I miei 10 anni di reportage su AFRICOM

Dieci anni fa, Nick Turse intraprese una ricerca per coprire ciò che l’esercito americano stava facendo in Africa. 

25 febbraio 2010: Un consigliere della US Navy SEAL osserva un'esercitazione di un veicolo per operazioni speciali maliano vicino a Gao, Mali. (Max R. Blumenfeld, Task Force congiunta per le operazioni speciali-Trans Sahara, CC BY-NC-SA 2.0)

By Nick Turse
TomDispatch.com

Wcosa ci fanno le forze armate americane in Africa? È un enigma, avvolto in un enigma, avvolto nella segretezza e intralciato dalla burocrazia. O almeno lo sarebbe se dipendesse dal Pentagono.

Dieci anni fa, ho intrapreso una ricerca per rispondere a questa domanda TomDispatch, che raccontava una crescente presenza militare americana in quel continente, un rafforzamento sia delle capacità logistiche che degli avamposti, e la possibilità che molto altro stesse accadendo lontano dalla vista. “Tieni d'occhio l'Africa", ho concluso. “L’esercito americano farà notizia negli anni a venire”.

Sapevo di avere una storia in cui il Comando Africano degli Stati Uniti (AFRICOM) non è riuscito a rispondere onestamente alle domande fondamentali. E la reazione del comando all'articolo mi ha detto che anche io avevo un nuovo ritmo.

Non molto tempo dopo la pubblicazione, AFRICOM scrisse una lettera di reclamo al mio editore, Tom Engelhardt, tentando di screditare la mia indagine. (Ho risposto punto per punto in a pezzo successivo.) Il comando sosteneva che gli Stati Uniti stavano facendo poco in quel continente, avevano una misera base lì ed erano trasparenti riguardo alle loro operazioni. “Vorrei incoraggiare voi e coloro che sono interessati a ciò che facciamo a rivedere il nostro sito Web, www.AFRICOM.mil, e un nuovo rapporto Web speciale del Dipartimento della Difesa sul comando statunitense in Africa a questo collegamento http://www.defense.gov/home/features/2012/0712_AFRICOM/”, ha scritto il suo direttore degli affari pubblici, il colonnello Tom Davis.

Un decennio dopo, il collegamento è morto; Davis è un funzionario della Pima Community College a Tucson, in Arizona; e sto ancora tenendo d'occhio AFRICOM.

Qualche mese fa, infatti, ho rivelato l'esistenza di un'indagine AFRICOM precedentemente sconosciuta un attacco aereo in Nigeria che uccise più di 160 civili. Un documento precedentemente segreto dell’Africa Command del 2017 che ho ottenuto chiedeva un’indagine su quell’operazione “USA-nigeriana” che non è mai stata rivelata al Congresso, tanto meno al pubblico.

Da allora, AFRICOM si è fermamente rifiutato di offrire un commento sostanziale sullo sciopero o sull'indagine che ne è seguita e non ha nemmeno detto se rilascerà i documenti rilevanti ai membri del Congresso. Lo scorso mese, citando la mia segnalazione, un gruppo di legislatori del neonato Protection of Civilians in Conflect Caucus invitato Il Segretario della Difesa Lloyd Austin consegnerà i documenti e risponderà alle domande chiave sull'attacco. Il Pentagono finora ha mantenuto il silenzio.

Il segretario alla Difesa americano Lloyd Austin, in cappotto nero, in visita al quartier generale dell'Africa Command degli Stati Uniti a Stoccarda, in Germania, nell'aprile 2021. (Comando USA Africa, CC BY 2.0)

AFRICOM è stato quindi trasparente, come sosteneva Davis tanto tempo fa? Il suo sito web è il punto di riferimento per informazioni sulle missioni militari statunitensi in quel continente? Le sue operazioni lì sono rimaste poche e innocue? Oppure avevo capito qualcosa?

Un comando combattente più gentile e gentile

Fin dal suo inizio, secondo il suo primo comandante, Generale William Ward, AFRICOM doveva essere “un diverso tipo di comando”: meno hardcore, più Peace Corps. "L'attenzione di AFRICOM è sulla prevenzione della guerra", ha affermato il vice segretario aggiunto alla Difesa per gli affari africani Teresa Whelan disse nel 2007, “piuttosto che combattere la guerra”.

Nel 2012, Il successore di Ward, il generale Carter Ham, ha riferito al Comitato per le Forze Armate della Camera che “piccoli team” di personale americano stavano conducendo “una vasta gamma di impegni a sostegno degli interessi di sicurezza degli Stati Uniti”.

