Il mondo nuovo della campagna 2016

azioni

Mentre le elezioni americane si configurano come una battaglia tra Donald Trump e Hillary Clinton, la prospettiva che il pubblico ascolti qualcosa che si avvicini a un vero scambio di idee appare senza speranza, scrive David Marks.

Di David Marks

Nel 1958, un quarto di secolo dopo la pubblicazione Brave New World, Aldous Huxley ha scritto un saggio riflessivo sui temi del suo libro che risuonano di verità preveggente. La sua analisi approfondisce l’ascesa di candidati ingannevoli che danno priorità agli interessi personali rispetto al sostegno alla democrazia.

Huxley scrisse: “Da un pulpito o da una tribuna anche il più coscienzioso degli oratori trova molto difficile dire tutta la verità. I metodi ora utilizzati per commercializzare il candidato politico come se fosse un deodorante garantiscono in modo positivo che l’elettorato non senta mai la verità su qualsiasi cosa”.

Autore Aldous Huxley.

Autore Aldous Huxley.

Le parole di Huxley descrivono con precisione le tecniche utilizzate nell'attuale campagna presidenziale. La questione centrale è la motivazione dietro le parole dei candidati.

Hillary Clinton si propone come la prima candidata presidenziale donna senza abbracciare i fondamenti pacifisti del femminismo. Ha sostenuto molte delle azioni militari aggressive degli Stati Uniti negli ultimi anni. Il suo uso della retorica liberale smentisce i suoi legami con gli interessi militari e aziendali e l’appartenenza all’oligarchia americana. Le tecniche ingannevoli di Clinton per guadagnare popolarità si basano principalmente sull'omissione della verità. Fatta eccezione per alcuni riluttanti errori di formulazione, non ammette alcun difetto.

Donald Trump porta la distorsione della verità a un nuovo livello. È un venditore iconico, che offre una pozione magica che curerà tutti i mali sociali e politici. E in quella tradizione, attacca ripetutamente lo status quo, sostenendo di identificarsi ed empatizzare con gli oppressi e gli ignorati. Attira intenzionalmente i seguaci in modo ipnotico, da pifferaio magico, affermando ripetutamente che risolverà tutti i loro problemi.

Trump porta avanti questo obiettivo incoraggiando i disincantati a proiettare il loro malcontento sull’attuale leadership, piuttosto che considerare il proprio ruolo o la consapevolezza delle disfunzioni della politica e dell’economia americana. Non offre alcuna soluzione reale all’individuo tranne, "Vota per me."

Questo approccio sovversivo di esprimere emozioni ignorando i fatti fa appello ai recessi più oscuri della psiche umana ed è diventato la norma nelle elezioni. In questo senso, la politica americana ha raggiunto un nuovo minimo con la candidatura di Trump. Pochissimi sostenitori di Trump possono delineare la sua politica o posizione; piuttosto citano il suo attacco all’establishment o la sua “onestà” o “forza” come motivo di fedeltà. L’azione di Trump utilizza tattiche manipolative volte a risvegliare le forze inconsce del malcontento e della frustrazione represse.

Trump si complimenta ripetutamente con se stesso per i suoi semplici valori di buon senso mentre la sua retorica alimenta gli impulsi ostili dei suoi seguaci. L’intolleranza e il bullismo di Trump sono sintomatici di un palese fascismo.

Stili diversi

Il candidato Clinton si affida a tecniche più sottili. Per giustificare l’intervento militare, promuove la saggezza convenzionale e la falsa premessa secondo cui gli Stati Uniti sono l’arbitro della democrazia nel mondo. Lei sostiene l’uso della forza citando interessi “strategici”, omettendo le motivazioni aziendali e finanziarie che sono alla base delle sue politiche. Sebbene le sue argomentazioni appaiano più logiche di quelle del suo avversario, non sono meno ingannevoli.

Ex segretario di Stato Hillary Clinton.

Ex segretario di Stato Hillary Clinton.

Sebbene il candidato Trump critichi la propensione di Clinton per il “cambio di regime”, spesso suggerisce che l’intervento forzato o la violenza siano un rimedio praticabile per risolvere le crisi internazionali, fermare l’estremismo o punire coloro che esprimono protesta contro di lui. Ciò risuona con gli elettori frustrati e incoraggia i seguaci a manifestare rabbia personale contro coloro che dubitano della supremazia del loro leader. L’arroganza e il carattere egocentrico di Trump sono catalizzatori di ostilità incontrollata sia a livello nazionale che internazionale.

Nel suo saggio di quasi 60 anni fa, Huxley descrive come la propaganda viene utilizzata per giustificare la violenza:

“La propaganda a favore dell’azione dettata da impulsi che sono al di sotto dell’interesse personale offre prove false, confuse o incomplete, evita argomenti logici e cerca di influenzare le sue vittime con la semplice ripetizione di slogan, con la furibonda denuncia di capri espiatori stranieri o nazionali, e associando astutamente le passioni più basse con gli ideali più alti, così che le atrocità vengono perpetrate in nome di Dio e la forma più cinica di Realpolitik viene trattata come una questione di principio religioso e dovere patriottico”.

Huxley aveva osservato l'ascesa e la caduta della Germania nazista e della Russia stalinista. La sua valutazione della psicologia sociale della politica statunitense non evitava le somiglianze universali nel comportamento umano nella sua espressione peggiore. Questa prospettiva non è meno valida oggi. Entrambi i candidati alla presidenza possono essere attaccati per il loro uso della propaganda con “prove incomplete”.

L'appello di Clinton è rivolto allo status quo, sostenendo gli Stati Uniti dove le spese militari rappresentano la percentuale più alta delle entrate fiscali, dove gli interessi delle grandi imprese e delle banche vengono prima di tutto, e dove le sparatorie di massa sono una norma culturale. Ha un vantaggio perché attrae la maggioranza degli elettori che si aggrappano alla normalità. Clinton attacca Trump definendolo imprevedibile e pericoloso.

Trump contrattacca dipingendola come deviante, anormale e criminale, la “Crooked Hillary”. Attinge anche all'insoddisfazione nei confronti del governo e alla ragionevole convinzione che i politici abbiano portato il paese fuori strada, definendo i leader americani deboli e incompetenti in contrasto con la sua presunta forza e abilità.

