Dall'editore Robert Parry: Martedì il nostro sito Web è stato messo fuori linea per diverse ore a causa di un'ondata di commenti falsi nella sezione Commenti. Ciò ci ha richiesto di eliminare alcuni file di commenti e di installare un filtro SPAM più rigoroso. Per favore non lamentarti se alcuni commenti passati sono andati persi a causa di questa eliminazione.
Potrebbero anche esserci ulteriori ostacoli all'invio di commenti in futuro, ma non possiamo mettere a rischio il futuro di questo sito Web allentando nuovamente tali protezioni.
FYI:
Quanto segue è stato pubblicato nella sezione commenti dell'articolo di Muravchik sul Washington Post.
Commento sul Washington Post:
Robert Parry interviene:
https://consortiumnews.com/2015/03/16/a-neocon-adm...
Un neoconservatore ammette il piano per bombardare l’Iran
16 Marzo 2015
Esclusivo: Il neoconservatore Washington Post, che vuole sopprimere i colloqui volti a limitare il programma nucleare iraniano, ha ammesso sulle sue pagine una sorta di opinione contraria: un neoconservatore che vuole anch'egli far fallire i colloqui ma è abbastanza onesto da dire che il seguito sarà una guerra degli Stati Uniti contro l'Iran, riferisce Robert Parry.
Di Robert Parry
“Dato che il Post è molto restrittivo negli editoriali che pubblica, è rivelatore che il sostegno a una campagna di bombardamenti non provocati contro l’Iran è considerato nell’ambito dell’opinione accettabile. Ma la verità è che l’unica differenza tra il punto di vista di Muravchik e la posizione editoriale del Post è che Muravchik espone le conseguenze quasi certe del sabotaggio di una soluzione diplomatica”.
(Spero che questi due eventi non siano correlati.)
Uno degli obiettivi chiave dei troll è interrompere le sezioni dei commenti, rendendo impossibile un dibattito ponderato.
Non intendevo suggerire che i ritardi nella visualizzazione dei post siano "cattivi", ma sicuramente sembrano essere incoerenti. Una volta un breve commento sembra apparire immediatamente e un'altra volta potrebbe non apparire per ore. Potrebbe anche essere visualizzato in un solo browser. (biscotti?)
Forse le nuove procedure scoraggeranno le persone che si presentano con i loro messaggi “Gli ebrei sono responsabili di tutti i mali del mondo” o “Povero bravo ragazzo incompreso Hitler”.
Lo spero piuttosto.
Zachary, tu commenti questo sito molto più di me, ma posso gentilmente suggerire che un commento che non appare per un'ora non è poi così male su un sito di questa natura.
Non è un caso che il dibattito qui sia civile e ponderato, con la frequente condivisione di collegamenti a contenuti illuminati altrove su Internet. Il carattere del dibattito combinato con un'attenta moderazione crea un ambiente inospitale per i troll. Si rivolgono invece ai social media e ai punti vendita come The Guardian. Russia Insider ne è già invaso. Uno degli obiettivi chiave dei troll è interrompere le sezioni dei commenti, rendendo impossibile un dibattito ponderato.
È stato uno shock, in realtà, visitare il sito e trovarlo bloccato. Sono disposto ad accettare alcuni compromessi per evitare che ciò accada di nuovo, e spero che lo facciano anche altri.
Qualunque cambiamento sia stato apportato, permangono ancora alcuni problemi legati al vecchio regime. Il mio primo commento su questo thread è apparso solo più di un'ora dopo l'orario di pubblicazione.
Un breve commento su un thread più vecchio non viene ancora visualizzato dopo più di un intervallo di un'ora. Non c'è da stupirsi che compaiano ancora duplicati o quasi duplicati.
Qualcosa sta ancora ritardando e/o bloccando i post.
Ovviamente qualcuno là fuori sta notando quello che scrivi e non ne è affatto contento. Questo è davvero un buon segno. Continuate così.
Da un post precedente sullo spam:
Inoltre, a causa del fastidioso SPAM, abbiamo installato un filtro SPAM che utilizza algoritmi per rilevare lo SPAM. Il filtro fa un buon lavoro, ma a volte cattura per sbaglio commenti legittimi. Durante la giornata cerchiamo di recuperare questi commenti, ma per favore non arrabbiatevi se uno dei vostri commenti subisce questa sorte.
Un filtro SPAM funzionante è un obiettivo degno, ma troverei utile sapere cosa il software del forum definisce "spam". In questo modo potrei cercare di evitare di pubblicare parole o frasi trigger o qualsiasi altra cosa stia cercando.