Riformulare il ruolo dell'America nel mondo

Dal 1945, la ricerca statunitense del “dominio in nome dell’internazionalismo” è servita principalmente come strumento per affermare l’autorità delle élite di politica estera, scrive Andrew J. Bacevich.  

Truppe tedesche a Parigi, giugno 1940. (Fremke, Heinz, CC-BY-SA 3.0, Wikimedia Commons)

By Andrew J. Bacevich
TomDispatch.com

TLa cosiddetta Era di Trump è anche un'epoca di libri bestseller immediatamente dimenticati, in particolare quelli che pretendono di fornire uno scoop interno su ciò che accade nell'orbita casuale e in continuo cambiamento di Donald Trump. Con regolarità metronomica, questi volumi pettegoli appaiono, fanno scalpore e svaniscono quasi altrettanto rapidamente, lasciando un segno non più duraturo di una trota che emerge in superficie in uno stagno.

Ricorda quando Michael Wolff è stato Fuoco e furia: all'interno della Casa Bianca di Trump era di gran moda? Ora è disponibile con copertina rigida per $0.99 dalle librerie usate online. Di James Comey Maggiore fedeltà si vende anche a un centesimo in meno di un dollaro.

Altri 46 centesimi ti daranno Omarosa Manigault Newman's “conto dell'insider” del suo breve mandato alla Casa Bianca. Allo stesso prezzo puoi acquistarlo Il libro di memorie di Sean Spicer come l'addetto stampa di Trump, quello di Anthony Scaramucci interpretazione del suo tumultuoso periodo di 11 giorni come direttore delle comunicazioni della Casa Bianca e del "dentro la storia"della campagna presidenziale del 2016.

I bibliofili intenzionati a mettere insieme una biblioteca completa di Trumpiana non dovranno aspettare molto prima che i resoconti rivelatori di John Bolton, Michael Cohen, Mary Trump e l’amaneusi giornalistica Bob Woodward saranno sicuramente disponibili a prezzi stracciati simili.

Detto questo, anche in questi tempi tristi, di tanto in tanto fanno la loro comparsa libri veramente importanti. Il mio amico e collega Stephen Wertheim sta per pubblicarne uno. È chiamato Domani, il mondo: la nascita della supremazia globale degli Stati Uniti e se vuoi perdonarmi se sono diretto, dovresti davvero leggerlo. Lasciatemi spiegare perché.

La svolta'

Wertheim ed io siamo cofondatori di Quincy Institute per una politica responsabile, un piccolo think tank con sede a Washington, DC. Quello Quincy si riferisce a John Quincy Adams che, come segretario di stato quasi due secoli fa, mise in guardia i suoi concittadini dall’avventurarsi all’estero “alla ricerca di mostri da distruggere”. Se gli Stati Uniti lo facessero, predisse Adams, la loro caratteristica distintiva – la loro stessa essenza – “cambierebbe insensibilmente da libertà vigore.Ricorrendo alla forza, l’America “potrebbe diventare la dittatrice del mondo”, scrisse, ma “non sarebbe più la governante del proprio spirito”. Sebbene la sua battuta finale di genere possa irritare la sensibilità contemporanea, rimane appropriata.

Uomo privilegiato dei suoi tempi, Adams dava per scontato che un'élite maschile WASP fosse destinata a governare il paese. Le donne dovevano occupare una sfera separata. E anche se alla fine sarebbe diventato un ardente oppositore della schiavitù, nel 1821 nemmeno la razza era ai primi posti nella sua agenda. La sua priorità immediata come Segretario di Stato era collocare la giovane repubblica a livello globale in modo che gli americani potessero godere sia di sicurezza che di prosperità. Ciò significava evitare guai inutili. Avevamo già avuto la nostra rivoluzione. A suo avviso, lo scopo di questo paese non era quello di promuovere la rivoluzione altrove o di dettare il corso futuro della storia.

