Come Reagan promosse il genocidio

azioni

Relazione speciale: Un documento recentemente scoperto rivela che il presidente Reagan e la sua squadra di sicurezza nazionale nel 1981 approvarono lo sterminio da parte del Guatemala sia dei guerriglieri di sinistra che dei loro "meccanismi di sostegno civile", un via libera che aprì la strada al genocidio contro centinaia di villaggi Maya, riferisce Robert Parry.

Di Robert Parry

Subito dopo essere entrato in carica nel 1981, la squadra di sicurezza nazionale del presidente Ronald Reagan accettò di fornire aiuti militari al brutale regime di destra in Guatemala per perseguire l’obiettivo di sterminare non solo la “guerriglia marxista” ma i loro “meccanismi di sostegno civile”, secondo un rapporto documento recentemente divulgato dagli Archivi nazionali.

Negli anni successivi, l’assistenza militare dell’amministrazione Reagan aiutò l’esercito guatemalteco a fare proprio questo, impegnandosi nel massacro di circa 100,000 persone, compreso quello che una commissione per la verità considerò un genocidio contro gli indiani Maya negli altopiani settentrionali.

Vernon Walters, ex vicedirettore della CIA che fu ambasciatore generale del presidente Ronald Reagan all'inizio degli anni '1980. (Ritratto ufficiale, governo degli Stati Uniti)

Documenti recentemente scoperti presso la Biblioteca Presidenziale Reagan a Simi Valley, in California, rivelano anche che la Casa Bianca di Reagan stava cercando di aiutare Israele in un piano per aggirare le restrizioni del Congresso sull'equipaggiamento militare per l'esercito guatemalteco.

Nel 1983, l’assistente alla sicurezza nazionale Oliver North (che in seguito divenne una figura centrale nello scandalo Iran-Contra) riferì in Un promemoria che il vice consigliere per la sicurezza nazionale di Reagan, Robert McFarlane (un'altra figura chiave di Iran-Contra) si stava avvicinando a Israele per sapere come consegnare 10 elicotteri UH-1H al Guatemala per dare all'esercito maggiore mobilità nella sua guerra di controinsurrezione.

Secondo questi documenti che ho trovato nella biblioteca Reagan e altri documenti declassificati alla fine degli anni '1990, è anche chiaro che Reagan e la sua amministrazione erano ben consapevoli del massacro in corso in Guatemala e altrove in America Centrale.

L'atteggiamento rilassato verso la brutalità del regime guatemalteco prese forma nella primavera del 1981 quando il Dipartimento di Stato di Reagan "avvisò le nostre ambasciate centroamericane che stava studiando modi per ripristinare un rapporto più stretto e cooperativo con il Guatemala", secondo una Casa Bianca "Lista di controllo della Situation Room" dell'8 aprile 1981.

Il documento aggiunge: “Lo Stato ritiene che siano avvenuti una serie di cambiamenti che potrebbero rendere i leader guatemaltechi più ricettivi verso una nuova iniziativa statunitense: i guatemaltechi vedono la nuova amministrazione come più comprensiva verso i loro problemi [e] sono meno sospettosi del ruolo degli Stati Uniti nella El Salvador”, dove l’amministrazione Reagan stava espandendo il sostegno a un altro regime di destra noto per aver massacrato i suoi oppositori politici, compreso il clero cattolico.

“Lo Stato ha concluso che qualsiasi tentativo di ristabilire un dialogo richiederebbe una dimostrazione iniziale e senza condizioni della nostra buona volontà. Tuttavia, ciò non potrebbe includere le vendite militari che provocherebbero serie critiche da parte dell’opinione pubblica americana e del Congresso. Lo Stato intraprenderà una serie di misure di rafforzamento della fiducia, prive di precondizioni, che riducano al minimo il potenziale conflitto con la legislazione esistente”, che ha poi vietato l’assistenza militare al Guatemala a causa della sua lunga storia di crimini contro i diritti umani.

La “lista di controllo” aggiunge che il Dipartimento di Stato “ha anche deciso che l'amministrazione dovrebbe coinvolgere il governo guatemalteco al più alto livello in un dialogo sulle nostre relazioni bilaterali e sulle iniziative che possiamo intraprendere insieme per migliorarle. Il segretario [di Stato Alexander] Haig ha designato il generale [in pensione] Vernon Walters come suo emissario personale per avviare questo processo con il presidente [Fernando Romeo] Lucas [Garcia].

“Se Lucas è pronto a garantire che prenderà provvedimenti per fermare il coinvolgimento del governo nell’uccisione indiscriminata di oppositori politici e per promuovere un clima favorevole a un processo elettorale praticabile, gli Stati Uniti saranno pronti ad approvare immediatamente alcune vendite militari”.

Ma la parola chiave in quel paragrafo era “indiscriminato”. L'amministrazione Reagan non espresse alcun problema nell'uccidere civili se questi fossero stati considerati sostenitori della guerriglia che aveva combattuto contro gli oligarchi e i generali al potere nel paese sin dagli anni '1950, quando la CIA organizzò il rovesciamento del presidente riformista del Guatemala Jacobo Arbenz.

Risparmiare i “non politicizzati”

La distinzione è stata esplicitata in “Talking Points" per Walters da consegnare in un incontro faccia a faccia con il generale Lucas e i suoi consiglieri senior. Così come furono pubblicati alla Casa Bianca nell’aprile 1981, i “punti di discussione” recitavano: “Il presidente e il segretario Haig mi hanno designato come [loro] emissario personale per discutere urgentemente delle relazioni bilaterali.

“Sia il Presidente che il Segretario riconoscono che il vostro Paese è impegnato in una guerra con la guerriglia marxista. Siamo profondamente preoccupati per la sovversione marxista sostenuta dall’esterno in Guatemala e in altri paesi della regione. Come sapete, abbiamo già adottato misure per aiutare l’Honduras e il Salvador a resistere a questa aggressione.

“Il Segretario mi ha mandato qui per vedere se possiamo trovare un modo per fornire assistenza materiale al vostro governo. Abbiamo ridotto al minimo le dichiarazioni pubbliche negative dei funzionari statunitensi sulla situazione in Guatemala. Abbiamo disposto che il Dipartimento del Commercio adotti misure che consentiranno la vendita di camion militari e jeep per un valore di 3 milioni di dollari all'esercito guatemalteco. …

“Con il vostro consenso, proponiamo di fornire a voi e a tutti gli ufficiali che potreste designare un briefing dell’intelligence sugli sviluppi regionali dal nostro punto di vista. Il nostro desiderio, tuttavia, è quello di andare sostanzialmente oltre i passi che ho appena delineato. Desideriamo ristabilire il nostro tradizionale rapporto di fornitura e addestramento militare il più presto possibile.

