By Caitlin Johnstone
CaitlinJohnstone.com
IIn quello che definisce uno sforzo per diventare "una fonte più affidabile di notizie e informazioni relative alle elezioni", YouTube ha annunciato che rimuoverà “i contenuti che contengono informazioni compromesse, la cui divulgazione potrebbe interferire con i processi democratici, come elezioni e censimenti”.
"Ad esempio, video che contengono informazioni hackerate su un candidato politico condivise con l'intento di interferire in un'elezione", aggiunge la piattaforma di condivisione video di proprietà di Google.
?IMPORTANTE
YOUTUBE ha appena annunciato silenziosamente che RIMUOVERÀ "i video che contengono informazioni hackerate su un candidato politico con l'intento di interferire nelle elezioni" https://t.co/vum1y5c9ER
Ricordi come Wikileaks ha cambiato le regole del gioco nel 2016? Sì, non è più consentito. pic.twitter.com/dzt7WsOHKe
— Memelord (@dailydigger19) 13 Agosto 2020
Questo di per sé è un attacco allarmante alla comunicazione umana e alla libertà di stampa. Se ci sono informazioni autentiche là fuori su uno dei candidati che sono in lizza per la posizione eletta più potente del pianeta, il mondo ha il diritto di saperlo, indipendentemente da come tali informazioni siano state acquisite. Gli oligarchi tecnologici monopolistici non hanno alcun diritto di impedirci di apprendere e discutere tali informazioni.
In ogni caso, alle persone immensamente potenti non dovrebbe essere permesso di nascondere segreti al pubblico. La quantità di potere che si ha dovrebbe essere direttamente inversa alla quantità di segretezza che è consentito avere. Se sei vicino alla presidenza degli Stati Uniti d'America, la segretezza a cui hai diritto dovrebbe essere pari a zero.
Le nostre informazioni
Se un hacker riesce a ottenere informazioni precise su Donald Trump o Joe Biden, quelle informazioni sono nostre. Ne abbiamo diritto. Chiunque cerchi di ostacolare il nostro accesso a tali informazioni ci sta derubando. È assolutamente ridicolo che abbiamo una società in cui alle persone è permesso sia di governarci che di tenerci segreti così com'è senza allineato al governo plutocrati tecnologici che mettono a tacere i nostri tentativi di scoprire quali potrebbero essere quei segreti.
Inoltre, nessun moderatore di YouTube sarà in grado di dire con certezza se la maggior parte delle informazioni che escono sono state hackerate. Potrebbero fare solo quello che hanno fatto i mass media con il 2016 WikiLeaks cade e cita affermazioni non provate di agenzie di intelligence opache che hanno una comprovata esperienza di menzogne, affermazioni che si è rivelato molto più dubbio di quanto la maggior parte degli americani si renda conto. Potrebbero trapelare documenti o video su un candidato e le agenzie di intelligence statunitensi potrebbero semplicemente dichiararlo un "hack" e far censurare immediatamente qualsiasi video di YouTube al riguardo.
Come Alan MacLeod spiega per MintPress News:
“[L]a grande maggioranza delle informazioni trapelate – la linfa vitale del giornalismo investigativo – sono anonime. Spesso, come nei casi di Edward Snowden, Chelsea Manning o Reality Winner, gli informatori si trovano ad affrontare gravi conseguenze se i loro nomi vengono allegati a documenti che denunciano comportamenti illeciti del governo o delle aziende. Ma senza un nome da abbinare a un documento, è impossibile definire la differenza tra dati trapelati e dati hackerati. Pertanto, persone e organizzazioni potenti potrebbero affermare che i dati sono stati violati, anziché trapelati, e semplicemente bloccare tutte le discussioni sulla questione sulla piattaforma”.
"Discussione su Wikileaks o qualsiasi "informazione compromessa" vietata dalle nuove regole di YouTube" | @AlanRMacLeod per @MintPressNews https://t.co/IXt8oFImPy
— Fondazione Courage (@couragefound) 14 Agosto 2020
Quindi questo di per sé è un oltraggio. Ma il modo in cui stanno andando le cose potrebbe rivelarsi molto peggiore se emergessero informazioni schiaccianti su un candidato prima delle elezioni di novembre.
