Casa

Storie recenti

Post Passati

Collegamenti

Contatti

Libri

Il Consortium On-line è un prodotto del Consortium for Independent Journalism, Inc. Per contattare CIJ, clicca qui.


Internazionale


(Per gli articoli successivi al 1 maggio 2011, vai alla home page e vedi Categorie: Politica estera.)

Provando 'Shock and Awe' in Libia
L'intervento militare della NATO in Libia adotta la tattica "shock and awe" ideata per Serbia e Iraq, riferisce Robert Parry. 27 aprile 2011

Il regime di Gheddafi mette in guardia da una guerra più ampia
Mentre la NATO intensifica i bombardamenti sulla Libia, il regime di Muammar Gheddafi minaccia ritorsioni contro l'Occidente, riferisce Morgan Strong. 26 aprile 2011

Come le lobby distorcono la politica americana
L'AIPAC e altre lobby ben organizzate ostacolano i piani dei Fondatori per controllare gli interessi particolari, osserva Lawrence Davidson. 23 aprile 2011

Notizie flash: la guerra in Iraq riguardava il petrolio
Nuove rivelazioni in Gran Bretagna smentiscono l'insistenza di Stati Uniti e Regno Unito sul fatto che il petrolio non è stato un fattore nell'invasione dell'Iraq, riferisce Ray McGovern. 22 aprile 2011

La NATO promuove il “cambio di regime” in Libia
L’intervento militare della NATO in Libia ha portato la risoluzione umanitaria delle Nazioni Unite oltre il punto di rottura, scrive Peter Dyer. 22 aprile 2011

La “lobbizzazione” del Congresso da parte di Israele
I sostenitori della linea dura israeliana hanno spiegato la crisi in Medio Oriente ad un comitato della Camera senza pronunciare una sola parola scettica, osserva Lawrence Davidson. 17 aprile 2011

Perché il Pakistan resiste agli attacchi della CIA
Gli attacchi dei droni statunitensi e altre operazioni speciali letali all'interno del Pakistan hanno fatto arrabbiare la popolazione, riferisce Gareth Porter. 14 aprile 2011

La guerra della NATO in Libia salverà vite umane??
Il presidente Obama ha giustificato il bombardamento della Libia per salvare vite civili, ma una guerra prolungata potrebbe causare più morti, afferma Ivan Eland. 12 aprile 2011

La ritirata tormentata del giudice Goldstone
La ritrattazione di un'accusa contro l'offensiva israeliana a Gaza da parte del giudice Richard Goldstone non tiene conto dell'abuso più ampio, sostiene Uri Avnery. 10 aprile 2011

Il NYT chiede un’escalation della guerra in Libia
I redattori neoconservatori del New York Times chiedono al presidente Obama di utilizzare aerei da attacco ravvicinato nelle città libiche, riferisce Robert Parry. 8 aprile 2011

Gli iracheni resistono più a lungo all’occupazione americana
Il presidente Obama segnala la volontà di estendere l'occupazione americana dell'Iraq, ma alcuni leader iracheni si oppongono, riferisce Gareth Porter. 8 aprile 2011

WPost cerca un'occupazione più lunga dell'Iraq
Gli editori neoconservatori del Washington Post vogliono che il presidente Obama estenda l'occupazione americana dell'Iraq oltre il 2011, riferisce Robert Parry. 4 aprile 2011

Analizzando il ritiro di Goldstone a Gaza
Il giudice Richard Goldstone ritira un'accusa fondamentale contro il sanguinoso attacco israeliano a Gaza, ma ha ragione, si chiede Lawrence Davidson. 4 aprile 2011

La guerra libica ricorda le insidie ​​​​dell’Afghanistan
Per quanto riguarda la Libia, il presidente Obama è diffidente nei confronti delle lezioni apprese dalla guerra segreta afgana di Ronald Reagan degli anni '1980, riferisce Robert Parry. 2 aprile 2011

Retorica surreale sulla Libia
Mentre la retorica bellica di Washington si infiamma sulla Libia, le idee per “vincere” il conflitto perdono il contatto con la realtà, afferma Lawrence Davidson. 1 aprile 2011

Nelle sabbie mobili della Libia
Il presidente Obama è già sotto pressione affinché espanda il ruolo degli Stati Uniti in Libia armando i ribelli anti-Gheddafi, nota Ivan Eland. 30 marzo 2011

Guerrieri dei media mainstream
Il New York Times e il Washington Post criticano il presidente Obama per non aver agito in modo più unilaterale sulla Libia, afferma Robert Parry. 29 marzo 2011

I falchi della guerra afgana colpiscono ancora
Rivelando i piani per basi americane in Afghanistan, i falchi belligeranti minano le speranze di colloqui di pace talebani, scrive Gareth Porter. 29 marzo 2011

Obama non ha chiarezza sulla guerra in Afghanistan
Due anni dopo l'inizio dell'escalation della guerra in Afghanistan, la strategia del presidente Obama rimane confusa, riferisce Ray McGovern. 28 marzo 2011

La destra israeliana si scaglia contro i critici
La destra israeliana intensifica la demonizzazione dei critici contrari al duro trattamento riservato ai palestinesi, scrive Lawrence Davidson. 26 marzo 2011

I neoconservatori si riorganizzano sulla guerra in Libia
I neoconservatori vogliono un intervento deciso per cacciare Muammar Gheddafi dalla Libia, ma ignorano i legami terroristici dei suoi nemici, riferisce Robert Parry. 25 marzo 2011

Ignorare i colloqui di pace in Libia
L'ONU ha autorizzato "tutti i mezzi necessari" per proteggere i civili libici, ma nessuno ha ancora tentato i colloqui di pace, nota Marjorie Cohn. 22 marzo 2011

Proteggere i civili libici, non altri
Gli Stati Uniti e le forze alleate affermano di voler salvare i civili libici, ma l’imperativo morale è stato selettivo, afferma Robert Parry. 20 marzo 2011

L'ipocrisia del conflitto libico
Le potenze occidentali sono entrate in guerra in Libia per “proteggere i civili”, ma questa missione è mancata altrove, osserva Lawrence Davidson. 20 marzo 2011

Comprensione delle morti civili afghane
Mentre gli Stati Uniti giurano di salvare vite civili in Libia, Gareth Porter e Shah Noori mettono in dubbio il loro record di uccisioni di civili afghani. 19 marzo 2011

Attraverso la lente dei media statunitensi in modo oscuro
Concentrandosi sul Medio Oriente, i mezzi di informazione statunitensi usano una lente distorta per esagerare i mali dei criminali designati, afferma Robert Parry. 18 marzo 2011

Al Jazeera indica la strada
A lungo denigrata negli Stati Uniti, Al Jazeera è emersa come uno dei nomi più fidati nel mondo dell'informazione, osserva Danny Schechter. 17 marzo 2011

Imparare i pericoli del nucleare nel modo più duro
Il Giappone è stato in prima linea nel controllo delle armi nucleari, ma ora sta imparando anche i rischi dell’energia nucleare, afferma Lawrence S. Wittner. 17 marzo 2011

Perché le battute sulla tragedia del Giappone
Rush Limbaugh e altre voci della cultura americana trovano qualcosa di divertente nella sofferenza del Giappone, ma perché, si chiede Phil Rockstroh. 17 marzo 2011

Il diritto di Aristide al ritorno ad Haiti
Jean-Bertrand Aristide, presidente haitiano eletto due volte, vorrebbe tornare in patria, ma il governo americano si oppone, scrive Nat Parry. 17 marzo 2011

L'invasione del Bahrein
L’invasione saudita del Bahrein, volta a schiacciare un movimento pro-democrazia, mette in luce i doppi standard dell’Occidente, afferma Craig Murray. 16 marzo 2011

Il ritorno del Nukespeak
Le parole rassicuranti sull'energia nucleare hanno assunto una svolta orwelliana nel mezzo del disastro giapponese, scrivono Rory O'Connor e Richard Bell. 16 marzo 2011

Energia nucleare non così infallibile
La crisi nucleare del Giappone dimostra che, anche con le misure di salvaguardia, gli impianti nucleari possono essere distrutti dall'imprevisto, scrive Jesse Laird. 15 marzo 2011

Kissinger sostiene Israele nel caso Pollard
L'ex segretario di Stato Henry Kissinger esorta il presidente Obama a liberare la spia israeliana Jonathan Pollard, scrive Lawrence Davidson. 9 marzo 2011

Valutazioni errate hanno portato alla tragedia del dirottamento
L'uccisione di quattro missionari cristiani d'alto mare al largo della Somalia solleva dubbi sulla politica antipirateria degli Stati Uniti, scrive Ivan Eland. 8 marzo 2011

Mubarak, l'uomo delle borse
La fortuna dell'ex dittatore egiziano Hosni Mubarak è iniziata con le tangenti di agenti legati alla CIA, riferisce Morgan Strong. 3 Marzo 2011

Come leggere il cambiamento di Gates sulle guerre
Quando il Segretario alla Difesa Gates ha suggerito che le guerre in Afghanistan e Iraq erano folli, c’era un messaggio più profondo, si chiede Ray McGovern. 2 Marzo 2011

Calci la sindrome del Vietnam
Due decenni fa, il Bush-41 rivelò uno scopo segreto dell'attacco terrestre della Guerra del Golfo: la sindrome del Vietnam, riferisce Robert Parry. 28 Febbraio 2011

Gates è d'accordo: le guerre di Bush erano pazze
Il ripudio delle guerre di tipo iracheno e afghano da parte del Segretario alla Difesa Robert Gates richiede maggiore responsabilità, afferma Robert Parry. 27 Febbraio 2011

Il professor Maguire critica il veto dell'ONU
Il veto degli Stati Uniti su una risoluzione delle Nazioni Unite che censura gli insediamenti israeliani mette in pericolo gli Stati Uniti e Israele, scrive il professor Daniel C. Maguire. 26 Febbraio 2011

Rivoluzioni politiche e diritti delle donne
Mentre i fondamentalisti islamici e cristiani guadagnano terreno politico, i diritti delle donne sono sotto assedio, riferisce William John Cox. 25 Febbraio 2011

Resistere alla guerra e Hillary Clinton
L'ex analista della CIA Ray McGovern racconta la sua sorpresa nell'essere stato attaccato per la sua protesta silenziosa contro il Segretario di Stato Clinton. 23 Febbraio 2011

Molteplici “realtà” in Medio Oriente
Le “realtà” concorrenti nel conflitto Israele/Palestina determinano il modo in cui si svolgono il passato, il presente e il futuro, afferma Lawrence Davidson. 20 Febbraio 2011

Le lezioni di pace dell'Egitto
La vittoria dei manifestanti non violenti in Egitto ha dato speranza alla regione e, spera il Rev. Howard Bess, al resto del mondo. 19 Febbraio 2011

Ray McGovern insanguinato al discorso di Clinton
L'ex analista della CIA Ray McGovern è stato malmenato dalla sicurezza di Hillary Clinton mentre salutava le proteste pacifiche, osserva Robert Parry. 17 Febbraio 2011

Il retroscena degli scontri in Iran
I media statunitensi presentano le nuove proteste di piazza in Iran come uno spettacolo morale, ma si tratta di questioni più complesse, riferisce Robert Parry. 17 Febbraio 2011

Come la rivolta egiziana sfida Israele
La cacciata da parte dell'Egitto del dittatore di lunga data Hosni Mubarak mette alla prova le politiche di Israele nei confronti dei palestinesi, scrive Lawrence Davidson. 16 Febbraio 2011

Ignorare i talebani
Il generale David Petraeus vince la battaglia sul conteggio del numero dei combattenti talebani in Afghanistan, scrive Gareth Porter. 15 Febbraio 2011

Bush affronta un mondo indignato
L'ex presidente George W. Bush ritiene che i suoi programmi di viaggio siano limitati dal principio della giurisdizione universale, riferisce Lawrence Davidson. 14 Febbraio 2011

Ora l’Egitto affronta “la parte difficile”
La rivolta egiziana entra in una fase difficile poiché le forze interne ed esterne cercano di limitare le riforme economiche, afferma Danny Schechter. 14 Febbraio 2011

L'uomo della CIA in Egitto
Il crollo definitivo della dittatura di Mubarak lascia in dubbio il futuro del favorito della CIA, Omar Suleiman, osserva Scott Horton. 12 Febbraio 2011

Narrazioni contrastanti dell'Egitto
Una narrazione della rivolta egiziana è la battaglia dei manifestanti per la libertà; un altro viene dai potenti, scrive Michael Winship. 11 Febbraio 2011

Gli Stati Uniti hanno respinto i pacifisti talebani
Durante la guerra in Afghanistan, i funzionari statunitensi respinsero le aperture di pace dei talebani, promettendo di tenere fuori al Qaeda, riferisce Gareth Porter. 8 Febbraio 2011

I molti ostacoli alla rivoluzione
La rivolta egiziana suscita la speranza di una nuova libertà in Medio Oriente, ma William Blum ricorda un doloroso precedente avvenuto in Portogallo. 8 Febbraio 2011

L'ex presidente americano che resta a casa
L'ex presidente George W. Bush aveva dei bei posti al Super Bowl ma rischia accuse di tortura se va all'estero, scrive Ray McGovern. 8 Febbraio 2011

Il pericoloso “pensiero di gruppo” di Mubarak
Il divario tra il presidente egiziano Mubarak e i manifestanti nasce dalle loro diverse realtà, osserva Lawrence Davidson. 7 Febbraio 2011

Blogger egiziano descrive gli scontri
Uno dei più importanti blogger egiziani ha contribuito a galvanizzare le proteste contro il dittatore Hosni Mubarak e ne descrive il costo a Dennis Bernstein. 6 Febbraio 2011

L'Egitto mette alla prova le promesse di Obama
Nel 2009, il presidente Obama si recò al Cairo e promise "un nuovo inizio", parole ora messe alla prova, osserva Kevin Zeese. 5 Febbraio 2011

La vendetta in Medio Oriente preoccupa Washington
Dopo decenni di ipocrisia – predicando la democrazia e appoggiando i dittatori – i leader statunitensi si trovano ad affrontare l’ira araba, afferma Michael Winship. 4 Febbraio 2011

Israele è preoccupato per la rivolta egiziana
I leader israeliani del Likud vedono una minaccia al loro fianco occidentale se la rivolta egiziana finisse con un governo ostile, osserva Lawrence Davidson. 3 Febbraio 2011

La strategia USA-Israele crolla in Egitto
La rivolta in Egitto segna la fine di una lunga strategia USA-Israele di imporre “ordine” in Medio Oriente, dice Gareth Porter. 1 Febbraio 2011

Il Libano segna un’altra inversione di marcia degli Stati Uniti
Le politiche israelo-americane subiscono un’altra inversione di rotta in Libano con l’ascesa del gruppo militante sciita Hezbollah, osserva Ivan Eland. 1 Febbraio 2011

L'imprevedibilità delle rivolte
Le rivolte in Egitto e Tunisia mostrano quanto possano essere sorprendenti gli sconvolgimenti anche se le condizioni sono mature, afferma Lawrence Davidson. 31 gennaio 2011

Come i prezzi alimentari alimentano la rivolta egiziana
L’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari sta contribuendo ai disordini in Egitto e in altri paesi poveri del mondo, osserva Danny Schechter. 30 gennaio 2011

Il cinismo americano esplode in Egitto
La rivolta in Egitto segna un ripudio della strategia statunitense di parlare di democrazia e sostenere la dittatura, osserva Jeff Cohen. 29 gennaio 2011

Nuova speranza nelle proposte russe sul nucleare
Le proposte russe per espandere la cooperazione nucleare offrono agli Stati Uniti un modo per risparmiare denaro e aumentare la sicurezza, afferma Ivan Eland. 27 gennaio 2011

Soluzione a uno Stato per Israele/Palestina?
L’insistenza di Israele nel voler conquistare più terra araba ha costretto a rifocalizzarsi sulla soluzione di uno Stato unico in Palestina, dice Lawrence Davidson. 26 gennaio 2011

WPost continua a parlare duro con l'Iran
Mentre l’influenza degli Stati Uniti in Medio Oriente diminuisce, il Washington Post continua a fantasticare su un “cambio di regime” in Iran, osserva Robert Parry. 25 gennaio 2011

