Esclusivo: L'Oscar per il miglior film è andato a Ben Affleck Argo, un thriller di fuga ambientato nell'Iran post-rivoluzionario. Ha esaltato il dramma e si è trasformato in propaganda. Ma gli americani avrebbero imparato molto di più se Affleck avesse scelto il colpo di stato della CIA nel 1953 o gli imbrogli repubblicani nel 1980, dice Robert Parry.
Di Robert Parry
In un certo senso è stato incoraggiante che diversi candidati al miglior film affrontassero temi storici, sia che cercassero di attenersi abbastanza ai fatti come in Lincoln sull'approvazione del tredicesimo emendamento che pone fine alla schiavitù o hanno semplicemente usato la storia come sfondo vivido per una storia fantasiosa sulla schiavitù come in Django Unchained.
È meno incoraggiante che la Motion Picture Academy lo abbia selezionato come miglior film Argo, che, pur basandosi su eventi reali, sottolineava la timidezza di Hollywood nell'affrontare eventi più significativi e controversi su entrambi i lati del film di Ben Affleck sulla fuga, organizzata dalla CIA, di sei membri dello staff dall'ambasciata americana in Iran nel 1979.
A un’estremità di quella trama c’era il rovesciamento orchestrato dalla CIA del primo ministro iraniano Mohammad Mossadegh nel 1953, una storia che coinvolgeva spie americane leggendarie e pittoresche guidate da Kermit Roosevelt. Dall'altra parte del Argo Gli eventi erano il mistero dell'interferenza repubblicana nei disperati sforzi del presidente Jimmy Carter di liberare 52 dipendenti dell'ambasciata che furono catturati nel 1979 e trattenuti per 444 giorni.
È vero, entrambe le storie dei fermalibri rimangono più avvolte nell’incertezza rispetto a quella molto più piccola Argo racconto, ma si sa abbastanza su di loro per giustificare un trattamento drammatico. I partecipanti al colpo di stato del 1953 e alla crisi degli ostaggi del 1979-81 hanno descritto gli eventi in modo sufficientemente dettagliato da supportare una sceneggiatura avvincente. In effetti, Miles Copeland, un ufficiale della CIA che lavorò al colpo di stato del 1953, riemerse addirittura per un cameo nelle attività repubblicane intorno ai frustrati negoziati sugli ostaggi di Carter nel 1980. [Vedi Robert Parry's La narrativa rubata d'America.]
Mi rendo conto che Hollywood non è interessata principalmente ad aumentare la comprensione tra le nazioni avversarie. Ma sia un film sul colpo di stato del 1953, sia uno che vada dietro le quinte della crisi degli ostaggi del 1979-81 potrebbero aiutare a informare il popolo americano sulla complessa relazione che esiste tra gli Stati Uniti e l’Iran. Non è solo una questione di bravo ragazzo contro cattivo ragazzo.
Naturalmente, questo potrebbe essere il motivo principale per cui Hollywood ha scoperto ciò che è poco conosciuto Argo storia avvincente e le altre storie più grandi non sono iniziate. Argo ha in gran parte tracciato la sua narrazione in bianco e nero, con forti sfumature propagandistiche, alimentando l’attuale ostilità tra Stati Uniti e Iran riguardo al suo programma nucleare.
Nonostante una breve apertura in stile documentario che fa riferimento al colpo di stato del 1953 e al governo dittatoriale dello Scià dell'Iran fino al 1979, Argo si trasformò rapidamente in una storia stereotipata di comprensivi ufficiali della CIA che cercavano di superare in astuzia i malvagi rivoluzionari iraniani, con tanto di una fuga da thriller totalmente inventata alla fine.
Dichiarare erroneamente l’Afghanistan
In tal senso, Argo ricorda Guerra di Charlie Wilson, che presentava un resoconto pericolosamente fuorviante della guerra dei sovietici in Afghanistan. Sebbene “solo un film”, La guerra di Charlie Wilson La trama è diventata una sorta di punto di riferimento per la comprensione da parte dell'America delle sfide storiche in Afghanistan.
Guerra di Charlie Wilson descriveva gli jihadisti afghani (o mujaheddin) sostenuti dalla CIA come nobili combattenti per la libertà e i piloti e i soldati sovietici che cercavano di proteggere un governo comunista a Kabul come assoluti criminali di guerra e mostri. Le sfumature erano tutte perse.
