Esclusivo: Gli americani oggi sanno molto di più sull’Iraq rispetto a dieci anni fa, conoscenza acquisita faticosamente con il sangue di soldati e civili. Ma rimane una domanda cruciale: perché George W. Bush e i suoi consiglieri neoconservatori si sono lanciati a capofitto in questa disastrosa guerra, un mistero che Robert Parry svela.
Di Robert Parry
Un decennio dopo che il presidente George W. Bush ordinò l’invasione non provocata dell’Iraq, uno dei misteri più persistenti è stato il perché. Nel 2002-2003 al popolo americano spaventato venne venduta la logica secondo cui Saddam Hussein stava complottando per attaccarlo con armi di distruzione di massa, ma nessuno al potere ci credeva davvero.
Ci sono state altre spiegazioni più plausibili: George Bush il Giovane voleva vendicare un affronto percepito nei confronti di George Bush il Vecchio, superando allo stesso tempo suo padre come “presidente di guerra”; Il vicepresidente Dick Cheney aveva messo gli occhi sulla ricchezza petrolifera dell'Iraq; e il Partito Repubblicano ha visto un’opportunità per creare la sua “maggioranza permanente” dietro una gloriosa vittoria in Medio Oriente.
Sebbene i difensori di George W. Bush abbiano negato vigorosamente di essere motivati da un pensiero così grossolano, queste motivazioni sembrano più vicine alla verità. Tuttavia, c’era un’altra forza trainante dietro il desiderio di conquistare l’Iraq: la convinzione neoconservatrice che la conquista sarebbe stata il primo passo verso l’installazione di regimi compiacenti filo-americani in tutto il Medio Oriente e lasciando che Israele dettasse le condizioni di pace definitive ai suoi vicini.
Questa logica è stata spesso mascherata da “democratizzazione” del Medio Oriente, ma l’idea era più una forma di “neocolonialismo”, in cui i proconsoli americani si sarebbero assicurati che un leader favorito, come Ahmed Chalabi del Congresso nazionale iracheno, controllasse ogni paese e allineare le posizioni delle nazioni con gli interessi degli Stati Uniti e di Israele.
Alcuni analisti hanno fatto risalire questa idea al Progetto neoconservatore per il Nuovo Secolo Americano della fine degli anni ’1990, che sosteneva il “cambio di regime” in Iraq. Ma le origini dell'idea risalgono ai primi anni '1990 e a due eventi fondamentali.
Il primo momento di svolta avvenne nel 1990-91, quando il presidente George HW Bush mostrò i progressi senza precedenti nella tecnologia militare statunitense. Quasi dal momento in cui Saddam Hussein invase il Kuwait nel 1990, il dittatore iracheno iniziò a segnalare la sua volontà di ritirarsi dopo aver dato all'arrogante famiglia regnante al-Sabah in Kuwait una lezione di politica di potenza.
Ma l’amministrazione Bush-41 non era disposta a negoziare una soluzione pacifica all’invasione del Kuwait. Invece di lasciare che Hussein organizzasse un ritiro ordinato, Bush-41 cominciò a tormentarlo con insulti e bloccando ogni via di ritirata salva-faccia.
I sentimenti di pace di Saddam Hussein e più tardi del presidente sovietico Mikhail Gorbachev furono respinti mentre Bush-41 aspettava la sua occasione per dimostrare le straordinarie realtà militari del suo Nuovo Ordine Mondiale. Anche il comandante sul campo degli Stati Uniti, il generale Norman Schwarzkopf, era favorevole al piano di Gorbaciov di lasciare che le forze irachene si ritirassero, ma Bush-41 era determinato a condurre una guerra di terra.
Quindi, il piano di Gorbaciov fu aggirato e la guerra di terra iniziò con il massacro delle truppe irachene, molte delle quali erano reclute che furono falciate e incenerite mentre fuggivano verso l'Iraq. Dopo 100 ore, Bush-41 ordinò la fine del massacro. Ha poi rivelato una parte fondamentale della sua motivazione dichiarando: “Abbiamo eliminato la sindrome del Vietnam una volta per tutte”. [Per i dettagli, vedere Robert Parry Segretezza e privilegio.]
