Obama difende attentamente la libertà di parola

Nel difendere la libertà di parola alle Nazioni Unite, il presidente Obama si è rivolto a un pubblico diversificato, in particolare ai musulmani di tutto il mondo, arrabbiati per un video offensivo, ma non ha voluto irritare i suoi avversari politici in patria. Ciò ha tenuto fuori dal tavolo alcune delle difese fondamentali della libertà di parola, afferma l’ex analista della CIA Paul R. Pillar.

Di Paul R. Pilastro

Era inevitabile che il presidente Barack Obama dedicasse una parte significativa il suo indirizzo all’Assemblea generale delle Nazioni Unite sul tema della libertà di espressione. Le ripercussioni del video anti-Islam che ha scatenato la violenza in diversi paesi a maggioranza musulmana sono troppo recenti e troppo consistenti per non averlo fatto.

Il Presidente ha iniziato e concluso il suo discorso riferendosi a Christopher Stevens, l'ambasciatore americano morto in alcune di quelle violenze. Obama ha dovuto spiegare perché gli Stati Uniti non avrebbero potuto semplicemente vietare il video offensivo. E ovviamente sarebbe stato criticato dai suoi avversari politici interni se non avesse difeso vigorosamente la libertà di parola.

Il presidente Barack Obama si rivolge all'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2012. (Foto ufficiale della Casa Bianca di Chuck Kennedy)

Ciò che il Presidente ha affermato sull'argomento nel suo discorso alle Nazioni Unite era appropriato per il forum, il momento e le circostanze. L'indirizzo merita il buono Recensioni ha ricevuto.

Il Presidente ha osservato che le moderne comunicazioni di massa rendono obsolete molte nozioni di controllo del flusso di informazioni. Ha sostenuto che la libertà di parola è necessaria affinché una democrazia funzioni bene. E ha osservato che gli sforzi per limitare la libertà di parola “possono rapidamente diventare uno strumento per mettere a tacere i critici e opprimere le minoranze”.

Tutto abbastanza valido, anche se questa difesa della libertà di parola era ancora piuttosto ristretta. Il Presidente ha discusso l'argomento in gran parte in termini di religione. Ha detto che non è necessaria la repressione, ma piuttosto più discorsi per “manifestarsi contro il bigottismo e la blasfemia”. L'uso di quest'ultimo termine è stato sfortunato.

Sebbene bigottismo e blasfemia siano entrambi concetti negativi che implicano disprezzo per la comunità di qualcun altro, e sebbene a volte entrambi siano manifestati dalle stesse menti distorte, in realtà sono cose diverse.

Il bigottismo più pronunciato è dimostrato da coloro che dichiarano di essere maggiormente indignati dalla blasfemia. Il termine “blasfemia” richiama l’intolleranza codificata nelle leggi sulla blasfemia e la genuina indignazione per il modo in cui alcune di quelle leggi vengono implementate.

Probabilmente è stata una tattica efficace trasmettere come uno dei messaggi principali del discorso che coloro che sono più offesi dagli attacchi alla propria religione hanno tra i più da perdere a causa della repressione della libertà di espressione.

Ma la presentazione del Presidente ha trascurato la ragione più importante per salvaguardare la libertà di parola: è uno dei modi migliori per avvicinarsi alla verità, a ciò che è efficace e funziona. John Stuart Mill, nel suo saggio Sulla libertà, ha individuato in questo la ragione primaria per salvaguardare la libertà di pensiero e di discussione:

“In primo luogo, se un’opinione viene costretta al silenzio, quell’opinione può, per quanto possiamo sapere con certezza, essere vera. Negare questo significa presupporre la nostra infallibilità”.

Mill ha continuato spiegando ulteriori ragioni per garantire la libertà di espressione e come l'argomento non sia semplicemente una questione di qualcosa che è vero o falso:

“In secondo luogo, sebbene l’opinione messa a tacere sia un errore, può contenere, e molto comunemente lo fa, una porzione di verità; e poiché l'opinione generale o prevalente su qualsiasi argomento raramente o mai è tutta la verità, è solo attraverso lo scontro di opinioni avverse che il resto della verità ha qualche possibilità di essere fornito.

“In terzo luogo, anche se l’opinione ricevuta fosse non solo vera, ma tutta la verità; a meno che non si permetta che venga, e di fatto non venga, vigorosamente e seriamente contestato, sarà, dalla maggior parte di coloro che lo accolgono, ritenuto alla stregua di un pregiudizio, con scarsa comprensione o sensibilità delle sue basi razionali.

"E non solo questo, ma, in quarto luogo, il significato della dottrina stessa correrà il pericolo di perdersi, o indebolirsi, e privato del suo effetto vitale sul carattere e sulla condotta."

Un discorso di un capo di governo alle Nazioni Unite non è la stessa cosa di un discorso di un filosofo politico, e probabilmente non sarebbe stato saggio cercare di inserire questo tipo di ragionamento nel discorso del Presidente di questa settimana.

