La proliferazione delle sanzioni economiche del governo statunitense contro una moltitudine crescente di paesi e individui ha creato confusione e animosità in tutto il mondo, spingendo alcuni paesi, come l’Iran e la Cina, ad avvicinarsi e minacciando il futuro dell’economia americana, affermano Flynt e Hillary Mann Leverett.
Di Flynt Leverett e Hillary Mann Leverett
Mentre il mondo attende di vedere se l’Iran e il P5+1 raggiungeranno un accordo nucleare definitivo entro il 24 novembre, rimaniamo relativamente pessimisti riguardo alle prospettive di un simile risultato. Soprattutto, siamo pessimisti perché la conclusione di un accordo nucleare globale richiederà quasi certamente che gli Stati Uniti abbandonino la loro richiesta (giuridicamente infondata, arrogantemente egemonica e strategicamente insensata) che la Repubblica Islamica smantelli una parte significativa delle sue centrifughe attualmente operative come un sine qua non per un accordo.
Anche se ci piacerebbe essere smentiti su questo punto, sembra improbabile che l’amministrazione Obama rinunci a tale richiesta per concludere un accordo definitivo.
In alternativa, un accordo finale diventerebbe almeno teoricamente possibile se l’Iran accettasse di smantellare una parte apprezzabile delle sue centrifughe attualmente operative, come richiedono Washington e i suoi partner britannici e francesi. Tuttavia, non vediamo alcun segno che Teheran sia incline a farlo.
Proprio la settimana scorsa, il viceministro degli Esteri Abbas Araqchi ribadito che, in qualsiasi accordo, “tutte le capacità nucleari dell’Iran saranno preservate e nessun impianto sarà chiuso o addirittura sospeso e nessun dispositivo o attrezzatura sarà smantellato”.
Tuttavia, quasi indipendentemente dallo stato della diplomazia nucleare degli Stati Uniti/P5+1 con l’Iran tra un mese, le relazioni della Repubblica Islamica con un’ampia gamma di stati importanti entreranno probabilmente in una nuova fase. Tra questi stati la Cina occupa un posto di particolare rilievo.
Per esplorare i fattori storici e le dinamiche contemporanee che modellano la futura traiettoria delle relazioni sino-iraniane, abbiamo scritto un documento di lavoro, L’egemonia americana (e l’arroganza), la questione nucleare iraniana e il futuro delle relazioni sino-iraniane. È stato pubblicato online (vedi qui da scaricare) come parte della serie di documenti di ricerca sugli studi legali di Penn State Law. Sarà presto pubblicato come capitolo in un prossimo volume su Il nesso emergente tra Medio Oriente e Asia orientale.
Come osserva il nostro documento, la Repubblica popolare cinese e la Repubblica islamica dell’Iran hanno, negli ultimi tre decenni, “forgiato relazioni di cooperazione multidimensionali, enfatizzando l’energia, il commercio e gli investimenti, e la sicurezza regionale”. Ci sono ragioni convincenti per questo. Tra le altre cose, entrambi gli ordini politici sono nati da rivoluzioni dedite a ripristinare l’indipendenza e la sovranità dei loro paesi dopo lunghi periodi di dominio da parte di potenze straniere, soprattutto occidentali.
Oggi, entrambi perseguono soprattutto quelle che chiamiamo politiche estere “contro-egemoniche”. vis-à-vis gli Stati Uniti. Ma, se da un lato il primato statunitense incentiva legami sino-iraniani più stretti, dall’altro ha anche impedito a tali legami di avanzare quanto avrebbero potuto altrimenti, in particolare da parte cinese.
Nel corso degli anni, Pechino ha cercato di bilanciare i suoi interessi nello sviluppo di legami con Teheran con il suo interesse a mantenere relazioni almeno relativamente positive con Washington. Il nostro articolo esamina una serie di tendenze che stanno riducendo la volontà della Cina di continuare ad accogliere la pressione degli Stati Uniti sulle relazioni con l’Iran.
Riteniamo che, man mano che queste tendenze si manifestano, “i politici cinesi continueranno a cercare un equilibrio adeguato tra le relazioni della Cina con la Repubblica islamica e il suo interesse a mantenere legami positivi con gli Stati Uniti. Tuttavia, [questo] equilibrio continuerà a spostarsi, lentamente ma inesorabilmente, verso un perseguimento più mirato degli interessi economici, energetici e strategici della Cina in Iran”.