I neoconservatori festeggiano
Washington ufficiale ha preso atto delle nuove realtà e del rinnovato entusiasmo del pubblico per la guerra. In un’edizione del dopoguerra, Newsweek dedicò un’intera pagina alle frecce su e giù nel suo “Conventional Wisdom Watch”. Bush ha ricevuto una grande frecciata con il commento tagliente: “Padrone di tutto ciò che esamina. Guardate i miei sondaggi, voi democratici, e disperate”.
Per il suo tentativo dell’ultimo minuto di negoziare il ritiro dell’Iraq, Gorbaciov ha ricevuto una frecciata verso il basso: “Restituisci il tuo Nobel, compagno pugnalatore alle spalle. PS I tuoi carri armati puzzano." Anche il Vietnam ha ricevuto una freccia rivolta verso il basso: “Dov'è quello? Vuoi dire che c'era una guerra anche lì? Che importa?"
Gli esperti neoconservatori, che già dominavano le chiacchiere di Washington, riuscivano a malapena a contenere la loro gioia con l'unico avvertimento che Bush-41 aveva posto fine alla caccia al tacchino iracheno troppo presto e avrebbe dovuto portare la carneficina fino a Baghdad.
Anche il popolo americano si è mobilitato per la vittoria sbilanciata, festeggiando con sfilate di telescriventi e applaudendo fuochi d'artificio in onore degli eroi conquistatori. La stravagante parata della vittoria si è protratta per mesi, mentre centinaia di migliaia di persone hanno affollato Washington per quella che è stata definita “la madre di tutte le parate”.
Gli americani compravano magliette Desert Storm a valanga; ai bambini era permesso salire su carri armati e altro materiale militare; la celebrazione si concludeva con quello che veniva definito “la madre di tutti gli spettacoli pirotecnici”. Il giorno successivo, il Washington Post catturò l’atmosfera con un titolo: “Love Affair on the Mall: People and War Machines”.
Il legame nazionale si è esteso al corpo della stampa di Washington, che ha allegramente liberato il suo fardello professionale di obiettività per partecipare alla celebrazione nazionale. Alla cena annuale del Gridiron Club, dove alti funzionari governativi e giornalisti di alto livello si incontrano in una serata piena di divertimento, gli uomini e le donne dei mezzi di informazione hanno applaudito selvaggiamente tutto ciò che è militare.
Il momento clou della serata è stato un tributo speciale alle "truppe", con la lettura della lettera di un soldato a casa e poi un violinista che ha suonato le note inquietanti di "Ashoken Farewell" di Jay Ungar. Testi speciali in onore di Desert Storm sono stati messi in musica e i giornalisti dei cantanti Gridiron si sono uniti al coro: "Attraverso la nebbia di una guerra lontana / Brilla la forza della loro devozione / All'onore, al dovere, / Alla dolce libertà".
Tra i partecipanti alla cena c'era il ministro della Difesa Cheney, che ha notato come la stampa di Washington si genuflettesse davanti ad una guerra popolare. Riferendosi al tributo, Cheney osservò con un certo stupore: “Normalmente non ci si aspetterebbe questo tipo di commento sfrenato da parte della stampa”.
Un mese dopo, alla cena dei corrispondenti della Casa Bianca, i media statunitensi e gli ospiti famosi hanno applaudito vigorosamente quando è stato presentato il generale Schwarzkopf. "È stata come un'inaugurazione hollywoodiana", ha commentato un giornalista riferendosi ai riflettori che vorticavano attorno al comandante sul campo.
L'esperto neoconservatore Charles Krauthammer ha tenuto una conferenza ai pochi dissidenti che hanno trovato inquietante l'umiliazione della stampa davanti al presidente e l'esercito. "Rilassatevi, ragazzi", ha scritto Krauthammer. “Alzare un bicchiere, alzare un cappello, agitare un pom-pom agli eroi di Desert Storm. Se questo ti fa sentire come se vivessi a Sparta, bevi un altro bicchiere.
