Dall'archivio: James Comey, nominato dal presidente Obama come direttore dell'FBI, era un avvocato repubblicano conservatore quando andò a lavorare per l'amministrazione di George W. Bush e fu testimone di come la Casa Bianca tirasse le fila del Dipartimento di Giustizia per ottenere l'autorizzazione alla tortura, come riportato da Robert Parry nel 2010. .
Di Robert Parry (pubblicato originariamente il 4 marzo 2010)
La Casa Bianca di George W. Bush ha gestito l'approvazione delle tecniche di tortura da parte del Dipartimento di Giustizia, assegnando avvocati flessibili a ruoli chiave, guidandone le opinioni e punendo i funzionari che non volevano aderire, secondo i dettagli contenuti in un rapporto interno che raccomandava un'azione disciplinare contro due avvocati.
Sebbene il rapporto dell'Ufficio per la responsabilità professionale del Dipartimento di Giustizia si concentrasse sulla questione se gli avvocati John Yoo e Jay Bybee meritassero una punizione per aver redatto e firmato promemoria del 2002 che consentivano interrogatori brutali di sospetti terroristi, il rapporto ha anche rivelato come la Casa Bianca abbia tirato le fila di Yoo, Bybee e altri.
Il rapporto mette meglio a fuoco ciò che l'ex vicepresidente Dick Cheney intendeva quando disse a un intervistatore di ABC News il 14 febbraio 2010, di essersi espresso ad alta voce contro le politiche antiterrorismo riviste dell'amministrazione Obama per interrompere le possibili punizioni di Yoo, Bybee. e interrogatori della CIA.
"Ho pensato che fosse importante per qualche persona di alto livello nell'amministrazione prendere posizione e difendere quelle persone che avevano fatto quello che avevamo chiesto loro di fare", ha detto Cheney.
Una sottotrama poco notata nel Il rapporto di 289 pagine dell'OPR È così che l'amministrazione Bush ha ottenuto i pareri legali che desiderava dall'Ufficio del consulente legale del Dipartimento di Giustizia, che consiglia il Presidente e il ramo esecutivo sui limiti dei loro poteri legali.
Un primo passo importante per la Casa Bianca è stato quello di assicurarsi che il lavoro sui pareri legali relativi agli interrogatori duri fosse svolto da un avvocato come Yoo che già aveva opinioni estreme sui poteri di un presidente durante la guerra. Anche allora, tuttavia, la Casa Bianca non lasciò a Yoo la decisione di quali limiti imporre alle tecniche di interrogatorio della CIA o quali parametri dovessero circoscrivere il potere del presidente Bush durante la “guerra al terrorismo”.
Ad esempio, John Bellinger, un avvocato del Consiglio di sicurezza nazionale, ha detto all'OPR che Yoo era "sotto una pressione piuttosto significativa per trovare una risposta che giustificasse" il programma di interrogatori. Yoo ha anche condiviso le bozze della sua opinione con i funzionari della Casa Bianca e ha ricevuto suggerimenti su come rivederla.
Il 10 luglio 2002, Yoo disse ad un collega via e-mail che "andremo a visitare l'NSC alle 10:45 di venerdì [12 luglio 2002] e a quell'ora consegneremo loro la nostra bozza di parere commento su." Il titolo di quella bozza era “l’opinione delle cose brutte”, riflettendo quali “cose brutte” si potrebbero fare ai sospetti terroristi in custodia statunitense.
Quel venerdì, Yoo ha incontrato il consigliere della Casa Bianca Alberto Gonzales e, a quanto pare, il consulente legale di Cheney David Addington, che era conosciuto come un sostenitore della linea dura sul potere presidenziale, dice il rapporto dell'OPR. Un altro incontro si tenne alla Casa Bianca il martedì successivo, 16 luglio 2002.
Espansione del potere di Bush
Dopo quegli incontri, Yoo e i suoi soci dell’OLC aggiunsero due nuove sezioni relative a come il potere presidenziale potrebbe prevalere sugli statuti anti-tortura e quali possibili difese potrebbero essere utilizzate dagli interrogatori della CIA che superassero le linee guida ufficiali.
Yoo ha affermato che le due sezioni sono state aggiunte a causa delle conversazioni interne dell'OLC che ha avuto con il suo capo dell'OLC, Bybee, e un altro assistente Patrick Philbin. Tuttavia, Philbin ha detto di aver detto a Yoo che le due sezioni erano superflue e avrebbero dovuto essere rimosse.
"Secondo Philbin, Yoo ha risposto: 'Lo vogliono lì.' Philbin non sapeva a chi si riferissero "loro" e non chiese; piuttosto, ha dato per scontato che fosse stato colui che aveva richiesto il parere”, afferma il rapporto dell’OPR. Bybee inoltre non ricordava di aver suggerito le due sezioni, anche se difendeva la loro inclusione come giustificata “se il cliente avesse richiesto l’analisi”.
Alberto Gonzales "ha ipotizzato che, poiché David Addington aveva opinioni forti sul potere del comandante in capo, potrebbe aver avuto un ruolo nello sviluppo di tale argomento", afferma il rapporto dell'OPR. Nella testimonianza davanti alla Commissione Giustizia della Camera nel 2008, Addington disse di aver elogiato la possibile inclusione da parte di Yoo dei due argomenti nel promemoria. Ha detto di aver detto a Yoo: "Bene, sono felice che tu stia affrontando questi problemi".
Ma Addington ha aggiunto un commento criptico riguardo alla motivazione di Yoo. "In difesa del signor Yoo", ha detto Addington, "vorrei semplicemente sottolineare che questo è ciò che il suo cliente gli ha chiesto di fare." Rispondendo alle domande successive di OPR, Yoo e Bybee hanno identificato il "cliente" di Yoo come Addington.
Gli investigatori dell'OPR hanno affermato di dubitare della storia di Yoo su Bybee e Philbin che sollecitavano l'inclusione delle due nuove sezioni, poiché non erano nella bozza originale e sono state aggiunte solo dopo l'incontro del 16 luglio alla Casa Bianca. "Crediamo che sia probabile che le sezioni siano state aggiunte perché un certo numero di partecipanti alla riunione del 16 luglio hanno richiesto tali aggiunte", ha affermato l'OPR.
Curiosamente, parlando con gli investigatori dell'OPR, Yoo non si ricordò nemmeno che il suo promemoria avesse consentito la tecnica del quasi annegamento del waterboarding. Il rapporto afferma: “Yoo ha detto all'OPR che la maggior parte delle tecniche 'non si avvicinavano nemmeno allo standard [legale] [della tortura]', ma che 'il waterboarding sì'. Durante la sua intervista ci ha detto: 'In realtà pensavo che avessimo proibito il waterboarding. Non ricordavo che avessimo effettivamente detto che potevi farlo.' Ha aggiunto:
“'[Il] waterboarding, come descritto in quella nota, è molto diverso dal waterboarding descritto dalla stampa. E così quando ho letto la descrizione sulla stampa di cosa fosse il waterboarding, ho pensato, oh, beh, ovviamente sarebbe proibito dallo statuto.'”
Affrettare le opinioni
Mentre lavorava su un secondo promemoria dell'interrogatorio, Yoo ha inviato un messaggio di posta elettronica a un collega in cui diceva: “Ho parlato con la Casa Bianca. Vorrebbero che i promemoria fossero redatti il più presto possibile." In un'altra e-mail, Yoo ha detto che i commenti dell'avvocato della Casa Bianca Gonzales e di altri sarebbero stati incorporati.
Gonzales ha detto all'OPR che avrebbe scritto i suoi commenti sulla bozza di Yoo e poi avrebbe passato il materiale ad Addington o ad un altro avvocato della Casa Bianca, “che li avrebbe inoltrati a Yoo insieme ai propri commenti. Gonzales ha commentato che Addington è stato "un attore attivo" nel fornire il suo punto di vista e il suo contributo alla bozza del memorandum. [Gonzales] ha dichiarato: "Sarei molto sorpreso [se] David [Addington] non avesse partecipato alla stesura di questo documento."
