L'ambizione di Erdogan per il Califfato e il fallimento della democrazia turca

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan sembra aver vinto un altro mandato di cinque anni alle elezioni di domenica. Ma cosa significa questo per il futuro della democrazia turca?, si chiede Aydogan Vatandas.

Di Aydogan Vatandas 

Quando il Partito Giustizia e Sviluppo (AK) entrò in carica nel 2002, molti intellettuali in Turchia e all'estero erano convinti che l'impegno del partito a favore della democratizzazione fosse promettente. Il primo periodo del governo del partito AK, considerato un’epoca d’oro, si è esteso ampiamente dal 2002 al 2007. Quest’epoca è stata caratterizzata da una crescita economica elevata e inclusiva, unita a significative riforme democratiche, che vanno da un radicale riordino del sistema civile-militare relazioni con il riconoscimento dei diritti delle minoranze, compresi i diritti linguistici e culturali per i cittadini curdi.

Questa ottima prestazione iniziale ha creato un certo livello di fiducia nel governo del partito AK tra gli intellettuali turchi, compreso il movimento Gülen, che col tempo il partito AK avrebbe eliminato tutti gli aspetti antidemocratici del sistema governativo turco. Tra il 2009 e il 2011, il governo del partito AK è riuscito con successo a creare un quadro giuridico che escludesse il coinvolgimento militare turco nella politica, impedendo così interventi militari del tipo di cui la Turchia aveva sofferto in passato. Il risultato finale, tuttavia, non è stato una democrazia consolidata come previsto, ma un’autocrazia altamente personalizzata incarnata nella figura di Recep Tayyip Erdogan.

Ciò che è andato storto nel partito AK e nella sua leadership durante la democratizzazione della Turchia rimane una questione importante. L’andamento del partito tra il 2002 e il 2007 è stato una mera facciata, con Erdogan e il suo ristretto circolo oligarchico in attesa di un momento opportuno per applicare la loro vera, segreta agenda? Non sono mai stati democratici? Oppure Erdogan era ossessionato dall'idea di avere una missione messianica come quella di essere il “Califfo” del mondo musulmano?

Resilienza delle istituzioni kemaliste

Si sostiene che il fallimento del governo del partito AK nello sviluppo di una democrazia consolidata sia profondamente radicato nella tradizionale tutela delle istituzioni kemaliste secolari (che continuano da Kemal Ataturk, fondatore della Turchia moderna) sul sistema politico turco. Di conseguenza, indipendentemente dalla volontà o meno di democratizzare ulteriormente il paese, la leadership del partito AK è stata ostacolata dalla resistenza al cambiamento delle istituzioni kemaliste.

Un sostenitore di questa teoria è Ihsan Dagi, un liberale che ha sostenuto le riforme guidate dal partito AK nella sua epoca d’oro. Dagi nota che molte persone si aspettavano la sconfitta dell’establishment statale kemalista da parte di un’ampia coalizione di liberali, democratici e conservatori sotto la guida politica del partito AK, che avrebbe portato alla creazione di un regime democratico con una costituzione liberale. Ma oggi osserva che “il kemalismo è morto, ma il suo spirito statalista, giacobino e illiberale si è reincarnato nell’AKP”.

Stato forte, società debole

Ataturk: ​​fondatore della Turchia moderna.

Si sostiene che la Turchia abbia seguito il percorso della modernizzazione secolare dando priorità alla creazione di una nazione forte e omogenea guidata dall’élite politica al potere.

Si argomento ritiene che il sistema di governo turco sia stato formulato sulla base di uno stato forte e di una società debole, il che rappresenta un grave ostacolo alla creazione di una democrazia consolidata. I governanti e i governati avevano una relazione unidimensionale che opprimeva i governati. Come risultato di questa pratica storica, la società turca non è mai stata in grado di stabilire una sfera autonoma e libera dal controllo statale.

Dal momento che l’assertiva modernizzazione laica non ha mai dato priorità al rafforzamento dei diritti civili o della società civile, secondo questo argomento il sistema politico turco è sempre rimasto illiberale e antidemocratico anche dopo l’avvento di un sistema multipartitico nel 1946.

La fallacia di Erdogan

Molti accademici hanno suggerito che ciò che la Turchia ottiene dal governo del partito AK è esattamente ciò che avrebbe dovuto aspettarsi. Di conseguenza, è stato un errore fondamentale aspettarsi che il partito AK promuovesse la democrazia turca.

Behlül Özkan, politologo dell'Università di Marmara, sostiene che secondo la letteratura politologica il partito AK è un partito di estrema destra. Lui dice:

“Dare per scontato che l’AKP avrebbe portato avanti la Turchia non era diverso dal pensare che la Le Pen in Francia avrebbe fatto avanzare la democrazia. Se collocato nello spettro destra-sinistra, l’AKP ritiene di avere una missione sacra e di rimanere al potere per sempre. Nessuno di questi è compatibile con la democrazia. Questo estremismo emergerebbe come razzismo in Europa, mentre diventerebbe settarismo in Turchia e non considererebbe gli altri partiti come rappresentanti della nazione. L’AKP è un modello non per il Medio Oriente ma per l’estrema destra in Europa su come strumentalizzare la democrazia”.

