Il cinese Xi ospita l'ex presidente taiwanese a Pechino

azioni

“Non esistono forze che possano separarci” – riferisce Diego Ramos sul amichevole accoglienza da parte del leader cinese mercoledì del “viaggio di pace” di Ma Ying-jeou.

Il presidente cinese Xi Jinping si rivolge ai giornalisti nella Grande Sala del Popolo a Pechino, il 23 ottobre 2022. (Servizio di notizie cinesi, Wikimedia Commons, CC BY 3.0)

By Diego Ramos
ScheerPost

In incontro storico che segna il primo ricevimento nella Cina continentale di un presidente taiwanese ex o in servizio, il presidente Xi Jinping e l'ex presidente taiwanese Ma Ying-jeou si sono impegnati in una dialogo di pace e unità a Pechino il Mercoledì.

Nel contesto delle crescenti tensioni tra Cina e Taiwan, i riferimenti alla guerra sono all'ordine del giorno, ma secondo Ma, “Se ci fosse una guerra, sarebbe insopportabile per la nazione cinese, e le due parti dello stretto [di Taiwan] hanno la saggezza necessaria per gestire pacificamente le loro controversie”.

Ciò fa eco all'affermazione di Xi secondo cui i due governi possono dialogare e risolvere i problemi: 

“I compatrioti delle due parti sono entrambi cinesi. Non esiste rancore che non possa essere risolto. Nessun problema di cui non si possa parlare. E non ci sono forze che possano separarci”.

Xi, alludendo al ricongiungimento, ha fatto riferimento anche a “ingerenze straniere”, che, secondo lui, non potrebbero ostacolare un “ricongiungimento familiare”.

L'incontro avviene un mese prima che William Lai Ching-te, attuale vicepresidente e presidente eletto di Taiwan, entri in carica. 

Nonostante faccia parte del Partito Democratico Progressista, favorevole all'indipendenza, il <i>South China Morning Post </i> (Scmp) rapporti che Pechino non vede alcun significato nella vittoria elettorale del partito.

Lai Ching-te di Taiwan nell'agosto 2023. (Ufficio del Presidente di Taiwan, Flickr, CC BY 2.0)

Zhu Songling, uno specialista in affari di Taiwan presso la Beijing Union University, detto SCMP che i colloqui sono avvenuti in un momento favorevole, citando l'imminente insediamento del presidente eletto Lai. Songling ha anche detto che il ricevimento di Ma a Pechino ha segnalato la volontà e la determinazione del governo cinese di risolvere pacificamente le questioni attraverso lo Stretto.

"Dato che Ma non è in carica, molte delle sue idee potrebbero non essere implementate in termini concreti, ma in generale questo [incontro] ha ancora un grande significato", Zhu disse, menzionando la continua influenza di Ma nel partito Kuomintang (KMT), favorevole a Pechino.

Verso la fine del “viaggio di pace” di Ma, un altro leader del KMT, l'ex sindaco di Taipei Hau Lung-bin, ha anche intenzione di visitare Cina continentale, con possibilità di incontro anche con Xi.

A Singapore nel 2015: Ma Ying-jeou, allora presidente di Taiwan, e il presidente cinese Xi Jinping posano per i media. (Flickr, Wikimedia Commons, CC BY 2.0)

Hau visiterà Zhengzhou e prenderà parte allo spettacolo culturale annuale che rende omaggio all'Imperatore Giallo. Il tributo onora l'ascendenza e l'eredità cinese e Hau disse la sua visita “sottolinea il fatto che le persone di entrambi i lati dello Stretto di Taiwan condividono la stessa radice, la stessa origine e lo stesso background storico e culturale, che dovrebbe andare oltre le differenze politiche”.

“Sarebbe irragionevole che le relazioni tra le due sponde dello Stretto finissero in una crisi militare o in una guerra pericolosa causata dalla manipolazione politica”, Hau disse.

Diego Ramos, ScheerPost caporedattore e capo dell'ufficio di New York, è un giornalista del Queens, NY. Ha lavorato in precedenza presso Notizie di BuzzFeed ed è stato caporedattore di Annenberg News alla USC. Ha trattato e ricercato una miriade di argomenti tra cui guerra, politica, ricerca psichedelica e sport. 

Questo articolo è di ScheerPost.

Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell'autore e possono riflettere o meno quelle di Notizie Consorzio.

8 commenti per “Il cinese Xi ospita l'ex presidente taiwanese a Pechino"

  1. Lester
    Aprile 12, 2024 a 13: 24

    Ebbene, il PCC (ex comunisti) e il KMT (ex ur-fascisti e criminalità organizzata) continuano a baciarsi e fare pace. Bene! Forse si svilupperà un sistema bipartitico come negli USA.

    Coloro che vogliono che il popolo cinese sia un’imitazione sottomessa e impoverita degli Stati Uniti continueranno a rimanere delusi!

    • Rebecca
      Aprile 13, 2024 a 05: 34

      Saranno invece membri sottomessi e impoveriti dei BRICS. Il progresso economico della Cina non ha emancipato la classe operaia in alcun modo significativo. Il suo governo, pur non aderendo alle strutture capitaliste occidentali, ha permesso la crescita di un’élite super-ricca, reprimendo al tempo stesso le aspirazioni democratiche del suo popolo.

  2. Riccardo Burrill
    Aprile 12, 2024 a 10: 59

    Se solo il presidente Biden aprisse la mente e ascoltasse, invece di spingere per la guerra con la Cina.

  3. susan
    Aprile 12, 2024 a 09: 28

    Almeno questi due adulti nella stanza sono “impegnati in un dialogo di pace e unità” a differenza dei “bulli” nel cortile della scuola…

  4. Michael H
    Aprile 11, 2024 a 23: 12

    Un messaggio chiaro ai profittatori di guerra statunitensi: non importa quanto tu sia entusiasta di un conflitto succoso e redditizio: qui non esiste una reale probabilità che si verifichi.

  5. anon
    Aprile 11, 2024 a 18: 16

    Non riusciamo più a sentire molte buone notizie. Alleluia!

  6. Aprile 11, 2024 a 16: 44

    Se i pazzi neoconservatori che sembrano controllare la politica estera degli Stati Uniti, e che hanno avuto la meglio fin dal 2002, continuano ad avere la meglio, ci sarà una guerra con la Cina. Non posso dire quando, ma se degli sciocchi come il deputato cristiano rinato del 5° distretto del basso Michigan, Tim Walberg, riusciranno a farcela, sarà il più presto possibile.

    • Lester
      Aprile 12, 2024 a 13: 28

      “Se i pazzi neoconservatori che sembrano controllare la politica estera degli Stati Uniti”

      Mai dimenticare i fanatici puritani, troppo potenti fin dal 1600. Pensate ai Dispensazionalisti, ansiosi che uno stato ebraico ponesse fine al mondo e riportasse indietro Gesù.

I commenti sono chiusi.