Per elevare il suo status fa affidamento sul culto della personalità e su un feroce atto d'accusa nei confronti dell'attuale leadership. Piuttosto che fare appello a dati concreti e proporre soluzioni praticabili, Trump è l’autoritario supremo che prende di mira le forze emotive incontrollate di coloro che sono estasiati dalla sua spavalderia.

Cavalcare il malcontento

Trump è la voce dell’insoddisfazione collettiva, proiettando e rivelando una versione della realtà americana. Descrive un mondo politico che incarna anche lui: “Washington è distrutta e il nostro Paese è in gravi difficoltà e nel totale disordine. Molto semplice. I politici sono solo chiacchiere, nessuna azione. Sono tutte chiacchiere e nessuna azione. Ed è costante; Non finisce mai."

Il candidato repubblicano alle presidenziali Donald Trump in un'intervista alla MSNBC.

Il candidato repubblicano alle presidenziali Donald Trump in un'intervista alla MSNBC.

Trump entra volentieri in questo caos, il regno in cui si sente più a suo agio. Il suo flusso di coscienza oratorio e la sua candidatura narcisistica portano un nuovo personaggio bizzarro sulla scena della politica americana, ma la sua ascesa in popolarità è l’estensione di un fenomeno in crescita. Per decenni i candidati presidenziali hanno raccolto i frutti delle emozioni contrastanti e della disperazione per ottenere voti. Le loro vuote tattiche di vendita vengono spesso dimenticate quando vengono eletti. (Nel 1988, anche il presunto repubblicano responsabile George HW Bush sfruttò il razzismo con gli spot di Willie Horton e promise: “leggetemi sulle labbra, niente nuove tasse”, prima di aumentare le tasse come presidente.)

La paura delle parole e del comportamento di Trump ha spinto critici e rivali a mostrare disprezzo, ma gli attacchi contro di lui vengono respinti con forza vendicativa. Riesce a deviare le critiche e a portare gli ex nemici nel suo campo. Assistiamo alla potenziale ascesa di un tiranno imprevedibile.

Trump inizialmente ha ostentato la sua ricchezza indipendente, rivendicando l’immunità dalle pressioni dei lobbisti. Con ciò, ha involontariamente confessato fedeltà agli interessi economici personali e alle politiche che favoriscono anche gli americani più ricchi. Molti di questi stessi intermediari del potere si schierano dalla sua parte quando diventa il probabile candidato presidenziale repubblicano.

Ora che potrebbe essere eletto, le presentazioni contrastanti di Trump sulla politica interna ed estera non hanno ancora alienato i politici, i milionari e i miliardari che si uniscono alla sua campagna. La vera lista delle priorità per loro è breve: poco altro conta se non il denaro e i profitti. Nonostante le preoccupazioni sulla personalità e le idiosincrasie del loro candidato, coloro che non molto tempo fa disprezzavano l’idea di un presidente Trump si uniscono a un carrozzone estremamente pericoloso.

Un miliardario senza esperienza di leadership si fa portavoce di chi è diffamato ed economicamente oppresso. Un candidato la cui ricchezza è più significativa di qualsiasi posizione dichiarata è diventato il difensore di coloro che soffrono di un’economia che favorisce apertamente gli individui e le aziende più ricchi.

Oltre a riconoscere e criticare il suo razzismo e il suo fascismo spavaldi, c’è una sfida minima alla pretesa più ridicola di Trump: rappresentare qualsiasi altra classe economica oltre alla sua. La più grande vulnerabilità di Trump risiede nel suo status di candidato super ricco che si presenta dubbiosamente come qualcuno che verrà in aiuto delle persone economicamente svantaggiate.

Alleati dei ricchi

Eppure non ci si può aspettare che né i ricchi contendenti alle presidenziali – Trump né Clinton – facciano nulla che possa mettere a disagio chi è agiato. Pur affermando di avere motivazioni altruistiche, sono indissolubilmente legati alle forze che guidano le politiche che favoriscono lo sfruttamento dei bisogni primari. L’impatto più costoso della candidatura di Trump per l’élite economica americana si avrà quando l’opinione pubblica riconoscerà finalmente che gli americani più ricchi hanno acquisito un’influenza enormemente sproporzionata.

I principi fondanti e la struttura della democrazia statunitense si basano sul mantenere il potere fuori dalle mani di una piccola cricca di persone e delle loro decisioni indiscriminate basate sulla finanza. Un oligarca che aspira a una carica politica con qualsiasi mezzo conferma che gli interessi di una classe d’élite sono una priorità radicata.

Eppure, nonostante la sua rozza apparizione, Trump non è un’anomalia. L’ascesa del nazionalismo estremo di fronte alla crisi economica è una conseguenza di decenni di politiche nazionali e internazionali corrotte. La crisi che attraversano gli Stati Uniti è certamente esemplificata dall’ascesa di Donald Trump e sarebbe seriamente esacerbata dalla sua presidenza, ma non sarà risolta dalla sua sconfitta elettorale.

Huxley, già nel 1958, aggiunge prospettiva a una sindrome persistente: “A questo punto ci troviamo di fronte a una domanda molto inquietante: desideriamo davvero agire in base alla nostra conoscenza? La maggioranza della popolazione ritiene che valga la pena prendersi un bel po’ di impegno per arrestare e, se possibile, invertire l’attuale deriva verso il controllo totalitario di tutto?

“Negli Stati Uniti d’America c’è l’immagine profetica del resto del mondo urbano-industriale come sarà tra qualche anno; recenti sondaggi d’opinione hanno rivelato che una vera maggioranza di giovani adolescenti, gli elettori di domani, non hanno fiducia nelle istituzioni democratiche, non vedono alcuna obiezione alla censura delle idee impopolari, non credono che il governo del popolo da parte del popolo è possibile e sarebbero perfettamente contenti, se potessero continuare a vivere nello stile a cui il boom li ha abituati, di essere governati, dall’alto, da un’oligarchia di esperti assortiti”.