Ma dovremmo tenere a mente questa serie di ragioni fondamentali, non solo per spiegare perché la libertà di parola è qualcosa che abbiamo a cuore, ma anche perché è dovrebbero essere apprezzato, anche quando sembra scontrarsi, ad esempio, con la fede religiosa di qualcuno.

Dovremmo tenerlo a mente in parte perché i mali della limitazione dell’espressione descritti da Mill a volte infettano il nostro discorso pubblico, nonostante le garanzie costituzionali del Primo Emendamento. Ciò non sempre assume la forma di un falso dogma che si impone, anche se lo vediamo, ad esempio, nei tentativi creazionisti di influenzare i programmi scolastici.

Più spesso si tratta della correttezza politica implicata nell’accettazione automatica di una “opinione generale o prevalente”, come potrebbe riguardare, ad esempio, un’alleanza straniera o una minaccia straniera percepita, e la rapidità nel mettere a tacere coloro che contestano tale opinione.

Anche gli americani hanno la loro parte di dottrine, come la fede nella libera impresa, che ha basi valide e provate ma spesso è ritenuta più come se fosse il prodotto di una religione rivelata, perdendo così il buon senso del “carattere e della condotta” ” che dovrebbe essere applicato a particolari problemi e circostanze.

Guardando all’estero, e soprattutto al Medio Oriente, la parte del mondo a cui il presidente Obama si è rivolto maggiormente nel suo discorso alle Nazioni Unite, dovremmo tenere a mente le principali giustificazioni della libertà di espressione per sapere cosa auguriamo agli altri. Certo, un desiderio immediato è che le società non si dividano a causa delle differenze settarie, come sta accadendo ora in Siria.

Ma le persone che non vanno oltre le preoccupazioni immediate e le preoccupazioni su chi sta bestemmiando chi e che non riescono invece a passare a uno stile di vita più prospero, oltre che più giusto e civile, si limiteranno semplicemente ad aggrapparsi per sempre, come dice Mr. Obama potrebbe dirlo, parlando delle loro armi e della loro religione.

Una transizione verso uno stile di vita più prospero richiede una ricerca attiva della verità piuttosto che limitarsi a credere in ciò che un leader religioso locale dice di credere. Richiede un vigoroso gioco di idee, con punti di vista concorrenti liberamente espressi, per scoprire cosa funziona e cosa è efficace.

Non possiamo costringere le persone di altri paesi a pensare in questo modo, ma dovremmo tenere tutto questo a mente ogni volta che abbiamo l’opportunità di spingere il loro pensiero in questa direzione, magari anche spiegandolo in un discorso o due.

Paul R. Pillar, nei suoi 28 anni presso la Central Intelligence Agency, è diventato uno dei migliori analisti dell'agenzia. Ora è visiting professor presso la Georgetown University per studi sulla sicurezza. (Questo articolo è apparso per la prima volta come un post sul blog  sul sito Web di The National Interest. Ristampato con il permesso dell'autore.)

4 commenti per “Obama difende attentamente la libertà di parola"

  1. Definisci i tuoi termini
    Settembre 30, 2012 a 09: 54

    Non giocare nemmeno a quel gioco casalingo.

    Le parole hanno significati: sionista non è ebreo non è ebreo.

  2. lettore incontinente
    Settembre 29, 2012 a 07: 00

    L'ipocrisia della dichiarazione di Obama è in netto contrasto con il trattamento riservato dalla sua amministrazione ad Assange come un “nemico dello Stato” e con la sua politica di persecuzione nei confronti degli informatori.

  3. Terry Washington
    Settembre 29, 2012 a 02: 56

    PERCHÉ diamo spazio su questo forum a negazionisti dell'Olocausto come Rehmat???
    (A proposito, Rehmat, se stai leggendo questo, sono cattolico romano, NON ebreo o israeliano!)

    Terry

  4. bobzz
    Settembre 29, 2012 a 00: 09

    Un paio di cose: 1) la libertà di parola è una cosa; la calunnia è un'altra. A quanto ho capito, il film non è stato fatto per analizzare una situazione e poi denunciare gli abusi. Era una calunnia con l'intento di provocare la reazione che provocò. Il film non si qualifica nemmeno come uno sfogo emotivo sbilanciato. Una delle attrici, gli attori mi scusi, sta litigando per averla ingannata sul contenuto del film. Sono in minoranza qui, ma no, questa era una calunnia e, secondo me, è passibile di azione legale. 2) È fantastico che Obama parli di libertà di parola. Mi piacerebbe vedere lo stesso per Bradley Manning, Julian Assange e altri come Thomas Drake e l'uomo che ha denunciato tutti gli evasori fiscali (sto vivendo un momento da senior; era Bradley Birkenfeld?) che ha inviato denaro alla banca UBS per evitare le tasse, molte dirette dall’ex senatore di Teggzis, Phil Gramm. Questi e altri hanno detto la verità su questioni serie. Che ne dici della libertà di parola per loro?

I commenti sono chiusi.