La ragione principale per cui gli intellettuali liberali non sono riusciti a vedere le reali ambizioni di Erdogan è stata proprio la convinzione che l'eliminazione della tutela militare e di altre istituzioni secolari come la magistratura sarebbe stata sufficiente per garantire una democrazia. Non era. Era corretto affermare che queste istituzioni non riuscirono a creare una democrazia funzionale in passato, ma era sbagliato credere che il loro indebolimento avrebbe portato all’emergere di una democrazia.

Va sottolineato che non sono stati solo i liberali e i democratici religiosi turchi ad essere preda dell’errore di Erdogan. Persino alcune importanti organizzazioni internazionali di think tank non sono riuscite a prevedere il futuro della democrazia turca.

Ad esempio, Angel Rabasa e F. Stephen Larrabee hanno prodotto per la Rand Corporation nel 2008 quattro possibili scenari. In ordine dal più probabile al meno probabile, sono stati: 1) l’AKP persegue un percorso moderato e orientato all’UE; 2) L’AKP persegue un’agenda islamista più aggressiva; 3) chiusura giudiziaria dell'AKP; e 4) intervento militare.

Per gli autori, una regressione della democrazia turca non è probabile, nemmeno nel secondo scenario, in cui “il governo rieletto dell’AKP persegue un’agenda islamista più aggressiva. Con il pieno controllo dei rami esecutivo e legislativo del governo, l’AKP è in grado di nominare amministratori, giudici e rettori universitari e persino di influenzare le decisioni sul personale militare”.

Nuovi poteri

Gli autori hanno concluso che questo scenario è meno probabile perché porterebbe ad una maggiore polarizzazione politica e probabilmente provocherebbe un intervento militare. La maggior parte dei turchi sostiene uno stato laico e si oppone a uno stato basato sulla shari'a. Inoltre, l’adesione all’UE è un elemento chiave della politica estera dell’AKP.

Il teorico politico Andrew Arato suggerisce che gli intellettuali liberali comprensibilmente non sono riusciti a vedere la logica delle azioni di Erdogan, a causa del loro stesso conflitto con la tutela militare. Consideravano la Corte Costituzionale semplicemente come uno strumento di tale tutela, nonostante il fatto che la Corte avesse avuto le sue battaglie con le strutture militare-burocratiche già negli anni ’1970. La Corte ha adottato diverse decisioni a sostegno delle posizioni del partito AK (ad esempio nel 2007, la decisione sul quorum è stata presto controbilanciata da un referendum sulla presidenza) e ha rifiutato di sciogliere il partito nel 2008, certamente con un voto molto combattuto. Non sono riusciti a capire che nel sistema turco, soprattutto con l’esistenza di un partito egemonico, la corte e la magistratura erano importanti contrappesi.

Clifford Anderson, in una tesi di dottorato presso la US Naval Postgraduate School, ha sottolineato che l'obiettivo principale di Erdogan è quello di stabilire un potere esecutivo sulla magistratura in una mossa che violerebbe la separazione dei poteri. Ha inoltre spiegato che il partito AK aveva soggiogato lo stato senza la supervisione di altri partiti o rami del governo. Ha aggiunto che i decreti esecutivi e la legislazione indicano le inclinazioni autoritarie di questo regime, che hanno precluso il progresso verso l'adesione all'UE, nonostante gli sforzi iniziali del partito in senso contrario.

Secondo Arato, mentre i leader del partito AK, insieme a molti intellettuali liberali, continuavano a vedere la Corte Costituzionale come un nemico, il referendum del 2010 rappresentava un tentativo di conquistare un ramo della separazione dei poteri, vale a dire la magistratura. Arato sostiene che alcune delle disposizioni più attraenti del pacchetto sono servite da vetrina per un progetto monolitico che in realtà mirava a creare una sorta di iper-presidenzialismo. Ha cercato di rimuovere tutti gli ostacoli a questo nuovo sistema, in particolare la magistratura che aveva stabilito la propria giurisdizione sugli emendamenti costituzionali.

Alla fine, Erdogan ha vinto un referendum nel 2017 che gli ha conferito ampi poteri presidenziali, che ora eserciterà dopo le elezioni di domenica. La presidenza turca era stata in precedenza una posizione simbolica, sebbene Erdogan l’avesse usata incostituzionalmente per esercitare il potere reale.

Il pericoloso carisma di Erdogan

Erdogan il 20 luglio 2016 dichiara lo stato di emergenza con l’obiettivo di eliminare i suoi nemici interni. (Foto del governo turco)

Oltre a tutti gli ostacoli sistemici a una democrazia consolidata in Turchia, suggerirei fortemente che anche i tratti della personalità e lo stile di leadership di Erdogan abbiano svolto un ruolo cruciale nella trasformazione del sistema politico in Turchia. Aylin Görener e Meltem Ucal, utilizzando la Leadership Trait Analysis ideata da Margaret Hermann come strumento di ricerca, hanno esaminato la retorica di Erdogan per analizzare il suo stile di leadership. La loro ricerca ha concluso che le convinzioni di Erdogan “sono così rigide e le preferenze fisse, e che egli tende a vedere solo ciò che vuole vedere, [il che] lo rende incapace di decifrare le sfumature della diplomazia e di navigare con successo nelle acque difficili degli affari internazionali. " 

La ricerca rivela anche che “la sua tendenza dicotomizzante lo predispone a vedere la politica come una lotta tra giusto e sbagliato, giusto e ingiusto, cattivi e vittime”. La ricerca sottolinea che il modello di punteggio di Erdogan indica che “egli ha un orientamento “evangelista” nei confronti della politica, ovvero lo stile di leadership che risulta da una combinazione della tendenza a sfidare i vincoli ambientali, chiusura all'informazione e focalizzazione sulle relazioni. .”