Egemonia americana
Come altri osservatori, i neoconservatori avevano visto come la tecnologia americana avanzata avesse cambiato la natura della guerra. Le “bombe intelligenti” hanno puntato su obiettivi indifesi; il sabotaggio elettronico ha interrotto il comando e il controllo del nemico; Le truppe americane squisitamente equipaggiate surclassarono l’esercito iracheno che si muoveva a bordo di carri armati di costruzione sovietica. La guerra è stata fatta sembrare facile e divertente con perdite molto leggere per gli Stati Uniti.
Il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991 rappresentò la rimozione dell’ultimo ostacolo all’egemonia statunitense. La questione che restava per i neoconservatori era come ottenere e mantenere il controllo delle leve del potere americano. Tuttavia, quelle leve scivolarono fuori dalla loro presa con il favoritismo di Bush-41 nei confronti dei suoi consiglieri di politica estera “realisti” e poi con l’elezione di Bill Clinton nel 1992.
Ma all’inizio degli anni ’1990 i neoconservatori avevano ancora molte carte in mano, avendo acquisito credenziali grazie al loro lavoro nell’amministrazione Reagan e avendo costruito alleanze con altri intransigenti come il segretario alla Difesa di Bush-41, Cheney. I neoconservatori avevano anche conquistato uno spazio importante nelle pagine d’opinione dei giornali più importanti, come il Washington Post e il Wall Street Journal, e su sedie influenti all’interno dei principali think tank di politica estera.
Il secondo evento rivoluzionario ha avuto luogo nel contesto dell’infatuazione neoconservatrice per i leader israeliani del Likud. A metà degli anni ’1990, eminenti neoconservatori americani, tra cui Richard Perle e Douglas Feith, si misero a lavorare per la campagna di Benjamin Netanyahu e misero da parte le vecchie idee su un accordo di pace negoziato con i vicini arabi di Israele.
Piuttosto che subire la frustrazione di negoziare una soluzione a due Stati al problema palestinese o di affrontare il fastidio di Hezbollah in Libano, i neoconservatori della squadra di Netanyahu hanno deciso che era giunto il momento per una nuova direzione coraggiosa, che hanno delineato in un documento strategico del 1996, chiamato "Una rottura pulita: una nuova strategia per la protezione del regno. "
Il documento avanzava l’idea che solo un “cambio di regime” nei paesi musulmani ostili avrebbe potuto ottenere la necessaria “rottura netta” dallo stallo diplomatico che aveva seguito gli inconcludenti colloqui di pace israelo-palestinesi. Con questa “rottura netta”, Israele non avrebbe più cercato la pace attraverso il compromesso, ma piuttosto attraverso il confronto, inclusa la violenta rimozione di leader come Saddam Hussein che sostenevano i nemici più vicini di Israele.
Il piano definiva la cacciata di Saddam Hussein “un importante obiettivo strategico israeliano di per sé”, ma anche uno che avrebbe destabilizzato la dinastia Assad in Siria e così rovesciato il potere del domino in Libano, dove Hezbollah potrebbe presto ritrovarsi senza il suo alleato chiave siriano. Anche l’Iran potrebbe trovarsi nel mirino del “cambio di regime”.
Assistenza americana
Ma ciò di cui aveva bisogno il “taglio netto” era la potenza militare degli Stati Uniti, dal momento che alcuni obiettivi come l’Iraq erano troppo lontani e troppo potenti per essere sconfitti anche dall’efficiente esercito israeliano. Il costo in vite israeliane e per l’economia israeliana derivante da un simile intervento sarebbe stato sconcertante.
Nel 1998, il brain trust neoconservatore statunitense fece compiere un altro passo avanti al piano del “taglio netto” con la creazione del Progetto per il Nuovo Secolo Americano, che fece pressioni sul presidente Clinton affinché intraprendesse il rovesciamento violento di Saddam Hussein.
Tuttavia, Clinton si sarebbe spinta solo fino a un certo punto, mantenendo un duro embargo sull’Iraq e imponendo una “no-fly zone” che prevedeva che gli aerei statunitensi effettuassero periodici bombardamenti. Tuttavia, con Clinton o il suo erede Al Gore alla Casa Bianca, un’invasione su vasta scala dell’Iraq sembrava fuori questione.
