L'insabbiamento della contra-cocaina da parte dei grandi media

azioni
99

Relazione speciale: Dodici anni fa, una campagna di diffamazione da parte dei principali giornali statunitensi spinse un giornalista onesto al suicidio. Ora quei giornali affermano di essere esempi di verità, dice Robert Parry.

Di Robert Parry

Nell'attuale ipocrita frenesia dei principali media statunitensi contro le “fake news”, vale la pena ricordare come i grandi giornali distrussero Gary Webb, un giornalista onesto che rivelò alcune dure verità sulla collaborazione dell'amministrazione Reagan con i trafficanti di cocaina Contra del Nicaragua.

La ricompensa di Webb per aver riesumato quell'importante scandalo nel 1996 – e per aver convinto l'ispettore generale della CIA a rilasciare quella che equivaleva a una confessione istituzionale nel 1998 – è stata quella di avere il New York Times, il Washington Post e il Los Angeles Times che esercitavano pressioni per, in sostanza, la sua messa al bando. giornalismo.

Il giornalista Gary Webb tiene in mano una copia del suo articolo Contra-cocaina nel San Jose Mercury-News.

Il giornalista Gary Webb tiene in mano una copia del suo articolo Contra-cocaina nel San Jose Mercury-News.

Il grande accumulo mediatico fu così intenso ed efficace che Webb perse il lavoro al San Jose Mercury-News e non riuscì mai più a trovare un lavoro regolare nella sua professione. Tradito dai suoi colleghi giornalisti, senza soldi, con la famiglia distrutta e una vita apparentemente senza speranza, Webb si suicidò il 9 dicembre 2004.

Anche allora, il Los Angeles Times scrisse il suo necrologio come se il giornale stesse raccontando la storia della vita di un boss della criminalità organizzata, non di un giornalista eroico. L'obit del Times è stato poi ripubblicato dal Washington Post.

In altre parole, su uno degli scandali più significativi dell'era Reagan, i principali giornali, che adesso vogliono fungere da arbitri della verità per Internet, hanno dimostrato quanto in realtà siano sdegnosi nei confronti della verità quando questa mette il governo degli Stati Uniti in una luce dura.

Infatti, se fosse stato per i grandi giornali, questo importante capitolo della storia moderna non sarebbe mai stato conosciuto. Un decennio prima, nel 1985, Brian Barger e io denunciammo per la prima volta il collegamento Contra-cocaina per l’Associated Press – e anche allora osservammo come i grandi giornali voltarono le spalle allo scandalo.

Il punto principale che Webb ha aggiunto alla storia è stato il modo in cui parte della cocaina Contra ha contribuito alla produzione di crack, che ha avuto un effetto devastante in particolare sulle comunità nere americane. La rivelazione di Webb del collegamento con il crack fece infuriare molti afroamericani e i grandi giornali si comportarono come se fosse loro dovere civico calmare la gente dei centri urbani assicurando loro che il governo degli Stati Uniti non avrebbe mai fatto una cosa del genere.

Quindi, invece di svolgere il proprio lavoro di giornalisti, i principali giornali hanno agito come ultima linea di difesa contro le persone che apprendevano la verità.

Un record solido

Tuttavia, ciò che è notevole ora riguardo allo scandalo Contra-cocaina è che – nonostante gli sforzi di insabbiamento dei grandi giornali – la verità è là fuori, disponibile nei documenti ufficiali del governo, compreso il rapporto dell’ispettore generale della CIA.

Nel loro insieme, le informazioni rappresentano anche un’accusa schiacciante nei confronti del New York Times, del Washington Post e del Los Angeles Times e dimostrano perché non sono idonei a dare lezioni a nessuno su cosa è reale e cosa è “falso”.

Ad esempio, nel 2013, presso la sede degli Archivi Nazionali di College Park, nel Maryland, ho scoperto un rapporto “segreto” declassificato delle forze dell’ordine statunitensi che descriveva in dettaglio come il leader dei Contras Adolfo Calero si associasse casualmente con Norwin Meneses, descritto nei documenti come “un spacciatore di buona reputazione." Meneses era vicino al centro degli articoli di Webb del 1996 per il San Jose Mercury-News.

Il rapporto era un esempio tipico di prova che l’amministrazione Reagan – e i grandi giornali – scelsero di ignorare. Raccontava informazioni di Dennis Ainsworth, un repubblicano di sangue blu di San Francisco che si offrì volontario per aiutare la causa dei Contra nel 1984-85. Ciò lo ha messo nella posizione di assistere alle strane vicende dei leader Contra che intrattengono rapporti con i trafficanti di droga e negoziano accordi sulle armi con gli emissari della Casa Bianca.

Ainsworth fu anche una mia fonte nell’autunno del 1985, quando stavo indagando sui misteriosi canali di finanziamento dei Contras dopo che il Congresso aveva interrotto il sostegno della CIA nel 1984, in mezzo a diffuse notizie di atrocità dei Contras inflitte ai civili nicaraguensi, inclusi stupri, esecuzioni e torture.

La conoscenza diretta di Ainsworth degli affari dei Contras combaciava con le informazioni che già avevo, come il ruolo centrale dell'aiutante del Consiglio di Sicurezza Nazionale Oliver North nell'aiutare i Contras e il suo uso del "corriere" Rob Owen come un bianco non ufficiale. Intermediario domestico dei Contras. Successivamente ho avuto conferma di alcuni altri dettagli descritti da Ainsworth, come il fatto di aver sentito Owen e Calero lavorare insieme su un accordo sulle armi mentre Ainsworth li guidava per le strade di San Francisco.

Per quanto riguarda la conoscenza di Ainsworth sulla connessione Contra-cocaina, ha detto di aver sponsorizzato un cocktail party nel giugno 1984 in cui Calero ha parlato con circa 60 persone. Meneses, un noto boss della droga nella comunità nicaraguense, si presentò senza essere invitato e aveva chiaramente una relazione personale con Calero, che allora era il leader politico della principale forza combattente dei Contra, la Forza Democratica Nicaraguense (o FDN) appoggiata dalla CIA.

"Alla fine del cocktail party, Meneses e Calero se ne andarono insieme", ha detto Ainsworth al procuratore americano Joseph P. Russoniello, secondo un cavo “segreto” del 6 gennaio 1987 presentato da Russoniello a un'indagine dell'FBI dal nome in codice “Front Door”, un'indagine sulla corruzione dell'amministrazione Reagan.

Dopo il discorso di Calero, Ainsworth ha detto che Meneses ha accompagnato Calero e circa 20 persone a cena e ha prelevato l'intero conto, secondo un debriefing più dettagliato di Ainsworth da parte dell'FBI.

Preoccupato per questo rapporto, Ainsworth ha detto che Renato Pena, un leader del FDN nell'area di San Francisco, gli ha detto che "il FDN è coinvolto nel traffico di droga con l'aiuto di Norwin Meneses che compra anche armi per Enrique Bermudez, un leader del FDN." Bermudez era allora il massimo comandante militare dei Contra.

Conto corroborante

Pena, che fu lui stesso condannato per accuse federali di droga nel 1984, fornì un resoconto simile alla Drug Enforcement Administration. Secondo un rapporto del 1998 dell'ispettore generale del Dipartimento di Giustizia Michael Bromwich, “Quando interrogato dalla DEA all'inizio degli anni '1980, Pena disse che la CIA permetteva ai Contras di trasportare droga negli Stati Uniti, venderla e trattenere i proventi.

Il presidente Ronald Reagan guida una riunione del comitato interagenzia sul terrorismo, 26 gennaio 1981. (crediti fotografici: biblioteca Reagan)

Il presidente Ronald Reagan guida una riunione del comitato interagenzia sul terrorismo, 26 gennaio 1981. (crediti fotografici: biblioteca Reagan)

“Pena ha dichiarato di essere stato presente in molte occasioni quando Meneses ha telefonato a Bermudez in Honduras. Meneses raccontò a Pena delle richieste di Bermudez per cose come silenziatori per armi (che Pena disse che Meneses aveva ottenuto a Los Angeles), balestre e altro equipaggiamento militare per i Contras. Pena credeva che Meneses a volte trasportasse lui stesso alcuni di questi oggetti in America Centrale, e altre volte avrebbe avuto contatti a Los Angeles e Miami per inviare merci in Honduras, dove le autorità stavano collaborando con i Contras. Pena credeva che Meneses avesse avuto contatti con Bermudez dal 1981 o 1982 circa fino alla metà degli anni '1980.

Il rapporto di Bromwich aggiunge poi: “Pena ha detto che era uno dei corrieri utilizzati da Meneses per consegnare i soldi della droga a un colombiano noto come 'Carlos' a Los Angeles e tornare a San Francisco con la cocaina. Pena ha effettuato dai sei agli otto viaggi, guadagnando da 600,000 a quasi 1 milione di dollari, e riportando indietro da sei a otto chili di cocaina ogni volta. Pena ha detto che Meneses spostava centinaia di chili a settimana. "Carlos" una volta disse a Pena: "Stiamo aiutando la tua causa con questa questione della droga, stiamo aiutando molto la tua organizzazione".

Ainsworth ha anche detto di aver cercato di allertare Oliver North nel 1985 sui preoccupanti collegamenti tra il movimento Contra e i trafficanti di cocaina, ma che North ha fatto orecchie da mercante.

"In primavera io e alcuni miei amici siamo tornati allo staff della Casa Bianca ma siamo stati scoraggiati da Ollie North e altri membri dello staff che davvero non vogliono sapere tutto quello che sta succedendo", ha detto Ainsworth a Russoniello.

Quando ho parlato per la prima volta con Ainsworth nel settembre 1985 in un bar di San Francisco, ha chiesto riservatezza, cosa che ho concesso. Tuttavia, dal momento che i documenti rilasciati dagli Archivi Nazionali lo includono descrivendo le sue conversazioni con me, tale riservatezza non è più applicabile. Ainsworth ha anche parlato con Webb per la sua serie San Jose Mercury-News del 1996 sotto lo pseudonimo di "David Morrison".

Anche se ho trovato Ainsworth generalmente affidabile, alcune delle sue descrizioni delle nostre conversazioni contenevano lievi esagerazioni o confusione sui dettagli, come la sua affermazione che lo chiamai dal Costa Rica nel gennaio 1986 e gli dissi che la storia della Contra-cocaina che avevo su cui ho lavorato con il mio collega di AP Brian Barger "non è mai apparso sui giornali perché è stato soppresso dall'Associated Press a causa della pressione politica principalmente della CIA".

In realtà, Barger e io tornammo dal Costa Rica nell'autunno del 1985, scrivemmo la nostra storia sul coinvolgimento dei Contras nel contrabbando di cocaina e la pubblicammo sulla rete AP a dicembre, anche se in forma ridotta, a causa della resistenza di alcuni dirigenti senior dell'AP News che erano favorevoli alla politica estera del presidente Reagan. La CIA, la Casa Bianca e altre agenzie dell’amministrazione Reagan cercarono di screditare la nostra storia, ma non ne impedirono la pubblicazione.

Un’ostilità predominante

La negligenza da parte dell'amministrazione Reagan nei confronti delle intuizioni di Ainsworth rifletteva l'ostilità prevalente verso qualsiasi informazione, anche da parte di un attivista repubblicano come Ainsworth, che mettesse i Contras in una luce negativa. All'inizio del 1987, quando Ainsworth parlò con il procuratore americano Russoniello e l'FBI, l'amministrazione Reagan era in piena modalità di controllo dei danni, cercando di reprimere le rivelazioni Iran-Contra su Oliver North che dirottava i profitti dalle vendite segrete di armi all'Iran alla guerra dei Contra. .

L'allora vicepresidente George HW Bush con il direttore della CIA William Casey alla Casa Bianca l'11 febbraio 1981. (Credito fotografico: Reagan Library)

L'allora vicepresidente George HW Bush con il direttore della CIA William Casey alla Casa Bianca l'11 febbraio 1981. (Credito fotografico: Reagan Library)

I timori che lo scandalo Iran-Contra potesse portare all'impeachment di Reagan resero ancora meno probabile che il Dipartimento di Giustizia portasse avanti un'indagine sui legami della droga che coinvolgevano la leadership dei Contra. Le informazioni di Ainsworth furono semplicemente trasmesse al consulente legale indipendente Lawrence Walsh, la cui indagine era già sopraffatta dal compito di risolvere le contorte transazioni con l'Iran.

