopo la crisi missilistica cubana del 1962, quando divenne evidente che qualsiasi scambio termonucleare tra Stati Uniti e Unione Sovietica avrebbe portato al loro reciproco annientamento. 

Tuttavia, negli ultimi anni quella paura è diminuita e stiamo di nuovo sentendo parlare dell'uso di armi nucleari. Da quando ha ordinato l'invasione dell'Ucraina, il presidente russo Vladimir Putin ha ripetutamente minacciato di impiegare munizioni nucleari in risposta ad azioni future non specificate degli Stati Uniti e della NATO a sostegno delle forze ucraine. 

Citando proprio queste minacce, insieme alla crescente potenza militare della Cina, il Congresso ha autorizzato un programma per sviluppare più munizioni nucleari "a basso rendimento", presumibilmente destinate (seppur follemente) a fornire al presidente ulteriori "opzioni" in caso di un futuro conflitto regionale con Russia o Cina.

Grazie a questi e ad altri sviluppi correlati, il mondo è ora più vicino a una vera e propria conflagrazione nucleare che in qualsiasi altro momento dalla fine della Guerra Fredda. E mentre l'ansia popolare per uno scambio nucleare potrebbe essere diminuita, tenete presente che il potere esplosivo degli arsenali esistenti non lo è. 

Immaginate questo, per esempio: anche una guerra nucleare “limitata” – che coinvolga l’uso di appena una dozzina delle centinaia di missili balistici intercontinentali (ICBM) posseduti da Cina, Russia e Stati Uniti – causerebbe una distruzione planetaria sufficiente a garantire il collasso della civiltà e la morte di miliardi di persone.

E considerate tutto questo solo come lo sfondo in cui il prossimo presidente dovrà senza dubbio affrontare decisioni decisive riguardo alla produzione e al possibile utilizzo di tali armi, sia nell'ambito delle relazioni nucleari bilaterali tra Stati Uniti e Russia, sia in quelle trilaterali che includono la Cina.

L'equazione nucleare USA-Russia

Putin annuncia l'intenzione di sospendere la partecipazione della Russia al nuovo trattato START nel febbraio 2023. (Kremlin.ru, Wikimedia Commons, CC BY 4.0)

Il primo dilemma nucleare che il prossimo presidente dovrà affrontare ha una cronologia effettiva. Tra circa 500 giorni, il 5 febbraio 2026, scadrà il New Strategic Arms Reduction Treaty (New START), l'ultimo accordo nucleare rimasto tra Stati Uniti e Russia che limita le dimensioni dei loro arsenali. 

Tale trattato, firmato nel 2010, limita ogni lato fino a un massimo di 1,550 testate nucleari strategiche dispiegate insieme a 700 sistemi di lancio, siano essi missili balistici intercontinentali, missili balistici lanciati da sottomarini (SLBM) o bombardieri pesanti con capacità nucleare. 

(Tale trattato riguarda solo le testate strategiche, ovvero quelle destinate ad attaccare i rispettivi territori d'origine; non include le potenzialmente devastanti scorte di munizioni nucleari "tattiche" possedute dai due paesi e destinate all'uso nei conflitti regionali.)

Al momento, il trattato è in terapia intensiva. Il 21 febbraio 2023, Vladimir Putin ha ha annunciato che la Russia aveva "sospeso" la sua partecipazione formale al New START, pur sostenendo che avrebbe continuato a rispettare i limiti delle sue testate e consegne finché lo avessero fatto gli Stati Uniti. L'amministrazione Biden ha quindi concordato che anche lei avrebbe continuato a rispettare i limiti del trattato. 

Ha anche segnalato a Mosca che è disposta a discutere i termini di un trattato sostitutivo per il New START quando quell'accordo scadrà nel 2026. I russi, tuttavia, hanno rifiutato di impegnarsi in tali conversazioni finché gli Stati Uniti continueranno a sostenere militarmente l'Ucraina.

[Correlata: SCOTT RITTER: Sul rafano e sulla guerra nucleare]

Di conseguenza, tra le prime decisioni importanti che il prossimo presidente dovrà prendere nel gennaio 2025 ci sarà la posizione da assumere in merito allo status futuro del New START (o del suo sostituto). Con l'estinzione del trattato a poco più di un anno di distanza, rimarrà poco tempo per un'attenta deliberazione mentre una nuova amministrazione sceglie tra diverse possibilità potenzialmente fatali e controverse.