Il primo ostacolo politico fondamentale fu rimosso quando i neoconservatori aiutarono a organizzare l’ascesa di George W. Bush alla presidenza nelle elezioni del 2000. Tuttavia, il percorso non fu completamente aperto finché i terroristi di al-Qaeda non attaccarono New York e Washington l’11 settembre 2001, lasciando dietro un clima politico in tutta l’America favorevole alla guerra e alla vendetta.
Naturalmente, Bush-43 ha dovuto prima attaccare l'Afghanistan, dove al-Qaeda manteneva la sua base principale, ma poi si è rapidamente concentrato sull'obiettivo desiderato dai neoconservatori, l'Iraq. Oltre ad essere la patria del già demonizzato Saddam Hussein, l’Iraq aveva altri vantaggi strategici. Non era così densamente popolato come alcuni dei suoi vicini, ma era posizionato esattamente tra l’Iran e la Siria, altri due obiettivi principali.
In quei giorni esaltanti del 2002-2003, una battuta neoconservatrice poneva la questione di cosa fare dopo aver spodestato Saddam Hussein in Iraq, se dirigersi poi a est verso l’Iran o a ovest verso la Siria. La battuta finale era: “I veri uomini vanno a Teheran”.
Ma prima l’Iraq doveva essere sconfitto, e quest’altro programma di ristrutturazione del Medio Oriente per renderlo sicuro per gli interessi statunitensi e israeliani doveva essere minimizzato, in parte perché gli americani medi potrebbero essere scettici e perché gli americani esperti avrebbero potuto mettere in guardia sui pericoli derivanti dagli Stati Uniti. sopraffazione imperiale.
Così, Bush-43, il vicepresidente Cheney e i loro consiglieri neoconservatori hanno premuto il “pulsante caldo” del popolo americano, ancora spaventato dagli orrori dell’9 settembre. È stata avanzata l'ipotesi fasulla che Saddam Hussein avesse scorte di armi di distruzione di massa che era pronto a dare ad al-Qaeda affinché i terroristi potessero infliggere una devastazione ancora maggiore alla patria degli Stati Uniti.
L'America in fuga
I neoconservatori, alcuni dei quali cresciuti in famiglie di trotskisti di sinistra, si consideravano una sorta di partito “d’avanguardia” che utilizzava l’“agit-prop” per manovrare il “proletariato” americano. La paura delle armi di distruzione di massa era vista come il modo migliore per far fuggire il gregge americano. Quindi, secondo il pensiero neoconservatore, la vittoria militare in Iraq consoliderebbe il sostegno alla guerra e consentirebbe l’attuazione delle fasi successive verso il “cambio di regime” in Iran e Siria.
Il piano sembrò funzionare presto, poiché l'esercito americano sopraffece l'esercito iracheno assediato e conquistò Baghdad in tre settimane. Bush-43 festeggiò atterrando sulla USS Abraham Lincoln in tuta da volo e pronunciando un discorso sotto uno striscione con la scritta "Missione compiuta".
Tuttavia, il piano cominciò ad andare storto quando il pro-console neoconservatore Paul Bremer, nel perseguire un modello di regime neoconservatore, si sbarazzò delle infrastrutture di governo dell'Iraq, smantellò gran parte della rete di sicurezza sociale e sciolse l'esercito. Poi, il leader favorito dai neoconservatori, l’esule Ahmed Chalabi, si è rivelato un fallimento con il popolo iracheno.
È emersa una resistenza armata, che utilizza armi a bassa tecnologia come “ordigni esplosivi improvvisati”. Ben presto, non solo morirono migliaia di soldati americani, ma le antiche rivalità settarie tra sciiti e sunniti iniziarono a dilaniare l’Iraq. Le scene di violenza caotica erano orribili.
Invece di guadagnare popolarità tra il popolo americano, la guerra cominciò a perdere consensi, portando a guadagni democratici nel 2006. I neoconservatori salvarono parte del loro status nel 2007 promuovendo la finzione di un’“ondata di successo”, che presumibilmente si era trasformata in una sconfitta imminente. alla vittoria, ma la verità è che l’“impennata” non fece altro che ritardare l’inevitabile fallimento dell’impresa statunitense.