Gli accademici turchi Irfan Arik e Cevit Yavuz stato che Erdogan ha le qualità di un leader carismatico. Tuttavia, questa non è necessariamente una buona notizia per la democrazia turca. I dati storici mostrano che le tendenze autoritarie abbinate a una personalità carismatica molto probabilmente lasciano il posto a un governo dittatoriale. Lewis, ad esempio, mostra come i leader carismatici spesso aggravano le frustrazioni e i pregiudizi dei loro seguaci attraverso l’uso dell’“aggressività polarizzata”.

Gli accademici António Costa Pinto, Roger Eatwell e Stein Ugelvik Larsen sostengono che ogni dittatore fascista deve possedere alcune abilità individuali che lo rendono 'straordinario': "Hanno bisogno che i seguaci 'capiscano' o 'apprezzino' e colleghino le loro qualità e ci devono essere una situazione o un evento che richiedesse queste insolite capacità, o che potesse 'richiedere' la ricostruzione del regime in modo tale da consentire l'applicazione di nuove soluzioni ai problemi.”

L’obiettivo del 2023 e il Califfato

Mehmet VI: L'ultimo sultano lascia il palazzo Dolmabahçe, novembre 1922

In diversi articoli e discorsi di Erdogan e dell'ex ministro degli Esteri Ahmet Davutoglu, entrambi i leader sembrano convinti che le iniziative dell'AKP renderebbero la Turchia un attore globale entro il 2023, il centenario della fondazione della Repubblica turca. Considerata l'opposizione dell'AKP ai simboli fondatori della Repubblica, l'obiettivo e la visione del 2023 sono legati alla riproduzione della nuova identità dello Stato e della nazione.

Poiché il processo di costruzione dello Stato si riferisce allo sviluppo di un’entità politica con governanti, istituzioni e cittadini, la visione dell’AKP per il 2023 è un indicatore importante per vedere come una “proiezione futura immaginata” viene utilizzata per mobilitare la nazione e ricreare il Grande La Turchia che ha perso la sua grandezza cento anni fa. Questo dovrebbe essere considerato non solo un viaggio verso un futuro immaginario, ma anche un viaggio nel passato in cui la grandiosa identità collettiva turca è andata perduta. Esaminando questa visione, è abbastanza chiaro che la sua intenzione è quella di ricostruire una Grande Turchia, senza promettere nulla riguardo a una società forte, diritti civili o una democrazia consolidata.

La relazione leader-seguace non è una “relazione unidirezionale” ed entrambi gli agenti si definiscono a vicenda. In altre parole, i leader non possono operare senza seguaci. Per quanto riguarda i seguaci di Erdogan, è evidente che molti di loro lo vedono come un “califfo”.

Secondo la politologa Maria Hsia Chang, il narcisismo maligno inizia con un trauma collettivo, come una sconfitta nazionale, una crisi economica o la sottomissione da parte di un altro gruppo, spesso più potente. Questa sconfitta porta la nazione a mettere in discussione se stessa e la sua storia, “con il risultato di un diffuso senso di insicurezza e di un’identità collettiva incerta e debole”.

Chang sostiene che il nazionalismo narcisistico “funziona come 'un salto nella fantasia collettiva' che consente agli individui minacciati o ansiosi di evitare il peso di pensare con la propria testa”. Ad esempio, i risultati umilianti del Trattato di Sèvres, l’abolizione del Califfato e il crollo dell’Impero Ottomano lasciarono sulla loro scia una nazione turca distrutta e ferita. Questa storia dolorosa è stata ricordata e utilizzata dalla leadership dell’AKP sia come fattore retorico che come strumento di compensazione nell’ultimo decennio.

Ad esempio, lo scrittore turco Abdurahman Dilipak, vicino a Erdogan, disse che il califfato tornerà di nuovo con la vittoria della rielezione di Erdogan nel 2018. Durante la sua partecipazione a una conferenza in Canada nel 2017, Dilipak ha affermato che “se Erdogan vincerà la presidenza l’anno prossimo, diventerà il Califfo e che il califfato [islamico] avrà dei commissari lavorando dalle stanze del palazzo presidenziale che conta 1,000 stanze”.

Ha aggiunto che il califfato si è trasferito al parlamento turco, sottolineando che dopo la rielezione, Erdogan nominerà consiglieri da tutte le regioni musulmane del califfato provenienti da vari paesi islamici. Questi incaricheranno l'Unione Islamica di avere nelle Mille Camere rappresentanti delle aree del califfato.

E non si tratta solo di Dilipak; Suat Onal, membro del consiglio direttivo del Partito Giustizia e Sviluppo, ha già menzionato sul suo account Facebook che “Erdogan diventerà Califfo nel 2023 e Allah diffonderà la sua luce su di lui”.