Tendenza alla censura
Sappiamo già per esperienza che i giganti dei social media tendono a seguire le orme degli altri ogni volta che c'è un passo significativo nella direzione della censura, come la loro rimozione coordinata e multipiattaforma di mezzi di informazione alternativi, account delle nazioni prese di mira dagli Stati Uniti e persone che sono stati etichettati “teorici della cospirazione. "
C'è già motivo di preoccuparsi che il nuovo attacco di YouTube alla libertà di stampa si diffonda ai social media come Twitter e Facebook. Aggiungete il fatto che queste piattaforme si stanno coordinando apertamente tra loro e con il governo degli Stati Uniti per mettere a tacere discorsi considerati “ingerenza online” e “interferenza elettorale” e sembra molto più probabile.
Il New York Times pubblicato un articolo la settimana scorsa titolava "Google, Facebook e altri formano una coalizione tecnologica per garantire le elezioni negli Stati Uniti", successivamente modificato a "Google, Facebook e altri ampliano il gruppo per garantire le elezioni statunitensi".
"Facebook, Google e altre importanti società tecnologiche hanno dichiarato mercoledì di aver aggiunto nuovi partner e di aver incontrato agenzie governative nei loro sforzi per garantire le elezioni di novembre", riferisce il NYT. “Il gruppo, che sta cercando di prevenire il tipo di ingerenza online e di interferenza straniera che ha macchiato le elezioni presidenziali del 2016, in precedenza era composto da alcune delle grandi società di social media, tra cui Twitter e Microsoft oltre a Facebook e Google. Tra i nuovi partecipanti c’è la Wikimedia Foundation”.
Le aziende tecnologiche monopolistiche che collaborano all’unisono con le agenzie governative per impedire che storie non autorizzate circolino su Internet stanno conducendo la censura statale. Possedetelo. pic.twitter.com/mhtuENkeyx
— Caitlin Johnstone? (@caitoz) 13 Agosto 2020
Quindi, se emergono informazioni su un candidato in una “sorpresa di ottobre” in un modo che può essere credibilmente interpretato come un “hack” come il 2016 WikiLeaks Se ci sono stati dei cali, è del tutto probabile che vedremo qualche interferenza nella capacità delle persone di comunicarlo non solo su una ma su più piattaforme di social media. Al momento non è noto a quante interferenze comunicative saremmo soggetti, ma sembra certamente che siano in atto misure per implementarne almeno alcune in determinate circostanze.
Immagina se documenti o riprese video fossero pubblicati online da qualche parte e ci venisse impedito di condividere i loro URL su Facebook o sospesi per aver pubblicato screenshot su Twitter. Il modo in cui si stanno già svolgendo pratiche di censura dal pugno di ferro è una possibilità che non sembra affatto remota.
Comunque, qualcosa per cui stare in guardia.
Caitlin Johnstone è una giornalista disonesta, poetessa e predilettatrice di utopie che pubblica regolarmente a Medio. Suo il lavoro è interamente supportato dal lettore, quindi se ti è piaciuto questo pezzo, considera di condividerlo in giro, mettendo mi piace Facebook, seguendo le sue buffonate Twitter, controllando il suo podcast su entrambi Youtube, SoundCloud, Podcast Apple or Spotify, seguendola Steemit, gettando dei soldi nel barattolo delle mance Patreon or Paypal, acquistandone alcuni merce dolce, comprando i suoi libri”Rogue Nation: avventure psiconautiche con Caitlin Johnstone" e "Woke: una guida sul campo per i prepper dell'utopia. "
Questo articolo è stato ripubblicato con il permesso.
Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell'autore e possono riflettere o meno quelle di Notizie Consorzio.
Per favore, Contribuire a Notizie del Consorzio
nel suo 25° anniversario
Dona in modo sicuro con PayPal qui.
Oppure in tutta sicurezza con carta di credito o assegno cliccando il pulsante rosso: