Dall'archivio: Un decennio fa, quando le truppe americane presero il controllo dell'Iraq, ci furono molti falsi allarmi sulla scoperta di armi di distruzione di massa, portando il presidente Bush a dichiarare la scoperta di laboratori mobili di armi biologiche. Robert Parry ha aperto la strada nel contestare questa falsa affermazione in questa analisi della falsa realtà americana.
Di Robert Parry (pubblicato originariamente il 2 giugno 2003)
I film “The Matrix” offrono un'analogia utile per chiunque cerchi di dare un senso al divario che si è aperto tra ciò che è reale e ciò che gli americani percepiscono come reale. Come nel mondo di fantascienza di quei film, una falsa realtà è stata messa quotidianamente davanti agli occhi delle persone, spesso attraverso ciò che vedono e sentono sugli schermi televisivi. I fatti hanno perso valore. La logica si applica raramente.
Alcuni che vivono in questa “matrice americana” sono come le persone comuni nei film, semplicemente ignari di ciò che accade sotto la superficie, o troppo occupati o troppo annoiati per scoprirlo. Altri sembrano saperne di più, ma si comportano come Cipher, il personaggio del film originale che sceglie i falsi piaceri di Matrix rispetto a quello che Morpheus chiama “il deserto del reale”.
Molti americani, ad esempio, hanno talmente apprezzato il nazionalismo televisivo della guerra in Iraq, che non volevano che fosse rovinato dalla realtà. Durante il conflitto, si sono opposti alle notizie che mostravano corpi mutilati o bambini feriti o prigionieri di guerra statunitensi. Presentare il brutto volto della guerra era visto come antipatriottico o in qualche modo sleale nei confronti delle “truppe”. Erano benvenute solo le immagini positive e il dissenso era considerato quasi un tradimento.
Nel giugno del 2003, mentre le forze americane in Iraq scivolavano sempre più verso il pantano della guerriglia previsto da alcuni scettici, gli americani continuarono a dire di fidarsi di George W. Bush per gestire la situazione. Tuttavia, alcuni analisti militari vicini all’amministrazione Bush cominciarono a pensarla diversamente. "Siamo aggrappati con le unghie", mi ha detto uno.
Ma gli americani preferivano ancora sentirsi bene riguardo alla guerra. Volevano credere che l’invasione americana fosse giusta e che Saddam Hussein fosse davvero pronto a usare armi di distruzione di massa. A larga maggioranza, gli americani credevano che queste armi fossero già state trovate oppure non si preoccupavano che l'amministrazione Bush potesse aver ingannato il mondo.
I laboratori contesi
Da parte loro, i media statunitensi, da Fox News al New York Times, hanno ripetutamente strombazzato presunte scoperte di armi, solo per sminuire le storie successive che mostravano che i rapporti originali erano fasulli. L'unica prova citata da Bush nel giugno 2003 è stata la scoperta di due laboratori mobili che, secondo la CIA e la Defense Intelligence Agency, potevano essere utilizzati per produrre armi biologiche.
"Coloro che dicono che non abbiamo trovato i dispositivi di produzione vietati o le armi vietate si sbagliano", ha dichiarato Bush, riferendosi ai laboratori mobili. "Li abbiamo trovati." [Washington Post, 31 maggio 2003]
Tuttavia, l’analisi dell’intelligence americana su questi laboratori era più un pezzo della matrice americana che un esame imparziale delle prove. Il rapporto CIA/DIA del 28 maggio si legge come un ulteriore esempio di intelligence selettiva, che rifiutava alternative plausibili se non soddisfacevano le esigenze politiche di Bush. In questo caso, l'amministrazione Bush, che per mesi aveva affermato che i segreti sulle armi irachene sarebbero stati rivelati una volta che le forze americane avessero catturato e interrogato i migliori scienziati iracheni, non ha poi gradito ciò che avevano detto quegli scienziati. Interrogati, gli scienziati catturati dissero che i laboratori venivano utilizzati per produrre idrogeno per i palloni meteorologici dell’artiglieria.
Nel rapporto CIA-DIA, gli analisti statunitensi concordavano sul fatto che la produzione di idrogeno era una spiegazione plausibile per i laboratori. "Alcune caratteristiche del rimorchio, un sistema di raccolta del gas e la presenza di una sostanza caustica sono coerenti sia con la bioproduzione che con la produzione di idrogeno", afferma il rapporto CIA-DIA. “Il design dell’impianto potrebbe essere utilizzato per produrre idrogeno utilizzando una reazione chimica”.
Il rapporto rileva inoltre che “i risultati preliminari dell’analisi dei campioni sono negativi per cinque agenti standard per la guerra biologica, incluso il Bacillus anthracis, e per i terreni di crescita per tali agenti”. Mancavano anche laboratori mobili complementari che sarebbero necessari “per preparare e sterilizzare i mezzi e per concentrare ed eventualmente essiccare l’agente, prima che l’agente sia pronto per l’introduzione in un sistema di consegna, come le munizioni riempite alla rinfusa”, ha affermato la CIA-DIA. ha detto il rapporto.
In altre parole, gli analisti dell’intelligence statunitense non hanno trovato prove che questi laboratori fossero stati utilizzati per fabbricare armi biologiche o che i due laboratori da soli potessero produrre agenti di guerra biologica armati. Ma quella era ovviamente la risposta sbagliata.