Anni dopo, il generale di brigata dell’esercito in pensione Don Bolduc, che ha prestato servizio presso l’AFRICOM dal 2013 al 2015 e ha guidato lo Special Operations Command Africa fino al 2017, avrebbe offerto un po’ di chiarezza su tali “impegni”. Tra il 2013 e il 2017, ha spiegato, i commando americani hanno combattuto in almeno 13 Paesi africani: Burkina Faso, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Libia, Mali, Mauritania, Niger, Somalia, Sud Sudan. e la Tunisia. I soldati americani, ha aggiunto, sono stati uccisi o feriti in azione in almeno sei di essi.

Il generale William E. Ward, primo comandante del Comando Africa degli Stati Uniti, nel giugno 2010, parlando alla celebrazione del Memorial Day vicino a Cartagine, in Tunisia. (Comando USA Africa, CC BY-NC-SA 2.0)

Tra il 2015 e il 2017 ci sono stati almeno 10 attacchi non segnalati sulle truppe americane nella sola Africa occidentale. Un mese dopo l’attacco aereo nigeriano del gennaio 2017, infatti, i marines americani combattuto i militanti di Al-Qaeda in una battaglia che AFRICOM ancora non ammette si sia svolta in Tunisia.

Quell'aprile, un commando americano avrebbe ucciso un membro dell'Esercito di Resistenza del Signore del signore della guerra Joseph Kony Repubblica Centrafricana. Il mese successivo, durante una missione di consulenza, assistenza e accompagnamento, 38 anni Kyle Milliken della Marina SEAL è stato ucciso e altri due americani sono rimasti feriti in un raid in un campo militante in Somalia.

Nello stesso anno, secondo quanto riferito, un Navy SEAL sparò e uccise un uomo all'esterno di un complesso che sventolava bandiera dello Stato islamico (ISIS). Camerun. E quell’ottobre, AFRICOM fu finalmente costretto ad abbandonare la finzione secondo cui le truppe statunitensi non erano in guerra nel continente dopo che i militanti dell’ISIS tennero un’imboscata alle truppe americane in Niger, uccidendone quattro e ferendone altri due. "Non sappiamo esattamente dove siamo nel mondo, militarmente, e cosa stiamo facendo", ha detto il senatore repubblicano Lindsey Graham, allora membro del Comitato per i servizi armati del Senato, dopo l'incontro con i funzionari del Pentagono riguardo all'attacco.

Negli anni 2010, infatti, avrei contribuito a rivelare che gli Stati Uniti avevano almeno condotto una campagna 36 operazioni nominate e attività in Africa – più di in qualsiasi altra parte della terra, compreso il Medio Oriente. Tra loro ce n'erano otto programmi 127e, dal nome dell'autorità di bilancio che consente alle forze per le operazioni speciali di utilizzare unità militari straniere come surrogati nelle missioni antiterrorismo.

Più recentemente, vorrei riferire 11 di questi programmi proxy impiegato in Africa, compreso uno in Tunisia, nome in codice Obsidian Tower e mai riconosciuto dal Pentagono, e un altro con a notoriamente abusivo Unità militare camerunese collegata ad atrocità di massa.

Cinque di questi programmi 127e sono stati condotti in Somalia da commando statunitensi che addestravano, equipaggiavano e dirigevano truppe provenienti da Etiopia, Kenya, Somalia e Uganda come parte della lotta contro il gruppo militante islamico al-Shabaab. Nel 2018, il 26enne Alex Conrad delle forze speciali dell'esercito era ucciso in un attacco ad un piccolo avamposto militare americano in Somalia.

Tali avamposti sono stati a lungo motivo di contesa tra me e AFRICOM. “Gli Stati Uniti mantengono un numero sorprendente di basi in Africa”, ho scritto in quella iniziale TomDispatch articolo del luglio 2012. Il colonnello Davis lo ha negato. “A parte la nostra base a Camp Lemonnier a Gibuti”, ha affermato, “non abbiamo basi militari in Africa”. Avevo, insisteva, archiviato quell'articolo prima che l'AFRICOM potesse procurarmi altro materiale sull'avamposto. "Se avesse aspettato, avremmo fornito le informazioni richieste, che avrebbero potuto raccontare meglio la sua storia." 