Adams è stato per i segretari di stato quello che Tom Brady è per i quarterback della NFL: il più grande di tutti i tempi. Essendo il GOAT consensuale nella stima degli storici diplomatici, portò a maturazione una tradizione pragmatica di arte statale originata da una precedente generazione di abitanti del New England e vari schiavisti della Virginia con nomi come Washington, Jefferson e Madison. Quella tradizione enfatizzava l’espansionismo opportunisticamente spietato in questo continente, l’avido impegno commerciale e l’evitamento delle rivalità tra grandi potenze all’estero. Aderendo a tale modello, all’inizio del XX secolo gli Stati Uniti erano diventati la nazione più ricca e sicura del pianeta – a quel punto gli europei rovinarono la festa.

Copia del dagherrotipo del 1843 di John Quincy Adams di Philip Haas. (Wikimedia Commons)

Le disastrose conseguenze di una guerra mondiale combattuta in Europa tra il 1914 e il 1918 e lo scoppio di una seconda nel 1939 resero quella tradizione pragmatica insostenibile – così concluse almeno una successiva generazione di WASP. È qui che Wertheim riprende la storia. Spinti dalla fulminea vittoria dell’esercito tedesco nella battaglia di Francia nel maggio e giugno 1940, i membri di quell’élite WASP iniziarono a creare – e promuovere – un paradigma politico alternativo, quello che lui descrive come il perseguimento del “dominio in nome dell’internazionalismo”, con La supremazia militare statunitense è considerata “il prerequisito di un mondo dignitoso”.

La nuova élite che ideò questo paradigma non era composta da avvocati del Massachusetts o piantatori della Virginia. I suoi membri chiave ricoprivano incarichi di ruolo a Yale e Princeton, scrivevano colonne per i principali giornali di New York, facevano parte dello staff di Henry Luce Tempo di vita impero della stampa e distribuito generosità filantropica per finanziare cause meritevoli (afferrare il testimone del primato globale è tutt’altro che l’ultima tra queste). Ancora più importante, quasi tutti i membri di questo quadro dell’establishment orientale erano anche membri del Council on Foreign Relations (CFR). In quanto tali, avevano una linea diretta con il Dipartimento di Stato, che a quei tempi svolgeva effettivamente un ruolo importante nella formulazione della politica estera di base.

Mentre Domani, il mondo non è un libro lungo - meno di 200 pagine di testo - è a tour de force. In esso, Wertheim descrive il nuovo quadro narrativo formulato dalle élite di politica estera nei mesi successivi alla caduta della Francia. Mostra come gli americani con un’antipatia per la guerra si ritrovarono ora criticati come “isolazionisti”, un termine dispregiativo creato per suggerire provincialismo o egoismo. Coloro che erano favorevoli all’intervento armato, nel frattempo, divennero “internazionalisti”, un termine che connota illuminazione e generosità. Ancora oggi, i membri dell’establishment della politica estera giurano fedeltà eterna allo stesso quadro narrativo, che mette ancora in guardia contro lo spauracchio dell’”isolazionismo” che minaccia di impedire ai politici di alto livello di esercitare una “leadership globale”.

Wertheim descrive in modo convincente la “svolta” verso un globalismo militarizzato architettato dall’alto da quella squadra autoselezionata e non eletta. Fondamentalmente, i loro sforzi hanno avuto successo precedente a Pearl Harbor. L’attacco giapponese del 7 dicembre 1941 può aver spinto gli Stati Uniti nella guerra mondiale in corso, ma la trasformazione sostanziale della politica era già avvenuta, anche se gli americani comuni non erano ancora stati informati di cosa ciò significasse. Le sue implicazioni future – livelli permanentemente elevati di spesa militare, una vasta rete di basi straniere che si estendono in tutto il mondo, una propensione all’intervento armato all’estero, un vasto apparato di “sicurezza nazionale” e un sistema politicamente sovversivo industria delle armi – sarebbe diventato evidente solo negli anni a venire.

Anche se Wertheim non è il primo a denunciare l’isolazionismo come un mito costruito con cura, lo fa con effetti devastanti. Soprattutto aiuta i suoi lettori a capire che «finché il fantasma dell’isolazionismo è ritenuto il peccato più grave, tutto è permesso».

