Dall'archivio: L'ex analista della CIA Ray McGovern lo ha fatto tuta archiviata a seguito di un incidente di tre anni fa, quando fu brutalmente arrestato per essersi alzato in piedi, si voltò di nuovo verso il Segretario di Stato Clinton mentre teneva un discorso sul diritto al dissenso. Anche McGovern è stato inserito in una speciale lista di controllo. Ha descritto il suo arresto nel 2011.
Di Ray McGovern (pubblicato originariamente il 23 febbraio 2011)
Fu solo quando il Segretario di Stato Hillary Clinton salì sul podio della George Washington University il 15 febbraio 2011, tra applausi entusiastici, che decisi che dovevo dissociarmi dall’ossequiosa adulazione di una persona responsabile di tanta morte, sofferenza e distruzione. .
Mi sono ricordato di un giorno di primavera ad Atlanta, quasi cinque anni prima, quando l’allora segretario alla Difesa Donald Rumsfeld salì su un palco simile ricevendo il grande plauso di un altro pubblico estasiato.
Presentando Rumsfeld il 4 maggio 2006, il presidente del Southern Center for International Policy di Atlanta ne sottolineò la “onestà”. Avevo appena rivisto i miei appunti per un discorso che avrei dovuto tenere quella sera ad Atlanta e, ahimè, gli appunti dimostravano la sua disonestà.
Ho pensato tra me e me, se ci fosse stata un'opportunità per domande e risposte dopo il suo discorso, avrei potuto provare ad alzarmi e fare una domanda, ed è quello che è successo. Ho intrapreso un dibattito improvvisato di quattro minuti con Rumsfeld sulle bugie della guerra in Iraq, uno scambio che è stato portato avanti sulla TV via cavo. Quell’esperienza mi è venuta in mente il 15 febbraio 2011, mentre il segretario Clinton saliva sul palco in mezzo ad un’adulazione simile.
Gli elogi profondi rivolti a Clinton da parte del presidente di GW e gli applausi forti e prolungati mi hanno anche fatto venire in mente una frase che, come ex analista sovietico alla CIA, leggo spesso in Verità. Quando ristampava il testo dei discorsi degli alti funzionari sovietici, il giornale del Partito Comunista inserirà regolarmente, tra parentesi in corsivo: “Applausi Burniye; vce stoyat”, applausi tempestosi; tutti si alzano.
Con gli altri presenti al discorso di Clinton, mi sono alzato. Ho anche applaudito educatamente. Ma man mano che gli applausi si protraevano, cominciai a sentirmi un vero impostore. Così, quando gli altri finalmente si sono seduti, io sono rimasto in piedi in silenzio, immobile, indossando la mia maglietta “Veterani per la Pace”, con gli occhi fissi sul retro dell’auditorium e la schiena rivolta al Segretario.
Non mi aspettavo quello che seguì: un violento attacco davanti agli occhi della signora segretaria da parte di quelli che noi analisti sovietici chiamavamo gli “organi di sicurezza dello Stato”. Il resto è storia, come dicono. Un breve resoconto dell'incidente può essere trovato qui.
Aplomb insensibile
Come mostra il video dell'evento, il segretario Clinton non ha perso un colpo nel suo discorso invitando i governi autoritari a mostrare rispetto per il dissenso e ad astenersi dalla violenza. Parlò con quella che sembrava essere particolarmente fredda cantò il droide, poiché ha ignorato la mia protesta silenziosa e la violenta aggressione avvenuta proprio di fronte a lei.
L'esperienza mi ha dato una conferma personale dell'impressione che con riluttanza avevo tratto osservando il suo comportamento e le sue conseguenze negli ultimi dieci anni. L’incidente è stato una sorta di metafora della violenza ben peggiore che il segretario Clinton ha freddamente tollerato contro gli altri.
Ancora e ancora, Hillary Clinton, sia come senatrice statunitense che come Segretario di Stato, ha dimostrato una disinvolta disponibilità a scatenare la vasta distruttività della potenza militare americana. La spiegazione caritatevole, suppongo, è che lei non sa nulla della guerra per esperienza personale diretta.
E questo vale anche per suo marito, il suo collega Robert Gates al Dipartimento della Difesa, il presidente Barack Obama e la maggior parte dei funzionari della Casa Bianca che prendono allegramente decisioni di sperperare la vita e gli arti di giovani soldati in avventure all'estero, conflitti che persino i vertici gli ottoni ammettono che non si può vincere con le armi.