L'assalto dell'Ucraina alla stampa libera
TVi, una piccola emittente ucraina nota per i suoi reportage investigativi, è sotto attacco da parte di rivali con buoni collegamenti, riferisce David Marks. 23 gennaio 2011

Obama si sottomette alla lobby israeliana
Concentrandosi nuovamente sulla rielezione, il presidente Obama riunisce i "soliti sospetti" per riformulare le sue politiche in Medio Oriente, scrive Lawrence Davidson. 21 gennaio 2011

Il cinese Hu arriva per guardarsi intorno
Il presidente cinese Hu Jintao visita gli Stati Uniti con l'aspetto di un banchiere che controlla un cliente in difficoltà, riferisce Danny Schechter. 18 gennaio 2011

Uscire dall'Iraq prima di ulteriori conflitti
Qualsiasi ritardo nella partenza degli Stati Uniti dall'Iraq rischia di coinvolgere le truppe americane in ulteriori combattimenti, avverte Ivan Eland. 18 gennaio 2011

Storia travagliata della sonda Hariri
Un tribunale delle Nazioni Unite ritiene di aver finalmente risolto il caso dell'omicidio del leader libanese Rafik Hariri, ma il suo curriculum è stato discontinuo, afferma Robert Parry. 17 gennaio 2011

La mossa repressiva della destra israeliana
Mentre Israele si sposta sempre più a destra, il governo guidato dal Likud sta reprimendo il dissenso interno, osserva Lawrence Davidson. 16 gennaio 2011

Trovare una via d'uscita dall'Afghanistan
Mentre la guerra in Afghanistan si trascina, Ivan Eland delinea alcune scelte difficili che i politici statunitensi devono finalmente prendere in considerazione. 12 gennaio 2011

La macchia persistente di Guantanamo
L'ex ufficiale della CIA Ray McGovern riflette sulle parole del profeta Isaia mentre il campo di prigionia di Guantánamo entra nel suo decimo anno. 10 gennaio 11

I repubblicani aiutano i “terroristi”
Con ulteriore ipocrisia sul terrorismo, gli ex collaboratori di Bush difendono un violento gruppo iraniano sulla lista dei terroristi, osserva Lawrence Davidson. 6 gennaio 2011

Gli Stati Uniti dovrebbero estendere l’ombrello nucleare?
I falchi della guerra americani sono di nuovo all’opera, spingendo per l’estensione dell’ombrello nucleare americano all’instabile Medio Oriente, avverte Ivan Eland. 4 gennaio 2011

Obama dovrebbe leggere i documenti di WikiLeaks
Prima di rinnovare la sua strategia afghana, il presidente Obama potrebbe prima leggere le prove di WikiLeaks sulla follia, consiglia Ray McGovern. 3 gennaio 2011

Il pericolo dell’estremismo filo-israeliano
La frettolosa demonizzazione dei critici israeliani come “antisemiti” ha ferito le speranze di pace in Medio Oriente, scrive Lawrence Davidson. 2 gennaio 2011

Nascita dell'estremismo islamico in Pakistan
Mentre aiutava la CIA a combattere i russi in Afghanistan negli anni ’1980, il Pakistan adottò l’estremismo islamico, osserva Alvaro Vargas Llosa. 31 dicembre 2010

L'abbraccio della propaganda da parte dell'Ungheria
Dopo la vittoria della destra, l’Ungheria intraprende un percorso familiare verso la propaganda nazionalistica, osserva Abby Martin. 29 dicembre 2010

Provare più carote con l’Iran
La strategia di confronto con l'Iran dell'amministrazione Obama comporta più rischi che benefici, afferma Ivan Eland. 28 dicembre 2010

Perdere i cuori e le menti afghani
La strategia del generale Petraeus di far saltare in aria le case afghane per evitare gli IED sta alienando la regione pashtun, riferisce Gareth Porter. 18 dicembre 2010

Il “gigante” Holbrooke ha fallito nella guerra in Afghanistan
Stanno piovendo elogi per l'inviato statunitense per la “Guerra in Afghanistan” Richard Holbrooke, ma tutti questi elogi sono giustificati, si chiede Ray McGovern. 14 dicembre 2010

Il decreto dei rabbini rivela pregiudizi anti-arabi
La deriva di Israele verso un sistema di apartheid è stata sottolineata da un decreto sulla casa emanato da potenti rabbini, dice Lawrence Davidson. 14 dicembre 2010

Diventare sensato riguardo alle Coree
La politica estera americana spesso ignora gli interessi personali degli avversari, un fattore nell'attuale crisi della Corea del Nord, scrive Ivan Eland. Dicembre 7, 2010

L’impero americano prende di mira l’Iran
I documenti di WikiLeaks sottolineano l'intensità della campagna globale di Washington per demonizzare l'Iran, osserva William Blum. Dicembre 4, 2010

Il NYT alimenta la paura dell’Iran
Sostenendo le affermazioni sui missili nordcoreani in Iran, il New York Times continua a diffondere la paura, scrive Ray McGovern. Dicembre 2, 2010

Il NYT si schiera dalla parte degli Stati Uniti nel piano missilistico iraniano
Una disputa fondamentale sulla capacità missilistica dell'Iran è stata distorta dal New York Times nel suo rapporto WikiLeaks, afferma Gareth Porter. 30 Novembre 2010

La dolorosa storia della sfiducia tra Stati Uniti e Iran
Sia l’Iran che gli Stati Uniti hanno ragioni per risentirsi l’uno verso l’altro, ma Danny Schechter cerca modi per allentare le tensioni. 30 Novembre 2010

I dispacci contengono indizi sui misteri USA-Iran
I cablogrammi segreti statunitensi tramite WikiLeaks mostrano che il presidente Obama si cimenta nel grande gioco di potere del Medio Oriente, scrive Robert Parry. 29 Novembre 2010

Petraeus ingannato dall'impostore afghano
Il generale David Petraeus è stato ingannato da un afgano che si spacciava per un leader talebano interessato alla pace, scrive Gareth Porter. 25 Novembre 2010

Sulla Corea, ci risiamo!
La stampa americana è tornata sui bastioni, questa volta sulla Corea del Nord, ma sta commettendo gli stessi errori, dice Robert Parry. 24 Novembre 2010

Iran-Nuke NIE Ha fermato Bush sulla guerra
Una stima dell'intelligence statunitense che confutava le affermazioni sui piani nucleari iraniani ha distrutto l'opzione bellica di George W. Bush, riferisce Ray McGovern. 22 Novembre 2010

La frenetica scommessa di Obama per la pace in Medio Oriente
Il presidente Obama chiede al governo israeliano del Likud di ritornare ai colloqui di pace, offrendo molti incentivi, nota Lawrence Davidson. 22 Novembre 2010

I documenti sul nucleare iraniano potrebbero essere falsi
I presunti documenti sul nucleare iraniano contengono discrepanze che suggeriscono che potrebbero essere stati fabbricati, riferisce Gareth Porter. 21 Novembre 2010

Un principe persegue l’“armonia” ecologica
L'impegno ambientale del principe Carlo ha cambiato vite in tutto il mondo, affermano Stuart Sender e Julie Bergman Sender. 19 Novembre 2010

Cantor del GOP ha superato la linea su Israele?
Il leader repubblicano della Camera Eric Cantor ha promesso di proteggere Israele dalle pressioni del presidente Obama, afferma Lawrence Davidson. 18 Novembre 2010

Il dilemma afghano senza vittoria di Obama
Il tentativo di Barack Obama di salvare la pasticciata guerra in Afghanistan di George W. Bush sta mettendo in pericolo la sua presidenza, sostiene Bruce P. Cameron. 17 Novembre 2010

L’ONU e l’ipocrisia del potere
Israele e i suoi difensori a Washington hanno denunciato le affermazioni dell'ONU impotenza di fronte alla difficile situazione dei palestinesi, dice Lawrence Davidson. 13 novembre 2010

Divieto di WikiLeaks o Global Secrecy Act?
Una proposta per criminalizzare la divulgazione dei contatti della CIA o dei militari statunitensi mira a WikiLeaks ma potrebbe colpire altrove, scrive DH Kerby. 11 Novembre 2010

Le pericolose conseguenze degli attacchi dei droni yemeniti
L’esercito americano ha ottenuto il via libera per utilizzare i droni per attaccare obiettivi yemeniti, ma alcuni raid hanno fallito, riferisce Gareth Porter. 11 novembre 2010

America, perdere i cuori e le menti
La lunga guerra americana in Afghanistan si sta trasformando in una campagna di squadroni della morte contro i mal definiti Cattivi, avverte Jada Thacker. 5 novembre 2010

Perché JFK disdegnerebbe il raid nello Yemen
Il presidente John Kennedy era favorevole a conquistare cuori e menti all’estero, piuttosto che a inviare squadre di killer nello Yemen, dice Lisa Pease. 4 novembre 2010

Petraeus ha strizzato l'occhio agli abusi della guerra in Iraq
All'inizio della guerra in Iraq, il generale David Petraeus scatenò commando sciiti e curdi contro i sospetti sunniti, riferisce Gareth Porter. 4 novembre 2010

Mettere un freno alle imprudenti guerre americane
Esiste un modo per scoraggiare le guerre all'estero rendendo la decisione politicamente più difficile per i presidenti, si chiede Ivan Eland. 2 novembre 2010

La seduzione dell'ambasciatore Rice
Susan Rice era una libera pensatrice prima di diventare ambasciatrice degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite e unirsi al team, scrive Lawrence Davidson. 1 novembre 2010

Gli studenti iraniani chiedono informazioni sul 1980
Robert Parry risponde alle domande degli studenti iraniani sulla crisi degli ostaggi tra Iran e Stati Uniti del 1980 e sul caso October Surprise. 30 ottobre 2010

L’ADL si avvicina ai bigotti anti-musulmani
L’Anti-Defamation League è passata dalla lotta contro il bigottismo alla difesa delle politiche del governo israeliano, scrive Morgan Strong. 25 ottobre 2010

I record mettono in dubbio l'"impennata" in Iraq
Le rivelazioni di WikiLeaks sulla guerra in Iraq suggeriscono che altri fattori – oltre all'”impennata” – hanno abbassato la violenza, dice Robert Parry. 24 ottobre 2010

Israele sta avvelenando i colloqui di pace?
La richiesta di Israele che i palestinesi accettino lo “Stato ebraico” potrebbe essere una nuova pillola avvelenata per i colloqui di pace, afferma Lawrence Davidson. 21 ottobre 2010

L’imprudente escalation afgana di Obama
Dopo tre decenni di errori americani in Afghanistan, il presidente Obama si unisce al corteo nella palude, scrive Ivan Eland. 19 ottobre 2010

Il Pentagono pubblica il conteggio dei morti iracheni
Il Pentagono ha tranquillamente revocato il suo rifiuto di lunga data di rivelare il conteggio statunitense dei morti in guerra iracheni, osserva Rory O'Connor. 15 ottobre 2010

Il padrino accademico dell'islamofobia
Anche prima dell’9 settembre, gli americani erano condizionati a disprezzare i musulmani sulla base della pseudo-erudizione neoconservatrice, scrive Nabil Al-Khowaiter. 11 ottobre 9

Il nuovo stratagemma di guerra in Afghanistan di Petraeus
Il generale David Petraeus suggerisce che la sua "impennata" della guerra in Afghanistan stia costringendo i talebani al tavolo della pace, ma è davvero così, si chiede Ivan Eland. 5 ottobre 2010

Uno sguardo dall’interno alla debacle afghana
Il nuovo libro di Bob Woodward rivela la squadra di sicurezza nazionale del presidente Obama alla deriva a causa della guerra in Afghanistan, afferma Melvin A. Goodman. 5 ottobre 2010

Infine, la lobby israeliana viene sfidata
La politica del rischio calcolato di Israele sugli insediamenti e sui colloqui di pace suscita preoccupazioni nella lobby israeliana, scrive Lawrence Davidson. 1 ottobre 2010

Gli analisti della CIA escludono la guerra in Afghanistan
La caotica analisi della guerra in Afghanistan da parte del presidente Obama ha ignorato il protocollo di una stima formale dell'intelligence, osserva Ray McGovern. 30 settembre 2010

Commandos israeliani accusati di omicidio
Un rapporto delle Nazioni Unite sull'assalto israeliano a una nave turca al largo di Gaza afferma che i commando hanno ucciso sei passeggeri, riferisce Gareth Porter. 29 settembre 2010

Come le resistenze di Bush hanno intrappolato Obama
Il segretario alla Difesa Gates e altri esponenti di Bush hanno intrappolato il presidente Obama nell'escalation afgana, dice Robert Parry. 27 settembre 2010

Il discorso antistorico di Obama all'ONU
Il presidente Obama ha lanciato un appello per la pace in Medio Oriente, ma ha comunque distorto i fatti che stanno dietro al conflitto, sostiene Lawrence Davidson. 25 settembre 2010

Petraeus contro Obama sulla guerra in Afghanistan
Il generale David Petraeus continua a sconfiggere il presidente Obama sul futuro della guerra in Afghanistan, scrive Ray McGovern. 24 settembre 2010

Perdere la traduzione di Ahmadinejad
Il presidente iraniano Ahmadinejad rimane il nuovo cattivo della stampa statunitense, ma c'è di più dietro la storia, scrive Lawrence Davidson. 22 settembre 2010

Come il generale Petraeus ha ingannato Obama
Il generale David Petraeus ha adescato e scambiato il presidente Obama per ottenere più truppe statunitensi per la guerra in Afghanistan, scrive Gareth Porter. 20 settembre 2010

Il mondo nuovo della Gran Bretagna
Il programma di austerità britannico sta schiacciando la classe media e spingendo i nuovi poveri verso la guerra di classe, dice Danny Schechter. 14 settembre 2010

L’impero americano ha portato benefici al mondo?
Per quasi un secolo – dalla prima guerra mondiale – gli Stati Uniti hanno presidiato il globo, ma il mondo sta meglio così, si chiede Ivan Eland. 14 settembre 2010

L’ipocrisia degli Stati Uniti ostacola i diritti umani
Il diritto internazionale è diventato una pratica basata su doppi standard, in cui solo i deboli sono ritenuti responsabili, afferma Lawrence Davidson. 12 settembre 2010

L'eccessiva paura americana del mondo
Un paradosso americano è che, anche se la vita negli Stati Uniti è relativamente sicura, gli americani crogiolano nella paura, scrive Jonathan Schwarz. 11 settembre 2010

Dopo l’9 settembre, le cose peggiorano
La risposta del governo statunitense all'9 settembre ha fatto il gioco del nemico reagendo in modo eccessivo alla minaccia, afferma Melvin A. Goodman. 11 settembre 11

Il sogno imperiale di Hillary incontra la realtà
Il segretario di Stato Clinton ha salutato "un nuovo momento americano", ma questo si è scontrato con il nuovo caos afghano, scrive Danny Schechter. 10 settembre 2010

Ritiro dell'Iraq contro la Base Temptation
Il presidente Obama promette di completare il ritiro degli Stati Uniti dall'Iraq, ma crescono le pressioni per mantenere alcune basi, scrive Ivan Eland. 8 settembre 2010

Perché il boicottaggio israeliano è in crescita
L'insistenza della destra israeliana nel voler impadronirsi della terra palestinese sta alimentando un crescente movimento di boicottaggio, afferma Lawrence Davidson. 8 settembre 2010

Petraeus racconta il pasticcio della guerra in Afghanistan
Il generale David Petraeus cita i progressi compiuti in Afghanistan, ma un ex funzionario americano sostiene che si tratta di una sciocchezza, non della realtà, riferisce Barbara Koeppel. 7 settembre 2010

Postura sul PanAm 103 "Bomber"
I funzionari statunitensi e britannici sono ancora arrabbiati per il "bombardiere" PanAm 103 liberato, sebbene il libico sia chiaramente innocente, scrive William Blum. 2 settembre 2010

L’attacco a tenaglia afghano contro Obama
I falchi della guerra afghana hanno avuto la meglio sul presidente Obama invadendo i suoi fianchi politici, scrive Melvin A. Goodman. 2 settembre 2010

Obama addolcisce la realtà della guerra in Iraq
"Voltando pagina" sull'Iraq, il presidente Obama ha risparmiato i responsabili di questa guerra di aggressione, scrive David Swanson. 1 settembre 2010

