|

Vai su consortiumblog.com per pubblicare commenti

Ordina adesso

Post Passati
L'era di Obama
La presidenza di Barack Obama
Fine del gioco di Bush
Presidenza di George W. Bush dal 2007
Bush – Secondo mandato
La presidenza di George W. Bush dal 2005 al 06
La presidenza di George W. Bush, 2000-04
Chi è Bob Gates?
Il mondo segreto del Segretario alla Difesa Gates
Bush batte Kerry
Misurare la reputazione di Powell.
Raccontare la controversa campagna.
I media nazionali sono un pericolo per la democrazia?
Dietro l'impeachment del presidente Clinton.
Pinochet e altri personaggi.
Il Rev. Sun Myung Moon e la politica americana.
Scoperte storie di droga Contra
La storia contaminata dell'America
Lo scandalo elettorale del 1980 venne alla luce.
Dal libero scambio alla crisi del Kosovo.
|
|
|
Dall'archivio:
Appesi ad asciugare
By
Georg Hodel
22 giugno 2010 (pubblicato originariamente nell'estate 1997) |
ENota del direttore: Georg Hodel, morto domenica dopo un intervento chirurgico in un ospedale svizzero, era un giornalista coraggioso con la tenacia di scavare in storie complesse e difficili che spaventavano molti altri giornalisti – e ha pagato un prezzo in carriera per il suo coraggio.
Lavorando in Nicaragua negli anni '1990, Hodel collaborò con il giornalista del San Jose Mercury-News Gary Webb su un'importante serie, intitolata “Dark Alliance”, sulla tolleranza dell'amministrazione Reagan nei confronti del contrabbando di cocaina da parte dei ribelli Contra nicaraguensi.
Quando i redattori del giornale persero i nervi e staccarono la spina all'indagine successiva di Webb, Hodel implorò i redattori, citando i pericoli per le persone che avevano contribuito all'indagine, ma senza alcun risultato. Ben presto Hodel e la sua famiglia furono costretti a fuggire dal Nicaragua. (Webb, la cui carriera fu distrutta, si suicidò nel 2004.)
In onore dell'eroico lavoro di Hodel, ripubblichiamo la storia che scrisse per Consortiumnews.com nell'estate del 1997, dopo che le indagini di Webb furono tradite. (Per ulteriori informazioni sulle conseguenze storiche della serie “Dark Alliance”, vedere “Perché è morto il giornalista Gary Webb").
La serie contro il crack "Dark Alliance", di cui ho collaborato con Gary Webb, è morta meno con un botto o un lamento che con un vanto da parte della stampa mainstream.
"The San Jose Mercury News apparentemente ne ha abbastanza del giornalista Gary Webb e dei suoi sforzi per dimostrare che la CIA era coinvolta nella vendita di cocaina crack," ha annunciato Il Washington Post critico dei media Howard Kurtz, che ha scritto alcuni degli attacchi più duri contro Webb.
"I redattori del giornale della California hanno strappato Webb dalla storia e gli hanno detto che non pubblicheranno i suoi articoli successivi. Hanno anche deciso di trasferire Webb dall'ufficio della capitale dello stato a Sacramento a un ufficio suburbano meno prestigioso a Cupertino." [Washington Post, 11 giugno 1997]
Webb ricevette la notizia il 5 giugno 1997 dal redattore esecutivo Jerry Ceppos, che si era pubblicamente rivoltato contro la serie diverse settimane prima con un articolo personale in cui dichiarava che le storie "non erano all'altezza dei miei standard" e non riuscivano a gestire le "zone grigie". con sufficiente cura. [San Jose Mercury Notizie, 11 maggio 1997]
Nell'uccidere le nuove storie, ha detto Ceppos Mercury News I redattori avevano riserve sulla credibilità di una delle principali fonti di Webb, apparentemente un riferimento al trafficante di cocaina condannato Carlos Cabezas, il quale ha affermato che un agente della CIA ha supervisionato il trasferimento dei profitti della droga ai contras. Ceppos si è anche lamentato del fatto che Webb si fosse avvicinato troppo alla storia.
Ceppos ha quindi ordinato a Webb di recarsi al quartier generale del giornale a San Jose il giorno successivo per conoscere il suo futuro con il giornale.