Pubblicamente, la squadra di Reagan continuò a scaricare le accuse di contra-cocaina e a giocare al gioco del trovare ogni possibile motivo per rifiutare un testimone. I principali mezzi di informazione si sono allineati, portando al ridicolo un rapporto investigativo del 1989 del senatore John Kerry, D-Massachusetts, che ha scoperto ulteriori collegamenti con la droga che implicavano i Contras e l'amministrazione Reagan.

Solo occasionalmente, come quando l'amministrazione di George HW Bush ebbe bisogno di testimoni per condannare il dittatore panamense Manuel Noriega, le prove della contra-cocaina apparvero sul radar ufficiale di Washington.

Durante il processo per traffico di droga di Noriega nel 1991, i pubblici ministeri statunitensi chiamarono come testimone il boss colombiano del cartello di Medellin Carlos Lehder, il quale, oltre a implicare Noriega, testimoniò che il cartello aveva dato 10 milioni di dollari ai Contras, un'accusa portata alla luce per la prima volta dal senatore Kerry. "All'epoca le udienze di Kerry non ricevettero l'attenzione che meritavano", riconobbe un editoriale del Washington Post del 27 novembre 1991. “Il processo Noriega porta questo sordido aspetto dell’impegno nicaraguense all’attenzione del pubblico”.

Ma il Post non ha offerto ai suoi lettori alcuna spiegazione sul motivo per cui le udienze di Kerry fossero state ampiamente ignorate, essendo il Post stesso uno dei principali colpevoli di questo illecito giornalistico. Né il Post e gli altri principali giornali hanno sfruttato l’apertura creata dal processo Noriega per fare qualcosa per correggere la loro passata negligenza.

Tutto tornò rapidamente allo status quo in cui la percezione desiderata dei nobili Contras prevalse sulla chiara realtà delle loro attività criminali. Invece di riconoscere la bussola morale distorta dell'amministrazione Reagan, il Congresso presto fece di tutto per associare il nome di Reagan a quanti più edifici e strutture pubbliche possibile, compreso l'aeroporto nazionale di Washington.

Nel frattempo, quelli di noi giornalisti che avevano denunciato i crimini contro la sicurezza nazionale degli anni ’1980 vedevano le nostre carriere per lo più affondare o andare di traverso. Nella nostra professione eravamo considerati “paria”.

Quanto a me, poco dopo lo scoppio dello scandalo Iran-Contra nell’autunno del 1986, accettai un lavoro presso Newsweek, uno dei tanti organi di informazione mainstream che aveva a lungo ignorato gli scandali legati a Contra e per un breve periodo pensò che fosse necessario rafforzare la sua copertura. Ma ho presto scoperto che i redattori senior rimanevano ostili verso la storia Iran-Contra e i relativi scandali derivati, compreso il pasticcio Contra-cocaina.

Dopo aver perso una battaglia dopo l'altra con i miei redattori di Newsweek, ho lasciato la rivista nel giugno 1990 per scrivere un libro (intitolato Ingannare l'America) sul declino della stampa di Washington e sulla parallela ascesa di una nuova generazione di propagandisti governativi.

Sono stato assunto anche dalla PBS Frontline per indagare se ci fosse stato un prequel allo scandalo Iran-Contra, se quegli accordi di armi in cambio di ostaggi a metà degli anni '1980 fossero stati preceduti da contatti tra lo staff della campagna di Reagan del 1980 e l'Iran, che allora teneva in ostaggio 52 americani e essenzialmente distruggendo le speranze di rielezione di Jimmy Carter. [Per ulteriori informazioni su questo argomento, vedere Robert Parry Segretezza e privilegio e La narrativa rubata d'America.]

Trovare nuovi modi

Nel 1995, frustrato dalla crescente banalità del giornalismo americano, e agendo su consiglio e con l'assistenza di mio figlio maggiore Sam, mi sono rivolto a un nuovo mezzo e ho lanciato la prima rivista di notizie investigative su Internet, nota come Consortiumnews.com. Il sito Web è diventato per me un modo per pubblicare storie ben riportate che i miei ex colleghi tradizionali ignoravano o prendevano in giro.

Il procuratore speciale Iran-Contra Lawrence Walsh.

Il procuratore speciale Iran-Contra Lawrence Walsh.

Così, quando Gary Webb mi chiamò nel 1996 per parlare della sua prossima serie che avrebbe fatto rivivere la storia della cocaina Contra, gli spiegai parte di questa storia tormentata e lo esortai ad assicurarsi che i suoi editori fossero fermamente al suo fianco. Sembrava perplesso al mio consiglio e mi ha assicurato che aveva il solido sostegno dei suoi redattori.

Quando la serie “Dark Alliance” di Webb apparve finalmente alla fine di agosto del 1996, inizialmente attirò poca attenzione. Le maggiori testate giornalistiche nazionali hanno applicato la consueta studiata indifferenza verso un argomento che avevano già giudicato non meritevole di seria attenzione.

Ma la storia di Webb si è rivelata difficile da ignorare. Innanzitutto, a differenza del lavoro che io e Barger abbiamo svolto per AP a metà degli anni '1980, la serie di Webb non era solo una storia sui trafficanti di droga in America Centrale e sui loro protettori a Washington. Riguardava le conseguenze sul campo, all’interno degli Stati Uniti, di quel traffico di droga, di come le vite degli americani furono rovinate e distrutte come danno collaterale di un’iniziativa di politica estera statunitense.

In altre parole, ci furono vittime americane nella vita reale, e si concentrarono nelle comunità afroamericane. Ciò significava che la questione sempre delicata della razza era stata inserita nella controversia. La rabbia delle comunità nere si diffuse rapidamente al Congressional Black Caucus, che iniziò a chiedere risposte.

In secondo luogo, il San Jose Mercury-News, che era il giornale locale della Silicon Valley, aveva pubblicato documenti e audio sul suo sito Internet all'avanguardia. In questo modo, i lettori potrebbero esaminare gran parte del supporto documentario per la serie.

Significava anche che il tradizionale ruolo di “custode” dei principali giornali, The New York Times, The Washington Post e Los Angeles Times, era sotto attacco. Se un giornale regionale come il Mercury-News riuscisse a finanziare un’importante indagine giornalistica come questa e ad aggirare i giudizi dei comitati editoriali dei Big Three, allora potrebbe verificarsi uno spostamento tettonico nei rapporti di potere dei media statunitensi. Potrebbe esserci una rottura dell’ordine stabilito.

Questa combinazione di fattori portò alla fase successiva della battaglia contro la cocaina: il contrattacco “prendi-Gary-Webb”. Ben presto, il Washington Post, il New York Times e il Los Angeles Times si misero in fila come alcuni lottatori di tag team che, a turno, prendevano a pugni Webb e la sua storia.

Il 4 ottobre 1996, il Washington Post pubblicò un articolo in prima pagina in cui respingeva la serie di Webb, pur riconoscendo che alcuni agenti dei Contra aiutavano i cartelli della cocaina. L'approccio del Post si adatta alla dissonanza cognitiva dei grandi media sull'argomento: in primo luogo, il Post ha definito le accuse di contra-cocaina una vecchia notizia, "anche il personale della CIA ha testimoniato al Congresso di sapere che quelle operazioni segrete coinvolgevano trafficanti di droga", ha detto il Post, e in secondo luogo, il Post ha minimizzato l’importanza dell’unico canale di contrabbando di Contra che Webb aveva evidenziato nella sua serie, dicendo che non aveva “giocato un ruolo importante nell’emergere del crack”.

Per aumentare il compiaciuto trattamento hoo-hah che stava avvolgendo Webb e la sua storia, il Post ha pubblicato un articolo a margine in cui liquidava gli afroamericani in quanto inclini a "paure di cospirazione".

Successivamente, il New York Times e il Los Angeles Times sono intervenuti con lunghi articoli che criticavano Webb e “Dark Alliance”. I grandi giornali hanno fatto gran parte delle revisioni interne della CIA nel 1987 e nel 1988, quasi un decennio prima, che presumibilmente avevano scagionato l'agenzia di spionaggio da qualsiasi ruolo nel contrabbando di contra-cocaina.

Ma il primo segnale inquietante dell’insabbiamento della CIA emerse il 24 ottobre 1996, quando l’ispettore generale della CIA Frederick Hitz ammise davanti al Senate Intelligence Committee che la prima indagine della CIA era durata solo 12 giorni, e la seconda solo tre giorni. Ha promesso una revisione più approfondita.

Prendendo in giro Webb

Ma Webb era già passato dall'essere trattato come un giornalista serio a diventare un bersaglio di scherno. L'influente critico dei media del Washington Post Howard Kurtz ha deriso Webb per aver detto, in una proposta di libro, che avrebbe esplorato la possibilità che la guerra dei Contra fosse principalmente un affare per i suoi partecipanti. "Oliver Stone, controlla la segreteria telefonica", sorrise Kurtz.

Jeremy Renner, nel ruolo del giornalista Gary Webb, in una scena del film "Kill the Messenger". (Foto: Chuck Zlotnick Focus Features)

Jeremy Renner, nel ruolo del giornalista Gary Webb, in una scena del film "Kill the Messenger".
(Foto: Chuck Zlotnick Focus Features)

Tuttavia, il sospetto di Webb non era una teoria del complotto. In effetti, il principale emissario dei Contras di Oliver North, Rob Owen, aveva sottolineato lo stesso punto in un messaggio del 17 marzo 1986 sulla leadership dei Contras. “Pochi dei cosiddetti leader del movimento. . . tengono davvero ai ragazzi sul campo", ha scritto Owen. “QUESTA GUERRA È DIVENTATA UN BUSINESS PER MOLTI DI LORO.” [Il corsivo è nell'originale.]

Ainsworth e altri attivisti pro-Contra stavano giungendo alla stessa conclusione, cioè che la leadership dei Contra stava scremando denaro dalle linee di rifornimento e riempiendo la propria ricchezza personale con i proventi del traffico di droga.

Secondo un rapporto dell'intervista del 21 gennaio 1987 dell'FBI, Ainsworth disse di aver "fatto domande nella comunità nicaraguense locale di San Francisco e di essersi chiesto tra i suoi conoscenti cosa stessero facendo Adolfo Calero e le altre persone del movimento FDN e la voce che ha ricevuto in risposta è che probabilmente erano coinvolti nel contrabbando di cocaina."

In altre parole, Webb aveva ragione riguardo al sospetto che il movimento Contras fosse diventato meno una causa che un business per molti dei suoi partecipanti. Anche l'emissario di Oliver North ha riferito di questa realtà. Ma la veridicità aveva cessato di essere rilevante nel nonnismo dei media nei confronti di Gary Webb.

In un altro doppio standard, mentre Webb era tenuto ai più severi standard del giornalismo, era del tutto giusto per Kurtz, il presunto arbitro dell'integrità giornalistica che era un appuntamento fisso di lunga data su "Reliable Sources" della CNN, esprimere giudizi basati sull'ignoranza. Kurtz non avrebbe dovuto affrontare ripercussioni per aver preso in giro un collega giornalista che aveva effettivamente ragione.

L'assalto dei Tre Grandi, combinato con il loro tono denigratorio, ha avuto un effetto prevedibile sui dirigenti del Mercury-News. Come si è scoperto, la fiducia di Webb nei suoi editori era stata mal riposta. All'inizio del 1997, il direttore esecutivo Jerry Ceppos, che doveva preoccuparsi della propria carriera aziendale, era in ritirata.

L'11 maggio 1997, Ceppos pubblicò un articolo in prima pagina affermando che la serie "non era all'altezza dei miei standard". Ha criticato le storie perché “implicavano fortemente la conoscenza della CIA” dei collegamenti dei Contra con gli spacciatori statunitensi che producevano crack e cocaina. "Non avevamo prove sufficienti che gli alti funzionari della CIA sapessero della relazione", ha scritto Ceppos.