“Come entrambi sappiamo, ciò non è stato ancora fattibile a causa dei nostri vincoli politici e legali interni relativi all’uso da parte di alcuni elementi delle vostre forze di sicurezza dell’uccisione deliberata e indiscriminata di persone non coinvolte nelle forze di guerriglia o nei loro meccanismi di supporto civile. . Non mi riferisco qui alla deplorevole ma inevitabile morte di innocenti per errore in situazioni di combattimento, ma a quello che ci appare un uso calcolato del terrore per immobilizzare persone non politicizzate o potenziali oppositori.

“Se potessi darmi la garanzia che prenderai provvedimenti per fermare il coinvolgimento ufficiale nell’uccisione di persone non coinvolte nelle forze di guerriglia o nel loro meccanismo di sostegno civile, saremmo in una posizione molto più forte per difendere con successo con il Congresso una decisione di iniziamo a riprendere il nostro rapporto di fornitura militare con il vostro governo”.

In altre parole, sebbene i “punti di discussione” fossero inquadrati come un appello a ridurre il massacro “indiscriminato” di “persone non politicizzate”, equivalevano ad un’accettazione delle tattiche della terra bruciata contro le persone coinvolte nella guerriglia e del “loro sostegno civile”. meccanismo." Ciò che si è verificato in Guatemala, come nel vicino El Salvador, è stato il massacro di contadini nelle regioni considerate simpatizzanti degli insorti di sinistra.

Cavi sugli omicidi

Come si evince dai “Punti di discussione” e come confermato da altri documenti del governo statunitense di quel periodo, l’amministrazione Reagan era ben consapevole che l’esercito guatemalteco era impegnato in uccisioni di massa di civili guatemaltechi.

Secondo un dispaccio “segreto” sempre dell’aprile 1981 – e declassificato negli anni ’1990 – la CIA confermava i massacri del governo guatemalteco proprio mentre Reagan si stava muovendo per allentare il divieto degli aiuti militari. Il 17 aprile 1981, un cablogramma della CIA descriveva un massacro dell'esercito a Cocob, vicino a Nebaj, nel territorio indiano di Ixil, perché si credeva che la popolazione sostenesse la guerriglia di sinistra.

Una fonte della CIA ha riferito che “la popolazione sociale sembrava sostenere pienamente la guerriglia” e “i soldati erano costretti a sparare contro qualsiasi cosa si muovesse”. Il dispaccio della CIA aggiungeva che “le autorità guatemalteche hanno ammesso che a Cocob sono stati uccisi 'molti civili', molti dei quali erano senza dubbio non combattenti”. [Molti dei documenti guatemaltechi declassificati negli anni '1990 si trovano sul sito Archivio di sicurezza nazionaleil sito Web di.]

Nel maggio 1981, nonostante queste atrocità in corso, Reagan inviò Walters a dire ai leader guatemaltechi che la nuova amministrazione statunitense voleva revocare l'embargo sui diritti umani sulle attrezzature militari imposto dall'ex presidente Jimmy Carter e dal Congresso.

In sostanza, Walters stava dando il via libera al Guatemala per continuare la pratica di massacrare i guerriglieri e i loro sostenitori civili, una strategia di controinsurrezione che fu praticata durante alcuni dei giorni più bui della guerra del Vietnam in incidenti così famigerati come il massacro di My Lai.

I “punti di discussione” mettevano anche l’amministrazione Reagan in linea con i regimi ferocemente anticomunisti di altri paesi dell’America Latina, dove gli “squadroni della morte” di destra operavano impunemente liquidando non solo guerriglie armate ma anche civili giudicati simpatizzanti dell’ala di sinistra. cause come la richiesta di maggiore uguaglianza economica e giustizia sociale.

Negli anni ’1970, Argentina, Cile, Brasile e altri paesi sudamericani si unirono addirittura in un programma di assassinio transfrontaliero che diede la caccia agli oppositori politici di sinistra e di altro tipo in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti.

Chiamata "Operazione Condor", l'ondata di omicidi raggiunse Washington DC il 21 settembre 1976, quando mezzi dell'intelligence cilena fecero esplodere un'autobomba uccidendo l'ex ministro degli Esteri cileno Orlando Letelier e il collega americano Ronni Moffitt mentre guidavano lungo Massachusetts Avenue attraverso un zona conosciuta come Embassy Row.

La storia di copertina originale del complotto dell'assassinio era stata un incontro alla CIA con Vernon Walters, che allora era vicedirettore della CIA sotto il direttore della CIA George HW Bush. Walters aveva anche servito come addetto militare statunitense in Brasile al momento del colpo di stato militare di destra nel 1964.

Reagan si rivolse nuovamente a Walters nel 1981 per ricoprire il ruolo di ambasciatore generale del presidente. Uno dei suoi ruoli chiave è stato il coordinamento con i governi di destra di tutta l’America Latina nelle loro crescenti guerre contro le insurrezioni di sinistra.

Macelleria di destra

Nonostante il suo stile schifoso, Reagan trovò praticamente giustificata ogni azione anticomunista, non importa quanto brutale. Dai suoi otto anni alla Casa Bianca, non vi è alcuna indicazione storica che fosse moralmente turbato dal bagno di sangue e persino dal genocidio che avvenne in America Centrale mentre spediva centinaia di milioni di dollari in aiuti militari alle forze implicate.

Il bilancio delle vittime è stato sconcertante: circa 70,000 o più omicidi politici in El Salvador, forse 20,000 uccisi dalla guerra dei Contras in Nicaragua, circa 200 “sparizioni” politiche in Honduras e circa 100,000 persone eliminate durante una recrudescenza della violenza politica in Guatemala. L’unico elemento coerente in questi massacri è stata la razionalizzazione generale della Guerra Fredda, emanata in gran parte dalla Casa Bianca di Ronald Reagan.