Contenuto all'interno di quello contro tutti i è una cavalcata di azioni energiche e grotteschi errori di calcolo, successi e fallimenti, risultati notevoli e immense tragedie sia durante la Seconda Guerra Mondiale che nei decenni successivi. Anche se va oltre lo scopo del libro di Wertheim, considerare la Guerra Fredda come un de facto L’estensione della guerra contro la Germania nazista, con il dittatore sovietico Josef Stalin in sostituzione di Adolf Hitler, rappresentò un trionfo altrettanto significativo per l’establishment della politica estera.

All’inizio della seconda guerra mondiale, i sinistri cambiamenti nella distribuzione globale del potere indussero un riorientamento fondamentale della politica statunitense. Oggi sono avvenuti cambiamenti fondamentali nella distribuzione globale del potere qualcuno dice “l’ascesa della Cina”? – si stanno verificando ancora una volta proprio davanti ai nostri occhi. Eppure la risposta dell’establishment della politica estera è semplicemente quella di raddoppiare gli sforzi.

Quindi, anche adesso, livelli sbalorditivi della spesa militare, una vasta rete di basi straniere, una propensione all’intervento armato all’estero, un vasto apparato di “sicurezza nazionale” e un’industria degli armamenti politicamente sovversiva rimangono le caratteristiche date per scontate della politica statunitense. E anche adesso, l’establishment impiega lo spettro dell’isolazionismo come un meccanismo conveniente per l’auto-perdono e un’opportuna amnesia, nonché come un mezzo per imporre la disciplina.

Bussola congelata

Profughi di guerra in Francia, giugno 1940. (Archivio federale, CC-BY-SA 3.0, Wikimedia Commons)

La caduta della Francia fu davvero un disastro epico. Eppure implicito in Domani, il mondo è questa la domanda: se il disastro che colpì l’Europa nel 1940 potesse indurre gli Stati Uniti ad abbandonare un paradigma politico, allora perché i disastri seriali che si sono abbattuti sulla nazione nel secolo attuale non hanno prodotto una volontà paragonabile a riesaminare un approccio alla politica che oggi sta ovviamente fallendo?

Porre questa domanda significa porre un'equivalenza tra l'improvviso collasso dell'esercito francese di fronte all'assalto della Wehrmacht e l'accumulo di delusioni militari statunitensi risalenti all'9 settembre. Da un punto di vista tattico o operativo, molti troveranno un simile confronto poco convincente. Dopotutto, le attuali forze armate degli Stati Uniti non hanno ceduto alla sconfitta totale, né il governo degli Stati Uniti sta chiedendo la cessazione delle ostilità come fecero le autorità francesi nel 11.

11 settembre 2001: vigili del fuoco che combattono il fuoco in una parte del Pentagono danneggiata dall'attacco. (Marina americana/Bob Houlihan)

Tuttavia, ciò che conta in guerra sono i risultati politici. Dopo l’9 settembre, sia in Afghanistan che in Iraq o in teatri di conflitto minori, gli Stati Uniti non sono riusciti a raggiungere gli scopi politici per i quali erano entrati in guerra. Da un punto di vista strategico e politico, quindi, il confronto con la Francia è istruttivo, anche se il fallimento non implica necessariamente una resa abietta.

Il popolo francese e gli altri sostenitori dello status quo europeo degli anni ’1930 (compresi gli americani che si presero la briga di prestare attenzione) contavano sui soldati di quel paese per contrastare una volta per tutte un’ulteriore aggressione nazista. La sconfitta fu uno shock profondo. Allo stesso modo, dopo la Guerra Fredda, la maggior parte degli americani (e vari beneficiari di un presunto Pax Americana) contavano sulle truppe statunitensi per mantenere uno status quo globale gradevole e ordinato. Invece, il profondo shock dell’9 settembre ha indotto Washington a imbarcarsi in quella che è diventata una serie di “guerre infinite” che le forze statunitensi si sono rivelate incapaci di portare a una conclusione positiva.