Hawks Box a Obama sulla guerra in Afghanistan
Il presidente Obama ha cercato di sconfiggere i falchi della guerra afgana, ma ora sembra essere quello intrappolato, dice Ray McGovern. 26 agosto 2010

Stringere le armi palestinesi per la “pace”
I nuovi colloqui di pace israelo-palestinesi mettono i leader palestinesi di fronte ad alcune scelte sgradevoli, osserva Lawrence Davidson. 25 agosto 2010

Trasformare le città irachene in baraccopoli
L'invasione statunitense dell'Iraq ha causato un catastrofico declino del tenore di vita di milioni di iracheni, scrive Adil E. Shamoo. 23 agosto 2010

Spingere il fallimento degli Stati Uniti in Iraq
Il ritiro degli ultimi battaglioni da combattimento americani dall'Iraq segna un fallimento storico nonostante il colpo di scena a Washington, dice Robert Parry. 20 agosto 2010

Transocean interrogata sull'accordo con la Birmania
Transocean, nei guai per la fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico, deve affrontare un'indagine sul suo lavoro nelle acque birmane, riferisce Thomas Maung Shwe. 20 agosto 2010

Dietro uno scontro letale tra Israele e Libano
Un fuoco transfrontaliero da parte delle truppe libanesi e israeliane rivela che le tensioni regionali rimangono elevate, scrive Lawrence Davidson. 16 agosto 2010

Un neoconservatore prepara gli Stati Uniti alla guerra con l’Iran
Lo scrittore neoconservatore Jeffrey Goldberg espone le ragioni di Israele sul perché gli Stati Uniti dovrebbero unirsi ad una nuova guerra con l'Iran, osserva Ray McGovern. 12 agosto 2010

Perché Israele vuole una guerra degli Stati Uniti con l’Iran
I neoconservatori stanno suonando nuovi tamburi di guerra, questa volta sull’Iran, per rafforzare gli interessi regionali di Israele, scrivono Flynt e Hillary Mann Leverett. 12 agosto 2010

Scelte difficili in Iraq e Afghanistan
Il presidente Obama deve resistere alle pressioni per lasciare più truppe americane in Iraq e per intensificare l’azione in Afghanistan, scrive Ivan Eland. 10 agosto 2010

La doppia realtà di Israele/Palestina
Una parte brutta del conflitto Israele/Palestina è la tendenza a denigrare le lamentele dell'altra parte, dice Lawrence Davidson. 10 agosto 2010

IL'Iran, come l'Iraq, “chiede la guerra”?
Un mito mediatico statunitense sull'invasione dell'Iraq è che esso fingesse di possedere armi di distruzione di massa, una falsità che potrebbe ripetersi in Iran, avverte William Blum. 4 agosto 2010

Obama ha avvertito che Israele potrebbe bombardare l’Iran
Veterani professionisti dell'intelligence for Sanity dicono al presidente Obama che deve dare istruzioni a Israele di rinunciare a qualsiasi attacco a sorpresa contro l'Iran. 3 agosto 2010

Gli Stati Uniti possono convivere con la rinascita dei Talebani?
Mentre i documenti trapelati sulla guerra in Afghanistan sottolineano l’inutilità della guerra, Ivan Eland si chiede se un accordo con i talebani potrebbe funzionare. 3 agosto 2010

I neoconservatori sono ancora pronti alla guerra con l’Iran
Nonostante la resistenza degli alti comandanti militari statunitensi, i neoconservatori vogliono ancora provocare una nuova grande guerra con l’Iran, scrive Gareth Porter. 31 luglio 2010

Hiroshima e i miti dell'Impero
Nascondere l'intera storia del bombardamento di Hiroshima è stato il primo colpo di una guerra di propaganda per l'impero americano, afferma Gary G. Kohls. 29 luglio 2010

Gli Stati Uniti si isolano dalla guerra d’aggressione
Al di fuori degli Stati Uniti si è formato un consenso globale che riconosce l’invasione dell’Iraq come un atto criminale, scrive Peter Dyer. 28 luglio 2010

L’embargo autodistruttivo di Israele su Gaza
Il duro embargo di Gaza da parte di Israele ha danneggiato l'immagine di Israele e allo stesso tempo ha aiutato Hamas a consolidare il suo potere, afferma Ivan Eland. 27 luglio 2010

Le fughe di notizie sulla guerra in Afghanistan mettono in luce una follia costosa
La pubblicazione da parte di Wikileaks di 92,000 documenti riservati sulla guerra in Afghanistan rivela una sanguinosa marcia di follia, scrive Ray McGovern. 26 luglio 2010

La continua persecuzione di Vanunu in Israele
Israele ha rimesso in isolamento l'informatore nucleare Mordechai Vanunu per aver parlato apertamente, riferisce Eileen Fleming. 21 luglio 2010

Nessuno vuole ammettere il fallimento afghano
Washington ufficiale continua a negare la lenta e sanguinosa catastrofe in Afghanistan, scrive Michael Winship. 20 luglio 2010

La “guerra al terrorismo” in continua espansione
Gli esperti chiedono un'espansione della "guerra al terrorismo" in Somalia mentre il ciclo dell'escalation si inverte di nuovo, osserva Ivan Eland. 20 luglio 2010

Scienziato iraniano, una palla curva diversa
La CIA sperava che lo scienziato iraniano Amiri svelasse i segreti nucleari dell'Iran, ma si è rivelato un "pacchetto curvo" diverso, afferma Ray McGovern. 17 luglio 2010

Oliver Stone di nuovo sotto attacco
La stampa americana sta ancora prendendo di mira Oliver Store, questa volta per il suo documentario "South of the Border", scrive Lisa Pease. 17 luglio 2010

Perché sono ebreo
Il professore di Marquette Daniel C. Maguire si impegna a sostenere i più alti principi dell'ebraismo, ideali a volte persi nei violenti conflitti di Israele. 16 luglio 2010

Verdetto PanAm 103: giustizia o politica?
Dall'archivio: Washington ufficiale è furiosa per il rilascio, avvenuto l'anno scorso, di un "terrorista" libico, che potrebbe essere stato innocente, scrive William Blum.

La seconda venuta di Petraeus
Mentre gli esperti di Washington osservano con riverenza, il generale David Petraeus ritorna come salvatore della guerra afghana, osserva Ivan Eland. 9 luglio 2010

Neoconservatori, il Likud conquista la DC, ancora una volta
Il generale David Petraeus ha scritto e-mail servili a un neoconservatore chiave e il presidente Obama ha assecondato il leader israeliano, riferisce Robert Parry. 8 luglio 2010

Le strategie militari pasticciate di Obama
Il presidente Obama ha dotato la sua burocrazia di sicurezza nazionale più con un occhio rivolto alla politica che alle riforme, scrive Melvin A. Goodman. 8 luglio 2010

La guerra afghana “senza via d’uscita”.
La guerra in Afghanistan, la più lunga nella storia degli Stati Uniti, potrebbe protrarsi indefinitamente, ma è improbabile che finisca bene, sostiene Ivan Eland. 30 giugno 2010

Il generale Petraeus e il mito dell'"ondata".
L'acclamazione del generale David Petraeus, il nuovo comandante afghano, per la guerra in Iraq, si basa sul mito del "surge", scrive Robert Parry. 29 giugno 2010

Perdere il controllo civile sui militari
L'insubordinazione del generale Stanley McChrystal riflette un crescente disprezzo militare americano per la leadership civile, avverte Melvin A. Goodman. 28 giugno 2010

Obama manca la rampa d'uscita dall'Afghanistan
Il presidente Obama ha fatto uscire dall’Aghanistan il generale Stanley McChrystal, ma non i 100,000 soldati americani bloccati lì, scrive Ray McGovern. 24 giugno 2010

Il momento Truman-MacArthur di Obama
L'ultima insubordinazione del generale Stanley McChrystal nei confronti del presidente Obama apre una porta all'Afghanistan, afferma Ray McGovern. 22 giugno 2010

Propaganda ed elezioni iraniane
Una copertura parziale delle elezioni iraniane del 2009 sta ponendo le basi per un altro conflitto, scrivono Edward S. Herman e David Peterson. 22 giugno 2010

La Turchia resiste alla resa dei conti con l’Iran
Temendo un’altra marcia verso la guerra in Medio Oriente, la Turchia cerca di coinvolgere l’Iran, non di metterlo all’angolo, dice Ivan Eland. 21 giugno 2010

Ray McGovern valuta la guerra in Afghanistan
L'ex analista della CIA Ray McGovern spiega come il presidente Barack Obama sia diventato "prigioniero" dei militari durante la guerra in Afghanistan. 20 giugno 2010

Soldato americano sostiene di aver sparato a 360° in Iraq
Un ex soldato dell'esercito sostiene che il suo battaglione aveva l'ordine di rispondere agli IED sparando contro gli iracheni visibili per strada, riferisce Ralph Lopez. 19 giugno 2010

Testimone: agente americano ha preso di mira il messicano
Un testimone della sparatoria contro un adolescente messicano afferma che un agente di frontiera americano ha preso la mira, riferiscono Dennis Bernstein e Jesse Strauss. 18 giugno 2010

Come i media statunitensi hanno pasticciato le elezioni iraniane
I media americani stanno infiammando la politica nei confronti dell'Iran con la storia fasulla di elezioni “rubate”, dicono Flynt e Hillary Mann Leverett. 17 giugno 2010

Il sionismo e un paesaggio onirico di fantasmi
Phil Rockstroh, la cui madre fuggì dalla Germania nazista, lotta con le contraddizioni morali che il sionismo ha portato al giudaismo. 16 giugno 2010

Testimoni di omicidi al confine dispersi
I testimoni di un agente di frontiera americano che ha sparato a un adolescente messicano sono stati dispersi, riferiscono Dennis Bernstein e Jesse Strauss. 15 giugno 2010

Il ghetto di Gaza
A più di un anno dall’offensiva militare israeliana, l’embargo ha impedito la ricostruzione di Gaza, afferma Alvaro Vargas Llosa. 15 giugno 2010

Un testimone oculare contesta il racconto israeliano
Un sopravvissuto al raid della nave israeliana di soccorso a Gaza afferma che i videoclip hanno nascosto la parte peggiore del massacro, riferiscono Jesse Strauss e Dennis Bernstein. 13 giugno 2010

"Il gatto e il topo" di El Paso diventa fatale
L'uccisione di un adolescente messicano da parte di un agente della polizia di frontiera americana ha una tragica storia alle spalle, affermano Dennis Bernstein e Jesse Strauss. 12 giugno 2010

Obama segue il flusso neoconservatore sull’Iran
Nell'affrontare l'Iran, il presidente Obama sta ripercorrendo molti dei passi di George W. Bush che portarono alla guerra con l'Iraq, osserva Robert Parry. 10 giugno 2010

Terrorismo e attacco israeliano in mare
Il duro blocco di Gaza e del suo milione e mezzo di abitanti da parte di Israele potrebbe spingere al limite ciò che è considerato terrorismo, sostiene Ivan Eland. 1.5 giugno 8

L'attacco di Israele e il ciclo della colpa
L'assalto israeliano ad una nave di soccorso a Gaza ricorda l'insolubile dibattito sulle antiche terre di Israele/Palestina, scrive Michael Winship. 7 giugno 2010

Criticate le uccisioni con i droni di Obama
La crescente dipendenza del presidente Obama dai droni predatori per uccidere i "terroristi" sta sollevando preoccupazioni sui diritti umani, afferma Sherwood Ross. 6 giugno 2010

La marina israeliana sequestra "Rachel Corrie"
Una nave intitolata all'attivista uccisa Rachel Corrie cercava di rompere il blocco israeliano di Gaza, affermano Dennis Bernstein e Jesse Strauss. 5 giugno 2010

Funes di Salvador trova difficile il "cambiamento".
Il primo presidente di sinistra di El Salvador, Mauricio Funes, si trova ad affrontare un dilemma del "cambiamento" come quello di Barack Obama negli Stati Uniti, riferisce Don North. 4 giugno 2010

Gli attivisti delle barche a Gaza negano la storia israeliana
Mentre Israele rilascia gli attivisti sequestrati sulla strada per Gaza, emerge una storia più completa del raid fatale, affermano Dennis Bernstein e Jesse Strauss. 4 giugno 2010

Israele ha attaccato la nave di un membro della NATO
Attaccando una nave battente bandiera turca in acque internazionali, Israele ha sollevato preoccupazioni di difesa collettiva della NATO, afferma Craig Murray. 3 giugno 2010

Resoconto di prima mano dell'assalto israeliano
L'attivista pacifista Huwaida Arraf descrive come i commando israeliani hanno sequestrato sei navi che cercavano di portare rifornimenti nella Gaza bloccata. 3 giugno 2010

La svolta pericolosa di Israele
Tranne che a Washington, gli analisti di politica estera si chiedono tranquillamente se Israele, dotato di armi nucleari, abbia perso l’orientamento, scrive Robert Parry. 2 giugno 2010

Il consigliere delle Nazioni Unite per i diritti umani attacca Israele
Il consigliere ONU per i diritti umani per la Palestina Richard Falk critica il raid israeliano in alto mare, riferiscono Dennis Bernstein e Jesse Strauss. 2 giugno 2010

La timidezza di Obama e le morti in mare
L'uccisione da parte di Israele degli attivisti che tentavano di imporre il blocco di Gaza può essere fatta risalire alla mancanza di fermezza del presidente Obama, dice Ray McGovern. 1 giugno 2010

Come Israele ha ingannato i presidenti degli Stati Uniti
Negli ultimi sei decenni, i funzionari israeliani hanno imparato l’arte di avere la meglio sui presidenti degli Stati Uniti, scrive Morgan Strong. 31 maggio 2010

Strategia militare segreta degli Stati Uniti sull’Iran
I falchi dell'amministrazione Obama sembrano in ascesa mentre l'esercito americano approva le operazioni segrete all'interno dell'Iran, scrive Robert Parry. 25 maggio 2010

Perché l’espansione della NATO è un errore
Nonostante le pressioni sul bilancio, l’élite della politica estera statunitense vuole che la NATO espanda l’ombrello imperiale di Washington, osserva Ivan Eland. 25 maggio 2010

Stati Uniti/Israele sfidano l’Iran
Un’iniziativa diplomatica Turchia-Brasile per disinnescare la crisi iraniana ha colto di sorpresa l’amministrazione Obama, scrive Ray McGovern. 19 maggio 2010

IObama sta peggiorando il rischio terroristico?
Con l’escalation dei conflitti in Afghanistan e Pakistan, il presidente Obama rischia la diffusione dell’antiamericanismo, afferma Ivan Eland. 18 maggio 2010

Non vedo l'ora di combattere un altro nemico musulmano
La propaganda anti-Iran nei media statunitensi suggerisce un altro confronto simile a quello iracheno e una possibile guerra, scrive Robert Parry. 17 maggio 2010

Il pericolo dell'ipocrisia nucleare israeliana
L'insistenza di Israele affinché i funzionari statunitensi continuino a fare il finto tonto riguardo alle armi nucleari israeliane mina le politiche di non proliferazione, scrive Robert Parry. 12 maggio 2010

Il futuro diviso dell’Iraq
Mentre le truppe americane si avvicinano alle uscite, le divisioni settarie dell'Iraq potrebbero non lasciare altra scelta se non quella di dividere il paese, dice Ivan Eland. 11 maggio 2010

Le labbra sciolte sull’Iran possono affondare l’America
I discorsi vaghi sull'Iraq hanno ingannato gli Stati Uniti spingendoli nella disastrosa guerra in Iraq; ora le stesse labbra sciolte si agitano sull’Iran, dice Ray McGovern. 5 maggio 2010

I rischi nella politica di Obama in Medio Oriente
Spingendo per la pace israelo-palestinese, il presidente Obama potrebbe mettere in luce l'impotenza degli Stati Uniti sulla questione, avverte Ivan Eland. 27 aprile 2010

L’Iran è davvero una minaccia?
L’amministrazione Obama inasprisce la retorica sull’Iran, ma Ray McGovern si chiede se questa non sia solo un’altra pericolosa montatura pubblicitaria. 26 aprile 2010

Israele, gli Stati Uniti e il potere della propaganda
Israele e i repubblicani hanno compreso da tempo il valore della propaganda per farsi strada negli Stati Uniti, riferisce Robert Parry. 14 aprile 2010