L'"Ombra di Dio"

Allo stesso modo, nel 2013, Atilgan Bayar, ex consigliere dell’emittente filogovernativa Un haber, ha scritto di riconoscere Erdogan come il califfo del mondo musulmano e di esprimergli la sua fedeltà. In uno dei suoi recenti tweet, anche Beyhan Demirci, scrittrice e seguace di Erdogan, ha scritto che Erdogan è il califfo e l'ombra di Dio sulla Terra. Alcuni dei suoi seguaci sono andati anche oltre e hanno detto cose del tipo: “Poiché Erdogan è il califfo, ha il diritto di utilizzare il denaro guadagnato attraverso la corruzione per i suoi obiettivi politici”.

Nella sua tesi dal titolo Perdita del califfato: il trauma e le conseguenze del 1258 e del 1924, La professoressa assistente Mona F. Hassan della Duke University osserva che molti governanti musulmani hanno aspirato ad aumentare il loro prestigio con il titolo supremo di califfo. Come ho scritto in precedenza nel mio libro Affamato di potere,

“Oltre alle affermazioni del deposto califfo ottomano, Abdülmecid e alle apparenti ambizioni di Sharif Husayn della Mecca, i nomi del re Fu'ad d'Egitto, Amir Amanullah Khan dell'Afghanistan, dell'Imam Yahya dello Yemen, del Sultano ibn Sa'ud del Najd, il Sultano Yusuf bin Hasan del Marocco, il Nizam di Hyderabad, lo Shaykh Ahmad al-Sanusi della Libia, l'Amir Muhammad bin 'Abd al-Karim al-Khattabi del Rif marocchino, e perfino quello di Mustafa Kemal erano tutti affermava di avere ambizioni per la posizione di califfo”.

Vale anche la pena ricordare che Erdogan ha dichiarato nel febbraio 2018 che “La Repubblica di Turchia è una continuazione dell’Impero Ottomano”. Lui continua, affermando che "La Repubblica di Turchia, proprio come i nostri stati precedenti che sono la continuazione l'uno dell'altro, è anche una continuazione degli Ottomani". Erdoğan ha spiegato che “Naturalmente i confini sono cambiati. Le forme di governo sono cambiate… Ma l’essenza è la stessa, l’anima è la stessa, anche molte istituzioni sono le stesse”.

Kadir Misiroglu, che lavora con Erdogan dagli anni ’1980, rimane fermamente antilaico. Ha affermato che le incursioni della Turchia in Siria e Iraq daranno a Erdogan il potere di resuscitare l'Impero Ottomano e dichiararsi califfo.

L’ossessione per il califfato non è limitata agli islamisti politici. Ad esempio, il numero di reclute dell’Isis è aumentato enormemente dopo che il suo leader Abu Bakr al-Baghdadi si è autoproclamato califfo. “Indipendentemente dall’ideologia, individui di tutto il mondo che si sentivano repressi dai propri governi, la maggior parte dei quali non erano in grado di garantire la propria sicurezza personale o infrastrutture sostenibili, si sono precipitati ad unirsi al suo esercito. La conclusione è che il concetto di califfato non è difficile da vendere, sia in uno stato autorevole, nei paesi musulmani sottosviluppati o nei paesi sviluppati dove i musulmani sono il più delle volte stigmatizzati”, secondo un rapporto del giugno 2017. articolo di Cynthia Lardner, “Erdogan: Califfato autoproclamato?”

Un califfato è uno stato governato da un amministratore islamico noto come califfo, una persona considerata il successore del profeta islamico Muhammad (Muhammad bin Abdullah), il profeta dell'intera comunità musulmana. La parola califfo in realtà si riferisce al sovrano della comunità globale dei musulmani, o ummah. Nei secoli successivi alla morte del profeta Maometto nel 632 d.C., i governanti del mondo musulmano furono chiamati califfo, che significa “successore” in arabo. Nel 1924 Mustafa Kemal Atatürk, fondatore della nuova Repubblica turca, abolì il califfato.

Il califfo è stato a lungo considerato da molti musulmani come il legittimo rappresentante di Dio sulla terra, erede di una catena di successione ininterrotta che risale al profeta Maometto.

Il professor Zeki Saritoprak sottolinea che l'ISIS e alcuni islamisti politici utilizzano ampiamente i temi escatologici e il "califfato" nella loro ideologia, in particolare alcune narrazioni trovate nel hadith, la raccolta di resoconti di detti e insegnamenti del Profeta:

“Da nessuna parte nel Corano o Hadith dice che il dovere dei musulmani è quello di istituire un califfato e, in effetti, l'idea di uno Stato islamico non esisteva prima della metà del XIX secolo. Penso che siano così ossessionati dallo Stato perché hanno dimenticato come applicare le regole a se stessi, e quindi hanno il desiderio di imporre le regole agli altri. L’Isis è quindi una versione dell’Islam politico, che come filosofia di governo sostiene che l’Islam può essere imposto a una popolazione dall’alto verso il basso. Questo in realtà va contro i principi coranici, che concentrarti: sull’individuo come universo in sé e per sé”, ha detto Saritoprak.

Ha continuato,

“Una cosa di cui i seguaci dell’Islam politico generalmente non sono consapevoli è che il tempo è un interprete del Corano. Alcuni versetti coranici dovrebbero essere interpretati alle condizioni del nostro tempo e non a quelle del Medioevo. Pertanto, non penso che un califfato o uno Stato islamico siano necessari affinché l’Islam possa prosperare nel 21° secolo. Sembra che il futuro dell’Islam sia nella cooperazione con l’Occidente e con il Cristianesimo. Nel Corano non vi è alcun imperativo di distruggere l’Occidente o i cristiani. Piuttosto il contrario; L’Islam dovrebbe fondarsi sulla civiltà occidentale e non cercare di distruggerla. Coloro che vedono problemi in Occidente dovrebbero trarre conforto dalle parole di Said Nursi, il quale ha affermato che alla fine gli aspetti negativi dell’Occidente si dissolveranno e ci potrà essere un incontro tra la civiltà occidentale e quella islamica”.