Ad esempio, il regime comunista, nonostante tutti i suoi difetti, ha portato un certo grado di modernità in Afghanistan. I diritti delle donne erano rispettati. Le ragazze potevano frequentare la scuola e le rigide regole che richiedevano la segregazione sessuale furono allentate. In effetti, nella storia reale, gli jihadisti sostenuti dalla CIA erano motivati in gran parte dalla loro furia nei confronti di queste riforme sui diritti delle donne.
In altre parole, gli jihadisti sostenuti dalla CIA non erano i nobili “combattenti per la libertà” come venivano rappresentati nel film. Stavano combattendo per la crudele sottomissione delle donne afghane. E gli jihadisti erano notoriamente brutali, torturando e giustiziando i soldati del governo sovietico e afghano catturati.
Tuttavia, quella crudeltà non è stata raffigurata La guerra di Charlie Wilson, né è stato presentato come il principale fallimento politico dello sforzo bellico statunitense. Secondo il film, il grande errore degli Stati Uniti fu il presunto fallimento nel portare a termine il progetto afghano, il presunto abbandono dell’Afghanistan non appena le truppe sovietiche se ne andarono all’inizio del 1989.
Nel film, il deputato Charlie Wilson, D-Texas, a cui viene attribuito il merito di aver organizzato il sostegno degli Stati Uniti ai “combattenti per la libertà” afghani, viene mostrato mentre implora senza successo più soldi dopo la partenza dei sovietici.
La storia reale è drammaticamente diversa. Tra la fine del 1988 e l’inizio del 1989, il vicedirettore della CIA Robert Gates e altri funzionari chiave dell’amministrazione entrante del presidente George HW Bush respinsero le iniziative di pace del presidente sovietico Mikhail Gorbachev che voleva un governo di unità nazionale che avrebbe posto fine alla guerra civile e impedito un ritorno totale dell’Afghanistan al Medioevo.
Invece, l’amministrazione Bush-41 cercava una vittoria trionfale per gli jihadisti e la CIA. Quindi, contrariamente alla rappresentazione del film di un taglio dei fondi una volta che i sovietici se ne andarono, gli Stati Uniti in realtà continuarono a finanziare la guerra segreta per molti altri anni nella speranza di prendere Kabul.
Il rifiuto dell'iniziativa di Gorbaciov aprì l'Afghanistan al caos totale che ne seguì e, infine, all'ascesa dei talebani sostenuti dal Pakistan a metà degli anni '1990. I talebani hanno poi ospitato il collega estremista islamico Osama bin Laden e i suoi terroristi di al-Qaeda.
Anche se Guerra di Charlie Wilson interpretato da Tom Hanks era “solo un film”, ha cementato nella mente americana una falsa narrativa che è stata ripetutamente citata dai politici, tra cui i segretari della Difesa Robert Gates e Leon Panetta, come giustificazione per continuare la presenza militare statunitense in Afghanistan.
Analogamente, Argo conferma a molti americani medi l’irragionevolezza degli iraniani, che vengono descritti sia come malvagi che come inetti. Se i negoziati sul programma nucleare iraniano fallissero, questa immagine propagandistica degli iraniani potrebbe aiutare a spostare l’ago della bilancia dell’opinione pubblica americana verso la guerra.
Al contrario, i film sul colpo di stato della CIA del 1953 o sull’interferenza repubblicana nella negoziazione degli ostaggi di Carter nel 1980 dimostrerebbero che ci sono due o più lati in ogni storia. Certo, tali film incontrerebbero potenti forze di resistenza. I cineasti potrebbero essere accusati di “incolpare prima l’America” e l’Academy potrebbe evitare di distribuire gli Oscar di fronte alle controversie.
Ma nessuna delle storie sui fermalibri in giro Argo arriverebbe a verità più importanti di quelle del miglior film di quest'anno. Le due storie mostrerebbero come l’America abbia manipolato la politica all’estero e come tale pratica sia arrivata al pettine.
[Per un periodo limitato, puoi acquistare la trilogia di Robert Parry sulla famiglia Bush, che include resoconti dettagliati di queste false narrazioni, per soli $ 34. Per dettagli, clicca qui.]
Il giornalista investigativo Robert Parry ha pubblicato molte delle storie Iran-Contra per The Associated Press e Newsweek negli anni '1980. Puoi comprare il suo nuovo libro, America's Stolen Narrative, sia in stampa qui o come un e-book (da Amazon e barnesandnoble.com).