La sua prima opzione, ovviamente, sarebbe quella di preservare lo status quo, concordando che gli USA rispetteranno i limiti numerici di quel trattato finché lo farà la Russia, anche in assenza di un trattato che la obblighi a farlo. Contate su una cosa, però: una decisione del genere verrebbe quasi certamente contestata e messa alla prova dai falchi nucleari sia a Washington che a Mosca.

Per favore, Donazioni Oggi a quelli di CN Autunno Fondo DRIVE 

Naturalmente, il presidente Harris o Trump potrebbero decidere di avviare un'azione diplomatica per convincere Mosca ad accettare una nuova versione del New START, un'impresa decisamente impegnativa, dato il tempo rimasto. 

Idealmente, un accordo del genere comporterebbe ulteriori riduzioni negli arsenali strategici degli Stati Uniti e della Russia o almeno includerebbe limiti al numero di armi tattiche da entrambe le parti. E ricordate, anche se un accordo del genere dovesse effettivamente essere raggiunto, richiederebbe anche l'approvazione del Senato e incontrerebbe senza dubbio una forte resistenza da parte dei membri falchi di quell'organismo. Nonostante tali ostacoli, questo rappresenta probabilmente il miglior risultato possibile immaginabile.

La cosa peggiore, e tuttavia più probabile, sarebbe la decisione di abbandonare i nuovi limiti START e iniziare ad aggiungere ancora più armi all’arsenale nucleare americano, invertendo una posizione bipartisan. politica di controllo degli armamenti che risale all'amministrazione del presidente Richard Nixon. Purtroppo, ci sono troppi membri del Congresso che sono favorevoli a un cambiamento del genere e stanno già proponendo misure per avviarlo.

A giugno, ad esempio, nella sua versione del National Defense Authorization Act per l’anno fiscale 2025, il Comitato per i servizi armati del Senato istruzioni il Dipartimento della Difesa per iniziare a elaborare piani per un aumento del numero di ICBM schierati da 400 degli attuali Minuteman-III a 450 del suo sostituto, il futuro Sentinel ICBM. La versione della Commissione per i servizi armati della Camera di tale misura non contiene tale disposizione, ma include piani separati per l'espansione della forza ICBM. (Il testo consolidato del disegno di legge deve ancora essere finalizzato.)

Se gli Stati Uniti e/o la Russia abbandonassero i nuovi limiti START e iniziassero ad aumentare il proprio arsenale atomico dopo il 5 febbraio 2026, si innescherebbe quasi certamente una nuova corsa agli armamenti nucleari, senza limiti prevedibili. 

Indipendentemente da quale delle due parti annunciasse per prima una simile mossa, l'altra si sentirebbe senza dubbio costretta a fare lo stesso e così, per la prima volta dall'era Nixon, entrambe le potenze nucleari espanderebbero anziché ridurre le loro forze nucleari dispiegate, aumentando naturalmente solo il potenziale di reciproco annientamento. 

E se la storia della Guerra Fredda è una guida, una simile competizione per la costruzione di armi sarebbe colpevole in un clima di crescente sospetto e ostilità, aggiungendo un rischio maggiore di escalation nucleare a qualsiasi crisi che potrebbe sorgere tra di loro.

Corsa agli armamenti a tre

Lanciatore di alianti cinese DF-17 in mostra a Pechino nel 2022. (Yiyuanju, Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0)

Per quanto spaventoso possa rivelarsi, una corsa agli armamenti nucleari bilaterale non è il pericolo più grande che dobbiamo affrontare. Dopo tutto, se Mosca e Washington non riuscissero a trovare un accordo su un successore del New START e iniziassero ad espandere i loro arsenali, qualsiasi trilaterale un accordo nucleare che includa la Cina e che possa rallentare l'attuale sviluppo nucleare di quel paese diventa sostanzialmente inimmaginabile.