Il punto cruciale, tuttavia, è che non si è verificata alcuna rivalutazione della politica statunitense paragonabile alla “svolta” descritta da Wertheim. Una lettura estremamente generosa della promessa di Trump di mettere “l’America al primo posto” potrebbe dargli credito per aver tentato una simile svolta. In pratica, però, la sua incompetenza e incoerenza, per non parlare della sua palese disonestà, producevano una serie di zigzag bizzarri e casuali. Minacce di “fuoco e furia” alternato ad espressioni di grande stima per i dittatori (“ci siamo innamorati"). I ritiri delle truppe furono annunciati e poi modificati o dimenticati. briscola abbandonato un accordo ambientale globale, massicciamente ritirato normative ambientali a livello nazionale, e poi preso credito per aver fornito agli americani “l’aria e l’acqua più pulite del pianeta”. Poco di tutto questo doveva essere preso sul serio.

L’eredità di Trump come statista ammonterà senza dubbio all’equivalente diplomatico di Mulligan Stew. Esamina il contenuto con sufficiente attenzione e sarai in grado di trovare praticamente qualsiasi cosa. Tuttavia, nel complesso, la miscela è ben lungi dall’essere nutriente, e molto meno appetitosa.

Alla vigilia delle imminenti elezioni presidenziali, l’intero apparato di sicurezza nazionale e i suoi sostenitori ritengono che la partenza di Trump dall’incarico ripristinerà una sorta di normalità. Ogni componente di quell'apparato, dal Pentagono al Dipartimento di Stato, alla CIA e al Council on Foreign Relations, ai comitati editoriali di Le New York Times e Il Washington Post anela a quel momento.

In misura molto considerevole, una presidenza Biden soddisferà questo desiderio. Nient'altro che una creatura dell'establishment, Biden stesso si conformerà alle sue esigenze. Per prova, basta guardare il suo voto a favore dell’invasione dell’Iraq nel 2003. (Non è un isolazionista lui). Conta su un’amministrazione Biden, quindi, per perpetuare l’intero seguito obsoleto di pratiche standard.

Come Peter Beinart lo mette, "Quando si tratta di difesa, è probabile che una presidenza Biden assomigli molto a una presidenza Obama, e non sembrerà molto diversa da una presidenza Trump quando si guardano davvero i numeri." Biden aumenterà il budget del Pentagono, manterrà le truppe statunitensi in Medio Oriente e diventerà duro con la Cina. Gli Stati Uniti rimarranno il mondo No. 1  commerciante di armi, accelerare gli sforzi per militarizzare lo spazio e continuare il modernizzazione in corso dell’intera forza d’attacco nucleare statunitense. Biden riempirà la sua squadra di notabili del CFR in cerca di lavoro “all’interno”.

Joe Biden al Pentagono, 11 settembre 2011 . (Casa Bianca, David Lienemann)

Soprattutto, Biden reciterà con sincerità i mantra dell’eccezionalismo americano come appello a esercitare una leadership globale. “Il trionfo della democrazia e del liberalismo sul fascismo e sull’autocrazia ha creato il mondo libero. Ma questo concorso non definisce soltanto il nostro passato. Definirà anche il nostro futuro”. Quei sentimenti edificanti sono, ovviamente, i suoi di recente Affari Esteri Tema.

Quindi, se ti piaceva la politica di sicurezza nazionale degli Stati Uniti prima che Trump rovinasse tutto, allora Biden è probabilmente il tuo tipo di persona. Installatelo nello Studio Ovale e la sconsiderata ricerca del “dominio in nome dell’internazionalismo” riprenderà. E gli Stati Uniti torneranno alle politiche prevalenti durante le presidenze di Bill Clinton, George W. Bush e Barack Obama – politiche, dovremmo notare, che hanno aperto la strada alla vittoria di Donald Trump alla Casa Bianca.

Le voci che contano

Cosa spiega la persistenza di questo modello nonostante l’abbondanza di prove che dimostrano che non funziona a beneficio del popolo americano? Perché è così difficile abbandonare un paradigma politico che risale all’assalto di Hitler alla Francia, ormai ben 80 anni fa?

Spero che in un libro successivo Stephen Wertheim affronterà questa questione essenziale. Nel frattempo, però, permettetemi di tentare di offrire la più preliminare delle risposte.

