Spia contro spia: il primo giorno dei patrioti
By
Robert Parry
18-19 aprile 2011 |
Il Patriots Day commemora l'inizio della Rivoluzione americana, le battaglie di Lexington e Concord del 19 aprile 1775 e la sconcertante ritirata britannica a Boston. Ciò che è meno noto è come gli americani abbiano ingannato gli inglesi in uno dei loro punti di forza, l'intelligence.
Quegli scontri iniziali della rivoluzione ruotavano attorno a un gioco spia contro spia: quando e come gli inglesi avrebbero sorpreso i leader ribelli a Lexington e poi avrebbero distrutto i depositi di munizioni a Concord.
E, al termine della giornata di combattimenti, ci fu una seconda competizione per la diffusione della notizia degli eventi, quella che oggi potremmo chiamare “guerra dell’informazione”. Anche quella gara vinse gli americani.
Eppure, 236 anni dopo, questi colpi di stato dell’intelligence sono poco ricordati. Gli storici occasionali potrebbero ricordare “La cavalcata di mezzanotte di Paul Revere” – una parte drammatica per contrastare la sorpresa britannica – ma pochi ricordano le imprese del dottor Joseph Warren, probabilmente il primo maestro di spionaggio americano.
Sebbene coinvolto con i Figli della Libertà e membro del Boston Committee of Correspondence, un organismo chiave nell'organizzazione della rivoluzione, Warren si mosse all'interno della rispettata società di Boston come medico e chirurgo. In effetti, questo potrebbe averlo messo nella posizione di reclutare una delle spie più importanti e ancora misteriose della storia americana.
Negli anni turbolenti che precedettero le ostilità, Warren collaborò con il collega patriota Paul Revere nella costruzione di una straordinaria rete di intelligence per l'epoca, un insieme di cittadini solidali che scoprirono informazioni sugli inglesi presidiati a Boston. La rete comprendeva anche ciclisti che potevano diffondere rapidamente gli allarmi nelle campagne.
Warren e Revere supervisionarono anche un efficace sistema di propaganda, evidenziando gli eccessi commessi dagli inglesi e aprendo la strada all'uso di navi clipper veloci per diffondere la loro versione della storia attraverso l'Atlantico.
La loro rete di intelligence fu messa alla prova nella primavera del 1775 mentre gli inglesi si preparavano per quello che re Giorgio III sperava sarebbe stato un attacco decisivo contro i ribelli del New England, compreso l'arresto dei massimi leader, John Hancock e Samuel Adams, nascosti a Lexington. La loro posizione era stata scoperta dalle stesse spie del generale britannico Thomas Gage.
Ma la rete Warren-Revere di solito era un passo avanti rispetto alla squadra di Gage. Tenendo sotto stretto controllo i movimenti britannici, le spie patriote appresero due fatti chiave: che gli agenti britannici avevano esplorato le rotte verso Concord e che le scialuppe britanniche erano state calate nel porto di Boston il 6 aprile.
L'8 aprile, aspettandosi un attacco imminente, Warren preparò un avvertimento urgente ai patrioti di Concord, dicendo loro che "ci aspettiamo ogni giorno un tumulto" e che Concord sarebbe stato l'obiettivo di un assalto forse il giorno successivo. Revere portò il messaggio di Warren a cavallo.
Sebbene la data di Warren si sia rivelata errata, aveva ragione su uno degli obiettivi chiave delle Giubbe Rosse, Concord. I patrioti erano in massima allerta.
Pensare al futuro
Sulla via del ritorno a Boston, Revere ebbe la preveggenza che gli inglesi avrebbero potuto tentare di isolare Boston prima del loro attacco e così ideò un segnale con i patrioti attraverso il fiume Charles a Charlestown che potesse essere usato come piano di riserva. Le lanterne sarebbero state appese alla Old North Church di Boston, una se l'attacco fosse avvenuto via terra, due se via mare.
Gage apprese presto dalle spie lealiste che Revere aveva portato il messaggio di Warren a Concord. Quindi, nel preparare la marcia del 19 aprile su Lexington e Concord, Gage inviò pattuglie a cavallo di 20 ufficiali e sergenti nelle campagne il 18 aprile per interrompere gli avvertimenti dei cavalieri americani che cercavano di diffondere l'allarme alle milizie locali.
Il capitolo finale di questo gioco del gatto e del topo dell’intelligence avrebbe determinato se gli inglesi avrebbero mantenuto un elemento di sorpresa, o se Warren e Revere avrebbero potuto garantire che le Giubbe Rosse sarebbero state accolte da cittadini armati.
