L’enigma dei colpi di stato “democratici”.

Il governo degli Stati Uniti afferma di voler diffondere la “democrazia”, un’affermazione discutibile considerando la storia. Pensate all’Iran-1953, al Guatemala-1954, al Cile-1973, ad Haiti-1991/2004, ecc. Proprio l’anno scorso, gli Stati Uniti hanno abbracciato colpi di stato contro presidenti eletti in Egitto e ora in Ucraina, come osserva Lawrence Davidson.

Di Lawrence Davidson

Negli ultimi due anni è emerso un fenomeno politico inquietante. Per dirla in parole povere, i gruppi che sposano la “democrazia” hanno portato i loro paesi all’autodistruzione politica, rivoltandosi violentemente contro i risultati di elezioni libere ed eque. A quanto pare, agiscono in questo modo perché le elezioni non sono andate come volevano e/o i funzionari eletti hanno adottato politiche a cui si oppongono. Lo fanno anche quando esiste la possibilità che cambiamenti nella politica, e persino cambiamenti nelle costituzioni, possano essere ottenuti pacificamente attraverso mezzi legali.

Certo, questo sta accadendo in Stati nuovi alla politica democratica e profondamente divisi su basi ideologiche. Una tradizione di compromesso e una sensibilità per i diritti delle minoranze non sono ancora manifeste in alcune di queste “democrazie” nascenti.mappa dell'ucraina

Come ho spiegato in un'analisi precedente, questo è quello che è successo in Egitto nel 2012-2013. In questo episodio, il movimento democratico del paese, guidato da gruppi come Tamaroud, si è rivoltato contro il governo democraticamente eletto di Mohammad Morsi a causa del suo orientamento islamista. Hanno boicottato la convenzione costituzionale del governo, sostenendo che le loro richieste non venivano soddisfatte, si sono alleati con le forze autoritarie e sono tornati in piazza per far cadere il governo.

Questi surrogati sostenitori della “democrazia” sostenevano che il governo Morsi avrebbe creato una “dittatura della maggioranza”, cioè una maggioranza islamista. Avevano paura che i diritti delle loro minoranze, siano essi in riferimento alla religione, allo stile di vita o al genere, non sarebbero stati tutelati. Si trattava di una paura palpabile più che di un fatto certo.

Pertanto, la vera domanda per loro avrebbe dovuto essere se la costituzione che il governo Morsi stava creando fosse suscettibile di modifiche mediante azioni democratiche in un periodo di tempo ragionevole. Si è discusso di questo, ma nessuna prova definitiva che non sarebbe stato così. Ciononostante, invece di permettere a Morsi di portare a termine il suo mandato e testare l’ipotesi che l’evoluzione politica fosse possibile all’interno del contesto democratico appena conquistato, i “liberali” non hanno mostrato pazienza. Hanno semplicemente abbandonato la “strada democratica”.

C’era qualcosa di strano in questo, poiché data la loro capacità di portare un numero enorme di persone nelle strade per manifestare contro Morsi, si potrebbe pensare che, alle prossime elezioni, le loro possibilità di esigere compromessi significativi dalle forze di Morsi fossero molto buone. Peggio ancora, hanno cospirato con il corpo degli ufficiali militari, decisamente antidemocratico, per rovesciare il governo. Ci sono riusciti e ora si trovano sotto una brutale dittatura militare.

Il caso ucraino

Ora abbiamo la situazione in Ucraina. Come l’Egitto, l’Ucraina è profondamente divisa, questa volta tra coloro che si identificano con l’Europa occidentale e coloro che si identificano con la Russia. Spinto sia da sentimenti economici che anti-russi, il primo gruppo vuole aderire all’Unione Europea, e alcuni arrivano addirittura a chiedere che l’Ucraina diventi parte della NATO – una mossa davvero provocatoria data la sensibilità russa. Quest’ultimo gruppo è in gran parte composto da etnia russa.

Nel 2004, l’Ucraina ha vissuto la sua “Rivoluzione Arancione”, in cui una campagna di protesta popolare non violenta ha ribaltato le elezioni presidenziali viziate da diffusi brogli elettorali. Date le circostanze, questa azione era appropriata e necessaria. Nella ripetizione delle elezioni, Viktor Yushchenko, un leader di orientamento occidentale, ha vinto la presidenza. Tuttavia, per i successivi quattro anni il potere politico all'interno del parlamento ucraino si è spostato avanti e indietro tra i vari blocchi ideologici.

Nel 2008, la crisi finanziaria globale ha causato una grave recessione nell’economia ucraina. Questa situazione ha senza dubbio influenzato l’esito delle elezioni del 2010, che hanno portato al potere Viktor Yanukovich, filorusso (in un’elezione ritenuta giusta dagli osservatori esterni). Yanukovich ha negoziato un'estensione del contratto di locazione della base navale di Sebastopoli con la Russia in cambio di prezzi favorevoli sul gas naturale importato. Tutti gli sforzi per aderire alla NATO furono abbandonati.

