Mese: Febbraio 2014

I migliori e i peggiori presidenti degli Stati Uniti

Rapporto speciale: Dall'inizio della Repubblica, alcuni presidenti degli Stati Uniti hanno favorito l'attivismo del governo per affrontare i problemi della nazione, mentre altri hanno lasciato che gli stati facessero ciò che volevano e che i magnati del business facessero a modo loro, una distinzione che secondo Robert Parry può definire il meglio e...

Cercando di affondare l’accordo sul nucleare iraniano

I neoconservatori ufficiali di Washington, che non hanno mai voluto che gli accordi con l’Iran o la Siria avessero successo, si stanno divertendo ad attaccare i difficili negoziati e a fare tutto il possibile per farli fallire. Il nuovo fronte di questa offensiva sarà l’Iran e…

Cuba avanza verso un nuovo futuro

Esclusivo: l’embargo americano su Cuba, vecchio di mezzo secolo, è una reliquia della Guerra Fredda e uno straordinario esempio dell’ipocrisia americana dato il commercio degli Stati Uniti con la Cina. Ma anche quei vecchi muri stanno finalmente crollando con la riforma economica cubana e le aziende statunitensi…

In attesa di lanciare Armageddon

La noia post-Guerra Fredda tra il personale dell’Aeronautica Militare incaricato di attendere incessantemente l’ordine di lanciare armi nucleari è diventata un nuovo elemento destabilizzante nel rischio di un Armageddon accidentale, che può essere affrontato solo…

Il "tradimento" di Nixon rafforza l'eredità di LBJ?

Esclusivo: la guerra del Vietnam ha condannato il presidente Lyndon Johnson a uno status umile tra i presidenti, mettendo in ombra i suoi successi nazionali. Ma la classifica di LBJ potrebbe cambiare se venissero prese in considerazione le nuove prove sul sabotaggio di Richard Nixon nei colloqui di pace di LBJ in Vietnam, scrive Robert Parry.

La Siria sull’orlo della “dottrina shock”

Delusi dal fatto che il presidente Obama non abbia bombardato la Siria lo scorso anno, i neoconservatori e altri falchi belligeranti stanno sfruttando la frustrazione derivante dai colloqui di pace iniziali a Ginevra per aumentare la pressione per un attacco militare “umanitario”, come spiega Rob Prince.

I media odiano i poveri?

In un momento storico caratterizzato da una ricchezza umana senza precedenti, il mondo si trova ad affrontare una povertà senza precedenti e un forte calo delle classi medie dei paesi occidentali. Ma la visione dello status quo da parte delle élite, compresi i media statunitensi, ostacola le soluzioni, afferma Danny Schechter.

Tenere a freno i droni

Gli aspetti chiave della “guerra al terrore” di George W. Bush post-9 settembre si stanno finalmente esaurendo: le truppe statunitensi hanno lasciato l’Iraq e stanno lasciando l’Afghanistan, ma la questione preoccupante dei droni letali rimane ed è tempo che il Congresso stabilisca nuove...

Obama devia la pressione neoconservatrice sulla Siria

Esclusivo: Nonostante il tono arrabbiato, i colloqui di pace in Siria hanno fatto qualche leggero progresso, almeno nel senso che il presidente Obama e l'opposizione si sono tirati indietro dal fare della rimozione del presidente Assad una precondizione per i negoziati, ma i neoconservatori vogliono ancora gli Stati Uniti...

I pericoli degli stereotipi

L’ignoranza, sotto forma di stereotipi su persone provenienti da altre parti del mondo, può avere conseguenze imprevedibili, portando talvolta a sofferenze di massa che una visione più illuminata avrebbe potuto evitare, come riflette Lawrence Davidson.