L’analogia con il Vietnam è inevitabile. Come mostrano le registrazioni della Casa Bianca degli anni ’1960, il presidente Lyndon Johnson sapeva che la guerra del Vietnam non poteva essere “vinta” in alcun modo significativo. Ciononostante, Johnson continuò a lanciare centinaia di migliaia di persone nella battaglia per timore che qualcuno lo accusasse di essere tenero nei confronti del comunismo. Avevo un posto all'interno e guardavo Johnson farlo. E non ho fatto nulla.
Ora, con un presidente ancora più nervoso, un segretario di Stato aggressivo, l’acclamato feldmaresciallo David Petraeus e vari aspiranti repubblicani alla presidenza, tutti in lotta per una posizione politica mentre le elezioni del 2012 si avvicinano, il paese si trova oggi in guai ancora più profondi.
Nessuno in questa giostra politica può permettersi di apparire debole nei confronti del terrorismo. Quindi, tutti hanno coperto le loro scommesse. E sappiamo tutti chi paga il prezzo di questi calcoli politici. Questa volta NON farei nulla.
I miei colleghi di Veterans for Peace e io abbiamo conosciuto fin troppi compagni d’armi e le loro famiglie le cui vite sono state distrutte o messe fine a causa di manovre politiche così grossolane.
Molti di noi veterani sanno più di quanto vorremmo sapere sulla guerra e sugli omicidi. Ma provaci come possiamo lettere e altri ricorsi, non possiamo raggiungere il presidente Obama. E il Segretario Clinton fa orecchie da mercante alle nostre suppliche e a quelle di altri che si oppongono alla guerra non necessaria, un modello che ha seguito anche quando era senatrice americana da New York.
See No Evil
Nell'estate del 2002, mentre il Senato si preparava a condurre udienze sulle presunte armi di distruzione di massa (WMD) in Iraq e sulla possibilità di una guerra, l'ex ispettore capo delle armi in Iraq e maggiore dei marine statunitensi, Scott Ritter, venne a Washington da la sua casa nello stato di New York per condividere le sue conoscenze di prima mano con il maggior numero possibile di senatori.
A coloro che lo hanno lasciato entrare, ha dimostrato che l’”intelligence” addotta per sostenere le affermazioni degli Stati Uniti secondo cui l’Iraq aveva ancora armi di distruzione di massa era fatalmente viziata. Si trattava della stessa “intelligence” che il presidente del Senate Intelligence Committee Jay Rockefeller in seguito definì “infondata, contraddetta o addirittura inesistente”.
La senatrice Hillary Clinton non avrebbe lasciato entrare Ritter nella sua porta. Nonostante le sue intuizioni uniche come ispettore delle Nazioni Unite e il suo status di elettore, il senatore Clinton gli ha dato il tormento reale. Il suo messaggio era chiaro: “Non disturbarmi con i fatti”. Aveva già deciso.
All'epoca avevo un filo diretto con la sua cerchia più ristretta e mi fu assicurato che molti dei miei editoriali e altri commenti scettici sull'invasione pianificata di George W. Bush furono dati a Clinton, ma non importa. Secondo quanto riferito, la senatrice Clinton non era tra i pochi legislatori che si presero la briga di leggere la stima dell'intelligence nazionale sulle armi di distruzione di massa in Iraq, pubblicata il 1 ottobre 2002, appena dieci giorni prima che lei votasse per autorizzare la guerra.
In breve, ha scelto di non eseguire la due diligence richiesta prima di prendere una decisione che avrebbe conseguenze di vita o di morte per migliaia di americani e centinaia di migliaia di iracheni. Sapeva a chi doveva provvedere e cosa sentiva di dover fare.
Ma, per quanto brillante, Hillary Clinton è incline a enormi errori, politici e strategici. Disprezzando quelli di noi che cercavano di avvertirla che un attacco all’Iraq avrebbe avuto conseguenze catastrofiche, ha semplicemente voluto che ci sbagliassimo.
Chiaramente, i suoi calcoli erano che avrebbe dovuto apparire super forte in difesa per ottenere la nomination democratica e poi la presidenza nel 2008. Altrettanto chiaro, anche corteggiare Israele e la lobby del Likud era importante per le sue ambizioni politiche.