Nonostante le loro frequenti affermazioni contrarie, le prove sono ormai schiaccianti che Reagan e i suoi consiglieri avevano una chiara comprensione della straordinaria brutalità in atto in Guatemala e altrove, sulla base dei loro stessi documenti interni. Mentre si preparavano a spedire attrezzature militari in Guatemala, i funzionari della Casa Bianca sapevano che l'esercito guatemalteco era impegnato nei massacri dei Maya e di altri presunti nemici.

Secondo un cablogramma del Dipartimento di Stato del 5 ottobre 1981, quando i leader guatemaltechi si incontrarono di nuovo con Walters, non lasciarono dubbi sui loro piani. Il dispaccio afferma che il generale Lucas “ha chiarito che il suo governo continuerà come prima, che la repressione continuerà. Ha ribadito la sua convinzione che la repressione sta funzionando e che la minaccia della guerriglia sarà sconfitta con successo”.

I gruppi per i diritti umani hanno visto la stessa situazione. La Commissione interamericana per i diritti umani pubblicò un rapporto il 15 ottobre 1981, accusando il governo guatemalteco di “migliaia di esecuzioni illegali”. [Washington Post, 16 ottobre 1981]

Ma l’amministrazione Reagan era decisa a mascherare la brutta scena. Un “libro bianco” del Dipartimento di Stato, pubblicato nel dicembre 1981, attribuiva la colpa della violenza ai “gruppi estremisti” di sinistra e ai loro “metodi terroristici” promossi e sostenuti dal cubano Fidel Castro.

Ciò che i documenti della biblioteca Reagan ora chiariscono è che l’amministrazione non stava semplicemente lottando in modo inefficace per tenere a freno questi massacri, come di solito riportavano i corpi della stampa statunitense, ma era pienamente d’accordo con il massacro di persone che facevano parte del “sostegno civile” della guerriglia. meccanismi”.

Altri massacri

Le agenzie di intelligence statunitensi hanno continuato a raccogliere prove di questi massacri sponsorizzati dal governo. Un rapporto della CIA del febbraio 1982 descriveva un'incursione dell'esercito nel cosiddetto Triangolo Ixil, nella provincia centrale di El Quiche.

"Gli ufficiali in comando delle unità coinvolte hanno ricevuto ordine di distruggere tutte le città e i villaggi che collaborano con l'Esercito Guerrigliero dei Poveri [EGP] e di eliminare tutte le fonti di resistenza", afferma il rapporto. “Dall’inizio dell’operazione, diversi villaggi sono stati rasi al suolo e un gran numero di guerriglieri e collaborazionisti sono stati uccisi”.

Il rapporto della CIA spiegava il modus operandi dell'esercito: "Quando una pattuglia dell'esercito incontra resistenza e prende fuoco da una città o da un villaggio, si presume che l'intera città sia ostile e successivamente viene distrutta". Quando l’esercito si è imbattuto in un villaggio vuoto, “si è pensato che sostenesse l’EGP, ed è stato distrutto. Ci sono centinaia, forse migliaia di rifugiati sulle colline senza una casa in cui tornare.

“L’alto comando dell’esercito è molto soddisfatto dei risultati iniziali dell’operazione di rastrellamento e ritiene che avrà successo nel distruggere la principale area di supporto dell’EGP e sarà in grado di scacciare l’EGP dal Triangolo di Ixil. La convinzione ben documentata dell’esercito che l’intera popolazione indiana Ixil sia pro-EGP ha creato una situazione in cui ci si può aspettare che l’esercito non dia tregua né ai combattenti né ai non combattenti”.

Il 2 febbraio 1982, Richard Childress, un altro degli aiutanti della sicurezza nazionale di Reagan, scrisse un promemoria “segreto”. ai suoi colleghi che riassumono questa realtà sul campo:

“Mentre procediamo nel nostro approccio all’America Latina, dobbiamo affrontare consapevolmente i problemi unici posti dal Guatemala. Possedendo alcuni dei peggiori precedenti in termini di diritti umani nella regione, rappresenta per noi un dilemma politico. La pessima situazione dei diritti umani lo rende, nella sua forma attuale, indegno del sostegno dell’USG [governo statunitense].

“Afflitta da una insurrezione continua da almeno 15 anni, l’attuale leadership è completamente impegnata in un programma di repressione spietato e inflessibile. Difficilmente si potrebbe trovare un soldato che non abbia ucciso un 'guerrigliero'”.

L'ascesa di Rios Montt

Tuttavia, Reagan rimase impegnato a fornire attrezzature militari al brutale regime del Guatemala. Pertanto, l'amministrazione accolse con favore il rovesciamento, nel marzo 1982, del gen. Lucas da parte del generale Efrain Rios Montt.

Cristiano fondamentalista dichiarato, Rios Montt impressionò la Washington ufficiale, dove l'amministrazione Reagan mise immediatamente in moto la sua macchina propagandistica per pubblicizzare lo status di “nato di nuovo” del nuovo dittatore come prova del suo profondo rispetto per la vita umana. Reagan salutò Rios Montt come “un uomo di grande integrità personale”.

Nel luglio 1982, tuttavia, Rios Montt aveva iniziato una nuova campagna di terra bruciata chiamata la sua politica “fucili e fagioli”. Lo slogan significava che gli indiani pacificati avrebbero ricevuto “fagioli”, mentre tutti gli altri avrebbero potuto aspettarsi di essere il bersaglio dei “fucili” dell’esercito. In ottobre, Rios Montt diede segretamente carta bianca alla temuta unità di intelligence “Archivos” per espandere le operazioni degli “squadroni della morte”. Con sede nel Palazzo Presidenziale, gli "Archivos" hanno ideato molti degli omicidi più famosi del Guatemala.

L'ambasciata americana ascoltò presto altri resoconti di massacri indiani da parte dell'esercito. Il 21 ottobre 1982, un dispaccio descriveva come tre ufficiali dell'ambasciata tentarono di verificare alcuni di questi rapporti ma si imbatterono in un maltempo e annullarono l'ispezione. Tuttavia, il cavo ha dato la migliore interpretazione possibile della situazione. Pur non potendo verificare i resoconti del massacro, i funzionari dell’ambasciata “sono giunti alla conclusione che l’esercito è assolutamente schietto nel permetterci di controllare i luoghi dei presunti massacri e di parlare con chi vogliamo”.

