Il fallimento delle sanzioni

Humberto Márquez afferma che una dimostrazione visibile dell'inefficacia delle sanzioni sono i prodotti importati venduti in centinaia di negozi a Caracas e in altre città e paesi del Venezuela. 

L’8 marzo il presidente degli Stati Uniti Joe Biden pronuncia le sue osservazioni sul divieto delle importazioni di energia dalla Russia. (Casa Bianca, Carlos Fyfe)

By Humberto Marquez
a Caracas
Servizio Stampa Inter

ELe sanzioni economiche contro i paesi il cui comportamento è rimproverato dall’Occidente funzionano come una punizione anche se falliscono nel raggiungere gli obiettivi politici dichiarati, e in casi come il Venezuela il contrasto è chiaramente visibile nelle vetrine dei negozi di fascia alta che vendono beni importati.

“L’esperienza ha dimostrato che le sanzioni sono uno strumento che non raggiunge il presunto obiettivo, il cambiamento politico, come nel caso di Cuba e ora anche del Venezuela”, ha detto all’IPS Luis Oliveros, professore di economia presso l’Università Metropolitana e Centrale del Venezuela. .

Inoltre, “esiste un club di paesi sanzionati, si alimentano a vicenda, condividono informazioni e meccanismi per aggirare le sanzioni e cooperano tra loro, come la Russia con la Cina o l’Iran, o Cuba e l’Iran con il Venezuela, ottenendo anche sostegno”. da paesi terzi come la Turchia”, ha detto Oliveros.

Le sanzioni più comunemente utilizzate sono i divieti di esportazioni e importazioni, transazioni finanziarie, acquisizione di tecnologia, pezzi di ricambio e armi, viaggi e commercio; il congelamento dei beni; il ritiro dei visti; divieti di ingresso nel paese sanzionatorio; l'espulsione di individui indesiderati; e il blocco dei conti bancari.

La Russia è rimasta coinvolta in una fitta rete di sanzioni da quando le sue truppe hanno invaso l’Ucraina il 24 febbraio, e le misure contro i suoi prodotti, operazioni, istituzioni e autorità, che prima del conflitto erano 2,754, secondo l’organizzazione privata Statista, sono ora salite a 10,536 e contando.

Dopo la Russia nell’elenco delle sanzioni di vario tipo ci sono l’Iran, che deve affrontare 3,616 sanzioni, la Siria (2,608), la Corea del Nord (2,077), il Venezuela (651), il Myanmar (510) e Cuba (208).

I principali sanzionatori sono Stati Uniti, Unione Europea, Canada, Australia, Giappone, Israele e Svizzera.

Nel caso dell’Iran e della Corea del Nord, le sanzioni hanno punito principalmente i loro programmi di sviluppo nucleare. Pyongyang non ha interrotto i suoi test missilistici e Teheran ha attivato il suo programma nucleare secondo i capricci della politica internazionale di Washington.

L'impatto russo

Come un boomerang, le sanzioni a volte danneggiano i loro sostenitori e, nel caso della Russia, i loro effetti si fanno sentire in ogni angolo del pianeta.

Il 23 giugno il presidente cinese Xi Jinping ha avvertito che le sanzioni “stanno diventando un’arma nell’economia mondiale”.

“Le sanzioni economiche provocano shock globali più grandi che mai e sono più facili da eludere”, ha osservato Nicholas Mulder, autore di L’arma economica: l’ascesa delle sanzioni come strumento della guerra moderna.

(@njtmulder Twitter)

Mulder, professore assistente presso il dipartimento di storia della Cornell University nello Stato di New York, sostiene che “non era dagli anni ’1930 che un’economia delle dimensioni di quella russa era stata sottoposta a una così vasta gamma di restrizioni commerciali come quelle imposte in risposta all’invasione del paese. Ucraina." Si riferiva alle misure contro l’Italia e il Giappone dopo le invasioni di Etiopia e Cina.

La differenza è che “la Russia oggi è un grande esportatore di petrolio, grano e altri prodotti chiave, e l’economia globale è molto più integrata. Di conseguenza, le sanzioni odierne hanno effetti economici globali molto più grandi di qualsiasi cosa vista prima”, afferma Mulder.

Le economie industrializzate in Europa e Nord America sono state colpite dall’aumento dei prezzi dell’energia e, mentre le sanzioni rimuovono le materie prime russe dalle catene di approvvigionamento globali, i prezzi stanno aumentando e influiscono sul costo delle importazioni e sulle finanze dei paesi meno sviluppati, afferma l’autore.

In Africa, Medio Oriente e Asia centrale si teme un aumento dell’insicurezza alimentare poiché le forniture di cereali, olio da cucina e fertilizzanti dall’Ucraina e dalla Russia sono state interrotte e i costi sono aumentati.

"Il risultato di questi cambiamenti è che le sanzioni odierne possono causare perdite commerciali più gravi che mai, ma possono anche essere indebolite in nuovi modi attraverso la deviazione e l'evasione commerciale," ha avvertito Mulder in un documento pubblicato a giugno dal Fondo monetario internazionale (FMI). ).

