Dall'archivio:
Verdetto PanAm 103: giustizia o politica?
By
William Blum
18 agosto 2009 (originariamente pubblicato il 5 febbraio 2001) |
Nota dell'editore: L'amministrazione Obama si oppone al rilascio umanitario di Abdelbaset Ali Mohmed al Megrahi, il libico condannato nel 2001 per aver piazzato una bomba sul PanAm 103, che esplose sopra Lockerbie, in Scozia, il 21 dicembre 1988, uccidendo 270 persone. persone, inclusi 179 americani.
Le autorità scozzesi stanno valutando il rilascio o il trasferimento di Megrahi in Libia perché affetto da cancro alla prostata inoperabile, mentre una corte d'appello scozzese sta anche esaminando le prove incerte utilizzate per condannarlo in primo luogo.
Sebbene i principali media statunitensi trattino la condanna di Megrahi come un caso chiuso – soprattutto da quando il governo libico è stato costretto ad accettare la responsabilità dell’attentato per ottenere la revoca delle sanzioni economiche – Consortiumnews.com ha pubblicato una critica dell’autore William Blum più di otto anni fa. prima di esaminare quello che sembrava essere un errore giudiziario.
Piuttosto che una prova oltre ogni ragionevole dubbio, la tesi dell’accusa era in realtà una costruzione non plausibile che stabiliva solo una remota possibilità teorica che Megrahi potesse essere colpevole.
L'articolo includeva l'osservazione preveggente secondo cui un testimone oculare cruciale avrebbe potuto essere contaminato vedendo le fotografie pubblicate di Megrahi prima di individuarlo da un confronto. Questo punto è stato citato nel 2007 quando un comitato di revisione giudiziaria scozzese ha dichiarato che la condanna meritava di essere riconsiderata.
In considerazione della continua opposizione degli Stati Uniti al rilascio di Megrahi, ripubblichiamo l’articolo originale – “Verdetto PanAm 103: giustizia o politica?"--dal nostro archivio:
I giornali erano pieni di foto di parenti felici delle vittime del bombardamento del PanAm 1988 del 103.
Un libico, Abdelbaset Ali Mohmed al Megrahi, è stato giudicato colpevole dell'attentato da un tribunale scozzese dell'Aia, mentre il suo coimputato, Al Amin Khalifa Fhimah, è stato assolto. Finalmente ci sarebbe stata una sorta di chiusura per le famiglie.
Allora cosa c'è che non va in questa immagine?
Ciò che è sbagliato è che le prove contro Megrahi sono state ridotte al punto da risultare trasparenti. In effetti, il verdetto della corte potrebbe essere soprannominato Corte Suprema II [un riferimento alla decisione Bush v. Gore che pose George W. Bush alla Casa Bianca], un altro esempio di fattori non giudiziari che offuscano il ragionamento giudiziario.
I tre giudici scozzesi non possono essere tornati nel Regno Unito dopo aver dichiarato innocenti entrambi gli imputati per l'omicidio di 270 persone, in gran parte provenienti dal Regno Unito e dagli Stati Uniti. Per non parlare del fatto di dover affrontare in aula decine di familiari di vittime isteriche.
Come per ogni crimine orrendo, c'è il desiderio che qualcuno venga punito. Questo è un sentimento particolarmente forte quando un imputato appartiene a un gruppo etnico o razziale impopolare, in questo caso un libico. I tre giudici conoscevano anche i desideri della Casa Bianca e di Downing Street riguardo all'esito.
Bisogna leggere l'intero parere della Corte di 26,000 parole che ha accompagnato il verdetto, oltre ad avere molta familiarità con la storia del caso che risale al 1988, per apprezzare ciò che hanno fatto i giudici.
Il caso
L'accusa chiave contro Megrahi: il sine qua non -- è che ha fatto caricare una valigia piena di esplosivo all'aeroporto di Malta e l'ha etichettata in modo che passasse attraverso gli aeroporti di Malta, Francoforte e Londra senza accompagnatore e senza essere scoperto.
Questo di per sé sarebbe stata un’impresa importante e così improbabile che accadesse che qualsiasi terrorista dotato di buon senso avrebbe trovato una soluzione migliore. Ma a parte qualsiasi altra cosa, abbiamo questo -- per quanto riguarda il primo passo, caricare la valigia a Malta: non c'è nessun testimone, nessun video, nessun documento, nessuna impronta digitale, nessuna prova forense di alcun tipo che colleghi Megrahi -- o chiunque altro - a un simile atto.
E la corte lo ammette: "L'assenza di qualsiasi spiegazione sul metodo con cui la valigia principale potrebbe essere stata collocata a bordo della KM180 [Air Malta] rappresenta una delle maggiori difficoltà per il caso Crown."
