|

Vai su consortiumblog.com per pubblicare commenti

Ordina adesso

Post Passati
L'era di Obama
La presidenza di Barack Obama
Fine del gioco di Bush
Presidenza di George W. Bush dal 2007
Bush – Secondo mandato
La presidenza di George W. Bush dal 2005 al 06
La presidenza di George W. Bush, 2000-04
Chi è Bob Gates?
Il mondo segreto del Segretario alla Difesa Gates
Bush batte Kerry
Misurare la reputazione di Powell.
Raccontare la controversa campagna.
I media nazionali sono un pericolo per la democrazia?
Dietro l'impeachment del presidente Clinton.
Pinochet e altri personaggi.
Il Rev. Sun Myung Moon e la politica americana.
Scoperte storie di droga Contra
La storia contaminata dell'America
Lo scandalo elettorale del 1980 venne alla luce.
Dal libero scambio alla crisi del Kosovo.
|
|
|
Come gli snooker americani del "libero mercato".
By
Don Monkerud
4 marzo 2010 |
Nota dell'editore: La Grande Bugia che viene venduta ai Tea Party di base è che il “grande governo” è la grande minaccia alle loro libertà, non il potere sfrenato delle multinazionali, molte delle quali stanno tranquillamente finanziando il movimento di destra che cerca per bloccare anche i modesti sforzi del governo volti a proteggere le persone dagli eccessi aziendali.
Ingannati dall'enorme macchina di messaggistica della destra, i Tea Partiers e altri conservatori della classe media si stanno, in effetti, proponendo a se stessi come moderni servi del potere aziendale, un punto sottolineato in questo saggio di Don Monkerud:
Sebbene alcuni americani si preoccupino del crescente potere del governo, pochi comprendono il vero potere che controlla la loro vita quotidiana.
I monopoli privati determinano la marca dei cereali che mangiamo per la colazione, il tipo di macchina che guidiamo, il tipo di banca che usiamo, le cure mediche che riceviamo, la moda dei nostri vestiti e il tipo di spazzolino da denti che usiamo, oltre alla birra che beviamo, l'assicurazione sanitaria che acquistiamo e ciò che diamo da mangiare ai nostri animali domestici.
Con il pretesto del “libero mercato”, i conglomerati si sono fusi e hanno acquistato aziende più piccole, fino a dominare oggi i rispettivi mercati per ogni merce messa in vendita negli Stati Uniti.
In questa corsa al consolidamento, le aziende hanno “razionalizzato” la propria offerta, in molti casi riducendo fino al 40% di quanto producevano in precedenza. Acquistano dagli stessi fornitori, utilizzano parti intercambiabili e ingredienti comuni e rinominano marchi simili, inserendo essenzialmente lo stesso prodotto in confezioni diverse.
Ad esempio, un’azienda produce tutto il cibo per animali domestici con 150 marchi diversi.
"La gente dice che abbiamo un libero mercato incontrollato, ma in realtà è il contrario", afferma Barry C. Lynn, membro senior della New American Foundation. "Ciò che abbiamo oggi è una versione americana del laissez-faire del feudalesimo; un governo privato sotto forma di società private gestite da privati che consolidano il potere di governare intere attività all'interno della nostra economia politica".
In un nuovo libro, Con le spalle al muro: il nuovo capitalismo monopolistico e l’economia della distruzione, Lynn descrive le numerose lotte passate in America tra piccole oligarchie d'élite e governi democratici.
Nel corso della nostra storia, gli americani hanno respinto i tentativi dei monopoli di controllare varie industrie.
Il Boston Tea Party lottò per rovesciare la monopolizzazione del commercio da parte della Compagnia privata britannica delle Indie Orientali. Il tentativo di Alexander Hamilton di aiutare i suoi amici con la tassa sul whisky portò alla ribellione del whisky. Le persone che agiscono attraverso il governo hanno impedito a una piccola élite di controllare le nostre ferrovie, le acciaierie, l’industria petrolifera e altre concentrazioni di potere.
"Nel caso delle ferrovie, le persone si sono rese conto che potevano consolidare il potere discriminante nei confronti di alcune società applicando loro tariffe più alte e privandole di denaro", afferma Lynn. "Il popolo americano ha poi deciso che se avessi il monopolio del trasporto di merci, dovresti far pagare a tutti la stessa tariffa. Abbiamo usato il nostro governo per impedire loro di consolidare il potere politico ed economico".