Naturalmente Ceppos aveva torto riguardo alla dimostrazione. All'AP, prima di pubblicare il nostro primo articolo Contra-cocaina nel 1985, Barger e io sapevamo che la CIA e la Casa Bianca di Reagan erano a conoscenza del problema Contra-cocaina ai livelli più alti. Una delle nostre fonti faceva parte dello staff del Consiglio di Sicurezza Nazionale di Reagan.

Tuttavia, Ceppos riconobbe che lui e il suo giornale stavano affrontando una crisi di credibilità causata dal duro consenso espresso dai Tre Grandi, un giudizio che si era rapidamente consolidato nella saggezza convenzionale in tutti i principali mezzi di informazione e all'interno di Knight-Ridder, Inc., che possedeva il Mercury-News. L’unica mossa salva-carriera – salvata per Ceppos anche se distruttiva per Webb – è stata quella di abbandonare Webb e il progetto investigativo Contra-cocaina.

Una "rivendicazione"

I grandi giornali e i difensori dei Contras hanno celebrato la ritirata di Ceppos come una conferma del loro stesso rifiuto delle storie dei Contras sulla cocaina. In particolare, Kurtz sembrava orgoglioso del fatto che la sua umiliazione nei confronti di Webb avesse ora l'approvazione del suo editore.

Ceppos poi staccò la spina dalle continue indagini sulla contra-cocaina del Mercury-News e riassegnò Webb a un piccolo ufficio a Cupertino, in California, lontano dalla sua famiglia. Webb si è dimesso dal giornale in disgrazia. [Vedi “Consortiumnews.com”Appeso ad asciugare.“]

Per aver indebolito Webb e altri reporter di Mercury-News che lavoravano al progetto Contra-cocaina - alcuni dei quali stavano affrontando pericoli personali in America Centrale - Ceppos è stato lodato dall'American Journalism Review e ha ricevuto nel 1997 il National Ethics in Journalism Award dalla Society of Professional. Giornalisti.

Mentre Ceppos vinceva i rave, Webb vide la sua carriera crollare e il suo matrimonio andare in pezzi. Tuttavia, Gary Webb aveva avviato indagini interne al governo che avrebbero portato alla superficie fatti a lungo nascosti su come l’amministrazione Reagan aveva condotto la guerra dei Contra.

La CIA pubblicò la prima parte delle scoperte dell'ispettore generale Hitz il 29 gennaio 1998. Sebbene il comunicato stampa della CIA per il rapporto criticasse Webb e difendesse la CIA, il rapporto di Hitz Volume uno ha ammesso che non solo molte delle accuse di Webb erano vere, ma che in realtà aveva sottostimato la gravità dei crimini contro la droga e la conoscenza di essi da parte della CIA.

Hitz ha ammesso che i contrabbandieri di cocaina hanno svolto un ruolo significativo all'inizio del movimento Contras e che la CIA è intervenuta per bloccare un'indagine federale del 1984 minacciosa per l'immagine su un giro di droga con sede a San Francisco con sospetti legami con i Contras, il cosiddetto "caso Frogman". .”

Dopo Volume uno è stato rilasciato, ho chiamato Webb (con cui avevo trascorso un po' di tempo da quando la sua serie era stata pubblicata). L'ho rimproverato per aver effettivamente interpretato la storia "sbagliata". Aveva sottovalutato la gravità del problema del traffico di contra-cocaina, dissi.

Per noi due era una forma di umorismo macabro, dato che nulla era cambiato nel modo in cui i principali giornali trattavano la questione Contra-cocaina. Si sono concentrati solo sul comunicato stampa che continuava ad attaccare Webb, ignorando le informazioni incriminanti che si potevano trovare nel rapporto completo. Tutto quello che potevo fare era evidenziare quelle ammissioni su Consortiumnews.com, che purtroppo aveva un pubblico molto, molto più piccolo rispetto ai Tre Grandi.

I principali mezzi di informazione statunitensi hanno guardato dall’altra parte anche su altre rivelazioni sorprendenti.

Il 7 maggio 1998, ad esempio, la deputata Maxine Waters, una democratica della California, introdusse nel verbale del Congresso una lettera d'intesa dell'11 febbraio 1982 tra la CIA e il Dipartimento di Giustizia. La lettera, richiesta dal direttore della CIA William Casey, liberava la CIA dall'obbligo legale di denunciare il traffico di droga da parte dei servizi della CIA, una disposizione che copriva i Contras nicaraguensi e i mujaheddin afghani.

In altre parole, all’inizio di quelle due guerre segrete, la leadership della CIA voleva assicurarsi che i suoi obiettivi geopolitici non fossero complicati da un obbligo legale di coinvolgere le sue forze clienti nel traffico di droga.

Giustizia negata

La svolta successiva nel lungo insabbiamento della Contra sulla cocaina fu un rapporto dell'ispettore generale del Dipartimento di Giustizia Michael Bromwich. Dato il clima ostile che circonda la serie di Webb, anche il rapporto di Bromwich si apre con le critiche a Webb. Ma, come quelli della CIA Volume uno, i contenuti hanno rivelato nuovi dettagli su gravi illeciti del governo.

Secondo le prove citate da Bromwich, l’amministrazione Reagan sapeva fin dall’inizio della guerra dei Contras che i trafficanti di cocaina permeavano le operazioni paramilitari. Inoltre, l’amministrazione non ha fatto quasi nulla per denunciare o fermare i crimini.

Il rapporto di Bromwich ha rivelato esempi su esempi di piste non seguite, testimoni confermati denigrati, indagini ufficiali delle forze dell'ordine sabotate e persino la CIA che ha facilitato il lavoro dei trafficanti di droga.

Il rapporto mostrava che i Contras e i loro sostenitori conducevano diverse operazioni parallele di traffico di droga, non solo quella al centro della serie di Webb. Il rapporto ha anche scoperto che la CIA ha condiviso poche informazioni sulla droga dei Contra con le forze dell'ordine e in tre occasioni ha interrotto le indagini sul traffico di cocaina che minacciavano i Contra.

Oltre a descrivere un'operazione di contrabbando più diffusa di quanto Webb (o Barger e io) avessimo capito, il rapporto del Dipartimento di Giustizia ha fornito alcune importanti conferme sul trafficante di droga nicaraguense Norwin Meneses, una figura chiave nella serie di Gary Webb e amico di Adolfo Calero come descritto di Dennis Ainsworth.

Bromwich ha citato informatori del governo americano che hanno fornito informazioni dettagliate sulle operazioni di droga di Meneses e sul suo aiuto finanziario ai Contras. Ad esempio, Renato Pena, il corriere di denaro e droga di Meneses, ha affermato che all'inizio degli anni '1980 la CIA ha permesso ai Contras di trasportare droga negli Stati Uniti, venderla e trattenere i proventi. Pena, rappresentante del FDN nel nord della California, ha detto che il traffico di droga è stato imposto ai Contras dagli inadeguati livelli di assistenza del governo americano.

Il rapporto del Dipartimento di Giustizia ha anche rivelato ripetuti esempi di ambasciate della CIA e degli Stati Uniti in America Centrale che hanno scoraggiato le indagini della DEA, incluso uno sulle spedizioni di contra-cocaina che transitavano attraverso l'aeroporto internazionale di El Salvador. Bromwich ha detto che la segretezza ha la meglio su tutto.

"Non abbiamo dubbi che la CIA e l'ambasciata americana non fossero ansiose che la DEA proseguisse le sue indagini sull'aeroporto", ha scritto.

John Hull, un contadino americano in Costa Rica che lavorò a stretto contatto con i Contras nicaraguensi negli anni '1980.

John Hull, un contadino americano in Costa Rica che lavorò a stretto contatto con i Contras nicaraguensi negli anni '1980.

Bromwich descrisse anche il curioso caso di come un pilota della DEA aiutò una risorsa della CIA a fuggire dalle autorità costaricane nel 1989 dopo che l'uomo, il contadino americano John Hull, era stato accusato di traffico di contra-cocaina. [Vedi “Consortiumnews.com”La grande fuga di John Hull.”]

Il ranch di Hull nel nord della Costa Rica era stato il sito dei campi dei Contras per attaccare il Nicaragua da sud. Per anni, testimoni collegati a Contra hanno anche affermato che la proprietà di Hull veniva utilizzata per il trasbordo di cocaina in rotta verso gli Stati Uniti, ma tali resoconti furono ignorati dall'amministrazione Reagan e denigrati dai principali giornali statunitensi.

Eppure, secondo il rapporto di Bromwich, la DEA prese i conti abbastanza sul serio da preparare un rapporto di ricerca sulle prove nel novembre 1986. Un informatore descrisse la cocaina colombiana scaricata in una pista di atterraggio nel ranch di Hull.

La droga venne poi nascosta in un carico di gamberetti congelati e trasportata negli Stati Uniti. Il presunto caricatore costaricano era la Frigorificos de Puntarenas, una società controllata dal cubano-americano Luis Rodriguez. Come Hull, tuttavia, Frigorificos aveva amici nelle alte sfere. Nel 1985-86, il Dipartimento di Stato aveva selezionato la compagnia di gamberetti per gestire 261,937 dollari in assistenza non letale destinata ai Contras.

Anche Hull rimase un uomo con potenti protettori. Anche dopo che le autorità costaricane hanno sporto denuncia contro di lui per droga, influenti americani, tra cui il deputato Lee Hamilton, D-Indiana, hanno chiesto che Hull fosse rilasciato di prigione in attesa del processo. Poi, nel luglio 1989, con l'aiuto di un pilota della DEA - e forse anche di un agente della DEA - Hull riuscì a volare dal Costa Rica ad Haiti e poi negli Stati Uniti.

Nonostante queste nuove sorprendenti rivelazioni, i grandi giornali non mostravano ancora alcuna intenzione di andare oltre le critiche rivolte a Webb nel comunicato stampa.

Principali informazioni

Nell'autunno del 1998, Washington era ossessionata dallo scandalo sessuale Monica Lewinsky del presidente Bill Clinton, che rese più facile ignorare le rivelazioni ancora più sorprendenti sulla contra-cocaina nei servizi della CIA. Volume Due, pubblicato l'8 ottobre 1998.

Nel rapporto, l'ispettore generale della CIA Hitz ha identificato più di 50 Contras ed entità legate ai Contras implicate nel traffico di droga. Ha anche spiegato in dettaglio come l'amministrazione Reagan avesse protetto queste operazioni di droga e frustrato le indagini federali nel corso degli anni '1980.

Secondo Volume due, la CIA conosceva la natura criminale dei suoi clienti Contra dall'inizio della guerra contro il governo sandinista di sinistra del Nicaragua. La prima forza dei Contras, chiamata Alleanza Democratica Rivoluzionaria del Nicaragua (ADREN) o Legione del 15 Settembre, aveva scelto di “abbassarsi ad attività criminali per nutrire e vestire i propri quadri”, secondo una bozza di un rapporto sul campo della CIA del giugno 1981. .

Secondo un cablogramma del settembre 1981 inviato al quartier generale della CIA, due membri di ADREN effettuarono la prima consegna di droga a Miami nel luglio 1981. I leader di ADREN includevano Enrique Bermudez e altri primi Contras che avrebbero poi diretto il principale esercito Contra, l'FDN organizzato dalla CIA che era con sede in Honduras, lungo il confine settentrionale del Nicaragua.

Durante tutta la guerra, Bermudez rimase il massimo comandante militare dei Contra. La CIA ha successivamente confermato le accuse sul traffico di cocaina di ADREN, ma ha insistito sul fatto che Bermudez si era opposto alle spedizioni di droga negli Stati Uniti che comunque erano andate avanti.

La verità sulle presunte obiezioni di Bermudez al traffico di droga, tuttavia, era meno chiara. Secondo Hitz Volume uno, Bermudez ha arruolato Norwin Meneses, il contrabbandiere di cocaina nicaraguense, amico di Adolfo Calero e figura chiave nella serie di Webb, per raccogliere fondi e acquistare forniture per i Contras.