Blair ammette il ruolo israeliano
Qualsiasi dubbio persistente sul fatto che Israele abbia svolto un ruolo importante nella decisione degli Stati Uniti e del Regno Unito di attaccare l’Iraq è stato dissipato un anno fa, quando l’ex primo ministro Tony Blair ha parlato pubblicamente del contributo israeliano alle importantissime deliberazioni Bush-Blair sull’Iraq a Crawford, in Texas. , nell'aprile 2002. Inspiegabilmente, Blair ha dimenticato la sua consueta discrezione quando si tratta di rivelare fatti importanti al pubblico e ha spifferato qualche verità alle udienze Chilcot a Londra riguardo alle origini della guerra in Iraq:
“Se ricordo bene quella discussione [dell’aprile 2002], non aveva tanto a che fare con i dettagli su ciò che avremmo fatto in Iraq o, in effetti, in Medio Oriente, perché la questione di Israele era una questione molto, molto importante all’epoca. Penso, in effetti, ricordo, in realtà, potrebbero esserci state conversazioni che abbiamo avuto anche con gli israeliani, noi due [Bush e Blair], mentre eravamo lì. Quindi questa è stata una parte importante di tutto questo.
Secondo Philip Zelikow, ex membro del comitato consultivo dell'intelligence estera del presidente, direttore esecutivo della Commissione sull'9 settembre e in seguito consigliere del segretario di Stato Condoleezza Rice, la "vera minaccia" proveniente dall'Iraq non era rivolta agli Stati Uniti.
Zelikow disse in un pubblico all’Università della Virginia nel settembre 2002, che la “minaccia non dichiarata” proveniente dall’Iraq era la “minaccia contro Israele”. Ha aggiunto: "Il governo americano non vuole appoggiarsi troppo retoricamente su questo argomento, perché non è una vendita popolare".
Ma non è che i leader israeliani nascondessero i loro obiettivi di guerra. L’attuale primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu ha pubblicato sul quotidiano americano un articolo pre-invasione intitolato “Il caso per rovesciare Saddam”. Wall Street Journal. “Oggi basterà smantellare il suo regime”, ha dichiarato Netanyahu. “Credo di parlare a nome della stragrande maggioranza degli israeliani nel sostenere un attacco preventivo contro il regime di Saddam”.
Il giornale israeliano Ha'aretz riportato nel febbraio 2003, “la leadership militare e politica desidera ardentemente la guerra in Iraq”. Come disse più tardi un generale israeliano in pensione, “l’intelligence israeliana era un partner a pieno titolo nel quadro presentato dall’intelligence americana e britannica riguardo alle capacità non convenzionali [ADM] dell’Iraq”.
Negli Stati Uniti, anche i neoconservatori hanno spinto per la guerra pensando che eliminare Saddam Hussein avrebbe reso Israele più sicuro. Questi leader israeliani e i loro alleati neoconservatori hanno realizzato il loro desiderio il 19 marzo 2003, con l’invasione statunitense-britannica. Naturalmente, la pressione di Israele e della sua lobby non è stata l’unico fattore dietro l’invasione dell’Iraq, si pensi anche al petrolio, alle basi militari, alle varie ambizioni politiche, alle vendette, ecc., ma il fattore israeliano è stato fondamentale.
Un senatore calcolatore
Temo, però, che questi calcoli volti a rafforzare la sicurezza israeliana possano alla fine avere l'effetto opposto. La guerra in Iraq e l'antiamericanismo che ha generato in tutto il Medio Oriente sembrano destinati a rendere ancora più precaria la posizione di Israele nella regione.
Se la guerra in Iraq finirà per rendere la regione più pericolosa per Israele, la colpa ricadrà sui leader israeliani intransigenti, così come su quei funzionari americani (e esperti dei media) che con così tanto entusiasmo si sono arrampicati a bordo dell'attacco all'Iraq. Uno di questi funzionari statunitensi era il senatore calcolatore di New York.
In una sorta di giustizia poetica, l'atteggiamento guerrafondaio politicamente motivato di Clinton è diventato un fattore chiave nella sua perdita della nomina presidenziale democratica a favore di Barack Obama, che da giovane senatore dell'Illinois si era espresso contro la guerra.
Nonostante abbia scommesso male nel 2002-03, la Clinton continua a credere che la sua maggiore vulnerabilità politica derivi dall’essere percepita come “debole” nei confronti degli avversari statunitensi. Quindi è emersa come uno dei principali falchi dell'amministrazione Obama nei confronti dell'Afghanistan e dell'Iran.