Il giorno successivo, l’ambasciata ha diffuso la sua analisi secondo cui il governo guatemalteco era vittima di una “campagna di disinformazione” di ispirazione comunista. Datata 22 ottobre 1982, l’analisi concludeva “che negli Stati Uniti è in corso una campagna di disinformazione concertata contro il governo guatemalteco da parte di gruppi che sostengono l’insurrezione comunista in Guatemala”.

Il rapporto dell'amministrazione Reagan affermava che “coscienziosissime organizzazioni ecclesiastiche e per i diritti umani”, inclusa Amnesty International, erano state ingannate dai comunisti e “potrebbero non rendersi pienamente conto che vengono utilizzate. … Lo scopo della campagna è semplice: negare all'esercito guatemalteco le armi e l'equipaggiamento necessari agli Stati Uniti per sconfiggere la guerriglia. …

“Se coloro che promuovono tale disinformazione riescono a convincere il Congresso, attraverso i soliti opinion maker, i media, la chiesa e i gruppi per i diritti umani, che l’attuale GOG [governo del Guatemala] è colpevole di gravi violazioni dei diritti umani, sanno che il Congresso rifiuterà Guatemala l'assistenza militare di cui ha bisogno. Coloro che sostengono l’insurrezione comunista scommettono su un’applicazione, o meglio su un’errata applicazione, della politica dei diritti umani in modo da danneggiare il GOG e aiutare se stessi”.

Salutando il dittatore

Reagan si unì personalmente a questa campagna di pubbliche relazioni cercando di screditare gli investigatori dei diritti umani e altri che riferivano accuratamente sui crimini contro i diritti umani che l'amministrazione sapeva, fin troppo bene, erano veri. Il 4 dicembre 1982, dopo l'incontro con Rios Montt, Reagan salutò il generale come “totalmente dedito alla democrazia” e aggiunse che il governo di Rios Montt aveva “subito una cattiva reputazione” sui diritti umani. Reagan ignorò le crescenti notizie di centinaia di villaggi Maya sradicati.

Il 6 gennaio 1983, Rios Montt fu informato che gli Stati Uniti avrebbero ripreso le vendite militari al Guatemala. Il dittatore ha espresso i suoi ringraziamenti, secondo un cavo dall’ambasciata degli Stati Uniti, “dicendo di essere convinto che il governo americano non avesse mai abbandonato il Guatemala. Ha commentato che la guerriglia nel paese e la sua macchina di propaganda all’estero lanceranno ora attacchi concertati contro entrambi i governi”.

Il 7 gennaio 1983, Reagan revocò formalmente il divieto sugli aiuti militari al Guatemala e autorizzò la vendita di 6 milioni di dollari in attrezzature militari. Pezzi di ricambio coperti dall'approvazione per elicotteri UH-1H e aerei A-37 utilizzati nelle operazioni di controinsurrezione. Nella confezione c'erano anche radio, batterie e caricabatterie.

Nel frattempo, l'insabbiamento dello spargimento di sangue guatemalteco da parte del governo statunitense continuava. Il portavoce del Dipartimento di Stato, John Hughes, ha affermato che la violenza politica nelle città guatemalteche è “diminuita drasticamente” e che anche le condizioni rurali sono migliorate.

Nel febbraio 1983, tuttavia, un dispaccio segreto della CIA notò un aumento della “sospetta violenza di destra” con rapimenti di studenti e insegnanti. I corpi delle vittime apparivano nei fossati e nei burroni. Fonti della CIA hanno fatto risalire questi omicidi politici all'ordine di Rios Montt agli "Archivos" in ottobre di "arrestare, trattenere, interrogare ed eliminare i sospetti guerriglieri come ritenevano opportuno".

Nonostante questi fatti raccapriccianti, l’indagine annuale sui diritti umani del Dipartimento di Stato ha elogiato il presunto miglioramento della situazione dei diritti umani in Guatemala. “La condotta complessiva delle forze armate era migliorata verso la fine dell’anno” del 1982, affermava il rapporto.

Un quadro diverso, molto più vicino alle informazioni segrete detenute dal governo degli Stati Uniti, veniva fornito da investigatori indipendenti sui diritti umani. Il 17 marzo 1983, Americas Watch condannò l'esercito guatemalteco per le atrocità contro i diritti umani contro la popolazione indiana.

L’avvocato di New York Stephen L. Kass ha affermato che questi risultati includono la prova che il governo ha effettuato “assassini praticamente indiscriminati di uomini, donne e bambini di qualsiasi fattoria considerata dall’esercito come possibile sostenitrice dei ribelli della guerriglia”.

Le donne rurali sospettate di simpatie per la guerriglia sono state violentate prima dell'esecuzione, ha detto Kass, aggiungendo che i bambini sono stati “gettati nelle case in fiamme. Vengono lanciati in aria e trafitti con le baionette. Abbiamo sentito molte, molte storie di bambini presi per le caviglie e lanciati contro i pali in modo che le loro teste venissero distrutte”. [AP, 17 marzo 1983]

Coinvolgere Israele

Pubblicamente, gli alti funzionari Reagan continuarono a mostrare una faccia felice. Nel giugno 1983, l'inviato speciale Richard B. Stone lodò i "cambiamenti positivi" nel governo di Rios Montt, e Rios Montt fece pressioni sugli Stati Uniti per ottenere 10 elicotteri UH-1H e sei motovedette navali, tanto meglio per dare la caccia ai guerriglieri e ai loro simpatizzanti.

Poiché il Guatemala non disponeva dei crediti per le vendite militari estere degli Stati Uniti o del denaro per acquistare gli elicotteri, la squadra di sicurezza nazionale di Reagan cercò modi non convenzionali per organizzare la consegna delle attrezzature che avrebbero dato all'esercito guatemalteco un maggiore accesso alle aree montuose dove si trovavano i guerriglieri e i loro sostenitori civili. nascondersi.

Il 1° agosto 1983, il Consiglio di Sicurezza Nazionale aiuta Oliver North e Alfonso Sapia-Bosch segnalati al Consigliere per la Sicurezza Nazionale William P. Clark che il suo vice Robert “Bud” McFarlane stava progettando di sfruttare i suoi canali israeliani per mettere in sicurezza gli elicotteri per il Guatemala. [Per ulteriori informazioni sui canali israeliani di McFarlanes, vedere "Come i Neoconservatori hanno incasinato il Medio Oriente.”]