Secondo la ricerca di Lynn, i primi americani presero decisioni per bilanciare il potere tra agricoltori, consumatori e il mercato stesso. Questo è il motivo per cui abbiamo creato "mercati aperti e pubblici". I lavoratori, i manager, gli ingegneri, gli azionisti e le comunità locali gestivano le nostre aziende, che sono istituzioni sociali.
La funzione ultima di un sistema di mercato aperto ben regolamentato non è garantire una distribuzione “efficiente” delle risorse, ma “rivelare, sfruttare e dirigere il potere all’interno di una società al fine di garantire la più ampia distribuzione possibile della libertà politica e del potere”. massimo grado possibile di stabilità politica ed economica", afferma Lynn.
Con l’elezione di Ronald Reagan, i conservatori ridefinirono la “libera impresa” nel senso del potere illimitato di un individuo di accumulare quanta più ricchezza possibile, mentre i liberali cercarono di utilizzare la pianificazione e l’efficienza per ridurre i costi, anche se ciò comportava la perdita di parte di essi. libertà economica.
Utilizzando le teorie sviluppate dai leader della Chicago School of Economics come Milton Friedman e Alan Greenspan, Reagan ordinò al Dipartimento di Giustizia di basare le decisioni antitrust su una visione di efficienza misurata esclusivamente dalla riduzione dei costi.
"Prima di Ronald Reagan accettavamo le inefficienze per proteggere un sistema politico libero", afferma Lynn. "Nel 1981, abbiamo cambiato le leggi in un test del benessere del consumatore, misurato dal prezzo e dalle economie di scala; quindi, qualsiasi consolidamento può sembrare promuovere il benessere del consumatore. La crescita illimitata è stata resa accettabile. Questo è stato un rovesciamento rivoluzionario delle nostre leggi antimonopolio ."
Oggi i think tank libertari come il CATO Institute, fungono da “avanguardia di un movimento neofeudale” per attaccare il governo democratico. Loro e altri propagandisti conservatori hanno speso 30 miliardi di dollari negli ultimi 30 anni per promuovere la loro agenda e convincere la gente che licenziamenti di massa, concorrenza straniera e prezzi più alti sono il risultato di “forze naturali del libero mercato”.
Schiacciati da ogni parte, alcuni americani reagiscono diventando truppe d’assalto aziendali che attaccano il proprio governo.
"Coloro che controllano le nostre aziende sono riusciti a realizzare un risultato orwelliano nel ridefinire l'uso della forza bruta aziendale come 'forze di mercato'", afferma Lynn. "Crediamo ancora nell'utopia del consumo, ma abbiamo l'illusione della scelta. I poteri aziendali manipolano il nostro processo decisionale e ci spingono ad acquistare determinati beni a determinati prezzi."
Il potere istituzionale è passato a Wall Street e alle grandi istituzioni finanziarie. Oggi una piccola élite gestisce le multinazionali per servire se stessa mentre concentra il proprio potere. Alcuni americani si stanno rendendo conto della realtà della loro situazione, ma al Congresso manca la volontà di regolamentare il potere delle multinazionali.
"Se scegliamo di proteggere il nostro modo repubblicano di governo, che dipende dalla separazione dei poteri all'interno della nostra economia e del nostro sistema politico, allora abbiamo solo una scelta, dice Lynn." Dobbiamo riportare la legge antitrust al suo ruolo centrale nel proteggere la nostra diritti economici e lo smantellamento di pericolose concentrazioni di potere”.
Don Monkerud è uno scrittore con sede ad Aptos, in California, che segue questioni culturali e politiche. Diritto d'autore 2010.
Per commentare su Consortiumblog, fare clic su qui. (Per commentare sul blog questa o altre storie, puoi utilizzare il tuo normale indirizzo email e la tua password. Ignora la richiesta di un account Google.) Per commentarci via email, fai clic su qui. Per donare in modo che possiamo continuare a segnalare e pubblicare storie come quella che hai appena letto, fai clic su qui.
Torna alla pagina iniziale
| |