Giornalismo investigativo indipendente dal 1995


donare.jpg (7556 byte)
Effettua un contributo online sicuro


 

consorzioblog.com
Vai su consortiumblog.com per pubblicare commenti


Seguici su Twitter


Ricevi aggiornamenti via email:

RSS feed
Aggiungi a Il mio Yahoo!
Aggiungi a Google

casaCasa
CollegamentoLink e Collegamenti
contattiContatti
libriLibri

Ordina adesso


consorzionews
Post Passati

L'era di Obama
La presidenza di Barack Obama

Fine del gioco di Bush
Presidenza di George W. Bush dal 2007

Bush – Secondo mandato
La presidenza di George W. Bush dal 2005 al 06

Bush – Primo mandato
La presidenza di George W. Bush, 2000-04

Chi è Bob Gates?
Il mondo segreto del Segretario alla Difesa Gates

2004 campagna
Bush batte Kerry

Dietro la leggenda di Colin Powell
Misurare la reputazione di Powell.

La campagna del 2000
Raccontare la controversa campagna.

Crisi mediatica
I media nazionali sono un pericolo per la democrazia?

Gli scandali Clinton
Dietro l'impeachment del presidente Clinton.

Eco nazista
Pinochet e altri personaggi.

Il lato oscuro del Rev. Moon
Il Rev. Sun Myung Moon e la politica americana.

Contra Crack
Scoperte storie di droga Contra

Storia perduta
La storia contaminata dell'America

La sorpresa di ottobre "X-Files"
Lo scandalo elettorale del 1980 venne alla luce.

Internazionale
Dal libero scambio alla crisi del Kosovo.

Altre storie investigative

editoriali


   

Cosa Eisenhower potrebbe insegnare a Obama

By Melvin A. Goodman
5 luglio 2010

Nota dell'editore: Questa è la prima parte di una serie dell'ex analista della CIA Melvin A. Goodman che si rivolge alla presidenza e al Pentagono.

La Parte II tratterà della difficile eredità lasciata dal presidente Obama, composta da due guerre oltre alla guerra al terrorismo, nonché dall'eredità dei presidenti che hanno contribuito alla militarizzazione della politica di sicurezza nazionale. La Parte III tratterà della cattiva gestione di questa eredità da parte del presidente Obama e di ciò che l'amministrazione Obama deve fare per invertire la situazione:

Cinquant’anni fa, il presidente Dwight D. Eisenhower disse ai suoi consiglieri senior nello Studio Ovale della Casa Bianca: “Dio aiuti questo paese quando su questa sedia siede qualcuno che non conosce l’esercito bene quanto me”. Diversi mesi dopo, lanciò il suo famoso avvertimento sul complesso militare-industriale.

Ora gli Stati Uniti si trovano in un vicolo cieco, senza via d’uscita dall’aumento degli schieramenti e delle spese militari, e senza alcuna prova che il presidente Obama abbia una mano ferma sul timone della sicurezza nazionale. 

Un problema centrale per la nazione è l’aumento del potere e dell’influenza del Pentagono sulle politiche estere e di sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

Nessun presidente dopo Eisenhower ha pienamente compreso la posizione dominante del Pentagono nella politica militare e di sicurezza. Armato della sua conoscenza ed esperienza come comandante supremo alleato in Europa della Seconda Guerra Mondiale, Eisenhower si assicurò di non poter essere sconfitto dai suoi consiglieri militari, in particolare su questioni chiave come la guerra del Vietnam e le tensioni con l'Unione Sovietica.

Tuttavia, i suoi immediati successori hanno completamente pasticciato il processo decisionale. Il presidente John F. Kennedy non capì mai che il Pentagono aveva previsto il fallimento della CIA a Cuba nel 1961 e si aspettava di usare la sua potenza aerea per portare a termine il lavoro. 

Il presidente Lyndon B. Johnson sapeva che il Vietnam era un’impresa folle, ma non riuscì a sfidare le richieste del Pentagono per più forze e truppe aggiuntive – o le opinioni strategiche dei fratelli Rostow e Bundy.

Al contrario, Eisenhower ignorò l’isteria del gap dei bombardieri e dei missili negli anni ’1950, rivendicata dai senatori Stuart Symington e Kennedy così come da consiglieri chiave come Paul Nitze.

Nitze aveva inutilmente accresciuto le preoccupazioni sulla sicurezza degli Stati Uniti nel Rapporto 68 del Consiglio di Sicurezza Nazionale (noto come NSC-68) alla fine degli anni ’1940, ed era l’autore principale dell’esagerato Rapporto Gaither, che chiedeva aumenti inutili dell’arsenale strategico. 

Eisenhower ignorò questi sostenitori dell'aumento della spesa per la difesa e tagliò persino il bilancio militare del 20% tra il 1953 e il 1955 nel tentativo di raggiungere il pareggio del bilancio entro il 1956. Eisenhower non iniziò alcuna guerra ed era disposto ad accontentarsi di una situazione di stallo nel porre fine alla guerra di Corea.

