La “Costituzione” inventata dalla destra

azioni

Dall'archivio: Dietro la chiusura del governo degli Stati Uniti c'è l'errata convinzione della destra che la Costituzione degli Stati Uniti limiti strettamente il governo federale e conferisca ampi poteri agli stati, una storia fasulla che suggerisce che i Tea Partiers non capiscono il documento fondatore, come ha scritto la storica Jada Thacker in Luglio.

Di Jada Thacker (pubblicato originariamente il 6 luglio 2013)

Quello del Cato Institute Manuale per i decisori politici dice: “Il sistema americano è stato istituito per fornire un governo limitato”. L’American Enterprise Institute dichiara il suo scopo di “difendere i principi” del “governo limitato”. La Heritage Foundation afferma che la sua missione è promuovere “principi di governo limitato”. Molte associazioni di Tea Party seguono l'esempio.

A prima vista il concetto di “governo limitato” sembra un gioco da ragazzi. Tutti credono che il potere del governo dovrebbe essere limitato in qualche modo. Alzino la mano tutti coloro che pensano che il totalitarismo sia una buona idea. Ma c'è un problema con il programma di “governo limitato” degli ultraconservatori: è sbagliato. Non è solo leggermente sbagliato, ma palesemente falso.

Gouverneur Morris, delegato alla Convenzione costituzionale e redattore chiave del preambolo. (Dipinto di Edward Dalton Marchant)

La Costituzione non è mai stata intesa a “fornire un governo limitato”, e inoltre non lo ha fatto. Al momento della sua nascita il governo degli Stati Uniti possedeva lo stesso potere costituzionale di ieri pomeriggio.

Questa non è una questione di opinione, ma di alfabetizzazione. Se vogliamo scoprire la verità sulla portata dei poteri conferiti al governo federale dalla Costituzione, non dobbiamo fare altro che leggere ciò che dice.

La concessione da parte della Costituzione di un potere essenzialmente illimitato emerge dalle sue frasi di apertura: “Noi, popolo degli Stati Uniti, al fine di formare un’Unione più perfetta, stabiliamo la giustizia, assicuriamo la tranquillità interna, provvediamo alla difesa comune, promuoviamo il benessere generale, e assicuriamo le benedizioni della libertà a noi stessi e ai nostri posteri, ordiniamo e stabiliamo questa Costituzione per gli Stati Uniti d’America”.

Come ci si potrebbe aspettare dal preambolo di un documento di fondazione, soprattutto se scritto sotto la supervisione dell'arciaristocratico Gouverneur Morris, i termini sono ampi e piuttosto grandiosi. Ma il punto è chiarissimo: “formare un’Unione più perfetta”. Se l’oggetto della Costituzione fosse quello di istituire un “governo limitato”, il suo stesso Preambolo dovrebbe essere considerato un errore.

Poteri enumerati

L'articolo I istituisce il Congresso e la sezione 8 ne enumera i poteri. Il primo comma dell’Articolo I, Sezione 8 ripete alla lettera la retorica radicale del Preambolo. Pur prevedendo una misura di uniformità, non suggerisce nemmeno un limite al potere del governo federale di legiferare come ritiene opportuno:

“Il Congresso avrà il potere di stabilire e riscuotere tasse, dazi, imposte e accise, per pagare i debiti e provvedere alla difesa comune e al benessere generale degli Stati Uniti; ma tutti i dazi, le imposte e le accise saranno uniformi in tutti gli Stati Uniti”

Non viene fatto alcun tentativo qui, o in qualsiasi altro punto della Costituzione, di definire il “welfare generale”. Questa supervisione (se di questo si trattava) è cruciale. La natura ambigua dell’espressione “provare al welfare generale” la lascia aperta a interpretazioni ampiamente divergenti.

A peggiorare le cose per i negazionisti del potere del governo federale è la formulazione dell’ultima clausola dell’Articolo I, la cosiddetta “Clausola Elastica”: Il Congresso avrà il potere “di emanare tutte le leggi che saranno necessarie e opportune per portare in esecuzione quanto sopra Poteri e tutti gli altri poteri conferiti da questa Costituzione al governo degli Stati Uniti, o a qualsiasi dipartimento o funzionario dello stesso”.