Nazanin Armanian, politologa iraniana in esilio in Spagna, sostiene che “la tattica di scioccare l’economia dei rivali e dei nemici soffre di due problemi: trascurare il rischio di radicalizzazione di chi si sente umiliato e ignorare la rete di connessioni in un mondo che è un villaggio."

Cita l’esempio dell’Iran, che ha trovato molteplici modi per esportare il suo petrolio. Questo è anche il caso di Cuba, che ha sopportato ed eluso le sanzioni statunitensi per più di 60 anni.

Per quanto riguarda Cuba, fu l’allora presidente Barack Obama (2009-2017) a dichiarare il 17 dicembre 2014 che

“È chiaro che decenni di isolamento di Cuba da parte degli Stati Uniti non sono riusciti a raggiungere il nostro obiettivo duraturo di promuovere l’emergere di una Cuba democratica, prospera e stabile”.

Il caso del Venezuela

Le sanzioni statunitensi contro il Venezuela non impediscono a lussuosi stabilimenti commerciali come questo di Caracas di vendere importazioni statunitensi ed europee a una minoranza di persone che possono permettersele in un paese con una povertà diffusa. (Humberto Márquez/IPS)

È stato anche Obama che il 15 marzo 2015 ha dichiarato in un ordine esecutivo il governo del Venezuela come una “minaccia insolita e straordinaria alla sicurezza nazionale e alla politica estera degli Stati Uniti”, e quell’anno sono state avviate sanzioni contro le autorità venezuelane, le imprese e istituzioni pubbliche.

Da allora, Washington ha sanzionato – con una serie di misure – decine di funzionari e le loro famiglie, comandanti militari, leader governativi, uomini d’affari che negoziano con il governo e un centinaio di aziende, sia pubbliche che private.

Anche l’UE ha adottato sanzioni, così come il Canada e Panama, e le sanzioni statunitensi colpiscono anche le società di paesi terzi che intrattengono rapporti commerciali con il governo venezuelano.

Quando gli Stati Uniti hanno smesso di acquistare petrolio greggio venezuelano e hanno vietato la vendita di forniture per produrre benzina, Caracas ha fatto appello, con un certo successo, all'Iran, che ha anche inviato attrezzature e personale per ristrutturare le raffinerie fatiscenti del Venezuela.

Ma la dimostrazione più evidente dell’inefficacia delle sanzioni è che i prodotti importati vengono esposti e venduti in centinaia di negozi a Caracas e in altre città e paesi, anche se solo una minoranza può permettersi di acquistarli regolarmente.

Si è assistito ad un proliferare di “Nature morte”, il nome dato ai negozi nuovi o rapidamente ristrutturati per conferire loro un aspetto sofisticato e soddisfare i gusti o la necessità di acquistare derrate alimentari importate e altri prodotti deperibili, dopo anni di carenze diffuse. Se ne contano fino a 800 a Caracas, affollata città di 3.5 milioni di abitanti situata in una valle circondata da montagne.

I “Bodegones” come questo a Caracas sono il nuovo boom commerciale del Venezuela. Vendono prodotti importati, soprattutto dagli Stati Uniti, nonostante le sanzioni. (Humberto Márquez/IPS)

Il Marketplace per le Nature morte, così come negozi di elettrodomestici e una manciata di ristoranti e bar di fascia alta, sono stati l'ariete della dollarizzazione di fatto che regna in Venezuela, insieme al disprezzo per il bolivar come moneta e all'uso del real brasiliano e del colombiano peso nelle zone di confine con questi due paesi.

Washington consente l'esportazione di prodotti alimentari, agricoli, medicinali e igienici, mentre dall'Asia vengono importati marchi o imitazioni statunitensi, nonché elettrodomestici, apparecchiature telefoniche e informatiche e accessori. Vini, liquori e cosmetici arrivano senza grossi problemi dall'Europa.

Si è creata un’apparente “bolla d’oro”, limitata al commercio e al consumo di una minoranza, alimentata dalle entrate dello Stato – che vende minerali e altre risorse in totale mancanza di trasparenza – e dalle rimesse di milioni di venezuelani che sono emigrati in sfuggire alla crisi degli ultimi otto anni.

In quel periodo la povertà si è estesa fino a raggiungere i quattro quinti dei 28 milioni di abitanti del Paese e hanno anche sofferto tre anni di iperinflazione. Di questa crisi, il governo del presidente Nicolás Maduro attribuisce instancabilmente e sistematicamente la colpa alle sanzioni provenienti dall’estero.

Le sanzioni “sono state un ottimo affare per l’amministrazione Maduro, perché non solo ha unificato le sue forze sulla base di un obiettivo esterno comune, ma si è dimenticata di pagare il debito estero e, in stato di emergenza, esporta senza trasparenza o responsabilità, in un mercato nero”, ha detto Oliveros.

Inoltre, “una buona parte dell’opposizione ha puntato tutto sulle sanzioni e si è dimenticata di fare politica, ed è per questo che l’opinione pubblica, dopo tanti anni di difficoltà, mette in dubbio i risultati di quella strategia”, ha aggiunto. .