Yanukovich ha adottato altre politiche orientando l'Ucraina verso la Russia. Potrebbe essersi sentito ideologicamente a suo agio nel farlo, ma aveva anche buone ragioni economiche per le sue azioni. Lo scorso anno, l’Ucraina aveva bisogno di sostegno finanziario e l’Occidente, nella forma dell’Unione Europea, stava offrendo un pacchetto economico con molti vincoli economici neoliberisti.

Così Yanukovich ha deciso di appoggiarsi ai russi, che si sono offerti di acquistare obbligazioni ucraine per un valore di 15 miliardi di dollari e di ridurre nuovamente i prezzi del gas. Yanukovich, di sicuro, non è un angelo. (Come per molti altri politici ucraini, ci sono state accuse credibili di grave corruzione.) E, a meno che non venga osservato attentamente, potrebbe benissimo giocare a ritmo lento con le regole democratiche. Ma la sua decisione di negoziare un accordo con la Russia, annunciata nel novembre 2013, era legale ed economicamente prudente.

Prima della fine di novembre, l’opposizione di orientamento occidentale, quella che presumibilmente era più favorevole a mantenere le cose entro parametri “democratici”, ha messo centinaia di migliaia di persone nelle strade di Kiev. Le manifestazioni furono avviate da studenti che sostenevano una svolta verso l’Occidente, ma a loro si unirono presto gruppi nazionalisti di destra la cui retorica e le cui azioni hanno conseguenze sgradevoli. sfumature fasciste. I manifestanti hanno presto preso il controllo degli edifici governativi, un comportamento che si è diffuso anche nelle città regionali all’inizio del 2014. Ben presto il rischio di una guerra civile è diventato reale.

Non ho visto alcuna prova di un’alleanza formale tra i manifestanti “democratici” e quelli di tendenza fascista. D’altra parte, non ho visto alcuna prova che i “democratici” cercassero di prendere le distanze dalla destra fascista. Sembra che siano stati riuniti informalmente dall'obiettivo comune di distruggere l'amministrazione Yanukovich.

Di fronte alle crescenti proteste, Yanukovich ha concordato un accordo di compromesso con i leader dell’opposizione che avrebbe aperto la strada a un nuovo “governo di unità nazionale”, a una riduzione dei poteri presidenziali e a nuove elezioni anticipate. Fu a questo punto che il movimento di protesta prese una svolta preoccupante.

Le forze dell'opposizione nelle strade hanno rifiutato il compromesso negoziato e hanno preso d'assalto il palazzo presidenziale, costringendo Yanukovich a fuggire dal Paese. L'opposizione ha preso il controllo anche del parlamento ed ha emesso un mandato di arresto anche nei suoi confronti. Come in Egitto, le forze della “democrazia” avevano aiutato e incoraggiato a organizzare un colpo di stato contro un leader democraticamente eletto.

Tutto ciò, prevedibilmente, ha suscitato preoccupazioni russe non solo per le loro strutture navali e il personale nella strategica penisola di Crimea, ma anche per il destino della popolazione di etnia russa dell'Ucraina. Ha anche aperto la porta al separatismo di ispirazione etnica che potrebbe benissimo fare a pezzi l’Ucraina. I recenti eventi in Crimea e nelle regioni orientali dell’Ucraina sono solo la punta dell’iceberg di ciò che è possibile fare.

La risposta degli Stati Uniti

Gli Stati Uniti, autoproclamati capo della “comunità internazionale” e (almeno ai loro occhi) modello democratico per il mondo, non hanno reagito in modo incoraggiante agli eventi verificatisi in Egitto e Ucraina.

Nel caso dell’Egitto, l’amministrazione Obama ha rifiutato di definire il rovesciamento del presidente democraticamente eletto un “colpo di stato militare”, anche se così è stato. Evitare l’ovvio retoricamente significava che non ci sarebbe stato alcun taglio automatico della maggior parte degli aiuti americani all’Egitto. Da parte sua, il Congresso non ha fatto nulla per privare il nuovo regime militare degli aiuti previsti dalla legge ogni anno all’esercito egiziano. In effetti, gli Stati Uniti hanno avuto una risposta fin troppo sommessa alla fine della democrazia in Egitto.

Quando si parla di Ucraina, ce n’è qualcuno prova che i resti neoconservatori nel Dipartimento di Stato hanno incoraggiato l’opposizione ucraina nella sua sfida al governo eletto. Victoria Nuland, sottosegretario di Stato per gli affari europei, si è presentata più volte alle manifestazioni di Kiev, inclusa una volta per distribuire biscotti.

Nuland è stato sorpreso a discutere, su una linea telefonica aperta, su chi dovesse essere il nuovo leader del paese. Il suo candidato preferito si rivelò essere un ucraino di 39 anni, sostenitore dell’economia neoliberista, Arseniy Yatsenyuk, disposto a “tagliare sussidi e pagamenti sociali” sulla falsariga di un piano di aiuti del FMI. Queste sono proprio il tipo di politiche che garantirebbero che Yatsenyuk non vincesse mai un’elezione onesta (come lui stesso ha riconosciuto).