Trump, il venditore di olio di serpente egocentrico, potrebbe autodistruggersi con la stessa rapidità con cui è risorto; tuttavia non possiamo accantonare la malattia che ha consentito la sua candidatura. Il materialismo mascherato da patriottismo deve essere affrontato a testa alta e non incolpato un singolo candidato.

Forse Hillary Clinton è più sottile riguardo alle forze a cui è legata; e ha chiaramente più esperienza politica e una migliore comprensione del sistema costituzionale. Tuttavia, chiunque venga eletto presidente degli Stati Uniti sarà sposato con le stesse forze economiche. Le elezioni presidenziali del 2016 saranno ricordate come quando gli americani furono costretti a rendersi conto che il loro potere era stato consegnato all’élite economica.

La domanda di Huxley diventa più rilevante: "Desideriamo davvero agire in base alla nostra conoscenza?"

Il saggio completo di Aldous Huxley del 1958, Un nuovo mondo coraggioso rivisitato, può essere letto all'indirizzo:

http://www.huxley.net/bnw-revisited/

David Marks è un veterano regista di documentari e reporter investigativo. Il suo lavoro comprende film per la BBC e la PBS Frontline, tra cui “Nazi Gold”, sul ruolo della Svizzera nella Seconda Guerra Mondiale.

22 commenti per “Il mondo nuovo della campagna 2016"

  1. Wm. Boyce
    Giugno 14, 2016 a 10: 54

    “L’autore critica il candidato Trump per aver criticato la propensione di Clinton per il “cambio di regime”. Ma questa è una critica appropriata. Il neoconservatore Clinton sarebbe un presidente pericoloso. Non ha visto una guerra che non le sia piaciuta (in quel momento) e, quando non ce n'è abbastanza, è disposta a farne una (è stata lei la responsabile del coinvolgimento di Obama in Libia). È anche piuttosto rozza. Quando le è stato detto che Gheddafi era stato ucciso ha detto "siamo venuti, abbiamo visto, è morto" e ha ridacchiato. "Crude" è probabilmente troppo gentile. Qualcuno che ridacchia parlando di una persona che è stata uccisa... è spaventoso."

    @ Bart Gruzalski
    Puoi rilassarti pensando che Trump sarebbe migliore della signora Clinton su questo punto:

    “Trump ha sostenuto l’invasione della Libia, proprio come Clinton.
    Lunedì, Trump si è riferito all’invasione statunitense della Libia come alla “guerra in Libia” di Clinton, ma all’epoca la sosteneva anche lui: in un commento sul video blog del 2011, Trump ha detto: “Dovremmo, su base umanitaria, entrare immediatamente in Libia, metti fuori combattimento questo ragazzo (il leader libico Moammar Khadafy) molto rapidamente, in modo molto chirurgico, in modo molto efficace e salva le vite”.
    (Cronaca di San Francisco 6-14-16)

    A conti fatti, il minore dei mali è ANCORA il Segretario Clinton, con un buon margine, se si considera quanto sia pericoloso il signor Trump.

  2. Pietro Loeb
    Giugno 14, 2016 a 07: 39

    CON TUTTO IL DOVUTO RISPETTO…

    I commenti sopra non riescono ad affrontare 2) gli aspetti di base
    ragioni per cui l'America come società è dove si trova
    è e 2) come gli americani, non solo i cademici
    e i cosiddetti “mancini”: prevedere di affrontare il
    fascismo intorno a noi.

    Che si tratti di Donald Trump e del suo “libro di testo
    razzismo” o Hillary Clinton e il suo voto di portare
    il nostro rapporto con Israele “ad un nuovo livello” questo
    condonare i crimini di Israele e “MORTE AGLI ARABI”
    ci porta solo a scegliere tra Tweedledum e Tweedledee.

    La maggior parte di questi commenti rappresentano una torta
    risposte del cielo.

    Forse se ci liberassimo del capitalismo???
    Beh, questo non sembra probabile in questo momento.

    —Peter Loeb, Boston, MA, Stati Uniti

  3. elmerfudzie
    Giugno 13, 2016 a 21: 37

    Se il nostro sistema legale non riesce a raccogliere prove sufficienti per condannare l'HRC, allora il nostro popolo dovrà scrivere il nome di Bernie sulle proprie schede elettorali. Se Bernie non riesce ad autorizzare nuovamente il ritorno ad una valuta garantita da metalli preziosi (Certificati d'Argento), allora arriveremo tutti a renderci conto che è solo un altro tirapiedi dei Rockefeller come tutti gli altri. Senza una valuta concorrente rispetto a quella fiat, la nostra nazione perderà tutta la sua ricchezza, prosperità e libertà per mano di una piccola cabala di trilionari internazionali (circa cinquanta individui ora possiedono più ricchezza della metà della popolazione del pianeta). Svegliate i cittadini del mondo ! nell’ultima guerra mondiale sono morte tra i settanta e i cento milioni di persone, ma questo numero impallidirà in confronto alla prossima, e ultima, guerra. I magnati hanno un'infinita brama di potere (sulle persone) e un'avidità infinita che non conosce limiti. Condividono una personalità innata e nessuno ha sperimentato la sazietà. Un'osservazione conclusiva: prenditi un momento per osservare quegli imperscrutabili cinesi, che comprano e accumulano oro come se non ci fosse un domani: FORSE NON C'È UN DOMANI!

    • Rikhard Ravindra Tanskanen
      Giugno 15, 2016 a 10: 38

      Bernie non vuole una valuta basata sui metalli – non ha mai detto nulla al riguardo. Gli stai solo mettendo le parole in bocca.

      • elmerfudzie
        Giugno 15, 2016 a 18: 39

        Ciao da Elmerfudzie, TO Rikhard Ravindra Tanskanen, capisco e hai ragione. Bernie non ha mai detto che avrebbe riportato indietro il Certificato d'Argento, ma è meglio che lo faccia e in fretta! Le valute fiat sono un fallimento totale, possono essere sostenute solo dalla pura potenza militare e dagli schemi Ponzi. Il modo migliore per liberarci da questo “secondo governo” o dalla leadership economica della “mano invisibile” (ovvero i Rockefeller Boys) è forzare una competizione tra denaro sostenuto dall’argento e denaro sostenuto dalla valuta fiat. e che vinca il miglior pugile sul ring!

