Esclusivo: Molti nella Washington ufficiale considerano ancora l’America Latina il loro “cortile”, un luogo dove dominano gli interessi degli Stati Uniti e dove i governi di sinistra e riformisti hanno storicamente affrontato tattiche di “cambio di regime”. Ma la regione è finalmente sfuggita al controllo statunitense e non è pronta a tornare indietro, riferisce Andrés Cala.
Di Andrés Cala
Una serie di elezioni in America Latina, recenti e imminenti, ha portato molti esperti a chiedersi se la cosiddetta marea rosa, la rinascita della sinistra politica a livello continentale, fosse prossima alla fine. Ma queste voci sulla fine della sinistra appaiono premature. Nonostante una certa erosione del consenso, la maggior parte dei risultati elettorali indica che l’evoluzione di sinistra della regione negli ultimi 15 anni viene convalidata, non ripudiata.
Domenica in Uruguay il candidato di centrosinistra Tabare Vazquez del Fronte Ampio, al governo, ha ottenuto una maggioranza di circa il 45% contro Luis Lacalle Pou del Partito Nazionale di destra e altri candidati, ma non ha raggiunto la maggioranza perché Vazquez dovrà affrontare Lacalle Pou in un ballottaggio possibilmente ravvicinato.
Nel frattempo, nel vicino Brasile, la presidente Dilma Rousseff è stata rieletta in un ballottaggio molto combattuto, ottenendo il 51.6% dei voti e assicurando così che il paese più grande del Sud America, il trend-setter regionale con la più grande economia, rimarrà nelle mani della sinistra. Partito dei Lavoratori di centro che si impegna a combattere la disuguaglianza.
La vittoria di Rousseff prolunga i 12 anni di governo del Partito dei Lavoratori, fondato dall'ex presidente Luis Inácio Lula da Silva, uno dei leader della Marea Rosa che rimane una figura politica popolare perché ha contribuito a ridefinire la politica brasiliana con l'impegno a solleva i poveri. A lui viene anche riconosciuto il merito di aver facilitato l'emergere del Brasile come potenza economica della regione.
L’eredità del Partito dei Lavoratori è ora così radicata nella politica brasiliana che persino lo sfidante pro-mercato di Rousseff, Aécio Neves del conservatore Partito Socialdemocratico, ha promesso di preservare le conquiste socialiste e ambientaliste della sinistra cercando al tempo stesso di riaccendere la crescita economica, un tempo rapida, del paese. .
Tuttavia, la vittoria di misura di Rousseff riflette la delusione dell'opinione pubblica nei confronti di un'economia ora in recessione, in parte indotta dal rallentamento globale, ma anche imputata ai passi falsi della politica del governo e allo spreco di risorse nei settori dell'energia e dell'edilizia. Ma gli elettori evidentemente non erano pronti a rischiare i guadagni ottenuti dal governo del Partito dei Lavoratori.
A livello regionale, il messaggio sembra essere che la turbolenta fase iniziale del risveglio dell’America Latina sta lasciando il posto a una fase più matura e circospetta, guidata da una nuova generazione cresciuta con una prosperità crescente e aspettative più elevate. In effetti, le sfide competitive che la sinistra deve affrontare possono essere sintomatiche del successo della Marea Rosa nel costruire una popolazione più sicura, abbastanza fiduciosa da chiedere responsabilità ai propri governi piuttosto che timorosa di brutali rappresaglie per il dissenso.
In generale, c’è stato uno spostamento verso un centro più pragmatico che risponda alla domanda pubblica di crescita economica, ma senza sacrificare il perseguimento di una maggiore uguaglianza economica. Un cambiamento duraturo nella maggior parte dei paesi dell’America Latina è stato l’impegno a ridurre la schiacciante povertà della regione, una rottura con i regimi oligarchici del passato che reprimevano i poveri e proteggevano i ricchi locali e gli investitori stranieri.
Sebbene permangano molti problemi sociali e si sia rafforzata la resistenza politica da parte dei gruppi pro-imprenditoriali, la tendenza generale continua in una direzione progressista. Ma sarebbe un errore presumere che la narrativa della marea rosa significhi che esiste una sinistra politica omogenea in America Latina. Ogni paese sta seguendo la propria strada, anche se ci sono evidenti sovrapposizioni politiche.
Le richieste popolari sono simili anche in tutto il Sud America, con molte persone impazienti per il ritmo della crescita economica mentre altre sono a disagio con i cambiamenti sociali liberali, ma c’è soddisfazione generale per la direzione generale del continente e non c’è alcuna minaccia reale da parte dell’estrema destra, con forse l’eccezione della Colombia, dove le forze conservatrici rimangono molto popolari.