Volume uno aveva citato un altro trafficante nicaraguense, Danilo Blandon, un socio di Meneses (e un altro personaggio principale nella serie di Webb), che aveva detto agli investigatori di Hitz che lui (Blandon) e Meneses erano volati in Honduras per incontrare Bermudez nel 1982. All'epoca, le attività criminali di Meneses erano ben noti nella comunità di esuli nicaraguensi, ma Bermudez disse ai trafficanti di cocaina che “il fine giustifica i mezzi” nella raccolta di fondi per i Contras.

Dopo l'incontro alle Bermudez, Meneses e Blandon furono brevemente arrestati dalla polizia honduregna che confiscò $ 100,000 che la polizia sospettava fosse un pagamento per una transazione di droga. I Contras sono intervenuti, hanno liberato i due trafficanti e hanno recuperato i loro soldi affermando che i contanti, che in realtà erano destinati ad un acquisto di cocaina in Bolivia, appartenevano ai Contras.

C'erano altri indizi della complicità di Bermudez nel traffico di droga. Nel febbraio 1988, un altro esule nicaraguense legato al traffico di droga accusò Bermudez di partecipazione al traffico di stupefacenti, secondo il rapporto di Hitz. Dopo la fine della guerra dei Contra, Bermudez tornò a Managua, in Nicaragua, dove fu ucciso a colpi di arma da fuoco il 16 febbraio 1991. L'omicidio non è mai stato risolto.

Il fronte meridionale

Lungo il Fronte Meridionale, le operazioni militari dei Contras in Costa Rica, al confine meridionale del Nicaragua, le prove di droga della CIA si concentravano sulle forze di Eden Pastora, un altro importante comandante dei Contras. Ma Hitz scoprì che il governo degli Stati Uniti avrebbe potuto peggiorare la situazione della droga, non migliorarla.

Hitz ha rivelato che la CIA ha messo un agente della droga ammesso, conosciuto con il suo pseudonimo della CIA "Ivan Gomez", in una posizione di supervisione su Pastora. Hitz riferì che la CIA scoprì la storia della droga di Gomez nel 1987, quando Gomez fallì un controllo di sicurezza su questioni relative al traffico di droga.

Nelle interviste interne alla CIA, Gomez ha ammesso di aver aiutato i familiari coinvolti nel traffico di droga e nel riciclaggio di denaro nel marzo o nell'aprile 1982. In un caso, Gomez ha detto di aver aiutato suo fratello e suo cognato a trasportare contanti da New York a Miami. Ha ammesso di "sapere che questo atto era illegale".

Più tardi, Gomez ha ampliato la sua ammissione, descrivendo come i suoi familiari si fossero indebitati per 2 milioni di dollari e fossero andati a Miami per gestire un centro di riciclaggio di denaro per trafficanti di droga.

Gomez ha detto che "suo fratello aveva molti visitatori che [Gomez] presumeva fossero coinvolti nel business del traffico di droga". Il fratello di Gomez fu arrestato con l'accusa di droga nel giugno 1982. Tre mesi dopo, nel settembre 1982, Gomez iniziò il suo incarico alla CIA in Costa Rica.

Anni dopo, Carlos Cabezas, condannato per traffico di droga, affermò che all'inizio degli anni '1980 Ivan Gomez era l'agente della CIA in Costa Rica che supervisionava le donazioni di denaro proveniente dalla droga ai Contras. Gomez “doveva assicurarsi che i soldi fossero dati alle persone giuste [i Contras] e che nessuno li prendesse. . . profitto che non avrebbero dovuto”, ha dichiarato pubblicamente Cabezas.

Ma all'epoca la CIA cercò di screditare Cabezas perché aveva difficoltà a identificare la foto di Gomez e lo inserì in una riunione all'inizio del 1982 prima che Gomez iniziasse il suo incarico alla CIA. Mentre la CIA riuscì a respingere le accuse di Cabezas sottolineando queste piccole discrepanze, il rapporto di Hitz rivelò che la CIA era comunque a conoscenza del ruolo diretto di Gomez nel riciclaggio di denaro proveniente dalla droga, un fatto che l'agenzia nascose al senatore Kerry nella sua indagine durante il processo. fine degli anni '1980.

C'era anche altro da sapere su Gomez. Nel novembre 1985, l'FBI apprese da un informatore che i due fratelli di Gomez erano stati importatori di cocaina su larga scala, con un fratello che organizzava le spedizioni dal famigerato boss della droga boliviano Roberto Suarez.

Suarez era già conosciuto come un finanziatore di cause di destra. Nel 1980, con il sostegno del regime militare anticomunista intransigente dell'Argentina, Suarez finanziò un colpo di stato in Bolivia che spodestò il governo eletto di centro-sinistra. Il violento colpo di stato divenne noto come il colpo di stato della cocaina perché fece della Bolivia il primo narcostato della regione.

Proteggendo le spedizioni di cocaina dirette a nord, il governo della Bolivia ha contribuito a trasformare il cartello colombiano di Medellin da un'operazione locale in difficoltà in un gigantesco business di tipo aziendale per la consegna di grandi quantità di cocaina al mercato statunitense.

Ricco di contanti all'inizio degli anni '1980, Suarez investì più di 30 milioni di dollari in varie operazioni paramilitari di destra, comprese le forze Contra in America Centrale, secondo la testimonianza del Senato degli Stati Uniti di un ufficiale dell'intelligence argentina, Leonardo Sanchez-Reisse.

Nel 1987, Sanchez-Reisse disse che il denaro della droga di Suarez veniva riciclato attraverso società di copertura a Miami prima di andare in America Centrale. Lì, altri ufficiali dell’intelligence argentina, veterani del colpo di stato boliviano, addestrarono i Contras all’inizio degli anni ’1980, anche prima che arrivasse la CIA per assistere nell’addestramento e poi subentrare nell’operazione Contras agli argentini.

L'ispettore generale Hitz ha aggiunto un altro tassello al mistero del legame Bolivia-Contras. Secondo un cablogramma del maggio 1982 inviato al quartier generale della CIA, un raccoglitore di fondi dei Contras, Jose Orlando Bolanos, si vantava del fatto che il governo argentino stava sostenendo le sue attività nei Contras. Bolanos ha rilasciato la dichiarazione durante un incontro con gli agenti sotto copertura della DEA in Florida. Si è persino offerto di presentarli al suo fornitore di cocaina boliviano.

Nonostante tutta questa sospetta attività di droga incentrata su Ivan Gomez e i Contras, la CIA insistette per non smascherare Gomez fino al 1987, quando fallì un controllo di sicurezza e confessò il suo ruolo nel business della droga della sua famiglia.

Il sigillo della CIA nell'atrio del quartier generale della CIA a Langley, Virginia.

Il sigillo della CIA nell'atrio del quartier generale della CIA a Langley, Virginia.

Il funzionario della CIA che ha intervistato Gomez ha concluso che "Gomez ha partecipato direttamente a transazioni illegali di droga, ha nascosto la partecipazione a transazioni illegali di droga e ha nascosto informazioni sul coinvolgimento in attività illegali di droga", ha scritto Hitz.

Ma gli alti funzionari della CIA continuavano a proteggere Gomez. Si rifiutarono di deferire il caso Gomez al Dipartimento di Giustizia, citando l'accordo del 1982 che risparmiava alla CIA l'obbligo legale di denunciare i crimini legati al narcotraffico commessi da persone che collaboravano con la CIA e che non erano formalmente dipendenti dell'agenzia. Gomez era un appaltatore indipendente che lavorava per la CIA ma non faceva ufficialmente parte dello staff. La CIA fece uscire Gomez dall'agenzia nel febbraio 1988, senza allertare le forze dell'ordine o i comitati di supervisione del Congresso.

Interrogato sul caso quasi un decennio dopo, un alto funzionario della CIA che aveva sostenuto il trattamento gentile di Gomez ci ripensava. "È sorprendente per me e per tutti che il coinvolgimento di questo ragazzo nel narcotraffico non abbia pesato di più su di me o sul sistema", ha detto il funzionario agli investigatori di Hitz.

Il percorso della droga verso la Casa Bianca

Un collegamento con la droga a Medellin emerse in un'altra sezione del rapporto di Hitz, quando rivelò prove che suggerivano che alcuni traffici di Contra potrebbero essere stati sanzionati dal Consiglio di sicurezza nazionale di Reagan. Il protagonista di questa parte del mistero Contra-cocaina era Moises Nunez, un cubano-americano che lavorava per l'operazione di sostegno ai Contras dell'NSC di Oliver North e per due importatori di prodotti ittici legati alla droga, Ocean Hunter a Miami e Frigorificos De Puntarenas in Costa Rica.

La Frigorificos De Puntarenas è stata creata all'inizio degli anni '1980 come copertura per il riciclaggio di denaro proveniente dalla droga, secondo la testimonianza giurata di due dei dirigenti dell'azienda, Carlos Soto e il contabile del cartello di Medellín Ramon Milian Rodriguez. (Era anche la società implicata da un informatore della DEA nel trasporto di cocaina dal ranch di John Hull negli Stati Uniti.)

Verso la metà degli anni '1980 le accuse di droga turbinavano intorno a Moises Nunez. In effetti, la sua operazione fu uno degli obiettivi dell'indagine mia e di Barger dell'AP nel 1985. Alla fine, reagendo ai sospetti, la CIA interrogò Nunez sul suo presunto traffico di cocaina il 25 marzo 1987. Egli rispose puntando il dito contro i suoi superiori dell'NSC.

"Nunez ha rivelato che dal 1985 aveva intrattenuto una relazione clandestina con il Consiglio di sicurezza nazionale", ha riferito Hitz, aggiungendo: "Nunez ha rifiutato di approfondire la natura di queste azioni, ma ha indicato che era difficile rispondere a domande relative al suo coinvolgimento". nel traffico di stupefacenti a causa dei compiti specifici da lui svolti sotto la direzione dell'NSC. Nunez ha rifiutato di identificare i funzionari dell’NSC con cui era stato coinvolto”.

Dopo questo primo giro di interrogatori, il quartier generale della CIA autorizzò un'ulteriore sessione, ma poi gli alti funzionari della CIA revocarono la decisione. Non ci sarebbero ulteriori sforzi per “interrogare Nunez”.

Hitz ha osservato che "il cablogramma [dal quartier generale] non offriva alcuna spiegazione per la decisione" di interrompere l'interrogatorio di Nunez. Ma il capo della task force centroamericana della CIA, Alan Fiers Jr., ha detto che la pista della droga Nunez-NSC non è stata perseguita “a causa del collegamento con l’NSC e della possibilità che questo possa essere in qualche modo collegato al programma Private Benefactor [il denaro Contra gestito dall’NSC Oliver North] è stata presa la decisione di non approfondire questa questione.

Joseph Fernandez, che era stato capo della stazione della CIA in Costa Rica, confermò agli investigatori del Congresso Iran-Contra che Nunez “era coinvolto in un’operazione molto delicata” per la “Enterprise” di North. L’esatta natura di tale attività autorizzata dall’NSC non è mai stata divulgata.

Al momento delle ammissioni di droga da parte della Nunez-NSC e del suo interrogatorio interrotto, il direttore ad interim della CIA era Robert Gates, che quasi due decenni dopo divenne il secondo segretario alla difesa del presidente George W. Bush, posizione che mantenne sotto il presidente Barack Obama.

Registro della droga

La CIA lavorò anche direttamente con altri cubano-americani legati alla droga sul progetto Contra, scoprì Hitz. Uno dei soci cubano-americani di Nunez, Felipe Vidal, aveva precedenti penali come trafficante di narcotici negli anni '1970. Ma la CIA lo assunse comunque come coordinatore logistico per i Contras, riferì Hitz.

La CIA apprese anche che i legami di Vidal con la droga non esistevano solo nel passato. Un cablogramma del dicembre 1984 inviato al quartier generale della CIA rivelò i legami di Vidal con René Corvo, un altro cubano-americano sospettato di traffico di droga. Corvo stava lavorando con l'anticomunista cubano Frank Castro, che era visto come un rappresentante del cartello di Medellín all'interno del movimento Contra.