Da quando ha acquisito le armi nucleari nel 1964, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha perseguito un posizione minimalista quando si trattò di schierare tali armi, insistendo sul fatto che non avrebbero mai innescato un conflitto nucleare, ma avrebbero utilizzato le armi nucleari solo come rappresaglia a seguito di un attacco nucleare alla RPC. 

In conformità con questa politica, la Cina ha mantenuto per lungo tempo un arsenale relativamente piccolo, composto da appena 200 testate nucleari e una piccola flotta di missili balistici intercontinentali e missili balistici a lunga percorrenza. 

Negli ultimi anni, tuttavia, la Cina ha avviato un significativo potenziamento nucleare, l'aggiunta di altre 300 testate e la produzione di più missili e silos di lancio di missili, il tutto insistendo sul fatto che la sua politica di non primo utilizzo rimane invariata e che sta solo mantenendo una forza di ritorsione per scoraggiare potenziali aggressioni da parte di altri stati dotati di armi nucleari.

Alcuni analisti occidentali ritengono che Xi Jinping, il leader nazionalista e autoritario della Cina, ritiene un arsenale più ampio necessario per rafforzare lo status del suo paese in un mondo altamente competitivo e multipolare. Altri sostengono che la Cina teme miglioramenti nelle capacità difensive degli Stati Uniti, in particolare l'installazione di sistemi missilistici antibalistici, che potrebbero mettere a repentaglio la sua relativamente piccola forza di ritorsione e quindi privarla di un deterrente per qualsiasi futuro primo attacco americano.

Putin e Xi a Mosca nel marzo 2023. (Vladimir Astapkovich, RIA Novosti)

Considerata la costruzione cinese di diverse centinaia di nuovi silos missilistici, gli analisti del Pentagono contendere che il Paese prevede di schierare fino a 1,000 testate nucleari entro il 2030 e 1,500 entro il 2035, ovvero all'incirca l'equivalente delle scorte russe e americane dispiegate secondo le nuove linee guida START. 

Al momento, non c'è modo di confermare tali previsioni, che si basano su estrapolazioni dalla recente crescita dell'arsenale cinese da forse 200 a 500 testate. Tuttavia, molti funzionari di Washington, soprattutto nel Partito Repubblicano, hanno iniziato a sostenere che, dato un tale accumulo, i nuovi limiti START devono essere abbandonati nel 2026 e ancora più armi devono essere aggiunte alla riserva nucleare statunitense schierata per contrastare sia la Russia che la Cina.

Come Franklin Miller dello Scowcroft Group con sede a Washington ed ex direttore degli obiettivi nucleari presso l'ufficio del segretario della Difesa metterlo“Per scoraggiare Cina e Russia contemporaneamente [è necessario] un livello maggiore di testate strategiche statunitensi”. 

Miller era uno dei 12 membri della Commissione congressuale sulla posizione strategica degli Stati Uniti, un gruppo bipartisan convocato nel 2022 per riconsiderare le politiche nucleari americane alla luce del crescente arsenale cinese, delle minacce nucleari di Putin e di altri sviluppi. 

Nella sua relazione finale dell’ottobre 2023, la Commissione raccomandato numerose modifiche e aggiunte all'arsenale americano, tra cui l'installazione di più testate (invece di una singola) sui missili Sentinel in costruzione per sostituire il missile balistico intercontinentale Minuteman e l'aumento del numero di bombardieri nucleari B-21 e sottomarini balistici di classe Columbia da produrre nell'ambito del budget da 1.5 trilioni di dollari del Pentagono. programma di “modernizzazione” nucleare.

Rendering concettuale del missile balistico intercontinentale LGM-35A Sentinel dell'aeronautica militare statunitense. (Aeronautica americana, Wikimedia Commons, dominio pubblico)

L'amministrazione Biden deve ancora approvare le raccomandazioni contenute in quel rapporto. Ha tuttavia segnalato che sta valutando i passi che una futura amministrazione potrebbe intraprendere per affrontare un arsenale cinese ampliato. 

