Presidente di Saudis Eye per i diritti umani

azioni

Nonostante un pessimo record in materia di diritti umani, secondo quanto riferito, l’Arabia Saudita spera di presiedere il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, una prova di quanto lontano può arrivare il denaro per comprare il silenzio e l’acquiescenza del mondo, come descrive Jonathan Marshall.

Di Jonathan Marshall

È difficile rimanere scioccati da ciò che accade in Medio Oriente, ma questo atto di faccia tosta ci va vicino: l’Arabia Saudita sta facendo pressioni per diventare capo del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite quando il mandato dell’attuale presidente tedesco scade alla fine di quest’anno, secondo La Tribune de Genève.

Gli attivisti per i diritti umani sono rimasti sbalorditi dalla notizia. “È impensabile!” ha esclamato un portavoce di Amnesty International.

Re Salman, presidente e First Lady, nella sala di ricevimento del Palazzo Erga durante una visita di stato in Arabia Saudita il 27 gennaio 2015. (Foto ufficiale della Casa Bianca di Pete Souza)

Re Salman, presidente e First Lady, nella sala di ricevimento del Palazzo Erga durante una visita di stato in Arabia Saudita il 27 gennaio 2015. (Foto ufficiale della Casa Bianca di Pete Souza)

Altri eventi recenti mettono un velo speciale sulle notizie. Come Londra Competenza ha osservato: “I rapporti sull’offerta arrivano pochi giorni dopo che l’Arabia Saudita ha pubblicato un annuncio di lavoro per otto nuovi carnefici.” All'inizio di maggio, secondo quanto riferito, l'Arabia Saudita decapitato cinque criminali stranieri e poi hanno appeso i loro corpi agli elicotteri, un atto che avrebbe fatto notizia se commesso dall’Isis.

Il più recente del Dipartimento di Stato americano rapporto sui diritti umani offre pagine e pagine di violazioni saudite che coprono una gamma quasi enciclopedica di abusi, inclusa la “mancanza da parte dei cittadini del diritto e dei mezzi legali per cambiare il proprio governo; restrizioni pervasive ai diritti universali come la libertà di espressione, anche su Internet, e la libertà di riunione, associazione, movimento e religione; e la mancanza di pari diritti per donne, bambini e lavoratori non cittadini”.

Cita anche resoconti di “tortura e altri abusi; sovraffollamento nelle carceri e nei centri di detenzione; detenzione di prigionieri e detenuti politici; rifiuto del giusto processo; arresto e detenzione arbitrari; e interferenza arbitraria con la privacy, la casa e la corrispondenza”, così come “la violenza contro le donne, la tratta di persone e la discriminazione basata sul genere, sulla religione, sulla setta, sulla razza e sull’etnia”.

L'anno scorso, secondo Human Rights Watch, l’Arabia Saudita ha continuato a incarcerare dissidenti pacifici e attivisti per i diritti umani e a impegnarsi in una “discriminazione sistematica” contro le donne e le minoranze religiose. Ha condannato due eminenti attivisti a 15 anni di carcere, divieti di viaggio e multe ingenti per crimini tra cui “contatto con testate straniere per esagerare le notizie” e “diffusione del suo numero di telefono alle agenzie di stampa [straniere] per consentire loro di chiamarlo. "

Le autorità saudite hanno anche condannato il blogger Raif Badawi a dieci anni di carcere e 1,000 frustate per aver insultato l'Islam sul suo sito web e in interviste televisive. Nonostante una grande protesta internazionale, Badawi ha subito le prime 50 frustate lo scorso gennaio, ed è ora minacciato di decapitazione. ha detto la sua famiglia.

Per ogni caso di fustigazione pubblica, innumerevoli altri abusi sui prigionieri avvengono dietro mura chiuse. Lo riferisce Amnesty International che “la tortura e altri maltrattamenti nei confronti di detenuti e prigionieri condannati” sembrano essere “comuni, diffusi e generalmente commessi nell’impunità”. I metodi segnalati includevano percosse, sospensione per gli arti e privazione del sonno”.

Le vittime della “giustizia” saudita vanno oltre i criminali comuni e i dissidenti politici. Un anno fa, il governo saudita ha riferito che i pubblici ministeri avevano presentato accuse di stregoneria in 191 casi, punibili con la morte, nei sette mesi fino a maggio 2014. Molte delle accusate erano lavoratrici domestiche straniere che avevano denunciato abusi da parte del datore di lavoro.

Le donne rimangono sottomesse alla legge saudita, obbligate a coprirsi in pubblico dalla testa ai piedi e con il divieto di sposarsi, frequentare l’università, ottenere un passaporto o visitare un medico maschio senza il permesso di un tutore maschio.

Ci sono nessun segno che la monarchia saudita, recentemente guidata dal ferocemente islamista re Salman, intende cambiare rotta. “A gennaio, [Salman] ha sostituito il capo della polizia religiosa che era visto come un tentativo di frenare gli eccessi della forza”, segnalati , il New York Times. “Ha anche licenziato il viceministro dell’Istruzione, l’unica donna a ricoprire un incarico di così alto livello, e nominato consigliere reale un religioso che re Abdullah aveva licenziato per aver criticato la prima università mista del paese”.

Il re Salman ha anche nominato suo nipote Mohammed bin Nayef principe ereditario ed erede al trono. In qualità di ex ministro degli Interni e capo dell’antiterrorismo, Nayef si è assunto l’incarico di arrestare e torturare dissidenti pacifici e di etichettare i discorsi critici come “terrorismo”. senza controllo giurisdizionale.

Lo hanno detto funzionari americani quasi niente pubblicamente critici nei confronti delle pratiche saudite in materia di diritti umani, al di fuori dei rapporti pubblicati dal Dipartimento di Stato, proprio come hanno assecondato Riyadh per i suoi interventi militari nello Yemen e Bahrain.