C'erano altri collegamenti con Vidal legati al narcotraffico. Nel gennaio 1986, la DEA di Miami sequestrò 414 libbre di cocaina nascoste in un carico di yucca che andava da un agente della Contra in Costa Rica alla Ocean Hunter, la compagnia dove lavoravano Vidal (e Moises Nunez). Nonostante le prove, Vidal rimase un impiegato della CIA poiché collaborò con l'assistente di Frank Castro, Rene Corvo, nella raccolta di fondi per i Contras, secondo una nota della CIA del giugno 1986.

Nell'autunno del 1986, il senatore Kerry aveva sentito abbastanza voci su Vidal da richiedere informazioni su di lui come parte della sua inchiesta del Congresso sui farmaci Contra. Ma la CIA ha trattenuto le informazioni dispregiative nei suoi archivi. Il 15 ottobre 1986, Kerry ricevette un briefing da Alan Fiers della CIA, che non menzionò gli arresti e la condanna per droga di Vidal negli anni '1970.

Ma Vidal non era ancora al sicuro. Nel 1987, l'ufficio del procuratore degli Stati Uniti a Miami iniziò a indagare su Vidal, Ocean Hunter e altre entità collegate a Contra. Questa attenzione dell'accusa preoccupava la CIA. La divisione latinoamericana della CIA ha ritenuto che fosse giunto il momento di effettuare un controllo sulla sicurezza di Vidal. Ma il 5 agosto 1987, l’ufficio di sicurezza della CIA bloccò la revisione per paura che le informazioni sul farmaco Vidal “potessero essere scoperte durante eventuali futuri contenziosi”.

Come previsto, l'ufficio del procuratore degli Stati Uniti ha richiesto documenti sulle "attività legate a Contra" di Vidal, Ocean Hunter e altre 16 entità. La CIA ha informato il pubblico ministero che "non era stata trovata alcuna informazione riguardante Ocean Hunter", un'affermazione chiaramente falsa. La CIA continuò l'impiego di Vidal come consigliere del movimento Contras fino al 1990, praticamente la fine della guerra dei Contras.

Hitz ha anche rivelato che la droga ha contaminato i livelli più alti del FDN con sede in Honduras, il più grande esercito Contra. Hitz scoprì che Juan Rivas, un comandante dei Contras che divenne capo di stato maggiore, ammise di essere stato un trafficante di cocaina in Colombia prima della guerra.

La CIA ha chiesto a Rivas, noto come El Quiche, del suo passato dopo che la DEA ha iniziato a sospettare che Rivas potesse essere un detenuto evaso da una prigione colombiana. Nelle interviste con gli ufficiali della CIA, Rivas ha riconosciuto di essere stato arrestato e condannato per aver confezionato e trasportato cocaina per il traffico di droga a Barranquilla, in Colombia. Dopo diversi mesi di prigione, ha detto Rivas, è scappato e si è trasferito in America Centrale, dove si è unito ai Contras.

In difesa di Rivas, i funzionari della CIA hanno insistito sul fatto che non c'erano prove che Rivas fosse coinvolto in traffici mentre era con i Contras. Ma un cablogramma della CIA notava che conduceva uno stile di vita costoso, tenendo persino un cavallo purosangue da 100,000 dollari nel campo dei Contra. Il comandante militare Contra Bermudez in seguito attribuì la ricchezza di Rivas alla ricca famiglia della sua ex ragazza. Ma un cablogramma della CIA del marzo 1989 aggiungeva che “qualcuno nel FDN potrebbe aver sospettato all’epoca che il suocero fosse coinvolto nel traffico di droga”.

Tuttavia, la CIA si mosse rapidamente per proteggere Rivas dalla denuncia e dalla possibile estradizione in Colombia. Nel febbraio 1989, il quartier generale della CIA chiese alla DEA di non intraprendere alcuna azione “in considerazione del grave danno politico che potrebbe verificarsi al governo degli Stati Uniti se le informazioni su Rivas diventassero pubbliche”.

Rivas è stato espulso dalla leadership dei Contra con una spiegazione di cattive condizioni di salute. Con l'aiuto del governo degli Stati Uniti, gli è stato permesso di trasferirsi a Miami. La Colombia non è stata informata del suo status di latitante.

Un altro alto funzionario della FDN implicato nel traffico di droga era il suo principale portavoce in Honduras, Arnoldo Jose “Frank” Arana. Le accuse di droga contro Arana risalgono al 1983, quando una task force federale sulla narcotici lo mise sotto indagine penale a causa dei piani "di contrabbandare 100 chilogrammi di cocaina negli Stati Uniti dal Sud America". Il 23 gennaio 1986, l'FBI riferì che Arana e i suoi fratelli erano coinvolti in un'impresa di contrabbando di droga, sebbene Arana non fosse stato accusato.

Arana cercò di chiarire un'altra serie di sospetti sulla droga nel 1989 visitando la DEA in Honduras con un socio in affari, Jose Perez. L'associazione di Arana con Perez, tuttavia, non fece altro che sollevare nuovi allarmi. Se "Arana è immischiato con i fratelli Perez, probabilmente è sporco", ha detto la DEA.

Compagnie aeree della droga

Attraverso la loro proprietà di una compagnia di servizi aerei chiamata SETCO, i fratelli Perez erano associati a Juan Matta-Ballesteros, un importante boss della cocaina collegato all'omicidio-tortura del 1985 dell'agente della DEA Enrique "Kiki" Camarena, secondo i rapporti della DEA e degli Stati Uniti. Dogana. Hitz ha riferito che qualcuno alla CIA ha scarabocchiato una nota su un cablogramma della DEA su Arana affermando: “Arnold Arana. . . ancora attivi e funzionanti, noi [la CIA] potremmo avere un problema”.

Nonostante i suoi legami di droga con Matta-Ballesteros, la SETCO emerse come la principale compagnia per il trasporto di rifornimenti ai Contras in Honduras. Durante le udienze del Congresso Iran-Contra, il leader politico della FDN Adolfo Calero ha testimoniato che la SETCO è stata pagata da conti bancari controllati da Oliver North. La SETCO ricevette anche 185,924 dollari dal Dipartimento di Stato per la fornitura di forniture ai Contras nel 1986. Inoltre, Hitz scoprì che anche altre compagnie di trasporto aereo utilizzate dai Contras erano implicate nel traffico di cocaina.

Anche i leader della FDN sospettavano che stessero spedendo rifornimenti in America Centrale a bordo di aerei che forse tornavano con la droga. Mario Calero, fratello di Adolfo Calero e capo della logistica della Contra, si sentì così a disagio nei confronti di una compagnia aerea di trasporto merci che informò le forze dell'ordine statunitensi che la FDN noleggiava solo gli aerei per i voli verso sud, non per i voli di ritorno verso nord.

Hitz scoprì che alcuni piloti antidroga semplicemente ruotavano da un settore all'altro dell'operazione Contra. Donaldo Frixone, che aveva precedenti di droga nella Repubblica Dominicana, fu assunto dalla CIA per effettuare missioni Contra dal 1983 al 1985. Nel settembre 1986, tuttavia, Frixone fu implicato nel contrabbando di 19,000 libbre di marijuana negli Stati Uniti. Alla fine del 1986 o all'inizio del 1987, andò a lavorare per la Vortex, un'altra società di fornitura di Contra pagata dagli Stati Uniti e legata al traffico di droga.

Nel momento in cui Hitz sarà Volume due fu pubblicato nell'autunno del 1998, la difesa della CIA contro la serie di Webb si era ridotta a una foglia di fico: la CIA non cospirare con i Contras per raccogliere fondi attraverso il traffico di cocaina. Ma Hitz chiarì chiaramente che la guerra dei Contra aveva la precedenza sull’applicazione della legge e che la CIA nascondeva le prove dei crimini dei Contra al Dipartimento di Giustizia, al Congresso e persino alla stessa divisione analitica della CIA.

Oltre a rintracciare le prove del traffico di droga dei Contras durante la decennale guerra dei Contras, l'ispettore generale ha intervistato alti ufficiali della CIA che hanno riconosciuto di essere consapevoli del problema della droga dei Contras ma non volevano che la sua esposizione indebolisse la lotta per rovesciare il governo del Nicaragua. governo sandinista di sinistra.

Secondo Hitz, la CIA aveva “una priorità assoluta: cacciare il governo sandinista. . . . [Gli ufficiali della CIA] erano determinati a non permettere che le varie difficoltà incontrate impedissero l’effettiva attuazione del programma Contra”. Un ufficiale sul campo della CIA spiegò: “L’obiettivo era portare a termine il lavoro, ottenere il sostegno e vincere la guerra”.

Hitz ha anche raccontato le lamentele degli analisti della CIA secondo cui gli ufficiali delle operazioni della CIA che gestivano i Contras nascondevano prove del traffico di droga dei Contras anche agli analisti della CIA.

A causa delle prove nascoste, a metà degli anni ’1980 gli analisti della CIA conclusero erroneamente che “solo una manciata di Contras avrebbe potuto essere coinvolta nel traffico di droga”. Quella falsa valutazione fu trasmessa al Congresso e alle principali testate giornalistiche, servendo come base importante per denunciare Gary Webb e la sua serie “Dark Alliance” nel 1996.

Ammissione alla CIA

Sebbene il rapporto di Hitz costituisse una straordinaria ammissione di colpevolezza istituzionale da parte della CIA, passò quasi inosservato ai grandi giornali americani.

Il 10 ottobre 1998, due giorni dopo quello di Hitz Volume due fu pubblicato sul sito Web della CIA, il New York Times pubblicò un breve articolo che continuava a deridere Webb ma riconosceva che il problema della droga Contra poteva essere peggiore di quanto si pensasse in precedenza. Diverse settimane dopo, il Washington Post intervenne con una storia che semplicemente non coglieva il punto della confessione della CIA. Pur avendo incaricato 17 giornalisti di cancellare il servizio di Webb, il Los Angeles Times ha scelto di non pubblicare un articolo sull'uscita del servizio di Hitz. Volume due.

Nel 2000, l'House Intelligence Committee riconobbe a malincuore che le storie sulla CIA di Reagan che proteggeva i trafficanti di droga Contra erano vere. Il comitato ha pubblicato un rapporto che citava la testimonianza riservata dell'ispettore generale della CIA Britt Snider (il successore di Hitz) in cui ammetteva che l'agenzia di spionaggio aveva chiuso un occhio sulle prove del contrabbando di droga Contra e in generale aveva trattato il contrabbando di droga attraverso l'America Centrale come una priorità bassa.

“Alla fine, l’obiettivo di spodestare i sandinisti sembra aver avuto la precedenza rispetto all’affrontare adeguatamente accuse potenzialmente gravi contro coloro con cui l’agenzia stava lavorando”, ha detto Snider, aggiungendo che la CIA non ha trattato le accuse di droga in “un modo coerente e coerente”. modo motivato o giustificabile”.

La commissione della Camera, allora controllata dai repubblicani, continuava a minimizzare l’importanza dello scandalo Contra-cocaina, ma la commissione riconosceva, nel profondo del suo rapporto, che in alcuni casi “i dipendenti della CIA non facevano nulla per verificare o confutare le informazioni sul traffico di droga, anche quando hanno avuto l'opportunità di farlo. In alcuni di questi, la ricezione di un’accusa di droga non sembrava provocare alcuna risposta specifica e gli affari continuavano come al solito”.

Come la pubblicazione del rapporto di Hitz nel 1998, le ammissioni di Snider e della commissione della Camera non hanno praticamente attirato l'attenzione dei media nel 2000, ad eccezione di alcuni articoli su Internet, incluso uno su Consortiumnews.com.

A causa di questa cattiva condotta giornalistica da parte dei Tre Grandi giornali, che scelsero di nascondere la propria negligenza nei confronti dello scandalo Contra-cocaina e di proteggere l'immagine dell'amministrazione Reagan, la reputazione di Webb non fu mai riabilitata.

Dopo che la sua serie originale "Dark Alliance" fu pubblicata nel 1996, mi unii a Webb in alcune apparizioni in conferenze sulla costa occidentale, inclusa una conferenza piena di libri presso la libreria Midnight Special a Santa Monica, in California. Per un certo periodo, Webb fu trattato come una celebrità nella sinistra americana, ma ciò svanì gradualmente.