I media americani tengono lezioni alla Russia sul terrorismo
I principali organi di informazione statunitensi avvertono che il terrorismo può causare autoritarismo in Russia, ma sono ciechi di fronte al rischio in patria, afferma Ivan Eland. 12 aprile 2010

Obama minaccia l’Iran con il nucleare
Nel rivedere i piani di guerra nucleare degli Stati Uniti, il presidente Obama promette di non attaccare con armi nucleari gli stati non nucleari, ad eccezione dell'Iran, riferisce Robert Parry. 6 aprile 2010

IIl Vaticano è colpevole di scandalo sessuale infantile?
Di fronte alle nuove prove di preti che molestano ragazzi, il Vaticano si mobilita in difesa di Papa Benedetto XVI, riferisce Robert Parry. 5 aprile 2010

Il “gioco di società” Bomba-Bomba-Iran
Mentre Israele medita di bombardare l’Iran, Washington è ossessionata da un nuovo “gioco di società” – valutando il sanguinoso risultato, osserva Robert Parry. 2 aprile 2010

Perché Papa Benedetto deve dimettersi
Il ruolo di Papa Benedetto XVI nell'insabbiare i preti che violentano i ragazzi significa che deve dimettersi, dice Daniel C. Maguire, esperto di etica di Marquette. 28 marzo 2010

Le relazioni USA-Israele sono a un bivio
Il presidente Obama e il governo israeliano sono in un vicolo cieco su cosa fare dopo per la pace in Medio Oriente, afferma Melvin A. Goodman. 28 marzo 2010

Crearsi nemici inutili in Somalia
La maldestra "guerra al terrorismo" ha portato a conseguenze indesiderate rafforzando gli islamisti in Somalia, afferma Ivan Eland. 23 marzo 2010

Obama, finalmente libero sulla riforma sanitaria
La vittoria del presidente Barack Obama sulla riforma sanitaria gli permetterà di perseguire la pace in Medio Oriente, se ne avrà il coraggio, riferisce Robert Parry. 22 marzo 2010

La preoccupante tendenza di Israele verso l’apartheid
Il ministro israeliano per l'edilizia abitativa vuole escludere gli arabi e gli ebrei laici dai quartieri ultraortodossi, riferisce Robert Parry. 19 marzo 2010

La morte e la vita del vescovo Romero
Tre decenni fa, un ufficiale militare addestrato negli Stati Uniti ordinò l'omicidio dell'arcivescovo di El Salvador Oscar Romero, ricorda Gary G. Kohls. 18 marzo 2010

Una spia porta nella tomba i segreti USA-Israele
La morte del capo dello spionaggio israeliano David Kimche rappresenta un altro testimone perduto di una presunta manipolazione della politica statunitense, riferisce Robert Parry. 15 marzo 2010

30 anni di errori degli Stati Uniti in Afghanistan
Le promesse statunitensi di costruzione della nazione afghana ignorano che tre decenni di politiche statunitensi hanno contribuito a distruggere la nazione, afferma James A. Lucas. 13 marzo 2010

Il tabù inibisce il dialogo franco su Iran/Israele
Una conferenza a Capitol Hill sulle difficili relazioni USA-Iran si è concentrata in punta di piedi sul tema degli interessi israeliani, riferisce Ray McGovern. 11 marzo 2010

Peggiorare le cose in Afghanistan
Le morti civili causate dalla potenza di fuoco americana stanno inducendo alcuni afghani a dire che i russi erano meno violenti, osserva Carlo Pena. 9 marzo 2010

Gli Stati Uniti hanno coccolato un terrorista anti-iraniano?
Gli iraniani hanno accolto con favore la cattura di un noto terrorista sunnita, ma permangono i sospetti su un legame con gli Stati Uniti, affermano Flynt e Hillary Mann Leverett. 7 marzo 2010

Mullen diffidente nei confronti dell'attacco israeliano all'Iran
Il presidente dei capi congiunti Mike Mullen guarda con nervosismo alle crescenti tensioni militari tra Israele e Iran, riferisce Ray McGovern. 6 marzo 2010

Insegnare agli afgani false lezioni irachene
L'amministrazione Obama sta applicando in Afghanistan lezioni che potrebbero derivare da una lettura errata della guerra in Iraq, afferma Ivan Eland. 2 marzo 2010

Ahmadinejad ha vinto, lasciate perdere!
L'opinione comune americana insiste che il presidente iraniano Ahmadinejad abbia rubato le elezioni dell'anno scorso, ma mancano le prove, dice Robert Parry. 27 febbraio 2010

L'Iran cattura un terrorista "buono".
Il leader del violento gruppo Jundallah è caduto nelle mani dell'Iran e rivendica legami con l'intelligence americana, riferisce Ray McGovern. 26 febbraio 2010

Punto di vista iracheno di "Hurt Locker", "Avatar"
Mentre i film sulla guerra in Iraq, "Hurt Locker" e "Avatar", si confrontano, il punto di vista iracheno viene spesso ignorato, scrive Mamoon Alabbasi. 26 febbraio 2010

Il NYT vede la teoria della cospirazione ONU-Siria
Per spiegare il fallimento dell’indagine sull’omicidio di Rafik Hariri, un articolo del New York Times evoca una cospirazione ONU-Siria, dice Robert Parry. 15 febbraio 2010

La triste storia dell'America con Haiti, parte 2
Negli ultimi due decenni, la destra americana ha contribuito a sabotare l'esperimento di democrazia di Haiti, scrive Lisa Pease. 1 febbraio 2010

La triste storia dell'America con Haiti
Mentre si parla del ruolo degli Stati Uniti nella ricostruzione della devastata Haiti, Lisa Pease ripercorre gli interventi passati. 30 gennaio 2010

Il gioco di potere sciita minaccia la tranquillità dell’Iraq
Il vecchio favorito dei neoconservatori Ahmed Chalabi è dietro l'eliminazione di alcuni candidati politici da un'elezione chiave irachena, nota Ivan Eland. 26 gennaio 2010

Chiedere all’Europa le risposte dell’America
Sebbene molte persone vivano una vita più felice in Europa, gli americani resistono all’idea di imparare una qualsiasi di queste lezioni, scrive David Swanson. 12 gennaio 2010

Infiniti doppi standard su Cuba
L'arresto di un appaltatore americano da parte di Cuba è condannato dai mezzi d'informazione nordamericani che non vedono mai la propria ipocrisia, dice William Blum. 7 gennaio 2010

Ellsberg sul nuovo arresto di Vanunu
Il nuovo arresto da parte di Israele dell'informatore nucleare Mordechai Vanunu avrebbe dovuto suscitare un'indignazione diffusa, scrive Daniel Ellsberg. 4 gennaio 2010

"Invictus": il messaggio di speranza di Mandela
Il film "Invictus" dimostra come Nelson Mandela tenne unito il Sudafrica facendolo avanzare, scrive Lisa Pease. 16 dicembre 2009

Vanunu e le armi nucleari non dichiarate di Israele
La difficile situazione dell’informatore israeliano Mordechai Vanunu sottolinea l’ipocrisia sulle armi nucleari segrete, osserva Eileen Fleming. 14 dicembre 2009

Un Ringraziamento di Jane Goodall
Michael Winship ringrazia l'antropologa Jane Goodall e i suoi studi innovativi sugli scimpanzé. 25 novembre 2009

Perché gli afghani scavano i cimiteri dell'Impero
C'è una lunga storia oscura su ciò che gli afgani fanno agli eserciti stranieri che si trattengono oltre il loro benvenuto, ricorda Nicolas JS Davies. 23 novembre 2009

Israele è dipendente dall’occupazione?
L'editorialista israeliano Gideon Levy afferma che solo gli Stati Uniti possono aiutare Israele a sconfiggere la sua dipendenza distruttiva, riferisce TheRealNews. 16 novembre 2009

Il debito dell'America verso la giustizia italiana
In una vittoria per la giustizia, un tribunale italiano ha condannato gli agenti dell'intelligence statunitense per il rapimento di un religioso musulmano, osserva David Swanson. 10 novembre 2009

L’accordo politico honduregno si sgretola
I golpisti honduregni sono restii a lasciare che il deposto presidente Manuel Zelaya riprenda il suo incarico, riferisce TheRealNews. 7 novembre 2009

Come una protesta contro la tortura ha ucciso una carriera
Quando l'ambasciatore britannico Craig Murray protestò contro la tortura "guerra al terrorismo" in Uzbekistan, la sua promettente carriera fu distrutta. 24 ottobre 2009

Il doppio gioco del Pakistan
Dopo uno studio durato due anni e mezzo, l'esperto di politica estera Bruce P. Cameron mette in guardia contro un'escalation militare americana in Afghanistan. 2 ottobre 1

La battaglia di Obama contro i centri di potere statunitensi
Il presidente dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite Miguel d'Escoto afferma che il presidente Obama deve affrontare una forte resistenza interna, riferisce TheRealNews. Ottobre 16, 2009

Brutalità dell'Antico Testamento
La violenza odierna in Medio Oriente e altrove riecheggia gli antichi scritti di estremisti religiosi, osserva il Rev. Howard Bess. 16 ottobre 2009

Cambio di regime contro Modifica di regime
Di fronte a una scelta sull'Afghanistan, il presidente Obama potrebbe riflettere sulle esperienze degli Stati Uniti in altri conflitti, afferma Bruce P. Cameron. 11 ottobre 2009

Altri dubbi sulla questione nucleare iraniana
L'ex capo dell'intelligence del Dipartimento di Stato Greg Thielmann sottolinea le lacune nel caso della bomba nucleare iraniana, tramite TheRealNews. 11 ottobre 2009

Afghanistan: otto anni e oltre
La guerra in Afghanistan giunge al suo ottavo anniversario e sempre più americani ne dubitano sulla base logica, osserva Dennis Loo. 6 ottobre 2009

Il dilemma della pace in Medio Oriente di Obama
Nel perseguimento della pace in Medio Oriente, il presidente Obama si ritrova con alleati improbabili e avversari sorprendenti, afferma Robert Parry. 6 ottobre 2009

I golpisti honduregni rafforzano la presa
Mentre il colpo di stato in Honduras reprime il dissenso, il Dipartimento di Stato americano mantiene la sua posizione ambivalente, riferisce TheRealNews. Ottobre 1, 2009

Perché l'Afghanistan è davvero crollato
Il presidente George HW Bush ha avviato l'Afghanistan sulla strada del caos con una decisione fatale nel 1989, scrive Bruce P. Cameron. 30 settembre 2009

Il presidente dell'Honduras ritorna dall'esilio
Il deposto presidente dell'Honduras, Manuel Zelaya, è tornato nel suo paese nonostante i golpisti, riferisce Al Jazeera. 22 settembre 2009

Le elezioni iraniane sono state "truccate"?
Un sondaggio condotto tra gli iraniani si scontra con l'opinione dei media statunitensi secondo cui Mahmoud Ahmadinejad ha vinto con la frode, dice Robert Parry. 21 settembre 2009

L’Honduras punta verso la rivoluzione
La lotta per invertire un colpo di stato contro il presidente eletto dell'Honduras sta ampliando i suoi obiettivi, riferisce TheRealNews. 21 settembre 2009

Cosa ha detto veramente Ahmadinejad?
L'iraniano Mahmoud Ahmadinejad è accusato di definire l'Olocausto "una bugia", ma qual era la citazione completa? chiede Robert Parry. 19 settembre 2009

I colloqui di speranza tra gli afghani seguono le elezioni
Gli afgani sono cinici riguardo alle elezioni presidenziali di giovedì, ma sperano che possano rilanciare la pace, riferisce TheRealNews. 19 Agosto 2009

Israele sfratta i palestinesi dalle loro case
La polizia israeliana ha cacciato due famiglie palestinesi dalle case di Gerusalemme Est, attirando rare critiche da parte degli Stati Uniti, riferisce TheRealNews. 17 Agosto 2009

Ricordo di Hiroshima di Ellsberg
Daniel Ellsberg, informatore del Pentagon Papers, ricorda i legami di Hiroshima e della sua famiglia con i primi giorni dell'era atomica. 6 agosto 2009

Gli Stati Uniti affrontano l’Alleanza Russia-Iran
Le relazioni più calde dell'Iran con la Russia e con altri paesi al di fuori dell'orbita statunitense complicano i piani del presidente Obama, secondo quanto riferito Le RealNews. 4 agosto 2009

La lezione del Sudan per l'Iraq, Medio Oriente
Mediatori esterni hanno aiutato le fazioni in guerra in Sudan a risolvere una disputa sulla terra in un possibile modello per altri conflitti, scrive Ivan Eland. 28 luglio 2009

Motivi di destra per il colpo di stato in Honduras
Secondo quanto riferito, la vera ragione dietro il colpo di stato in Honduras potrebbe essere stata la paura della destra nei confronti della democrazia partecipativa Le RealNews. 24 luglio 2009

Le lobby alleate di Clinton promuovono il colpo di stato in Honduras
Lo riferisce Lanny Davis, stretto alleato politico del Segretario di Stato Hillary Clinton, copertura del regime golpista honduregno Le RealNews. 21 luglio 2009

I fantasmi di Tegucigalpa della CIA
Il colpo di stato contro il presidente dell'Honduras Manuel Zelaya ha risvegliato il ricordo delle passate interferenze della CIA, scrive Jerry Meldon. 14 luglio 2009

Colpo di stato in Honduras attribuito al militarismo
La cacciata del governo eletto dell'Honduras può essere fatta risalire a una lunga storia di militarismo alimentato dagli Stati Uniti, afferma Sherwood Ross. 12 luglio 2009

Gli antichi miti israeliani scoraggiano la pace
La richiesta del primo ministro Netanyahu che i palestinesi accettino Israele come stato ebraico solleva questioni storiche, afferma Robert Parry. 9 luglio 2009

Il dilemma di Obama nel dialogo di pace con l'Iran
Prima delle contestate elezioni, i leader iraniani hanno lanciato un'idea di pace in Medio Oriente su cui il presidente Obama sta riflettendo, riferisce Robert Parry. 7 luglio 2009

L’Iraq è ancora di fronte al baratro
Il lento ritiro militare statunitense non aiuterà molto l’Iraq e potrebbe addirittura esacerbare il problema, sostiene Ivan Eland. 7 luglio 2009

Il colpo di stato in Honduras mette il potere contro il popolo
Il colpo di stato in Honduras è sostenuto dall'establishment nazionale, ma contrastato da un movimento popolare in crescita, riferisce Le RealNews. 7 luglio 2009

Giudicare le elezioni iraniane
L'opinione generale dei media americani è che le elezioni iraniane siano state "rubate", ma c'è un altro modo di vedere la storia, scrive William Blum. 6 luglio 2009

La maggior parte degli iracheni vuole un rapido ritiro degli Stati Uniti
Stanchi della lunga occupazione americana, gli iracheni sembrano ansiosi di una pronta partenza americana, riferiscono Le RealNews. 6 luglio 2009

Colpo di stato in Honduras sotto pressione
La comunità internazionale si rifiuta di riconoscere il regime golpista che ha preso il potere in Honduras, riferisce Le RealNews. 3 luglio 2009

Il “realismo” di Obama sull’Iran
La disputa elettorale iraniana è stata una prova dell'impegno del presidente Obama nei confronti del "realismo" in politica estera, scrive Ivan Eland. 30 giugno 2009

Una corsa rischiosa al giudizio sull’Iran
I promotori neoconservatori della guerra in Iraq sono tornati, chiedendo un’azione dura contro l’Iran per le sue contestate elezioni, osserva Michael Winship. 26 giugno 2009

L’Iran diviso e la “sorpresa di ottobre”
Le attuali divisioni nella leadership iraniana risalgono a decisioni segrete prese per influenzare le elezioni americane nel 1980, riferisce Robert Parry. 24 giugno 2009

El Salvador: Fantasmi alle urne
Le recenti elezioni in El Salvador hanno contrapposto la memoria di un arcivescovo martire all'eredità del suo presunto assassino, scrive Don North. 24 giugno 2009

L'Airbus dovrebbe essere messo a terra?
Dopo lo schianto dell'Air France nell'Atlantico sorgono dubbi sul materiale composito dell'Airbus, afferma William John Cox. 20 giugno 2009