Prima di esprimere la mia opinione qui, vorrei menzionare che sono iraniano, ateo e non ho ancora visto questo film perché apprezzo il mio tempo.
Credo che siano due gli eventi principali che hanno diffuso il fondamentalismo islamico nel mondo, di cui è colpa sia l'America.
1. Come menzionato nell'articolo, dopo l'iniziativa americana del 1953 in Iran, Shah soppresse tutti i partiti politici in Iran (ad esempio comunisti, nazionalisti) tranne un piccolo gruppo di islamisti che erano in grado di diffondere le loro idee fondamentali tra le generazioni più giovani. Il risultato è stato un forte partito islamico che ha soppresso tutti gli altri partiti dopo la rivoluzione del 1978 e ha portato miseria e terrore non solo agli iraniani ma anche a tutti gli altri stati e gruppi corrotti e antidemocratici del Medio Oriente.
2. Per alcuni anni dopo che i sovietici lasciarono l’Afghanistan, gli Stati Uniti sostennero i talebani per aiutarli a conquistare l’Afghanistan. Hanno combattuto tutte le minoranze etniche più piccole nel nord dell'Afghanistan (ad esempio Hezareh e…) fino a quando non hanno preso il controllo del paese. Fu solo dopo che iniziarono ad esportare il caos e la miseria in cui si trovavano in altre parti del mondo (ad esempio, i talebani minacciarono di attaccare l'Iran un anno prima dell'1 settembre e, ovviamente, l'9 settembre).
Per non parlare delle vaghe ragioni della seconda guerra in Iraq.
Non è per me ma per tutti voi religiosi di tutto il mondo, pregate per l'America, un gigante senza cervello.
Sono stato l'unico a notare che è stata la First Lady degli Stati Uniti d'America ad aprire la busta della Casa Bianca e ad annunciare in diretta via satellite che il vincitore del premio come miglior film del 2012 era Argo? Santa Toledo, amico!
Qualche idea a riguardo?
Dopo aver saputo che “Argo” aveva vinto il premio come miglior film (non l'ho visto e probabilmente non lo vedrò; non mi piace la propaganda), sapevo che il signor Robert Parry, il decano dei giornalisti iraniani in ostaggio, avrebbe avuto qualcosa di interesse da dire sul film. Ho cercato su Google "Robert Parry Argo" e non sono rimasto deluso. Ottimo lavoro, Bob... grazie per un'altra sana dose di prospettiva storica che distingue il tuo lavoro da quello degli scribi minori.
forse non tutti capirebbero questo vedendo Argo, ma pensavo che i primi minuti attribuissero la colpa della crisi direttamente all'America.
C'è sempre di più in una storia, è un peccato che non ci siano film degni di nota che sfatano la propaganda ispirata da Bernays e vincitrice degli Oscar.
Ciò che salta all'occhio dovrebbero essere gli elementi canaglia che violano la legge americana, l'Iran-Contra potrebbe essere sviluppato e adeguatamente implementato, questo potrebbe anche aprire la porta per bilanciare onestamente la visione del male da entrambe le parti (ad esempio lapidazione di donne a morte per motivi di autolesionismo). determinazione), tuttavia, ammesso che il male in Iran sia stato in gran parte stimolato e reazionario, dagli atti avviati dagli americani. Ho conosciuto varie persone della comunità iraniana di espatriati in Europa e ho discusso della storia dal 1953 ad oggi. In una di queste conversazioni (molto recentemente), quando ho sottolineato che la “questione nucleare” serviva a rafforzare la mano degli Ayatollah unendo gran parte dell’opinione interna dietro la leadership che puntava il dito contro la grossolana ostilità/ipocrisia delle potenze occidentali, la donna Ho discusso con confutato, per quanto possa essere vero, è ancora più vero e pericoloso che Ahmadinejad sta sfruttando l'opportunità per aumentare i livelli di ostilità/rabbia in tutta la regione raccogliendo risentimento nei confronti di USA/Israele nelle nazioni arabe per rafforzare il potere del suo regime. posizione e potrebbe benissimo avere ragione. Quest'uomo non è un bravo ragazzo, ma viene difeso come un santo perseguitato negli ambienti che optano per il male minore in contrapposizione a qualsiasi bene di principio.