Il 6 giugno 1997, mentre si stava per prendere la decisione finale, chiamai Ceppos per protestare. Volevo che capisse i costi umani e giornalistici di ciò che stava facendo, non solo con Webb ma con altri giornalisti associati alla storia in Nicaragua, dove ho lavorato per più di un decennio.
Pensavo che dovesse sapere che la sua decisione di prendere le distanze dalla serie "Dark Alliance" - combinata con i precedenti attacchi dei principali giornali americani - aveva aumentato i pericoli per me e per altri che hanno seguito questa storia sul campo.
Proprio come Webb è stato attaccato personalmente negli Stati Uniti, io ho dovuto affrontare i tentativi degli ex contras di abbattere la mia reputazione in Nicaragua. Gli ex-contras hanno anche molestato i giornalisti nicaraguensi che hanno cercato di seguire le prove della contra-cocaina.
In una pubblicità a pagamento, Oscar Danilo Blandon, un trafficante di droga che ha ammesso di aver donato alcuni profitti della cocaina ai contras all'inizio degli anni '1980, mi ha definito uno "pseudo-giornalista" e mi ha accusato di avere legami non specificati con una "organizzazione comunista internazionale". "
Blandon ha anche accusato i giornalisti nicaraguensi di Il nuovo diario di "cercare di manipolare" i membri del Congresso degli Stati Uniti che esaminano le accuse di contra-cocaina.
L'ex capo della contra Adolfo Calero ha dichiarato in un articolo su Il tribuno cosa pensava si dovesse fare a questi giornalisti nicaraguensi e stranieri politicamente sospetti. Ha usato un linguaggio metaforico che si riferisce ai giornalisti nicaraguensi di sinistra come "cervi" e ai giornalisti stranieri compagni di viaggio come "antilopi".
"I cervi saranno uccisi", scrisse Calero il 2 febbraio 1997. "In questo caso, anche le antilopi". Come giornalista svizzero sarei un'"antilope".
In modo meno subdolo, ci sono state telefonate minacciose al mio ufficio. Alla fine di maggio del 1997, una voce maschile mi ha urlato oscenità al telefono e ha minacciato di "scopare" mia moglie, che è un avvocato nicaraguense che rappresenta Enrique Miranda, uno dei trafficanti di cocaina nicaraguensi che ha parlato con gli investigatori del Congresso.
In precedenza avevo inviato a Ceppos una lettera in cui lamentavo che il suo articolo sull'11 maggio "ha provocato... una serie di reazioni molto spiacevoli che colpiscono seriamente il mio ambiente di lavoro e smascherano involontariamente tutti coloro che sono stati coinvolti in questa indagine".
Nella conversazione telefonica del 6 giugno 1997, Ceppos prima negò di aver ricevuto la lettera, ma poi ammise di averla. Tuttavia rifiutò la mia richiesta di pubblicare la lettera.
Un messaggio chiaro
Il mio appello inoltre non ha impedito a Ceppos di informare Webb più tardi quello stesso giorno che il giornalista investigativo sarebbe stato trasferito in un ufficio suburbano a 150 miglia da casa sua dove lui e sua moglie stanno allevando tre bambini piccoli.
Ciò significherebbe che Webb dovrebbe trasferirsi da Sacramento o non vedere la sua famiglia durante la settimana lavorativa. Il messaggio era chiaro e Webb non ne sfuggì il significato: vedeva il trasferimento come un chiaro messaggio che il Notizie su Mercurio voleva che se ne andasse.
Le ritorsioni contro Webb furono una triste fine per la serie "Dark Alliance", che è stata avvolta in polemiche sin dalla sua pubblicazione nell'agosto 1996. La serie collegava le spedizioni di contra-cocaina nei primi anni '1980 a un oleodotto di Los Angeles che per primo commercializzava la cocaina "crack" nei quartieri dei centri urbani.
La serie ha suscitato reazioni particolarmente forti da parte della comunità afroamericana che è stata devastata dall'epidemia di crack. Nell’autunno del 1996, tuttavia, Il Washington Post e altri importanti giornali iniziarono ad attaccare la serie per presunte esagerazioni. I giornali deridevano anche gli afroamericani perché presumibilmente suscettibili a "teorie del complotto" infondate.
