Giornalismo investigativo indipendente dal 1995


donare.jpg (7556 byte)
Effettua un contributo online sicuro


 

consorzioblog.com
Vai su consortiumblog.com per pubblicare commenti


Seguici su Twitter


Ricevi aggiornamenti via email:

RSS feed
Aggiungi a Il mio Yahoo!
Aggiungi a Google

casaCasa
CollegamentoLink e Collegamenti
contattiContattaci
libriLibri

Ordina adesso


consorzionews
Post Passati

L'era di Obama-2
La presidenza Obama, 2011-2012

L'era di Obama
La presidenza Obama, 2008-2010

Fine del gioco di Bush
Presidenza di George W. Bush dal 2007

Bush – Secondo mandato
La presidenza di George W. Bush dal 2005 al 06

Bush – Primo mandato
La presidenza di George W. Bush, 2000-04

Chi è Bob Gates?
Il mondo segreto del Segretario alla Difesa Gates

2004 campagna
Bush batte Kerry

Dietro la leggenda di Colin Powell
Misurare la reputazione di Powell.

La campagna del 2000
Raccontare la controversa campagna.

Crisi mediatica
I media nazionali sono un pericolo per la democrazia?

Gli scandali Clinton
Dietro l'impeachment del presidente Clinton.

Eco nazista
Pinochet e altri personaggi.

Il lato oscuro del Rev. Moon
Il Rev. Sun Myung Moon e la politica americana.

Contra Crack
Scoperte storie di droga Contra

Storia perduta
La storia contaminata dell'America

La sorpresa di ottobre "X-Files"
Lo scandalo elettorale del 1980 venne alla luce.

Internazionale
Dal libero scambio alla crisi del Kosovo.

Altre storie investigative

editoriali


   

Il NYT chiede un’escalation della guerra in Libia

By Robert Parry
8 aprile 2011

Gli editori neoconservatori che dominano sempre più il New York Times vogliono che il presidente Barack Obama schieri aerei A-10 e AC-130 per attacchi ravvicinati contro le forze governative libiche nelle aree urbane.

Piuttosto che riflettere seriamente sui sentimenti di pace che provengono dai membri della cerchia ristretta del colonnello Muammar Gheddafi, compreso suo figlio Saif, gli editori del Times – come altre figure chiave dei principali mezzi di informazione statunitensi – vedono un cambiamento di regime violento come l’unico cambiamento accettabile. risultato per la Libia.

Così, l'editoriale del venerdì sollecitando l'uso degli A-10 e degli AC-130 per attaccare le roccaforti urbane di Gheddafi e falciare le sue forze lealiste.

"A differenza dei jet supersonici francesi e britannici che volano ad alta quota e che ora trasportano il peso principale della guerra aerea, questi aerei americani possono volare abbastanza lentamente e abbastanza bassi da consentire loro di vedere e prendere di mira le armi del colonnello Gheddafi senza mettere indebitamente pericolo le popolazioni vicine", hanno scritto i redattori del Times.

“I caccia a reazione europei possono certamente distruggere obiettivi militari su strade deserte e aree scarsamente popolate. Ma nessun altro paese dispone di aerei paragonabili all'americano A-10, noto come Warthog, progettato per attaccare carri armati e altri veicoli corazzati, o alla cannoniera da attacco al suolo AC-130, che è ideale per individuare attentamente gli obiettivi in aree popolate.

“In una guerra in cui le forze di terra ribelli stanno lottando per addestrarsi e organizzarsi, e le forze di terra straniere sono fuori questione, questi aerei americani specializzati forniscono una risorsa unica e necessaria. Obama dovrebbe metterli subito a disposizione dei comandanti della NATO”.

La retorica belligerante del Times sulla Libia e la sua copertura unilaterale del conflitto ricordano il comportamento del Times, del Washington Post e di altri importanti organi di informazione statunitensi durante il periodo precedente la guerra con l’Iraq nel 2002-03, tranne che allora erano incitano il presidente George W. Bush mentre ora stanno esortando il presidente Obama a fare di più.