Così il tipo, l’ampiezza e la portata della legislazione federale divennero liberi. Se vista alla luce dell'ambigua autorizzazione della prima clausola dell'articolo, l'importanza della clausola “necessaria e opportuna” è davvero sorprendente. Nel loro insieme, queste clausole riaffermate in linguaggio volgare annunciano apertamente che “il Congresso può emanare qualsiasi legge ritenga necessaria per provvedere a tutto ciò che considera il benessere generale del Paese”.

Ultimamente c'è stata una richiesta imbarazzantemente ingenua da parte del Tea Party di richiedere al Congresso di specificare in ciascuno dei suoi progetti di legge l'autorità costituzionale su cui si basa il disegno di legge. Niente potrebbe essere più semplice: la prima e l’ultima clausola dell’Articolo I, Sezione 8 conferiscono al Congresso l’autorità in bianco e nero di emanare qualsiasi legge desideri. Né questa autorità venne meno ai Fondatori.

I sostenitori del “governo limitato” adorano le citazioni selezionate da I Federalist Papers per dare credibilità alla loro argomentazione, ma una raccolta di saggi negativa chiamata the Documenti antifederalisti non sorprende che non dia mai un'occhiata. Ecco un campione dal newyorkese Robert Yates, un aspirante fondatore che abbandonò la convention di Filadelfia per protesta, scritto un mese dopo il completamento della Costituzione:

“Questo governo deve possedere un potere assoluto e incontrollabile, legislativo, esecutivo e giudiziario, rispetto a ogni oggetto a cui si estende. Il governo quindi, per quanto si estende, è completo. Ha l’autorità di emanare leggi che influenzeranno la vita, la libertà e la proprietà di ogni uomo negli Stati Uniti; né la costituzione o le leggi di alcuno Stato possono, in alcun modo, impedire o impedire il pieno e completo esercizio di ogni potere conferito”.

Yates, va sottolineato, si è preso la briga di identificare la clausola “necessaria e opportuna” come la radice del “potere assoluto” insito nella Costituzione ben più di un anno prima della ratifica.

Il decimo emendamento

Particolarmente prediletto dal governatore del Texas Rick Perry, incline alla secessione e di estrema destra, il Decimo Emendamento è spesso considerato l’antidoto miracoloso per i poteri scatenati dal “welfare generale” e dalle “clausole elastiche”. Ecco il testo integrale dell'Emendamento: "I poteri non delegati agli Stati Uniti dalla Costituzione, né vietati da questa agli Stati, sono riservati rispettivamente agli Stati, o al popolo".

Superficialmente, la Decima sembra significare “poiché alcuni poteri non sono delegati al governo federale, allora tali poteri sono riservati agli Stati o al popolo”. Questa sembrerebbe essere una buona notizia per i paladini del governo limitato. Ma non è così.

La Decima lo fa non è un affermano che restano importanti poteri da delegare agli Stati Uniti. Dice semplicemente che i poteri “non [ancora] delegati” sono “riservati” agli Stati o al popolo. Sembra un'idea formidabile finché non ci rendiamo conto, ovviamente, che tutti i poteri importanti lo avevano già fu delegato nel 1787, quattro anni prima della ratifica del decimo emendamento.

Come abbiamo visto, il primo e l’ultimo comma dell’Articolo I, Sezione 8, hanno reso il Decimo Emendamento una misura zoppa anche se James Madison ne scrisse le parole nel 1791 e così rimane anche oggi. Al Congresso erano già stati conferiti ampi poteri “per rendere tutte le leggi necessarie e adeguate” al fine di “provvedere al benessere generale”. Il Decimo Emendamento, recentemente arrivato da Johnny, ha chiuso il cancello del pascolo costituzionale dopo che i cavalli erano stati fatti uscire.