"Per quanto riguarda il prestito di dieci elicotteri, secondo noi la Bud se ne occuperà con gli israeliani", hanno scritto North e Sapia-Bosch. “Ci sono aspettative che sarebbero imminenti. Un'altra possibilità è fare esercitazione con i guatemaltechi. Utilizzeremmo quindi meccanici statunitensi e parti guatemalteche per mettere a punto i loro elicotteri.

Tuttavia, in Guatemala erano in corso ulteriori cambiamenti politici. Il vendicativo fondamentalismo cristiano di Rios Montt era andato così fuori controllo, anche per gli standard guatemaltechi, che il generale Oscar Mejia Victores prese il potere con un altro colpo di stato l'8 agosto 1983.

Nonostante il cambio di potere, le forze di sicurezza guatemalteche continuarono a uccidere impunemente, arrivando infine al punto che perfino l’ambasciata americana si oppose. Quando tre guatemaltechi che lavoravano per l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale furono uccisi nel novembre 1983, l’ambasciatore americano Frederic Chapin sospettò che le squadre di sicari “Archivos” stessero inviando un messaggio agli Stati Uniti per frenare anche le lievi pressioni a favore dei diritti umani.

Alla fine di novembre, in una breve dimostrazione di dispiacere, l'amministrazione rinviò la vendita di 2 milioni di dollari in pezzi di ricambio per elicotteri. Il mese successivo, tuttavia, Reagan inviò comunque i pezzi di ricambio. Nel 1984, Reagan riuscì anche a fare pressione sul Congresso affinché approvasse 300,000 dollari in addestramento militare per l'esercito guatemalteco.

Verso la metà del 1984, Chapin, amareggiato per la brutalità ostinata dell'esercito, se n'era andato, sostituito da un politico di estrema destra di nome Alberto Piedra, che era favorevole a una maggiore assistenza militare al Guatemala. Nel gennaio 1985, Americas Watch pubblicò un rapporto osservando che il Dipartimento di Stato di Reagan "è apparentemente più interessato a migliorare l'immagine del Guatemala che a migliorare i suoi diritti umani".

Secondo i documenti statunitensi ora declassificati, la realtà guatemalteca includeva la tortura risalente al Medioevo. Un cablogramma della Defense Intelligence Agency riportava che l'esercito guatemalteco utilizzava una base aerea a Retalhuleu durante la metà degli anni '1980 come centro per coordinare la campagna di controinsurrezione nel sud-ovest del Guatemala.

Alla base, le fosse erano piene d'acqua per contenere i sospetti catturati. "Secondo quanto riferito, c'erano delle gabbie sopra le fosse e il livello dell'acqua era tale che le persone trattenute al loro interno erano costrette ad aggrapparsi alle sbarre per tenere la testa fuori dall'acqua ed evitare di annegare", afferma il rapporto della DIA. Successivamente, le fosse furono riempite di cemento per eliminare le prove.

Secondo il rapporto della DIA, l’esercito guatemalteco ha utilizzato l’Oceano Pacifico come un’altra discarica per le vittime politiche. I corpi degli insorti torturati a morte e dei prigionieri vivi destinati alla “sparizione” furono caricati su aerei che sorvolavano l'oceano dove i soldati gettavano le vittime in acqua.

Macellazione regionale

Il Guatemala, ovviamente, non fu l’unico paese centroamericano in cui Reagan e la sua amministrazione appoggiarono brutali operazioni di controinsurrezione, cercando poi di nascondere i fatti sanguinosi.

Il tentativo di falsificazione della documentazione storica da parte di Reagan fu un segno distintivo anche dei conflitti in El Salvador e Nicaragua. In un caso, Reagan si scagliò personalmente contro un investigatore sui diritti umani di nome Reed Brody, un avvocato di New York che aveva raccolto dichiarazioni giurate da più di 100 testimoni delle atrocità commesse dai ribelli Contra, sostenuti dagli Stati Uniti, in Nicaragua, combattendo per rovesciare il partito di sinistra del paese. Governo sandinista.

Irritato dalle rivelazioni sui suoi “combattenti per la libertà” preferiti, Reagan denunciò Brody in un discorso del 15 aprile 1985. Il presidente definì Brody “uno dei sostenitori del dittatore [Daniel] Ortega, un simpatizzante che ha abbracciato apertamente il sandinismo”.

In privato, Reagan aveva una comprensione molto più accurata della vera natura dei Contras. Ad un certo punto della guerra dei Contras, Reagan si rivolse al funzionario della CIA Duane Clarridge e chiese che i Contras venissero utilizzati per distruggere alcuni elicotteri forniti dai sovietici che erano arrivati ​​in Nicaragua. Nelle sue memorie, Clarridge ricordò che "il presidente Reagan mi prese da parte e mi chiese: 'Dewey, non puoi convincere quei tuoi vandali a fare questo lavoro.'" [Vedi Clarridge's Una spia per tutte le stagioni.]

Fu solo nel 1999, un decennio dopo che Ronald Reagan lasciò l’incarico, che la portata scioccante della macabra realtà delle atrocità commesse in Guatemala fu rivelata da una commissione per la verità che si basò ampiamente sui documenti che il presidente Bill Clinton aveva ordinato di declassificare.

Il 25 febbraio 1999, la Historical Clarification Commission stimò che la guerra civile durata 34 anni aveva causato la morte di circa 200,000 persone, con lo spargimento di sangue più selvaggio avvenuto negli anni '1980. La commissione stima che l'esercito sia responsabile del 93% degli omicidi e che i guerriglieri di sinistra siano responsabili del XNUMX%. Il XNUMX% è stato indicato come irrisolto.

Il rapporto documentava che negli anni ’1980 l’esercito commise 626 massacri contro i villaggi Maya. "I massacri che hanno annientato interi villaggi Maya non sono né accuse perfide né frutto di fantasia, ma un autentico capitolo della storia del Guatemala", ha concluso la commissione.

L’esercito “ha completamente sterminato le comunità Maya, distrutto il loro bestiame e i loro raccolti”, afferma il rapporto. Negli altipiani settentrionali, il rapporto ha definito il massacro “genocidio”. [Washington Post, 26 febbraio 1999]

Oltre a compiere omicidi e “sparizioni”, l’esercito si dedicava abitualmente a torture e stupri. “Lo stupro delle donne, durante la tortura o prima di essere uccise, era una pratica comune” da parte delle forze militari e paramilitari, rileva il rapporto.