Prendere posizione in Iran
I media americani mettono da parte l'obiettività nel coprire le elezioni iraniane nonostante la vera questione di chi abbia vinto, dice Robert Parry. 18 giugno 2009

Uno spostamento dei centri di potere dell’Iran
Dietro la battaglia elettorale iraniana potrebbe esserci un importante spostamento di potere verso la Guardia Rivoluzionaria, riferisce Le RealNews. 16 giugno 2009

E se Ahmadinejad vincesse davvero?
Molti giornalisti occidentali presumono che il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad abbia rubato la rielezione, ma forse no, osserva Robert Parry. 15 giugno 2009

Uno sguardo razionale all’Iran
I politici statunitensi spesso esagerano le minacce straniere e demonizzano i leader stranieri, un processo che Ivan Eland vede di nuovo in Iran. 15 giugno 2009

La lotta dell'Iran tra le élite
Il conflitto politico iraniano contrappone il presidente Ahmadinejad e l'esercito ad altre élite chiave Le RealNews. 15 giugno 2009

Pilotaggio computerizzato e incidente dell'Air France
Il misterioso incidente dell'Air France sull'Atlantico suscita preoccupazioni per i computer di bordo dell'Airbus, scrive William John Cox. 12 giugno 2009

Incontra l'avversario di Ahmadinejad
Il riformatore iraniano Mir-Hossein Mousavi ha lanciato una forte sfida al presidente Mahmoud Ahmadinejad, riferisce TheRealNews. 12 giugno 2009

Il trattato sul nucleare deve affrontare delle sfide
Il Trattato di non proliferazione nucleare, vecchio di 40 anni, non ha anticipato alcune delle tendenze degli armamenti nucleari, riferisce TheRealNews. 9 giugno 2009

Al Qaeda si adatta a Obama
Dopo aver interpretato George W. Bush per otto anni, al Qaeda deve affrontare una sfida più complicata con Barack Obama, afferma Ivan Eland. 8 giugno 2009

Due generali colombiani rischiano di essere accusati
Due ufficiali colombiani che hanno studiato alla US School of the Americas sono implicati in crimini, dice Sherwood Ross. 8 giugno 2009

Veterano della Marina onorato e sventato l'attacco israeliano
Un marinaio della USS Liberty, il cui eroismo nel 1967 costrinse Israele a fermare un attacco letale, ottiene tardivamente una Silver Star, scrive Ray McGovern. 1 giugno 2009

Cheney fa sciocchezze su Israele
L'ex vicepresidente Dick Cheney si è lasciato sfuggire una verità scomoda, ovvero come il sostegno degli Stati Uniti a Israele alimenta la rabbia islamica, osserva Ray McGovern. 22 maggio 2009

Il rischio di far entrare l’Ucraina nella NATO
Sotto pressione per apparire duro, il presidente Obama potrebbe portare avanti il ​​rischioso piano di George W. Bush di far entrare l'Ucraina nella NATO, scrive Ivan Eland. 21 maggio 2009

La NATO sconvolge la Russia per la Georgia
Conducendo esercitazioni militari con la Georgia, la NATO mette il dito negli occhi alla Russia, riferisce TheRealNews. 14 maggio 2009

L'AIPAC e le dubbie richieste di pace
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si inserisce in una nuova condizione per un accordo di pace in Medio Oriente, riferisce TheRealNews. 8 maggio 2009

La difficile situazione del Nuovo Ordine Mondiale - Parte 2
Gli sconvolgimenti economici derivanti dalla crisi finanziaria mondiale aumentano le possibilità di violente guerre di classe, riferisce TheRealNews. 19 aprile 2009

La difficile situazione del Nuovo Ordine Mondiale
Il presidente Obama può vedere barlumi di speranza economica, ma la tempesta in arrivo potrebbe ancora creare un “nuovo ordine mondiale”, riferisce TheRealNews. 18 aprile 2009

Pirati Somali contro Quelli dell'Alta Finanza
I giovani pirati somali che depredano le navi mercantili nell'Oceano Indiano sono pescatori nel settore del saccheggio, afferma Michael Winship. 18 aprile 2009

Esagerare la minaccia militare cinese
L’amministrazione Obama sta facendo ben poco per invertire il costoso contenimento della Cina dovuto alla Guerra Fredda, afferma Ivan Eland in questo saggio. 15 aprile 2009

Gli studiosi israeliani contestano il mito fondatore
Lo storico israeliano Shlomo Sand afferma che i romani non hanno mai espulso gli ebrei dall'antico Israele e sostiene che le popolazioni ebraiche europee derivano dalle conversioni, non dalla diaspora, scrive Morgan Strong. 12 aprile 2009

La sfida di Obama in Afghanistan
Il presidente Obama deve convincere gli afghani che gli Stati Uniti intendono aiutare a ricostruire la nazione, non solo a fare la guerra, riferisce TheRealNews. 7 aprile 2009

Salvare il Messico legalizzando le droghe americane
La crisi della “guerra alla droga” in Messico potrebbe essere risolta meglio consentendo agli adulti americani di acquistare droga legalmente, afferma Ivan Eland in questo saggio. 7 aprile 2009

El Salvador volta pagina
La recente vittoria della sinistra in El Salvador segna un punto di svolta nella politica centroamericana, scrive l’autore David Corbett. 6 aprile 2009

Valutazione del G-20
I leader delle 20 maggiori economie hanno compiuto passi misurati verso il salvataggio del vecchio “Nuovo Ordine Mondiale”, riferisce TheRealNews. 3 aprile 2009

Obama deve affrontare le sfide del G20
Tra i terribili avvertimenti, il presidente Obama incontra a Londra i leader delle maggiori economie, riferisce TheRealNews. 31 marzo 2009

Gli "amici" fastidiosi del presidente
Di fronte al peggioramento della crisi afghano-pakistana, il presidente Obama deve confrontarsi con l'oscuro servizio di intelligence del Pakistan, l'ISI, che ha una storia di aiuto ai militanti islamici, scrive Ivan Eland. 31 marzo 2009

L'esercito iracheno si scaglia contro i "figli dell'Iraq"
Ex militanti sunniti pagati dall'esercito americano sono ora sotto attacco da parte del governo iracheno, riferisce TheRealNews. 30 marzo 2009

La guerra civile irachena minaccia il ritiro degli Stati Uniti
Le iniziative degli Stati Uniti per reprimere la violenza etnica irachena potrebbero portare a una pericolosa riacutizzazione nei prossimi mesi, afferma Ivan Eland. 27 marzo 2009

La storia perduta danneggia la candidatura di Obama all’Iran
Lo scambio di messaggi tra il presidente Barack Obama e il leader supremo iraniano Ali Khamenei è stato minato dalla storia perduta – o segreta – tra i due paesi, scrive Robert Parry. 26 marzo 2009

Il partito laburista israeliano si unisce al Likud
Il partito di destra Likud israeliano ha ampliato la sua coalizione coinvolgendo il partito laburista, riferisce TheRealNews. 26 marzo 2009

Come cambierà l’Iraq con il ritiro degli Stati Uniti?
Rimangono grandi interrogativi per l'Iraq mentre gli Stati Uniti iniziano il ritiro promesso, anche se graduale, riporta TheRealNews. 23 marzo 2009

I sei anni di caos della guerra in Iraq
La guerra in Iraq festeggia il suo sesto anniversario prestando troppa poca attenzione alle reali lezioni apprese, scrive David Swanson. 22 marzo 2009

Le truppe israeliane ammettono gli abusi a Gaza
I media statunitensi stanno prestando un'attenzione insolita ai soldati israeliani che ammettono le uccisioni di civili a Gaza, riferisce TheRealNews. 22 marzo 2009

Il voto di El Salvador segna un cambiamento storico
La vittoria elettorale del partito di sinistra FMLN spodesta per la prima volta in vent'anni il partito di destra ARENA, riferisce TheRealNews. 20 marzo 2009

Il cambiamento di Obama potrà trovare El Salvador?
Un quarto di secolo dopo che Ronald Reagan aveva reso El Salvador una sanguinosa prima linea nella Guerra Fredda, i ribelli salvadoregni di sinistra, diventati politici, sperano di ottenere finalmente la presidenza, riferisce Don North. 11 marzo 2009

L'enigma dei Talebani (Parte 2)
Il denaro dell’eroina e gli jihadisti determinati rendono il conflitto afghano un dilemma quasi insolubile, riferisce TheRealNews. 7 marzo 2009

L'enigma dei Talebani
La natura complessa dei "talebani" su entrambi i lati del confine afghano-pakistano rappresenta una delle principali sfide per gli Stati Uniti, riferisce TheRealNews. 6 marzo 2009

L'Iran nel mirino
La prima grande crisi internazionale del presidente Barack Obama potrebbe essere provocata dalla determinazione del leader israeliano Benjamin Netanyahu a colpire gli impianti nucleari iraniani, affermano Gareth Porter e Ray McGovern. 4 marzo 2009

Obama riflette sul puzzle pakistano
Il presidente Obama deve affrontare una sfida complessa nell'affrontare i disordini e l'instabilità in Pakistan, riferisce TheRealNews. 24 febbraio 2009

La Russia gioca la carta Iran con Obama
La Russia ritarda la vendita di missili difensivi all'Iran in una danza diplomatica con la nuova amministrazione Obama, riferisce TheRealNews. 23 febbraio 2009

Mezzo secolo di tensioni USA-Bolivia
Dall'amministrazione Eisenhower, Washington ha cercato di guidare la politica boliviana, riferisce TheRealNews. 8 febbraio 2009

Onorare un informatore della guerra in Iraq
L'ufficiale dell'intelligence danese Frank Grevil ha smascherato la menzogna secondo cui la "coalizione dei volenterosi" di George W. Bush era sicura che l'Iraq avesse armi di distruzione di massa - ed è stato incarcerato per aver detto la verità, dice Ray McGovern. 30 gennaio 2009

Le elezioni irachene comportano rischi e benefici
Le prossime elezioni provinciali irachene potrebbero scuotere la struttura del potere in parti chiave del paese, riferisce TheRealNews. 29 gennaio 2009

La nomina di Mitchell segna un cambiamento
La scelta di Barack Obama di affidare all'ex senatore George Mitchell la guida di una nuova iniziativa di pace in Medio Oriente indica una nuova serietà riguardo a tale obiettivo, scrive Brent Budowsky in questo saggio. 23 gennaio 2009

La strategia USA-Afghanistan è ancora confusa
L'amministrazione Obama prevede di rafforzare le forze americane in Afghanistan, ma la strategia rimane oscura, riporta TheRealNews. 23 gennaio 2009

Obama risolve la “guerra al terrorismo”
Nei suoi primi giorni, il presidente Obama sta ritirando la politica di "guerra al terrorismo" di George W. Bush, riferisce TheRealNews. 23 gennaio 2009

La guerra israeliana a Gaza è un nuovo crimine di guerra?
L'assalto israeliano a Gaza potrebbe rappresentare un nuovo crimine di guerra, poiché la popolazione civile non ha nessun posto dove fuggire, riferisce Dennis Bernstein. 17 gennaio 2009

La crisi peggiora per i civili a Gaza
Il conflitto a Gaza sta mettendo i civili in una morsa sempre più stretta fatta di paura e penuria, riferisce TheRealNews.com. 14 gennaio 2009

Un impero che l’America non può permettersi
Sebbene il momento unipolare sia passato per l’Impero americano, Barack Obama ha difficoltà ad affrontare questa nuova realtà, osserva Ivan Eland in questo saggio. 13 gennaio 2009

La guerra di Gaza scuote la scena politica
Secondo il video report di TheRealNews.com, la guerra di Gaza sta cambiando gli equilibri politici in Israele e in Cisgiordania. 13 gennaio 2009

Gaza e la fine dei giorni
I calcoli politici intorno a Gaza oscurano l’orribile tragedia umana, come osserva Morgan Strong in questo saggio. 12 gennaio 2009

Crescono le proteste contro la guerra in Israele
L'assalto israeliano a Gaza sta generando proteste contro la guerra in Israele, secondo TheRealNews.com in questo video reportage. 9 gennaio 2009

WPost trova la seconda faccia della guerra di Gaza
La sezione editoriale neoconservatrice del Washington Post – dopo 12 giorni di colonne d'opinione del tipo “Israele ha sempre ragione” – ha finalmente pubblicato un editoriale che attribuisce la colpa a entrambe le parti, osserva Robert Parry. 8 gennaio 2009

Strategia di uscita poco chiara sulla guerra di Gaza
Nonostante un breve cessate il fuoco, la guerra di Gaza minaccia di trascinarsi, secondo TheRealNews.com in questo reportage video. 8 gennaio 2009

La guerra di Gaza e il diritto internazionale
Secondo questo rapporto video, gli attacchi di Israele alle infrastrutture di Hamas a Gaza sollevano preoccupazioni sul diritto internazionale. 7 gennaio 2009

Valutare la guerra di Gaza
Secondo questo rapporto video, giudicare l'assalto israeliano a Gaza dipende da quando si inizia la narrazione cronologica. 6 gennaio 2009

La catastrofe incombente di Israele
Per tre decenni, i leader israeliani hanno fatto affidamento su una strategia politico-militare che sta rapidamente crollando, richiedendo nuove idee per evitare la catastrofe, scrive Robert Parry. 4 gennaio 2009

Peccato per i poveri neoconservatori
Anche se i neoconservatori americani esultano per il bombardamento di Gaza da parte di Israele, si stanno riconciliando con il fallimento della loro grandiosa strategia per rifare il Medio Oriente, scrive Robert Parry. 2 gennaio 2009

Come l'ipocrisia sul "terrorismo" uccide
Il doppio standard USA-Israele sul “terrorismo” – applicando il termine solo ai nemici – ha conseguenze reali e, come è ormai chiaro a Gaza, reali conseguenze mortali, osserva Robert Parry. Dicembre 30, 2008

L'"Australia" si scusa degnamente
Il film epico "Australia" offre un retroscena sui maltrattamenti degli aborigeni del paese, afferma Lisa Pease. Dicembre 22, 2008

Il dilemma di Gaza
Morgan Strong, ex consigliere per il Medio Oriente di "60 Minutes", ripensa alla trasformazione di Gaza da un campo profughi relativamente accessibile a qualcosa di simile a una gigantesca prigione. Dicembre 15, 2008

I consigli di Condi all'India sul terrorismo
Il Segretario di Stato Condoleezza Rice esorta l'India a mostrare moderazione dopo gli attacchi di Mumbai, consiglio che notoriamente non ha dato al presidente Bush dopo l'9 settembre, come osserva Ivan Eland in questo saggio. Dicembre 9, 2008

Pakistan sotto pressione sull’attacco di Mumbai
L’attacco terroristico di Mumbai in India ha portato nuova attenzione al Pakistan. Guarda TheRealNews.com video. 9 dicembre 2008

La crisi fiscale scuote il Canada
Il governo conservatore canadese di Stephen Harper è minacciato da una recessione sempre più profonda. Guarda TheRealNews.com video. 6 dicembre 2008

"The Millionaire" racconta una storia
Il film indiano "The Millionaire" è una storia avvincente di dura realtà e speranza ispiratrice, afferma Lisa Pease. 29 Novembre 2008

Vincitori e vinti del G20
Nel mezzo della crisi finanziaria provocata dagli Stati Uniti, stanno emergendo nuovi leader economici mondiali. Guarda TheRealNews.com video. 18 novembre 2008

I leader mondiali puntano sulla crisi economica
Il G-20 ha discusso della crisi economica, ma ha lasciato l'azione al prossimo anno e al presidente Obama. Guarda TheRealNews.com video. 17 novembre 2008

Il capo dell'unità atomica dell'ONU dubita delle capacità dell'Iran
Mohamed ElBaradei afferma che all'Iran manca il materiale necessario per costruire una bomba atomica. Guarda TheRealNews.com video. 24 ottobre 2008

Manifestazione irachena contro la presenza americana
Il piano proposto per consentire alle truppe americane di rimanere in Iraq fino al 2011 incontra la resistenza popolare. Guarda TheRealNews.com video. 22 ottobre 2008

La Colombia di McCain è un gioco da ragazzi
Aveva ragione John McCain quando ha definito l’accordo di libero scambio con la Colombia un “gioco da ragazzi”? Guarda TheRealNews.com video. 17 ottobre 2008