Secondo Ali Vyacheslav Polosin, vicedirettore del Fondo per il sostegno alla cultura, alla scienza e all'istruzione islamica, “Erdogan ha utilizzato l'immagine del califfato e i valori islamici tradizionali per guadagnare popolarità in Medio Oriente, aspettandosi di conquistarla in tutto il mondo. " Ha spiegato che: “Dopo che Erdogan è diventato presidente, ha iniziato a posizionarsi nelle pubblicità illustrate non solo come presidente della Repubblica turca, ma come lettore del Corano, come se irradiasse una sorta di nur, luce. È più l'immagine di un califfo, un sovrano di veri credenti, che del presidente di una repubblica, soprattutto considerando che la Turchia ha una grandissima esperienza in questo aspetto. Quindi le affermazioni non sono così infondate”.

Metodologicamente parlando, la creazione di uno Stato islamico può sembrare molto attraente per molti musulmani, ma in realtà potrebbe non risolvere i problemi degli esseri umani. Se si forniscono le regole migliori e le si mettono nelle mani di persone corrotte, quelle regole verranno utilizzate anche per la corruzione. L’attrazione esercitata dal califfato rende ciechi molti musulmani di fronte alla realtà della loro situazione e della loro moralità.

Erdogan non si è dichiarato il nuovo califfo del mondo musulmano. Ma le sue azioni potrebbero essere un presagio di ciò che potrebbe accadere.

È importante tenere presente che la creazione dello Stato turco ha sempre svolto un ruolo cruciale nel plasmare la società come agente costitutivo. Mentre in passato il ruolo costituente dello Stato veniva svolto con una visione laica del mondo, oggi questo ruolo costituente sembra essere passato alla leadership dell’AKP e in particolare allo stesso Erdogan, suggerendo che la missione dello Stato è ora quella di promuovere una visione religiosa generazione. Ciò indica che l’aspetto di “ingegneria sociale” di uno “Stato costituente” non è escluso, come ha chiaramente affermato Erdogan: “la nuova costituzione sarà in armonia con i valori della nostra nazione”.

Mentre Ataturk si considerava il salvatore della nazione, una sorta di semidio, l'establishment statale laico agiva di conseguenza. Erdogan e la sua burocrazia sembrano convinti di avere anche la capacità di costruire il proprio Stato, la propria società e persino i propri miti. Il carisma autoritario e la personalità narcisistica di Erdogan dimostrano che sarebbe disposto a governare la Turchia come “leader unico indiscutibile”, ma non come leader democratico. I dati prontamente disponibili dimostrano che i leader carismatici autoritari con personalità narcisistiche tendono ad essere dittatori.

Direi fermamente che l’obiettivo di Erdogan per il 2023 e la sua ambizione di resuscitare il califfato non sono stati formulati solo per idealizzare il suo governo, ma anche per fungere da “appello” per questa ricostruzione del regime.

Uno scambio di potere d'élite

Nonostante l’eliminazione della tutela militare dal sistema politico durante l’era del partito AK, la Turchia ha avuto diverse carenze storiche e strutturali che le hanno impedito di diventare uno stato democratico. Gli sforzi di Erdogan per escludere l'esercito turco dal sistema politico non miravano a consolidare la democrazia, ma piuttosto a creare un sistema autocratico secondo i suoi desideri.

Ciò che la Turchia vive quindi da anni è stata la 'carismatizzazione/Erdoganizzazione' delle istituzioni politiche turche attraverso l’idealizzazione dell’obiettivo del 2023 e un futuro immaginario del califfato che ha danneggiato non solo le istituzioni democratiche, ma ha anche portato a cambiamenti radicali nella politica interna ed estera turca. A causa degli ostacoli sistemici alla democrazia, qualunque cosa emergerà in Turchia nel prossimo futuro, non sarà una democrazia consolidata, ma piuttosto uno scambio di potere tra élite.

Si articolo originariamente apparso su Politurco.

Aydogan Vatandas è un veterano giornalista turco e redattore capo di Politurco.

28 commenti per “L'ambizione di Erdogan per il Califfato e il fallimento della democrazia turca"

  1. Giugno 28, 2018 a 03: 18

    In che modo un massiccio afflusso di immigrati danneggia la democrazia?

    Ha aiutato o danneggiato.

  2. steve mugnaio
    Giugno 27, 2018 a 01: 09

    Quando una democrazia vota democraticamente per abolire la propria democrazia, forse la maggioranza non vuole vivere in una democrazia. Sembra che la Turchia sia andata in questa direzione in diverse elezioni. Secondo i principi della democrazia, sembra che sia una loro scelta.

    • Deniz
      Giugno 27, 2018 a 01: 38

      Gli Stati Uniti flirtavano con la teocrazia durante il regno degli evangelici durante l’era Bush e la quasi elezione di Mitt Romney.