Discutere la questione
Quindi l’analisi della CIA-DIA virò in una direzione polemica. Il rapporto affermava che i laboratori sarebbero “inefficienti” per la produzione di idrogeno perché la loro capacità era “maggiore delle unità tipiche per la produzione di idrogeno per i palloni meteorologici”. Sistemi migliori sono “disponibili in commercio”, afferma il rapporto CIA-DIA.
Ma gli analisti statunitensi non hanno valutato se quei sistemi più efficienti sarebbero stati “commercialmente disponibili” per l’Iraq, che aveva dovuto affrontare un decennio di sanzioni commerciali. Ciò che può essere considerato “inefficiente” dagli scienziati americani potrebbe essere la migliore opzione fatta in casa a disposizione degli iracheni.
Avendo addotto l’argomento dell’inefficienza, l’analisi CIA-DIA ha concluso che la produzione di idrogeno deve essere una “storia di copertura” e che “la produzione di agenti di guerra biologica è l’unico scopo coerente e logico per questi veicoli”. Nella matrice americana, praticamente qualsiasi argomento può funzionare se i responsabili lo desiderano.
"This Modern World" di Tom Tomorrow ha catturato questo aspetto di quella che ha chiamato "The Republican Matrix" in un cartone animato che utilizzava anche l'analogia dei film "The Matrix". Nei disegni della vignetta, gli americani incompetenti ripetevano a pappagallo i messaggi dell'amministrazione Bush mentre la vignetta chiedeva: “Cos'è la matrice repubblicana? È un'illusione che travolge tutti noi con una raffica costante di immagini che oscurano la realtà. È un mondo che nasce di nuovo ogni giorno in cui non c'è nulla da imparare dalle lezioni del passato, un mondo in cui la logica non ha influenza, dove l'alto è il basso e il nero è bianco, dove la realtà stessa è una cosa malleabile soggetta a costante revisione. Insomma, è il loro mondo.”
La vignetta termina con un’inquadratura che mostra Bush, il vicepresidente Dick Cheney e il segretario alla Difesa Donald Rumsfeld con occhiali da sole come quelli indossati dagli “agenti” antiumani in “The Matrix”.
"Cosa dovremmo fare oggi, ragazzi?" ha chiesto Bush. "Tutto quello che vogliamo, George", rispose Cheney.
In effetti, Bush e i suoi consiglieri capirono che di fronte a loro c’erano pochi limiti su quanto lontano avrebbero potuto spingere il loro vantaggio politico/mediatico. Protetto da un esercito di alleati dei media, che condividevano un’ideologia conservatrice o vedevano un guadagno finanziario nel stare al gioco, Bush aveva imparato che correva pochi rischi, non importa quanto esagerate fossero le sue immagini o le sue affermazioni. Anche molti americani sembravano apprezzare il processo di manipolazione.
Top Gun
L'amministrazione era così fiduciosa in questo controllo che Bush ha osato vestirsi con abiti Top Gun per un volo non necessario su una portaerei americana il 1° maggio per dichiarare la vittoria sull'Iraq. La USS Abraham Lincoln, che era in mare da 10 mesi, era nel raggio d'azione dell'elicottero ma non offriva le immagini emozionanti di una portaerei che atterrava e di Bush in tuta da volo. Quindi, la nave ha rallentato il ritmo e ha girato pigramente nell'Oceano Pacifico per garantire angoli di ripresa favorevoli mentre i militari e le donne ritardavano il loro ritorno a casa.
Anche se il padre di Bush si prese molto gioco del democratico Michael Dukakis quando viaggiava in un carro armato nel 1988 e i media nazionali ebbero una giornata campale nel 1993 quando il presidente Bill Clinton si fece tagliare i capelli mentre l'Air Force One aspettava all'aeroporto di Los Angeles, il tono era diverso quando Bush ha realizzato la sua performance in Top Gun.
“La copertura televisiva americana variava dal rispettoso all’esuberante”, ha osservato Paul Krugman, editorialista del New York Times. “Nessuno sembrava infastidito dal fatto che il signor Bush, che sembra aver saltato più di un anno di servizio nella Guardia Nazionale che lo teneva fuori dal Vietnam, stia ora enfatizzando la sua esperienza di volo”. [NYT, 6 maggio 2003]
In effetti, personaggi come Chris Matthews della MSNBC hanno colto l'occasione in cui Bush si pavoneggiava sul ponte della portaerei per elogiare la virilità di Bush in contrasto con i candidati presidenziali democratici, incluso il senatore John Kerry che si è guadagnato una Silver Star in Vietnam.
"Immagina Joe Lieberman in questo costume, o anche John Kerry", ha detto Matthews su MSNBC il 1 maggio. "Nessuno sembra adatto al ruolo che Bush ha assegnato al comandante in capo della presidenza, altezza media, corporatura media, ha un bell'aspetto. in costume o uniforme da pilota di jet, ha piuttosto una certa spavalderia, non troppo letteraria, certamente non troppo verbale, ma un ragazzo che parla chiaro e vince le guerre. Penso che la definizione di lavoro sia difficile da eguagliare per i Democratici”.
Nello stesso programma, quando a Matthews fu chiesto dell'articolo del Boston Globe del 2000 che descriveva le lacune nel servizio di Guardia Nazionale di Bush, Matthews respinse la domanda senza affrontarne la sostanza. "C'è qualche possibilità che il municipio del Boston Globe appoggierà mai George Bush alla presidenza?" Matthew rise. “Ottimo resoconto. Ma gli costerà un unico Stato? Tanto per cominciare non riusciranno a conquistare il Massachusetts”.