Il furore ha oscurato il fatto che l'"Alleanza Oscura" si è basata su più di un decennio di prove raccolte da giornalisti, investigatori del Congresso e agenti della Drug Enforcement Administration che hanno trovato numerosi collegamenti tra i contras e i trafficanti di droga.
Alcune di queste prove furono raccolte in un rapporto del Senato pubblicato nel 1989 da una sottocommissione guidata dal senatore John Kerry. Altri pezzi vennero fuori durante lo scandalo Iran-contra e ancora di più durante il processo per traffico di droga contro il generale panamense Manuel Noriega nel 1991.
Ma i contras furono sempre difesi dalle amministrazioni Reagan-Bush, che vedevano nella guerriglia un necessario contrappeso geopolitico al governo sandinista di sinistra che governò il Nicaragua negli anni ’1980.
Con poche eccezioni, i media mainstream si sono uniti alla Casa Bianca nel proteggere i contras – e la CIA – sulle prove del traffico di droga. [Per i dettagli, vedere Robert Parry Storia perduta: i Contras, la cocaina, la stampa e il "Progetto Verità".]
Contro la cocaina
Eppure, di tanto in tanto, anche Il Washington Post ha riconosciuto le legittime preoccupazioni circa il traffico di droga.
Nell'autunno del 1996, ad esempio, dopo aver avviato gli attacchi contro la "Dark Alliance", il Post pubblicava un articolo in prima pagina descrivendo come il trafficante del cartello di Medellin, George Morales, "ha contribuito con almeno due aerei e 90,000 dollari a" uno dei gruppi contra che operavano in Costa Rica. L'articolo citava i leader della contra, Ottaviano Cesar e Adolfo "Popo" Chamorro, che avrebbero ammesso di aver ricevuto i contributi, sebbene insistessero di aver chiarito le transazioni con il loro contatto alla CIA. [Washington Post, 31 ottobre 1996]
Post non ha menzionato il nome di quel contatto, un'omissione che ha fatto arrabbiare Adolfo Chamorro. Mi disse che l'uomo della CIA era Alan Fiers, che prestò servizio come capo della Task Force Centroamericana della CIA a metà degli anni '1980.
Fiers ha negato qualsiasi coinvolgimento illecito con i trafficanti di droga, anche se ha testimoniato agli investigatori del Congresso Iran-contra di sapere che tra i contras con sede in Costa Rica, il traffico di droga coinvolgeva "non un paio di persone. Erano molte persone".
Pur ammettendo una parte di verità sulle accuse di contra-cocaina, il Post La storia si interruppe prima di qualsiasi autocritica sull'incapacità del giornale di denunciare il problema della contrabbando negli anni '1980 mentre la cocaina entrava negli Stati Uniti.
[Il problema della contra-cocaina fu segnalato per la prima volta nel dicembre 1985 dai giornalisti dell'Associated Press Robert Parry e Brian Barger e fu seguito da un'indagine condotta dal senatore John Kerry che scoprì ulteriori prove di un grave scandalo sulla droga, ma il problema Post e altri importanti giornali statunitensi hanno per lo più ignorato o denigrato le prove.]
Nella sua storia del 31 ottobre 1996, il Post notò solo che "un'ampia indagine del Congresso dal 1986 al 1988... ha scoperto che la CIA e altri funzionari potrebbero aver scelto di ignorare le prove che alcuni gruppi contra erano coinvolti nel traffico di droga o collaboravano con i trafficanti".
Post poi ha aggiunto indirettamente: "Ma quell'indagine ha suscitato poco scalpore quando è stato diffuso il suo rapporto". Con quella frase indiretta, il Post sembrava scaricare la colpa del "piccolo scalpore" sul rapporto del Congresso. Il giornale non ha spiegato perché ha sepolto i risultati esplosivi del rapporto del Senato a pagina A20. [Washington Post, 14 aprile 1989].
Poi, nell'estate e nell'autunno del 1996, quando le indagini di Webb riesumarono lo scandalo della contra-cocaina, Post e altri grandi giornali si concentrarono quasi esclusivamente sui presunti difetti di "Dark Alliance".
Quando è iniziato quel tamburo di critiche, Ceppos inizialmente ha difeso la serie. Ha scritto una lettera di sostegno al Post (che il giornale si rifiutò di pubblicare). Ma il peso degli attacchi da parte dei principali giornali e delle principali riviste giornalistiche alla fine ha attenuato la pressione Mercury News.