      Inoltre, credi davvero che il governo degli Stati Uniti abbia qualcosa a che fare con la volontà del popolo americano e possa essere legittimamente definito una democrazia? Pensi che la maggioranza degli americani voglia spendere trilioni nella difesa per difendere i profitti petroliferi di pochi membri selezionati del consiglio di amministrazione di Lockhead Martin ed Exxon?

      • Non sono sicuro
        Giugno 27, 2018 a 12: 08

        “Pensate che la maggioranza degli americani voglia spendere migliaia di miliardi nella difesa per difendere i profitti petroliferi di pochi membri selezionati del consiglio di amministrazione di Lockhead Martin ed Exxon?”

        Se la maggior parte degli americani lavorasse nell’industria della difesa e nel petrolio e queste fossero le persone che votano, in base ai risultati elettorali la risposta sarebbe sì. Per non parlare di tutte le persone che lavorano nel settore sanitario, finanziario e assicurativo che beneficiano dello status quo. Ma per rispondere alla tua altra domanda, no, gli Stati Uniti non sono una democrazia legittima, sono una repubblica democratica. Perché non abbiamo una vera democrazia? Perché i nostri padri fondatori sono stati abbastanza intelligenti da rendersi conto che la tirannia della maggioranza è altrettanto negativa quanto il governo di pochi. E come disse una volta FDR: “Ora sappiamo che il governo con il denaro organizzato è altrettanto pericoloso quanto il governo con la folla organizzata”, sfortunatamente il quadro normativo costruito da FDR con il nuovo accordo è stato lentamente distrutto dal denaro organizzato.

        • Deniz
          Giugno 27, 2018 a 14: 06

          Se la maggioranza degli americani sostiene democraticamente il profitto di guerra, allora la maggioranza dei turchi voterà per un dittatore spietato che si opporrà a un’America depravata.

        • Deniz
          Giugno 28, 2018 a 09: 24

          Per chiarire, la mia posizione è che nemmeno gli americani vivono in una democrazia, e questo spiega le migliaia di miliardi di spesa del MIC. I profittatori di guerra, che governano il paese, sono una piccola fetta della popolazione.

  3. Non sono sicuro
    Giugno 26, 2018 a 23: 34

    I dittatori normalmente ottengono il controllo con la forza. Erdogan ha usato la forza per vincere le elezioni? Altrimenti sembra che Erdogan sia stato eletto democraticamente dal popolo turco. Ma sembra che questo autore non sia soddisfatto dei risultati e cerchi di demonizzare Erdogan. Ma in una società democratica, se non ti piace il leader eletto, lo voti fuori quando il suo mandato è scaduto.

    • Paranam Kid
      Giugno 27, 2018 a 07: 54

      @NotSure: Hitler ha usato la forza per vincere le sue elezioni?

      • Ferro Felice
        Giugno 27, 2018 a 23: 14

        Incendio del Reichstag.

  4. John
    Giugno 26, 2018 a 19: 22

    Penso che qualcuno debba disseppellire i nastri di Vlad, avvitargli un paio di bulloni in testa, colpirgli il cervello con un defibrillatore e mandarlo in Turchia così da poter far sedere Erdogan su un bastone appuntito come ai vecchi tempi.

    • John
      Giugno 26, 2018 a 19: 29

      Stupido correttore ortografico, è Tepes e non Tapes. Per l'amor di Dio, impara un po' di storia di Hoffman!

      • John
        Giugno 26, 2018 a 19: 31

        Maledizione, non Hoffman!

  5. Giugno 26, 2018 a 19: 07

    Dov’è, da qualche parte, una vera democrazia? Non so molto della Turchia, ho letto solo “Crescent and Star: Turkey Between Two Worlds” di Stephen Kinzer, che precede Erdogan. Ma dove collocare l'intervista a Erdogan tra gli interpreti delle sue mire politiche? Le guerre di aggressione in Medio Oriente da parte degli Stati Uniti e della NATO hanno ovviamente creato pesanti cambiamenti per la Turchia. Potrei sbagliarmi, ma ho interpretato le azioni di Erdogan più legate alla modernizzazione e all'industrializzazione che a obiettivi religiosi.

  6. Deniz
    Giugno 26, 2018 a 11: 03

    L’ipotesi contenuta in questo articolo, e in gran parte della Turchia laica, è che Erdogan si sia comportato in modo ribelle coinvolgendo fanatici musulmani che hanno destabilizzato il paese e vanificato ogni speranza di democrazia. Agendo così contro gli interessi degli Stati Uniti. In effetti, l’ultima cosa che l’Impero vuole è che governi mediorientali stabili, laici e incorrotti agiscano nel migliore interesse del loro popolo.

    Dopo aver studiato Dulles e altri e aver appreso del PNAC e delle politiche di destabilizzazione di tutti gli attori non occidentali, penso che la Turchia sia esattamente secondo i piani. La mia unica domanda è: se lui è il lungo braccio dell’Impero britannico nei confronti dei Fratelli Musulmani, perché dovrebbero tentare di assassinarlo? Quindi, sorprendentemente, la stampa occidentale potrebbe aver detto la verità e il colpo di stato è stato organizzato.

  7. Giugno 26, 2018 a 09: 08

    È ancora un altro “dittatore malvagio”. Alcuni direbbero “Yankee stay home”, che significa ripulire il proprio comportamento a casa e smettere di puntare il dito contro gli altri.

