Alcune delle nostre storie speciali di febbraio si sono concentrate sulla pubblicazione del cosiddetto “Nunes Memo”, il sistema americano di guerra perpetua, e sul crescente rischio di scontri in Siria, Corea del Nord e Iran.
"L'effusione di sostegno onora Robert Parry"1 febbraio 2018
"L'obiettività dei media americani messa in discussione all'estero" di Andrew Spannaus, 2 febbraio 2018
"Nunes Memo denuncia crimini ai vertici dell'FBI e del Dipartimento di Giustizia" di Ray McGovern, 2 febbraio 2018
"Le esercitazioni "Duck and Cover" esacerbano i timori della guerra in Corea del Nord" di Ann Wright, 3 febbraio 2018
"Vogliamo davvero una guerra nucleare con la Russia?" di Robert Parry, 4 febbraio 2018
"La ricetta inventata per la guerra perpetua è amara" di Robert Wing e Coleen Rowley, 4 febbraio 2018
"Le rivendicazioni di armi di distruzione di massa in Siria sollevano preoccupazioni per l’escalation statunitense" di Rick Sterling, 4 febbraio 2018
"La decisione della Corte del Connecticut evidenzia i fallimenti educativi degli Stati Uniti" di Dennis J. Bernstein, 5 febbraio 2018
"Capire la Russia, non demonizzare Putin" di Sharon Tennison, 6 febbraio 2018
"Al Qaeda ha duplicato Trump sull'attacco siriano?" di Robert Parry, 6 febbraio 2018
"Non c’è tempo per compiacersi della minaccia della guerra di Corea" di Jonathan Marshall, 7 febbraio 2018
"“Questa è pazzia”: i liberali lanciano la “più grande mobilitazione della storia” in difesa dell’indagine sul Russiagate" di Coleen Rowley e Nat Parry, 9 febbraio 2018
"Una nota per i nostri lettori" di Nat Parry, 10 febbraio 2018
"Donald Trump contro gli Spooks" di Annie Machon, 23 febbraio 2018
"Come la propaganda dell’establishment ci induce alla sottomissione" di Caitlin Johnstone, 12 febbraio 2018
"Problemi di bilancio: segno di un impero disfunzionale" di Jonathan Marshall, 13 febbraio 2018
"Il secondo emendamento della destra mente" di Robert Parry, 16 febbraio 2018
"La storia "davvero strana" del Russiagate del NYT" di Daniel Lazare, 16 febbraio 2018
"I russi spaventati dalla politica del nucleare contro gli attacchi informatici" di Ray McGovern e William Binney, 16 febbraio 2018
"Nunes: i criminali dell'FBI e del Dipartimento di Giustizia potrebbero essere processati" di Ray McGovern, 19 febbraio 2018
"L’impero americano è ancora incoerente dopo tutti questi anni" di Nicolas JS Davies, 20 febbraio 2018
"È ora di ammettere che la guerra in Afghanistan è una “sciocchezza”" di Jonathan Marshall, 22 febbraio 2018
"L’indignazione selettiva mina i diritti umani in Siria" di Jonathan Marshall, 23 febbraio 2018
"Le accuse di Mueller: il giorno in cui morì la musica" di Daniel Lazare, 24 febbraio 2018
"Rischio crescente di ostilità USA-Iran basate su falsi pretesti, Intel Vets Warn" di Veteran Intelligence Professionals for Sanity, 26 febbraio 2018
"Chi trae vantaggio dalle “particolari” violazioni del doping in Russia?" di Rick Sterling, 26 febbraio 2018
Produrre e pubblicare queste storie – e molte altre – costa denaro. E, fatta eccezione per alcune vendite di libri, dipendiamo dal generoso sostegno dei nostri lettori.
Quindi, per favore, considera una donazione deducibile dalle tasse carta di credito on-line oppure spedire un assegno. (Per i lettori che desiderano utilizzare PayPal, è possibile indirizzare i contributi al nostro conto PayPal Giving Fund, denominato "The Consortium for Independent Journalism").