  4. Bill Bodden
    Giugno 13, 2016 a 19: 45

    Quindi, Hillary Clinton e Donald Trump sono ciarlatani e si uniscono per offrire al popolo americano la peggiore scelta possibile per la presidenza nella storia degli Stati Uniti. Ora, come spieghiamo il ruolo del popolo americano nel portare avanti questo dilemma con un probabile conseguente disastro – o una serie di disastri?

    Dal lato democratico (sic), Bernie Sanders e Martin O'Malley si sono rivelati persone ragionevoli e perbene. Da parte repubblicana, Rand Paul e John Kasich avevano i loro difetti, ma rispetto a Donald Trump erano risposte alla preghiera di un cittadino. La gente li ha rifiutati.

    Tuttavia, indipendentemente da chi sarà eletto a novembre, i plutocrati e i loro burattini nelle oligarchie del duopolio lo faranno marciare al ritmo del tamburo che ha governato Washington per generazioni.

    • Zaccaria Smith
      Giugno 13, 2016 a 20: 01

      Da parte repubblicana, Rand Paul e John Kasich avevano i loro difetti, ma rispetto a Donald Trump erano risposte alla preghiera di un cittadino.

      Se avessi avuto quei due nel biglietto delle primarie, o non avrei votato affatto o avrei scelto Trump. Secondo l’IMO, Trump ha intensificato la follia sin dalle primarie, e durante le primarie ha rappresentato il meno cattivo tra tutti i membri del suo partito.

      La gente li ha rifiutati

      Non credo che tu abbia seguito la questione delle frodi elettorali così da vicino come avresti potuto – e sto pensando ai democratici qui. Hillary ha tradito a tutti i livelli, e lo stesso hanno fatto i “media mainstream” per suo conto.

      • Bill Bodden
        Giugno 13, 2016 a 22: 35

        Non è rimasto molto della nostra democrazia negli Stati Uniti, ma le persone che preferiscono votare per Trump a novembre potranno farlo, così come gli altri che preferiscono HRC potranno votare per lei. Altri potranno votare per un altro candidato o scrivere la loro preferenza – oppure restare a casa.

        Per quanto riguarda la macchina e le tattiche di Hillary e il suo sostegno da parte dei media che manipolano il sistema, potrebbe averle fatto guadagnare la maggioranza. Nonostante ciò, una minoranza considerevole è riuscita a superare questa corruzione e ha votato per Sanders. Allora cosa dice questo sulla maggioranza degli elettori democratici (sic) che sono stati indotti a votare per lei?

  5. Zaccaria Smith
    Giugno 13, 2016 a 19: 14

    A dimostrazione di quanto siano diventate "futuristiche" le elezioni presidenziali americane del 2016, ho appena letto alcuni pettegolezzi su Internet secondo cui agenti esterni potrebbero "aiutare" con queste particolari elezioni.

    Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, ha detto che la sua organizzazione si sta preparando a pubblicare più email che Hillary Clinton ha inviato e ricevuto mentre era segretario di stato americano.

    La Clinton, la presunta candidata democratica alla presidenza, è sotto indagine dell'FBI per determinare se abbia infranto la legge federale utilizzando la sua email privata per inviare informazioni riservate. Una nuova pubblicazione da parte di WikiLeaks delle e-mail di Clinton probabilmente alimenterà una controversia che ha tormentato la sua campagna e fornirà ulteriori argomenti a Donald Trump, il suo rivale presidenziale repubblicano, che ha utilizzato la questione per attaccarla.

    hXXp://www.theguardian.com/media/2016/jun/12/wikileaks-to-publish-more-hillary-clinton-emails-julian-assange

    Dove prenderebbe WikiLeaks le email?

    Fonti di intelligence affidabili in Occidente hanno riferito che erano stati ricevuti avvertimenti sul fatto che il governo russo avrebbe potuto presto pubblicare il testo dei messaggi di posta elettronica intercettati dal server di posta privato della candidata alla presidenza americana Hillary Clinton quando era segretario di stato americano. Il rilascio, indicava il messaggio, avrebbe dimostrato che il Segretario Clinton aveva, di fatto, svelato i segreti americani alle intercettazioni straniere inserendo rapporti governativi altamente riservati su un server privato in violazione della legge statunitense, e che, come sospettato, il server aveva è stato preso di mira e violato dai servizi segreti stranieri.

    I rapporti indicavano che la decisione se rivelare le intercettazioni sarebbe stata presa dal presidente della Federazione Russa Vladimir Putin era possibile che il rilascio, se effettuato, avvenisse tramite terzi, come Wikileaks.

    http://russia-insider.com/en/russia-about-release-clinton-emails/ri14941

    Voci sciocche o il primo accenno di uno sviluppo sconvolgente? Il tempo lo dirà.

  6. J'hon Doe II
    Giugno 13, 2016 a 15: 38

    Lipton
    I santi barbari
    poliziotto 1 - Biblioteca pubblica di Kansas City

    I SANTI BARBARI
    di Lawrence Upton

    Julian Meaner, Inc. New York

    Copyright 1959 di Lawrence Lipton
    Stampato negli Stati Uniti d'America
    N. scheda catalogo della Library of Congress; 59-7135
    :: (Per Nettie)

    PREFAZIONE

    Quando i barbari compaiono alle frontiere di una civiltà è a
    segno di una crisi in quella civiltà. Se arrivano i barbari, non con
    armi di guerra ma con i canti e le icone di pace, è un segno di questo
    la crisi è di natura spirituale. In entrambi i casi la crisi non c'è mai
    accolto favorevolmente dai beneficiari radicati dello status quo. Nel
    Nel caso dei santi barbari non si tratta di un'invasione nemica che minaccia il
    cancelli, è “un cambiamento avvertito nel ritmo degli eventi” che segnala uno di
    quelle “svolte cicliche” di cui ha scritto il poeta Robinson Jeffers.