All'interno del giornale, i giovani membri dello staff temevano che la controversia potesse compromettere le loro possibilità di essere assunti da giornali più grandi. I redattori senior erano preoccupati per la loro carriera nella catena Knight-Ridder, che possiede il Mercury News.
Nuovi lead
Nel frattempo, Webb e io continuammo a seguire le piste del contrabbando in Nicaragua e negli Stati Uniti. Le nuove informazioni alla fine divennero la base per la presentazione da parte di Webb di quattro nuove storie a Ceppos. Webb ha descritto queste storie come bozze completate, sebbene Ceppos le chiamasse semplicemente "appunti".
Anche se non ho visto le bozze di Webb, so che includono due storie relative a testimoni in Nicaragua che facevano parte delle reti di cocaina di Norwin Meneses, un trafficante di droga nicaraguense di lunga data che aveva sede a San Francisco e che collaborava a stretto contatto con i leader senior della contra.
L'operazione di Meneses emerse con il cosiddetto caso Frogman nel 1983, quando l'FBI e la dogana catturarono due subacquei in muta subacquea che trasportavano cocaina per un valore di 100 milioni di dollari a terra nella baia di San Francisco. Il pubblico ministero federale ha ordinato che i 36,020 dollari catturati in quel caso fossero consegnati ai contras che affermavano che erano soldi loro.
Per le nuove storie di "Dark Alliance", abbiamo intervistato Carlos Cabezas che è stato condannato per cospirazione nel caso Frogman. Cabezas insisteva che un agente della CIA – un venezuelano di nome Ivan Gomez – supervisionasse l’operazione sulla cocaina per assicurarsi che i profitti andassero ai contras, non nelle tasche dei trafficanti.
L’anno scorso, Cabezas ha delineato le sue affermazioni in un documentario britannico di ITV.
"Mi hanno detto chi era [Gomez] e il motivo per cui era lì", ha detto Cabezas. "Era per assicurarsi che i soldi fossero dati alle persone giuste e nessuno si approfittasse della situazione e nessuno prendesse profitti che non avrebbero dovuto. E questo è tutto. Si stava assicurando che i soldi andassero alle contro la rivoluzione."
Il documentario di ITV, trasmesso il 12 dicembre 1996, citava l'ex capo della divisione latinoamericana della CIA Duane Clarridge che negava qualsiasi conoscenza di Cabezas o Gomez. Clarridge diresse la guerra dei Contra all'inizio degli anni '1980 e in seguito fu incriminato con l'accusa di falsa testimonianza in relazione allo scandalo Iran-contra. È stato graziato dal presidente George HW Bush nel 1992.
Le nuove storie dell'"Alleanza Oscura" avrebbero anche esaminato le affermazioni di altri testimoni legati alla droga in Nicaragua, nonché i problemi di carriera affrontati dagli agenti della DEA quando scoprirono prove del traffico di droga contraria. Ma le prospettive che l’intera storia della contra-cocaina venga mai raccontata negli Stati Uniti si sono attenuate con la chiusura di “Dark Alliance”.
Temo anche che la decisione di Ceppos di punire Webb rafforzerà la campagna di intimidazione in Nicaragua. Ma al di là dei costi personali per me e Webb, le azioni di Ceppos hanno inviato un messaggio agghiacciante a tutti i giornalisti che un giorno potrebbero osare indagare sugli illeciti della CIA e dei suoi agenti.
Ciò che è particolarmente preoccupante in questa nuova storia dell’”Alleanza Oscura” è che i riflettori investigativi non sono stati spenti dal governo, ma dai media nazionali statunitensi.
[Per un altro classico esempio del giornalismo di Hodel, vedere “Evita, gli svizzeri e i nazisti.”]
Per commentare su Consortiumblog, fare clic su qui. (Per commentare sul blog questa o altre storie, puoi utilizzare il tuo normale indirizzo email e la tua password. Ignora la richiesta di un account Google.) Per commentarci via email, fai clic su qui. Per donare in modo che possiamo continuare a segnalare e pubblicare storie come quella che hai appena letto, fai clic qui.
Torna alla pagina iniziale
| |