La giustificazione degli ipotetici viaggi della valigia deve anche tener conto del fatto che, secondo Air Malta, tutto il bagaglio documentato sul KM180 è stato ritirato dai passeggeri a Francoforte e non ha proseguito il transito verso Londra, e che due funzionari della PanAm in servizio a Francoforte ha testimoniato che nessun bagaglio non accompagnato è stato introdotto sul PanAm 103A, il volo feeder per Londra.
Inoltre, nel 1988, in base ai requisiti di sicurezza, i bagagli non accompagnati furono sottoposti a speciali esami ai raggi X, inoltre, a causa di un recente evento, il personale di sicurezza era alla ricerca specifica di una bomba nascosta in una radio, come nel caso di la bomba PanAm 103.
Per contrastare questa prova, i giudici citano alcune annotazioni sommarie e confuse sulla circolazione dei vagoni bagagli all'interno dell'aeroporto di Francoforte. L'accusa ha presentato questi documenti per suggerire che alcuni bagagli non identificati potrebbero essere ancora andati dal KM180 a un centro di smistamento bagagli all'aeroporto e teoricamente potrebbero essere andati da lì al PanAm 103A.
Ma l’accusa non ha mai chiamato il funzionario che ha preso le annotazioni chiave ed era responsabile dell’esame del bagaglio per spiegare cosa potessero significare quei documenti approssimativi. Tuttavia, i giudici si sono avvalsi di queste annotazioni per concludere che "l'insieme delle prove documentali lascia quindi chiaramente presumere che un oggetto arrivato sul KM180 sia stato trasferito e lasciato sul PA103A".
Sicurezza di Heathrow
Il caso dell'accusa ha incontrato maggiori complessità all'aeroporto di Heathrow, fuori Londra. Anche in questo caso non vi erano prove che i bagagli provenienti da Malta fossero stati caricati sulla PanAm 103.
Le prove del processo hanno anche rivelato che Heathrow aveva una sicurezza scarsa intorno all '"area di accumulo dei bagagli" dove i bagagli del PanAm 103 venivano depositati prima del volo.
"L'area edificata era adiacente ad una strada ampiamente utilizzata da persone all'interno dell'aeroporto", hanno detto i giudici. "Nel dicembre 1988 l'aeroporto era più affollato del solito perché erano in corso lavori di costruzione all'aeroporto."
Il contenitore per i bagagli portava la sigla PanAm 103, secondo le testimonianze, quindi non era un mistero dove fossero dirette le valigie nel contenitore. "Non c'era alcuna guardia di sicurezza all'esterno del capannone, quindi il posizionamento degli oggetti sul nastro trasportatore non era sorvegliato", ha affermato il parere del tribunale.
Dopo aver caricato le valigie nel cestino, uno degli addetti ai bagagli ha testimoniato di aver lasciato la zona per prendere una tazza di tè. "Al suo ritorno, ha visto che due valigie erano state aggiunte al container", inclusa una "valigia rigida tipo Samsonite marrone o marrone granata", che corrispondeva alla descrizione del bagaglio che si ritiene trasportasse la bomba.
Le testimonianze degli addetti ai bagagli erano contrastanti su come le due valigie fossero arrivate lì, lasciando aperta la possibilità che la borsa fatale potesse essere stata infilata nel contenitore dei bagagli del PanAm 103 nell'ambiente scarsamente sorvegliato di Heathrow.
I giudici hanno riconosciuto che ciò sarebbe potuto accadere, affermando: "Per raggiungere questo obiettivo, la persona che depositava la valigia avrebbe dovuto evitare di essere scoperta, ma le prove indicano che una persona in possesso di un lasciapassare per l'area airside difficilmente potrebbe essere contestato, e c'è stato un gran numero di abbonamenti emessi per Heathrow, un numero considerevole dei quali non è stato preso in considerazione."
Il testimone
Richiedendo una sorta di testimonianza diretta e credibile che collegasse Megrahi all'attentato, la corte ha attribuito grande – anzi, fondamentale – peso alla presunta identificazione del libico da parte di un negoziante a Malta, come l'acquirente degli indumenti trovati nella valigia della bomba. .
Ma questo negoziante aveva precedentemente identificato diverse altre persone come colpevoli, incluso uno che era un agente della CIA. Quando finalmente identificò Megrahi da una foto, fu dopo che la foto di Megrahi faceva notizia da anni in tutto il mondo.
Ancora una volta, la corte ha riconosciuto il possibile pericolo inerente a tale verifica: "Queste identificazioni sono state criticate tra l'altro sulla base del fatto che le fotografie degli accusati sono apparse molte volte nel corso degli anni sui media e di conseguenza le presunte identificazioni più di 10 anni dopo l'evento hanno poco o nessun valore."