A marzo la Casa Bianca approvato una nuova versione di un documento top secret, la Nuclear Employment Guidance, che per la prima volta si è concentrata tanto sulla lotta alla Cina quanto sulla Russia. Secondo i pochi commenti pubblici fatti dai funzionari dell'amministrazione su quel documento, anche questo stabilisce piani di emergenza per aumentare il numero di armi strategiche dispiegate negli anni a venire se la Russia dovesse uscire dagli attuali limiti del New START e non fossero state negoziate limitazioni alle armi con la Cina.

“Abbiamo iniziato a esplorare opzioni per aumentare la futura capacità di lancio o testate aggiuntive dispiegate sulle tratte terrestri, marittime e aeree [della consegna nucleare "triade" di ICBM, SLBM e bombardieri] che potrebbero offrire alla leadership nazionale una maggiore flessibilità, se desiderato, ed eseguiti", disse il segretario aggiunto facente funzioni per la politica della Difesa, Vipin Narang, il 1° agosto. 

Anche se è improbabile che nessuna di queste opzioni venga attuata nei mesi rimanenti del mandato del presidente Biden, la prossima amministrazione dovrà affrontare decisioni decisamente inquietanti sulla futura composizione di quell'arsenale nucleare già mostruoso.

Che venga mantenuto così com'è o ampliato, l'unica opzione di cui non sentirete molto parlare a Washington è trovare modi per ridurlo. E contate su una cosa: anche una decisione semplicemente di preservare lo status quo nel contesto dell'attuale ambiente internazionale sempre più antagonistico pone un rischio maggiore di conflitto nucleare. Qualsiasi decisione di ampliarlo, insieme a mosse simili da parte di Russia e Cina, creerà senza dubbio un rischio ancora maggiore di instabilità e di escalation nucleare potenzialmente suicida.

Avvocato dei cittadini

Manifestazione contro la guerra nucleare a Londra nel marzo 2022: ritorna la paura dell'annientamento totale. (Alisdaire Hickson, Flickr, CC BY-SA 2.0)

Per troppi di noi, la politica sulle armi nucleari sembra una questione difficile che dovrebbe essere lasciata agli esperti. Non è sempre stato così. Durante gli anni della Guerra Fredda, la guerra nucleare sembrava una possibilità sempre presente e milioni di americani si sono familiarizzati con le questioni nucleari, partecipante nelle proteste per il bando delle bombe o nella campagna per il congelamento delle armi nucleari degli anni '1980. Ma con la fine della Guerra fredda e un senso di sventura nucleare diminuito, la maggior parte di noi si è rivolta ad altre questioni e preoccupazioni. Tuttavia, il pericolo nucleare sta crescendo rapidamente e quindi le decisioni riguardanti l'arsenale statunitense potrebbero avere ripercussioni di vita o di morte su scala globale.

E una cosa dovrebbe essere chiara: aggiungere più armi all'arsenale degli Stati Uniti non ci renderà per niente più sicuri. Data l'invulnerabilità dei sottomarini nucleari missilistici di questo paese e la moltitudine di altre armi nel nostro arsenale nucleare, nessun leader straniero potrebbe concepibilmente organizzare un primo attacco su questo paese e non aspettarsi una rappresaglia catastrofica, che a sua volta devasterebbe il pianeta. Acquisire più armi nucleari non cambierebbe nulla di tutto questo. Tutto ciò che potrebbe fare è aumentare le tensioni internazionali e aumentare il rischio di annientamento globale.

Come afferma Daryl Kimball, direttore esecutivo dell'Arms Control Association, un'organizzazione non partigiana di ricerca e advocacy, mettilo di recente

“Un aumento significativo dell’arsenale nucleare dispiegato dagli Stati Uniti comprometterebbe la sicurezza reciproca e globale, rendendo l’attuale equilibrio del terrore nucleare più imprevedibile e metterebbe in moto un ciclo di azione-reazione controproducente e costoso di competizione nucleare”.

Una decisione di intraprendere un percorso così sconsiderato potrebbe verificarsi tra pochi mesi. All'inizio del 2025, il prossimo presidente, che sia Kamala Harris o Donald Trump, prenderà decisioni critiche riguardo al futuro del New START Treaty e alla composizione dell'arsenale nucleare statunitense. 