Sospetto che lei abbia ancora gli occhi puntati su quelli che considera i centri cruciali del potere finanziario, mediatico e di altro tipo che potrebbero sostenere una possibile futura candidatura alla presidenza nel 2016. Un’altra spiegazione, suppongo, potrebbe essere che il Segretario di Stato crede sinceramente che il Gli Stati Uniti dovrebbero combattere le guerre favorite dagli israeliani di destra e dai loro influenti sostenitori negli Stati Uniti
Qualunque interpretazione si preferisca, non c’è dubbio che lei si sia messa in prima linea tra i leader americani che minacciano l’Iran per il suo presunto programma di “armi nucleari”, un programma di “armi” di cui l’Iran nega l’esistenza e per il quale la comunità dell’intelligence americana ha trovato poco o niente. nessuna prova.
Essendo io stesso un ex analista della CIA, mi sembra strano che i discorsi di Clinton non riflettano mai il giudizio coerente e unanime delle 16 agenzie di intelligence statunitensi, emesso formalmente (e con “alta fiducia”) nel novembre 2007 secondo cui l’Iran aveva smesso di lavorare su un’arma nucleare. nell'autunno del 2003 e non aveva ancora deciso se riprendere o meno quel lavoro.
Il 10 febbraio 2011, in un’apparizione formale davanti alla Commissione Intelligence della Camera, il direttore dell’intelligence nazionale James Clapper ha testimoniato: “Continuiamo a valutare che l’Iran stia mantenendo aperta la possibilità di sviluppare armi nucleari, in parte sviluppando varie capacità nucleari che lo posizionino meglio produrre tali armi, qualora scegliesse di farlo. Non sappiamo, però, se l’Iran alla fine deciderà di costruire armi nucleari.
“Continuiamo a ritenere che il processo decisionale sul nucleare iraniano sia guidato da un approccio costi-benefici, che offre alla comunità internazionale l’opportunità di influenzare Teheran”.
Chi comanda qui?
Eppure, nella sua determinazione a sembrare una linea dura, la Clinton ha minato le iniziative promettenti che avrebbero potuto impedire all’Iran di avere abbastanza uranio a basso arricchimento da essere persino tentato di costruire un arsenale nucleare. Nel 2010, quando su sollecitazione del presidente Obama I leader di Turchia e Brasile elaborarono un accordo con l’Iran, in base al quale l’Iran accettava di spedire circa la metà del suo uranio a basso arricchimento (LEU) fuori dal paese, Clinton lo respinse immediatamente a favore di sanzioni economiche più severe.
Il primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan e il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva si sono chiesti chi fosse esattamente al comando a Washington, Hillary e i suoi amici filo-israeliani, o Obama. Il Brasile ha pubblicato una lettera di tre pagine che Obama aveva inviato a Lula da Silva un mese prima in cui Obama affermava che il proposto trasferimento di uranio “avrebbe rafforzato la fiducia e ridotto le tensioni regionali riducendo sostanzialmente” le scorte di uranio a basso arricchimento dell'Iran.
Il contrasto tra il sostegno di Obama all'iniziativa e l'opposizione di vari sostenitori della linea dura (tra cui Clinton) ha causato "una certa perplessità", ha affermato un alto funzionario brasiliano. ha detto al New York Times. Dopotutto, ha detto questo funzionario, la “lettera di sostegno proveniva dalla massima autorità ed era molto chiara”.
È stato un episodio particolarmente significativo. Clinton si è crogiolata negli applausi dei leader israeliani e degli esperti neoconservatori per aver bloccato il trasferimento di uranio e aver garantito sanzioni più restrittive all’Iran da parte delle Nazioni Unite e da allora l’Iran sembra aver puntato i denti su ulteriori negoziati sul suo programma nucleare. Il segretario Clinton è assiduo quasi quanto Netanyahu nel non perdere mai l’occasione di dipingere gli iraniani con i colori più cupi, anche se questo finisce per mettere l’intera regione in un angolo più pericoloso.
Il 15 febbraio, Clinton ha continuato a dare una cattiva reputazione all’ipocrisia, con il suo discorso alla GW sull’importanza che i governi rispettino il dissenso pacifico. Cinque brevi paragrafi dopo avermi visto strappato dal pubblico in stile Blackwater, ha detto: “L’Iran è terribile perché è un governo che viola regolarmente i diritti del suo popolo”. Sembrava qualcosa uscito direttamente da Franz Kafka.