C'erano anche importanti discrepanze tra la descrizione originale del negoziante dell'acquirente di vestiti e l'aspetto reale di Megrahi. Il negoziante ha detto alla polizia che il cliente era "alto sei piedi o più" e "aveva circa 50 anni". Megrahi era alta 5'8" e aveva 36 anni nel 1988.
I giudici hanno riconosciuto che la descrizione iniziale "per molti aspetti non corrispondeva al primo imputato [Megrahi]" e che "si deve accettare che c'era una discrepanza sostanziale". Tuttavia, i giudici hanno accettato l'identificazione come accurata.
Comportamento sospettoso
Il parere della Corte ha inoltre attribuito notevole peso al comportamento sospetto di Megrahi prima del giorno fatale, incentrato soprattutto sui suoi andirivieni all'estero, sulle telefonate a sconosciuti per ragioni sconosciute, sull'uso di uno pseudonimo, ecc. I tre giudici hanno cercato di sfruttare quanto più possibile questi eventi.
Ma se Megrahi era davvero un membro dell’intelligence libica, dobbiamo considerare che è noto che gli agenti dell’intelligence hanno agito… beh, in modi misteriosi, qualunque sia l’incarico che svolgono. La corte, tuttavia, non aveva idea su quale incarico, se del caso, Megrahi stesse lavorando.
Si sa molto di più sul caso che rende discutibili il verdetto della corte e l'opinione scritta, anche se va dato merito alla corte per la sua franchezza su ciò che stava facendo, anche mentre lo faceva.
"Siamo consapevoli che in relazione ad alcuni aspetti del caso ci sono una serie di incertezze e riserve", hanno scritto i giudici. "Siamo anche consapevoli che esiste il pericolo che, selezionando parti delle prove che sembrano combaciare e ignorando parti che potrebbero non adattarsi, sia possibile leggere in una massa di prove contrastanti uno schema o una conclusione che non è realmente giustificata ."
È notevole, dato tutto ciò che i giudici ammettono sia discutibile o incerto, che alla fine dei conti possano ancora dichiarare al mondo che "non c'è nulla nelle prove che ci lasci con un ragionevole dubbio sulla colpevolezza di [ Megrahi]."
Sospetti alternativi
Esiste, inoltre, uno scenario alternativo, che attribuisce la colpa all’Iran e alla Siria, che è molto meglio documentato e ha molto più senso, logisticamente, politicamente e tecnicamente.
In effetti, questa era la versione ufficiale originale, consegnata con rettitudine olimpica dal governo degli Stati Uniti – garantita, giurata, onore dell’esploratore, caso chiuso – finché non arrivò la Guerra del Golfo nel 1990 e fu necessario il sostegno di Iran e Siria.
Washington era anche ansiosa di ottenere il rilascio degli ostaggi americani tenuti in Libano da gruppi vicini all’Iran. Il rumore convulso della marcia indietro si è poi udito nei corridoi della Casa Bianca.
All’improvviso – o almeno così sembrava – nell’ottobre del 1990, ci fu una nuova versione ufficiale: era la Libia – lo stato arabo meno favorevole alla preparazione degli Stati Uniti alla Guerra del Golfo e alle sanzioni imposte contro l’Iraq – ad essere Dopotutto, dietro l'attentato, ha dichiarato Washington.
I due libici furono formalmente incriminati negli Stati Uniti e in Scozia il 14 novembre 1991.
"Si è trattato di un'operazione del governo libico dall'inizio alla fine", ha dichiarato il portavoce del Dipartimento di Stato. [NYT, 15 novembre 1991]
"I siriani hanno preso una brutta colpa per questo", ha detto il presidente George HW Bush. [Los Angeles Times, 15 novembre 1991]
Entro i successivi 20 giorni, i restanti quattro ostaggi americani furono rilasciati insieme al più importante ostaggio britannico, Terry Waite.
La prima versione
La versione ufficiale originale accusava il FPLP-GC, un secessionista del 1968 da una componente dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina, di aver fabbricato la bomba e di averla in qualche modo collocata a bordo dell'aereo a Francoforte. Il FPLP-GC era guidato da Ahmed Jabril, uno dei principali terroristi del mondo, e aveva il quartier generale, era finanziato e strettamente sostenuto dalla Siria.
Secondo la versione ufficiale originale, il bombardamento fu effettuato per volere dell'Iran come vendetta per l'abbattimento da parte degli Stati Uniti di un aereo passeggeri iraniano sul Golfo Persico il 3 luglio 1988, che causò la morte di 290 persone.