Al di là della questione della sostanza, la Casa Bianca ha dettato il ritmo dell’analisi legale dell’OLC, chiedendo che un parere fosse firmato entro la fine dei lavori del 1° agosto 2002. Secondo i registri della CIA, il promemoria finito è stato inviato via fax alla CIA alle 10 :30 pm del 1 agosto. Fino alla fine del processo, Philbin aveva dubbi sull'inclusione della sezione che descriveva gli ampi poteri del comandante in capo.
È stato in questo contesto che gli investigatori dell'OPR hanno chiesto a Yoo le sue opinioni sui poteri virtualmente illimitati di Bush in tempo di guerra, ponendo l'ipotetico se il Presidente potesse ordinare "che un villaggio di civili venga [sterminato]?" Yoo ha risposto: "Certo".
Nel caso del waterboarding e di altre tattiche abusive di interrogatorio, l’opinione di Yoo-Bybee ha offerto una definizione nuova e ristretta di tortura, sostanzialmente sollevando il linguaggio da una legge non correlata relativa ai benefici per la salute. La nota di Yoo-Bybee affermava che, a meno che la quantità di dolore somministrato a un detenuto non portasse a lesioni che potrebbero provocare "morte, insufficienza d'organo o grave compromissione delle funzioni corporee", allora la tecnica di interrogatorio non poteva essere definita tortura.
Poiché il waterboarding non è destinato a causare la morte o il collasso degli organi, solo il riflesso del vomito associato al panico associato all'annegamento non è stato considerato tortura.
Al di là delle prove di come la Casa Bianca abbia manipolato Yoo e Bybee per conferire ampi poteri al presidente Bush e alla CIA per torturarli, ci sono ulteriori prove che la Casa Bianca ha continuato il suo controllo dietro le quinte dopo che Bybee ha lasciato l'OLC per diventare un agente. giudice federale nel 2003.
Sostituzione di Bybee
L'avvocato della Casa Bianca Gonzales voleva che Yoo sostituisse Bybee come capo dell'OLC, ma il procuratore generale John Ashcroft si oppose perché considerava Yoo "troppo vicino alla Casa Bianca", afferma una nota a piè di pagina nel rapporto dell'OPR. Gonzales, a sua volta, ha bocciato la scelta di Ashcroft, del suo consigliere Adam Ciongoli, portando l'amministrazione a nominare Jack Goldsmith come scelta di compromesso.
Goldsmith era considerato un repubblicano conservatore che sosteneva forti poteri presidenziali. Tuttavia, dopo aver rilevato l'OLC e aver esaminato i promemoria di Yoo-Bybee, Goldsmith rimase inorridito dalla borsa di studio sciatta e fece il passo straordinario di ritirarli.
Ben presto Goldsmith incontrò l'ira di Addington. Nelle sue memorie, La Presidenza del Terrore, Goldsmith ha descritto una riunione della Casa Bianca in cui Addington ha tirato fuori una scheda di 3 x 5 pollici che elencava le opinioni dell'OLC che Goldsmith aveva ritirato. "Dato che hai ritirato così tante opinioni legali su cui il Presidente e altri facevano affidamento", ha detto sarcasticamente Addington, "abbiamo bisogno che tu esamini tutte le opinioni dell'OLC e ci faccia sapere quali sosterrai".
Sebbene sostenuto dal vice procuratore generale James Comey, Goldsmith cedette alle pressioni della Casa Bianca e si dimise nel 2004. Fu sostituito da Daniel Levin, che esaminò anche il materiale di Yoo-Bybee e raggiunse una conclusione molto simile a quella di Goldsmith. Levin ha detto all'OPR di ricordare di "aver avuto la stessa reazione, penso che tutti quelli che lo leggono abbiano 'questo è pazzesco, chi l'ha scritto?'"
Quando Levin ha affrontato la questione dell'interrogatorio, ha detto di non aver subito alcuna pressione da parte della CIA, ma che la "Casa Bianca ha fatto pressioni", aggiungendo: "Voglio dire, una parte del loro lavoro è spingere, sai, e spingere come per quanto puoi. Si spera di non spingere in modo ridicolo, ma vogliono assicurarsi che non si lasci alcun potere esecutivo sul tavolo”.