In breve, “invece di contribuire a realizzare un cambiamento politico, ciò che le sanzioni hanno fatto è mantenere Maduro al potere”, ha detto Oliveros.

Nei casi del Venezuela e dell’Iran, Washington e i suoi partner europei sono interessati ad ottenere gesti di cambiamento – nel caso venezuelano, la ripresa del dialogo con l’opposizione – che giustifichino un allentamento delle sanzioni, che a sua volta porterebbe ad un aumento delle sanzioni. forniture di petrolio, ora che il petrolio russo si trova ad affrontare restrizioni.

Nonostante questi fallimenti, rispetto al Venezuela, al Nicaragua e a Cuba, così come ai paesi avversati dall’Occidente in altri continenti, le sanzioni continuano a funzionare, agli occhi dell’opinione pubblica dei paesi che le impongono, come un segno della volontà politica di punire i governi consideravano nemici, piantagrane o fuorilegge.

Humberto MarquezEntrato nell'IPS nel 1999, è giornalista da più di 25 anni, specializzato in notizie internazionali. Ha lavorato per 15 anni con l'Agence France-Presse (AFP), 10 come redattore incaricato a Caracas, coprendo Venezuela, Caraibi e Guyana. Ha anche lavorato per più di cinque anni nella sezione internazionale del quotidiano Caracas El Nacional.

Questo articolo è di Servizio Stampa Inter.

Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell'autore e di coloro che sono stati intervistati e possono o meno riflettere quelle di Notizie Consorzio.

 

5 commenti per “Il fallimento delle sanzioni"

  1. Vera Gottlieb
    Luglio 19, 2022 a 11: 44

    Yanx… SMETTILA di uccidere qualsiasi cosa/tutto/qualcuno che non ti piace. Forse è giunto il momento di ribaltare la situazione???

    • WillD
      Luglio 19, 2022 a 21: 55

      Sì, è ora di ribaltare la situazione. Il mondo ne ha avuto abbastanza dell’aggressione e della manipolazione degli Stati Uniti, e sarà un posto di gran lunga migliore una volta che sarà “denazificato e smilitarizzato”.

  2. Georges Olivier Daudelin
    Luglio 18, 2022 a 16: 19

    Non c'è una guerra russo-ucraina, ma una guerra washingtoniana contro la Russia e la Cina in Ucraina.
    Questa guerra è stata voluta, creata, pianificata, provocata e iniziata da Washington.
    Non c'è quindi un'invasione, ma una battaglia di liberazione lanciata in Ucraina contro l'armata ucro-nazista di Washington.

  3. Realista
    Luglio 18, 2022 a 15: 53

    La Russia è intrappolata nelle sanzioni americane da molto prima che intervenissero per salvare i russi nel Donbass dal genocidio ucraino. Le sanzioni economiche, che sono un atto di guerra altrettanto sicuro quanto il bombardamento di un paese bersaglio, sono state applicate con il pretesto assurdo che la Russia “ha rubato” l’elezione presidenziale a Hilary Clinton e che Donald Trump era una risorsa russa nascosta.

    Prima di lasciare l’incarico, l’ex presidente Obama aveva apertamente promesso molte altre sanzioni, furti, sequestri e sabotaggi contro la Russia in un momento e in un luogo “da noi scelti”. Quindi, è stata una fiammeggiante guerra di propaganda fatta di bugie e false narrazioni, oltre che economica, la maggior parte della quale proveniente da Washington, non da Mosca. Le azioni specifiche di Washington sono state il culmine della meschinità, dell'inganno e dell'ipocrisia con cui può lodarsi per aver investito cinque miliardi di dollari per rovesciare il governo legittimo dell'Ucraina, per impossessarsi del paese e delle sue risorse come parte di una campagna militare espansionistica contro la Russia e poi condannare quel paese per aver tentato di difendere i propri interessi di sicurezza e il proprio popolo da un movimento neofascista verificabile che risale alla Seconda Guerra Mondiale e al Terzo Reich di Hitler.

    La ricompensa che si ottiene cercando di dire la verità e ottenere giustizia nell’ambiente di bugie e caos creato da Washington è una frustrazione infinita e un’esasperazione sostenuta da affermazioni e accuse americane che sono semplicemente assolutamente incredibili, pure grossolane falsità mescolate l’una all’altra. È un insulto assoluto per chiunque abbia un po' di intelligenza e consapevolezza della realtà guardare il vecchio Joe Biden, cattivo e maledetto, senza tracce, sul podio, dispensare quotidianamente le sue infinite, insensate e oltraggiose minacce - ora sbattendo il pugno in cameratismo con una pietra conosciuta -freddo assassino di esseri umani innocenti (sia in massa che individualmente) e di ogni speranza che avevano per la vera libertà e democrazia, non le stronzate che l'America o Israele promettono. Sicuramente questo orribile burbero irascibile è un uomo estremamente malvagio e pericoloso che deve essere rimosso dal potere del suo ufficio per il bene di tutta la sopravvivenza umana

  4. Jeff Harrison
    Luglio 18, 2022 a 14: 38

    Le sanzioni sono uno strumento dei potenti per imporre la propria arroganza ai più deboli.

I commenti sono chiusi.