Non è stato spiegato cosa avessero a che fare le probabilità politiche in Massachusetts con la questione fattuale se Bush avesse rinunciato al servizio militare, magari diventando assente e protetto dall'influenza di suo padre. Dopotutto, nella matrice americana, le connessioni razionali non erano necessarie. Come i fatti, la logica veniva abitualmente sopraffatta dall'immagine, dal tono e dall'atteggiamento. [Per ulteriori analisi sul trattamento riservato dai media all'atterraggio dell'aereo di Bush, vedere Bob Somerby DailyHowler.]
Mount Rushmore
Bush ha ottenuto le immagini che voleva durante l'atterraggio della sua portaerei mentre i suoi aiutanti montavano un mini-insabbiamento dei fatti. Nei giorni successivi alla foto, la Casa Bianca ha inizialmente mentito sui motivi del volo dell'aereo, insistendo sul fatto che era necessario perché la nave si trovava fuori dalla portata dell'elicottero. Quella storia andò in pezzi quando divenne chiaro che la nave si trovava a sole 30 miglia dalla costa e stava rallentando per dare a Bush una scusa per usare l'aereo.
Un successivo articolo del New York Times rivelò che Bush aveva collaborato personalmente all'idea dell'atterraggio del jet e che le immagini erano state coreografate da una squadra avanzata della Casa Bianca guidata dallo specialista delle comunicazioni Scott Sforza, arrivato sulla portaerei giorni prima. L'atterraggio della portaerei era solo una scena di uno schema deliberato di immagini ricercate dalla Casa Bianca, afferma l'articolo.
In un recente discorso economico a Indianapolis, alle persone sedute dietro Bush è stato detto di togliersi la cravatta in modo da assomigliare di più alla gente comune, ha riferito WISH-TV. Durante un discorso tenutosi al Monte Rushmore nel Sud Dakota, ai cameraman è stata data una pedana che offriva il profilo di Bush come se fosse già scolpito nella montagna insieme a Washington, Jefferson, Lincoln e Theodore Roosevelt. [NYT, 16 maggio 2003]
Ma i media televisivi e il popolo americano ignoravano le preoccupazioni sul fatto che Bush avesse utilizzato la USS Abraham Lincoln e il suo equipaggio come sostegno politico. Quando i democratici hanno chiesto una contabilità dei costi, la MSNBC ha posto la domanda del giorno in questo modo: “La fuga del presidente Bush. Molto rumore per nulla?" [MSNBC, 8 maggio 2003] Un sondaggio del New York Times/CBS News ha rilevato che il 59% degli americani è d'accordo sul fatto che l'uso della compagnia aerea fosse appropriato e afferma che Bush non stava cercando un guadagno politico.
Allora come ha fatto il popolo americano a raggiungere questo punto in cui alla maggioranza non importava di essere manipolata, non importa quanto ovvio o assurdo fosse l'inganno? Parte della risposta, ovviamente, si riferiva al trauma dell’9 settembre, quando la nazione si sentì vittima e concluse che “united we stand” era la strategia giusta, anche se ciò significava dare a Bush un assegno in bianco per fare quello che voleva, non importa. quanto sconsiderato.
L'origine di Matrix
Ma una spiegazione più completa per questa Matrix americana risale a molto più tempo fa e, come per la Matrix nel film, conosciamo alcuni ma non tutti i fatti. La matrice americana è nata dalla rabbia repubblicana negli anni ’1970. Quella rabbia seguì alla fuga dei Pentagon Papers che descrivevano il segreto della storia della guerra del Vietnam e alle rivelazioni sugli abusi politici del presidente Richard Nixon noti come Watergate. Queste due rivelazioni contribuirono a forzare il ritiro degli Stati Uniti dal Vietnam e cacciarono Nixon dalla carica.
Per i principali repubblicani, il trauma fu estremo poiché il partito fu duramente colpito alle elezioni del Congresso nel 1974 e perse la Casa Bianca nel 1976. Un nucleo influente di ricchi conservatori decise che era necessario affermare un controllo più stretto su quali informazioni raggiungevano e influenzavano la gente.
Guidati dall’ex segretario al Tesoro Bill Simon e arruolando personaggi del calibro del filantropo di destra Richard Mellon Scaife, questi repubblicani iniziarono a versare decine di milioni di dollari nella costruzione di un’infrastruttura mediatica conservatrice per sfidare la stampa mainstream, che i conservatori etichettarono “liberale”. [Per ulteriori informazioni, vedere "Il dilemma dei democratici.”]
Questa strategia politico-mediatica ha acquisito slancio negli anni '1980, quando il team esperto di immagine del presidente Ronald Reagan ha lavorato a stretto contatto con i media conservatori emergenti, come il Washington Times del Rev. Sun Myung Moon, che Reagan chiamava il suo giornale “preferito”. Nel frattempo, una serie di gruppi d'attacco conservatori, come Accuracy in Media, perseguitavano i giornalisti che denunciavano fatti imbarazzanti sulle operazioni segrete di Reagan, come lo scandalo Iran-Contra e il traffico di droga da parte dei Contras nicaraguensi, gli amati "combattenti per la libertà" di Reagan.