Colpa americana

Il rapporto aggiungeva che “il governo degli Stati Uniti, attraverso varie agenzie tra cui la CIA, ha fornito sostegno diretto e indiretto ad alcune [di queste] operazioni statali”. Il rapporto concludeva che il governo degli Stati Uniti aveva anche finanziato e addestrato un esercito guatemalteco che aveva commesso “atti di genocidio” contro i Maya.

“Credendo che il fine giustificasse tutto, i militari e le forze di sicurezza statali hanno perseguito ciecamente la lotta anticomunista, senza rispetto per alcun principio giuridico o per i più elementari valori etici e religiosi, e in questo modo hanno perso completamente ogni parvenza di morale umana”. Lo ha affermato il presidente della Commissione, Christian Tomuschat, giurista tedesco.

"Nel quadro delle operazioni di controinsurrezione realizzate tra il 1981 e il 1983, in alcune regioni del paese agenti dello stato guatemalteco hanno commesso atti di genocidio contro gruppi del popolo Maya", ha aggiunto Tomuschat. [NYT, 26 febbraio 1999]

Il rapporto non ha individuato individui colpevoli né in Guatemala né negli Stati Uniti. Ma il funzionario americano più direttamente responsabile del rinnovo degli aiuti militari statunitensi al Guatemala e dell’incoraggiamento al suo governo negli anni ’1980 fu Ronald Reagan.

I principali giornali americani hanno riportato il rapporto della commissione per la verità, anche se solo di sfuggita. Il New York Times è diventata la storia principale il giorno successivo. Il Washington Post l'ho riprodotto all'interno a pagina A19. Entrambi hanno citato il ruolo preoccupante della CIA e di altre agenzie governative statunitensi nella tragedia guatemalteca. Ma, ancora una volta, nessun funzionario statunitense è stato ritenuto responsabile per nome.

A marzo 1, 1999, il Washington Post Il comitato editoriale neoconservatore ha affrontato i risultati ma non li ha affrontati, tranne per incolpare il presidente Carter di aver tagliato gli aiuti militari al Guatemala negli anni '1970, impedendo così presumibilmente agli Stati Uniti di frenare l'orribile condotta del Guatemala in materia di diritti umani.

L’editoriale sosteneva che l’embargo sulle armi rimuoveva “quella minima limitazione fornita anche da una debole presenza americana”. L'editoriale non faceva alcun riferimento alle prove sostanziali che la ripresa degli aiuti militari da parte di Reagan negli anni '1980 avesse reso l'esercito guatemalteco più efficiente nel massacro dei suoi nemici, armati e disarmati. Senza apparente senso dell'ironia, il Post L’editoriale terminava affermando: “Abbiamo bisogno della nostra commissione per la verità”, anche se a quell’idea non è stato dato seguito.

Durante una visita in America Centrale, il 10 marzo 1999, il presidente Clinton si scusò per il sostegno statunitense ai regimi di destra in Guatemala risalente al 1954. “Per gli Stati Uniti, è importante che io dichiari chiaramente che il sostegno ai regimi militari forze e unità di intelligence che si sono impegnate nella violenza e nella repressione diffusa hanno sbagliato, e gli Stati Uniti non devono ripetere lo stesso errore”, ha affermato Clinton. [Washington Post, 11 marzo 1999]

Tuttavia, a Washington, non c’era alcun interesse, per non parlare di determinazione, nel ritenere qualcuno responsabile di aiuto e favoreggiamento del massacro. La storia del genocidio guatemalteco e della complicità dell'amministrazione Reagan scomparve rapidamente nel grande buco della memoria americano.

Per i crimini contro i diritti umani nei Balcani e in Africa, gli Stati Uniti hanno chiesto ai tribunali internazionali di arrestare e processare i trasgressori e i loro sostenitori politici per crimini di guerra. In Iraq, il presidente George W. Bush ha celebrato il processo e l'esecuzione del dittatore iracheno Saddam Hussein per omicidi politicamente motivati.

Anche Rios Montt, che ora ha 86 anni, dopo aver evitato per anni la giustizia grazie a varie amnistie, è stato finalmente incriminato in Guatemala nel 2012 per genocidio e crimini contro l'umanità. È in attesa di processo.

Eppure, anche se le democrazie in difficoltà dell’America Latina hanno fatto dei tentativi per ritenere responsabili alcuni dei peggiori violatori dei diritti umani, negli Stati Uniti non si è svolta alcuna discussione sostanziale su come affrontare l’orrenda storia degli anni ’1980 e la colpevolezza di Reagan.

Piuttosto che un dibattito su Reagan come criminale di guerra che ha contribuito al genocidio, l’ex presidente è onorato come un’icona conservatrice con il suo nome attaccato all’aeroporto nazionale di Washington e a decine di altri siti pubblici. Chris Matthews della MSNBC definisce Reagan “uno dei più grandi di tutti i tempi” e i democratici lodano regolarmente Reagan paragonandolo ai moderni repubblicani di destra.

Quando i media statunitensi riconoscono brevemente le barbarie degli anni ’1980 in America Centrale, è nel contesto di come i piccoli paesi stanno coraggiosamente affrontando il loro passato violento. Non c’è mai alcun suggerimento che gli Stati Uniti dovrebbero seguire l’esempio.

Fino ad oggi, Ronald Reagan, il presidente degli Stati Uniti che segnalò ai generali guatemaltechi che sarebbe stato giusto sterminare la “guerriglia marxista” e i loro “meccanismi di sostegno civile”, rimane una figura amata nella Washington ufficiale e in molte parti degli Stati Uniti.

Il giornalista investigativo Robert Parry ha pubblicato molte delle storie Iran-Contra per The Associated Press e Newsweek negli anni '1980. Puoi comprare il suo nuovo libro, America's Stolen Narrative, sia in stampa qui o come un e-book (da Amazon e barnesandnoble.com).

 

18 commenti per “Come Reagan promosse il genocidio"

  1. Cynicus42A
    Marzo 2, 2013 a 09: 59

    Sono molto impressionato dall'articolo lungo e ben documentato di Robert Parry. Sapevo del ruolo degli Stati Uniti nel colpo di stato del 1954 contro Jabobo Arbenz, ma non dei promemoria degli anni '1980 recentemente declassificati. Mi aspetto di tornare a https://consortiumnews.com/ .