La verità non è facilmente una cosa in bianco e nero.
2 cose: primo, il primo Ayatollah era in realtà fermamente contrario alle armi nucleari poiché credeva che fossero fondamentalmente peccaminose secondo l’Islam. In secondo luogo, il presidente Achmadinejad è potente quanto gli consente l’Ayatollah e in realtà non sarà presidente dopo il 2014. Ha anche avuto un litigio con l’Ayatollah ed è davvero considerato più un moderato all’interno della politica iraniana.
Bellissimo articolo Roberto.
Ho visto il film, ma si sarebbe dovuto aggiungere altro. Cercavo un approccio alla segretezza che consentisse di tenere gli ostaggi lì dentro più a lungo. Sebbene si concentrasse principalmente sulla fuga dei 6 e su come furono condotti fuori dall'Iran, c'era di più nell'intera situazione degli ostaggi di quanto sappiamo ora. Forse un altro film in futuro affronterà questo problema.
Non mi ha sorpreso che Hollywood abbia assegnato un “Oscar” a un film che riguardava più Hollywood che la realtà storica. Ma pensavo che la cosa davvero strana fosse quel manichino ventriloquo animatronico, "Ted", che affermava di essere ebreo. Non stavo prestando molta attenzione e mi chiedevo se avevo davvero sentito bene. Cosa stanno cercando di fare? Mettere un tocco caldo, soffice e coccolone su una fazione allineata con la pulizia etnica dei palestinesi? Sono sicuro che la maggior parte degli americani ha ingoiato l'amo, la lenza e il piombo della propaganda. È un po' come quelle foto di Hitler che dà da mangiare a un cerbiatto, o di Eva Braun che fa le coccole a un coniglietto. Strano. Semplicemente troppo strano.
Forse, Bob, è giunto il momento che un altro regista o altri registi, magari nell'ambito di un progetto congiunto USA-Iran, realizzino un film o una serie di film che coprano il periodo che va dal colpo di stato del 1953 alla crisi degli ostaggi, e persino ai giorni nostri. e per farlo bene.
Affleck ha giustificato la sua versione dallo studio dei documenti della CIA e dalle discussioni con agenti della CIA, come Tony Mendez, e con altri che erano sul posto e coinvolti nella crisi degli ostaggi, tuttavia, non riesco a immaginare che Mendez avrebbe minimizzato il ruolo di i funzionari dell'ambasciata canadese. Ma a parte questo, Bob ha ragione nel dire che, senza contesto, il film trasmette una falsa narrazione degli iraniani, chi erano, quali erano le loro motivazioni e perché, così come le questioni storiche che hanno informato sia gli iraniani che gli iraniani. la CIA. Sarebbe stato fruttuoso per Affleck avere un ulteriore punto di vista da una persona come l’ex diplomatico William R. Polk che avrebbe potuto fornire una migliore comprensione generale dell’Iran, e Flynt e Hillary Mann Leverett che hanno una comprensione pari a quella di chiunque altro dell’Iran di oggi. . E certamente Affleck avrebbe potuto incontrarsi con Hossein Mousavian, che era poco più che ventenne durante la crisi degli ostaggi e fu redattore capo del Tehran Times dal 1980 al 1990, e in seguito divenne consigliere di politica estera, compreso capo del il Comitato per la Politica Estera sotto l'Ayatollah Khatami, diplomatico e negoziatore per l'Iran nei suoi rapporti con l'AIEA. dal momento che Mousavian è membro della Woodrow Wilson School of Public and International Affairs dell'Università di Princeton dal 2009. Senza dubbio Mousavian è uno dei diplomatici e negoziatori più impressionanti, eruditi e pratici che si possano sperare per aiutare a districare l'attuale serie di problemi politici. e problemi tecnici legati al programma nucleare iraniano.
Inoltre, sarebbe stato utile, ad esempio, acquisire maggiori informazioni sul coinvolgimento della CIA con SAVAK e sull'assassinio e la tortura da parte di SAVAK degli oppositori politici dello Scià. (Ricordo, quando ero a scuola a Washington prima della Rivoluzione, di essere stato raccontato da alcuni studenti iraniani in scambio in momenti incustoditi dei disordini e dell’insoddisfazione in Iran nei confronti dello Scià, e della loro profonda preoccupazione che la CIA stesse monitorando le loro attività negli Stati Uniti , e il timore (poi giustificato) che l’università stessa collaborasse con l’Agenzia. Quindi esisteva la contraddizione che mentre il governo iraniano pagava la loro istruzione negli Stati Uniti, gli studenti vivevano nella paura.