Gli attivisti conservatori lavoravano fianco a fianco con l’apparato della “diplomazia pubblica” di Reagan, che prendeva in prestito specialisti in operazioni psicologiche dall’esercito americano per condurre quella che veniva definita “gestione della percezione”. Il loro obiettivo era gestire la percezione del popolo americano riguardo a questioni chiave di politica estera, come l’America Centrale e la minaccia rappresentata dall’Unione Sovietica.
"La missione operativa speciale più importante che abbiamo è quella di persuadere il popolo americano che i comunisti ce l'hanno con noi", ha spiegato il vice segretario aggiunto dell'Aeronautica Militare, J. Michael Kelly, in una conferenza alla National Defense University.
Negli anni '1980, i repubblicani furono aiutati dai dirigenti delle testate tradizionali che favorivano la politica estera intransigente di Reagan, tra cui il direttore esecutivo del New York Times Abe Rosenthal. Alcuni di questi dirigenti allontanarono le loro testate giornalistiche dal duro giornalismo necessario per denunciare gli abusi di politica estera che si stavano verificando sotto Reagan.
Questo distogliere lo sguardo è stato uno dei motivi principali per cui i principali giornali, come il New York Times e il Washington Post, non hanno notato lo scandalo Iran-Contra e hanno attaccato i resoconti di altri giornalisti che hanno scoperto crimini di politica estera come il traffico di cocaina da parte del Nicaragua. Forze contrarie. Si stava creando una falsa realtà che nascondeva il lato brutto della politica estera statunitense. [Per i dettagli, vedere Robert Parry Storia perduta.]
Guerre Clinton
Negli anni ’1990, gli interessi dei mezzi d’informazione conservatori in via di maturazione e dei mezzi d’informazione tradizionali si fusero ancora più pienamente poiché entrambi i gruppi trovarono una causa comune nell’esagerare la cattiva condotta del presidente Bill Clinton. I giornalisti mainstream hanno scoperto che potevano riferire in modo approssimativo sulla Clinton e guadagnarsi gli elogi piuttosto che il disprezzo dei gruppi di attacco conservatori ben finanziati. [Per i dettagli, cfr La caccia del presidente di Joe Conason e Gene Lyons, o di Sidney Blumenthal Le guerre di Clinton.]
Sebbene molti fatti chiave sugli investimenti di Clinton nella Whitewater e altri “scandali” siano stati travisati dalla stampa nazionale, non ci sono state punizioni per i giornalisti coinvolti, ma solo ricompense. Al contrario, i pochi reporter che ancora ebbero l’audacia di scovare prove di crimini passati dell’era Reagan-Bush si ritrovarono sotto attacco e i loro mezzi di sussistenza minacciati.
Ad esempio, quando il giornalista del San Jose Mercury News Gary Webb rianimò la storia della droga Contras a metà degli anni '1990, fu denunciato dal New York Times e da altri importanti giornali che avevano sminuito lo scandalo quando si stava svolgendo negli anni '1980. Anche quando un rapporto della CIA del 1998 verificò che i Contras erano implicati nel traffico di droga e che l’amministrazione Reagan-Bush aveva nascosto le prove, i principali giornali continuarono a concentrare la loro ira su Webb, che fu cacciato dalla professione. [Per i dettagli, vedere Parry Storia perduta.]
Gli stessi schemi si sono ripetuti nelle elezioni del 2000 in cui il democratico Al Gore ha dovuto affrontare attacchi feroci alla sua credibilità, spesso da esempi inventati o esagerati della sua presunta menzogna, mentre il repubblicano George W. Bush ha ottenuto praticamente un lasciapassare. [Per i dettagli, consultare la sezione "Proteggere Bush-Cheney.”]
Ancora una volta, i media conservatori e mainstream hanno spesso lavorato in tandem, con il New York Times che si è unito al Washington Times nel citare erroneamente Gore sull’“inventare” Internet o affermare che “sono stato io quello che ha iniziato” la pulizia dei rifiuti tossici del Love Canal. Ancora una volta, non ci sono state conseguenze per i giornalisti che hanno interpretato male i fatti. [Per i dettagli, consultare la sezione "Al Gore contro i media.”]
Attacchi terroristici
Gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 non hanno fatto altro che approfondire queste tendenze. Il mese successivo, ad esempio, un gruppo di testate giornalistiche ha completato un riconteggio stampa di tutti i voti legalmente espressi nelle cruciali elezioni presidenziali in Florida. Lo scopo originale del riconteggio era semplice: determinare quale candidato gli elettori della Florida avevano effettivamente scelto per la presidenza sulla base dei voti considerati legali secondo la legge della Florida.
Ma il risultato del riconteggio ha rappresentato una sfida. Indipendentemente dallo standard utilizzato per i famosi chad, perforati, appesi o completamente perforati, Al Gore è stato il vincitore con un margine ristretto.
In altre parole, se allo stato della Florida fosse stato permesso di contare tutte le sue schede elettorali legalmente espresse, George W. Bush non sarebbe presidente. Questa constatazione, tuttavia, avrebbe sicuramente attirato l’ira dell’amministrazione e di molti americani che si erano radunati attorno a Bush all’indomani dell’9 settembre. La decisione dei dirigenti giornalistici è stata semplicemente quella di travisare i risultati. Per condurre le loro storie, il New York Times, la CNN e altre testate giornalistiche hanno arbitrariamente ignorato le schede elettorali legali della Florida in cui gli elettori hanno sia contrassegnato che scritto la loro scelta, i cosiddetti “voti eccessivi”.