Sosteniamo inoltre che, a meno che gli Stati Uniti non rivedano radicalmente la propria posizione nei confronti della Repubblica islamica, “un approfondimento delle relazioni sino-iraniane quasi certamente accelererà le tendenze nell’ordine economico internazionale, ad esempio, la reazione contro l’uso sempre più promiscuo delle sanzioni finanziarie da parte di Washington come uno strumento di politica estera e la lenta erosione dell’egemonia del dollaro, che stanno indebolendo la posizione globale dell’America”.
Flynt Leverett ha lavorato come esperto di Medio Oriente nello staff del Consiglio di Sicurezza Nazionale di George W. Bush fino alla guerra in Iraq e ha lavorato in precedenza presso il Dipartimento di Stato e presso la Central Intelligence Agency. Hillary Mann Leverett era l'esperta dell'NSC sull'Iran e dal 2001 al 2003 è stata uno dei pochi diplomatici statunitensi autorizzati a negoziare con gli iraniani sull'Afghanistan, al-Qaeda e l'Iraq. Sono autori di Andare a Teheran.[Questo articolo è stato pubblicato anche su http://goingtotehran.com/the-iranian-nuclear-issue-and-sino-iranian-relations.]
A: Flynt Leverett e Hillary Mann Leverett,
Ho letto pochi tuoi scritti. È molto interessante sapere che pochi americani non provano sentimenti arroganti e non si preoccupano delle altre nazioni. Grazie per essere realisti in questo mondo ippocratico.
Ahmad Mondegaran
“Probabilmente la ragione più significativa per cui le sanzioni occidentali contro la Russia finiranno per rivoltarsi contro l’Occidente stesso, o, più precisamente, contro le élite economiche occidentali, è che hanno costretto Russia e Cina ad accelerare i loro piani per costruire il proprio quadro geopolitico ed economico. .”
http://goo.gl/6oyBvH
Il documento collegato è stata una lettura interessante. L’ho lasciato più convinto che gli errori degli Stati Uniti stiano spingendo l’Iran e la Cina ad unirsi più di quanto si fosse verificata finora qualsiasi grande combinazione. In effetti, sembra che sia la Russia che la Cina considerino l’Iran più una pedina che un pari.
Più impressionante è stato un altro articolo di questa coppia sul sito di download. E' intitolato
“La nascita del Petroyuan, la contestazione valutaria sino-americana e il sistema monetario internazionale: una prospettiva istituzionale sull’economia politica della scelta valutaria nei mercati energetici internazionali”
http://papers.ssrn.com/sol3/cf_dev/AbsByAuth.cfm?per_id=2299965
Sia la Cina che la Russia sono fortemente irritate dal bullismo degli Stati Uniti e stanno adottando misure per isolarsi da tale attività. Entrambe le nazioni stanno accumulando oro con la stessa rapidità con cui diventa disponibile. Dubito che una delle due nazioni consenta l'esportazione del metallo, ed entrambe acquistano come se non ci fosse un domani.
Si dice che l’estrazione dell’oro stia raggiungendo un plateau, e se i grandi player lo vedono come un fattore di sostegno alle loro valute, potremmo non vedere mai più oro a buon mercato.
Una persona non può fare a meno di essere curiosa riguardo alle azioni statunitensi. Le ispezioni/verifiche non sono state consentite per secoli e recentemente alla Germania è stato proibito di portare a casa parte della sua riserva aurea immagazzinata qui. Se, come alcuni sostengono, le casseforti sono quasi vuote, allora chi ne ha preso possesso? Mi chiedo se sia possibile che gli Stati Uniti abbiano utilizzato i dollari illimitati che abbiamo a disposizione per costruire scorte ancora più grandi di quelle dichiarate.
Ma sostanzialmente non ne ho la più pallida idea. Ed è per questo che la mia scorta d'oro personale è limitata a un paio di piccoli anelli e un fermacravatta.
Sono e sono stato curioso del ruolo del P5+1 UNITED contro l’Iran. Ho letto questo articolo sui legami economici ma non vedo alcuna posizione solida di Cina e Russia a favore dell'Iran. In particolare in riferimento alle forti dichiarazioni e posizioni della NATO/Occidente/USA riguardo all’Ucraina, Hong Kong, Tibet o altri diritti umani, ecc. Perché Russia e Cina si intromettono sempre nelle richieste illegittime dell’Occidente nei confronti dell’Iran? . Non ho mai letto nulla su questo argomento se non la conclusione che sia la Cina che la Russia non osano l’Occidente quando si tratta dell’Iran o entrambi questi paesi vorrebbero anche che l’Iran capitolasse perché ciò non scuoterebbe l’equazione di potere così come prevale oggi. .
Per favore scrivi qualcosa su questo argomento
Grazie
Mujib Ahmed