Ma Levin non diede ai funzionari della Casa Bianca le opinioni desiderate sull'interrogatorio e presto se ne andò. Il vice procuratore generale Comey ha detto che i livelli più alti del Dipartimento di Giustizia hanno capito che a Levin è stata negata la nomina a capo permanente dell'OLC perché non aveva "mantenuto i risultati".
Anche l'avvocato dell'OLC Philbin ha dovuto affrontare le ire dell'ufficio del vicepresidente. Nel novembre 2004, Philbin ebbe un colloquio privato con Addington “che gli disse che, sulla base della sua partecipazione al ritiro dei [memo di Yoo-Bybee], Addington credeva che Philbin avesse violato il suo giuramento di sostenere, proteggere e difendere la Costituzione del Stati Uniti”, afferma il rapporto dell’OPR.
"Addington ha detto a Philbin che avrebbe impedito a Philbin di ricevere qualsiasi avanzamento per un altro lavoro nel governo e che credeva che sarebbe stato meglio per Philbin dimettersi immediatamente e tornare a uno studio privato", si legge nel rapporto dell'OPR.
Continuando la pressione
La pressione della Casa Bianca sulla questione degli interrogatori è continuata nel 2005, dopo che Ashcroft si è dimesso e Bush ha trasferito il suo avvocato di lunga data, Gonzales, nell'ufficio di Procuratore generale.
In un'e-mail del 27 aprile 2005, Comey ha raccontato un incontro in cui "l'AG ha spiegato che era sotto forte pressione da parte del Vice Presidente affinché completasse entrambi i promemoria [di sostituzione], e che il Presidente lo aveva persino sollevato la settimana scorsa, apparentemente su richiesta del vicepresidente e l'AG avevano promesso che sarebbero stati pronti all'inizio di questa settimana.
Comey ha anche osservato che Steven Bradbury, che era stato nominato capo ad interim dell'OLC, “stava ricevendo pressioni simili da [l'avvocato della Casa Bianca] Harriet Miers e David Addington per produrre le opinioni. Tra parentesi, ho già espresso la mia preoccupazione che avere Steve come "recitazione" e volere il lavoro lo renderebbe suscettibile proprio a questo tipo di pressione.
Anche la minaccia di lavoro di Addington contro Philbin si è rivelata non vana. Nell'estate del 2005, quando Philbin fu scelto per un lavoro di alto livello presso l'ufficio del procuratore generale, Philbin disse che Addington si oppose strenuamente e che il vicepresidente Cheney chiamò personalmente Gonzales per chiedere che la nomina fosse ritirata.
"AG Gonzales fu d'accordo e disse a Philbin che aveva deciso che Philbin non avrebbe ricevuto l'incarico per mantenere buoni rapporti con la Casa Bianca", si legge in una nota a piè di pagina nel rapporto dell'OPR. Quando Philbin protestò, Gonzales disse che avrebbe dovuto dimettersi, cosa che alla fine Philbin fece.
Nel frattempo, Comey era preoccupato per il danno che la pressione della Casa Bianca sui promemoria degli interrogatori avrebbe potuto arrecare al Dipartimento di Giustizia e al Procuratore Generale. In una e-mail, Comey ha avvertito che “questa opinione si sarebbe ritorta a perseguitare l’AG e il DOJ. le persone che stavano facendo pressione adesso non sarebbero state qui quando la merda avesse colpito il ventilatore. Piuttosto, direbbero semplicemente di aver chiesto solo un parere. Nel centro ci sarebbe Alberto Gonzales”.
Comey ha aggiunto: “Mi fa sentire triste per il Dipartimento e l’AG. Non so più cosa fare, visto che ho già presentato le mie dimissioni. Spero solo che quando tutto questo verrà fuori, non sia questa istituzione a subire il colpo, ma piuttosto il colpo venga preso da quegli individui che occupavano posizioni presso l'OLC e l'OAG [Ufficio del Procuratore Generale] ed erano troppo deboli per resistere. per i principi che sono alla base del resto di questa grande istituzione”.
Comey ha detto agli investigatori dell'OPR che c'erano pressioni da parte della Casa Bianca e in particolare del vicepresidente Cheney e del suo staff. Sebbene non siano mai stati specifici riguardo al risultato desiderato sui promemoria, Comey ha detto che dovresti “essere un idiota per non sapere cosa si voleva”.