Apparentemente questo non è mai venuto in mente a persone come il governatore Rick Perry e i suoi compagni di estrema destra che credono che uno stato possa rivendicare il potere ritirando il proprio consenso, riprendendo di fatto il potere precedentemente delegato attraverso la legislazione statale. Superficialmente, la logica di questa posizione sembra sana: se gli stati avessero l’autorità legale per delegare il potere, allora potrebbero usare la stessa autorità per “delegarlo” per legge.

Ma una rilettura attenta del testo della Decima smentisce tale ragionamento. Stranamente, il Decimo Emendamento non lo dice stati hanno delegato i loro poteri al governo federale, anche se si potrebbe sostenere che probabilmente avrebbe dovuto dirlo. Dice “I poteri non delegati agli Stati Uniti dalla Costituzione sono riservati agli Stati. "

Quindi, secondo il decimo emendamento, la Costituzione stessa ha delegato il potere al governo federale. Gli Stati, in altre parole, ora non hanno più il diritto di “riservare” ciò che non avevano mai “delegato” in primo luogo.

Se fosse stato possibile “delegare” i poteri degli Stati Uniti invocando la Decima, il Vecchio Sud lo avrebbe semplicemente fatto e si sarebbe risparmiato il fastidio della secessione, per non parlare del fastidio di essere annientato da una serie di successive guerre del Nord. invasioni. Il fatto che il Sud non abbia nemmeno tentato una simile strategia testimonia l’inefficacia del Decimo Emendamento.

Nessun’altra istanza giuridica sarebbe un esempio migliore del fatto che dovremmo scegliere con attenzione i nostri voti. Infatti, ratificando la Carta dei Diritti, che includeva il decimo emendamento, il popolo americano ha approvato la finzione legale secondo cui è la Costituzione e non i 13 stati originari, o “Noi il Popolo”, ad autorizzare il potere degli Stati Uniti. perché lo dice la Costituzione stessa. Se la Costituzione ha una svolta orwelliana, non importa da quale parte della navata ti trovi.

Gli Stati e il popolo possono modificare la Costituzione. Ma non possono farlo mediante annullamento (secondo la logica inerente alla formulazione del decimo emendamento), o mediante giudizio di tribunali statali (secondo la “clausola di supremazia” dell’articolo VI), né alcun emendamento può essere apportato senza la partecipazione del governo federale stesso (secondo l'articolo V.) se i Fondatori lo avessero voluto
garantire un “governo limitato”, qui non c’è traccia di tale intento.

Scarsità di diritti

Se la Costituzione fosse intesa a fornire un “governo limitato”, potremmo aspettarci che sia piena zeppa di garanzie dei diritti individuali. Questo è ciò che i Tea Party possono fantasticare, ma in realtà non è vero. In effetti, la Costituzione è sorprendentemente avara di “diritti”.

Viene menzionata la parola “giusto”. solo una volta nella Costituzione ratificata. (L'Art. I, Sez. 8 consente al Congresso di assegnare diritti d'autore/brevetti per garantire ai loro titolari il "Diritto ai rispettivi scritti e scoperte.")

La parola “giusto” appare in modo un po’ controintuitivo solo sei volte nei dieci emendamenti chiamati “Carta dei diritti”.

Quasi un secolo dopo, sotto la pressione degli attivisti progressisti, fu aggiunto il primo di altri sette diritti, quasi tutti destinati a creare ed estendere la partecipazione democratica all’autogoverno.

Emendamento XIV (sanzioni contro gli Stati che negano il suffragio); XV (suffragio universale maschile); XIX (suffragio femminile); XXIV (rifiuto della tassa elettorale); e XXVI (suffragio dei 18 anni); e due volte nell’emendamento XX, che conferisce al Congresso il “diritto di scelta” nella successione presidenziale.

In totale, la parola “diritto” appare solo 14 volte nell’intera Costituzione così come esiste oggi (compresi i due diritti conferiti al governo).

Abbiamo notato tutti che la “Costituzione dei Fondatori” non prevedeva il “diritto” di voto per nessuno? Notevole, inoltre, è l’assenza di un linguaggio che implichi che qualsiasi “diritto” sia “inalienabile” o “naturale” o “dotato dal suo Creatore”. Tutta questa fraseologia appartiene alla Dichiarazione di Indipendenza, che apparentemente all'insaputa dei Tea Party di tutto il mondo non ha alcuna forza legge.