Eisenhower si scontrò con la mentalità militare fin dall’inizio della sua presidenza. Sapeva che i suoi generali avevano torto nel proclamare la “volontà politica” come il fattore principale della vittoria militare.

Generale a cinque stelle, Eisenhower avrebbe rabbrividito quando il generale a quattro stelle David Petraeus, come tanti comandanti militari degli ultimi decenni, avesse proclamato la scorsa settimana che la volontà politica degli Stati Uniti è il fattore chiave per il successo in Afghanistan. 

Quanto vale la sufficienza?

Eisenhower sapeva che le richieste militari di armi e risorse erano sempre basate su nozioni inspiegabili di “sufficienza”, e si assicurò che i briefing del Pentagono sulla collina fossero contrastati da testimonianze della burocrazia della sicurezza nazionale. 

Henry A. Kissinger fu uno dei rari consiglieri per la sicurezza nazionale e segretari di stato a comprendere il punto di vista di Eisenhower.

Durante il processo di ratifica dell’accordo SALT I nel 1972, Kissinger contrastò l’opposizione conservatrice e militare al SALT e al Trattato sui missili anti-balistici con due domande a cui non avrebbero mai potuto rispondere: cos’è la sufficienza strategica? Cosa faremmo con la sufficienza strategica se l’avessimo?

Nel suo discorso di addio del 1961, Eisenhower avvertì che gli Stati Uniti non dovevano diventare uno “stato di guarnigione”, ma quasi 50 anni dopo abbiamo sviluppato una mentalità di guarnigione con spese militari senza precedenti; continui schieramenti militari; i timori esaltati riguardo al “terrorismo islamico” e ora alle guerre informatiche; ed aspirazioni esagerate riguardo alla controinsurrezione e alla costruzione della nazione. 

Eisenhower capì che era il complesso militare-industriale a promuovere una fede smodata nell’onnipotenza del potere militare americano. Eisenhower si assicurò che il Pentagono e i fratelli Dulles, che erano rispettivamente al comando del Dipartimento di Stato e della CIA, non esagerassero con il ruolo degli Stati Uniti all’estero. 

Infine, sebbene Eisenhower abbia approvato alcune operazioni aggressive, persino violente, della CIA, come in Iran nel 1953, Guatemala nel 1954 e Congo nel 1960, non ha autorizzato le azioni più grandiose che hanno caratterizzato le presidenze successive, come quella di Kennedy. Baia dei Porci; il Vietnam di Johnson; la Grenada di Reagan; l'Iraq di Bush II; e ora l’Afghanistan di Obama. 

Eisenhower si oppose e annullò l'invasione britannico-franco-israeliana dell'Egitto nel 1956 e resistette alle critiche per non aver assistito la rivolta ungherese settimane dopo. Trent'anni dopo il fatto, il presidente Ronald Reagan si unì alla critica alla moderazione di Eisenhower nei confronti dell'Ungheria.   

Con la possibile eccezione del presidente Richard Nixon, nessun presidente recente ha compreso la mentalità militare ed è stato disposto a limitarne l'influenza. Democratici come Kennedy, Johnson e Bill Clinton così come repubblicani come Reagan, George HW Bush e George W. Bush si sono affidati troppo facilmente all'esercito; ha dedicato troppe risorse all'esercito; e spesso ricorrevano all’uso del potere invece che alla diplomazia e all’arte governativa.

Ora il presidente Obama si è trovato in una posizione in cui l’esercito esercita troppa influenza su Capitol Hill; controlla troppo il Tesoro americano impoverito; e ha la voce politica principale sia sulle questioni di sicurezza che su quelle diplomatiche. 

Obama proclama Reinhold Niebuhr il suo filosofo preferito. Ma farebbe bene a prestare attenzione alla filosofia e ai consigli di Eisenhower, che aveva una comprensione molto migliore dell'infatuazione americana per il potere militare.

Melvin A. Goodman, membro senior del Centro per la politica internazionale e professore aggiunto di governo alla Johns Hopkins University, ha trascorso 42 anni con la CIA, il National War College e l'esercito americano. Il suo ultimo libro è Fallimento dell'intelligence: il declino e la caduta della CIA.

Per commentare su Consortiumblog, fare clic su qui. (Per commentare sul blog questa o altre storie, puoi utilizzare il tuo normale indirizzo email e la tua password. Ignora la richiesta di un account Google.) Per commentarci via email, fai clic su qui. Per donare in modo che possiamo continuare a segnalare e pubblicare storie come quella che hai appena letto, fai clic su qui.


casaTorna alla pagina iniziale


 

Consortiumnews.com è un prodotto del Consortium for Independent Journalism, Inc., un'organizzazione no-profit che fa affidamento sulle donazioni dei suoi lettori per produrre queste storie e mantenere viva questa pubblicazione sul Web.

Contribuire, clicca qui. Per contattare CIJ, clicca qui.