Si diffondono i combattimenti in Pakistan
Il conflitto nel Pakistan nordoccidentale si espande mentre il governo impegna più forze. Guarda TheRealNews.com video. 15 ottobre 2008

Olmert dice che Israele deve cedere la terra
Mentre Ehud Olmert lascia la carica di primo ministro, afferma che Israele deve ritirarsi per la pace. Guarda TheRealNews.com video. 14 ottobre 2008

Gli Stati Uniti perdono terreno nell’Europa orientale
Le ripercussioni dello scontro tra Russia e Georgia fanno sorgere dubbi sull'influenza degli Stati Uniti. Guarda TheRealNews.com video. 14 ottobre 2008

Parlare con i talebani
Il presidente afghano Hamid Karzai vede la necessità di colloqui di pace con i talebani. Guarda TheRealNews.com video. 1 ottobre 2008

Tendenze antidemocratiche del Pakistan
Il presidente del Pakistan Asif Ali Zardari mantiene l'impianto dittatoriale del suo predecessore. Guarda TheRealNews.com video. 29 settembre 2008

Si teme la guerra civile pakistana
Violenza e disordini continuano a diffondersi nel Pakistan dotato di armi nucleari. Guarda TheRealNews.com video. 23 settembre 2008

Il Canada promuove l’azione contro il cambiamento climatico
Nel bel mezzo delle elezioni parlamentari, i canadesi stanno facendo del cambiamento climatico una questione. Guarda TheRealNews.com video. 12 settembre 2008

I commando americani attaccano il Pakistan
Il presidente Bush ha dato il via libera ai raid americani oltre confine dall'Afghanistan al Pakistan. Guarda TheRealNews.com video. 11 settembre 2008

La strada meno battuta dell'Iran verso il nucleare
Nonostante gli allarmi dell'amministrazione Bush sulla possibilità che l'Iran stia costruendo una bomba nucleare, il massimo analista dell'intelligence statunitense non vede ancora alcuna prova che l'Iran abbia riavviato un programma di armamenti, scrive Ray McGovern. 10 settembre 2008

Il presidente russo si arrabbia per le critiche
Il presidente russo Dimitri Medvedev si è mantenuto sulla difensiva nei confronti delle critiche europee. Guarda TheRealNews.com video. 4 settembre 2008

Putin ha ragione sulla politica statunitense e sulla Georgia?
Il primo ministro russo Vladimir Putin vedeva la politica americana come un fattore nello scontro Russia-Georgia. Guarda TheRealNews.com video. 31 agosto 2008

La visione del mondo di Obama e Biden
Barack Obama e Joe Biden apporteranno davvero cambiamenti sostanziali alla politica estera degli Stati Uniti? Guarda TheRealNews.com video. 28 agosto 2008

Bush intensifica le tensioni con la Russia
Il nuovo patto di difesa missilistica con la Polonia riflette la rabbia di George W. Bush per il conflitto Russia-Georgia, ma potrebbe peggiorare le cose, come osserva Ivan Eland in questo saggio. 28 Agosto 2008

Doppi standard su Russia-Kosovo
George W. Bush è indignato per il fatto che la Russia abbia riconosciuto due province georgiane separatiste, ma ha fatto più o meno lo stesso per quanto riguarda il Kosovo, come osserva J. Victor Marshall in questo saggio. 27 Agosto 2008

Guadagnare con una nuova guerra fredda
La prospettiva di una nuova Guerra Fredda potrebbe essere una notizia inquietante per molti americani, ma potrebbe essere una miniera d’oro per il complesso militare-industriale statunitense e i suoi alleati think-tank, scrive l’analista Morgan Strong. 23 Agosto 2008

Una nuova guerra fredda incombe
Il conflitto Russia-Georgia segna la fine del sogno di Washington di un mondo unipolare. Guarda TheRealNews.com video. 21 agosto 2008

Verità contrastanti sulla guerra Russia-Georgia
Le élite politico-mediatiche di Washington hanno reagito al conflitto russo-georgiano sull'Ossezia del Sud più come propagandisti della Guerra Fredda che come osservatori sensibili, come osserva Ivan Eland in questo saggio. 21 Agosto 2008

Musharraf, non Bush, segue Nixon
La fragile democrazia del Pakistan ha ritenuto responsabile un presidente violento delle dimissioni di Pervez Musharraf, ma il Congresso degli Stati Uniti non farà lo stesso, osserva l'ex analista della CIA Ray McGovern. 20 Agosto 2008

L'alleato di Bush in Pakistan costretto ad abbandonare
In un nuovo colpo alla "guerra al terrore" di George W. Bush, il pakistano Pervez Musharraf è uscito. Guarda TheRealNews.com video. 20 agosto 2008

I limiti del potere americano
Gli americani attenti di tutto lo spettro politico stanno finalmente resistendo alla sconsiderata visione neoconservatrice di un onnipotente Stati Uniti che domina il mondo con la forza, come osserva Michael Winship in questo saggio. 20 Agosto 2008

La corda tesa tra Russia e Georgia della NATO
La NATO è divisa su quanto debba essere dura con la Russia nella sua guerra di confine con la Georgia. Guarda TheRealNews.com video. 20 agosto 2008

La Russia dà scacco matto agli Usa sulla Georgia
Il disprezzo della Russia nei confronti delle pressioni americane sulla Georgia riflette la crescente irrilevanza di George W. Bush. Guarda TheRealNews.com video. 19 agosto 2008

Colpire l'orso russo
Un accordo missilistico degli Stati Uniti con la Polonia è una ritorsione contro la Russia per la sua lotta con la Georgia. Guarda TheRealNews.com video. 18 agosto 2008

L'orso russo ringhia
La Russia sta reagendo con rabbia al piano americano di installare un progetto di difesa missilistica in Polonia. Guarda TheRealNews.com video. 18 agosto 2008

WPost e la Grande Disconnessione
L'indignazione del Washington Post per gli attacchi della Russia in Georgia riflette la grande disconnessione ufficiale di Washington da qualsiasi equivalenza morale con la guerra in Iraq, riferisce Robert Parry. 13 Agosto 2008

TLa realtà dietro la guerra di Georgia
La Russia è l’aggressore come sostiene George W. Bush oppure la Georgia ha provocato una guerra non necessaria? Guarda TheRealNews.com video. 12 agosto 2008

Gli Stati Uniti si avvicinano alla repressione cinese
Mentre la Cina abbraccia il capitalismo, Naomi Klein sostiene che l’Occidente sta adottando l’autoritarismo. Guarda TheRealNews.com video. 12 agosto 2008

I neoconservatori ora amano il diritto internazionale
I neoconservatori statunitensi che disprezzano il diritto internazionale quando questo si mette sulla loro strada improvvisamente si sentono diversamente mentre condannano la Russia per aver violato la sovranità della Georgia, scrive Robert Parry. 12 Agosto 2008

Il teso stallo in Palestina
Le fazioni palestinesi rivali, Fatah e Hamas, sono entrate in una fase di guerra fredda della loro rivalità. Guarda TheRealNews.com video. 11 agosto 2008

La Cina mescola lo stalinismo con il capitalismo
L'autrice Naomi Klein commenta la miscela cinese di capitalismo globale e autoritarismo. Guarda TheRealNews.com video. 10 agosto 2008

I governanti cinesi vogliono “giocattoli” di sicurezza
La Cina è il nuovo mercato per i dispositivi di sorveglianza della "guerra al terrorismo", afferma Naomi Klein. Guarda TheRealNews.com video. 10 agosto 2008

Marciando in Georgia
Più di sei anni fa, questo articolo di Nat Parry citava i pericoli che vorticavano attorno alla “guerra al terrorismo” e ai disaccordi tra Russia e Georgia. In vista dei nuovi combattimenti, lo ripubblichiamo. 8 Agosto 2008

I disordini politici di Israele e l'Iran
Le previste dimissioni del primo ministro israeliano Ehud Olmert sollevano interrogativi su una guerra più ampia. Guarda TheRealNews.com video. 8 agosto 2008

La CIA accusa il Pakistan di legami con il terrorismo
Secondo quanto riferito, la CIA ha presentato al primo ministro pakistano prove di legami con gli estremisti islamici. Guarda TheRealNews.com video. 4 agosto 2008

Le speranze israelo-palestinesi sono deluse
Le speranze per una soluzione a due Stati israelo-palestinesi potrebbero raggiungere un punto di non ritorno. Guarda TheRealNews.com video. 1 agosto 2008

Le telecamere "rispondono" in Palestina
Armati di videocamere, i palestinesi registrano gli scontri quotidiani con le truppe e i coloni israeliani. Guarda TheRealNews.com video. 31 luglio 2008

I sionisti cristiani prendono di mira l’Iran
Il senatore Joe Lieberman sfidò i gruppi ebraici progressisti e si rivolse ai sionisti cristiani di destra. Guarda TheRealNews.com video. 25 luglio 2008

Si vedono pochi progressi nei colloqui sul nucleare iraniano
L’Iran continua a rifiutarsi di sospendere il suo programma di arricchimento nucleare, ma esprime ottimismo sui colloqui. Guarda TheRealNews.com video. 22 luglio 2008

L'enigma pakistano-afghano
Un esperto spiega i complessi rapporti tra Pakistan, Afghanistan e Occidente. Guarda TheRealNews.com video. 17 luglio 2008

L’Iran vede la bomba nucleare come un deterrente
Uno scienziato del petrolio iraniano afferma che l'Iran non costruirà una bomba nucleare a meno che non sia minacciato dall'esterno. Guarda TheRealNews.com video. 12 luglio 2008

L’Iran mostra i muscoli missilistici
I lanci missilistici iraniani hanno fatto seguito alle esercitazioni di guerra israeliane per un bombardamento sui siti nucleari iraniani. Guarda TheRealNews.com video. 10 luglio 2008

Massacro a Kabul
L'Afghanistan ha accusato il Pakistan per l'attentato all'ambasciata indiana in Afghanistan. Guarda TheRealNews.com video. 9 luglio 2008

Gli oppositori americani alla guerra ottengono un'udienza in Canada
Un giudice canadese ha ordinato una nuova udienza per l'asilo per un soldato americano che si era rifiutato di tornare in Iraq. Guarda TheRealNews.com video. 8 luglio 2008

Il regno dell’“unica superpotenza” americana è a rischio?
La stagnazione economica e gli insuccessi geopolitici sollevano dubbi sul futuro dell’America. Guarda TheRealNews.com video. 8 luglio 2008

Come reagiscono gli iraniani alle minacce
Un esperto di Iran descrive come gli iraniani resistono alle pressioni, comprese le minacce di guerra. Guarda TheRealNews.com video. 7 luglio 2008

Bush e Cheney Crony hanno ottenuto l’accordo sul petrolio iracheno
Il petroliere Ray Hunt aveva stretti legami con la famiglia Bush e con Dick Cheney da anni, il che gli ha dato un importante vantaggio per concludere un controverso accordo petrolifero con il governo regionale del Kurdistan iracheno. Luglio 6, 2008

Giornalista palestinese maltrattata e spogliata
Un giornalista palestinese, che recentemente si è recato in Europa per accettare un premio per la pericolosa copertura in prima linea di un conflitto, ha dovuto affrontare una dura prova umiliante quando ha cercato di tornare a Gaza. Luglio 5, 2008

Il salvataggio di Betancourt rovina le FARC?
Il drammatico salvataggio di Ingrid Betancourt mette il presidente della Colombia Alvaro Uribe in una posizione forte. Guarda TheRealNews.com video. 5 luglio 2008

Il rischio di una guerra in Iran
Il massimo comandante militare statunitense e il responsabile dell'energia atomica dell'ONU avvertono di una guerra con l'Iran. Guarda TheRealNews.com video. 4 luglio 2008

Un presidente molto radicale
George W. Bush impone ancora una volta la sua volontà al Congresso con un'importante azione segreta contro l'Iran. Guarda TheRealNews.com video. 4 luglio 2008

McCain sostiene il patto commerciale con la Colombia
Recandosi in Colombia, John McCain sottolinea il suo sostegno a un patto di “libero scambio” tra Stati Uniti e Colombia. Guarda TheRealNews.com video. 3 luglio 2008

Bush, Colombia e narcopolitica
In mezzo al nuovo interesse per la Colombia, riproponiamo una storia dell'anno scorso, del giornalista Andres Cala, sui legami tra il governo di Álvaro Uribe e la narcopolitica. Luglio 3, 2008

Gli accordi petroliferi iracheni soddisfano gli obiettivi di Cheney
I contratti mediati dagli Stati Uniti per lo sfruttamento delle vaste riserve petrolifere irachene si stanno avvicinando al raggiungimento degli obiettivi segreti fissati dal vicepresidente Dick Ch.la task force energetica di eney più di sette anni fa. Luglio 2, 2008

Il Congresso punta sulle sanzioni anti-iraniane
Il Congresso sembra avviato verso l’approvazione di una risoluzione che chiede sanzioni più severe contro l’Iran. Guarda TheRealNews.com video. 2 luglio 2008

Bush espande la guerra segreta contro l’Iran
Il giornalista Seymour Hersh riferisce della decisione degli Stati Uniti di spendere fino a 400 milioni di dollari per indebolire l'Iran. Guarda TheRealNews.com video. 1 luglio 2008

Il Pakistan avanza verso le roccaforti militanti
Il Pakistan invia truppe nella sua instabile regione nord-occidentale per affrontare i militanti islamici. Guarda TheRealNews.com video. 1 luglio 2008

Monsanto criticata per le pratiche
La regista Marie-Monique Robin critica le pratiche del gigante chimico Monsanto. Guarda TheRealNews.com rapporto video. Giugno 26, 2008

I Sauditi incolpano gli altri per gli alti prezzi del petrolio
I leader sauditi affermano che stanno facendo la loro parte per contenere i prezzi del petrolio. Guarda TheRealNews.com rapporto video. Giugno 25, 2008

L’offensiva appoggiata dagli Stati Uniti colpisce i talebani
Le truppe afghane, appoggiate dall'esercito americano, attaccano le forze talebane vicino a Kandahar. Guarda TheRealNews.com rapporto video. Giugno 20, 2008

Israele accetta la tregua di Gaza
I leader israeliani sostengono che la tregua con Hamas potrebbe portare solo ad un periodo di calma. Guarda TheRealNews.com rapporto video. Giugno 20, 2008

L’Europa dà a Bush un bel addio
George W. Bush ha concluso un tour di addio in Europa affrontando le proteste contro le sue politiche di guerra. Guarda TheRealNews.com rapporto video. Giugno 19, 2008

Hamas dichiara tregua con Israele
Hamas accetta una tregua mediata dall'Egitto con Israele a Gaza. Guarda TheRealNews.com rapporto video. Giugno 19, 2008

Kandahar si prepara all'offensiva dei talebani
Il governo afghano, sostenuto dagli Stati Uniti, sposta le truppe per respingere l’attacco dei talebani su Kandahar. Guarda TheRealNews.com rapporto video. Giugno 18, 2008

Chavez dice alle FARC di porre fine alla lotta
Cosa si nasconde dietro l'appello di pace rivolto dal presidente venezuelano Hugo Chávez alle FARC colombiane? Guarda TheRealNews.com rapporto video. Giugno 14, 2008

Il deputato repubblicano esalta la minaccia iraniana
Il deputato repubblicano Mark Kirk ha evocato uno scenario da incubo davanti al pubblico dell'AIPAC. Guarda TheRealNews.com rapporto video. Giugno 13, 2008

Olmert sollecita una linea più dura sull’Iran
Il primo ministro israeliano Ehud Olmert chiede un fronte globale unito contro l’Iran. Guarda TheRealNews.com rapporto video. Giugno 5, 2008

Gli Stati Uniti si oppongono al patto sulle bombe a grappolo
Gli Stati Uniti, la Russia e Israele sono stati tra i maggiori utilizzatori di bombe a grappolo rifiutandosi di firmare un bando sulle armi indiscriminate. Guarda TheRealNews.com rapporto video. Giugno 3, 2008

Carter criticato per aver citato le armi nucleari israeliane
I principali mezzi d'informazione statunitensi stanno nuovamente denigrando l'ex presidente Jimmy Carter, questa volta per aver osato stimare le dimensioni dell'arsenale nucleare di Israele. Guarda TheRealNews.com rapporto video. 31 maggio 2008