Inoltre nel film sarebbe stato utile comprendere meglio le varie fazioni politiche in competizione durante la crisi degli ostaggi.
Quindi, forse "Argo" diventerà un catalizzatore per un vero film storico, più nell'ordine di "La battaglia di Algeri" o "La battaglia del Cile" con sequel.
Controllo di realtà?
Un film americano ampiamente visto ha affermato esplicitamente nelle sue scene di apertura che gli Stati Uniti d'America hanno rovesciato illegalmente e cinicamente un governo straniero democraticamente eletto nel 1953. Questa affermazione purtroppo è un dato di fatto.
E quindi questo film ha vinto un Academy Award per il miglior film – nonostante abbia detto questa verità a un pubblico americano generalmente ignaro di questo fatto – anche se il tamburo a favore della guerra con l’Iran continua attualmente nei notiziari notturni?
A mio avviso, l'Oscar di Argo richiede più festeggiamenti che pignoleria. Non sarebbe sciocco permettere che un film ipoteticamente immaginato diventi la nemesi di un film reale che afferma la dura verità al pubblico americano e poi riesce a ricevere i più alti elogi per averlo fatto? Io dico di non sparare al messaggero per aver portato una verità importante invece di tutte le verità che si potrebbero immaginare.
In ogni caso, noi americani non abbiamo bisogno di film storici più concreti ed espliciti sull'Iran, quanto ne abbiamo bisogno sul nostro stesso Paese.
Davvero?
Credo che questo sia un film per preparare voi americani a una nuova guerra. Siediti e guarda…
Sono pienamente d'accordo sul fatto che, concentrandosi sugli eventi del 1979, il film distolga l'attenzione dello spettatore dal colpo di stato della CIA contro il nazionalista progressista Mossadeq nel 1953, che creò l'ambiente in cui divenne possibile una presa del potere da parte dei fondamentalisti musulmani.
Dobbiamo incolpare Eisenhower per Khomeini, Ahmedinajan & Co.
Tim Weiner in “Legacy of Ashes” afferma che Khomeini fu utilizzato dalla CIA a sostegno del colpo di stato dopo aver diffuso la falsa propaganda secondo cui Mossadeq era alleato con il partito comunista di Tudeh, qualcosa che era un anatema per i religiosi.
È anche realistico credere che i religiosi alla fine non sosterrebbero un partito democratico non settario, come non fecero dopo la Rivoluzione del 1979.
La funzione PRINCIPALE dei media aziendali statunitensi è quella di propaganda per l’Impero. I film statunitensi prodotti dai maggiori studi cinematografici non mostreranno MAI la verità sul brutale e omicida imperialismo statunitense dai tempi (almeno) della guerra messicana. Gli americani “non riescono a gestire la verità”, per prendere in prestito una frase da un altro film di propaganda militare di Hollywood, “A Few Good Men”, in cui la giustizia e la verità alla fine trionfano, in contrapposizione alle realtà di Bradley Manning, John Kiriakou e Giuliano Assange.
Che scelta triste. Un piccolo evento, attribuito ovviamente alla CIA e non al Canada, che ha fatto sembrare gli iraniani degli stupidi selvaggi e ha alimentato il solito gongolamento degli Stati Uniti del tipo “siamo eccezionali”. Tutto il clamore sugli ostaggi, le cattive azioni subdole di cui ha scritto Robert Parry e, naturalmente, le pagine meticolosamente riparate dei documenti che le spie statunitensi avevano distrutto, mostrando l'attività illegale in cui era coinvolto il personale dell'ambasciata, non avrebbero fatto un film piacevole. .
Pensaci, Rehmat: molti che non sono celebrità come Afleck hanno ricordi più lunghi e profondi. Un giorno – come ora eviteremo McCarthy che fece il suo male negli anni '50 – tutti rabbrividiranno al ricordo di “Argo” e “Zero Dark Thirty”. L'oligarchia criminale continuerà a pagare persone pazze o disperate che hanno talento per fare stronzate come questa, ma inizierà a essere presa in giro, proprio come lo sono ora le molestie del Rev. Fred Phelps e dei suoi figli danneggiati ai funerali dei membri del servizio.