
Vai su consortiumblog.com per pubblicare commenti

Ordina adesso

Post Passati
L'era di Obama
La presidenza di Barack Obama
Fine del gioco di Bush
Presidenza di George W. Bush dal 2007
Bush – Secondo mandato
La presidenza di George W. Bush dal 2005 al 06
La presidenza di George W. Bush, 2000-04
Chi è Bob Gates?
Il mondo segreto del Segretario alla Difesa Gates
Bush batte Kerry
Misurare la reputazione di Powell.
Raccontare la controversa campagna.
I media nazionali sono un pericolo per la democrazia?
Dietro l'impeachment del presidente Clinton.
Pinochet e altri personaggi.
Il Rev. Sun Myung Moon e la politica americana.
Scoperte storie di droga Contra
La storia contaminata dell'America
Lo scandalo elettorale del 1980 venne alla luce.
Dal libero scambio alla crisi del Kosovo.
|
La moralità di Gesù contro la dottrina della Chiesa
By
Gary Novak
13 aprile 2010 |
Nota dell'editore: In un saggio recente, Il Rev. Howard Bess ha osservato che la deviazione tra l'insegnamento del perdono di Gesù e l'enfasi della Chiesa cristiana sulla penitenza e sulla punizione potrebbe essere derivata dal fatto che l'apostolo Paolo potrebbe non aver mai saputo del Sermone della Montagna, perché gli insegnamenti di Gesù non furono scritti fino ad anni dopo.
Dopo la pubblicazione del saggio di Bess, lo scienziato e autore Gary Novak ha presentato un articolo che esamina gli aspetti teologici dei primi bivi del cristianesimo che hanno messo la Chiesa su un percorso che Gesù avrebbe potuto non riconoscere:
Il reverendo Bess ha descritto la prospettiva storica sulla differenza tra la teologia di Paolo e quella dei quattro Vangeli di Gesù. Come ha notato Bess, il messaggio morale è molto diverso tra Paolo e i Vangeli. Paolo si concentrò sul sacrificio, mentre i Vangeli si concentrarono sulla risoluzione dei problemi umani come base per la moralità.
Gli esempi della vita di Gesù insegnavano cosa significa risolvere i problemi. Ha dato da mangiare agli affamati e ha guarito i malati, dicendo che questo è ciò che le persone devono fare. Oggi, ovviamente, dobbiamo usare la tecnologia piuttosto che i poteri soprannaturali, ma il livello morale è lo stesso. Nell’uso della tecnologia dobbiamo acquisire conoscenza e applicare la razionalità ai problemi della sofferenza umana.
Gesù, come i grandi profeti prima di lui, si concentrò sulla conoscenza e sulla razionalità. Ha insegnato alle persone a guardare e ascoltare, cercare e trovare e produrre comprensione e giudizio onesto dalle prove. Non è esattamente ciò che la scienza dovrebbe fare?
Allora perché alcuni cristiani trovano un conflitto tra scienza e religione?
Si concentrano sulla teologia di Paolo e ignorano la contraddizione con l'insegnamento di Gesù. La teologia di Paolo è tutta incentrata sul soprannaturale ed etereo. Sulla croce è stato fatto qualcosa di magico che ha creato una giustificazione per le persone selezionate che scelgono di diventare cristiane.
Qualunque cosa significhi quell'evento magico, non nutre gli affamati né guarisce i malati. Eppure gli aderenti alla teologia di Paolo non solo ignorano gli ammonimenti di Gesù, ma ora sono spesso quelli che si oppongono ai programmi sociali volti a soddisfare i bisogni dei bisognosi.
Alcuni teologi si sforzano di spiegare come non vi sia alcun conflitto teologico tra gli scritti di Paolo e quelli dei quattro Vangeli. Ma quando guardiamo le applicazioni, vediamo due risultati diversi.
Molti cristiani evangelici e fondamentalisti promuovono un'agenda sociale altamente conservatrice che si oppone ai programmi sociali per i bisognosi. E promuovono la teologia di Paolo escludendo totalmente l'insegnamento di Gesù basato sulla soluzione dei problemi sociali.
Paolo insegnava una teologia basata sul sacrificio a Dio, mentre Gesù diceva che è la misericordia che Dio vuole, non il sacrificio.
E, se il sacrificio è una buona cosa, deve essere sacrificio di sé, non sacrificare qualcun altro o una cosa a proprio vantaggio. Ma quest'ultimo è esattamente ciò che il sacrificio significava nelle religioni precristiane, compreso il periodo di transizione che portò al cristianesimo.
Il sacrificio significava almeno bruciare una carcassa di animale su un altare. In alcune culture significava uccidere i propri figli per compiacere i demoni che potevano far crescere il mais o vincere le guerre.
La religione del sacrificio ebbe inizio molto presto nella storia umana; ed era lo stesso in tutti i continenti. I demoni chiedevano il sacrificio come dimostrazione di fedeltà. Nelle culture più remote, il sacrificio significava uccidere le persone su un altare. Nelle società più "civilizzate" erano consentite forme di sacrificio meno estreme, che potevano essere banali e bruciare incenso agli dei.
Questa era la stessa religione del sacrificio che entrò nella religione ebraica precristiana su cui Paolo basò la sua teologia. Alcuni grandi profeti ebrei si pronunciarono contro la pratica del sacrificio, dicendo che Dio non aveva bisogno del sangue e del fumo delle carcasse di animali bruciate, ma senza alcun risultato.
E Paolo basò la sua teologia sulla religione del sacrificio sostenendo che la morte di Gesù era essa stessa il pagamento per i peccati dell'umanità.
Le due teologie – quella di Gesù e l’altra dell’apostolo Paolo – creano percorsi opposti nella vita. La teologia del sacrificio di Paolo tenta di far pagare a un altro il prezzo dei problemi. La teologia della moralità socializzata di Gesù tenta di risolvere i problemi umani attraverso la responsabilità personale, la costruttività, la conoscenza e la razionalità.
Gary Novak ha ulteriori informazioni su questa questione teologica su: http://nov33.com/rel/index.html
Per commentare su Consortiumblog, fare clic su qui. (Per commentare sul blog questa o altre storie, puoi utilizzare il tuo normale indirizzo email e la tua password. Ignora la richiesta di un account Google.) Per commentarci via email, fai clic su qui. Per donare in modo che possiamo continuare a segnalare e pubblicare storie come quella che hai appena letto, fai clic su qui.
Torna alla pagina iniziale
|