Il regime golpista egiziano, sostenuto dagli Stati Uniti, ha virato ulteriormente verso la repressione politica del governo democraticamente eletto Morsi, comprese condanne a morte di massa per i suoi seguaci. Lo spettacolo ha stimolato l’opposizione degli Stati Uniti alla continuazione degli aiuti militari, come osserva l’ex analista della CIA Paul R. Pillar.
Di Paul R. Pilastro
Ci sono ampie ragioni per essere preoccupati, così come lo sono il senatore Patrick Leahy e alcuni altri, circa l’eventuale ripresa degli aiuti militari all’Egitto in questo momento. Una delle ragioni è il rispetto della legge statunitense su cosa dovrebbe accadere a tali aiuti dopo un colpo di stato militare.
Le condanne a morte di massa pronunciate di recente in Egitto hanno catturato l’attenzione, ma non sono nemmeno tra le ragioni principali per adattare la politica al regime del feldmaresciallo Abdel Fattah el-Sisi, perché c’è sempre stata una certa incertezza su come la magistratura egiziana si rapporta a chi è al potere al Cairo. Piuttosto, ciò che è inquietante è un’intera campagna di altre forme di dura repressione che chiaramente ha l’approvazione dei massimi dirigenti.
Sisi gode di una notevole popolarità in questo momento e quasi certamente sarà eletto alle prossime elezioni presidenziali egiziane con pochi o nessun intervento necessario. È popolare perché ha carisma e abilità politica e perché proietta l'immagine di un leader forte che può imporre un certo ordine in un Egitto che è nel disordine da più di tre anni.
Ma difficilmente si può dire che la sua elezione sia il risultato di una giusta procedura democratica quando quella che sarebbe stata l’opposizione più forte è stata bandita e repressa.
Un'interessante ulteriore dimensione della vita in Egitto oggi è stata recentemente riportato da David Kirkpatrick di New York Times: che prevale un’intolleranza religiosa ufficialmente imposta. I cristiani copti che pensavano che avrebbero goduto di maggiore libertà religiosa dopo il colpo di stato militare ha deposto il presidente dei Fratelli Musulmani, Mohamed Morsi, non hanno ancora visto miglioramenti in questo senso. Loro, così come gli sciiti e gli atei, vengono incarcerati con l'accusa di disprezzo della religione.
Molto di questo ha a che fare con la cultura dell’Egitto a maggioranza sunnita piuttosto che con un qualsiasi leader. Ma Sisi ha dato un tono inutile. Recentemente è stato visto alla televisione di Stato mentre ascoltava attentamente un imam suo alleato mentre pronunciava una retorica incendiaria che sembrava giustificare l'uccisione di oppositori politici in nome della religione.
Non si sa molto della vita privata e delle inclinazioni di Sisi, ma ha la reputazione di essere un uomo religioso. È stato Morsi a nominarlo ministro della Difesa e capo dell'esercito. All'epoca questo fu visto come un segno di accordo tra i militari e la Fratellanza.
Un punto importante da tenere a mente per dare un senso agli eventi successivi è che, proprio come in Arabia Saudita, una forte opposizione ai Fratelli Musulmani non deve avere nulla a che fare con l’opposizione all’iniezione di massicce dosi di Islam nelle politiche pubbliche. Infatti, come nel caso della famiglia reale saudita, coloro che fanno affidamento sulla religione a modo loro per rafforzare la propria legittimità hanno maggiori probabilità di vedere la Fratellanza come una minaccia.
La situazione in Egitto inizia a ricordare Muhammad Zia-ul-Haq, l'ufficiale militare che governò il Pakistan per un decennio, giustiziò Zulfikar Ali Bhutto e introdusse l'islamizzazione più radicale della storia di quel paese. Probabilmente Sisi non spingerà la sharia nella stessa misura, ma non lo sappiamo.
Oltre a pensare alle sfide poste oggi dalla politica nei confronti dell’Egitto, dovremmo considerare il modo in cui pensiamo agli islamisti che stanno guadagnando, o sul punto di guadagnare, potere politico. La paura tradizionale è stata quella di “un uomo, un voto, una volta”.
Non è mai stato chiaro perché questa paura debba essere attribuita in particolare agli islamici. In effetti, è più facile pensare a leader politici di altro tipo che hanno considerato le loro particolari ideologie o obiettivi più importanti del rispetto dei principi democratici.
Per quanto riguarda Sisi, sembra sulla buona strada per seguire le orme dei suoi predecessori militari egiziani che lasciarono il potere solo per morte naturale, assassinio o deposizione da parte di altri generali. E con lui l’Egitto potrebbe ancora conquistare l’islamismo.
Paul R. Pillar, nei suoi 28 anni presso la Central Intelligence Agency, è diventato uno dei migliori analisti dell'agenzia. Ora è visiting professor presso la Georgetown University per studi sulla sicurezza. (Questo articolo è apparso per la prima volta come un post sul blog sul sito Web di The National Interest. Ristampato con il permesso dell'autore.)
Paul, quali sono le prove a sostegno della tua affermazione che gli Stati Uniti hanno appoggiato il colpo di stato militare contro Morsi?
Non fraintendetemi, sono totalmente sconvolto da quello che è successo e dall'attuale politica degli Stati Uniti di tollerarlo, ma siete sicuri che si tratti dei meccanismi del governo degli Stati Uniti rispetto ai meccanismi di altri organismi?
Perché semplicemente non lo vedo.
Sisi non è perfetto ma molto migliore di Morsi sotto molti aspetti. Il trattamento riservato ai non musulmani è davvero triste e inconcepibile. Non c’è paragone tra il sistema politico e culturale occidentale e quello di molti altri paesi come Egitto, Pakistan, India (si discute se l’India sia una democrazia), Indonesia, ecc. Ho trascorso molto tempo in quei paesi e continuo a studiarli . Credimi, non puoi avere la democrazia semplicemente organizzando elezioni giuste finché le persone non cambiano. Un cambiamento che non sarebbe avvenuto per generazioni.