Considerate le poste in gioco vitali in gioco, tali decisioni non dovrebbero essere lasciate al presidente e a una piccola cerchia di suoi stretti consiglieri. Piuttosto, dovrebbero essere una preoccupazione di ogni cittadino, assicurando un dibattito vigoroso su opzioni alternative, compresi i passi volti a ridurre e infine eliminare gli arsenali nucleari del mondo. Senza tale sostegno pubblico, affrontiamo il pericolo molto reale che, per la prima volta dai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki nell'agosto del 1945, le armi nucleari vengano nuovamente fatte esplodere su questo pianeta, con miliardi di noi che si ritrovano in pericolo quasi inimmaginabile.

Michael T. Klare, a TomDispatch Basic, è professore emerito di studi sulla pace e sulla sicurezza mondiale presso l'Hampshire College e membro senior in visita presso la Arms Control Association. È autore di 15 libri, l'ultimo dei quali è All Hell Breaking Loose: The Pentagon's Perspective on Climate Change.

Questo articolo è di TomDispatch.com.

Le opinioni espresse in questo articolo possono o meno riflettere quelle di Notizie Consorzio.

Per favore, Donazioni Oggi a quelli di CN Autunno Fondo DRIVE 

 

13 commenti per “Harris, Trump e la corsa all'oblio"

  1. Vallejo D
    Settembre 17, 2024 a 14: 28

    Non a caso si chiama MAD, ovvero Mutually Assured Destruction.

    Come hanno fatto gli psicopatici a prendere il controllo?

  2. selina
    Settembre 17, 2024 a 00: 18

    Harris è stata scelta dall'establishment democratico corporativista specificamente per la sua capacità altamente affinata di fare "ciò che è bene per lei". Non avendo inchiodato Manuchin quando era Procuratore generale della California, è stata benedetta da una donazione di 2,000 $ da parte del signor Manuchin. Un chiaro segno che la Fraternità era riconoscente e si poteva contare su di lei per non intromettersi nel loro territorio. Niente nella sua scia di 2 o 3 decenni di cariche pubbliche suggerisce una solida fedeltà verso quella bizzarra nozione di saggezza.

  3. Giovanni Z
    Settembre 16, 2024 a 21: 26

    Quando un governo si preoccupa più del denaro e dell'acquisizione e del mantenimento del potere che del popolo, non passa molto tempo prima che il popolo diventi oggetto sacrificabile di odio e disprezzo. Il popolo ha quindi poca o nessuna voce, e quella poca viene aggressivamente eliminata. Quando i contribuenti non accetteranno più questo accordo, le cose inizieranno a cambiare. Circa 10,000 contribuenti che si rifiutassero di accettare la continua discesa verso pratiche autoritarie e dittatoriali getterebbero il governo nel panico e riempirebbero le prigioni federali fino all'orlo, intasando di fatto il sistema.

  4. wildthange
    Settembre 16, 2024 a 21: 03

    Ironicamente, la persona che ha ricevuto il premio Nobel per la chimica per la datazione al carbonio 14 ha anche sviluppato il processo di diffusione del fluoruro di uranio per l'arricchimento dell'uranio. Ma presto potremmo non essere più qui per datare la nostra storia o la datazione al trizio del vino che ha anche sviluppato.

  5. Lois Gagnon
    Settembre 16, 2024 a 18: 28

    I banchieri occidentali e Wall Street stanno guidando questa politica folle che porterà all'Armageddon. Il capitalismo dovrà essere abolito per creare un mondo pacifico. Meglio che ci rendiamo conto di questo molto in fretta o questo pianeta miracoloso sarà molto probabilmente trasformato in una palla di cenere contaminata da radiazioni nucleari.

  6. Daryl
    Settembre 16, 2024 a 16: 11

    Il nostro disprezzo nazionale per la sanità mentale. Abbiamo appena sequestrato l'archivio di lavoro di Scott Ritter, tutte le sue informazioni dal suo lavoro sul disarmo nucleare. La sua spinta verso la razionalità vista come una minaccia alla nostra sicurezza e accusandolo di essere un simpatizzante e traditore russo.
    Viviamo in pericolo, se Trump venisse eletto potremmo diventare un paese totalmente disfunzionale, instabile in quella disfunzione, che ci porterebbe alla rovina come cosiddetti leader mondiali, in quella disfunzione salveremmo il mondo dalla nostra morsa mortale. Potrebbe bastare la nostra implosione di autodistruzione, passando attraverso l'occhio della follia per salvare in definitiva la vita su questo pianeta.