    –Cinico

  2. Edu
    Febbraio 28, 2013 a 23: 21

    Questa è un'altra ragione perché Dio dice:

    PROFEZIA PER GLI SPIRITI DELL'AMERICA: EMESSA DALLA Telepatia VIVENTE UNIVERSALE DAL DIVINO PADRE SIGNORE, dal Divino Padre Jehova dalla SUA DIVINA RESIDENZA CELESTE E DA TUTTO IL COSMO INFINITO; TRASCRIZIONE della COLOSSALE scrittura TELEPATICA, manoscritta dal DIVINO PADRE SOLE ALFA E OMEGA (GESÙ CRISTO) CHE ANCORA RITORNANO COME FIGLIO DELL'UOMO, LUMINOSO COME UN SOLE DI INFINITA SAGGEZZA PER PORTARE UNA NUOVA LUCE SULLA CONOSCENZA UMANA. –
    Gli spiriti dell'America che chiedevano la prova della vita a Dio, chiedevano di essere giudicati dagli elementi, entro le leggi stesse della vita, perché non sapevano che era la sensazione di essere giudicati dagli elementi di un Pianeta in difficoltà, che non sapeva, perché quando si chiedono a Dio forme di vita che non si conoscono, si fa tale richiesta, partendo dall'innocenza più grande, che la mente possa immaginare, affinché tutti i sentimenti che ognuno ha nella propria individualità, il spirito non lo sapeva, ecco perché è scritto nel divino Vangelo di Dio: Ogni spirito è messo alla prova nei propri sentimenti da Dio, ed è anche menzionato: La prova della vita, il che significa che sei su un pianeta di prove correlate ; prove spirituali e prove di prove.

    The Spirits of North America, did not suffer major damage in the Second World War, by men, because the damage left of the men were not asked to God, they requested the damage from the elements, if they provoked to violate the divine law of God, and raped her, because they improving, they did so based on unequal laws; the unequal does not please God, because inequality never reaches true happiness, the inequality perpetuates injustice and unhappiness, it produces a strange uneven ephemeral happiness, and rests on the injustice suffered by millions of people, trying to conquer happiness for all, without giving up the inequality, is simply a chimera, demonstrated by the irrefutable fact of hundreds of centuries consumed in unequal laws, the creators of happiness based on unequal laws, can dispose of millions of years ahead, and never achieve perfect happiness for all; the creators of a strange way of life, based on the inequality, wait for horrible moments , because it will be fulfilled in them, the divine judgment of the elements, first it will be cold, then water and finally fire; in the Judgment of the water the Oceans will overflow, flooding three-quarters of North America; the fire of the Sun, will scorch their land and it will be none a trace of water for drinking, because all of it will be evaporated and the elements will destroy in minutes what took years and centuries of work; the Economic Power of North America will be reduced by 70%, which is why it was written in the Divine Gospel of God: Seventy thousand times, this divine parable of God, meant a strange sensing, made in numerical imbalance, because 7 does not have an end average equity; halves of 7 are not equal, one has more, and the other less, the 1.000 represented the advent of a fair doctrine, it is the number of power, new power comes from the strange psychology of inequality, and means that all nations who were forced to live in the rough wake up and form a single nation, these nations manage to let go of what you create unbalanced and balanced, become independent of the old system of unequal laws, when the spirits of America, asked God, be judged by the elements, they did a crazy request, because the elements are infinite and have no limits, but instead the punishment of men against men, is limited and the damage it causes a war among men, soon are repaired, it is within the human limits; the experience that left the Second World War demonstrated that; the fall of America as a world power will be for poverty and this poverty is so immense that its inhabitants will be requesting food , and it will be fulfilled in them, that that was written in the divine gospel of God: For your deeds you will be judged; the American work, left a toll of millions of poor, of all classes, which in part were forced to do it; because the American beast, took the unusual debauchery of using force to impose its laws, and the proof of life was, not to be tempted in the use of force, because being God all love, all without exception , had asked him laws of love, as the divine final judgment, requested by Humanity to God, included everything imaginable, that is why those who are tempted in the use of force during the test of life, fall by the force, and the force of the elements, destroy them; but if they had sown love, they will receive Love.

    Scritto da: ALFA E OMEGA
    leggi di più in http://www.alfayomega.pe

  3. larry
    Febbraio 28, 2013 a 12: 43

    “…Truman, Eisenhower, Bill Clinton, Dubya Bush e Barack Obama – tutti possono condividere questo premio”.

    Grazie per aver rovinato tutto... ora qui niente è credibile.

  4. Zio B
    Febbraio 28, 2013 a 12: 42

    La politica mondiale degli Stati Uniti si basa sul commercio, sul corporativismo/capitalismo e su forze antisociali, antisocialiste, anto-comunali, anti-coop, anti-raggruppamento e persino sulle religioni religiose, che limiterebbero il lavoro schiavo, la proprietà aziendale e il dollaro USA. Con lo spettro di un crescente blocco comunista in Asia e una diminuzione del potere economico in patria, gli Stati Uniti hanno scelto di sconfiggere il lavoro forzato e favorire ancora una volta la classe degli azionisti, costruiranno abilità militare sulle spalle dei peones. , ora privato del potere sindacale e senza una ragionevole ricompensa per trent'anni volta ad arricchire ulteriormente la classe degli azionisti, anche se si trattasse di un plutocrazia o di un'oligarchia straniera, un compendio multinazionale anche di banchieri asiatici? Che Reagan fosse un “Bocchino” non è una sorpresa. Che Obama ricopra lo stesso ruolo e per la stessa classe di “azionisti” non è una sorpresa.

  5. Nessuno che conosci
    Febbraio 28, 2013 a 12: 31

    Grazie per questo articolo, signor Parry. Il governo degli Stati Uniti era e rimane una delle più grandi organizzazioni criminali del mondo. Forse un giorno verrà applicata giustizia ai nostri numerosi criminali di guerra.

  6. Obbop
    Febbraio 28, 2013 a 11: 20

    Reagen stava semplicemente facendo il suo dovere di principale lacchè politico di punta della classe dell’élite dominante, delle multinazionali USA, ecc.

    Mantenere lo status quo delle classi elitarie in tutto il mondo è di primaria importanza.

    Guardate la storia degli Stati Uniti per una lunga serie di azioni ostili intraprese contro la gente comune all’interno e all’esterno degli Stati Uniti per garantire il movimento sempre più in alto della ricchezza e del potere ai vertici della gerarchia socio-economica.