    Per gli antichi greci il barbaro era lo straniero barbuto che
    disse una frase incomprensibile. I nostri barbari vengono barbuti e
    calzati di sandali, e parlano e scrivono in una lingua che non è la
    “Lingua ginevrina” di uso convenzionale. Che il loro avvento non lo è
    solo un altro bohémien è evidente dal fatto che i loro ranghi
    non sono limitati ai giovani. Inoltre, i meno giovani tra i
    i santi barbari non si stanno “sistemando” come gli anticonformisti del
    passato hanno fatto. Alcuni di loro stanno già allevando famiglie e
    sono ancora "battuti". Questo non è, come avveniva all’inizio del secolo,
    gli espatriati in fuga dalla gentilezza del New England e dal naso blu cen
    sorellina. Non è la barzelletta anti-Babbitt degli anni venti. Né la politica
    l’alienazione orientata in modo ico degli anni Trenta. La generazione attuale ha
    prese atto di tutto ciò e passò oltre ad un rifiuto totale
    dell’intera società e questo, nell’America di oggi, significa l’autobus
    civiltà dell'essere. L'alienazione degli hipster dalle piazze lo è
    ora completo.

    Presentando il quadro in questo modo, come una sorta di storia evolutiva
    processo tecnico, devo avvertire il lettore a questo punto che si tratta semplicemente di un
    formulazione preliminare del quadro, una semplificazione. Quando mi sono incontrato
    Kenneth Rexroth per la prima volta a Chicago alla fine degli anni Venti
    era beat come chiunque altro della beat generation di oggi. Anch'io. Anch'io
    la maggior parte dei miei amici dell'epoca. Se alcuni di noi rimanessero sconfitti

    negli anni e fino agli anni Cinquanta era perché sentivamo che non era così
    noi ma i tempi che erano fuori comune. Abbiamo dovuto aspettare il
    mondo per raggiungerci, per raggiungere una svolta, una crisi. Cos'è questa crisi
    e il motivo per cui l'attuale generazione sta reagendo in questo modo è il
    tema di questo libro.

    Ho scelto Venice, California, come scena, il laboratorio come scena
    erano, perché vivo qui e l'ho visto crescere intorno al mese. Più nuovo
    rispetto alla scena di North Beach, San Francisco o al Greenwich Village
    scena, mi ha offerto l'opportunità di osservare la formazione di a
    comunità di disaffiliati sin dal suo inizio. L'ho visto prendere forma
    una sensazione di "qui è dove sono entrato", di aver visto tutto accadere
    Prima. Ma studiandolo da vicino, dall'interno e con simpatia
    nato da un'esperienza affine, sono giunto alla conclusione che questo
    non è solo un'altra alienazione. È un cambiamento profondo, una rivoluzione
    sotto le costole. Queste persone stanno riprendendo da dove avevamo interrotto? NO,
    da dove abbiamo iniziato. L'ho iniziato, l'ho vissuto, l'ho scritto e l'ho aspettato
    il mondo per raggiungerci. Sto raccontando la loro storia qui perché
    è anche la nostra storia. La mia storia.

    LAWRENCE LOTON*
    Venezia Ovest, 9 febbraio 1959

    https://archive.org/stream/holybarbarians001288mbp/holybarbarians001288mbp_djvu.txt

  7. Abe
    Giugno 13, 2016 a 15: 24

    “tutti i tipi di nuovi dispositivi entrano in scena […] questi sono tutti strumenti per ottenere il potere, e ovviamente la passione per il potere è una delle passioni più commoventi che esista nell'uomo; e dopo tutto, tutte le democrazie si basano sul presupposto che il potere è molto pericoloso e che è estremamente importante non lasciare che un uomo o un piccolo gruppo abbia troppo potere per troppo tempo. Dopotutto, cosa sono le Costituzioni britannica e americana se non dispositivi per limitare il potere, e tutti questi nuovi dispositivi sono strumenti estremamente efficienti per l’imposizione del potere da parte di piccoli gruppi su masse più grandi?

    – Aldous Huxley, intervista con Mike Wallace (18 maggio 1958)
    https://www.youtube.com/watch?v=Ya0dS63YTnU

  8. J'hon Doe II
    Giugno 13, 2016 a 15: 22

    (per favore perdonami per/se ci sono false supposizioni….

    Qualcuno ha un'introduzione a Huxley...?
    http://somaweb.org/w/huxbio.html

  9. Zaccaria Smith
    Giugno 13, 2016 a 15: 14

    Un altro collegamento al libro di Huxley è questo:

    https://ia801308.us.archive.org/8/items/BraveNewWorld-and-BraveNewWorldRevisited/Brave-New-World-Revisited_-_Aldous-Huxley.pdf

    Siamo so avvitato. Uno di questi due orrori molto probabilmente diventerà presidente. Probabilmente Hillary. Questa mattina ho trovato un'altra versione della teoria Trump-Is-Taking-A-Dive: questa discute di un ipotetico desiderio subconscio di perdere.

    Ma credo che Donald Trump, l’uomo che notoriamente denigra i “perdenti”, sappia nel profondo di non essere attrezzato per essere presidente.

    Chiamiamo questa entità subconscia più riflessiva "Don Trump".

    Donald Trump ama vincere e odia perdere, mentre Don Trump sa che condurre una campagna intelligente e battere Hillary Clinton significa che erediterebbe un lavoro per il quale non ha né le qualifiche né il temperamento per svolgere con successo. Don Trump vuole perdere. Vuole che questa campagna finisca così che Donald Trump possa tornare a fare ciò in cui è bravo: promuovere il suo marchio personale e contare i suoi soldi.

    Per me, questa è la migliore spiegazione per i folli commenti dei giudici “messicani” e altri errori non forzati che Trump ha commesso da quando ha conquistato la nomina presidenziale repubblicana. Un uomo che volesse vincere queste elezioni non commetterebbe questi errori.

    http://www.realclearpolitics.com/articles/2016/06/12/trump_is_looking_for_a_way_out_130849.html

    In pratica, le sue motivazioni non mi interessano davvero: il risultato finale è che Hillary diventa presidente.

    I repubblicani faranno una lunga festa per inseguirla e probabilmente inchiodarla al muro. Questo è tutto ciò di cui abbiamo bisogno adesso, un’altra enorme distrazione mentre lo 1% più ricco consolida i propri guadagni.