Nelle nostre interazioni durante queste apparizioni congiunte, ho scoperto che Webb era un ragazzo normale che sembrava resistere abbastanza bene sotto la terribile pressione. Aveva ottenuto un lavoro investigativo presso un comitato legislativo dello stato della California. Ha anche provato una certa vendetta quando sono emersi i rapporti dell'ispettore generale della CIA Hitz.

Il giornalista Gary Webb.

Il giornalista Gary Webb.

Ma Webb non è mai riuscito a superare il dolore causato dal tradimento per mano dei suoi colleghi giornalisti, suoi coetanei. Negli anni che seguirono, Webb non riuscì a trovare un lavoro ben retribuito nella sua professione, rimaneva la saggezza convenzionale secondo cui in qualche modo era stato smascherato come un truffatore giornalistico. Il suo lavoro statale è terminato; il suo matrimonio è andato in pezzi; ha lottato per pagare le bollette; e dovette affrontare un trasloco forzato da una casa vicino a Sacramento, in California, e andare a vivere con sua madre.

Il 9 dicembre 2004, il quarantanovenne Webb ha scritto messaggi di suicidio alla sua ex moglie e ai suoi tre figli; ha redatto un certificato per la sua cremazione; e ha registrato un biglietto sulla porta dicendo ai traslocatori, che sarebbero venuti la mattina successiva, di chiamare invece i servizi di emergenza. Webb poi ha tirato fuori la pistola di suo padre e si è sparato alla testa. Il primo colpo non è stato letale, quindi ha sparato ancora una volta.

Anche con la morte di Webb, i grandi giornali che avevano avuto un ruolo chiave nella sua distruzione non riuscirono a mostrare pietà a Webb. Dopo il ritrovamento del corpo di Webb, ho ricevuto una telefonata da un giornalista del Los Angeles Times che sapeva che ero uno dei pochi colleghi giornalisti di Webb ad aver difeso lui e il suo lavoro.

Ho detto al giornalista che la storia americana aveva un grande debito con Gary Webb perché aveva estorto fatti importanti sui crimini dell'era Reagan. Ma aggiunsi che il Los Angeles Times avrebbe avuto difficoltà a scrivere un necrologio onesto perché il giornale aveva ignorato il rapporto finale di Hitz, che aveva ampiamente giustificato Webb.

Con mia delusione ma non con mia sorpresa, avevo ragione. Il Los Angeles Times pubblicò un necrologio meschino che non faceva menzione né della mia difesa di Webb, né delle ammissioni della CIA nel 1998. Il necrologio fu ripubblicato su altri giornali, compreso il Washington Post.

In effetti, il suicidio di Webb ha permesso ai redattori senior dei giornali Big Three di respirare un po' più facilmente, una delle poche persone che hanno capito la brutta storia dell'insabbiamento dello scandalo Contra-cocaina da parte dell'amministrazione Reagan e la complicità dei media statunitensi è stata ora messa a tacere. .

Fino ad oggi, nessuno dei giornalisti o dei critici dei media che hanno partecipato alla distruzione di Gary Webb ha pagato un prezzo. Nessuno ha affrontato il tipo di umiliazione che Webb ha dovuto sopportare. Nessuno ha dovuto provare il dolore speciale di difendere ciò che c'è di meglio nella professione del giornalismo, affrontando una storia difficile che cerca di ritenere persone potenti responsabili di crimini gravi, e poi essere diffamato dai propri colleghi, le persone che ci si aspettava. per capire e apprezzare ciò che avevi fatto.

Al contrario, molti furono ricompensati con avanzamenti professionali e carriere redditizie. Ad esempio, per anni, Howard Kurtz ha condotto il programma della CNN, “Reliable Sources”, che ha tenuto lezioni ai giornalisti sugli standard professionali. È stato descritto nella biografia del programma come "il principale critico dei media della nazione". (Il suo programma è stato successivamente trasferito su Fox News, ribattezzato "MediaBuzz.")

Ma la tragedia di Webb e il caso Contra-cocaina rimangono rilevanti anche oggi perché sottolineano come non ci si possa fidare della stampa mainstream per le decisioni su quali notizie siano vere e quali siano false. Se un simile Ministero della Verità fosse esistito alla fine degli anni '1990, il capitolo oscuro dei rapporti dell'amministrazione Reagan con i trafficanti di droga nicaraguensi sarebbe ancora solo una voce vaga e facilmente respinta.

Il giornalista investigativo Robert Parry ha rotto molte delle storie Iran-Contra per l'Associated Press e Newsweek negli 1980. Puoi comprare il suo ultimo libro, America's Stolen Narrative, sia in stampa qui o come un e-book (da Amazon e barnesandnoble.com).

37 commenti per “L'insabbiamento della contra-cocaina da parte dei grandi media"

  1. Giorgio Serrano
    Dicembre 16, 2016 a 16: 09

    Viviamo in un’epoca in cui tutte le storie ufficiali non devono essere prese per valore nominale, il che di per sé funge da triste atto d’accusa contro la nostra forma di governo, e questa storia di Gary Webb che si suicida sparandosi due volte alla testa merita qualche indagine. . Cosa si intende con “Il primo colpo non è stato letale, quindi ha sparato ancora una volta”? Un colpo di pistola alla testa potrebbe non causare la morte, ma qualsiasi serio tentativo di suicidio avrebbe dovuto rendere il signor Webb incapace di sparare una seconda volta.

  2. evelync
    Dicembre 13, 2016 a 18: 07

    Grazie Robert Parry per aver raccontato questa storia vergognosa e tragica. Elaborato sotto l'amministrazione di Ronald Reagan e portato avanti segretamente da agenti dell'“intelligence” al servizio dell'ideologia e delle “illusioni” della Guerra Fredda.

    All’epoca speravo che le rivelazioni dello scandalo Iran Contra riuscissero a creare una richiesta pubblica di passare a una politica estera trasparente, responsabile e più saggia.

    Poi abbiamo imparato dagli articoli scioccanti di Gary Webb in un programma regionale! giornale – il San Jose Mercury News – secondo cui l’alleanza della CIA con i Contras si era riversata nel traffico di narcotici in questo paese che prendeva di mira la comunità afroamericana in difficoltà dei centri urbani.

    Il signor Webb è stato punito dalla macchina della propaganda della Guerra Fredda, ovvero il New York Times, il Washington Post e gli altri, per aver detto la verità.

    Grazie per aver onorato Gary Webb e la sua dedizione alla verità.

  3. Dennis Riso
    Dicembre 12, 2016 a 13: 48

    Non si arriva ai vertici del governo senza vendere l'anima.

    E a quel punto non hai più un'anima.

  4. John
    Dicembre 11, 2016 a 20: 03

    L'America è una nazione di... fighe da polveriera. Avete il Washington Post che vi infila in gola le notizie quotidiane dei tabloid... E voi stronzi non fate nulla per prendere d'assalto le stronzate... Ragazzi, dovete vedere... il vostro decente non fa nulla contro il miliardario Bezos... il vostro autocompiacimento priverà delle vostre opzioni... ….hai le palle per lottare per i tuoi figli? forse….forse no….spero in forse

  5. Gregory Kruse
    Dicembre 11, 2016 a 17: 00

    Mi chiedo quante persone abbiano letto l'intero articolo (a parte i commentatori) e tra queste, quante si siano prese la briga di inviare qualche dollaro a CN. Un riconteggio che dimostrerà che nulla ha raccolto 7 milioni di dollari, e un appello per finanziarmi potrebbe raccogliere migliaia di dollari per un nuovo tipo di lettiera per gatti, ma un sito web dedicato alla verità ha difficoltà a raccogliere 50,000 dollari. Questa è una coda molto triste.

    • CitizenOne
      Dicembre 12, 2016 a 23: 33

      Storia triste, non coda triste. Ok, sei perdonato. Ma quello che dici è vero. Fai una donazione a questo degno sito web. Fallo e basta. Non puoi aspettarti di ottenere la verità se non sei disposto a pagare un centesimo per averla. Se vuoi “notizie gratuite” significa solo che qualcun altro sta pagando per questo e puoi scommettere che si assicurano che i loro interessi siano tutelati dalla fonte delle “notizie”. Mi chiedo se le persone non sfuggono completamente al motivo per cui organizzazioni come Consumer Reports non prendono soldi dalla pubblicità e ti costringono ad abbonarti per ottenere le recensioni dei prodotti. Quanto devono vederlo ingiusto dal momento che possono ottenere così tante informazioni gratuite. Ma il vecchio adagio secondo cui non esiste un pranzo gratis è vero per le notizie quanto la probabilità di ottenere cibo gratis.

  6. Josh Stern
    Dicembre 11, 2016 a 04: 23

    Buon articolo. Un paio di pezzetti da aggiungere:

    1) Il rapporto del Dipartimento di Giustizia su questo – https://oig.justice.gov/special/9712/ - sembra progettato per confutare le affermazioni di Webb (come ci si aspetterebbe dall'avvocato della CIA), ma lo fa davvero? Leggendo attentamente, si ammette che a) Blandon & Meneses forniva molta cocaina per fare soldi per i Contras b) Blandon & Meneses ricevevano un trattamento speciale dalla DEA/DOJ, c) l'FBI chiese alla polizia di Los Angeles di sospendere i mandati di servizio, e d) Ross e Blandon sono riusciti a evitare di essere arrestati con l'aiuto di attrezzature hi-tech ottenute dalla risorsa della CIA Ronald Lister - che ha anche evitato di essere arrestato e ha fatto valere un'accusa minore dopo aver iniziato a perseguire la storia di Webb. Negano semplicemente che quelle cose speciali siano accadute a beneficio della CIA (il loro cliente preferito), come ci si aspetterebbe anche da loro. Inoltre scusano Webb per il "crimine" di iperbole qualitativa nella sua descrizione di quanto Ross sia stato un fattore chiave nel creare l'epidemia di crack a livello nazionale... senza commentare quanto chiave avrebbe potuto essere a South Los Angeles o l'influenza complessiva di altri Contra- fornitori e rivenditori collegati in altre parti del paese.

    2) Il libro di Grim “This Is Your Country On Drugs” contiene un sacco di succose informazioni interne sull'attacco WaPo a Webb e sulla possibile influenza della CIA su questo.

    3) Sepolto nel rapporto Hitz c'è il dettaglio secondo cui la CIA ha negoziato un permesso speciale per il traffico di stupefacenti da parte di "non dipendenti" nel 1982 (che era stato brevemente revocato nel 1979), e presumibilmente è stato revocato di nuovo nel 2005. Ne consegue in un certo senso che lo stavano facendo per aiutare il traffico di stupefacenti dei Contra, oltre ad altre attività.

    4) Potrebbe essere solo una coincidenza che la banca Nugen-Hand - https://en.wikipedia.org/wiki/Nugan_Hand_Bank - il fronte per il traffico di droga della CIA dall'Asia, sia crollata durante quel periodo 1979-1982. Sarebbe quasi emozionante credere che una parte della CIA stesse prestando attenzione a una sorta di legge semi-segreta.

  7. Kelly
    Dicembre 11, 2016 a 00: 03

    Crudele! Grazie. Purtroppo, oggi stiamo vedendo lo stesso scenario con l’Afghanistan e l’eroina scaricata nelle strade d’America.