Oggi, data la crescente instabilità in Medio Oriente e i discorsi stridenti di Netanyahu sulla pericolosa influenza dell’Iran, potrebbe essere necessario un altro sforzo erculeo da parte del presidente dei capi congiunti Mike Mullen per disingannare Netanyahu dall’idea che Israele possa in qualche modo provocare il tipo di confronto con l’Iran che potrebbe risucchiare Obama nel conflitto dalla parte di Israele.
Ad ognuno di questi punti di svolta, il Segretario Clinton, come era prevedibile, si schiera dalla parte della linea dura israeliana e mostra ben poca simpatia per i palestinesi o qualsiasi altro gruppo che si trovi sulla strada di Israele. Ora è chiaro, non solo dai documenti di WikiLeaks, ma ancor più dal “Carte Palestina” rivelato da Al Jazeera, che Washington ha a lungo svolto un ruolo completamente disonesto di “mediatore onesto” tra Israele e i palestinesi.
Ma quei documenti non sono isolati. Clinton ha anche respinto le critiche del Rapporto Goldstone al sanguinoso attacco israeliano a Gaza nel 2008-09; ha chiacchierato del fatale raid di un commando israeliano contro una flottiglia di soccorso turca in viaggio verso Gaza nel 2010; e si è schierata in difesa del dittatore egiziano Hosni Mubarak nel 2011, quando i leader israeliani hanno lanciato l’allarme su ciò che potrebbe seguirlo.
Nel febbraio 2011, Clinton ha supervisionato l’applicazione del veto statunitense per annullare una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che chiedeva a Israele di fermare la colonizzazione dei territori occupati nel 1967. Quel voto è stato di 14 a 1, segnando il primo veto di questo tipo da parte dell’amministrazione Obama. Netanyahu si è affrettato a dichiarare di “apprezzare profondamente” la posizione degli Stati Uniti.
Silent Witness
Di fronte a un così insensibile disprezzo per quello che i Fondatori chiamavano “un dignitoso rispetto per le opinioni dell’umanità”, le parole mi sono mancate, letteralmente, il 15 febbraio. Gli editoriali, i discorsi, le interviste che io e altri abbiamo fatto sulla guerra inutile e sui politici incapaci possono aver fatto del bene ma, sicuramente, non hanno fatto abbastanza. E la Fawning Corporate Media (FCM) americana è l'incarnazione di un Quarto Stato che è morto nell'acqua.
Ho contato circa 20 telecamere durante il discorso di Clinton e un'abbondanza di giornalisti. Nessuno ha pensato di uscire per vedere cosa mi stava succedendo, e nessuna segnalazione dell'incidente è arrivata all'FCM, salvo un paio di resoconti brevi e fuorvianti.
Una storia di Fox News ha affermato che "un disturbatore ha interrotto" il discorso di Clinton e poi "è stato scortato fuori dalla stanza". Fox News ha aggiunto che "forse stavo cercando di mostrare un cartello". Lo ha pubblicato la CNN una breve clip con la stessa insistenza di aver "interrotto" il discorso di Clinton, anche se il video mostra che non dico nulla finché non vengo trascinato via (o "scortato") quando dico: "Quindi questa è l'America". Inoltre non c'era alcun segno.
Deludente, ma non sorprendente. Immagino di credere davvero che valga la pena fare il bene perché è bene. Non dovrebbe importare che ci sia poca o nessuna garanzia di successo, o anche un racconto veritiero di quello che è successo.
Uno dei miei amici, nel tentativo bonario di prendere alla leggera il mio arresto e la mia breve prigionia, ha commentato che ormai devo esserci abituato. Ho pensato a come il profeta pacifista, p. Dan Berrigan, ha risposto a questo tipo di osservazione nella sua testimonianza al processo Ploughshares Eight 31 anni fa. Mi sento benedetto dalla sua testimonianza e mi identifico pienamente con ciò che ha detto riguardo alla “spinta della coscienza”:
“Con ogni osso di codardia del mio corpo, avrei desiderato non averlo dovuto fare. Questo è stato vero ogni volta che sono stato arrestato. Mi si rivolta lo stomaco. Mi sento male. Ho paura. Odio la prigione. Non sto bene lì fisicamente. Ma ho letto che non bisogna uccidere. Ho letto che questo minaccia soprattutto i bambini. Ho letto che Cristo nostro Signore ha subito la morte piuttosto che infliggerla. E dovrei essere un discepolo.