    • Bart Gruzalski
      Giugno 13, 2016 a 19: 55

      Zachary, non credo che Clinton riuscirà nemmeno ad arrivare alla Convention (wow!). Ma se riuscirà a viaggiare così lontano sul Clinton Coronation Express, non credo che potrà battere Trump.

      Rivolgendo la mia attenzione all'articolo, l'autore inizia con un'eccellente citazione di Huxley in cui Huxley afferma che "i metodi ora utilizzati per commercializzare il candidato politico come se fosse un deodorante garantiscono positivamente all'elettorato dal sentire la verità su qualsiasi cosa". .” Eppure Huxley ha sbagliato. Possiamo facilmente immaginare una pubblicità di un deodorante che ci dice onestamente la verità sul deodorante in modo che possiamo provarlo. Basare l'affermazione secondo cui non ascolteremo alcuno scambio di idee veritiero perché i politici vengono venduti come deodoranti non implica che lo “commerciale” di un politico non sia veritiero.

      L'autore poi ci dice: "la questione centrale è la motivazione dietro le parole dei candidati". Non avrei pensato che la questione centrale fosse la motivazione se siamo interessati a sentire la verità. Cosa c’entra la motivazione con questo? Certo, non ci si può fidare che Hillary Clinton dica la verità perché ha mentito così spesso che la gente non si fida di lei (un recente sondaggio su Sanders, Trump e Clinton, la domanda era: quali di questi tre sono i più onesti? 37) Il % degli intervistati ritiene che Sanders sia il più onesto, seguito dal 29% per Trump, con Clinton in coda al 21%).

      Un po' più tardi l'autore scrive: "Lui [Trump] attira intenzionalmente i seguaci in modo ipnotico, da pifferaio magico, affermando ripetutamente che risolverà tutti i loro problemi" L'autore ha anche solo un riferimento o una citazione per un esempio in cui Trump ha detto che avrebbe risolvere tutti i problemi dei suoi sostenitori? Se l'autore ha una fonte, spero che la inserirà in una risposta a questo commento.

      All'improvviso l'autore definisce Trump un fascista. L’unico aspetto del fascismo che Trump potrebbe condividere è la sua enfasi su “America First”. Prima che qualcuno pronunci parole come “fascismo”, sarebbe utile se spiegasse ai suoi lettori cosa intende per “fascismo”. Sappiamo che i fascisti si opponevano agli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale e che molte persone nel governo ucraino sono fascisti . Abbiamo ancora bisogno di definire il termine e non posso definirlo e spiegare, usando una definizione chiara, perché molte persone nel governo ucraino debbano essere identificate come fasciste. Ciò che i media ci dicono è che molte di queste persone erano sostenitori del nazismo, quindi è abbastanza giusto. Trump non è un sostenitore del nazismo.

      L’autore critica il candidato Trump per aver criticato la propensione di Clinton per il “cambio di regime”. Ma questa è una critica appropriata. Il neoconservatore Clinton sarebbe un presidente pericoloso. Non ha visto una guerra che non le sia piaciuta (in quel momento) e, quando non ce n'è abbastanza, è disposta a farne una (è stata lei la responsabile del coinvolgimento di Obama in Libia). È anche piuttosto rozza. Quando le è stato detto che Gheddafi era stato ucciso ha detto "siamo venuti, abbiamo visto, è morto" e ha ridacchiato. "Crude" è probabilmente troppo gentile. Qualcuno che ridacchia parlando di una persona che è stata uccisa... è spaventoso.

      Facendo un salto in avanti, l’autore afferma: “Trump è la voce dell’insoddisfazione collettiva, proiettando e rivelando una versione della realtà americana”. Cosa c'è che non va? L’unico politico recente che ricordo che abbia avuto il coraggio di dire che l’America era “distrutta” è stato Jimmy Carter. Allora cosa c’è di sbagliato in quello che dice Trump? Negli Stati Uniti abbiamo
      • disoccupazione terribilmente alta,
      • tutti quelli al di sotto del 10% più ricco vengono schiacciati finanziariamente,
      • la nostra infrastruttura sta cadendo a pezzi,
      • l'acqua potabile sta diventando un problema e le multinazionali stanno prendendo il controllo dei sistemi idrici urbani (per trarne profitto, ovviamente)
      • abbiamo una percentuale di persone in carcere più alta rispetto a qualsiasi altro paese occidentale
      • molte delle nostre carceri sono di proprietà di multinazionali che ricavano quanto più profitto possibile
      • abbiamo un pessimo “Obamacare” che non fa altro che pompare dollari nelle multinazionali che sono le compagnie di assicurazione,
      • il cambiamento climatico si sta evolvendo a tal punto che se una persona potesse vivere ovunque per evitare le sue devastazioni, sarebbe difficile sapere dove vivere in questo paese
      • le specie di animali stanno morendo: dove vivo, fino a quest'estate vedevamo centinaia di pellicani ogni estate, centinaia... quest'anno nessuno, e nessuno sembra sapere perché
      • le api, essenziali per molte colture, stanno morendo

      Scrivi come se questa fosse solo “una versione” dell’America e che ce ne fossero altre. Sono sicuro che ce ne siano, ma sono veritieri come quello sopra? Clinton ne ha una: “[la mia visione dell’America] è piena di speranza, generosa e fiduciosa nella consapevolezza che l’America è grande, proprio come lo siamo sempre stati”. È un boccone di mito e finzione. La nostra nazione è in declino da tempo. Difficile stabilire quando ebbe inizio, anche se il momento potrebbe essere stato subito dopo la cacciata delle nostre truppe dal Vietnam.

      Prima della conclusione, l’autore scrive: “recenti sondaggi d’opinione pubblica hanno rivelato che un’effettiva maggioranza di giovani adolescenti, gli elettori di domani, non hanno fiducia nelle istituzioni democratiche….e sarebbero perfettamente contenti, se potessero continuare a farlo”. vivere secondo lo stile a cui il boom li ha abituati, governati dall’alto da un’oligarchia di esperti”. Spero che inserirà una citazione per quella domanda del sondaggio in una risposta a questo commento. La domanda sarebbe qualcosa del tipo: ti accontenteresti di vivere nello stile a cui ti ha abituato il boom se fossi governato, dall’alto, da un’oligarchia di esperti?