Il mese scorso, mentre la crisi in Libia si stava intensificando, il Times e il Post hanno criticato Obama per non essere intervenuto prima nel conflitto, nonostante avesse agito immediatamente dopo che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite aveva approvato una risoluzione che consentiva l’uso della forza militare per proteggere i civili libici.

L'atteggiamento da duro degli editori del Times e del Post era che Obama avrebbe dovuto comportarsi più come Bush, ignorando le sottigliezze del diritto internazionale ed eliminando semplicemente il "cattivo", in questo caso Gheddafi della Libia piuttosto che Saddam Hussein dell'Iraq. [Per i dettagli, consultare la sezione "Guerrieri dei media mainstream.“]

Il neoconning del New York Times potrebbe restare leggermente indietro rispetto al Post, ma il fenomeno sembra guadagnare slancio sotto la guida del direttore della pagina editoriale Andrew Rosenthal e del direttore esecutivo Bill Keller.

In tipico stile neoconservatore, non vi era praticamente alcuna responsabilità per nessuno degli editori pro-guerra quando si lasciarono ingannare dalla propaganda bellica del governo statunitense prima della guerra in Iraq, una creduloneria che contribuì alla morte di innumerevoli migliaia di persone innocenti e alla spesa di circa 1 dollaro. trilioni.

Keller, ad esempio, apertamente con i piani di Bush di invadere l'Iraq, ha ingoiato tutte le bugie a favore della guerra, si è persino vantato degli influenti giornalisti sul carro della guerra con lui, e - dopo le false affermazioni sulle armi di distruzione di massa e altre bugie furono smascherate – fu comunque nominato al massimo incarico editoriale del giornale.

Non avendo subito conseguenze negative per il suo comportamento nei confronti dell’Iraq – essendo stato anzi ampiamente ricompensato per questo – Keller ha continuato a sostenere i neoconservatori per nuovi scontri statunitensi con l’Iran e ora con la Libia, lasciando che i suoi pregiudizi si riversassero nelle colonne delle notizie. [Vedi "Attraverso la lente dei media statunitensi in modo oscuro."]

In un ambiente mediatico così maschilista negli Stati Uniti, sembra che cercare di comprendere il punto di vista di un avversario, valutare oggettivamente i fatti o – Dio non voglia – incoraggiare i colloqui di pace sia una cosa da femminucce.

Invece, è molto più facile – e più sicuro, dal punto di vista della carriera – scrivere editoriali bellicosi chiedendo che i giovani americani ai comandi di un aereo d’attacco “Warthog” scatenino la temibile potenza di fuoco dell’aereo e massacrino alcuni giovani libici in una strada cittadina sottostante.

[Per ulteriori informazioni su questi argomenti, vedere Robert Parry Segretezza e privilegio e di Collo profondo, ora disponibile in un set di due libri al prezzo scontato di soli $ 19. Per dettagli, clicca qui.]

Robert Parry pubblicò molte delle storie Iran-Contra negli anni '1980 per l'Associated Press e Newsweek. Il suo ultimo libro, Fino al collo: la disastrosa presidenza di George W. Bush, è stato scritto con due dei suoi figli, Sam e Nat, e può essere ordinato su neckdeepbook.com. I suoi due libri precedenti, Segretezza e privilegio: l'ascesa della dinastia Bush dal Watergate all'Iraq e di Storia perduta: i Contras, la cocaina, la stampa e il "Progetto Verità" sono disponibili anche lì.

Per commentare su Consortiumblog, fare clic su qui. (Per commentare sul blog questa o altre storie, puoi utilizzare il tuo normale indirizzo email e la tua password. Ignora la richiesta di un account Google.) Per commentarci via email, fai clic su qui. Per donare in modo che possiamo continuare a segnalare e pubblicare storie come quella che hai appena letto, fai clic su qui.


casaTorna alla pagina iniziale


 

Consortiumnews.com è un prodotto del Consortium for Independent Journalism, Inc., un'organizzazione no-profit che fa affidamento sulle donazioni dei suoi lettori per produrre queste storie e mantenere viva questa pubblicazione sul Web.

Contribuire, clicca qui. Per contattare CIJ, clicca qui.