Olmert affronta le conseguenze di Scandal
Cosa si nasconde dietro l'appello del Ministro della Difesa israeliano Ehud Barak al Primo Ministro Ehud Olmert di dimettersi di fronte ad uno scandalo di corruzione? Guarda TheRealNews.com rapporto video. 30 maggio 2008

Politicizzare la tragedia birmana
Sembrava strano vedere l'amministrazione Bush, che ha lasciato affogare New Orleans, condannare la dittatura birmana per la sua scarsa risposta ad un'altra tragedia climatica. Ma – come osserva Ivan Eland in un saggio ospite – questa Casa Bianca non può resistere alla tentazione di ottenere punti politici. 14 maggio 2008

Riflessioni sui 60 anni di Israele
Il perdurante conflitto israelo-palestinese ha rimodellato gli atteggiamenti in tutto il Medio Oriente e ha persino trasformato la politica statunitense. In questo saggio ospite - che celebra il 60° anniversario di Israele - il rabbino Michael Lerner riflette sul complesso passato e sul pericoloso futuro. 5 maggio 2008

E la guerra, Benedict?
Papa Benedetto XVI si è fatto strada attraverso Washington senza turbare i suoi ospiti americani criticando la guerra in Iraq, la tortura e l'entusiasmo della Corte Suprema per la pena capitale. L'ex analista della CIA Ray McGovern si rammarica di un'opportunità persa. 21 aprile 2008

La realtà di Pechino si intromette a Shangri-la
Il desiderio della Cina di ottenere rispetto internazionale da parte dei Giochi Olimpici si scontra con la resistenza del Tibet all'invasione cinese delle sue mistiche tradizioni buddiste. In questo rapporto speciale, il corrispondente di guerra veterano Don North osserva le nuvole che si oscurano sopra Shangri-la. 5 aprile 2008

Giorno di San Patrizio e Resistenza irlandese
Come molte altre festività, le frivolezze legate al giorno di San Patrizio avevano un contesto storico più sobrio, come ci ricorda Daniel Patrick Welch in questo saggio. 16 Marzo 2008

Bush, Colombia e narcopolitica
L'amministrazione Bush ha difeso il governo della Colombia per il suo attacco contro la guerriglia di sinistra in Ecuador – una posizione ripresa da Hillary Clinton e Barack Obama. Ma c’è un altro lato oscuro della storia, una realtà che la Washington ufficiale vuole ignorare. 9 Marzo 2008

Dietro la crisi del Kosovo
Il Kosovo ha dichiarato la propria indipendenza facendo arrabbiare serbi e russi. Ma pochi americani comprendono le radici secolari di questo aspro conflitto, che portò l’amministrazione Clinton alla guerra nel 1999. Questa retrospettiva sulla nostra copertura di quel conflitto racconta una storia di violenza orribile, passioni etniche e pochi eroi. 24 Febbraio 2008

L'Iran e la crisi della verità di Bush
Mentre il tempo della sua presidenza volge allo scadere, George W. Bush sta ancora cercando di alimentare il fuoco dello scontro con l’Iran, facendo affidamento sul suo tipico mix di bellicosità e ipocrisia. In questo saggio, Peter Dyer esamina la nuova spinta di Bush nel contesto delle sue vecchie bugie. 26 gennaio 2008

Collegamento tra droga e terrorismo in Turchia
Le nuove accuse dell'ex traduttrice dell'FBI Sibel Edmonds stanno focalizzando l'attenzione su oscure reti di intelligence in Turchia che potrebbero coinvolgere anche americani e israeliani. Per fornire qualche informazione di base, stiamo ripubblicando un rapporto investigativo del 1997 di Martin A. Lee sui collegamenti della Turchia con la droga e il terrorismo. 25 gennaio 2008

La “papera zoppa” dell’economia globale
Lo scandalo finanziario americano dei mutui subprime continua a ripercuotersi sui mercati azionari statunitensi, provocando scosse di assestamento in tutta Europa e in Asia. In questo saggio, Pablo Ouziel esamina le possibilità che gli abusi nell’economia statunitense possano innescare una recessione mondiale. 24 gennaio 2008

La bomba del Pakistan e l'insabbiamento degli Stati Uniti
Il Sunday Times di Londra ha pubblicato due splendidi articoli basati sulle accuse dell'ex traduttrice dell'FBI Sibel Edmonds sulla complicità ad alto livello degli Stati Uniti nel programma nucleare del Pakistan. In questo saggio, l’informatore del Pentagon Papers Daniel Ellsberg invita il corpo della stampa statunitense a dare seguito a queste inquietanti rivelazioni. 22 gennaio 2008

CIA, Iran e Golfo del Tonchino
L'avvertimento di George W. Bush all'Iran dopo un confuso incidente che ha coinvolto navi americane e motoscafi iraniani nello Stretto di Hormuz sta facendo rivivere i ricordi di un fatidico scontro del 1964 nel Golfo del Tonchino nel Vietnam del Nord. L'ex analista della CIA Ray McGovern scrive che l'intelligence americana avrebbe dovuto dire la verità al potere allora, come deve fare adesso. 12 gennaio 2008

Il patto di Reagan/La guerra di Charlie Wilson
Per raccontare una storia più eroica, i produttori di “Charlie Wilson’s War” hanno tralasciato molti dei pericolosi compromessi che hanno plasmato la politica statunitense nella guerra afghana. Come nota l'ex analista della CIA Peter W. Dickson, uno degli aspetti più rischiosi del patto afghano di Ronald Reagan fu la sua decisione di guardare dall'altra parte riguardo al programma nucleare del Pakistan. 6 gennaio 2008

Bush, Georgia e autoritarismo
Le elezioni di oggi nell'ex repubblica sovietica della Georgia si preannunciano come un test per la durabilità delle riforme democratiche nell'Asia centrale – e per verificare se i doppi standard di George W. Bush sui principi democratici in patria mineranno la sua "promozione della democrazia" all'estero. 5 gennaio 2008

Come ottenere una vera pace in Medio Oriente
Se gli attori chiave fossero seri, ci sono strategie che potrebbero aiutare a raggiungere un accordo di pace significativo tra Israele e i suoi vicini arabi. Ma i progressi, dopo il vertice di Annapolis, richiederebbero dinamiche politiche diverse in Medio Oriente – e a Washington. 29 novembre 2007

Attaccare l'Iran per Israele?
L'amministrazione Bush e il governo israeliano sono sulla stessa lunghezza d'onda riguardo all'urgente necessità di neutralizzare gli impianti nucleari dell'Iran. Ma l’ex analista della CIA Ray McGovern si chiede quali interessi siano in prima linea in questo conflitto imminente. 30 ottobre 2007

Le zone di fuoco libero di Bush
Frustrato dalle insurrezioni in Iraq e Afghanistan, George W. Bush ha scatenato le forze americane per colpire posizioni presunte nemiche con una feroce potenza di fuoco, anche nelle aree popolate. Due casi recenti in Iraq rivelano come spesso i civili finiscano per essere le vittime – e come le brutali lezioni del Vietnam vengano applicate a queste nuove guerre. 25 ottobre 2007

Doppi standard americani per amico/nemico
È giusto ed equilibrato che l’amministrazione Bush aiuti la Turchia a negare la responsabilità del genocidio armeno, mentre alimenta la febbre della guerra contro l’Iran perché il suo presidente mette in dubbio l’accuratezza storica del genocidio nazista contro gli ebrei? In questo saggio, Ivan Eland chiede standard uguali su tutte le violazioni dei diritti umani. 24 ottobre, 2007

Il modo migliore per spartire l'Iraq
Lontano dal pio desiderio prebellico di un facile cambio di regime in Iraq, l'invasione di George W. Bush ha liberato forze pericolose, comprese vendicative rivalità etniche e settarie che hanno dilaniato ancora di più il paese. In questo saggio, Ivan Eland esamina la logica alla base della risoluzione del Senato che chiede una spartizione di fatto. 22 ottobre, 2007

Scherzi rischiosi sui dittatori birmani
Sotto la giunta militare che governa la Birmania, anche raccontare barzellette non autorizzate può farti finire in prigione. In questo rapporto da Mandalay, il corrispondente di guerra veterano Don North descrive i rischi assunti da una compagnia di fumetti chiamata Moustache Brothers, il cui umorismo "politicamente scorretto" sembra averli messi di nuovo nei guai. 19 ottobre 2007

Sul campo in Israele/Palestina
L’ex analista della CIA Ray McGovern ha recentemente visitato Israele come parte di una delegazione interreligiosa che ha assistito in prima persona al conflitto israelo-palestinese. In questo saggio ospite, descrive ciò che lo ha scioccato. 19 ottobre 2007

Allora chi ha paura della lobby israeliana?
Uno dei casi di studio più forti che dimostrano il potere della lobby israeliana è il silenzio ufficiale durato 40 anni sull’assalto alla USS Liberty, una nave spia americana che subì uno spietato attacco da parte delle forze israeliane durante la Guerra dei Sei Giorni. Solo ora alcuni segreti cominciano a venire alla luce. In questo rapporto speciale, l’ex analista della CIA Ray McGovern esamina alcune di queste prove preoccupanti. 5 ottobre 2007

Le reazioni dei lettori
I lettori hanno commentato l'articolo di Ray McGovern sull'attacco contro la USS Liberty e su altre storie recenti. 8 ottobre 2007

Dimenticare Gandhi
Per un’America intrappolata nell’infinita “guerra al terrore” di George W. Bush, gli insegnamenti del Mahatma Gandhi, il grande discepolo della non violenza, potrebbero suonare allo stesso tempo stridenti e allettanti. In questo saggio dedicato all'anniversario della nascita di Gandhi, lo scrittore Pablo Ouziel ricorda il messaggio duraturo di Gandhi sui mali della violenza. 2 ottobre, 2007

Il mito della moderazione dell'Arabia Saudita
Anche se l'amministrazione Bush incolpa l'Iran di “terrorismo” in Iraq e altrove, le prove di un'ingerenza violenta sono in realtà più forti contro l'alleato degli Stati Uniti, l'Arabia Saudita. Tuttavia, l’amministrazione e la stampa statunitense descrivono abitualmente il regno ricco di petrolio come “moderato” e favorevole alle “riforme”. In realtà, tuttavia, il mix di estremismo religioso e repressione politica dell’Arabia Saudita ne ha fatto un terreno fertile per personaggi del calibro di Osama bin Laden e decine di attentatori suicidi. 17 agosto 2007

Bush, Colombia e narcopolitica
Uno scandalo politico dilagante in Colombia, che collega gli squadroni della morte finanziati dal narcotraffico alla cerchia ristretta del presidente Alvaro Uribe, sta complicando la strategia di George W. Bush di usare il governo di destra di Uribe per contrastare il presidente di sinistra del Venezuela Hugo Chavez. Mentre sempre più leader colombiani degli squadroni della morte e trafficanti di cocaina si fanno avanti come parte di un processo di pace, la macchia si avvicina a Uribe. Ma il presidente Bush sembra avere poche opzioni a livello regionale, dal momento che Uribe è stato l'unico leader sudamericano ad appoggiare l'invasione dell'Iraq da parte di Bush. 8 agosto 2007

La ricompensa per l’espansione della NATO
La visione neoconservatrice di un’egemonia statunitense che prevale sugli interessi di sicurezza di altri paesi ha portato a un sanguinoso disastro in Medio Oriente – e ora minaccia di provocare rinnovate tensioni nucleari tra Washington e Mosca. In questo saggio, Ivan Eland mette in guardia da un confronto non necessario con una Russia in ripresa. 18 luglio 2007

Sentenza Lockerbie rivisitata
Una commissione giudiziaria scozzese afferma che il verdetto di colpevolezza contro un ex ufficiale dell'intelligence libica per il bombardamento in volo del Pan Am 1988 del 103 potrebbe essere stato "un errore giudiziario" basato su prove inconsistenti. Una critica pubblicata su Consortiumnews.com subito dopo la condanna nel 2001 sosteneva lo stesso punto, anche se il governo degli Stati Uniti e i principali mezzi di informazione avevano acclamato il verdetto politicamente popolare. 29 giugno 2007

Il caso Hariri e i doppi standard
Washington e Londra sono entusiasti del loro successo nella creazione di un tribunale delle Nazioni Unite che potrebbe mettere la Siria sul posto caldo per il suo sospetto ruolo nell’assassinio del politico libanese Rafik Hariri nel 2005. Ma il messaggio di fondo è che i doppi standard si applicano sia ai paesi deboli che a quelli potenti. Nessuno in una posizione di autorità parla di istituire un tribunale che giudichi se George W. Bush e Tony Blair sono colpevoli di crimini di guerra per la loro ben più sanguinosa invasione dell'Iraq. 31 Maggio 2007

I leader israeliani accusano Bush della guerra
Mentre sempre più israeliani criticano il primo ministro Ehud Olmert per la sua gestione della pasticciata invasione del Libano, alcuni leader israeliani incolpano in privato il presidente americano George W. Bush per aver spinto Olmert a prendere la sua fatidica decisione. Fonti affermano che Bush ha dato a Olmert il via libera per gli attacchi di maggio e poi ha concesso a Olmert il tempo di luglio affinché i bombardamenti israeliani avessero successo. Solo il riconoscimento del fallimento di Israele ha portato gli Stati Uniti a sostenere un cessate il fuoco. 13 agosto 2006

Una guerra “pretesto” in Libano
Al popolo americano è stata venduta l'idea che il bombardamento israeliano del Libano fosse giustificato da un "rapimento" non provocato di due soldati israeliani il 12 luglio. La realtà ora sembra essere molto diversa: che il presidente degli Stati Uniti George W. Bush e il primo ministro israeliano Ehud Olmert aveva firmato la guerra quasi due mesi prima e poi aveva cercato un pretesto. 9 agosto 2006

Chi è l'amico di Israele?
Alcuni politici ed esperti statunitensi si presentano come amici di Israele, detestando qualsiasi critica alla politica del governo israeliano e posizionandosi in modo da ottenere un vantaggio politico atteso. Ma a volte i veri amici sono quelli che ti dicono che stai commettendo un errore e che devi andare in una direzione diversa, anche quando non vuoi sentirlo e anche quando si prenderanno la colpa per aver detto quello che deve essere disse. 1 agosto 2006

Il miraggio di Hariri ritorna
Nel suo articolo di domenica, il New York Times fa due volte riferimento alla presunta colpevolezza siriana nell'assassinio del 2005 dell'ex primo ministro libanese Rafik Hariri. Ma – più o meno sullo stesso modello della copertura del Times sulle presunte armi di distruzione di massa irachene quattro anni fa – l’articolo non offre alcun equilibrio o prospettiva, come il riconoscimento che le accuse iniziali dell’omicidio di Hariri sono cadute in pezzi. 23 luglio 2006

Lo scienziato pazzo di Pinochet
Nuove accuse in Cile hanno implicato l'ex dittatore Augusto Pinochet nel contrabbando di cocaina negli Stati Uniti negli anni '1980, quando era uno stretto alleato di Ronald Reagan e George HW Bush. Secondo una dichiarazione del tribunale di uno degli ex massimi vice di Pinochet, Pinochet ha utilizzato uno scienziato governativo di nome Eugenio Berrios per la produzione di cocaina. Berrios avrebbe anche prodotto gas velenoso per l'assassinio dei nemici di Pinochet. Ma lo “scienziato pazzo” di Pinochet divenne lui stesso un mistero, 13 anni fa, quando scomparve prima di essere torturato e assassinato. 12 luglio 2006

Il miraggio di Hariri: lezioni non apprese
Nell'ottobre del 2005 iniziò un gran rumore sulla presunta colpevolezza della Siria per l'assassinio dell'ex primo ministro libanese Rafik Hariri. Dal presidente Bush all’editoriale del New York Times, quasi tutti concordavano sul fatto che le forze di sicurezza siriane dovessero essere responsabili, anche se si è discusso sulla necessità o meno di un “cambio di regime”. Tuttavia, con poco preavviso negli ultimi sei mesi, l’indagine iniziale su Hariri si è sgretolata. Tuttavia, il popolo americano non ha sentito quasi nulla di questa mutata situazione. 16 giugno 2006