      Voglio che sia assolutamente chiaro che NON sono un sostenitore di Trump. Sono un sostenitore di Bernie Sanders e credo che diventerà il candidato per il partito democratico. Tuttavia, leggendo il tuo articolo, ho avuto la stessa sensazione che ho provato quando ho ascoltato il discorso sulla politica estera di Clinton, che è stato davvero un arrostimento di Trump. Molto poco di ciò che ha detto era altro che un'allusione e le sue opinioni negative (un'eccezione: la denigrazione dei musulmani da parte di Trump). Ha pronunciato le sue battute e ha ricevuto gli applausi, sono sicuro che volesse, ma come discorso dal contenuto solido, non ha fatto il suo lavoro.

      In conclusione, mi chiedo se l’autore abbia letto qualche libro di Trump “Crippled America: How to Make America Great Again”. In caso contrario, consiglio in particolare il capitolo 4, “Politica estera, lotta per la pace” e il capitolo 12, “La nostra infrastruttura si sta sgretolando”.
      Anche se non sono un sostenitore di Trump, questi due capitoli hanno sicuramente un senso e suggeriscono politiche molto concrete che un presidente Trump metterebbe in pratica.

      • Zaccaria Smith
        Giugno 13, 2016 a 21: 55

        Un po' più tardi l'autore scrive: "Lui [Trump] attira intenzionalmente i seguaci in modo ipnotico, da pifferaio magico, affermando ripetutamente che risolverà tutti i loro problemi" L'autore ha anche solo un riferimento o una citazione per un esempio in cui Trump ha detto che avrebbe risolvere tutti i problemi dei suoi sostenitori? Se l'autore ha una fonte, spero che la inserirà in una risposta a questo commento.

        Strano che tu menzioni quella specifica faccenda del “pifferaio magico”, perché solo pochi minuti fa ero sul sito Real Climate dove ho letto di uno studio su come gli elettori repubblicani e di orientamento repubblicano elaborano le informazioni.

        Ciò che ho scoperto è che ogni singola condizione di trattamento non è riuscita a convincere gli intervistati. Di fatto, trattare i repubblicani con informazioni persuasive li ha resi più resistenti all’azione per il clima, indipendentemente dal contenuto o dalla fonte di tali informazioni. Nel complesso, il semplice fatto di essere esposti alla comunicazione sull’azione a favore del clima sembrava polarizzare ulteriormente i repubblicani; sono diventati più contrari all’azione governativa e meno propensi a intraprendere azioni personali rispetto al gruppo di controllo. Inoltre sono diventati più sicuri delle loro opinioni negative sulla questione, mostrando un’ambivalenza attitudinale significativamente inferiore rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, tutti questi effetti del trattamento sono raddoppiati o triplicati in termini di dimensioni per gli intervistati che hanno segnalato un elevato interesse personale per la politica, tutti risultati statisticamente significativi. Questi individui altamente interessati politicamente costituiscono circa un terzo dei repubblicani nel campione e negli Stati Uniti.

        http://www.realclimate.org/index.php/archives/2016/06/boomerangs-versus-javelins-the-impact-of-polarization-on-climate-change-communication/

        Non voglio essere frainteso nel sostenere che solo i repubblicani puntano i piedi quando vengono presentati i fatti. Quello che dirò è che la mia esperienza ha dimostrato che sono molto più propensi a farlo rispetto ai democratici che conosco. Ma qui in questa parte dell’Indiana incontro pochissimi democratici, quindi il mio campione personale potrebbe essere distorto.

        Sono entrato in Internet poco prima degli attacchi dell’9 settembre e sono stato testimone della folle corsa alla guerra. Ho notato che i cittadini che si definivano democratici tendevano a smaltire la sbornia molto più rapidamente di quelli che si definivano repubblicani. In effetti, all'epoca conclusi che le persone che chiamavo Adoratori di Bush lo avrebbero fatto mai abbandonare il loro uomo. A tutt'oggi non so che cosa li abbia spinti ad abbandonare lo Scimpanzé Sorridente, so solo che è successo davvero.

        I repubblicani che conosco sono fondamentalisti religiosi, tutti. Non sanno quasi nulla della storia americana, ma nella loro mente sono esperti. Di regola sono piuttosto ignoranti in campo scientifico, fatta eccezione per gli strani frammenti ricordati dal loro percorso scolastico dai 1 ai 12 anni, ma sono convinti che il cambiamento climatico sia una stronzata. E il governo è malvagio, punto.

        Che l'autore abbia ragione o meno, non è affatto difficile per me immaginare la sua immagine da pifferaio magico.

      • Christophe
        Giugno 14, 2016 a 12: 52

        la verità è che non hai affatto bisogno del deodorante e il deodorante è fatto con sostanze chimiche dannose che causano il cancro. Segui una dieta pulita e non sentirai un cattivo odore! L'odore del corpo è uno strumento diagnostico nella medicina tradizionale, quindi non nasconderlo, usalo come guida per la salute personale!

        • Christophe
          Giugno 14, 2016 a 13: 37

          Queste elezioni sono ciò che odora di rango! Nessun deodorante può coprire la puzza perché è marcia fino al midollo. La collusione tra i Clinton e Trump è dolorosamente evidente! Ovviamente Trump farà un tuffo nel generale, questo è il piano da sempre! Notate come tutto ciò che dice aiuta a eleggere Clinton e ha il duplice scopo di distruggere il Partito Repubblicano! E se Hillary in qualche modo dovesse venire colpita dalla segretezza e dal server di posta elettronica privato, gli oligarchi darebbero il benvenuto al loro collega oligarca Trump.
          Le tattiche utilizzate in queste elezioni rispecchiano le tattiche utilizzate in altri paesi in cui gli oligarchi colludono con sicari economici per rafforzare i dittatori capitalisti. Questo da solo dovrebbe instillare la paura di satana nei cuori degli americani poiché dimostra veramente come le persone dello 1% vedono questa nazione!!!
          Quale sarà allora l’esito dell’incoronazione di Clinton? Non sono sicuro dell’ordine di ciò che accadrà, ma include: la rimozione di Assad dalla Siria, il confronto con la Russia che li induce in una guerra su due fronti in Siria e Ucraina, il confronto militare con l’Iran con il sostegno dell’Arabia Saudita e di Israele insieme all’epurazione di tutti Palintazione di quello che diventerà il Grande Israele! Praticamente la guerra mondiale!