Sostenendo, erroneamente, che queste schede non sarebbero state conteggiate nel riconteggio ordinato dal tribunale statale, che è stato bloccato dagli alleati di Bush nella Corte Suprema degli Stati Uniti, i media hanno continuato a fingere che Bush fosse il legittimo vincitore della Florida e quindi la Casa Bianca. Sebbene questa manipolazione del conteggio dei voti fosse stata notata da alcune pubblicazioni dell'epoca, incluso questo sito Web, la falsa realtà della vittoria di Bush in Florida è diventata parte della matrice americana. [Per i dettagli, consultare la sezione "Quindi Bush ha rubato la Casa Bianca"o il libro, Collo profondo.]
Le armi di distruzione di massa dell'Iraq
Anche la matrice americana è cresciuta, con il cambiamento dell’intelligence statunitense per sostenere la causa della guerra contro l’Iraq. Come ha descritto il giornalista investigativo Seymour Hersh, un piccolo gruppo di ideologi neoconservatori, che si autodefinivano Cabal e di stanza presso l'Ufficio dei Piani Speciali del Pentagono, hanno rielaborato l'intelligence statunitense sulle armi di distruzione di massa dell'Iraq per contribuire a giustificare un'invasione statunitense.
La Cabala è stata organizzata dal vice segretario alla Difesa Paul Wolfowitz, un architetto della politica di Bush di attacco preventivo contro i presunti nemici americani, ha scritto Hersh in un articolo per il New Yorker. “Special Plans è stato creato per trovare prove di ciò che Wolfowitz e il suo capo, il segretario alla Difesa Donald Rumsfeld, credevano fosse vero, cioè che Saddam Hussein aveva stretti legami con al-Qaeda e che l’Iraq aveva un enorme arsenale di armi chimiche, biologiche e chimiche. forse anche armi nucleari che minacciavano la regione e, potenzialmente, gli Stati Uniti", ha scritto Hersh, citando un consigliere del Pentagono che ha sostenuto il lavoro della Cabala.
Hersh ha anche citato un ex funzionario dell'intelligence dell'amministrazione Bush che ha affermato di essersi dimesso perché "usavano l'intelligence della CIA e di altre agenzie solo quando rientrava nella loro agenda". A loro non piaceva l'intelligence che stavano ottenendo, quindi hanno chiamato delle persone per scrivere il materiale. Erano così pazzi, così stravaganti e così difficili da ragionare al punto da risultare bizzarri. Dogmatici, come se avessero ricevuto una missione da Dio”.
Hersh scoprì, inoltre, che Wolfowitz e altri importanti neoconservatori del Pentagono erano discepoli del defunto filosofo politico Leo Strauss, il quale credeva che nell’arte di governare fosse necessario un certo inganno della popolazione. "L'intera storia è complicata dall'idea di Strauss, in realtà di Platone, secondo cui i filosofi devono dire nobili bugie non solo al popolo in generale ma anche ai politici potenti", ha affermato Stephen Holmes, professore di diritto alla New York University. [Vedere The New Yorker, 12 maggio 2003]
Mentre il periodo successivo all'9 settembre stava creando queste nuove opportunità per gli Straussiani del Pentagono per manipolare il popolo americano, offriva anche allettanti opportunità alle reti di notizie via cavo statunitensi di “marchiarsi” in rosso, bianco e blu. Mentre il giornalismo impenitente e sbandieratore sui notiziari via cavo era stato pioniere della rete conservatrice Fox News di Rupert Murdoch, MSNBC, terza classificata, ha colto la nuova opportunità con lo zelo più evidente. La rete, una collaborazione Microsoft-General Electric, ha scaricato il critico della guerra Phil Donahue, ha adottato il titolo dell'amministrazione per la guerra “Operazione Iraqi Freedom” e ha blasonato una bandiera americana all'angolo dei suoi schermi, proprio come Fox.
Durante la guerra, la MSNBC inondò la sua programmazione di saluti sentimentali alle truppe, inclusi mini-profili dei soldati statunitensi in una rubrica chiamata “America's Bravest”. La rete trasmetteva anche promo della guerra in stile Madison Avenue che presentavano immagini di eroiche truppe americane e iracheni felici, senza immagini insanguinate di ospedali stracolmi, bambini terrorizzati o madri in lutto. Le promozioni contenevano messaggi come "Home of the Brave" e "Let Freedom Ring".
Anche i resoconti sui capovolgimenti militari statunitensi durante i primi giorni della guerra portarono a rapide rappresaglie. Quando il corrispondente di guerra veterano Peter Arnett osservò accuratamente ad un intervistatore televisivo iracheno che la resistenza militare irachena era più dura di quanto i pianificatori militari statunitensi si aspettassero, fu licenziato dalla NBC e cacciato dalla sua affiliata MSNBC.
Siti web, come questo, sono stati colpiti da e-mail rabbiose di lettori infuriati per ogni suggerimento che la guerra non fosse stata un successo totale o che l'amministrazione Bush avesse colorato i suoi scenari di combattimento con pericolose illusioni. Anche prendere atto di fatti evidenti, come il fallimento della strategia iniziale di bombardamento “shock and awe” dell'amministrazione, è stato controverso.