Nel pomeriggio del 18 aprile, i residenti locali simpatizzanti per i patrioti avevano notato un trambusto di attività britannica a Boston. I rapporti affluivano allo studio medico di Warren, il suo quartier generale improvvisato dell'intelligence.
Come descritto dallo storico David Hackett Fischer in La cavalcata di Paul Revere, “Nell'atmosfera altamente carica di Boston, non passava quasi un'ora senza che qualche nuova voce o allarme. Il dottor Warren era diventato altamente esperto nella diagnosi di questi sintomi politici.
“Nel pomeriggio del 18 aprile, mentre queste notizie si moltiplicavano improvvisamente, cominciò a sospettare che i Regolari fossero finalmente sul punto di fare la grande mossa che da tempo si aspettavano. Il dottor Warren era un uomo attento e decise di esserne sicuro.
“Per le emergenze aveva accesso speciale a un informatore confidenziale, qualcuno ben collegato ai livelli più alti del comando britannico. L'identità di questa persona era un segreto così gelosamente custodito che era noto solo a Warren, e lo portò fedelmente nella tomba.
In mezzo ai crescenti segnali di un attacco britannico, Warren si rivolse a questa fonte e ottenne i dettagli del piano britannico, secondo cui gli inglesi avrebbero attraversato il fiume Charles in barca e poi avrebbero marciato verso Lexington con l'obiettivo di catturare Samuel Adams e John Hancock e poi a Concord per bruciare i depositi di armi e munizioni.
Sebbene il nome della fonte di Warren rimanga un mistero, alcuni storici hanno ipotizzato, sulla base di prove circostanziali, che la "gola profonda" di Warren fosse la moglie di Gage, Margaret Kemble Gage, nata in America. Si credeva che avesse simpatie segrete per la causa dell'indipendenza ed era sconvolta dal fatto che suo marito avesse l'ordine di usare la violenza per reprimere la ribellione incipiente.
La signora Gage aveva confidato a un amico che “sperava che suo marito non sarebbe mai stato uno strumento per sacrificare la vita dei suoi connazionali”. Dopo le battaglie di Lexington e Concord, il generale Gage rimandò sua moglie in Inghilterra dove rimasero separati anche dopo il ritorno di Gage a casa.
Dispacciamento dei cavalieri
Armato della conferma della sua fonte, Warren mise in moto il suo intero apparato di intelligence. La sera del 18 aprile 1775 convocò Revere nel suo ufficio e lo inviò a Lexington per avvertire Adams e Hancock.
Consapevole che Gage aveva posizionato le squadre a cavallo nei punti chiave lungo il percorso, Warren ha deciso di scegliere più cavalieri. Chiamò anche William Dawes e forse un terzo portatore di messaggi.
Dawes riuscì a superare la sentinella britannica al Boston Neck poco prima che l'unica via terrestre in uscita da Boston fosse chiusa. Revere attivò il suo piano per posizionare due lanterne nel campanile della North Church mentre fuggiva da Boston attraverso il fiume Charles e poi a cavallo nell'entroterra.
Il sistema di allarme dei patrioti si è rivelato straordinariamente efficace. Allertati da Revere e Dawes, altri cavalieri partirono attraverso la campagna del New England. Anche se Revere fu brevemente catturato da una delle squadre itineranti di Gage, ogni speranza britannica di sorpresa era svanita quando le Giubbe Rosse raggiunsero Lexington all'inizio del 19 aprile. Hancock e Adams erano già fuggiti.
Dopo un breve scontro con i miliziani a Lexington Green, gli inglesi proseguirono nell'entroterra fino a Concord, dove incontrarono altri miliziani del Massachusetts che combatterono le giubbe rosse al North Bridge di Concord. Questo scontro diede inizio alla ritirata britannica verso Lexington, mentre le milizie da tutta la regione arrivarono per unirsi al combattimento.
In qualche modo, il dottor Warren riuscì a fuggire da Boston e si incontrò con la crescente forza ribelle. Warren si unì al generale William Heath, uno stratega militare autodidatta che ideò gli attacchi molesti che causarono pesanti perdite alle forze britanniche riducendo al minimo quelle americane.
Warren è scampato per un pelo alla morte quando un proiettile di moschetto ha colpito una spilla della sua parrucca. Si dice che in seguito abbia detto alla madre preoccupata che “dove c'è il pericolo, cara madre, lì deve esserci tuo figlio. Ora non è il momento per nessun bambino americano di rifuggire da qualsiasi pericolo. La libererò o morirò."