La parola “potere”, tra l’altro, ricorre 43 volte nella Costituzione, ogni volta riferendosi esclusivamente alle prerogative del governo, non della destra. Poiché i diritti “individuali” sono menzionati solo 12 volte, ciò produce un rapporto di circa 4:1 a favore del potere del governo sui diritti individuali. Senza gli sforzi di quei fastidiosi progressisti promotori della democrazia, che hanno combattuto per il diritto di voto universale, il rapporto sarebbe oggi più di 6:1 o più alto del 50%.

Questo fatto statistico non è così banale come potrebbe sembrare. In termini pratici, Michele Bachmann, Sarah Palin o Clarence Thomas quasi certamente non avrebbero mai raggiunto una carica pubblica se fossero vissuti sotto il “governo limitato” ideato dai Fondatori che tanto venerano.

Il disegno di legge di Diritti

Quindi quali sono esattamente i nostri “diritti” non brevettuali/di copyright, sotto il cosiddetto “governo limitato”?

L’emendamento I stabilisce il diritto delle persone “di riunirsi pacificamente e di presentare una petizione al governo per la riparazione delle lamentele”

L’emendamento II prevede che il diritto “di detenere e portare armi non sarà violato”

Emendamento IV il diritto “di essere protetto contro perquisizioni o sequestri irragionevoli”

Emendamento VI il diritto “a un processo rapido e pubblico”

Emendamento VII il diritto “ad un processo con giuria”

L'emendamento IX enumerato “certi diritti” non negherà “altri mantenuti dal popolo”

Questo è tutto. Che fine hanno fatto i famosi diritti di libertà di parola, di religione o di stampa? Il modo in cui è formulato il Primo Emendamento non li enumera come diritti positivi che le persone possiedono, ma piuttosto come attività che il governo non può violare. Se l’autore della Carta dei Diritti James Madison avesse voluto stipularli come “diritti” positivi, tutto ciò che avrebbe dovuto fare era scriverlo in quel modo, ma non lo fece.

Tenete presente che Madison (allora federalista) scrisse la Carta dei diritti sotto costrizione politica. Dal momento che gli antifederalisti (ricordiamo lo scetticismo di Robert Yates) si rifiutarono categoricamente di ratificare la Costituzione a meno che non garantisse qualcosa, Madison ha dovuto scrivere qualcosa. In effetti, gli emendamenti erano il maiale che gli antifederalisti avevano comprato al volo, tre anni dopo la ratifica che ne aveva pagato il prezzo.

Madison, al momento in cui scrivevo, aveva pochi incentivi a prendersi cura di ciò che scriveva perché i federalisti non credevano che una Carta dei diritti fosse necessaria, o addirittura una buona idea (con Alexander Hamilton che sosteneva che una Carta dei diritti sarebbe “pericolosa”). Ciò potrebbe spiegare il fatto che parte di ciò che ha scritto Madison sembra vago, o addirittura ambiguo, come nel caso dell’Emendamento II.

L’emendamento IX, ad esempio, in realtà ha poco senso, il che potrebbe spiegare il fatto che nessuno sembra mai menzionarlo: “L’enumerazione nella Costituzione di alcuni diritti non deve essere interpretata in modo da negare o denigrare altri ritenuti dal popolo”.

Ciò suona abbastanza “giusto”, finché non ricordiamo che la Costituzione a cui si riferisce questo emendamento aveva “enumerato” solo un singolo diritto in primo luogo! Anche se l’Emendamento IX si applica alla Carta dei Diritti (inclusa se stessa), allora tutto ciò che dice è “le persone potrebbero avere più diritti della mezza dozzina menzionati finora, ma non vi diremo quali sono”. (Quindi, se l’Emendamento X è orwelliano, l’Emendamento IX rasenta il Catch-22.)