    D'altro canto Harris offre di più della nostra follia, raddoppiata. Noi come paese continueremo a correre con la nostra disfunzione intorpidita che domina il folle dialogo di guerre e dominio. In patria e all'estero.

  7. Cratilo
    Settembre 16, 2024 a 15: 35

    Michale Klare scrive: “I russi, tuttavia, hanno rifiutato di impegnarsi in tali conversazioni finché gli Stati Uniti continueranno a sostenere militarmente l’Ucraina”.
    In questo contesto Trump e Vance hanno dichiarato la loro intenzione di porre fine alla guerra in Ucraina il prima possibile, mentre Harris ha giurato di continuare a sostenere la guerra per tutto il tempo necessario, esponendoci così all'Armageddon nucleare.
    Non merita almeno di essere menzionato?

  8. Steve
    Settembre 16, 2024 a 14: 52

    Inoltre, ho dei dubbi sul fatto che colloqui di qualsiasi tipo con la Russia siano fattibili finché i paesi della NATO continueranno a finanziare e armare l'Ucraina. Perché la Russia dovrebbe limitarsi quando è in una guerra per procura con la NATO?

  9. Steve
    Settembre 16, 2024 a 14: 48

    I colloqui bilaterali sul nucleare non sono un inizio. Sia gli USA che la Russia hanno optato per l'uscita dal trattato a raggio intermedio perché li limitava senza porre limiti alla Cina. Come minimo, sono necessari colloqui trilaterali. Potrebbero anche esserci bisogno di colloqui più ampi che includano altre potenze nucleari come Francia, Israele, Corea del Nord e, prima o poi, l'Iran. Non siamo più negli anni '1980. Il genio nucleare è davvero uscito dalla bottiglia.

  10. Em
    Settembre 16, 2024 a 13: 58

    Sicuramente ormai "noi" conosciamo le risposte, scritte ripetutamente nel corso della storia?
    Eppure "noi" continuiamo a votare per il candidato "meno peggiore" per uscire dal fallimento sistemico, aspettandoci risultati diversi, anziché continuare la corsa verso l'oblio.
    Perché???
    La risposta standard, scontata e acritica:
    Perché è troppo pericoloso scegliere un candidato di un partito terzo il cui carattere non sia stato messo alla prova.
    L'ignoranza è la beatitudine che ha sempre sviato le persone.
    Ed è così che il duopolio vuole mantenere la situazione, finché non si potrà eliminare del tutto la finzione delle elezioni democratiche!

    • Em
      Settembre 18, 2024 a 12: 10

      Un lampo di riflessione:
      Ciò che ha appena fatto RFK Jr., rinunciando alla sua campagna indipendente per un terzo partito, perché ha deciso di non avere i numeri per ottenere l'accettazione, come candidato valido, è ciò che ha fatto il senatore Bernie Sanders, nel lontano 2016, nonostante i 13 di voti primari che ha ricevuto.
      Nel caso di Sanders, perché non è mai stato veramente indipendente dalla macchina del partito democratico.
      Mentre nella situazione di Kennedy, egli ritiene che una volta messo piede nella porta, sarà più in grado di ribaltare la situazione.
      Le sue intenzioni sono meno false di quelle di Sanders.
      Kennedy è affascinato dal candidato repubblicano tanto quanto chiunque altro voterà per i repubblicani

  11. Valerie
    Settembre 16, 2024 a 12: 39

    Casualmente, questo film sta tornando:

    "La cosa più orribile e seria che abbia mai visto": il film sull'apocalisse nucleare della BBC Threads 40 anni dopo"

    Xxxx://www.theguardian.com/film/2024/sep/15/threads-nuclear-apocalypse-bbc-tv-drama-40-years-on-mick-jackson-interview

    È possibile consultarlo gratuitamente qui:

    Italiano: Xxxx://archive.org/details/threads_202007

    • Margherita S. Oetjen
      Settembre 16, 2024 a 17: 09

      .

I commenti sono chiusi.