Il personale militare statunitense attende di salire a bordo di un aereo da trasporto l'8 maggio 2021, per testare il movimento delle truppe attraverso l'Africa. (Comando USA Africa, CC BY 2.0)

Avevo iniziato a richiedere informazioni a maggio, avevo formulato ulteriori domande in giugno e luglio e poi (come richiesto) le avevo messe per iscritto. Ho risposto il 9, menzionando la mia scadenza imminente e mi è stato detto che il quartier generale di AFRICOM avrebbe potuto avere alcune risposte per me il 10. Quel giorno venne e passò, così come l'11. TomDispatch ha finalmente pubblicato il pezzo il 12 luglio. “Ritengo rispettosamente che una stampa vigorosa e libera non può essere tenuta in ostaggio, in attesa di informazioni che potrebbero non arrivare mai”, ho scritto a Davis.

Quando più tardi ho contattato, si è scoperto che Davis era in ferie, ma il portavoce di AFRICOM Eric Elliott ha inviato un'e-mail in agosto per dire: "Fammi vedere cosa posso darti in risposta alla tua richiesta di un elenco completo delle strutture".

Poi, per settimane, AFRICOM si è oscurato. Un'e-mail di follow-up alla fine di ottobre è rimasta senza risposta. Un'altra all'inizio di novembre ha suscitato la risposta del portavoce Dave Hecht, il quale ha affermato che stava gestendo la richiesta e che avrebbe fornito un aggiornamento entro la fine della settimana. Sono sicuro che non rimarrai scioccato nell'apprendere che non l'ha fatto. Quindi, ho seguito ancora una volta. Il 16 novembre ha finalmente risposto: “Tutte le domande ora hanno una risposta. Ho solo bisogno che il capo faccia una revisione prima di poter rilasciare. Spero di averteli entro la metà della prossima settimana. Li ho presi? Cosa ne pensi? 

A dicembre Hecht ha finalmente risposto: “Tutte le domande hanno ricevuto risposta, ma sono ancora in fase di revisione per il rilascio. Spero che questa settimana possa inviarti tutto a modo tuo. Fece lui? Ah!

10 maggio 2021: veicoli militari statunitensi a Jacksonville, in Florida, attendono di essere caricati su una nave mercantile diretta in Marocco e nell'esercitazione "African Lion 21". (Guardia nazionale dell'esercito americano/Bryant Wine)

Nel gennaio 2013 ho ricevuto risposte ad alcune mie domande, ma nulla su quelle basi. A quel punto anche Hecht era scomparso e mi sono ritrovato a occuparmi del capo dell'impegno mediatico di AFRICOM, Benjamin Benson. Quando gli è stato chiesto delle mie domande, ha risposto che gli affari pubblici non potevano fornire risposte e che avrei dovuto invece presentare una richiesta al Freedom of Information Act (FOIA).

Ricapitolando, sei mesi dopo, Benson mi consigliò di ricominciare. E in buona fede, l'ho fatto. Nel 2016, tre anni e mezzo dopo, ho finalmente ricevuto una risposta parziale a quella richiesta FOIA: una pagina di informazioni parzialmente oscurate – per non dire inutili – su (sì!) Camp Lemonnier e nient’altro.

Trascorrerei anni a indagare sulle basi che secondo Davis non esistevano. Utilizzando documenti segreti trapelati, ho fatto luce su a rete di basi droni africane parte integrante dei programmi di assassinio degli Stati Uniti nel continente, così come l’esistenza di una rete segreta di avamposti di ascolto della National Security Agency in Etiopia.

Utilizzando documenti precedentemente segreti, ho rivelato un evento pari rete più grande delle basi americane in tutta l’Africa, ancora esterni ancora. L'ho usato poco notato informazioni open source per evidenziare le attività svolte in tali strutture, contribuendo nel contempo a denunciare omicidi e torture da parte delle forze locali in una base di droni in Camerun costruito e frequentato dagli americani.

Ho anche messo in luce la costruzione di a Base per droni da 100 milioni di dollari nel Niger; un avamposto precedentemente non segnalato Mali apparentemente invaso dai militanti dopo un colpo di stato del 2012 da parte di un ufficiale addestrato dagli Stati Uniti; l'espansione di a base oscura di droni nel Corno d’Africa e il suo ruolo colpi letalicontro lo Stato Islamico in Iraq e Siria; centinaia di attacchi di droni dalla Libia a Somalia e l' risultante vittime civili; e il agitandoin mancanza di Guerra degli Stati Uniti al terrorismo tutt'attorno Africa

Non sorprende che il sito web di AFRICOM non abbia mai avuto molto da dire su tali segnalazioni, né si poteva andarci per trovare articoli come:

“I file AFRICOM: il Pentagono sottovaluta e ignora le aggressioni sessuali militari in Africa”

"Un documento del Pentagono mostra che gli Stati Uniti erano a conoscenza di resoconti 'credibili' di vittime civili dopo gli attacchi in Somalia"

“Nuovi dati mostrano che l’esercito americano sta sottovalutando gravemente le vittime civili in Somalia”

"Il Pentagono sostiene il Camerun, nonostante le analisi forensi mostrino che i suoi soldati hanno giustiziato donne e bambini”

"Le truppe americane in Africa potrebbero essere in pericolo. Perché i militari cercano di nasconderlo?"