Naturalmente l'idea era quella di calmare i sospetti secondo cui le persone avrebbero posseduto solo la mezza dozzina di diritti elencati nella Carta dei diritti (più i brevetti!) e nessun altro. Anche così, l’emendamento IX non garantiva alcun diritto non enumerato; semplicemente non ne “negò o denigrò” perentoriamente nessuno.

E che senso dovremmo dare al cruciale Emendamento V, uno dei quattro Bills of Rights, che in realtà non contiene affatto la parola “giusto”?

“Nessuno lo sarà tenuto a rispondere di un crimine capitale, o altrimenti infamante, a meno che su presentazione o atto d'accusa di un Grand Jury, tranne nei casi che si verificano nelle forze terrestri o navali, o nella Milizia, quando in servizio effettivo in tempo di guerra o pericolo pubblico ; né alcuna persona potrà essere soggetta per lo stesso reato a essere messa due volte in pericolo di vita o di incolumità; né sarà costretto in alcun procedimento penale a testimoniare contro se stesso, né esserlo privati ​​della vita, della libertà o della proprietà, senza un giusto processo legale; né la proprietà privata potrà essere confiscata per uso pubblico, senza giusto compenso”. [Il corsivo è fornito]

Così sono la vita, la libertà e la proprietà non è un riconosciuto espressamente lo status di “diritti” fondamentali, ma solo come beni personali che possono essere privati ​​o presi secondo un “giusto processo”. L’implicazione cruciale è che l’emendamento V esiste per stipulare come il governo potrebbe negare una rivendicazione individuale alla vita, alla libertà o alla proprietà. Con giusto processo, la tua vita, libertà e proprietà potrebbero essere bruciate. Questo è ciò che dice chiaramente.

È anche interessante che la Carta dei diritti non parli dell’origine dei diritti, ma solo della loro esistenza. Inoltre la Costituzione non parla mai di concessione di diritti, ma solo di tutela degli stessi. C’è una buona ragione per questo: ad eccezione degli emendamenti progressisti sul suffragio, nessuno dei diritti garantiti era un’invenzione americana, ma era stato per secoli considerato diritto della nobiltà inglese.

Per coloro che vogliono credere nell’”eccezionalismo americano” come base del “governo limitato”, questa non è una notizia incoraggiante. Inoltre, la Costituzione, inclusa la Carta dei Diritti, difficilmente include alcun “diritto” che non fosse già stato riconosciuto in un momento o nell’altro dai monarchi inglesi medievali o nell’antica Roma e in Grecia.

Diritti di proprietà e "Repubblica"

I libertari più rigidi tra noi sostengono che l’unico potere legittimo del governo è quello necessario per proteggere i diritti di proprietà privata. Su questo fronte, però, il “governo limitato” dei Fondatori è praticamente muto. Fatta eccezione per la suddetta disposizione dell'Articolo I, Sezione 8 relativa a brevetti e diritti d'autore, la "proprietà" privata è menzionata solo due volte nella Costituzione, entrambe le volte in un'unica frase dell'Emendamento V senza "diritto" citato sopra:

“Nessuno può essere privato della vita, della libertà o proprietà senza un giusto processo legale; né privato proprietà essere preso per uso pubblico, senza giusto compenso.” [Il corsivo è fornito]

Ancora una volta, l’emendamento V non garantisce l’immunità personale dal potere dello stato, ma piuttosto descrive in dettaglio il modo in cui il potere statale può essere utilizzato per espropriare gli individui delle loro proprietà. E dobbiamo tenere presente che queste parole non sono state scritte da marxisti, socialisti o progressisti.

Sia per progettazione che per caso, la “Costituzione dei Fondatori” originale, o la Carta dei Diritti, o anche la Costituzione con tutti i suoi emendamenti non garantiscono alcun “diritto di possesso” irrevocabile sulla proprietà. Anche il “diritto di mantenere” le armi previsto dal Secondo Emendamento è soggetto ai termini in base ai quali la proprietà può essere presa ai sensi dell'Emendamento V, e lo è sempre stato.