Fare il caso
Non appena i sopravvissuti britannici tornarono zoppicando a Boston, Warren e Revere iniziarono a supervisionare un'altra importante operazione di intelligence, il compito di documentare ciò che era accaduto e di spargere la voce.
Quasi 100 deposizioni furono raccolte da testimoni e messe in stampa, insieme a una lettera di Warren indirizzata agli “Abitanti della Gran Bretagna”.
I leader patrioti fecero portare la notizia della battaglia lungo la costa americana da cavalieri, ma, cosa altrettanto importante, una veloce goletta americana portò la notizia in Inghilterra, dove i documenti furono consegnati al sindaco di Londra, considerato solidale con la causa americana.
Fu un colpo da maestro della propaganda del XVIII secolo quando gli americani pubblicarono le loro deposizioni – e la loro versione delle battaglie di Lexington e Concord – sulla stampa britannica circa due settimane prima che i rapporti di Gage arrivassero via mare.
Tornati in America, le forze britanniche erano imbottigliate a Boston e il dottor Warren stava emergendo come un importante leader della rivoluzione. Fu eletto presidente del Congresso provinciale del Massachusetts e nominato generale delle truppe del Massachusetts il 14 giugno 1775.
Tuttavia, il 17 giugno, prima che la sua commissione entrasse in vigore, gli inglesi si mossero per fuggire da Boston assaltando le forze della milizia americana trincerate oltre il fiume Charles vicino a Bunker Hill. Warren si offrì volontario come soldato privato, rifiutando le offerte di una posizione di comando.
Poi si mise nel mezzo della battaglia mentre due cariche di fanteria britannica furono respinte con grandi perdite di vite umane per le Giubbe Rosse. Alla terza accusa, con gli americani senza munizioni e in ritirata, Warren organizzò un'ultima difesa della ritirata e fu colpito alla testa.
Il corpo senza vita di Warren fu riconosciuto da un ufficiale britannico che gli fece spogliare i vestiti e mutilò il corpo con le baionette prima di essere gettato in una fossa comune. Il dottor Warren aveva appena compiuto 34 anni.
Il capitano britannico Walter Laurie, che aveva comandato le forze britanniche al North Bridge di Concord, fu poi citato per aver affermato di aver "ficcato il mascalzone con un altro ribelle in un buco, e lì lui e i suoi principi sediziosi potrebbero rimanere".
Secondo quanto riferito, il generale Gage salutò la morte di Warren come un duro colpo contro la ribellione, ma Warren divenne rapidamente un martire della causa della libertà, esemplificando la volontà degli americani di dare la propria vita per l'indipendenza dal re d'Inghilterra.
Dopo che la guerra si allontanò da Boston, Paul Revere e due fratelli di Warren individuarono la tomba, riesumarono il corpo di Warren (che Revere identificò sulla base dei denti artificiali che aveva inserito nella bocca di Warren) e lo seppellirono nel Granary Burial Ground di Boston (Warren's i resti furono successivamente spostati in una tomba funeraria di famiglia a Jamaica Plain).
Sebbene il suo sacrificio sia sbiadito dalla memoria nazionale, Warren fu fonte di ispirazione per molti dei suoi compagni patrioti. Come ha notato lo storico Fischer, Paul Revere chiamò il suo figlio successivo, Joseph Warren Revere, e un ritratto di Warren era conservato in un posto d'onore sopra il caminetto del salotto nella casa della famiglia Adams.
Warren ha anche impresso ai suoi compagni rivoluzionari americani la necessità di informazioni accurate sulla pianificazione del nemico e l'importanza di utilizzare la verità documentata per unire le persone del mondo verso una causa degna.
Robert Parry pubblicò molte delle storie Iran-Contra negli anni '1980 per l'Associated Press e Newsweek. Il suo ultimo libro, Fino al collo: la disastrosa presidenza di George W. Bush, è stato scritto con due dei suoi figli, Sam e Nat, e può essere ordinato su neckdeepbook.com. I suoi due libri precedenti, Segretezza e privilegio: l'ascesa della dinastia Bush dal Watergate all'Iraq e dell' Storia perduta: i Contras, la cocaina, la stampa e il "Progetto Verità" sono disponibili anche lì.
Per commentare su Consortiumblog, fare clic su qui. (Per commentare sul blog questa o altre storie, puoi utilizzare il tuo normale indirizzo email e la tua password. Ignora la richiesta di un account Google.) Per commentarci via email, fai clic su qui. Per donare in modo che possiamo continuare a segnalare e pubblicare storie come quella che hai appena letto, fai clic su qui.
Torna alla pagina iniziale
|