Con la partenza di George W. Bush nel 2009 e l’arrivo di Barack Obama, anche i neoconservatori si sono ritirati. L’influenza dei neoconservatori è scemata all’interno del ramo esecutivo, sebbene i neoconservatori mantengano ancora delle roccaforti nei think tank di Washington e nelle pagine editoriali dei notiziari nazionali come il Washington Post.
I nuovi sviluppi nella regione hanno anche creato nuove speranze neoconservatorie per la loro vecchia agenda. La primavera araba del 2011 ha portato a disordini civili in Siria, dove la dinastia Assad, basata su sette religiose non sunnite, è stata sfidata da un’insurrezione guidata dai sunniti che comprendeva alcuni riformatori democratici e jihadisti radicali.
Nel frattempo, in Iran, l’opposizione internazionale al suo programma nucleare ha provocato dure sanzioni economiche. Anche se il presidente Obama considerava le sanzioni come una leva per costringere l’Iran ad accettare limiti al suo programma nucleare, alcuni neoconservatori erano entusiasti di come dirottare le sanzioni in nome del “cambio di regime”.
Tuttavia, nel novembre 2012, la sconfitta da parte di Obama del favorito neoconservatore Mitt Romney e la partenza dell’alleato neoconservatore, il direttore della CIA David Petraeus, furono un duro colpo ai piani neoconservatori di riprendere le redini della politica estera statunitense. Ora, i neoconservatori devono vedere come sfruttare la loro continua influenza sui circoli di opinione di Washington e sperare in sviluppi vantaggiosi all’estero per indirizzare Obama verso approcci più conflittuali con Iran e Siria.
Per i neoconservatori, resta cruciale anche che l'americano medio non pensi troppo al perché della disastrosa guerra in Iraq, un decimo anniversario che non può passare abbastanza in fretta per quanto li riguarda.
[Per un periodo limitato, puoi acquistare la trilogia di Robert Parry sulla famiglia Bush per soli $ 34. Per dettagli, clicca qui.]
Il giornalista investigativo Robert Parry ha pubblicato molte delle storie Iran-Contra per The Associated Press e Newsweek negli anni '1980. Puoi comprare il suo nuovo libro, America's Stolen Narrative, sia in stampa qui o come un e-book (da Amazon e barnesandnoble.com).
Perché Bob Parry si concentra sui neoconservatori? Chi sono gli altri attori politici filo-imperiali e filo-israeliani?
Perché Parry crede che “con la partenza di George W. Bush nel 2009 e l’arrivo di Barack Obama, i neoconservatori si sono ritirati”?
Perché Parry sostiene che esiste una “opposizione internazionale” al pacifico “programma nucleare” dell'Iran?
Per inciso, sono fortemente in disaccordo con coloro che continuano a sostenere che gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq a causa “del petrolio”.
Naturalmente c'è molto petrolio nel Golfo Persico... ma quasi niente di quel petrolio arriva negli Stati Uniti o addirittura nell'Europa occidentale... questo era vero 10 anni fa e lo è ancora di più adesso. Oggi, la stragrande maggioranza del petrolio del Golfo Persico (dall’Arabia Saudita, ecc.) va al Giappone, all’India e, soprattutto, alla Cina. E indovinate un po’?….nessun soldato giapponese, indiano o cinese è stato inviato nell’area del Golfo Persico per proteggere tali rifornimenti o rotte.
Con le nuove scoperte di enormi giacimenti di shale oil e gas naturale nel Nord Dakota, in Texas e in altre aree nazionali, nonché i massicci giacimenti in Canada, ogni giorno viene importato sempre meno petrolio non nordamericano.
Non sono a conoscenza di una goccia in più di petrolio iracheno arrivata negli Stati Uniti o alle nostre compagnie petrolifere a seguito della guerra in Iraq.
Frank
Bellissimo articolo, Roberto!
Potrebbe essere ancora più forte se si aggiungessero altri due fattori: Paul Wolfowitz e il timore in Israele di un attacco missilistico iracheno.
Come vice segretario alla Difesa, Wolfowitz era il più grande falco dell'amministrazione Bush (43). Un importante neoconservatore, sionista e mentore dell'Scty of State Condoleeza Rice, ha spinto e spinto per l'invasione dell'Iraq. Divenne noto come "L'architetto della guerra in Iraq".