Significativamente, la parola “democrazia” non compare nella Costituzione. Questa svista intenzionale è spesso celebrata con compiacimento dagli antidemocratici tra noi, che insistono sul fatto che gli Stati Uniti d’America sono stati fondati come una “repubblica”. Senza dubbio questo è vero, dato che la Costituzione è stata scritta da un gruppo esclusivo e selezionato di oligarchi, il cui numero non includeva una sola donna, persona di colore o salariato.

Sfortunatamente per i sostenitori del “governo limitato”, la Costituzione non contiene nemmeno la parola “repubblica”. La parola appare come aggettivo, ma solo una volta, (Articolo IV, Sezione 4): "Gli Stati Uniti garantiranno a ogni Stato di questa Unione una forma di governo repubblicana e proteggeranno ciascuno di essi dall'invasione"

Come è tipico della Costituzione, che definisce pochi termini, anche la parola “repubblicano” rimane inspiegata. L'ambiguità del termine si è rivelata utile, tuttavia, poiché i repubblicani radicali hanno violato continuamente ed egregiamente l'Articolo IV, Sez. 4 dal 1865 al 1877 mentre imponevano un’occupazione militare palesemente incostituzionale degli ex stati confederati durante il termine improprio di “Ricostruzione”.

Dovrebbe essere ovvio che la “Costituzione dei nostri Fondatori”, inclusa la Carta dei Diritti, potrebbe non proteggere tutti i diritti che molti vorrebbero credere. Inoltre, abbiamo già notato che la Costituzione ha abbandonato ogni discorso rivoluzionario sui diritti “inalienabili” e sulla libertà “dotata del Creatore”. Questa non è stata una svista.

La parte rivoluzionaria del “consenso dei governati” pose un problema particolarmente delicato per i Fondatori. Quasi tutti possedevano schiavi o erano padroni di inquilini senza proprietà o domestici, comprese le loro mogli, nessuna delle quali poteva offrire il proprio consenso legale anche se lo desiderava. Pertanto i Fondatori considerarono astutamente non necessario includere alcun diritto di voto nella nuova repubblica che intendevano governare, incontrastata dalle caste inferiori prive di diritti civili.

Il risultato è stata la terra dei liberi, con libertà e giustizia per tutti? Vediamo.

Secondo la Costituzione degli Stati Uniti, gli americani venivano condannati a morte per aver protestato contro tasse ingiuste; giornalisti e cittadini incarcerati per aver criticato funzionari governativi; beni dei cittadini sequestrati illegalmente; lavoratori assassinati da agenti governativi; migliaia di persone incarcerate senza il “privilegio” di habeas corpus; interi stati privati ​​di tribunali civili; un numero incalcolabile di indiani d'America defraudati della libertà e della proprietà; fiorirono la schiavitù per debiti e le prigioni per debitori, così come la schiavitù e il lavoro minorile; e alla maggioranza del pubblico è stato negato il voto.

Tutto ciò fu ritenuto costituzionale dai Fondatori. Nessuno di questi oltraggi, si tenga presente, era il risultato di un “progressismo”, che doveva ancora essere articolato, e tutti erano comuni prima del New Deal e dell’avvento del cosiddetto Big Government. Era questo il volto del “governo limitato”?

No non era. Il concetto di un “governo limitato” democraticamente non è stato preso in considerazione nemmeno per un momento dai nostri Fondatori, né lo è da coloro che oggi li idolatrano. Con poche eccezioni, i Fondatori furono patrizi del XVIII secolo che accettarono una scommessa rivoluzionaria intesa principalmente a perpetuare i loro privilegi, liberi dal dominio coloniale inglese. Non dovrebbe sorprendere che questi elitisti abbiano redatto una Costituzione che non rappresentava alcuna minaccia per l’aristocrazia.

Il “governo limitato” come atto di fede

La Costituzione originale degli Stati Uniti d’America era solo inchiostro su carta. La Costituzione, così com’è oggi, è solo molto più inchiostro su carta.

Ma l'inchiostro della Costituzione è importante e merita rispetto perché rappresenta niente meno che la coscienza civica collettiva del popolo americano. Moltissimi americani hanno dedicato la propria vita con fiducia a quella coscienza sui campi di battaglia, nelle aule scolastiche, nella vita civile quotidiana e anche alcuni nelle stanze del potere.

