Mese: Settembre 2016

Le origini inquietanti di "The Star-Spangled Banner"

Il quarterback dei San Francisco 49ers Colin Kaepernick si rifiuta di cantare l'inno nazionale per protestare contro l'oppressione statunitense dei "neri e delle persone di colore", una preoccupazione sottolineata dalle origini di "The Star-Spangled Banner", scrive Sam Husseini.

Campagna 2016: Populismo contro l’establishment

La campagna 2016 ha incongruamente contrapposto un ricco rampollo del settore immobiliare come “populista” alla figlia di un piccolo uomo d'affari come scelta “dell'establishment”, sollevando difficili domande su merito e privilegio, afferma Gilbert Doctorow.

La rissa sull’”eccezionalismo americano”

Prima della Legione americana, Hillary Clinton ha cercato di dipingere se stessa come la vera patriota in corsa per la presidenza invocando “l’eccezionalismo americano”, una frase che ha causato molti problemi e che Donald Trump disdegna, osserva l’ex analista della CIA Paul R. Pillar.

Il gesto di Georgetown sui mali della schiavitù

Esclusivo: dopo decenni di ritardi e smentite, l'Università di Georgetown, guidata dai gesuiti, ha finalmente confessato un abuso di schiavi afroamericani durato quasi due secoli, scrive l'ex analista della CIA Ray McGovern.

L'anormale “normalità” di Israele con i suoi vicini

Israele spesso si comporta come se uno stato di guerra latente con i suoi vicini musulmani fosse l’unico futuro possibile, mentre occasionalmente mette una nazione contro un’altra, una “normalità” che non è normale, dice l’ex analista della CIA Paul R. Pillar