Anche l’America Latina sta assistendo ad una moderazione della sinistra più dura, come in Venezuela. E gran parte della destra si sta spostando al centro, come in Perù.
Classe media giovanile
La prima generazione cresciuta sotto la marea rosa rappresenta ora una classe media in crescita che chiede un cambiamento, in particolare uno stato sociale più efficiente e un modello economico più flessibile per incoraggiare l’imprenditorialità. In generale, questa nuova classe media vuole più investimenti privati e pubblici e meno povertà e criminalità.
Ciò ha fatto sì che anche i candidati che si presentano come favorevoli al business affermino di voler preservare e consolidare i guadagni della Marea Rosa. Ciò si traduce anche nella promessa da parte dei candidati di centro-sinistra di riforme per affrontare la corruzione e nell’offerta di apportare altre modifiche correttive ai programmi governativi.
In Brasile, Rousseff sostiene il lavoro all’interno del Mercosur, il blocco commerciale che comprende anche Argentina, Uruguay, Paraguay e Venezuela, mentre Neves ha affermato che o il Mercosur dovrebbe cambiare drasticamente o il Brasile dovrebbe andare per la sua strada, il che avrebbe potuto significare firmare un accordo di libero scambio. accordo commerciale con l’Europa e scissione con l’Argentina, impegnata in numerose controversie diplomatiche e commerciali. [Vedi “Consortiumnews.com”Argentina contro gli hedge fund.“]
Le elezioni presidenziali uruguaiane, che ora si avviano al ballottaggio, si sono incentrate su una dinamica un po’ diversa, con il governo di centro-sinistra che ha costruito una forte economia del settore privato insieme alle istituzioni democratiche e alle riforme sociali probabilmente più progressiste del paese. la regione, avendo più in comune con il più urbano socialismo europeo che con il focoso chavismo venezuelano e simili movimenti populisti in America Latina.
Le riforme dell'Uruguay hanno incluso il matrimonio gay, il diritto all'aborto e la depenalizzazione della marijuana, politiche che hanno scatenato una reazione social-conservatrice al partito al potere di Vazquez. Questa reazione ha attraversato le tradizionali linee economiche destra-sinistra, proprio come la destra religiosa negli Stati Uniti spesso vota contro i suoi interessi economici per protestare contro quelle che considera questioni “morali”.
C'è anche una componente generazionale con il candidato della sinistra in Uruguay, Vazquez, eletto presidente nel 2005 e che ora cerca di riconquistare quella carica, ha 74 anni. Il candidato di centrodestra, Lacalle Pou, ha 41 anni e rappresenta una nuova generazione. viso.
È la giovane generazione dell'Uruguay, che la sinistra ha coltivato, che ora sembra voler rompere con il governo quasi decennale del Fronte Ampio di centrosinistra di Vazquez, rendendo difficile prevedere l'esito del ballottaggio. Tuttavia, un cambio di governo probabilmente non minaccerebbe il modello sociale popolare di cui Vazquez è stato il pioniere.
Altrove, la marea rosa ha mostrato pochi segni di declino. In Bolivia, il presidente Evo Morales ha vinto la rielezione con uno schiacciante margine, che comprendeva aree della classe media e persino bastioni conservatori che un tempo si opponevano al suo governo, come Santa Cruz.
Bolivia ed Ecuador sono allineati, anche se con modelli economici e politici diversi adattati alle rispettive circostanze. Entrambi condividono un mix di retorica populista e politiche pragmatiche che stimolano gli investimenti privati. Tendono a ricercare sempre più una versione più moderata della sinistra radicale, rappresentata da Venezuela e Argentina.
In questi due paesi, il populismo del chavismo e del peronismo, rispettivamente, sono molto diversi così come i loro obiettivi. Ma sia il Venezuela che l’Argentina sono sottoposti a crescenti pressioni affinché moderino le loro aggressive politiche sociali ed economiche che hanno sollevato milioni di persone dalla povertà ma sono accusate di aver bloccato le loro economie.
Interferenza degli Stati Uniti
A differenza di altri paesi latini, Venezuela e Argentina hanno dimostrato maggiore risentimento verso la pressione economica e politica degli Stati Uniti, pur riconoscendo la necessità di investimenti esteri e attuando riforme urgenti nelle loro economie. Anche i governi di Caracas e Buenos Aires sono i principali obiettivi dell'ostilità di Washington, insieme a Cuba e Nicaragua.
Pertanto, Venezuela e Argentina potrebbero avere meno tempo per apportare modifiche e ammorbidire il loro radicalismo o affrontare la possibilità di una destabilizzazione e di un “cambio di regime” incoraggiati da Washington. Tuttavia, Venezuela e Argentina sperano di sostenere le loro rivoluzioni sfruttando la ricchezza delle loro risorse naturali.