Ammissione di Bush
Paradossalmente, anche se dire queste verità in tempo reale potrebbe comportare ritorsioni, lo stesso Bush ne ha riconosciuto in seguito l’esattezza. "Lo shock e il timore reverenziale hanno detto a molte persone che tutto ciò che dobbiamo fare è scatenare un po' di forza e la gente crollerà", ha detto Bush in un'intervista con Tom Brokaw della NBC. “E si è scoperto che i combattenti erano molto più feroci di quanto pensassimo. La resistenza per le nostre truppe che si spostavano a sud e a nord è stata una resistenza significativa”. [Intervista alla NBC Nightly News, rilasciata il 25 aprile 2003]
Per quanto vile possa essere stato il comportamento dei media americani, il giornalismo sbandieratore ha funzionato dove conta nella corsa agli ascolti. Sebbene MSNBC sia rimasta al terzo posto tra i notiziari via cavo statunitensi, ha registrato la crescita più elevata di ascolti nel periodo precedente la guerra e durante i combattimenti effettivi, con un aumento del 124% rispetto all'anno precedente. Fox News, leader del settore, ha accumulato un guadagno del 102% e la CNN n. 2 è cresciuta del 91%. [WSJ, 21 aprile 2003]
Sebbene alcuni americani siano passati ai canali internazionali della BBC o della CNN per trovare una copertura di guerra più obiettiva, un gran numero di americani chiaramente volevano il nazionalismo “buonista” di Fox News e MSNBC. Le immagini delle truppe americane circondate da bambini iracheni sorridenti erano più attraenti che conoscere tutta la verità.
La storia completa della guerra in Iraq richiedeva giudizi inquietanti sul massacro di migliaia di iracheni e sulla mutilazione di bambini, come il ragazzo di 12 anni che perse sia le sue braccia che la sua famiglia a causa di un bombardamento americano. “Una copertura giornalistica equilibrata avrebbe riconosciuto che molti iracheni hanno reagito con freddezza e ostilità nei confronti delle forze americane, un presagio della resistenza irachena che ora sta uccidendo in media uno o due soldati americani al giorno.
Per alcuni stranieri, l’uniformità nella copertura bellica degli Stati Uniti dava la sensazione di uno stato totalitario.
"Ci sono stati momenti, vivendo in America ultimamente, in cui mi sembrava di essere tornato nella Mosca comunista che avevo lasciato una dozzina di anni fa", ha scritto Rupert Cornwell sull'Independent, con sede a Londra. “Passando alla TV via cavo i giornalisti trasmetteranno senza fiato le ultime saggezza dei soliti 'alti funzionari dell'amministrazione' senza nome, mantenendoci sulla retta via. Tutti, a quanto pare, sono dalla parte e sul messaggio. Proprio come avveniva quando falce e martello volavano sul Cremlino”.
Cornwell ha fatto risalire questa copertura americana serrata all'influenza di Fox News, che “ha preso spunto dalla visione di George Bush dell'universo post-11 settembre: o sei con noi o contro di noi. Fox, in modo più deciso, è con lui, e ha dato i suoi frutti al botteghino. Non che Fox si soffermi su realtà scomode come i danni collaterali, le vittime irachene o il fallimento delle truppe americane nel proteggere biblioteche e musei”. [Competenza, 23 aprile 2003]
Punire il dissenso
Ma le reti di informazione via cavo e le radio talk americane andarono oltre il semplice incentivo alla guerra. Spesso fungevano da esecutori pubblici dell'amministrazione Bush, cercando e distruggendo gli americani che non erano d'accordo con la politica di guerra. Poiché una delle Dixie Chicks ha criticato Bush, il gruppo musicale ha dovuto affrontare una campagna organizzata per boicottare la loro musica e distruggere le loro carriere.
La MSNBC ha offerto un programma condotto dal commentatore repubblicano Joe Scarborough chiedendo perché gli attori Sean Penn e Tim Robbins, che hanno criticato la guerra, ora si lamentano delle ritorsioni. “Sean Penn viene licenziato dal lavoro di attore e scopre che le azioni comportano delle conseguenze. Whoa, amico! ridacchiò Scarborough.
Come giustificazione per privare Penn del lavoro, Scarborough ha citato un commento che Penn fece durante un viaggio prebellico in Iraq. Penn ha detto: “Non riesco a concepire alcuna ragione per cui il popolo americano e il mondo non avrebbero condiviso con loro le prove che affermano di possedere armi di distruzione di massa in Iraq”. [Trascrizione MSNBC, 18 maggio 2003]
Come si è scoperto, i commenti di Penn prebellici sarebbero altrettanto validi oggi, con gli Stati Uniti e la Gran Bretagna alla disperata ricerca di prove sulle armi di distruzione di massa.
A loro difesa, molti dirigenti giornalistici potrebbero sostenere che il loro lavoro va oltre il semplice dire la verità al popolo americano. Sono anche preoccupati per l’unità nazionale, soprattutto in un momento di crisi. E non vogliono essere accusati di indebolire le truppe americane in guerra.
Tuttavia, esiste un grave pericolo sia per le truppe che per i civili quando i mezzi di informazione disinfettano la guerra. Nascondendo immagini spiacevoli al popolo americano, i mezzi di informazione alimentano l’illusione che la guerra sia indolore, persino divertente, qualcosa in cui impegnarsi facilmente nonostante una provocazione lieve o immaginaria. Questo tipo di pensiero pigro fa uccidere le persone e può sperperare la ricchezza delle nazioni più potenti.