Sei sul bersaglio quando ricevi molti difetti

28 aprile 2021: Il generale dell'esercito americano Stephen Townsend, comandante dell'US Africa Command, durante una cerimonia sul ponte di volo della USS Makin Island, una nave d'assalto anfibio che opera al largo delle coste della Somalia. (Comando USA Africa, CC BY 2.0)

Negli anni successivi, una sfilata di addetti stampa di AFRICOM andava e veniva, rispondendo in un modo ormai familiare. "Nick, non risponderemo a nessuna delle tue domande," Tenente Comandante Antonio Falvo, capo del suo dipartimento per gli affari pubblici, mi ha detto nell'ottobre 2017. Ho chiesto se credeva che AFRICOM non avesse bisogno di rispondere alle domande della stampa in generale o solo a me. "No, solo tu", rispose. "Non ti consideriamo un giornalista legittimo, davvero." Poi ha riattaccato.

Nello stesso mese sono stato inavvertitamente condotto dietro le porte chiuse dell’ufficio delle relazioni pubbliche dell’AFRICOM. Mentre tentavo di riattaccare, un membro dello staff mi ha messo accidentalmente in vivavoce e all'improvviso mi sono ritrovato ascolto in quello che succede, dalle battute banali a esplosioni urlanti.

E, credetemi, non è stato carino. Mentre il comando affermava regolarmente che il suo personale aveva il massimo rispetto per le controparti locali, ho scoperto, ad esempio, che almeno alcuni addetti stampa sembravano avere un’opinione decisamente bassa di alcuni dei loro partner africani.

Ad un certo punto, Falvo ha chiesto se ci fosse qualche “nuova intelligence” riguardante le operazioni militari in Niger dopo l’imboscata del 2017 che uccise quei quattro soldati americani. "Non si possono mettere i nigerini e l'intelligence nella stessa frase", ha risposto qualcuno in ufficio. Seguirono delle risate e io pubblicato i dettagli sordidi. Quello stesso mese, Anthony Falvo partì (finendo letteralmente nell’ufficio affari pubblici della USS Gerald Ford).

Oggi, un nuovo gruppo di addetti alle relazioni pubbliche dell'AFRICOM risponde alle domande, ma il successore di Falvo, il vicedirettore delle relazioni pubbliche John Manley, un vero professionista, sembra essere a disposizione ogni volta che le mie domande sono particolarmente problematiche. Giura che non è vero, ma sono sicuro che non rimarrai scioccato nell'apprendere che ha risposto alle mie domande per questo articolo.

Dopo Colonnello Tom Davis – che ha lasciato l’AFRICOM per unirsi al Comando delle Operazioni Speciali (dove, in una email privata, mi ha chiamato “tacchini”) – non avendo risposto alle mie richieste di intervista, ho chiesto ad AFRICOM se il suo sistema di differimento e negazione fosse il modo migliore per informare il pubblico americano. “Non commenteremo processi e procedure in vigore dieci anni fa né forniremo opinioni sul personale che lavorava in ufficio in quel momento”, ha affermato Manley.

"La nostra responsabilità è fornire risposte tempestive, accurate e trasparenti alle domande ricevute da tutti i membri dei media", mi ha detto Manley. Sì, io, il giornalista che dal 2012 aspetta risposte su quelle basi americane. E per gli standard AFRICOM, forse non è poi così lungo, visti i suoi infiniti fallimenti nel reprimere il terrorismo e nel promuovere la stabilità in luoghi come Burkina FasoLibiaSomalia.

Tuttavia, do molto credito a Manley. Non ha la pelle sottile né ha paura di parlare e offre risposte, anche se a volte sembrano così inverosimili che non posso credere che le abbia pronunciate con la faccia seria. Anche se ha accettato di discutere ulteriormente le sue risposte, dubitavo che tormentarlo avrebbe portato qualcuno di noi da qualche parte, quindi lascerò che la sua ultima resti come monumento digitale alla mia relazione decennale con AFRICOM. Quando ho chiesto se l’ufficio delle relazioni pubbliche fosse sempre stato il più disponibile, schietto e disponibile possibile con le mie domande, ha scatenato la perfetta chiave di volta per la mia danza decennale con il Comando Africa degli Stati Uniti offrendo solo una parola solitaria: “Sì. "

Nick Turse è l'amministratore delegato di TomDispatch e un collega al Digitare Media Center. È l'autore più recente di La prossima volta verranno a contare i morti: guerra e sopravvivenza nel Sudan del Sud e del bestseller Uccidi tutto ciò che muove.