          Bene, questa è solo una panoramica generale, i cui dettagli saranno molto più cupi! E sul fronte economico penso che il piano sia il controllo completo delle finanze attraverso un sistema bancario senza contanti!
          È interessante notare che i due segreti che rivelerebbero tutto questo sono nelle 30,000 email cancellate e nei discorsi ai banchieri di Wall Street!
          Il tempo delle feste in America è FINITO! Stiamo per diventare il paese del terzo mondo verso cui ci spingono dall’era Reagen/Thatcher!
          Abbiamo avuto una possibilità con Bernie! Ma abbiamo ceduto il nostro potere all’intrattenimento e ora i principali media pensano a noi!

      • Rikhard Ravindra Tanskanen
        Giugno 15, 2016 a 10: 41

        Non stava criticando Trump che criticava Clinton per il suo sostegno al cambio di regime.

        Inoltre, non sapevo che ai baby boomer non sarebbe importato se fossero stati governati da un'oligarchia non democratica!

    • rosemerry
      Giugno 14, 2016 a 05: 18

      Anch'io ho questa impressione. Non è uno sciocco e deve sapere di non essere idoneo; è stato anche amico dei Clinton in passato. Forse si comporterebbe diversamente se lo sfidante fosse Sanders.

      Quanto a “Ha un vantaggio perché attrae la maggioranza degli elettori che si aggrappano alla normalità”.

      Che triste commento sugli Stati Uniti del 2016.

  10. J'hon Doe II
    Giugno 13, 2016 a 15: 11

    Vedere gli impostori: quando i propri cari all'improvviso non lo sono più

    30 Marzo 2010
    JAD ABUMRAD
    ROBERT KRULWICH

    (Quadro di Magritte, Il Giornale Intimo
    Il dipinto di Magritte del 1964 The Intimate Newspaper ci fa pensare: chi è questo? Un amico familiare o un perfetto sconosciuto?
    Rene Magritte/Corbis– Innamorati di un'illusione
    ::

    Consideriamo queste due storie vere:

    Una donna di 37 anni è entrata nell'ufficio di Carol Berman, una psichiatra del New York University Medical Center, con uno strano reclamo. Di recente era tornata a casa e aveva trovato un uomo seduto sul suo divano. Le era familiare, in un certo senso, e indossava gli abiti di suo marito. Ma qualcosa non quadrava con questa donna. Provava uno strano senso di vuoto quando lo guardava. Fu colpita dalla sensazione molto profonda che suo marito fosse stato in qualche modo sostituito da quello strano uomo.

    Uno studente dell'Università della California, a San Diego, è rimasto gravemente ferito in un incidente stradale. Dopo diverse settimane di coma, ha ripreso conoscenza e sembrava stare bene. Ma secondo VS Ramachandran, un neuroscienziato dell'università, quando la madre del paziente andò a trovarlo, lui esclamò: “Chi è questa donna? Assomiglia proprio a mia madre, ma è un'impostora! È un'altra donna che finge di essere mia madre.

    Raro disturbo delirante

    Entrambi i pazienti, a quanto pare, soffrivano di un raro disturbo delirante, chiamato Capgras. L’illusione di Capgras può essere causata da una varietà di condizioni – cambiamenti nella chimica del cervello associati a diverse malattie mentali o traumi fisici al cervello – ma l’illusione implica sempre la netta sensazione che le persone intorno a te siano state sostituite da impostori.

    http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=124745692

  11. Abe
    Giugno 13, 2016 a 14: 47

    Nel nostro sistema di totalitarismo invertito, ha sottolineato il filosofo politico Sheldon Wolin, l’obiettivo è smobilitare la cittadinanza, renderla apatica, convincere il cittadino che ogni attività politica che non si svolge entro gli angusti confini definiti dallo stato corporativo è inutile. Questo è un messaggio inculcato nella coscienza pubblica dai media aziendali, che fungono da cortigiani ben pagati per le élite aziendali. È sostenuto dai due partiti che fanno della paura dell’altro la loro principale piattaforma politica.

    Donald Trump e Hillary Clinton detengono il più alto indice di disapprovazione dei candidati nella storia americana, in quest’ordine. Questi due candidati, insiste il sistema, sono le uniche opzioni “razionali”. Esci dal sistema e verrai scomparso o ridicolizzato. Le opinioni politiche accettabili, come ha scritto Wolin, sono “risposte misurabili a domande predisposte per suscitarle”. Votiamo, alla fine, per personalità abilmente costruite. Né Trump né Clinton in carica ostacoleranno l’egemonia aziendale. Non cambierà nulla finché non ci ribelleremo, finché non sfideremo il sistema aziendale, finché non ci sveglieremo dal nostro torpore civico. L’obiettivo delle élite è mantenerci pacificati.

    “L’elemento cruciale che distingue il totalitarismo invertito dal nazismo è che mentre quest’ultimo impone un regime di mobilitazione ai suoi cittadini, il totalitarismo invertito lavora per depoliticizzare i suoi cittadini, facendo così un complimento sinistro alla precedente esperienza di democratizzazione”, ha scritto Wolin in “Politica e visione”. “Laddove i nazisti si sforzavano di dare alle masse un senso di potere collettivo e di fiducia, Kraft durch Freude (o 'forza attraverso la gioia'), il regime invertito promuove un senso di debolezza, di inutilità collettiva che culmina nell'erosione della fede democratica, nell’apatia politica e nella privatizzazione del sé. Laddove i nazisti volevano una società continuamente mobilitata che sostenesse i suoi padroni senza lamentarsi e votasse con entusiasmo “sì” ai plebisciti gestiti, l’élite del totalitarismo invertito vuole una società politicamente smobilitata che difficilmente voti”.

    – Giornalista e attivista americano Chris Hedges http://www.truthdig.com/report/item/shut_down_the_democratic_national_convention_20160605 scrivere della necessità di riconquistare la nostra democrazia nelle strade.

I commenti sono chiusi.