    • Joe Lauria
      Giugno 26, 2018 a 10: 58

      L'autore dell'articolo è turco

  8. Bob Van Noy
    Giugno 26, 2018 a 08: 36

    Articolo brillante. Se si è propensi a leggere questo articolo con l’idea che, se letto e analizzato attentamente, si potrebbe trovare una soluzione alla complessità, allora unirsi al Club Geopolitico. Il Club Geopolitico è il Club seguito da intelletti astuti come Henry Kissinger e Zbigniew Brzezinski, che consente loro intuizioni così profonde sulle capacità di tracciare geolinee. Dimenticate che la tradizione culturale e le famiglie attuali sono un aspetto di tali linee. Se hai buone letture e hai influenza, unisciti al Club, cosa potrebbe andare storto?

  9. sacerdote
    Giugno 26, 2018 a 06: 14

    Non potete trattenervi dal dare lezioni agli altri, come se tutto andasse bene nel vostro mondo occidentale! Prima pulite la vostra casa!

    • Joe Lauria
      Giugno 26, 2018 a 09: 11

      L'autore dell'articolo è turco.

  10. KiwiAntz
    Giugno 26, 2018 a 01: 39

    Recentemente ho visto un meraviglioso film documentario turco chiamato "Kedi" (turco per gatto) che parlava dei favolosi gatti di strada che abitano Istanbul e di come contribuiscono alla storia e alla ricchezza della città e dei suoi abitanti! L'introduzione del film affermava che i gatti abitano Istanbul da secoli e che i gatti hanno visto interi imperi, andare e venire. Erdogan potrebbe avere il suo piccolo impero e tempo al sole in questo momento, ma come afferma l'introduzione del film riguardo alla natura transitoria di questa arroganza di governo, i gatti hanno visto tutto questo prima di aver visto interi imperi e leader andare e venire e rimarranno, molto tempo dopo che Erdogan si è ridotto in polvere, nella sua tomba!

    • LarcoMarco
      Giugno 26, 2018 a 01: 53

      Quei Kedi Cats di strada contribuiscono anche alla "storia e alla ricchezza" dei turisti. Sono rimasto stupito dal numero di gatti neri e arancioni lì. Potrebbero essere stati calicos, ma non avevano pelliccia bianca. Devo trovare quel film!

  11. CitizenOne
    Giugno 26, 2018 a 00: 02

    I paragoni della Turchia con un califfato esplosivo non fanno altro che dare credito al mitico potere di Erdogan e alla sua stretta mortale sulla democrazia turca. I turchi sotto Erdogan potrebbero essere in grado di catturare le luci della ribalta e accrescere le ire della NATO, ma hanno anche un governo che ha radici secolari e una lunga storia di colpi di stato militari che punteggiano la loro storia come molte opere teatrali messe in scena di fronte all’Occidente. Mondo.

    Mi sembra una prova generale di “Il topo che ruggiva”. https://en.wikipedia.org/wiki/The_Mouse_That_Roared

    Immagino che se la Turchia volesse attirare l’attenzione, troverebbe una casa felice in cui interpreterebbe la parte della nazione prepotente che cerca di porre fine alla propria democrazia e quindi ottenere il favore del mondo musulmano.

    Gran parte di ciò ha a che fare con l’emergere nazionalista di Erdogan come eroe che combatte per l’Islam e con la speranza che ottenga il sostegno delle nazioni islamiche o l’ira delle nazioni occidentali o forse entrambe le cose. La Turchia ospita oltre 3.5 milioni di rifugiati, provenienti principalmente da Siria, Iraq e Afghanistan. È la prima destinazione sicura per le persone in fuga dalla guerra. Ciò rende la Turchia il paese con il maggior numero di rifugiati al mondo.

    Non è realistico aspettarsi che la Turchia superi questa crisi da sola. La Turchia di Erdogan è continuamente sull'orlo del caos. La Turchia è sempre stata un paese problematico, ma non è mai stata così vicina all’orlo del caos come lo è oggi la Turchia di Erdogan.

    Forse Erdogan scatenerà i rifugiati turchi in una sorta di ricreazione del giorno della Bastiglia per lanciare una rivoluzione volta a tagliare le teste delle nazioni occidentali, ma non credo. I programmi della Turchia di accoglienza dell’immigrazione di massa dalle nazioni del Medio Oriente, combinati con le difficoltà delle prospettive di impiego di così tanti rifugiati, molto probabilmente significheranno che la Turchia sceglierà di mantenere incarcerate per un lungo periodo tutte le persone che ha accolto a braccia aperte e democratiche.

    Se ciò fosse vero, allora la Turchia potrebbe diventare la principale fonte di terroristi islamici non perché la Turchia si rifiuta di consentire l’ingresso dei rifugiati nel paese, ma perché non ha intenzione di fare altro con loro se non ospitarli nei campi.

    Il punto positivo per i rifugiati sarebbe naturalmente un luogo sognato in cui avere una nazione tutta loro chiamata Califfato.

    Una cosa che le nazioni occidentali potrebbero decidere è quella di accettare questi prigionieri nell’Unione Europea, ma questo non è probabile date le attuali politiche anti-immigrazione dell’Europa.

    Quindi tutta la pressione è sulla Turchia affinché trovi una soluzione alla massiccia accoglienza di rifugiati che ha intrapreso volontariamente.