Questo articolo è di TomDispatch.com.

Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell'autore e possono riflettere o meno quelle di Notizie Consorzio.

6 commenti per “I miei 10 anni di reportage su AFRICOM"

  1. Giuseppe Tracy
    Ottobre 27, 2022 a 22: 19

    Il fatto che tu ottenga le informazioni che fai con tutto questo offuscamento e evasione di merda di pollo, è davvero impressionante. La principale caratteristica distintiva dell’esercito americano è la mancanza di responsabilità. Scompariranno miliardi, scompariranno gli scandali di stupro, scompariranno i processi legali….
    Non sono un grande fan di Intercept, ma sei uno degli scrittori che non vedo l'ora di leggere.

  2. margsview
    Ottobre 27, 2022 a 14: 12

    Bello ed elegante, ma l'Africom era ben noto (il loro generale fu intervistato dal famigerato Charley Rose). Il problema che la maggior parte delle persone ha è il fatto che non ci sono informazioni sul perché e quale controllo delle risorse il Pentagono si aspetta di ottenere e sopprimere come lo stesso divario militare e quindi di impossessarsi delle risorse di qualsiasi paese africano…. Non sono lì per fare la pace nei nostri paesi. -tempo, dato che gli Stati Uniti sono ora il paese supremo della guerra/terrorismo (e lo sono sempre stati). Ad oggi ci sono stati 44 paesi invasi che si sono conclusi con colpi di stato estremi in tutta l'Africa. Quindi fate il vostro lavoro e diteci esattamente cosa gli Stati Uniti rubano a ciascuno di questi paesi… perché gli Stati Uniti non hanno mai fatto nulla da cui non abbiano beneficiato finanziariamente… indipendentemente dalla loro falsa bandiera o dalle loro affermazioni.

  3. Annie MCSTRAVICK
    Ottobre 27, 2022 a 13: 58

    La Cina invia in Africa ingegneri per costruire strade, ponti, porti, scuole, ospedali. Cuba invia medici e attrezzature mediche. L'America invia truppe.
    È chiaro quali di questi apportano benefici ai popoli dell'Africa.

  4. Glenn Nangaku Leisching
    Ottobre 27, 2022 a 00: 33

    Ciao Nick,

    Grazie per questo articolo illuminante. E ringrazia CN per essere stato un viale per i tuoi reportage. Essendo africano e americano, un uomo bianco che ora vive in Sud Africa e ha trascorso 23 anni negli Stati Uniti, frugo nelle viscere del mondo dei media per trovare buone fonti di informazioni. Mentre guardo un punto vendita dopo l'altro e un giornalista dopo l'altro vengono corrotti dalla promessa di fama tramite compromessi, o dalla mancanza di abbonati, o causati dal vivere una vita lavorativa così lontana da una realtà illusoria, ho questo da dirti...

    Grazie per essere rimasto lì. Per restare in tema. Per non arrendersi. Per aver raccontato la tua tenace determinazione nell'ottenere ciò che tu e tutte le persone in un mondo libero meritate: risposte semplici a domande semplici!

    Sei una mosca in fuga negli occhi di un leone rabbioso e corrotto che deve dormire per fare quello che fa.

    Continua così. Continua a tormentare la coscienza del bullo. Mantieni l'ottone lucido sveglio al tuo occhio composto sempre presente, vigile e astuto.

    Glenn Nangaku Leisching

  5. forza dell'abitudine
    Ottobre 26, 2022 a 23: 50

    Sai come dicono ai soldati "Grazie per il tuo servizio"? Beh, vorrei sinceramente ringraziarti per il tuo servizio (giornalistico). È altrettanto prezioso e di questi tempi, purtroppo, molto più raro.

  6. Wendy LaRiviere
    Ottobre 26, 2022 a 18: 31

    Ho letto l'articolo di Nick Turse sui suoi 10 anni di sforzi per scoprire qualcosa su Africom dagli americani che lo gestiscono. La sua frustrazione è evidente. Lo è anche la determinazione dei rappresentanti di Africom a non rivelare nulla sulla loro organizzazione.

I commenti sono chiusi.