Comey riteneva che il capo ad interim dell'OLC Bradbury sapesse che "se avesse espresso un'opinione che avrebbe bloccato o ostacolato il programma [di interrogatori]", Cheney e Addington sarebbero stati "furiosi". Bellinger, passato dall'NSC al Dipartimento di Stato nel 2005, ha detto all'OPR che c'era un'enorme pressione sul Dipartimento di Giustizia affinché concludesse che il programma di interrogatori era legale e poteva continuare.
Nuovi promemoria sulla tortura
Infine, nel maggio 2005, Bradbury, capo ad interim dell’OLC, firmò tre nuovi promemoria sulla “tortura”. A giugno, Bush lo nominò formalmente assistente procuratore generale dell'OLC (sebbene le obiezioni democratiche al Senato gli abbiano impedito di ottenere la conferma).
Con i promemoria di Bradbury che riaffermavano molte delle brutali tecniche di interrogatorio dell'amministrazione, Comey iniziò a prepararsi per la sua uscita. Pur essendo stato un pubblico ministero di successo in precedenti casi di terrorismo, come l’attentato alle Khobar Towers che uccise 19 militari statunitensi nel 1996, Comey si era guadagnato il soprannome derisorio di Bush come “Cuomey” o semplicemente “Cuomo”, un forte insulto da parte dei repubblicani che ritenevano l’ex governatore di New York Mario Cuomo è eccessivamente liberale e notoriamente indeciso.
Il 15 agosto 2005, nel suo discorso di addio, Comey ha esortato i suoi colleghi a difendere l'integrità e l'onestà del Dipartimento di Giustizia. "Mi aspetto che apprezzerai e proteggerai un dono straordinario che hai ricevuto come dipendente del Dipartimento di Giustizia", ha detto Comey. “È un dono che potresti non notare finché non ti alzi per la prima volta e ti identifichi come un dipendente del Dipartimento di Giustizia e dici qualcosa in un’aula di tribunale, in una sala conferenze o a un cocktail party e scopri che dei perfetti sconosciuti credono in quello che tu dire dopo.
“Quel dono che rende possibile gran parte del bene che realizziamo è una riserva di fiducia e credibilità, una riserva costruita per noi e riempita per noi da coloro che sono venuti prima della maggior parte dei quali non abbiamo mai conosciuto. Erano persone che facevano sacrifici e mantenevano le promesse per costruire quella riserva di fiducia.
“Il nostro obbligo come destinatari di quel grande dono è quello di proteggere quel serbatoio, di trasmetterlo a coloro che ci seguono, a coloro che potrebbero non conoscerci mai, tanto quanto lo abbiamo ottenuto. Il problema con i bacini idrici è che ci vogliono molto tempo e sforzi per riempirli, ma un buco in una diga può prosciugarli.
“La protezione di quel serbatoio richiede vigilanza, un impegno infallibile verso la verità e il riconoscimento che le azioni di uno possono influenzare il dono inestimabile di cui beneficiano tutti. Ho fatto del mio meglio in questioni grandi e piccole per proteggere quel serbatoio e ispirare gli altri a proteggerlo.
Anche se all’epoca non era evidente la piena portata del discorso di Comey, ora sembra che si riferisse all’abilità nel gioco legale che aveva minato il tradizionale impegno del Dipartimento di Giustizia nei confronti dello stato di diritto e consentito all’amministrazione Bush di impegnarsi nella tortura e in altri abusi di violenza. energia.
Sperando nella responsabilità
All’inizio dell’amministrazione Obama, alcuni libertari civili e costituzionalisti speravano che ci sarebbe stata una certa responsabilità per i torturatori e i loro complici nell’amministrazione Bush. Ma quelle speranze sono state deluse.
Gli investigatori dell'OPR hanno concluso che Yoo e Bybee hanno violato gli "standard professionali" e meritavano la possibile radiazione dall'albo degli avvocati. [Yoo è tornato al mondo accademico come professore di diritto presso l'Università della California a Berkeley e Bybee è stato nominato giudice della corte d'appello federale a San Francisco.]