“La spinta della coscienza è una cosa terribile.”
Come p. Berrigan aveva capito chiaramente che la sofferenza delle vittime della guerra è molto peggiore dello shock e del disagio dell'arresto. Da parte sua, la senatrice e/o la segretaria Clinton sembrano non aver mai affrontato una guerra che non abbia immediatamente abbracciato in nome di qualche giustificazione geopolitica, apparentemente seguendo il detto di Henry Kissinger secondo cui i soldati sono “solo stupidi animali da usare come pedine”. in politica estera”.
E al di là della sofferenza umana di coloro che sono coinvolti nella guerra, c'è cosa c'è in serbo per il resto di noi. Come hanno chiarito la recente retorica e la divulgazione di documenti trapelati, ciò che ci aspetta è uno stato di guerra permanente, compresa l’occupazione di terre straniere e nuove basi militari in tutto il mondo, a meno che non avremo il coraggio di opporci questa volta.
Prevedibile sarà anche la riduzione dei nostri diritti in patria. “Lo stato di guerra serve solo come scusa per la tirannia interna”, scriveva Aleksandr Solzhenitsyn, uno che lo sapeva.
Forse dobbiamo tenere presente che facciamo parte di una lunga serie di coloro che hanno preso posizione su questi temi. Per quanto riguarda quelli di noi che hanno prestato servizio all’estero per proteggere i diritti dei cittadini statunitensi, beh, forse abbiamo un mandato particolare per fare il possibile per continuare a proteggerli. Noi Veterani per la Pace siamo stati lì e l'abbiamo fatto. E allora basta!
[Per leggere la causa di McGovern, clicca qui.]
Ray McGovern lavora con Tell the Word, un ministero editoriale della Chiesa ecumenica del Salvatore nel centro di Washington. Fu ufficiale di fanteria/intelligence dell'esercito nei primi anni Sessanta e poi prestò servizio come analista della CIA per 27 anni. È co-fondatore di Veteran Intelligence Professionals for Sanity (VIPS).
Ciò che trovo particolarmente spaventoso di Hillary Clinton – ex sostenitrice di Goldwater, che in seguito appoggiò Eugene McCarthy e George McGovern – è che sia diventata maggiorenne nel bel mezzo della debacle vergognosa e genocida del Vietnam. Era esposta e in realtà piuttosto attiva negli eventi dell'epoca. Eppure da allora ha agganciato il suo carro agli interessi del potere e del privilegio, e ha dedicato la sua vita politica all’acquisizione di potere e guadagno personale, rispondendo al tempo stesso ai bisogni dell’élite globale e finanziaria. Lei soddisfa pienamente la definizione di liberale di Phil Och, ... "un passo a sinistra nei momenti buoni, due passi a destra quando li tocca personalmente".
Questo articolo è uno dei migliori mai scritti da Ray McGovern, scritto originariamente subito dopo essere stato brutalmente aggredito di fronte a Hillary Clinton mentre lei impartiva ipocritamente lezioni ad altri paesi sulla loro mancanza di rispetto per i diritti civili e rispettoso dissenso. Dal momento che i Democratici si stanno ora schierando per spingere la guerrafondaia Clinton (con il suo “sang froid” – in realtà se si capisce come vengono diagnosticati i tratti della psicopatia, non è “sangue freddo” ma fredda amigdala) alla presidenza, penso che questo pezzo debba essere condivisi il più possibile, così forse potranno ripensare la loro scelta del 2016.
La grande ironia è che a Ray McGovern in precedenza era stato permesso di sfidare verbalmente ed efficacemente Rumsfeld durante uno dei suoi discorsi (per quanto riguarda la menzogna di Rumsfeld secondo cui sapeva dove Saddam aveva nascosto le sue armi di distruzione di massa), ma la sua protesta semplicemente silenziosa nei confronti di Clinton fu accolta con una brutale repressione. Chiamatemi cinico, ma penso che le persone siano più facilmente ingannate dalle donne falchi da guerra e ci sono prove di questo tipo di deliberata manipolazione psicologica: https://consortiumnews.com/2012/05/14/reflecting-on-mothers-day-and-war/
I fedeli democratici devono riconoscere questa realtà se non sono d’accordo nel diventare il “partito della guerra” che i loro leader hanno abbracciato da tempo.