È evidente che la maggior parte degli emendamenti alla Costituzione originaria, nonché le decisioni della Corte Suprema che ne interpretano la portata e lo scopo, sono stati apportati perché nel corso del tempo il documento era stato ritenuto carente dal popolo americano, i cui interessi comuni non era originariamente destinato a servire. Man mano che cambiava la coscienza civica collettiva delle persone, cambiava anche la loro interpretazione dell’autogoverno.

Ma l’intero concetto di evoluzione sociale (tanto meno di evoluzione biologica) è qualcosa che la base ultraconservatrice probabilmente non comprende e non è qualcosa che i loro leader li incoraggiano a prendere in considerazione. La ragione di ciò potrebbe avere meno a che fare con la politica che con la fede fondamentalista.

Un aneddoto a proposito: una volta il caporedattore della Random House chiese alla libertaria estremista Ayn Rand se avrebbe preso in considerazione l'idea di rivedere un passaggio di uno dei suoi manoscritti. Secondo quanto riferito, lei rispose: “Considereresti di rivedere la Bibbia?”

Ergo, ciò che è sacrosanto non richiede né tollererà il cambiamento per includere il fantasticato “governo limitato” degli immortalati “Padri Fondatori”. Il fatto che Rand fosse un noto ateo non fa che sottolineare il fatto che la fede fondamentalista non è limitata a nessun tipo particolare di fanatismo.

Eppure la concezione della Costituzione era tutt’altro che immacolata. Non è stato portato giù dal monte in tavolette di pietra, né è il prodotto di qualche mistero Legge naturale interpretabile solo dai guru libertari. E se il suo significato sia meglio esemplificato dalla bandiera del Tea Party raffigurante un serpente parlante (“Don't Tread on Me”), forse solo Eva potrebbe giudicarlo con autorità.

La Costituzione non è un libro sacro e non c’è alcuna buona ragione perché qualcuno la tratti come tale. Gli uomini che lo scrissero non erano profeti, né erano particolarmente virtuosi, anche se alcuni potevano esprimere una bella frase. In effetti, la caratteristica più empia del libro della Costituzione è il suo attributo più gradito: ai suoi lettori non è richiesto di credere nella sua infallibilità affinché abbia senso per loro.

Ma siamo tenuti a leggere la Costituzione se vogliamo sapere cosa dice. L'ossessione degli ultra-conservatori per un “governo limitato” costituzionalmente, che in realtà non è mai esistito, suggerisce che essi non comprendono tanto la Costituzione quanto la idolatrano semplicemente.

Questi fondamentalisti costituzionali, insieme all’opinione pubblica americana in generale, farebbero meglio a prendere il documento e leggerlo prima o poi, invece di inginocchiarsi davanti ad esso aspettandosi che il resto di noi segua il loro esempio.

Jada Thacker, Ed.D è un veterano del Vietnam e autore di Dissezionare la storia americana. Insegna Storia degli Stati Uniti in un istituto privato in Texas. Contatto: jadathacker@sbcglobal.net

13 commenti per “La “Costituzione” inventata dalla destra"

  1. Gary Johnson
    Ottobre 9, 2013 a 00: 59

    Come la Cadillac usata che acquistai una volta, la Casa Bianca non sarà più la stessa…..

  2. Alaina
    Ottobre 4, 2013 a 17: 09

    Devo scrivere un saggio entro la prossima settimana il cui argomento è: Quanto bene la Costituzione protegge i bisogni dei cittadini statunitensi? qualcuno può aiutarmi per favore!!!! Per favore

    • HoiPolloi
      Ottobre 7, 2013 a 01: 45

      Alaina, ci sono molti articoli sull'argomento che hai scelto, e cose correlate, su Consortiumnews. Vedi anche i libri di Robert Parry. Vedi anche: Controspin; Michele Parenti. La tua scuola ha un sistema di ricerca Lexis/Nexis (è scritto così?)? Le notizie sono piene di esempi di persone nella media e al di sotto della media a cui sono stati negati i propri diritti costituzionali; persone senza il patrocinio politico finanziario che non ottengono tutele costituzionali. Di solito lo chiamano “Sicurezza Nazionale”, o “Nel migliore interesse della nazione”, o “Esproprio”, o George Zimmerman, o “Eguale Protezione” (questo si applica sempre alle persone molto ricche e influenti ed è accompagnato da il cognome Bush). Buona fortuna a te.