Il supporto per questo scenario era, e rimane, impressionante, come indica il seguente esempio:
Nell'aprile 1989, l'FBI, in risposta alle critiche secondo cui stava pasticciando le indagini, fece trapelare alla CBS la notizia di aver provvisoriamente identificato la persona che involontariamente trasportava la bomba a bordo. Il suo nome era Khalid Jaafar, un libanese-americano di 21 anni. Il rapporto afferma che la bomba era stata piazzata nella valigia di Jaafar da un membro del PFLP-GC, il cui nome non è stato rivelato. [NYT, 13 aprile 1989]
Nel maggio 1989, il Dipartimento di Stato dichiarò che la CIA era "fiduciosa" della versione degli eventi Iran-Siria-PFLP-GC. [Il Washington Post, 11 maggio 1989]
Il 20 settembre 1989, Il Times di Londra ha riferito che "i funzionari della sicurezza della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Germania occidentale sono 'totalmente soddisfatti' che dietro il crimine ci fosse il PFLP-GC".
Nel dicembre 1989, gli investigatori scozzesi annunciarono di avere "prove concrete" del coinvolgimento del FPLP-GC nell'attentato. [NYT, 16 dicembre 1989]
Un'intercettazione elettronica della National Security Agency ha rivelato che Ali Akbar Mohtashemi, ministro degli interni iraniano, aveva pagato ai terroristi palestinesi 10 milioni di dollari per vendicarsi dell'aereo iraniano abbattuto. L'intercettazione sembra essere avvenuta nel luglio 1988, poco dopo l'abbattimento dell'aereo iraniano.
L'intelligence israeliana ha anche intercettato una comunicazione tra Mohtashemi e l'ambasciata iraniana a Beirut "indicante che l'Iran ha pagato per l'attentato di Lockerbie". [I tempi, 20 settembre 1989]
Dubbi persistenti
Anche se l’accusa libica fu emessa nel 1991, alcuni esperti ufficiali del caso continuarono ad avere i loro dubbi.
Nel febbraio 1995, l'ex ministro dell'Ufficio scozzese, Alan Stewart, scrisse al ministro degli Esteri britannico e al Lord Advocate, mettendo in dubbio l'attendibilità delle prove che avevano portato alle accuse contro i due libici.
Questa mossa, ha scritto Il guardiano, rifletteva la preoccupazione degli avvocati scozzesi, che si rivolgevano al Crown Office (l'equivalente scozzese dell'ufficio del procuratore generale), che il bombardamento potesse non essere stato opera della Libia, ma di siriani, palestinesi e iraniani. [Il guardiano, 24 febbraio 1995]
Dubbi simili sono rimasti anche dopo la sentenza.
"I giudici erano quasi d'accordo con la difesa", secondo un'analisi giornalistica di Donald G. McNeil Jr. in Il New York Times. "Nel loro verdetto, hanno respinto gran parte delle prove dei testimoni dell'accusa come false o discutibili e hanno affermato che l'accusa non era riuscita a dimostrare elementi cruciali, compreso il percorso seguito dalla valigia della bomba".
"Sembra proprio che si siano fatti in quattro per trovare un modo per condannare, e si deve presumere che il contesto politico del caso li abbia influenzati", ha detto Michael P. Scharf, professore alla New England School of Law. [NYT, 3 febbraio 2001]
Abbiamo anche il professore di diritto scozzese che ha ideato il processo Lockerbie nei Paesi Bassi che ha lanciato il suo feroce attacco ai giudici per aver ritenuto l'imputato colpevole sulla base di prove "molto, molto deboli".
Il professor Robert Black ha descritto la decisione come "sorprendente" e ha avvertito che l'attentatore ha una probabilità superiore alla media di essere assolto in appello. Il professor Black, ex giudice con 13 anni di esperienza e massimo esperto scozzese di procedure penali e prove, ha affermato che a suo avviso il caso Crown non ha rispettato le rigide norme legali scozzesi - più severe della legge inglese - che le prove devono essere corroborate. .
Black ha dichiarato: "Sono assolutamente sbalordito, stupito. Ero estremamente riluttante a credere che un giudice scozzese avrebbe condannato qualcuno, anche un libico, sulla base di tali prove". [Electronic Telegraph UK News, 4 febbraio 2001]
Quindi speriamo che Megrahi sia davvero colpevole. Sarebbe un terribile peccato se passasse il resto della sua vita in prigione perché nel 1990 i piani geopolitici di Washington per il Medio Oriente avevano bisogno di un nemico conveniente, che guarda caso era proprio il suo Paese.
William Blum è l'autore di Rogue State: una guida all'unica superpotenza del mondo e Uccidere la speranza: interventi militari statunitensi e della CIA dalla seconda guerra mondiale.
Per commentare su Consortiumblog, fare clic su qui. (Per commentare sul blog questa o altre storie, puoi utilizzare il tuo normale indirizzo email e la tua password. Ignora la richiesta di un account Google.) Per commentarci via email, fai clic su qui. Per donare in modo che possiamo continuare a segnalare e pubblicare storie come quella che hai appena letto, fai clic su qui.
Torna alla pagina iniziale
|