    Fondamentalmente, la guerra di classe con i sistemi di propaganda degli Stati Uniti è incredibilmente efficace nell’indottrinare i suoi cittadini affinché sostengano i loro schiavisti.

  7. Jang Trang
    Febbraio 28, 2013 a 08: 15

    Oh wow e pensavo che Reagan fosse quello figo.

    http://www.NetAnon.da.bz

  8. Bruce Wilson
    Febbraio 28, 2013 a 06: 49

    Facendo ricerche per un articolo su Alternet sul piano di privatizzazione della previdenza sociale di Paul Ryan e sul cosiddetto “modello cileno”, mi sono imbattuto nel fatto (di cui non ero a conoscenza) che la documentazione CONDOR, che mostra la portata massiccia delle torture e delle uccisioni, era stata emerse accidentalmente qualche anno fa. Sembra che CONDOR abbia avuto una portata quasi simile al genocidio guatemalteco (vedi “Born Under Punches: Ryan Social Security Ideas Pioneered By Brutal Military Dictatorship”).

  9. Eddie
    Febbraio 24, 2013 a 00: 26

    Buon articolo che sottolinea il più grande errore di Reagan (e ce n’erano MOLTI) – il suo virtuale abbraccio al terrorismo. Dopo aver letto libri di persone come H.Zinn, N.Chomsky, E.Herman, W.Blum ecc., non sono così ingenuo da credere che gli Stati Uniti siano mai stati la nazione benevola a livello internazionale che gli piace provare a credere di essere, ma ci sono stati alcuni presidenti che (SICURAMENTE NON a loro merito) hanno accettato con riluttanza le invasioni militari e il terrorismo statunitense all’estero, mentre ce ne sono stati altri che hanno attivamente abbracciato, promosso e avviato queste attività mortali, e tra questi figurano Johnson, Nixon e Reagan. Se esistesse l’inferno, ci sarebbe un posto speciale per quelli come loro…

    • sciocchezza
      Febbraio 28, 2013 a 19: 12

      Sapete chi ha avviato la politica volta a creare dittatori fantoccio e a istigare il terrore in Sudamerica? KENNEDY! è stata la sua amministrazione a mettere in atto questa politica per evitare che i paesi “prendessero in mano il proprio destino”, seguendo “l'esempio cubano”. queste sono le loro parole. di conseguenza, in 100 anni in Sud America sono morte circa 50 milioni di persone.

      • Tatiana
        Marzo 1, 2013 a 18: 55

        Penso che tu abbia bisogno di cercare un aiuto MENTALE professionale al più presto.

  10. mmdccbslm
    Febbraio 23, 2013 a 17: 07

    dov'è la sorpresa? questo stesso presidente ha promosso il genocidio dei sindacati americani e l'indifferenza genocida all'AIDS tra i gay.

  11. Jaycee
    Febbraio 23, 2013 a 16: 43

    Grazie per restare aggiornato su questa storia. Ricordo chiaramente le categoriche smentite da parte di figure dell'amministrazione, membri del Congresso e loro sostenitori nei media mainstream, che uno qualsiasi di questi eventi stesse accadendo e poi, quando le prove forensi divennero troppo chiare, le loro dichiarazioni secondo cui le origini dei massacri erano una sorta di mistero. Queste persone erano assassini seriali e bugiardi. Il mio disgusto si è riacceso quando i militari, i funzionari governativi e la stampa hanno discusso i meriti dell’“Opzione Salvador” in Iraq – abbracciando esattamente le tattiche che erano state così strenuamente negate vent’anni prima.
    Questi tipi di campagne di controinsurrezione sono terrorismo, e i praticanti e i sostenitori sono feroci assassini che devono essere identificati come tali.

    • mmdccbslm
      Febbraio 23, 2013 a 17: 08

      e la “guerra alla droga” in Messico è ancora un altro esempio di come le stesse persone abbiano fatto più danni.

  12. gregorylkruse
    Febbraio 21, 2013 a 18: 08

    Questo articolo mi rende orgoglioso di essere un sostenitore di Robert Parry e ConsortiumNews. È una causa degna pubblicare la storia vera anche se la maggior parte delle persone non vuole sentirne parlare. Invece di “buco della memoria”, dovrebbe essere chiamato “buco della memoria”.

  13. F.G. Sanford
    Febbraio 21, 2013 a 16: 44

    Quando ero bambino, avevamo un amico di famiglia che era scappato dall'Unione Sovietica ed era finito in Israele. Essendo un fisico di talento, non ebbe difficoltà a rendersi utile al governo di Ben Gurion. Con suo grande dispiacere, scoprì che Israele era ancora meno propenso a lasciarlo partire rispetto ai sovietici. Quindi riuscì a fuggire di nuovo e finì negli Stati Uniti. Ancora una volta riuscì a rendersi utile. Ma rimase sconcertato dalla politica americana. Una sera eravamo a tavola. Emerse il tema di Reagan. Con il suo forte accento russo, esclamò: "Akkk-torrr per Prrresss-ident". Izzz abbbsssUUURRRD†! L’intelletto collettivo del mondo illuminato deve alzare gli occhi al cielo incredulo davanti alle nostre scelte di leadership. Chris Matthews ama la retorica dell'“eccezionalismo americano”. Lui, come la maggior parte degli americani, non riesce a distinguere tra eccezionale e delirante. Davvero assurdo.

  14. lettore incontinente
    Febbraio 21, 2013 a 16: 27

    Si aveva la sensazione che quando Walters entrasse in scena si trattasse di tende o luci spente: l'ultimo spettro di morte per qualsiasi leader non conforme che fosse stato mandato ad ammonire.

  15. lettore incontinente
    Febbraio 21, 2013 a 14: 47

    Un altro bell'articolo. Sarebbe utile, magari in un secondo momento, tracciare la connessione tra Eliot Abrams e Negroponte in America Centrale, e le nostre politiche COIN in Iraq vent'anni dopo (di nuovo con Negroponte alla guida, questa volta con Robert Ford (il suo uomo numero due) - lo stesso Ford che è riemerso come ambasciatore in Siria e che è sospettato di aver coordinato il programma di operazioni speciali COIN che ha portato ai massacri di Homs, Hama e Houlas e alle altre atrocità terroristiche avvenute in Siria dal 2011.)

I commenti sono chiusi.