Mettendo da parte fattori come l’inerzia burocratica e le macchinazioni del complesso militare-industriale – il Pentagono, i produttori di armi e i loro sostenitori al Congresso condividono un evidente interesse nello scoprire nuove “minacce” – una spiegazione probabile si riferisce a un’élite politica sempre più incapace di distinguere tra interesse personale e interesse nazionale. Come segretario di stato, John Quincy Adams non ha mai confuso le due cose. I suoi successori degli ultimi giorni hanno fatto molto meno bene.

Come base effettiva per la politica, la svolta descritta da Stephen Wertheim Domani, il mondo ha dimostrato di non essere neanche lontanamente così illuminato o lungimirante come immaginavano i suoi architetti o come i suoi sostenitori degli ultimi giorni pretendono ancora di credere che lo sia. Il paradigma prodotto nel 1940-1941 era, nella migliore delle ipotesi, semplicemente utile. Rispondeva alle esigenze da incubo di quel momento. Giustificava la partecipazione degli Stati Uniti agli sforzi per sconfiggere la Germania nazista, un’impresa necessaria.

Dopo il 1945, se non come strumento per affermare l’autorità delle élite di politica estera, il perseguimento del “dominio in nome dell’internazionalismo” si è rivelato problematico. Eppure, anche se le condizioni sono cambiate, la politica di base degli Stati Uniti è rimasta la stessa: alti livelli di spesa militare, una rete di basi straniere, una propensione all’intervento armato all’estero, un vasto apparato di “sicurezza nazionale” e un’industria degli armamenti politicamente sovversiva. Anche dopo la Guerra Fredda e l’9 settembre, questi principi rimangono straordinariamente sacrosanti.

Il mio giudizio retrospettivo sulla Guerra Fredda tende verso un atteggiamento del tipo: beh, immagino che avrebbe potuto andare peggio. Quando si parla della risposta degli Stati Uniti all’9 settembre, tuttavia, è difficile immaginare cosa sarebbe potuto succedere di peggio.

All’interno dell’attualeestablishment della politica estera, tuttavia, prevale un’interpretazione diversa: la lunga e crepuscolare lotta della Guerra Fredda si è conclusa con una vittoria storica mondiale, incontaminata da qualsiasi sfortunato passo falso successivo all’9 settembre. L’effetto di questa prospettiva è quello di affermare la saggezza dell’arte di governo americana ormai vecchia di ottant’anni e quindi giustificarne la perpetuazione molto tempo dopo che sia Hitler che Stalin, per non parlare di Saddam Hussein e Osama bin Laden, saranno morti e sepolti.

Questo paradigma persiste per una sola ragione: garantisce che la politica rimanga un ambito che esclude risolutamente la volontà popolare. Decidono le élite, mentre il compito degli americani comuni è pagare il conto. A questo proposito, la ripartizione dei privilegi e degli obblighi che ha ormai 80 anni prevale ancora oggi.

Solo democratizzando veramente la formulazione della politica estera sarà possibile un vero cambiamento. La svolta nella politica statunitense descritta in Domani, il mondo è venuto dall'alto. La svolta necessaria oggi dovrà venire dal basso e richiederà agli americani di liberarsi della loro abitudine alla deferenza quando si tratterà di determinare quale sarà il ruolo di questa nazione nel mondo. Quelli al vertice faranno tutto ciò che è in loro potere per evitare tale perdita di status.

Gli Stati Uniti oggi soffrono di malattie sia letterali che metaforiche. Riportare la nazione in buona salute e riparare la nostra democrazia devono necessariamente essere considerati preoccupazioni di primaria importanza. Anche se gli americani non possono ignorare il mondo oltre i loro confini, l’ultima cosa di cui hanno bisogno è imbarcarsi in una nuova tornata di ricerca di mostri lontani da distruggere. Dare ascolto al consiglio di John Quincy Adams potrebbe rappresentare un primo passo essenziale verso la ripresa.

Andrew Bacevich, a TomDispatch Basic, è presidente del Quincy Institute per una politica responsabile. Il suo libro più recente è L'era delle illusioni: come l'America ha sperperato la sua vittoria nella guerra fredda.