Il comportamento degli egiziani e degli ucraini potrebbe non sorprendere poi così tanto. Nessuno dei due proviene da una cultura politica democratica. Tuttavia, c’è qualcosa di particolarmente inquietante quando coloro che si presentano come paladini della “democrazia” tradiscono i propri presunti principi e rifiutano violentemente di accettare risultati elettorali liberi ed equi.

È il vecchio scenario in cui giochi solo se sei sicuro di vincere; altrimenti vai su tutte le furie e sconvolgi l'intero consiglio. La situazione peggiora ulteriormente se si considera che i rappresentanti del governo americano potrebbero incoraggiare tale comportamento antidemocratico.

La democrazia liberale (con una forte dose di socialdemocrazia) può essere la migliore, o forse la meno peggiore, forma di governo (dipende da come la si guarda). Ma per crearlo e mantenerlo è necessario il rispetto sia della regola della maggioranza che dei diritti delle minoranze, oltre alla tolleranza per la diversità di opinioni e alla volontà di scendere a compromessi ragionevoli.

Il comportamento democratico impedisce inoltre di stringere accordi con forze autoritarie le cui ambizioni sono pericolose per la democrazia stessa, siano essi dittatori militari o estremisti paramilitari. Gli altri impareranno dagli errori dei sostenitori della “democrazia” egiziani e ucraini? In qualche modo ne dubito.

Lawrence Davidson è professore di storia alla West Chester University in Pennsylvania. È l'autore di Foreign Policy Inc.: privatizzare l'interesse nazionale americano;«€€La Palestina americana: percezioni popolari e ufficiali da Balfour allo stato israeliano, E fondamentalismo islamico.

3 commenti per “L’enigma dei colpi di stato “democratici”."

  1. F.G. Sanford
    Marzo 6, 2014 a 23: 20

    Alcuni si sono interrogati sull’apparente disconnessione tra i nostri obiettivi democratici dichiarati e le nostre azioni, che parlano molto più forte delle parole. Politiche che sembrano inspiegabili o contrastanti continuano ad emergere, e coloro che si oppongono con alternative ragionevoli vengono regolarmente sottovalutati o ridicolizzati. Se esiste una dottrina unificante che tiene insieme questa strategia di politica estera contraddittoria, deve essere quella che spiega il cosiddetto “perno verso est” così come gli sforzi apparentemente sconsiderati di estendere l’influenza in Eurasia.

    Molti si riferiscono al “guru”, al “Rasputin”, al “Merlino”, o al “genio” della politica estera che sembra essere l’autore di molte di queste politiche. Zbigniew Brzezinski, nel suo libro “La Grande Scacchiera”, utilizza molti degli slogan dell’imperialismo del XIX secolo. Fa pochi sforzi per mascherarli. E suonano familiari ad un altro livello. La geostrategia, un sottocampo della geopolitica, rappresenta una disciplina di politica estera. I critici sostengono che ciò conferisca un’aria di rispettabilità ai disegni imperialistici delle potenze egemoniche forse nello stesso modo in cui la “responsabilità di proteggere” razionalizza l’intervento militare. Porta a conclusioni errate in politica estera a causa di concetti irrilevanti, progressi tecnologici e interpretazioni errate culturali.

    La ricerca di un precedente storico di politica estera quasi speculare ne fornisce facilmente uno. La geopolitik è la versione esclusivamente tedesca della geostrategia. Karl Haushofer forse non ha gettato le basi, ma certamente ha eretto i pilastri di questi concetti disastrosi. Nel sostenere il concetto di “liebensraum”, ha specificato la necessità essenziale di un controllo strategico dell’Eurasia. L'alleanza con l'Italia e il Giappone era ritenuta indispensabile per la difesa navale degli interessi eurasiatici. Se questo suona come un “perno verso est”, dovrebbe. Qual è, dopotutto, la differenza tra Taranto e Sebastopoli? O Giappone e Corea del Sud?

    Ritengo che non vi sia alcun “genio” della politica estera da lodare o rispettare. Cambiando alcune parole chiave e sostituendo alcuni eufemismi, un’ideologia del XIX secolo completamente screditata e potenzialmente disastrosa è stata resuscitata e spacciata per saggezza accademica e rispettabile arte politica. Quest'uomo e le sue idee rappresentano un pericolo per l'America e forse per la civiltà stessa. Mi piacerebbe vedere qualche storico serio esplorare il dipolo Haushofer-Brzezinski. Hausehofer può essere liquidato come un 'uomo del suo tempo', ma nel 19° secolo Brzezinski un vero e proprio 'Dr. Strano amore'.

    • Marco
      Marzo 9, 2014 a 20: 58

      commento interessante... errata:

      Liebensraum = spazio amorevole

      Lebensraum = spazio vitale

  2. Joe
    Marzo 6, 2014 a 21: 20

    Penso che tu abbia dimenticato l'Honduras.

I commenti sono chiusi.