Ma il procuratore di carriera David Margolis, incaricato di rivedere i risultati dell'OPR, ha declassato le critiche a semplicemente "scarsa capacità di giudizio", il che significa che il Dipartimento di Giustizia non riferirà i loro casi alle associazioni degli avvocati statali.
Nel frattempo, Cheney si è scagliato contro anche il più blando suggerimento che ci possa essere qualche responsabilità. Si è anche espresso in difesa del waterboarding e delle persone dell’OLC e della CIA che lo hanno reso possibile.
Nella sua intervista del 14 febbraio 2010 su "This Week" della ABC, Cheney si è dichiarato "un grande sostenitore del waterboarding", sebbene sia stato considerato una forma di tortura fin dai tempi dell'Inquisizione spagnola e sia stato a lungo trattato dalle autorità statunitensi come una forma di tortura. un grave crimine di guerra, come quando i comandanti giapponesi furono processati per averlo utilizzato sui prigionieri americani durante la seconda guerra mondiale.
Ma Cheney fu impenitente riguardo al suo sostegno alla tecnica. Ha risposto "sì" quando gli è stato chiesto se si fosse opposto alla decisione dell'amministrazione Bush di sospendere l'uso del waterboarding dopo che era stato utilizzato contro tre "detenuti di alto valore" a volte in sequenze ripetitive. Ha aggiunto che il waterboarding dovrebbe essere ancora “sul tavolo” oggi.
Cheney poi andò oltre. Parlando con un senso di impunità, ha minato con disinvoltura una linea di difesa chiave che gli alti funzionari di Bush avevano nascosto per anni, ovvero che i brutali interrogatori erano stati approvati da esperti legali indipendenti del Dipartimento di Giustizia che in tal modo hanno dato all’amministrazione una ragione legittima per ritenere che le azioni fossero nell’ambito la legge.
Cheney ha riconosciuto che la Casa Bianca aveva guidato gli avvocati del Dipartimento di Giustizia. Rispondendo a una domanda sul perché avesse attaccato in modo così aggressivo le politiche antiterrorismo di Obama, Cheney ha spiegato di essere preoccupato che la nuova amministrazione perseguisse alcuni agenti della CIA che avevano gestito gli interrogatori e "radiasse gli avvocati del Dipartimento di Giustizia che ci avevano aiutato" mettere insieme quelle politiche.
"Ho pensato che fosse importante che qualche dirigente dell'amministrazione si alzasse e difendesse quelle persone che avevano fatto quello che avevamo chiesto loro di fare."
Sulla base del commento di Cheney e del rapporto OPR recentemente pubblicato, è ora evidente che Yoo, Bybee e Bradbury erano gli equivalenti legali di quegli analisti dell'intelligence statunitense che, secondo le parole del "Downing Street Memo" britannico, "aggiustarono" i fatti intorno alla situazione di Bush. desiderio di giustificare l’invasione dell’Iraq.
Nel giustificare la tortura, questi avvocati governativi si erano comportati meno come avvocati diligenti che fornivano consulenza professionale a clienti onesti e più come consiglieri della mafia che consigliavano i boss del crimine su come eludere la legge.
Il giornalista investigativo Robert Parry ha pubblicato molte delle storie Iran-Contra per The Associated Press e Newsweek negli anni '1980. Puoi comprare il suo nuovo libro, America's Stolen Narrative, sia in stampa qui o come un e-book (da Amazon che a barnesandnoble.com). Per un periodo limitato, puoi anche ordinare la trilogia di Robert Parry sulla famiglia Bush e i suoi collegamenti con vari agenti di destra per soli $ 34. La trilogia include La narrativa rubata d'America. Per i dettagli su questa offerta, clicca qui.
Questo mi fa stare male fisicamente. Una volta ho chiamato lo stato del Texas per chiedere come Alberto Gonzalas potesse ancora avere la licenza per esercitare la professione legale, chi, dove e cosa avrebbe dovuto impedirlo? Come può un adulto istruito essere così costretto a fare ciò che qualsiasi persona sana di mente saprebbe essere immorale, sbagliato e storicamente diffamato?