    • CitizenOne
      Dicembre 12, 2016 a 23: 16

      Sebbene sia vero che l’esercito statunitense abbia consentito la proliferazione della coltivazione del papavero in Afghanistan, ci sono altri fattori che hanno portato all’attuale epidemia. Attualmente, il Messico e il Sud America stanno diventando sempre più fornitori di eroina. L'eroina è in eccesso e di conseguenza i prezzi sono molto bassi. La storia qui è che l'eroina per strada è molto economica. Ciò ha alimentato anche l’emergenza dell’epidemia. Inoltre, l’inasprimento delle prescrizioni di farmaci per gli oppiacei ha portato molti a cercare l’eroina di strada come sostituto dell’Oxycontin e di altri oppiacei quando gli utenti non possono ottenerne una prescrizione. Le statistiche sono allarmanti. Le overdose di droga ora superano le morti per incidenti stradali e quelle legate alle armi da fuoco. È necessario che le leggi classifichino i consumatori di droga come affetti da una malattia piuttosto che criminalizzarla. I tempi di attesa per le cure sono molto lunghi e perversamente è necessario risultare positivi all'eroina per potersi curare. Ciò ha portato a innumerevoli morti poiché gli utenti che hanno perso la pazienza prendono la loro ultima dose fatale per ottenere aiuto. La dose che li faceva sballare sarà sufficiente per ucciderli. Questo accade anche ai pazienti in riabilitazione che cercano "un ultimo sballo". Non si rendono conto che il dosaggio che hanno usato per autosomministrarsi per un buon periodo sarà letale data la rinnovata sensibilità dei loro corpi al farmaco a cui in precedenza avevano sviluppato una tolleranza. Mi chiedo se questi pazienti siano informati di questo rischio. L'epidemia di dipendenza da eroina e le morti per overdose dovrebbero ricevere lo stesso tipo di attenzione riservata ai poliziotti che sparano alle minoranze, ma non viene pagata. Davvero non ne senti nemmeno parlare nelle “notizie”. Ciò mi fa sospettare che ci siano anche entità commerciali e forse governative che traggono profitto dall’epidemia di eroina. È anche un dato di fatto che le aziende farmaceutiche hanno incoraggiato la prescrizione eccessiva di oppiacei per una serie di sintomi per i quali alternative più sicure sarebbero efficaci. Stanno facendo una strage creando dipendenza per milioni di persone, come hanno fatto le compagnie del tabacco. Anche quella storia è sottostimata, senza dubbio nascosta dalle numerose pubblicità farmaceutiche a pagamento che dominano i notiziari della televisione commerciale. Le aziende farmaceutiche hanno esercitato pressioni e hanno ottenuto il diritto di pubblicizzare i farmaci soggetti a prescrizione, diritto tolto alle aziende produttrici di tabacco. Viviamo oggi in un mondo in cui non si fuma a causa del taglio dei cordoni della borsa che ha consentito ai media di pubblicare articoli sui rischi del fumo senza il timore di ricatti economici. Oggi, i giganti farmaceutici godono dello stesso potere del denaro per far pagare prezzi eccessivi e pubblicizzare prodotti pericolosi senza timore di pubblicità negativa. Questa è un'idra con molte teste e tagliarne una testa farà germogliare solo nuovi serpenti. Abbiamo liberato il demone e abbiamo bisogno di un piano di attacco globale per ucciderlo. È dubbio che qualcuno al governo abbia questa visione e dubito che verrà fatto qualcosa. La probabilità di azione è fortemente ridotta dalla corporatocrazia che sarà presto incoronata dalla nuova amministrazione. È una vergogna. Il mercato azionario rugge e le persone muoiono. Potrebbe anche essere una ricetta per il successo delle aziende, sia che si occupino di droga o di armi.

  8. Nome nascosto
    Dicembre 10, 2016 a 22: 55

    Un'altra storia che dovrebbe essere raccontata è la morte di Gary Welsh, blogger politico dell'Indiana su advanceindiana.blogspot.com

  9. David F., NA
    Dicembre 10, 2016 a 19: 22

    Mi chiedo se la CIA abbia rintracciato ciò che Webb guardava in TV (notizie e programmi locali, statali e nazionali) e i siti web a cui andava su Internet, e poi abbia utilizzato e/o infiltrato i siti per entrare nella sua testa. Povero ragazzo, scommetto che gli facevano costantemente credere di essere tutto solo. Mi chiedo se sia l'unico che la CIA ha attaccato in questo modo. Scommetto un milione di dollari che ce ne sono altri.

  10. John
    Dicembre 10, 2016 a 10: 01

    Grazie per averci ricordato i legami tra la Guerra dei Contra e l'epidemia di crack.

    Ora, quanto tempo ci vorrà prima di avere informazioni dettagliate sui legami tra l'attuale guerra in Afghanistan e l'epidemia di eroina? (Sospetto che anche la guerra del Kosovo sia collegata a questo...)

  11. CitizenOne
    Dicembre 9, 2016 a 23: 28

    Penso che ci stiamo concentrando un po’ troppo restrittivamente su una storia specifica. Sebbene sia tutto vero, Gary Webb era a conoscenza della vera storia, la portata dell'inganno nei media rende questa storia una goccia in un oceano di insabbiamenti e distorsioni. L'America ha sempre avuto questo dualismo di un'apparente diversità che nasconde un'uniformità effettiva. È il sistema multimediale ideale. Non per te e me, ma per gli altri. Non dovremmo condannarlo perché è quello che è, un capitalismo sfrenato con una garanzia costituzionale della libertà di parola. I nostri padri fondatori non avrebbero mai immaginato questa interpretazione ma eccola così. Una società di media è un'impresa commerciale senza alcun obbligo ai sensi di alcuna legge statale o federale che le imponga di dire la verità. Poiché si tratta di un'impresa commerciale a scopo di lucro, è vincolata dalle leggi costitutive a massimizzare i propri profitti a beneficio dei suoi azionisti. Pertanto, ottieni quello che ottieni. Non hanno altro interesse che massimizzare la ricchezza dei loro azionisti e compiacere i loro clienti, che sono anche aziende, quindi spenderanno quanto più denaro possibile per sostenere le “notizie” che gli si addicono.

    Molto tempo fa uomini ricchi decisero che non aveva senso finanziare un partito politico piuttosto che un altro. Avevano abbastanza soldi per comprare entrambe le parti. Avevano persino il controllo sulla stampa attraverso vincoli monetari sotto forma di pubblicità a pagamento che potevano essere usati come museruola per fermare le notizie contrarie ai loro interessi. Tutto ciò sarebbe una farsa impossibile da nascondere se non fosse per il gioco dei media che ci convince che esiste ancora un’apparente diversità di partiti politici che si oppongono tra loro ma che in realtà fanno tutti parte della stessa squadra.

    Mark Twain lo disse meglio quando avvertì coloro che avrebbero tentato di intromettersi con questo apparato. È una proposta perdente.

    L’ascesa delle notizie false e della disinformazione corre parallela all’ascesa di Internet dove esiste questo sito web. Unirà le sue forze per provocare una disinformazione di massa che contrasti la verità. È una forza uguale e contraria alla verità per controbilanciare la diffusione della verità. Da qui il recente aumento delle fake news. Non dobbiamo preoccuparci dei russi. Abbiamo molte fonti interne per portare a termine la missione, ma potrebbe essere utile identificare un capro espiatorio straniero per indirizzare erroneamente la paura come derivante da una fonte esterna non di nostra creazione.

    Ma se guardi all’arco della storia troverai le radici molto antiche di questo schema. È il complotto di uomini ricchi per trarre vantaggio e riallineare gli intenti della Costituzione e per piegarne il significato alla loro volontà e per utilizzare la scappatoia della libertà di parola che non è mai stata intesa come protezione per le corporazioni giganti, i ricchi e potenti dire bugie. Ma probabilmente abbastanza presto nella nostra storia alcuni uomini hanno capito che potevano trarre vantaggio da questo “diritto” garantito dalla Costituzione per rivolgersi alle loro società di media aziendali per massimizzare i profitti. Vinci Vinci. Da allora è più o meno la stessa cosa. Solo il 15% dei media ha appoggiato Franklin Roosevelt, anche se ha chiamato in causa le multinazionali nella bolla degli investimenti speculativi che ha portato alla Grande Depressione. Da allora hanno un programma contrario a tutte le leggi del New Deal e non saranno soddisfatti finché la Previdenza Sociale non sarà nella tomba. Meglio ancora, tutti gli esborsi vengono immessi direttamente nel mercato azionario.
    Quale modo migliore per legare tutti i lavoratori che trattengono i guadagni all’industria e rendere la nostra sicurezza legata al loro successo?

    Basta solo rendersi conto che le motivazioni del giornalismo commerciale sono le stesse motivazioni che spingono le aziende energetiche a finanziare la disinformazione sul nostro ambiente per proteggere le proprie posizioni e modelli di business. Oppure le aziende produttrici di tabacco negano i rischi per la salute.

    È un po' come gli spot pubblicitari di GEICO. E' quello che fanno.

    Una volta che te ne rendi conto, puoi quasi perdonarli. Non sono in grado di sfuggire alle richieste degli azionisti più di quanto lo siano la Coca Cola o la Pepsi. Cercheranno di convincerti che i prodotti che offrono ti fanno bene anche se non ti fanno bene. Hanno un obiettivo da raggiungere. È obbligatorio che lo facciano.

    L’unica cosa che tu come consumatore o investitore puoi fare è disinvestire da esso. Se il prodotto non ti piace, non acquistarlo, non consumarlo e non acquistarne azioni.

    Ma c’è un problema recente che alimenta anche le notizie “fake”. Questa è Internet “gratuita”. Puoi stare certo che queste notizie “gratuite” ampiamente disponibili non sono veramente gratuite ma solo che tu, il consumatore, non ne pagherai le conseguenze. Ciò porta alla conclusione che qualcun altro sta pagando per questo. Ciò significa che ciò che senti e vedi è adatto alle persone che pagano per questo e non necessariamente sono “i fatti”.

    Quindi se vuoi la verità, devi pagare per averla. Questa è la base di questo sito di notizie. È il motivo per cui qui viene detta la verità. Non è legato agli interessi aziendali ed è sostenuto da te, il consumatore che sceglie un giornalismo alternativo che potrebbe rivelare che ciò che vediamo e sentiamo nei notiziari per cui qualcun altro sta pagando potrebbe non essere esattamente vero.

    Penso che queste siano tutte cose basilari che qualsiasi persona intelligente dovrebbe essere in grado di comprendere facilmente. Anche i media sono fortemente interessati a iscriverti per pagare le notizie Internet “gratuite” pubblicate dalle grandi aziende. A loro piacerebbe vedere alcuni flussi di entrate provenienti da persone reali piuttosto che da grandi inserzionisti, ma purtroppo abbiamo detto collettivamente a questi giganteschi megafoni "no, non pagheremo". Quindi ottieni quello che ottieni. Vale il vecchio detto che il pranzo non è gratis. Si applica il pony o stai zitto. Metti i tuoi soldi dove si applica la tua bocca.

    C'è un'alternativa a questo. Puoi provare a far sentire la tua voce nei luoghi comuni scrivendo sul blog e sperando che qualcuno se ne accorga. Non ha funzionato così bene. Siti web come questo si stanno prosciugando man mano che le fonti commerciali di notizie false stanno aumentando perché i proprietari e le fonti di finanziamento di tali siti hanno scoperto che le persone crederanno a qualsiasi storia folle e priva di fatti che abbia elementi di cospirazione e inganno con tutti i sospetti sbagliati elencati come autori. Giriamo e giriamo intorno alla giostra.

    Alla fine, è davvero colpa nostra. Otteniamo la democrazia che meritiamo. Stupido è come si applica stupido.

    Spero che questo chiarisca un po' le cose

    Cin cin

  12. esiliato fuori dalla strada principale
    Dicembre 9, 2016 a 17: 19

    I re delle fake news sono quelli che sopprimono le notizie vere, come il Washington Post, la NPR, il New York Times, la stampa mainstream britannica, il LA Times e il San Jose Mercury-News. Che si sia suicidato o sia stato liquidato, Webb era un eroe. I collegamenti della macchina Clinton con il collegamento contra cocaina attraverso l'aeroporto di Mena, Arkansas, sono stati documentati da una serie di fonti alternative che mi sembrano convincenti. La struttura del potere è bipartisan.

  13. Mike Hastie
    Dicembre 9, 2016 a 15: 16

    Quando tornai dal Vietnam come medico militare, mi resi conto che il governo degli Stati Uniti era il governo più pericoloso che il mondo avesse mai visto. La patologia della propaganda è diventata un cancro maligno in questo paese. Come scrisse una volta George Orwell: La guerra non è destinata a essere vinta, deve essere continua. Avanti veloce fino al 2016, ed è peggio di quando ero in Vietnam. Donald Trump e il resto dei suoi gangster stanno per portare questo paese in un’altra dimensione di follia.