Questo articolo è di TomDispatch.com

Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell'autore e possono riflettere o meno quelle di Notizie Consorzio.

Per favore, Contribuire a Notizie del Consorzio

Dona in modo sicuro con

 

Clicca su "Ritorna a PayPal" qui

Oppure in tutta sicurezza con carta di credito o assegno cliccando il pulsante rosso:

 

 

 

 

 

5 commenti per “Riformulare il ruolo dell'America nel mondo"

  1. vai qui
    Ottobre 21, 2020 a 17: 44

    Questo articolo non affronta mai il settore che negli Stati Uniti ha conquistato la bandiera e la ricchezza negli ultimi 50 e più anni: finanza, settore immobiliare, assicurazioni, produzione di materiale militare, droga e servizi di intelligence (canaglia?). Finanziarizzazione e usura scatenate.

    • Allan P.-E. Tolentino
      Ottobre 22, 2020 a 07: 49

      La crescita, a prescindere dai costi sociali e geopolitici, è la natura della bestia capitalista. Se deprimere l’economia nazionale e causare disoccupazione di massa porta alla conquista del mercato e al divoramento delle imprese in bancarotta, i predatori capitalisti non hanno scrupoli nel farlo. Invadere, intimidire, sovvertire e derubare le risorse naturali di altri paesi utilizzando la forza militare per stare al passo con la concorrenza sono normali procedure aziendali. Sfruttare le vulnerabilità monetarie e finanziarie delle nazioni attraverso la Banca Mondiale e il FMI per seppellirle nel debito ed estrarre le loro risorse a spese dei lavoratori dei paesi serve silenziosamente e con eleganza gli scopi dei baroni ladri capitalisti. La reazione socialista come quella mostrata da Cuba, Nicaragua, Venezuela e Bolivia è l’unica via per la sopravvivenza dei paesi sfruttati. Dal 1917 è ovvio e inevitabile che l’imperialismo (USA) sia lo stadio più alto del capitalismo come lo vedeva acutamente Lenin. Peccato che il signor Andrew Bacevich non l'abbia visto.

  2. Ottobre 21, 2020 a 16: 21

    Per quanto riguarda l'attacco a Pearl Harbor, è accertato che il presidente Franklin Roosevelt provocò un attacco giapponese per giustificare l'entrata dell'America nella seconda guerra mondiale. La maggior parte degli americani era contraria all’entrata in guerra, ma l’attacco a Pearl Harbor fornì la scusa necessaria per dichiarare guerra. Il miglior libro su questo argomento è “Day of Deceit” dell’ex ufficiale della Marina della Seconda Guerra Mondiale Robert Stinnett. Gli argomenti che tratta sono controversi perché la maggior parte delle persone rifiuta di accettare che Roosevelt e gli alti leader militari di Washington DC non abbiano informato i comandanti alle Hawaii che una flotta giapponese stava arrivando per attaccare. Ecco un breve documentario.

    hXXps://www.youtube.com/watch?v=1niZil4lNjU

  3. Ottobre 21, 2020 a 12: 06

    Ciò rende una politica di America First la sua almeno una certa riluttanza ad andare in guerra, a stipulare accordi commerciali che diminuiscono la capacità delle fabbriche e politiche che cercano di importare manodopera a basso costo mentre esportano l’industria ad essa, almeno ha un senso in un mondo che sta attraversando una crisi. tempesta perfetta di variabili che presagiscono molti potenziali disastri. Le ambizioni di egemonia mondiale degli Stati Uniti hanno poco senso. Il vecchio detto che il potere corrompe è particolarmente applicabile.

  4. Jeff Harrison
    Ottobre 20, 2020 a 17: 21

    Commento eccellente. Sfortunatamente, il popolo americano non ha accesso alle leve del potere (se il voto potesse cambiare qualcosa, non ci sarebbe permesso farlo). Sia il governo americano che il popolo americano sono diventati così sclerotici che il cambiamento non potrà avvenire in assenza di qualche evento catastrofico.

I commenti sono chiusi.