Verità ritardata
Tra i politici statunitensi, il senatore Robert C. Byrd, D-West Virginia, è stato il più energico nell'affrontare i pericoli per la democrazia e per le truppe statunitensi derivanti dalla pervasiva menzogna del governo.
“Non importa fino a che punto noi esseri umani possiamo spingerci per offuscare i fatti o illudere i nostri simili, la verità ha un modo di infilarsi attraverso le fessure, prima o poi”, ha detto Byrd all’aula del Senato il 21 maggio 2003. “Ma il pericolo è che ad un certo punto potrebbe non avere più importanza. Il pericolo è che il danno venga fatto prima che la verità venga ampiamente compresa. La realtà è che, a volte, è più facile ignorare fatti scomodi e accettare qualunque distorsione sia attualmente in voga”.
Byrd ha continuato: “Per quanto riguarda la situazione in Iraq, a questo senatore sembra che il popolo americano possa essere stato indotto ad accettare l'invasione non provocata di una nazione sovrana, in violazione del diritto internazionale di vecchia data, con falsi pretesti. Nel periodo precedente alla nostra invasione dell’Iraq, il presidente e i membri del suo gabinetto invocavano ogni immagine spaventosa che potevano evocare, dai funghi atomici, ai depositi sepolti di guerra batteriologica, ai droni pronti a portare morte carica di germi nelle nostre principali città.
“La tattica era sicura di provocare una reazione sicura da parte di una nazione che ancora soffre di una combinazione di stress post traumatico e rabbia giustificabile dopo gli attacchi dell’9 settembre. Era lo sfruttamento della paura. Era un placebo per la rabbia. Attualmente il nostro fedele personale militare continua la sua missione di ricerca diligente delle armi di distruzione di massa. Finora hanno trovato solo fertilizzanti, aspirapolvere, armi convenzionali e occasionalmente piscine interrate. Vengono utilizzati in modo improprio in tale missione e continuano a correre un grave rischio”, ha affermato Byrd.
"Ma la campagna pubblicitaria diffusa da parte della squadra di Bush sulle armi di distruzione di massa in Iraq come giustificazione per un'invasione preventiva è diventata più che imbarazzante", ha continuato l'anziano senatore del West Virginia. “Ha sollevato seri interrogativi sulla prevaricazione e sull’uso sconsiderato del potere. Le nostre truppe sono state messe a rischio inutilmente? Innumerevoli civili iracheni sono stati uccisi e mutilati quando la guerra non era realmente necessaria? Il pubblico americano è stato deliberatamente ingannato? Era il mondo?"
Proprio adesso, un esame molto più vigoroso di queste questioni è in corso in Europa, dove politici e giornalisti di spicco stanno mettendo in discussione le affermazioni prebelliche di Bush e del primo ministro britannico Tony Blair. "Ci è stato detto che Saddam aveva le armi pronte per l'uso entro 45 minuti", ha dichiarato l'ex ministro degli Esteri britannico Robin Cook, che si è dimesso a causa delle politiche favorevoli alla guerra di Blair. “Sono passati 45 giorni dalla fine della guerra e non abbiamo ancora trovato nulla”.
Paul Keetch, portavoce della difesa di un partito di opposizione britannico, i Liberal Democratici, ha dichiarato: “Nessuna arma significa nessuna minaccia. Senza le armi di distruzione di massa, le ragioni della guerra crollano. Sembrerebbe che o l’intelligence avesse torto e non dovremmo fare affidamento su di essa, oppure che i politici abbiano esagerato con la minaccia”. [Indipendente, 29 maggio 2003]
BBC News ha citato un alto funzionario dell'intelligence britannica che ha affermato che un dossier compilato dal governo di Blair sul presunto programma di armi di distruzione di massa dell'Iraq è stato riscritto per renderlo "più attraente", inclusa l'aggiunta di una dubbia affermazione secondo cui gli iracheni erano pronti a lanciare un attacco di armi di distruzione di massa entro 45 anni. minuti.
"È stato incluso nel dossier contro la nostra volontà perché non era affidabile", ha detto il funzionario. "La maggior parte delle cose nel dossier erano a doppia fonte, ma quella era un'unica fonte e crediamo che la fonte fosse sbagliata." [BBC News, 29 maggio 2003]
La stampa mondiale si è anche avventata sulle ammissioni di alti funzionari statunitensi secondo cui le affermazioni prebelliche sulle armi di distruzione di massa potrebbero essere state esagerate. In un discorso a New York, il segretario alla Difesa Rumsfeld ha affermato che è “possibile che loro [gli iracheni] abbiano deciso che li avrebbero distrutti prima di un conflitto e non conosco la risposta”. In un’intervista con Vanity Fair, il vice segretario alla Difesa Wolfowitz ha affermato che l’accusa sulle armi di distruzione di massa è stata sottolineata “per ragioni burocratiche” perché “era l’unica ragione su cui tutti potevano essere d’accordo”.
Il tenente generale James Conway, che comandava la prima forza di spedizione della marina, ha detto ai giornalisti che "rimane una sorpresa per me il fatto che non abbiamo scoperto armi (chimiche) in alcune delle aree di dispersione avanzata" dove l'intelligence americana affermava che erano pronte per utilizzati dalle guardie repubblicane irachene. "Ci sbagliavamo semplicemente", ha detto Conway.