  14. Pablo Diablo
    Dicembre 9, 2016 a 14: 59

    Ancora una volta, GRAZIE Robert Parry.
    Che ne dici di una storia sulla CIA che è il più grande spacciatore di droga del mondo? A cominciare dalla Francia dopo la Seconda Guerra Mondiale, poi dal Vietnam, dal Triangolo d’Oro, dall’Afghanistan, dall’America Centrale, ora di nuovo dall’Afghanistan.

    • SFOMARCO
      Dicembre 10, 2016 a 00: 02

      La radio nazionale CBS ha riferito oggi che negli Stati Uniti si sono verificate 50,000 overdose mortali in un anno, menzionando specificamente i farmaci da prescrizione e l'eroina. Quei signori della guerra e/o della droga ringraziano gli Stati Uniti per aver rovesciato il governo talebano che reprimeva il papavero.

  15. Prima la verità
    Dicembre 9, 2016 a 13: 54

    Quassù nel mite Canada abbiamo un’emittente nazionale finanziata dai contribuenti chiamata Canadian Broadcasting Corporation. Anche se lì lavorano molte brave persone, l'organizzazione sa che è il governo a pagare i loro conti. Di conseguenza ci viene detta la verità ma non tutta la verità. Queste omissioni a volte sono peggiori delle bugie.

    Quindi sembra improbabile che riusciremo ad avere media mainstream veritieri ora che avere "troppo" è l'obiettivo umano più importante.

  16. Joe B
    Dicembre 9, 2016 a 12: 49

    Grazie per la tua dedizione al giornalismo indipendente e attento.

    Una storia ancora più ampia è il motivo per cui gli Stati Uniti e le loro agenzie segrete sostengono sempre gli estremisti di destra nel Sud America, mai i populisti di sinistra necessari per portare avanti obiettivi umanitari.

    Un’altra storia sono gli atti incostituzionali del ramo esecutivo e del Congresso nell’intraprendere o autorizzare azioni militari che vanno oltre la “respingere le invasioni e reprimere le insurrezioni”, che è tutto ciò che la Costituzione degli Stati Uniti autorizza. Questi sono crimini gravi e tutti questi pazzi cospiratori dell’oligarchia dovrebbero nella migliore delle ipotesi essere in prigione.

    • evelync
      Dicembre 12, 2016 a 17: 03

      Non è questa la verità….

      Grazie Joe B.

  17. Dicembre 9, 2016 a 11: 30

    Questo articolo di Robert Parry è un pezzo eccezionale di giornalismo investigativo. Per quanto difficile e doloroso sia da leggere, ci fornisce comunque la vera verità sui media mainstream e su tutte le loro carenze, in particolare oggi. Applaudo questo sforzo di Parry, come faccio con molti degli autori di Consortiumnews.com. Ed è per questo che è così IMPORTANTE sostenere Consortiumnews e altri simili.

    Mi viene in mente ciò che disse il professor Cornell West diversi anni fa:

    «È tutta una questione di testimonianza, fratello. Ogni persona che testimonia deve farlo
    avere la profondità di convinzione di un martire. Devi essere disposto a morire.
    Questa è l’affermazione che ti permette di vivere.”

    • BradOwen
      Dicembre 9, 2016 a 12: 28

      “Tutti vogliono andare in Paradiso, ma nessuno vuole morire.” Penso che Bob Marley abbia detto questo.

    • Bob Van Noy
      Dicembre 9, 2016 a 13: 31

      Grazie Peter Janney per quella citazione di Cornel West, so che ha un significato significativo per te...

    • Cal
      Dicembre 9, 2016 a 23: 09

      I migliori continuano a morire per gli altri.

      RIP Webb

  18. Bob Van Noy
    Dicembre 9, 2016 a 11: 16

    Tempismo perfetto con riferimento alle fake news.

    "Le radici della peste affondano nella guerra del Nicaragua" Si può "leggere" l'indignazione sul volto di Gary Webb nella fotografia che accompagna questo articolo. Grazie a te Robert Parry per averci raccontato la storia di Gary Webb, poiché è probabilmente la documentazione più chiara sia del fallimento del governo americano (Iran/Contra dell'amministrazione Reagan) sia del fallimento del Quarto Stato.
    (La Stampa Libera). È proprio quest’ultimo, il silenzio della stampa, ad essere il più dannoso per la nostra democrazia e dovrebbe essere la nostra più grande preoccupazione in questo momento. La tua lotta come giornalista è la nostra lotta come società; è così grande.

    Il grande scrittore e saggista. Louis Lapham ha scritto un ottimo articolo questa mattina sul sito di notizie altrettanto false...CounterPunch, collegato di seguito.

    Molte grazie.

    http://www.counterpunch.org/2016/12/09/hostile-takeover/

  19. Dennis Riso
    Dicembre 9, 2016 a 10: 52

    Ciò che è patetico è che il popolo americano non “capisce mai” e la maggior parte non ne vuole sentire parlare. Preferiscono invece mettere la testa davanti alla tv, al bar, al cinema, e non essere disturbati. La maggior parte dirà: "Se non ti piace questo paese, trasferisciti da qualche altra parte", "Se questo paese è così brutto, perché così tante persone vogliono immigrare qui?", E non si rendono conto di quanto siano manipolati. dal loro/nostro governo e dai media mainstream che sono più preoccupati dei profitti che della loro “propria libertà”. (Fare riferimento alla pubblicità gratuita data dai media a Trump; “Due miliardi di media gratuiti per Donald Trump” (The New York Times)).

    Herbert, il nostro lavaggio del cervello politico è iniziato alle elementari.
    ------------------
    Non ci sono state bugie del governo e della stampa sulla guerra del Vietnam, sui “Pentagon Papers”, sulle armi di distruzione di massa in Iraq. È tutto nella testa del popolo americano, che non sa fare altro che non fidarsi del proprio governo.

    http://www.rutherford.org/publications_resources/freedom_watch/how_t

    • Dicembre 9, 2016 a 12: 12

      Solo un punto controverso. Ho letto il NYT ogni giorno durante le elezioni e ho trovato al massimo una o due storie positive su Trump. Gli altri erano estremamente prevenuti nei suoi confronti. Era lo stesso del Washington Post, dell'Huffington Post e del LA Times. Anche il giornale britannico The Guardian è entrato nell’atto di denigrare Trump. Tutti i principali mezzi di informazione, hanno elogiato Clinton al cielo, hanno nascosto il suo comportamento criminale e allo stesso tempo hanno ridotto in poltiglia Trump sui loro giornali e canali televisivi.

      Ciò che ha eletto Trump è che l’elettore americano (per una volta) ha osservato attentamente chi stava denigrando Trump ed è giunto alla conclusione che proprio come è stato mentito da questo stesso gruppo di oligarchi e criminali negli ultimi cento anni, loro hanno mentito su Trump anche questa volta… Quindi hanno votato contro il MSM e il 1/10 0f 1%. La Clinton era così sporca che nemmeno l'imbiancatura da parte di tutti i media del mondo occidentale era sufficiente a farla sembrare materiale presidenziale. Il vecchio detto “Non puoi lucidare uno stronzo” si è rivelato vero in queste elezioni.

  20. Herbert Davis
    Dicembre 9, 2016 a 09: 10

    grazie ancora...a volte vorrei poter disimparare la storia

  21. proposta di legge
    Dicembre 9, 2016 a 08: 51

    http://www.rense.com/general69/webb1.htm

    Ted Gunderson: esperto in pensione dell'FBI nell'analisi e nella ricostruzione delle scene del crimine.

    Il 1 dicembre 2005 ho parlato con Ted Gunderson della morte di Webb. Il signor Gunderson è un agente dell'FBI in pensione che ha goduto di una brillante carriera nell'FBI durata più di 27 anni. Prima del suo pensionamento nel 1979, il signor Gunderson era un “agente speciale incaricato” con un budget annuale di 22 milioni di dollari a sua disposizione e oltre 700 persone sotto la sua responsabilità. Il signor Gunderson mi ha detto: "la mia competenza è analizzare e ricostruire le scene del crimine". Ha detto: “Gary Webb è stato ASSASSINATO. "Lui (Webb) ha resistito al primo colpo {alla testa che usciva dalla mascella} quindi è stato colpito di nuovo con il secondo colpo che è andato alla testa {al cervello}." Ho chiesto al signor Gunderson cosa pensasse dei "due colpi" alla teoria del suicidio alla testa secondo cui Webb "semplicemente ha mancato" il suo cervello con il primo colpo, quindi ha dovuto spararsi di nuovo, questa volta colpendo con successo il cervello con una calibro . 38 rivoltella? Senza esitazione Gunderson esclamò: “impossibile!”

    • Dicembre 9, 2016 a 11: 59

      Sì, sono rimasto sorpreso che R. Perry abbia incluso quel po' di disinformazione nella sua storia. Sembra uno scherzo che ho sentito una volta. Un ragazzo torna a casa dal lavoro e trova la moglie a letto con un altro uomo. I ragazzi hanno preso la pistola e se l'hanno puntata alla testa e quando sua moglie ha riso lui le ha detto "non ridere, il prossimo sei tu".

      Non è stato un suicidio. Tutto ciò che Webb scoprì fu che negli Stati Uniti d'America non esiste il diritto alla libertà di parola. La libertà di parola è solo un altro privilegio che può essere sospeso dal governo a suo piacimento.

    • Gregory Kruse
      Dicembre 11, 2016 a 16: 51

      Sono d'accordo con l'ipotesi che nessuno si spari in testa due volte, ma Robert Parry detesta le “teorie del complotto”.

  22. Joe Tedesky
    Dicembre 9, 2016 a 03: 48

    Ottimo articolo, grazie Robert Parry per aver dedicato una vita ad essere onesto con noi...ma poi c'è questo;

    http://thehill.com/blogs/blog-briefing-room/news/309532-clinton-blasts-epidemic-of-fake-news

    Gli stessi media di cui parla Robert Parry in questo articolo, che hanno cospirato contro Gary Webb, sono ora dietro questo allarme per le fake news. Hillary è tornata ed è più determinata che mai a sconfiggere chi dice la verità. L’intero fiasco del PizzaGate è un intelligente false flag inteso a dare motivo di schiacciare qualsiasi notizia alternativa. Sembrerebbe che quello che è successo a Gary Webb non sia altro che un prequel di dove si trova ora la nostra industria dell'informazione. Sto iniziando a chiedermi dove saremo tutti in questo periodo l'anno prossimo.

    • Dicembre 9, 2016 a 11: 53

      Avete capito bene e nel mondo occidentale in particolare ci riusciranno almeno per un po’. Solo la giusta propaganda raggiungerà i popoli degli Stati Uniti e dell’Europa occidentale. Alla fine la loro presa su ciò che è consentito circolare verrà spezzata e le persone fingeranno ancora una volta di sorprendersi che i loro governi fossero altrettanto sporchi, forse di più, di qualsiasi altro governo di Cuba, Russia, Cina, Iran, Libia e ora Siria. , che il MSM ha ritratto sulla stampa occidentale,

      • Joe Tedesky
        Dicembre 9, 2016 a 15: 24

        Ora che Hillary è tornata allo scoperto e parla attraverso il suo grande microfono, ci sarà un inferno da pagare per tutti i media e i pensatori indipendenti. Mentre guardiamo i mass media e soprattutto Democrate promuovere l'idea che i nostri media siano corrotti da "notizie false", Donald Trump potrebbe essere la nostra unica ultima speranza per salvare la nostra stampa libera (se c'è ancora una stampa libera da salvare). Paul Craig Roberts sta pianificando la chiusura del suo sito web. Dovresti leggere cosa ha da dire...

        http://www.paulcraigroberts.org/2016/12/08/big-money-intends-to-shut-down-our-website-paul-craig-roberts/

        • Jack Strawb
          Dicembre 15, 2016 a 20: 14

          Sì, è Donald Trump che “salverà la nostra stampa libera”.

          A causa della sua devozione ai fatti e all'onestà?

          Sono caduto dal ridere.

    • doug
      Dicembre 10, 2016 a 21: 24

      Sì!

      Le email di Pizzagate sono apparse solo nei comunicati di Wikileaks dopo la scomparsa di Assange. Ancora nessuna prova di vita su quel fronte.

I commenti sono chiusi.