  3. HoiPolloi
    Ottobre 4, 2013 a 17: 01

    A causa della cospirazione comunista internazionale e della cospirazione omosessuale, della sharia, dei sindacati e di una debole cospirazione a tutto tondo. Sono loro che detengono tutto il vero potere, denaro e influenza.

  4. OH
    Ottobre 2, 2013 a 09: 21

    L’ottavo emendamento protegge gli americani dalle punizioni crudeli e insolite, e il modo in cui questo è stato interpretato è che la tortura degli americani è incostituzionale.

    L'ottavo emendamento è il mio emendamento preferito.

    Perché non esiste mai quando i liberali scrivono articoli sulla Carta dei diritti?

    • Deborah
      Ottobre 6, 2013 a 00: 49

      L'articolo non riguarda la Carta dei Diritti. La questione è se la Costituzione insiste o meno sul “governo limitato”.

  5. Morton Kurzweil
    Ottobre 1, 2013 a 18: 48

    "Noi, popolo degli Stati Uniti, al fine di formare un'Unione più perfetta, stabilire la giustizia, assicurare la tranquillità interna, provvedere alla difesa comune, promuovere il benessere generale e assicurare le benedizioni della libertà a noi stessi e ai nostri posteri, facciamo ordinare e stabilire questa Costituzione per gli Stati Uniti d'America.â€
    Ora arriva il Tea Party che chiede di sapere chi siamo veramente questi “noi stessi e i nostri posteri”.
    Come potrebbe un documento del genere, scritto e approvato da uomini bianchi di sostanza, essere applicato allo stesso modo ad altre razze, genere, religione o etnia?
    Quanto sono furbi i bigotti di ogni epoca.

  6. Greg Driscoll
    Ottobre 1, 2013 a 14: 20

    La prima frase del paragrafo 4 dell'articolo sembra caratterizzare le carenze risultanti nel commento di “Dylan”; Ho sempre pensato che le sezioni dei commenti fossero lì per fornire feedback o idee sulla questione esposta nell’articolo – che ancora una volta, in questo caso, è una questione di alfabetizzazione, non di “ideologia”.

    • Sanford Sklansky
      Ottobre 1, 2013 a 23: 36

      Penso che Dylan abbia un problema di comprensione. Mi chiedo come sia arrivato a questo articolo. Chissà se l'ha letto davvero.

  7. Dylan
    Ottobre 1, 2013 a 10: 41

    Obama pensa di poter fare quello che vuole al popolo degli Stati Uniti, ma poi pensa di non doverlo rispettare. Svegliatevi, idioti liberali! Sono LIETO che abbiano chiuso il governo. Spero che lo tengano chiuso, forse così potranno prendere parte del denaro che hanno risparmiato e ripagare il debito nazionale. Voi liberali siete così stupidi!

    • cpmondello@gmail.com
      Ottobre 1, 2013 a 17: 56

      LMFAO Dylan,.,.,

    • Dave R
      Ottobre 2, 2013 a 09: 56

      Chiudere il governo non fa risparmiare denaro. Perderemo diverse centinaia di milioni di dollari al giorno e avremo ancora il Patient Protection and Affordable Care Act. Se i repubblicani non fossero stati così codardi nel perdere le loro lucrative posizioni nel governo, le minacce dei Koch non avrebbero avuto un effetto così distruttivo.

    • FocksNoose
      Ottobre 3, 2013 a 10: 22

      Debito nazionale sostenuto da conservatori corrotti, ipocriti, tassa-e-ruba, molestatori di bambini.

I commenti sono chiusi.