Durante la prima guerra in Iraq, Saddam Hussein ordinò il lancio di 37 missili Scud su Israele. Gli Scud avevano testate convenzionali e causarono pochissimi danni. Ma il timore in Israele (e tra i sostenitori americani di Israele… soprattutto i Neoconservatori) era che l’Iraq avrebbe armato nuovi missili con testate chimiche o biologiche (armi di distruzione di massa, se volete). Di conseguenza, a tutti gli israeliani furono distribuite maschere antigas, furono costruiti rifugi… perfino unità antimissile Patriot dell’esercito americano erano di stanza in Israele.
Entrambi questi fattori rafforzano chiaramente la tua premessa principale… che l’Iraq è stato invaso per rendere Israele più sicuro!
Frank
Al rapinatore di banche Willie Sutton è stato chiesto perché rapinasse le banche. Lui rispose: "ecco dove sono i soldi".
Nel Golfo si trova la metà del petrolio mondiale. A meno che non si pensi che fosse per controllare l'olio d'oliva.
Cheney aveva chiaramente sottolineato che l’avvicinarsi della minaccia del Picco del Petrolio era qualcosa su cui l’Impero doveva concentrarsi.
Sapevano che stava per accadere l'9 settembre, gli alleati degli Stati Uniti hanno fornito avvertimenti e diverse agenzie stavano seguendo i dirottatori (CIA, DIA, FBI). Hanno permesso gli attacchi per creare la svolta politica volta ad accaparrarsi il petrolio. Il movimento per la “verità” sull'11 settembre sta diffondendo molte affermazioni ridicole, ma il fatto che la Casa Bianca sia stata avvertita e non abbia agito per fermare gli attacchi è ben documentato, anche se è scomodo ammetterlo.
Cheney disse che si trattava di una guerra che non sarebbe finita nel corso della nostra vita perché questo è il tempo in cui durerà il petrolio (ancora qualche decennio).
http://www.oilempire.us
“Alcuni analisti hanno fatto risalire questa idea al Progetto neoconservatore per il Nuovo Secolo Americano della fine degli anni ’1990, che sosteneva il “cambio di regime” in Iraq. Ma le origini dell’idea risalgono ai primi anni ’1990 e a due eventi fondamentali”.
Questo è il motivo, ovviamente. È anche la ragione dell’9 settembre.
Sono giornalista da più di 40 anni e posso dirtelo: Robert Parry, di cui praticamente nessuno ha sentito parlare, ha fatto da solo ciò che dovrebbe essere. Analisi oggettiva e documentata. Ma non è mai stato visto come oggettivo, perché è così schiacciante nei confronti dei poteri costituiti.
Non perdetevi il documentario di propaganda inversa “Hubris” su MSNBC, con la partecipazione dell'appassionata di hardware militare “liberale”, Rachel Maddow.
Quando “Mai più” significherà davvero mai più?
Frances, è facile rispondere, quando l'inferno gelerà.
Un contesto storico importante per la prima guerra in Iraq è stata la conclusione della Guerra Fredda. Il discorso pubblico era incentrato sul “dividendo della pace” e sullo spostamento dell’attenzione dalle costose corse agli armamenti verso i problemi reali che affliggono il pianeta. Il complesso militare-industriale era nel panico (ed è per questo che l’incontro di aprile tra Gillespie e Saddam rimane sospetto – come ora sappiamo lei ha espressamente detto a Hussein che il via libera veniva direttamente dal segretario di Stato Baker). Gli agenti del MIC non esiteranno a manipolare gli eventi a loro favore. Ricordo ancora un ammiraglio che disse alla stampa: "Se stai cercando il dividendo della pace, è appena partito su una portaerei diretta nel Golfo Persico".
Gli anni successivi furono caratterizzati da un flusso infinito di analisti militari e di think tank che avvertivano che il terrorismo islamico sarebbe stato il prossimo grande evento, in attesa che l’amministrazione GWB arrivasse al potere e rendesse tutto vero. È stato creato un nemico all’altezza dei russi, e ne è seguita una guerra senza fine al servizio del profitto.