Nel 2013, Washington non si è opposto L'elezione dell'Arabia Saudita alla Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite, secondo UN Watch. Se l’amministrazione Obama e l’Unione Europea ora restano a guardare e lasciano che l’Arabia Saudita presieda quella commissione l’anno prossimo, distruggeranno davvero la sua credibilità e mineranno la causa dei diritti umani ovunque.

Jonathan Marshall è un ricercatore indipendente che vive a San Anselmo, in California. Alcuni dei suoi precedenti articoli per Consortiumnews erano “Rischio di contraccolpo dalle sanzioni russe“; “I neoconservatori vogliono un cambio di regime in Iran“; “La liquidità saudita conquista il favore della Francia“; “I sentimenti feriti dei sauditi“; “L’esplosione nucleare dell’Arabia Saudita”; e "Israele's Piano per uccidere i civili libanesi."]

6 commenti per “Presidente di Saudis Eye per i diritti umani"

  1. Nonna R
    Maggio 30, 2015 a 22: 25

    Vedrò il tuo tagliacapelli saudita come difensore dei diritti umani delle Nazioni Unite e ti alleverò come un re ucraino del cioccolato, assassino di massa/genocidista, con un premio Nobel per la pace.

    Cosa accadrà?

  2. Pietro Loeb
    Maggio 27, 2015 a 05: 39

    LA MANO GUIDA USA-ISRAELIANA

    Israele ha espresso il suo obiettivo di riscrivere il diritto internazionale
    sui diritti umani. La presente formulazione è ratificata da Israele
    non consente né le sue azioni attuali né quelle future.

    Una parte dello sforzo israeliano evidentemente include la presa del potere
    la presidenza della Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite
    Alleato israeliano e statunitense, l’Arabia Saudita. (Questa è la stessa nazione
    che ha rifiutato di far parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.)

    Si può solo sperare che Russia e Cina pongano il veto.

    Per quanto riguarda i palestinesi, Israele e gli Stati Uniti
    continuerebbe a sostenere che non esistono reati
    contro l’umanità o crimini di guerra mediante una nuova “legge” che
    Israele e gli Stati Uniti si adopereranno attentamente per garantirli
    eccezionalismo.

    (Non solo Washington tace ma ha appena stanziato
    1.9 MILIARDI di dollari a Israele per la difesa. Vedi articolo
    di Rania Khalek in “Electronic Intifada” o lei
    proprio blog.)

    Invito tutti coloro che hanno una maggiore conoscenza dei processi delle Nazioni Unite
    per trovare modi per bloccare queste mosse israelo-saudita-americane.

    In caso contrario, il messaggio sarà quello in alcuni casi, in particolare
    quelli che avvantaggiano alcuni interessi, un omicidio, un altro
    terrore di stato, ci sarà una certa violazione del diritto internazionale
    considerato accettabile.

    (Ciò ricorda la manipolazione della “legge” negli Stati Uniti
    dominato dalla schiavitù degli afroamericani che, dopo
    tutti erano considerati realmente subumani e venivano definiti
    come una minaccia per i poteri costituiti – e tuttora esistenti).

    Naturalmente NON lo è, ma le stesse Nazioni Unite avranno il coraggio di farlo
    proteggere se stesso e le proprie leggi e accordi?

    —-Peter Loeb, Boston, M, Stati Uniti

  3. Bill Bodden
    Maggio 26, 2015 a 12: 22

    Forse i sauditi considerano il perpetrare le crudeltà descritte nell’articolo sopra come uno dei loro diritti umani, una versione mediorientale del detto di Orwell “alcune persone sono più uguali di altre”. Data la tendenza dei nostri leader ad assecondare questa e altre palesi ipocrisie per così tanto tempo, devono correre il rischio di avere le loro menti permanentemente deformate.

  4. Abe
    Maggio 25, 2015 a 15: 32

    I sauditi riscalderanno il posto per il loro alleato, Israele.

  5. Deschi
    Maggio 25, 2015 a 15: 18

    Non mi piace visitare questo sito troppo spesso perché... ehm... è così dannatamente deprimente. Veramente. Voglio dire, puoi immaginare? Un dannato tagliacapo saudita alla guida della presidenza dei “diritti umani” delle Nazioni Unite!? Questo non è diverso da Adolf Hitler alla guida di una “Lega di difesa ebraica” nella Germania della Seconda Guerra Mondiale! Che posto arretrato e orribile è l’Arabia Saudita: senza il suo petrolio, cosa sono? Niente. Guardate la storia, finché non fu scoperto il petrolio lì, erano primitivi che cavalcavano i cammelli, vivevano in capanne dal tetto di paglia e si tagliavano la testa a vicenda alla minima offesa. Altrettanto disgustoso è lo status quo del governo americano delle puttane del denaro: Obama, Clinton, Bush, ecc.: come dice l'articolo, sono stati corrotti dai sauditi in modo che non dicano una parola critica nei confronti del più vile e ripugnante fantino di cammelli. monarchia: un luogo dove le donne non possono uscire di casa da sole; guidare una macchina; e la schiavitù è ancora un luogo comune.

    • jer
      Maggio 27, 2015 a 20: 43

      Gli Stati Uniti insieme al loro attuale principale alleato globale Takfiri… e mano nella mano, o meglio gomito a gomito con i potenti media occidentali, stanno ora prostituendo i diritti umani nel modo più vile, sfacciato e spudorato. Si dice che molti bagni segreti rivestiti in oro puro di Takfir siano stati resi possibili grazie ad accordi approvati direttamente da Washington.

I commenti sono chiusi.