Distruggere Matrix
Come con la Matrix dei film, il primo passo verso la distruzione di questa Matrix americana sarebbe che le persone acquisissero una comprensione più completa della verità, anche se quella verità è difficile e spiacevole. Il motivo per cui questo primo passo è stato così difficile, tuttavia, è che esistono troppo pochi organi di informazione statunitensi in grado di sfidare i poteri costituiti.
Le sfide a lungo termine alla matrice americana potrebbero derivare semplicemente dalla logica opprimente delle politiche di bilancio. In meno di tre anni in carica, Bush ha scavato un buco di bilancio così profondo che un surplus previsto di 5.6 trilioni di dollari su un periodo di 10 anni dal 2002 al 2011 si è trasformato in un deficit previsto di 3.6 trilioni di dollari, un’inversione di 9 trilioni di dollari di inchiostro nero verso inchiostro rosso. [Washington Post, 31 maggio 2003] Ci si aspettava che il surplus di bilancio degli Stati Uniti avrebbe contribuito a pagare i costi pensionistici della generazione del Baby Boom, ma ora un disastro fiscale sembra sempre più inevitabile.
Il fallimento delle politiche di Bush nel creare nuovi posti di lavoro potrebbe essere un altro campanello d'allarme per gli americani. Da quando Bush è entrato in carica, l’economia americana ha perso più di due milioni di posti di lavoro, lasciando senza lavoro circa 9.2 milioni di americani. “Gli Stati Uniti stanno attraversando la crisi del mercato del lavoro più prolungata dai tempi della Grande Depressione”, ha scritto il Wall Street Journal. “Ha lasciato dietro di sé una fascia notevolmente ampia di lavoratori, dai giovani agli anziani, dagli abbandoni delle scuole superiori alle persone con un alto livello di istruzione”. [WSJ, 29 maggio 2003]
Coloro che hanno la fortuna di trovare un nuovo lavoro spesso sono costretti a subire forti tagli salariali, così come molti che riescono a mantenere il loro vecchio lavoro, ha riferito la rivista Time.
"Il risultato netto delle varie pressioni sulle retribuzioni: nei primi tre mesi del 2003, i guadagni settimanali medi adeguati all'inflazione sono diminuiti dell'1.5%, secondo il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti", ha scritto il Time. “L’erosione salariale spiega in parte perché il Consiglio della Federal Reserve si preoccupa apertamente della minaccia di deflazione, una spirale al ribasso dei prezzi che può paralizzare un’economia”. [Time, 26 maggio 2003]
Se il popolo americano fosse armato di più fatti, potrebbe essere in grado di iniziare a vedere attraverso la realtà manipolativa delle immagini di guerra che fanno sentire bene. Forse questo cambiamento, se sufficientemente rapido, potrebbe risparmiare alla nazione le conseguenze politiche ed economiche più devastanti. Eppure, senza un grande investimento di risorse e talenti in mezzi di informazione onesti adesso, la Matrix americana potrebbe rimanere l’unica realtà che la maggior parte degli americani conoscerà mai.
[Per un periodo limitato, puoi acquistare la trilogia di Robert Parry sulla famiglia Bush per soli $ 34. Per dettagli, clicca qui.]
Il giornalista investigativo Robert Parry ha pubblicato molte delle storie Iran-Contra per The Associated Press e Newsweek negli anni '1980. Puoi comprare il suo nuovo libro, America's Stolen Narrative, sia in stampa qui o come un e-book (da Amazon e barnesandnoble.com).
I repubblicani di destra, che in realtà credono di essere “migliori”, vogliono abrogare in America tutto ciò che è egualitario. Dovrebbe esserci un vero partito libertario (scusate, finché esiste il collegio elettorale, non ci sarà) in modo da poter distinguere quelli “veri” dagli strumenti dell’oligarchia criminale. Come ho spesso detto a un amico nel corso degli anni: “Siamo fritti”.
Dan Rather, un iconico giornalista americano: “Guarda, sono americano. Non ho mai provato a prendere in giro nessuno dicendo che sono un internazionalista o qualcosa del genere. E quando il mio Paese è in guerra, voglio che vinca, qualunque sia la definizione di “vittoria”. Ora, non posso e non sostengo che questa sia una copertura senza pregiudizi. Su questo ho dei pregiudizi”. Così Dan ci ha aiutato a superare la guerra criminale contro il Vietnam e la presidenza Nixon. — da “War Made Easy” di Norman Solomon — Come presidenti ed esperti continuano a farci girare fino alla morte.
Norman Solomon ha scritto il libro, come si suol dire.
Joseph Goebbels sarebbe orgoglioso ed è bello vedere che l'attuale potus si prende cura della tradizione di Matrix. Non vedo più la luce alla fine del tunnel, semplicemente troppe persone hanno paura di perdere il lavoro che hanno se si lamentano e quelli di noi senza lavoro si preoccupano di quale sarà il prossimo pasto da cui verrà. Poi, con l’arrivo dell’austerità per le strade principali di tutto il mondo, non arriverà molto di buono. Vedo che un giorno nel prossimo futuro gli esponenti del Congresso e i potenti approveranno una legge se protesti e raccogli le SS e vieni arrestato, allora perderai le SS. È proprio quanto sia diventato folle tutto ciò.
Grazie Robert