La stampa ha applaudito così forte durante la prima Guerra del Golfo perché era noto fin dall’assassinio di Kennedy che una grave crisi è il biglietto per il successo professionale in quel settore.
Per gli amministratori del complesso militare-industriale e per i loro sostenitori della stampa, tutto andrà secondo i piani e non ci sono stati “errori”.
Perché? contiene la risposta: W, il rampollo della compagnia per Poppy's Husshussein, OIL (Operazione Liberazione dell'Iraq) e il ritorno delle Oil $ales degli iracheni al dollaro USA $tandard! FED Up, ancora?
Un resoconto convincente e ragionevole del “perché”. Che ne dici di "perché tutta questa fretta?" Saddam aveva permesso agli ispettori di rientrare e aveva promesso carta bianca per l'accesso a qualsiasi sito avessero voluto. C'è stato anche un tentativo clandestino da parte di Saddam, tramite diplomatici svizzeri, di prevenire un'invasione con una sorta di sincera offerta di patto. Allora perché tutta questa fretta nella primavera del 03? Qui, in un'esclusiva della CN, vi dirò: Saddam aveva una malattia incurabile e mortale (probabilmente una qualche forma di cancro) e aveva circa un anno di vita. Scavando un po’ negli archivi della stampa straniera, soprattutto russa, ciò può essere confermato. I Neoconservatori non erano disposti ad aspettare per vedere quale tipo di transizione di potere ne sarebbe derivata. E se fosse emerso un blocco politico più moderato e più democratico per competere con i figli di Saddam per il potere? E se ci fosse riuscito? La ragione d'essere dell'invasione potrebbe non essere più valida. Non potevano correre questo rischio e le forze armate erano tutte a posto. Andiamo!
Se vogliamo essere una società civile come professiamo di essere, cominciamo a comportarci come tale. Eppure abbiamo la macchina da guerra in marcia per combattere guerre in cui non avremmo mai dovuto essere coinvolti. Diciamo altre bugie per portarci in guerra. Armi di distruzione di massa, buttare i bambini fuori dalle incubatrici, Colin Powell che dice alle Nazioni Unite che sì, ci sono armi di distruzione di massa in Iraq, e pensare che avrebbe potuto dire la verità e dire che non ce n'erano.
Eppure restiamo a guardare e non facciamo nulla al riguardo. Questa è colpa di una società controllata.
Grazie Robert, i buoni articoli sono sempre.
“Obama ha creato il suo governo esclusivamente con devoti e apologeti neoconservatori”.
.
Ha assolutamente ragione Derek,
.
Rham Emanuel, il sionista israelo-americano ultra neoconservatore e principale intermediario del potere del Partito Democratico, per citarne solo uno.
.
Non dimentichiamo inoltre che il presidente GW ha cercato di convincere il presidente francese tramite una telefonata che la profezia biblica "Gog MayGog" doveva essere soddisfatta dall'invasione dell'Iraq in cui GWBush è stato scelto per servire come strumento del "Signore Dio di Israele". ”.
.
Questo fatto davvero spaventoso è stato in qualche modo completamente ignorato dai media statunitensi.
.
I Neoconservatori non si sono affatto ritirati con la partenza di George W. Bush. Obama ha creato il suo governo esclusivamente con devoti e apologeti neoconservatori.
Dall’amante della guerra e amica di Bush-Lieberman Hillary Clinton (“Vi cancelleremo”), a Robert Gates, a David Petraeus, ecc., Obama ha abbracciato il concetto di “surge” e ha semplicemente prolungato la guerra in Iraq per altri 4 anni. Ha anche intensificato la guerra in Afghanistan, avviato nuove guerre in Siria, Libia, Yemen e ha messo in atto tutte le manovre e la propaganda della CIA e dell’esercito anche per la guerra con l’Iran.
Non c’è stato alcun cambiamento nella politica estera “neoconservatrice” con Obama. La tortura, la carneficina umana, le politiche di guerra preventiva, la segretezza e le bugie sono state tutte abbracciate con entusiasmo e portate avanti con Obama. Ed ha anche perseguito e criminalizzato gli informatori con molta più aggressività di quanto abbia mai fatto Bush.