L’Argentina terrà le elezioni nel 2015 e le forze antigovernative in Venezuela hanno chiesto un referendum revocatorio per rimuovere il presidente Nicolas Maduro, che altrimenti resterebbe in carica fino al 2019.
Tuttavia, cosa forse più importante, l’America Latina sembra correre pochi rischi di ritornare ai regimi sostenuti dagli Stati Uniti del secolo scorso, brutali dittature che hanno commesso diffuse violazioni dei diritti umani e protetto i pochi privilegiati dalle masse impoverite.
Tuttavia, anche se le dittature di destra vecchio stile, a lungo favorite dalla Guerra Fredda di Washington, potrebbero essere una cosa del passato, potrebbe comunque esserci una tendenza verso politiche più favorevoli al mercato in paesi come Colombia, Cile, Messico e Perù. Ma anche quei paesi non hanno mostrato la sottomissione nei confronti di Washington che era comune ai vecchi tempi.
Nel 2012, Colombia, Cile, Messico e Perù hanno istituito l’Alleanza del Pacifico, un blocco commerciale inteso a promuovere il libero scambio e ad espandere congiuntamente i legami economici con l’Asia, ma il blocco non aveva un programma ideologico specifico. I paesi dell’Alleanza del Pacifico stanno cercando modi diversi per raggiungere il centro, sia da destra che da sinistra.
Tra i paesi dell’Alleanza del Pacifico esiste una significativa diversità di approcci governativi. Il Cile è socialista, ma molto favorevole agli affari. Quest’anno la Colombia ha rieletto un presidente di destra moderata che ha investito più di tutti i suoi predecessori nello stato sociale, cercando allo stesso tempo la pace con una potente forza di guerriglia marxista-leninista.
Il Perù è ancora lontano dalle elezioni, ma, come la Colombia, le sue politiche si sono gradualmente spostate verso un orientamento di destra moderata. E il Messico è entrato in un ciclo riformista atteso da tempo sotto un governo favorevole al mercato, ma il suo destino rimane legato agli Stati Uniti e plasmato da una sanguinosa guerra alla criminalità e alla corruzione.
Ma i festeggiamenti tra alcuni esperti di Washington per l’affievolirsi della marea rosa sembrano, nella migliore delle ipotesi, prematuri. L’eredità costruita dalla sinistra moderna in America Latina è oggi profondamente radicata nel consenso popolare a favore di una direzione progressista, anche se con una serie di correzioni di rotta.
Andrés Cala è un pluripremiato giornalista, editorialista e analista colombiano specializzato in geopolitica ed energia. È l'autore principale di Il punto cieco dell'America: Chávez, l'energia e la sicurezza americana.
Columbia è un satellite degli Stati Uniti. Chi scrive non è obiettivo, nel frattempo la recessione mondiale è ancora in corso. La Bolivia è rimasta, il Venezuela è rimasto. L'Uruguay è rimasto. L’Argentina non tornerà all’ovile. Nicaragua? La destra non ha ottenuto alcun risultato reale. È facile stare fuori e lamentarsi a meno che non ci si trovi in posti come El Salvador e Honduras. La sua affermazione sulla fine del dominio statunitense è corretta. Nel frattempo esclude completamente l’intrusione nel mercato cinese.
“Intrusione nel mercato cinese”? I cinesi hanno una filosofia completamente diversa rispetto al modello britannico adottato dagli Stati Uniti. I cinesi stanno fornendo aiuti per sviluppare le infrastrutture, sapendo che quando queste nazioni si modernizzeranno, diventeranno partner commerciali in una relazione reciprocamente vantaggiosa. Non è l’approccio predatorio imperiale.
È strano, mi sembra che questi paesi sudamericani abbiano almeno scelte migliori delle nostre….go Jeb & Hillary 2016!!!!
Jabba e Hildebeast – È come se Star Trek incontrasse Animal Planet e la Federazione Galattica vince in ogni caso!
Dopo tutto quello che è successo in Sud America, tutto quello che posso dire è: "Sono felice per loro". Ora, quando prenderanno una pausa gli elettori americani? Qualcuno potrebbe dire che stiamo ottenendo ciò che meritiamo. Non è che non abbiamo causato abbastanza dolore nei paesi a sud del nostro confine. D’altro canto, sarebbe una buona cura rimettere in sesto gli Stati Uniti, poiché siamo noi a dare origine a molti dei problemi del mondo. Cosa, è andato storto... pensavo che fossimo noi i bravi ragazzi?