    È una misura di successo o fallimento il fatto che il governo turco guidato da Erdogan cerchi di bilanciare la crescente popolazione di rifugiati musulmani che si sta gonfiando con la necessità di assimilare quei rifugiati alla luce che le nazioni europee ne hanno abbastanza di consentire l’importazione all’ingrosso di rifugiati.

    Finché la Turchia si sentirà bloccata tra l’incudine e il martello, senza alcun sollievo in vista per i milioni di rifugiati che ha accettato, sentirà il pungiglione del nazionalismo mentre si identifica con un nuovo califfato.

    Allora dove ha sbagliato l’Occidente? Non immaginava che dichiarare guerra al Medio Oriente avrebbe portato ad un’immigrazione di massa alimentata dalla guerra dalle nazioni che attacchiamo.

    Questa è la definizione di “contraccolpo” rispetto alla quale siamo stati messi in guardia, ma alla quale la nostra politica estera nell’ultimo secolo è stata cieca. Proprio come la nostra crisi degli immigrati in patria, la crisi in Europa ha scoperto che il governo Erdogan e l’amministrazione Trump, in sincronia, hanno scoperto che le persone in fuga dalle politiche estere dell’Occidente finiranno per venire al pettine,

  12. Joe Tedesky
    Giugno 25, 2018 a 21: 58

    Ecco l'opinione di Der Spiegel su Erdogan.

    http://www.spiegel.de/international/world/erdogan-seeks-unprecedented-powers-in-weekend-vote-a-1214009.html

    Leggete attentamente, con la descrizione di Erdogan fatta da Der Spiegel potreste confondervi con qualcun altro che tutti conosciamo fino ai dettagli del genero.

  13. F.G. Sanford
    Giugno 25, 2018 a 21: 54

    Il mito di un passato idilliaco in qualche modo spazzato via, un'epoca di grandezza in cui la purezza del corpo e dello spirito erano i principi guida, poi questi furono corrotti dagli usurpatori, e la caduta in disgrazia fu accompagnata da un trattato che codificò il tradimento di un destino ordinato dalla provvidenza strappato ai suoi legittimi fornitori... ma poi in soccorso appare un carismatico profeta evangelico, che inizialmente afferma di essere semplicemente il risvegliatore, il suonatore di tamburo...

    Cavolo Louise, dove abbiamo già sentito quello scenario? Questo articolo è un capolavoro. Spero solo che il tizio che l'ha scritto si ricordi cosa è successo a Fritz Gerlich e che possa andarsene da Dodge in fretta se è lì che vive. Quella foto di Erdogan vestito da sultano sembra una produzione di “Dutch Masters”: starebbe benissimo su una scatola di sigari. Ma ehi, se riesce a rendere di nuovo grande la Turchia, chi sono io per obiettare?

    • Joe Tedesky
      Giugno 25, 2018 a 22: 05

      Ehi FG, non bussare. Noi, tu e il resto di noi qui, me compreso, stiamo vivendo nell'era più spettacolare... Voglio dire, da un momento all'altro Caligola, Ferdinando e Isabella torneranno, ma non temere mai che i nostri moderni leader pazzi ed egoisti possano eclissare quei tiranni del nostro passato, perché i nostri attuali pazzi sono pronti per la TV e proprio al momento giusto. Che età per vivere, te lo dico, che età per vivere a FG Joe

  14. Deniz
    Giugno 25, 2018 a 21: 53

    Trovo sempre miope il punto di vista diretto dei turchi. È come se la Turchia esistesse nel vuoto, completamente indipendente dall’influenza delle potenze straniere. Nessuna menzione delle dinamiche della guerra al terrorismo, al petrolio, alla guerra fredda, ai Fratelli Musulmani, si tratta solo di democratici laici illuminati contro musulmani religiosi non istruiti. L’uomo forte musulmano corrotto in Medio Oriente è stato il modello americano/britannico fin dall’inizio della guerra, perché questa volta dovrebbe essere diverso?

    • calce
      Giugno 25, 2018 a 23: 03

      Una dimensione di questo punto che l’autore si limita a sfiorare è che Erdogan era un discepolo di Gulen e l’AKP una sua creatura. Dopo la morte improvvisa e bizzarra di Catli e lo smascheramento dello Stato profondo turco, con un governo parallelo che collega fascisti paramilitari pan-turchi, funzionari militari e mafiosi della malavita, Gulen è diventato il biglietto d’ingresso. Ma Erdogan ha rotto con il suo padrone, e da allora la faida continua. Anche se non è ancora chiaro chi ci fosse dietro il colpo di stato dello scorso anno, secondo alcuni media occidentali è improbabile che si tratti di una totale invenzione. La comoda posizione di Gulen a Saylorsburg, Pennsylvania, è stata mantenuta fin dai tempi di Clinton, e le purghe di Erdogan, così come il suo potere presidenziale, sono tanto una presa di potere quanto un ripulimento della scacchiera. Anche se una politica estera neo-ottomana non è buona, sarà interessante vedere come (e se) Erdogan trasformerà la Turchia dall’essere un burattino della NATO a una potenza regionale. Tuttavia, il nuovo Grande Gioco (se così possiamo chiamarlo) richiede che potenze come la Turchia siano in equilibrio sul filo del rasoio. Erdogan potrà diventare sultano solo se avrà amici abbastanza grandi da permetterglielo.

I commenti sono chiusi.