Derek: Grazie per aver esposto i fatti in modo così chiaro. A causa del militarismo innescato dai Neoconservatori e del crollo della legge costituzionale, questa repubblica è sulla via dell’estinzione. –Davide
Ciò accadde il 22 novembre 1963, molto prima dell’emergere dei neoconservatori. I neoconservatori sono una fazione dell’Impero, non tutto. Obama è malvagio ma non è un neoconservatore, appartiene all’altra fazione guerrafondaia. È vero, è una differenza sottile ma c'è.
http://www.oilempire.us/beyond-bush.html
Oltre Bush: rotazione di regime, non cambio di regime
Ha assolutamente ragione Derek,
.
Rham Emanuel, il sionista ultra neoconservatore e principale intermediario del potere del Partito Democratico, per citarne solo uno.
.
Non dimentichiamo inoltre che il presidente GW ha cercato di convincere il presidente francese tramite una telefonata che la profezia biblica "Gog MayGog" doveva essere soddisfatta dall'invasione dell'Iraq in cui GWBush è stato scelto per servire come strumento del "Signore Dio". d’Israele”.
.
Questo fatto davvero spaventoso è stato in qualche modo completamente ignorato dai media statunitensi.
.
L'accogliente immagine contenuta nell'articolo di Bush che fa amicizia con il suo consigliere per la sicurezza nazionale mi ha fatto LOL. La moglie di 43 ha detto: qualcuno potrebbe per favore portare via mio marito! Condi in soccorso! In netto contrasto, non posso prendere alla leggera il pesante fardello spirituale portato da individui come me che credono nel concetto di colpa del sangue. La colpa del sangue descritta dagli antichi greci come miasma, quel tipo di colpa che può contaminare l'intera famiglia dell'assassino. Mi riferisco ai Numeri 35 dell'Antico Testamento, gli ultra-ortodossi israeliani potrebbero ancora oggi pensare in questa stessa direzione di fronte alle avventure dell'IDF o piuttosto agli eufemistici appelli ad azioni di polizia contro i suoi vicini immediati, così spesso dichiarati da Bibi e i suoi Likudnik neoconservatori. I fantasmi degli uccisi e di quelle persone innocenti devono essere placati anche nei casi di omicidio non criminale o, nel linguaggio odierno, di danni collaterali. Includo in questa colpa di sangue coloro che detengono autorità e che sono responsabili di malefatte, riferimento 1 Re 2-5, 31-33. II Re 9:26. Nell'antico Israele, anche le bestie omicide venivano lapidate a morte e la carcassa ritenuta impura, tabù e inutile. La colpa del sangue non espiato è punita da Dio e tutto il sangue non vendicato grida al cielo per essere vendicato, il che può scuotere il credente e darmi una grande pausa di preoccupazione. NON sono state trovate armi di distruzione di massa in Iraq e immediatamente prima dell'attacco Saddam ha offerto di vivere volontariamente nel paese. Questa offerta fu respinta, anni dopo Bush Jr scherzò in modo beffardo davanti a un raduno di suoi accaniti sostenitori, e sto parafrasando qui; quelle armi di distruzione di massa devono essere qui da qualche parte! Il suo pubblico ridacchiò ma io rabbrividii.
Il male che fai ti ritorna?
Pelu, sembra che condividiamo collettivamente questa colpa di sangue. Se i nostri rappresentanti politici o religiosi fossero eletti e/o sostenuti dalla cittadinanza o dai membri, allora gli omicidi o gli omicidi involontari si estenderebbero oltre i loro giudizi errati per inquinare tutti noi, spiritualmente. Se solo l'espiazione per tale uccisione di massa (peccato) potesse essere saziata caricando o sacrificando un singolo capro, come nella storia del capro biblico!
In questa storia, “The Pet Goat” è un riferimento più appropriato (quello che Bush leggeva ai bambini a scuola mentre aspettavano la conclusione degli attacchi dell’9 settembre).
“Sebbene il presidente Obama considerasse le sanzioni come una leva per costringere l’Iran ad accettare limiti al suo programma nucleare”
Naturalmente non ne hai alcuna prova.
Boo!