Il “narco-presidente” della Colombia
La rielezione del presidente colombiano Alvaro Uribe ha segnato una rara vittoria per George W. Bush nelle elezioni sudamericane. Uribe dà a Bush un alleato regionale il cui paese può servire come base per sfidare il presidente venezuelano Hugo Chavez. Ma Uribe porta con sé anche il bagaglio di leader politico che tollera la violenza politica e il narcotraffico da parte dei suoi alleati. 1 giugno 2006

Emirati Arabi Uniti, sicurezza portuale e il colpo di Hariri
Con gli Emirati Arabi Uniti pronti a conquistare sei porti chiave degli Stati Uniti, la reputazione del proprio porto principale come centro di contrabbando utilizzato da trafficanti di armi, spacciatori e terroristi sta attirando nuova attenzione. 22 febbraio 2006

Il debito storico dell’America verso Haiti
Le travagliate elezioni di Haiti hanno riportato brevemente la povera nazione caraibica alla coscienza degli Stati Uniti, ma pochi americani conoscono il debito storico che hanno nei confronti di Haiti. 10 febbraio 2006

La radica di Osama
Il leader di Al-Qaeda Osama bin-Laden sta quasi inducendo gli Stati Uniti a lasciare l'Iraq, offrendo una "tregua" per coprire la ritirata americana. Ma sicuramente sa che qualunque cosa dica di volere, il popolo americano farà istintivamente il contrario. In effetti, ci sono prove che Bin-Laden sta facendo il doppio gioco, la vecchia strategia di Brer Rabbit che implorava di non essere gettato nel roveto quando era proprio lì che voleva andare. Se questo è lo stratagemma di Bin-Laden, sembra che funzioni. George W. Bush ha già citato il desiderio di bin Laden che le truppe americane lascino l'Iraq come motivo per restare. 2 febbraio 2006

Scheuer sul nastro della "tregua" di Bin-Laden
L'ex esperto di antiterrorismo della CIA Michael Scheuer afferma che l'offerta di una "tregua" da parte di Osama bin-Laden è stato un gesto rivolto ai compagni musulmani che preferiscono dare al nemico l'opportunità di ritirarsi prima di attaccare. 3 febbraio 2006

Terremoto politico in Palestina
George W. Bush ha assicurato al popolo americano che la sua esportazione forzata di “democrazia” in Medio Oriente porterà a soluzioni ai problemi politici della regione. Ma la vittoria di Hamas in Palestina è un altro caso di realtà che si intromette nel mondo della propaganda e delle illusioni di Bush. In questo saggio, Ivan Eland esamina gli effetti sotterranei della vittoria di Hamas. 31 gennaio 2006

Morte di un eroe americano
In uno dei momenti più bui dell'America - il massacro dei civili vietnamiti di My Lai nel 1968 - un pilota di elicottero americano di nome Hugh Thompson rischiò la sua vita e la sua reputazione per fare la cosa giusta, mettendo se stesso e il suo mitragliere tra i soldati americani infuriati e civili vietnamiti in fuga. La morte di Thompson la scorsa settimana all'età di 62 anni suscita riflessioni opportune sul significato del vero eroismo e sul pericolo del falso culto dell'eroe. 10 gennaio 2006

Verità sfuggente dietro il colpo di Hariri
Un'indagine affrettata delle Nazioni Unite sull'assassinio dell'ex primo ministro libanese Rafik Hariri, avvenuta il 14 febbraio 2005, ha sacrificato la precisione a favore della velocità, lasciando il mistero in un tale disordine che la verità potrebbe non essere mai conosciuta. Ma sono stati compiuti progressi incoraggianti nel rintracciare il camion carico di bombe, che sarebbe stato rubato in Giappone prima di attraversare il Medio Oriente. 4 gennaio 2006

Negazione ad Haiti
L’indipendenza dei mezzi d’informazione statunitensi – ovvero quanto è libera la stampa dall’influenza e dal controllo del governo – è emersa come una nuova questione preoccupante negli ultimi anni. Tra le rivelazioni secondo cui l'amministrazione Bush avrebbe pagato commentatori per una copertura favorevole e avrebbe infilato storie nei media stranieri, è sorta una nuova controversia su un giornalista americano ad Haiti che sembra aver lavorato per un'organizzazione finanziata dagli Stati Uniti. 31 dicembre 2005

Il rapporto Hariri pericolosamente incompleto
George W. Bush cita un nuovo rapporto delle Nazioni Unite che implica la Siria nell'assassinio dell'ex primo ministro libanese Rafiq Hariri come una ragione in più per chiedere un cambio di regime a Damasco. Tuttavia, anche se il rapporto può avere conseguenze profonde, non riesce a seguire le piste chiave, come il modo in cui il veicolo che trasportava la bomba si è fatto strada da una città giapponese al suo destino di storia, quattro mesi dopo, a Beirut. 23 ottobre 2005

Il "fallimento" nella guerra in Iraq
Ci si potrebbe aspettare che il secondo anniversario dell'invasione dell'Iraq da parte di George W. Bush segnerà un momento di seria riflessione sulla necessità di estromettere gli esperti politici e dei media che hanno sbagliato tanto. Invece, molte delle stesse persone – politici ed esperti – che hanno pasticciato l’analisi prebellica sono ancora al loro posto. Avendo "fallito", ora sono nella posizione di giudicare quanto brillantemente abbiano funzionato le loro strategie. 19 marzo 2005

Storia degli "squadroni della morte" del Guatemala
I documenti declassificati del governo statunitense offrono una visione scioccante di come Washington abbia contribuito a creare e guidare i famigerati "squadroni della morte" del Guatemala dagli anni '1960 fino ai massacri e al genocidio anti-Maya degli anni '1980. 11 gennaio 2005

Una “lunga guerra” contro chi?
Guardando al suo secondo mandato, George W. Bush sta eliminando le voci scettiche all'interno della sua amministrazione mentre guida la nazione più profondamente in quella che un anziano generale statunitense chiama candidamente la "Lunga Guerra" contro l'estremismo islamico. Ma quale prezzo alto – in denaro, sangue e libertà – deve essere disposto a pagare il popolo americano? Esiste una soluzione migliore? 31 dicembre 2004

Piano Iraq '03: truppe a casa Natale '04
Il pio desiderio è stato fin dall'inizio il segno distintivo della guerra in Iraq di George W. Bush. Un doloroso promemoria è che circa 140,000 soldati americani erano rimasti in Iraq nel Natale del 2004, quando Bush originariamente aveva previsto che tutte le brigate dell'esercito sarebbero tornate a casa con le loro famiglie. Ora, l'ultimo rientro natalizio delle truppe americane in Iraq è stato rinviato a tempo indeterminato. 24 dicembre 2004

Arafat: tragedia e speranza
Forse più di ogni altro leader, Yasser Arafat personificava la tragica situazione del popolo palestinese e la speranza perduta del Medio Oriente. Morgan Strong, osservatore di lunga data di Arafat, racconta il suo ultimo incontro con il leader complesso, la cui morte potrebbe portare a nuove opportunità di pace o contribuire a un peggioramento del ciclo di violenza. 17 novembre 2004

Sieri della verità e tortura
Gli esperti stanno discutendo se il "siero della verità" potrebbe essere un modo per estrarre informazioni dai belligeranti catturati nella guerra al terrorismo. Ma l’uso passato del “siero della verità” solleva problemi sia di efficacia che di moralità. Di Martin A. Lee. 4 giugno 2002

Il Bono Act di Bush
Il piccolo aumento promesso negli aiuti esteri degli Stati Uniti viene salutato come un importante cambiamento di opinione per George W. Bush. Ma quest'ultima conversione di Bush era sincera o era il prezzo minimo da pagare per un servizio fotografico con Bono degli U2? Di Nat Parry. 20 marzo 2002

Marciando in Georgia
La "crociata" di George W. Bush contro il male è diretta verso l'ex repubblica sovietica della Georgia, dove le truppe americane sono state incaricate di sradicare presunti agenti di al-Qaeda tra ribelli e rifugiati ceceni. Il conflitto moralmente oscuro illustra i pericoli che la guerra al terrorismo potrebbe aggravare. 13 marzo 2002

La guerra del Messico al terrorismo
Un’indagine sul brutale omicidio di un avvocato per i diritti umani potrebbe innescare una lotta contro il terrorismo politico in Messico – o portare a una rinascita del potere da parte di un’establishment corrotto. 25 novembre 2001

Più le cose cambiano...
La guerra al terrorismo ha introdotto gli americani a una nuova serie di cattivi e a un nuovo elenco di ex alleati. Uno di questi nuovi amici è il governo autoritario dell’Uzbekistan. Di Nat Parry. 29 ottobre 2001

Unilateralismo dottrinario
La nuova politica estera degli Stati Uniti persegue un unilateralismo autonomo, con sgomento di molti alleati degli Stati Uniti. 14 giugno 2001

La dottrina Dubya
L'interesse personale ha sostituito gli obiettivi più ampi nella politica estera dell'amministrazione Bush. 11 giugno 2001

La "regola del bavaglio" dell'aborto di W
La decisione di George W. Bush di imporre una “regola del bavaglio” sull'aborto ai gruppi internazionali di pianificazione familiare sta diffondendo allarme nel Terzo Mondo. Di Marta Gurvich. 1 aprile 2001

Niente è gratuito nel libero scambio
Un viaggio al confine tra Texas e Messico alza il sipario su ciò che c’è di sbagliato negli accordi commerciali come il NAFTA e l’Area di libero scambio delle Americhe – un accordo commerciale Super-NAFTA per l’intero emisfero occidentale in fase di negoziazione ora. 19 marzo 2001

La gioventù colombiana e i drammi della morte
I giovani rifugiati si adattano agli orrori della vita nella brutale guerra civile colombiana creando personaggi immaginari in grado di sfidare la morte. Di Andrés Cala. 14 marzo 2001

Violazioni della sicurezza Reagan-Bush
La dura retorica di Ronald Reagan degli anni '1980 ha oscurato una realtà molto diversa. Come sottolinea l'arresto di un presunto "doppio agente" dell'FBI, l'era Reagan-Bush fu un periodo in cui la sicurezza nazionale americana fu compromessa, forse peggio di qualsiasi altro momento della storia degli Stati Uniti. 23 febbraio 2001

Lo spionaggio cinese è stato uno scandalo Reagan-Bush
I conservatori continuano ad incolpare Clinton e Gore per lo spionaggio nucleare cinese, ma le prove continuano a puntare agli anni di Reagan e Bush. 16 febbraio 2001

La politica estera rischiosa di W
Le tensioni in Medio Oriente rappresentano un primo test per la politica estera “unilateralista” del presidente Bush. Di Sam Parry. 12 febbraio 2001

Dietro il caso Elian
Alcuni cubani anticastristi hanno un passato contrastato. Di Jerry Meldon. 30 marzo 2000

Russia 2000: Ritorno al futuro
Uno sguardo di prima mano a un umiliato ex superpotere. Di Don Nord. 7 febbraio 2000

Il dolore e la promessa del Brasile
I risultati contrastanti di un esperimento neoliberale. Di Marta Gurvich. 12 gennaio 2000

All'interno della controinsurrezione statunitense: parla un soldato.
Dure lezioni dalle “guerre sporche”. Di Stan Goff. 22 dicembre 1999

Ricercatori di fatti. Stati Uniti-Iran: 20 anni di segreti.
Un mistero americano dietro un rapimento di massa. 10 dicembre 1999

Iran-Contra e il mistero di Safra.
Il banchiere ucciso non è stato “esonerato” dagli accordi finanziari Iran-Contra. Di Robert Parry. 4 dicembre 1999

L'OMC: cos'è quell'organizzazione?
Il libero scambio si scontra con i principi democratici. Di Sam Parry. 17 novembre 1999

Juan Peron e la “politica della cocaina”
I dittatori latini e la loro lunga dipendenza dalla droga. Di Robert Reed. 12 novembre 1999

L'insabbiamento della spia israeliana si sgretola.
Un leggendario spymaster racconta segreti a lungo nascosti. Di Jack Colhoun. Ottobre 14, 1999

Legami degli Stati Uniti alla truffa monetaria russa.
Esposizione della CIA. Di Robert Parry. 23 settembre 1999

Il sottocarico della "guerra dell'informazione" di Clinton.
La "guerra dell'informazione" contro il governo serbo fallisce. Di Robert Parry. 23 settembre 1999

Il nostro uomo in Marocco
Gli elogi di re Hassan ignorano la realtà del suo governo. Di Jerry Meldon. 17 settembre 1999

Kosovo: Paese dell'UCK
L’Esercito di Liberazione del Kosovo, filo-albanese, si sta rapidamente affermando come il vero potere sul terreno, gettando i semi per ulteriore violenza e corruzione in futuro. Di Don Nord. 12 agosto 1999

Il cauto rivoluzionario della Colombia
L'istinto di sopravvivenza del leader delle FARC Marulanda. Di Andrés Cala. 25 luglio 1999

Aborigeni e uranio
L’Australia progetta di estrarre l’uranio nella pittoresca terra aborigena. Di Sam Parry. 15 luglio 1999

Gli Stati Uniti chiedono un buffer Venezuela-Colombia
Il Pentagono ha in programma di isolare la droga e i disordini in Colombia. Di Tony Bianchi. 8 maggio 1999

Rapporto speciale: Obiettivo Jugoslavia

Guerra informativa serbo-americana
Al centro della scena e dietro le quinte, la guerra della NATO per il Kosovo sta spingendo i confini della moderna “guerra dell’informazione”. Di Robert Parry. 4 maggio 1999

Guerre televisive
Era giustificato che la NATO distruggesse le sedi della televisione serba e uccidesse i giornalisti? Di Don Nord. 4 maggio 1999

Collateral Damage
La storia dietro l'omicidio di un editore serbo che criticava Slobodan Milosevic. Di Don Nord. 4 maggio 1999

"Wag the Dog" al contrario
Distratto dallo scandalo Lewinsky, il presidente Clinton non prestò sufficiente attenzione allo sviluppo della crisi del Kosovo. Di Mollie Dickenson. 4 maggio 1999

I "falchi" del Kosovo in Canada
L’orrore per la “pulizia etnica” in Kosovo ha creato un forte sostegno pubblico in alcune nazioni della NATO per la campagna di bombardamenti contro la Serbia, ma i sondaggi cambieranno? Di Don Nord. 19 aprile 1999

La crisi di Mosca in Kosovo
La brutalità serba contro gli albanesi e i bombardamenti della NATO su obiettivi serbi hanno scosso il fragile ordine politico di Mosca. Di Robert Parry. 7 aprile 1999

Una situazione nota a Hemingway.
Disperazione balcanica. Di Don Nord. 4 marzo 1999

Ironia su Racak: un diplomatico americano corrotto condanna il massacro
L’ambasciatore William Walker ha denunciato le atrocità commesse in Kosovo, ma è rimasto in silenzio durante un decennio di crimini di guerra in America Centrale. Di Don Nord. 27 gennaio 1999

Perché il Kosovo?
Brutalmente, i serbi ottengono un vantaggio tattico in una provincia storica. Di Don Nord. 6 novembre 1998


Testare la democrazia: elezioni in Algeria e Turchia
Le elezioni in Algeria e Turchia questa settimana metteranno alla prova l'impegno dei due paesi nei confronti della democrazia. Di Jerry Meldon. 13 aprile 1999

Il complotto giapponese per uccidere le balene.
Gli Stati Uniti aiutano il Giappone a trovare una scappatoia nella caccia. Di Sarah Christie. 17 marzo 1999


I ladri al potere in Russia

Descrivendo l'economia del selvaggio West della Russia, i media statunitensi ricordano i "baroni ladri" americani del secolo scorso. Ma i “baroni ladri” americani costruirono industrie. I miliardari russi, molti dei quali legati alla criminalità organizzata, hanno saccheggiato la ricchezza della loro nazione e spedito miliardi di rubli offshore. Ora, la povertà nella Russia dotata di armi nucleari sta causando instabilità politica e il rischio di una nuova Guerra Fredda.

I ladri al potere in Russia.
Di Mark Ames. 11 marzo 1999

Il crollo della Russia suona l'allarme di Clinton.
Di Robert Parry. 11 marzo 1999 (Revisionato dal 10/1/98)

Il prezzo della “riforma” del libero mercato
Di Edward S. Herman. 11 marzo 1999 (Revisionato dal 9/9/98)


Nigeria: il gioco di Shell.
Petrolio, diritti e soldi. 4 marzo 1999