Coleen, sono d'accordo con te, ma considera questo: quei deputati multimilionari non rappresenteranno MAI ciò di cui i nostri cittadini hanno bisogno o sperano. Qual è la probabilità che il partito repubblicano ritorni ai tempi in cui Berry Jackson indossava il suo "pulsante mainstream" o che una maggioranza democratica sia al Congresso che al WH lavorino insieme per far rispettare attivamente il Foreign Agents Registration Act (FARA) o per quella materia smantellare la legge sulla sorveglianza dell’intelligence straniera (FISA). Si suppone che le nostre agenzie Intel puntino il naso all'estero e non raccolgano tutti gli articoli che double-click.com memorizza su di noi.
Amen. Non si poteva dire meglio.
Ray, non per riferirmi specificamente a te, ma assumere atteggiamenti a favore o contro un'entità politica, una persona (Hillary) o un'altra è inutile. Megilah, non è ciò di cui il Paese ha bisogno, piuttosto richiede una tabula rasa politica e finanziaria. Ad esempio, Obama ha adottato misure per garantire che tutti i dipendenti della Goldman Sachs non potessero essere perseguiti dalla legge; i loro sostenitori sono tra quelle cinquemila famiglie che ora rappresentano il familiare, l'uno per cento. Questa minoranza include la maggior parte dei nostri ciccioni congressuali miliardari. Una volta pensavo che forse la cittadinanza in generale avrebbe potuto picchettare le ville dell'1%, magari convincere gli appaltatori di manutenzione a interrompere tutti i servizi nelle loro case, o distribuire volantini che invitavano i consumatori a evitare certe aziende note per produrre o mantenere droni militari. (ad esempio). Vorrei citare uno dei miei precedenti commenti su CONSORTIUMNEWS: “In effetti, cari lettori, se c’è qualcosa di globale da realizzare, è un intero cambio di paradigma… Sforzi organizzati come il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni dell’Università di Harvard contro Le imprese israeliane e le loro azioni sono solo l’inizio di ciò che tutti noi possiamo fare per prevenire guerre insensate e inutili e la stretta mortale che queste società guerrafondaie hanno sulle nostre diverse economie” Fine citazione. Questa strategia di disinvestimento non può funzionare da sola e deve essere ampliata per includere una più forte partecipazione dei governi locali. John Doe's ha gli indirizzi di casa del sindaco della città. Non avranno recinzioni elettroniche e cani da sicurezza”… Inoltre, barattare invece di usare “Coin of the Realm” e/o applicare la legge costituzionale statale per “Annullare” e quindi rendere illegale la sorveglianza elettronica, ad esempio NDA e Patriot Acts. Possiamo chiudere il rubinetto federale dei finanziamenti o, dovrei dire, il dominio dei governi statali mediante editti di Washington DC. Ciò potrebbe essere realizzato con meccanismi che rafforzino il concetto di banca statale come istituzione finanziaria centrale, come la Banca statale di Bismarck, nel Nord Dakota. Questo “disinvestisce” i cittadini locali dall’avere una banca collegata da un conto con la Federal Reserve (AKA, teppisti di Goldman Sacks). Questo passaggio garantisce inoltre che il risparmio non speculativo venga rimosso, e lontano dalla cosiddetta sicurezza di una FDIC orribilmente sottofinanziata. Questa Megilah (scusate, lo ammetto) sta cercando di dire: Texas, se vuoi gettare la spugna e separarti, beh, dannazione, vai avanti! e mostrate al resto di noi come e cosa serve per nutrirci e vestirci, perché oh! Lone Star, hai quello che serve... no, non vengo da quello stato. Se la DC non può seguire la via hamiltoniana, allora tagliamoli fuori!
Voglio solo ringraziarla, signor McGovern, per essere rimasto al passo con questi nostri leader. Credo davvero che persone come Hillary canterebbero una melodia diversa se fossero loro a dover rischiare la vita in battaglia, allora avremmo una pace infinita. Signor McGovern, lei sta facendo la differenza e fa sempre riferimento agli altri con il suo lavoro. Ci sono molti che la pensano come te, ma i nostri media aziendali fanno in modo che persone come te non ricevano molta stampa. Continua così signore, l'America ha bisogno di te!